Discussioni progetto:Popular music: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guiseppe (discussione | contributi)
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Gigi Lamera (discussione | contributi)
Riga 846: Riga 846:
:::::::::::::::::Bisogna vedere anche lo stato delle fonti, se abbiamo molte fonti per ''My Way'' significa che il brano ha ricevuto attenzione accademica/specialistica ed è quindi un argomento di rilievo enciclopedico autonomo in barba a regole sistematiche che ci siamo dati con tanta buona volontà ma ''senza'' riguardo alle fonti. Perché nelle fonti musicologiche non sta scritto, mi pare, che la rilevanza di un brano dipende dalla forma e dai modi della sua pubblicazione. <small>Quando ho scritto [[Tarantella di Piedigrotta|questa]] mi sono posto il problema se andasse sempre e solo dentro [[La festa di Piedigrotta|questa]] e mi sono risposto decisamente no: per la seconda avevo una manciata di fonti italiane dell'Ottocento o di due righe, per la prima del Duemila e anche in inglese, più esempi nel cinema indiano, nella banda dell'Air Force e in Bruce Springsteen </small> --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 12:40, 20 ott 2023 (CEST)
:::::::::::::::::Bisogna vedere anche lo stato delle fonti, se abbiamo molte fonti per ''My Way'' significa che il brano ha ricevuto attenzione accademica/specialistica ed è quindi un argomento di rilievo enciclopedico autonomo in barba a regole sistematiche che ci siamo dati con tanta buona volontà ma ''senza'' riguardo alle fonti. Perché nelle fonti musicologiche non sta scritto, mi pare, che la rilevanza di un brano dipende dalla forma e dai modi della sua pubblicazione. <small>Quando ho scritto [[Tarantella di Piedigrotta|questa]] mi sono posto il problema se andasse sempre e solo dentro [[La festa di Piedigrotta|questa]] e mi sono risposto decisamente no: per la seconda avevo una manciata di fonti italiane dell'Ottocento o di due righe, per la prima del Duemila e anche in inglese, più esempi nel cinema indiano, nella banda dell'Air Force e in Bruce Springsteen </small> --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 12:40, 20 ott 2023 (CEST)
::::::::::::::::::Secondo me non servono altri criteri per poter scrivere una voce su un brano musicale, sia esso una cover o altro. Il fatto che le regole di stile dicano che la cover di un brano vada nell'apposito paragrafo della voce del brano originale, non implica che non si possa ANCHE fare una voce dedicata alla cover. Nel caso in questione mi sembra palese che il brano sia enciclopedico e meritorio di una voce dove poter approfondire l'argomento. D'altronde, come rilevato da ActorMusic, "''My Way'' è trattata da 34 versioni di Wikipedia, ''Comme d'habitude'' da 7, di cui 6 ('''''esclusa it.wiki''''') hanno anche "My Way"" e questo dovrebbe come minimo accendere una lampadina e farci riflettere. Ok fare una voce per ogni supporto discografico, ma ciò non toglie che quello che rende rilevante il supporto è il contenuto. Difficile che un utente che che cerca My Way di F.S. sia interessato solo al supporto o alla versione originale del brano; è molto più probabile che sia interessato anche alla storia che ha portato alle registrazione di questa cover e al successo che ha ottenuto. Quindi per me la modifica proposta da AnticoMu90 è migliorativa e va ripristinata. --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 14:34, 20 ott 2023 (CEST)
::::::::::::::::::Secondo me non servono altri criteri per poter scrivere una voce su un brano musicale, sia esso una cover o altro. Il fatto che le regole di stile dicano che la cover di un brano vada nell'apposito paragrafo della voce del brano originale, non implica che non si possa ANCHE fare una voce dedicata alla cover. Nel caso in questione mi sembra palese che il brano sia enciclopedico e meritorio di una voce dove poter approfondire l'argomento. D'altronde, come rilevato da ActorMusic, "''My Way'' è trattata da 34 versioni di Wikipedia, ''Comme d'habitude'' da 7, di cui 6 ('''''esclusa it.wiki''''') hanno anche "My Way"" e questo dovrebbe come minimo accendere una lampadina e farci riflettere. Ok fare una voce per ogni supporto discografico, ma ciò non toglie che quello che rende rilevante il supporto è il contenuto. Difficile che un utente che che cerca My Way di F.S. sia interessato solo al supporto o alla versione originale del brano; è molto più probabile che sia interessato anche alla storia che ha portato alle registrazione di questa cover e al successo che ha ottenuto. Quindi per me la modifica proposta da AnticoMu90 è migliorativa e va ripristinata. --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 14:34, 20 ott 2023 (CEST)
:::::::::::::::::::Basta. Mi avete convinto. [[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] scorpora la voce come avevi fatto prima, scusa se ho annullato il tuo scorporo e bon.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 19:46, 20 ott 2023 (CEST)

Versione delle 19:46, 20 ott 2023


Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tin Pan Alley.
Tin Pan Alley
Logo del progetto Popular music
Questo è il bar tematico del progetto Popular music. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di popular music presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.

Benvenuti alla Tin Pan Alley, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla popular music, macrocategoria che raggruