Coordinate: 44°32′49.27″N 7°37′23.58″E

Aeroporto di Cuneo-Levaldigi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aeroporto di Cuneo-Levaldigi
aeroporto
L'aerostazione dell'Aeroporto di Cuneo-Levaldigi
Codice IATACUF
Codice ICAOLIMZ
Codice WMO16117
Nome commercialeAeroporto Internazionale "Langhe e Alpi del Mare"
Descrizione
TipoCivile
GestoreGEAC s.p.a.[1]
Gestore torre di controlloENAV
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePiemonte (bandiera) Piemonte
Città Cuneo
PosizioneLevaldigi, frazione di Savigliano 16 km a nord di Cuneo[2]
Costruzione1929
Classe ICAO4D
Cat. antincendio6 (7 su richiesta)ª ICAO
Altitudine386 m s.l.m.
Coordinate44°32′49.27″N 7°37′23.58″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
LIMZ
LIMZ
Sito webwww.aeroporto.cuneo.it
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
03/212100 x 45 mConglomerato bituminoso
PAPI; ILS
Statistiche (2023)
Passeggeri in transito113 793 Diminuzione 29%
Movimenti aeromobili3 033 Diminuzione 15,6%
Cargo (tonnellate)0
Assaeroporti

L'Aeroporto di Cuneo-Levaldigi "Langhe e Alpi del Mare"[3] (IATA: CUFICAO: LIMZ), è un aeroporto italiano situato in località Levaldigi[1], frazione del comune di Savigliano. Si trova lungo la strada statale 20 del Colle di Tenda e di Valle Roja, a 16 km a nord di Cuneo, 10 km a sud di Savigliano e 7 km a ovest di Fossano.

È dotato di una pista in asfalto lunga 2100 m (2495 m totali) e larga 45[4] con orientamento 21/03. La pista è disponibile per atterraggi e decolli in entrambi i sensi[5].

L'aeroporto è gestito dalla GEAC SpA.[1] ed è aperto al traffico commerciale dalle ore 07:00 alle 21:00. La zona del Cuneese, raramente soggetta a forti nebbie e venti, rende l'aeroporto particolarmente sicuro.

Tra i 30 principali aeroporti italiani, è quello posto alla maggiore altitudine.

Nel 1929 viene inaugurato l'aeroporto “Campo d'Aviazione di Cani”. Si tratta di una piccola struttura che si sviluppa su 75 ettari, sui quali spicca una pista con fondo erboso. Al 10 giugno 1940 la 118ª Squadriglia Ricognizione della Regia Aeronautica era all'aeroporto sugli IMAM Ro.37bis per l'Aviazione Ausiliaria per l'Esercito. Bisogna attendere il 1960 perché l'AeroClub Provincia Granda ottenga il permesso per la costruzione dell'attuale aeroporto.

Il 26 ottobre 1962, anche grazie alla partecipazione degli enti locali territoriali ed economici, viene costituita la Società di Gestione dell'Aeroporto Cuneo – Levaldigi, la GEAC s.p.a. Compito primario della nuova società fu il rinnovamento e l'ampliamento della struttura aeroportuale e della pista. Nel 1969 ha partecipato alla progettazione l'architetto Gian Bertarione.

Dal 1986, l'aeroporto è stato aperto al traffico commerciale nazionale e dal luglio del 1990 anche a quello turistico internazionale. Nel corso del 1994, l'ENAC autorizza l'atterraggio agli aerei di linea fino a 48 metri di lunghezza.

Nel 2006, in occasione dei XX Giochi olimpici invernali, lo scalo cuneese si è proposto come secondo aeroporto torinese con la denominazione temporanea di Aeroporto di Levaldigi "Torino Olimpica".

Nel 2009 la compagnia irlandese low cost Ryanair ha aperto un collegamento trisettimanale con Cagliari. Fin dai suoi albori, la rotta ha avuto risultati soddisfacenti, con l'80% di load factor e oltre 40.000 passeggeri trasportati nei primi dodici mesi di operatività. La stessa Ryanair ha operato per diversi anni voli su Alghero e Trapani, inaugurando anche il collegamento con Roma, che però non è mai risultato essere continuativo nel tempo, nonostante ulteriori esperimenti effettuati anche da altre compagnie, venendo cancellato qualche mese dopo l'inizio dell'operatività. Nel corso degli anni hanno operato voli su Cuneo anche Wizz Air, Blue Air e Mistral Air.

Nell'estate del 2018, nelle Langhe arrivano e partono aerei Ryanair (con il solo volo per Cagliari), Ernest Airlines (con voli per Tirana e Iași), Albawings (anche la compagnia albanese effettua voli per Tirana) e Air Arabia Maroc (con destinazione Casablanca)[6]. Nella stagione invernale 2020 operano solamente Ryanair (Cagliari e la novità Bari) ed Air Arabia Maroc (Casablanca), oltre ad alcuni voli charter per mete soprattutto di pellegrinaggio. Numerosi sono invece i movimenti di aerei privati che utilizzano lo scalo, specialmente nel periodo estivo, come parcheggio per i jet privati che portano i proprietari in vacanza in Costa Azzurra, visto il ridotto numero di parcheggi disponibili presso l'aeroporto di Nizza. Le attività private hanno dei picchi importanti durante la Festa del Tartufo di Alba, il Gran Premio di Montecarlo e le numerose fiere del vino nelle Langhe.

Nel novembre del 2019 la società di gestione cambia il nome dell'aeroporto modificandolo in "Aeroporto Langhe e Alpi del Mare", per poter al meglio sottolineare l'integrazione con il territorio[7].

A causa della pandemia di Covid-19 l'aeroporto è stato chiuso al traffico civile di linea e privato, come conseguenza delle misure adottate dalle autorità italiane dal 13 marzo al 4 luglio 2020. In questo periodo l'aeroporto è rimasto aperto solo per consentire l'attività dell'elisoccorso del 118 della Regione Piemonte, e per qualsiasi altro volo di emergenza o sanitario.[8] Il primo volo commerciale ad atterrare sullo scalo dopo la riapertura è stato il volo Ryanair da Cagliari.

Nel 2021 è stata annunciata la scelta di Levaldigi come nuova sede della centrale di Maxiemergenza 118 del Piemonte; l'aeroporto cuneese ospiterà inoltre il primo ospedale da campo Emt3 in Europa (il terzo nel mondo dopo Cina e Israele)[9]. Nel 2022 la compagnia Ryanair, oltre a mantenere tutti i collegamenti già in essere sullo scalo (Cagliari, Palermo e Bari) inaugura il volo diretto per Roma Fiumicino, che mancava sullo scalo dal 2013[10]. La tratta viene poi soppressa a febbraio 2023[11].

Il poco traffico aereo presente sull'aeroporto fa sì che questo venga usato per attività secondarie. Ad esempio nel 2004 nell'area aeroportuale venne girato il VideoClip del singolo Kunta Kinte, di Daniele Silvestri, e nel 2011 vi furono girate alcune scene del film Red Tails.

Con 290 623 passeggeri transitati, il 2013 rappresenta l'anno record per lo scalo cuneese[12], posizionandosi 29º tra gli aeroporti d'Italia per traffico passeggeri. Il 2022, ha fatto registrare una importante ripresa del numero di passeggeri che sono stati 160 189, superando per la prima volta dal 2018 i 100mila passeggeri e segnando il dato più alto dal 2014. Questo dato ha fatto posizionare lo scalo al 34º posto tra gli aeroporti italiani per numero di passeggeri, posizione che si conferma in linea con il dato del 2021.

Da fine ottobre 2023 è tornato il volo diretto per Roma Fiumicino con quattro voli alla settimana gestito dalla compagnia aerea altoatesina SkyAlps, poi soppresso. Rimane attivo il collegamento Ryanair con Palermo.

Progetto di chiusura al traffico civile

[modifica | modifica wikitesto]

Nel mese di novembre del 2010 si cominciava ad ipotizzare la chiusura al traffico civile di questo scalo nel contesto del piano soprannominato "aeroporti bonsai" che prevedeva, per via dell'alto costo di esercizio a fronte di uno scarsissimo utilizzo,[13] la chiusura degli scali con traffico inferiore ai 500 000 passeggeri annui. Tuttavia nel febbraio 2012 l'aeroporto veniva inserito nel "Piano Nazionale degli Aeroporti" presentato dall'Enac alla voce scali di servizio per le sue caratteristiche di "incipiente base low cost e potenziale scalo cargo":[14] l'inserimento in questa lista prevedeva che per una durata di tre anni, e cioè fino al febbraio 2015, venissero verificate le condizioni di sostenibilità economica dello scalo a condizione che non richiedessero trasferimenti di risorse pubbliche per la gestione; dopo i tre anni qualora l'esito dovesse risultare negativo, verrebbero attivati piani di coinvolgimento di privati e, come ultima opzione, la chiusura dell'aeroporto.[15]

Nei mesi di gennaio e febbraio 2014 l'aeroporto ha accolto 28 668 passeggeri, con un aumento dell'1,3% rispetto allo stesso periodo del 2013.[16]

Il 17 gennaio 2014 viene inserito nella lista di 26 aeroporti di interesse nazionale dal nuovo "Piano Nazionale Aeroporti" del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;[17] il piano prevede comunque la chiusura dell'impianto se i dati pervenuti nel triennio a seguire evidenzino un rapporto costi-benefici negativo.

Successivamente, il 25 febbraio 2014, la Geac ottiene la concessione aeroportuale ventennale a condizione che venga attuata la privatizzazione della maggioranza del capitale della società di gestione e il raggiungimento dell'equilibrio economico finanziario.[18] Il 27 agosto 2015 viene inserito tra i 25 scali italiani di interesse nazionale.

Andamento del traffico passeggeri (2012-2024)

[modifica | modifica wikitesto]
  2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 Δ%
Gennaio 14.648 15.373 15.262 16.169 10.130 7.562 9.118 7.622 10.717 2.454 3.749 10.941 5.688 Diminuzione 48%
Febbraio 11.010 12.930 13.406 11.655 9.595 7.570 6.279 5.699 10.130 2.373 7.161 7.584 6.143 Diminuzione 19%
Marzo 14.664 16.778 16.776 8.344 9.577 8.982 7.176 7.023 2.190 187 11.637 8.047 7.522 Diminuzione 6,5%
Aprile 18.212 23.793 19.468 9.657 10.712 10.646 8.519 6.579 0 99 14.302 9.692 9.275 Diminuzione 4,3%
Maggio 18.104 25.426 21.087 9.017 12.215 10.644 7.975 6.074 0 3.446 15.197 9.772 9.275 Diminuzione 5,1%
Giugno 21.652 32.186 21.487 4.817 12.896 10.543 10.254 6.341 213 7.142 17.608 8.913 9.895 Aumento 11%
Luglio 31.090 32.277 25.576 5.410 14.732 12.706 14.107 6.930 4.503 12.696 17.644 11.194 9.521 Diminuzione 15,1%
Agosto 30.904 37.866 30.123 12.817 16.019 15.046 15.969 7.846 9.212 13.528 18.681 12.674 13.554 Aumento 6,9%
Settembre 23.240 30.596 25.882 18.979 13.811 12.351 11.824 6.358 6.795 11.063 17.063 14.253 11.715 Diminuzione 17,8%
Ottobre 19.592 26.234 17.810 14.682 11.985 9.917 8.052 7.946 5.276 10.510 15.145 10.021 Stabile
Novembre 15.873 19.128 14.671 8.469 7.204 7.082 6.437 11.028 2.066 8.739 10.866 5.721 Stabile
Dicembre 17.124 18.036 15.884 9.831 7.733 8.614 8.561 12.955 2.592 9.599 11.136 4.957 Stabile
TOTALE 236.113 290.623 237.432 129.847 136.609 121.663 114.271 92.401 53.694 81.767 160.189 113.793 82.588 Diminuzione 11,3%
Fonte: Assaeroporti

Servizi aeroportuali

[modifica | modifica wikitesto]

dispone dei seguenti servizi al passeggero:

  • Telefono Pubblico Telefono pubblico
  • Accessibile Accessibilità per portatori di handicap
  • Ascensori Ascensori
  • Auto Autonoleggio
  • Banca Bancomat
  • Bar caffetteria
  • Parcheggio di scambio Parcheggio
  • Biglietteria Biglietteria aerea
  • Edicola Edicola
  • Polizia di frontiera Polizia di frontiera
  • Pronto soccorso
  • Punto informazioni Punto informazioni
  • Ristorante Ristorante
  • Sala d'attesa Sala d'attesa
  • Sale riunioni Sale riunioni
  • WC Servizi Igienici
  • Dogana Ufficio doganale
  • Wi-Fi Wi-Fi gratuito
  • Taxi Taxi
  • Autobus

L'aeroporto è collegato tramite autobus:

L'aeroporto è raggiungibile dalle autostrade:

  1. ^ a b c Aeroporto di Cuneo, su aeroporto.cuneo.it. URL consultato il 13 settembre 2010.
  2. ^ Dove siamo - Orari | Aeroporto di Cuneo, su aeroporto.cuneo.it. URL consultato il 13 settembre 2010.
  3. ^ Aeroporti certificati (PDF), su ENAC Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, http://www.enac.gov.it. URL consultato il 23 marzo 2014.
  4. ^ (EN) World Aero Data, Levaldigi - LIMZ, su worldaerodata.com. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2012).
  5. ^ Scheda tecnica aerostazione | Aeroporto di Cuneo, su aeroporto.cuneo.it. URL consultato il 13 settembre 2010.
  6. ^ Aeroporto di Cuneo – Pubblicazioni, su aeroporto.cuneo.it. URL consultato il 12 agosto 2018.
  7. ^ Aeroporto Cuneo Levaldigi cambia nome, su ansa.it, 15 novembre 2019. URL consultato il 28 novembre 2019.
  8. ^ Levaldigi torna a prendere il volo, su laguida.it, 23 giugno 2020.
  9. ^ La Maxiemergenza "118" trasloca da Saluzzo all'aeroporto di Levaldigi, su lastampa.it.
  10. ^ Dal 28 marzo si torna a volare da Cuneo a Roma, su lastampa.it.
  11. ^ Cosa c’è dietro lo stop al volo Cuneo-Roma che Ryanair sospende dal 1º febbraio, su lastampa.it.
  12. ^ Statistiche | Assaeroporti, su www.assaeroporti.com. URL consultato il 3 giugno 2016.
  13. ^ Aeroporti, troppi sprechi Via gli scali bonsai, su repubblica.it. URL consultato il 20 maggio 2012.
  14. ^ Piano Nazionale degli Aeroporti (PDF), su ENAC Ente Nazionale dell'Aviazione Civile, http://www.enac.gov.it, febbraio 2012, p. 38. URL consultato il 23 marzo 2014.
  15. ^ Giorgio Santilli, Diciotto aeroporti sul filo del rasoio, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 22 marzo 2012. URL consultato il 20 maggio 2012.
  16. ^ Copia archiviata, su assaeroporti.com. URL consultato il 26 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014)..
  17. ^ Piano nazionale degli aeroporti - quadro normativo (PDF), su Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, http://www.mit.gov.it, 17 gennaio 2014, p. 38. URL consultato il 23 marzo 2014.
  18. ^ Approvata la concessione totale a GEAC Spa per l'aeroporto di Cuneo, su Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, http://www.mit.gov.it, 26 febbraio 2014. URL consultato il 23 marzo 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]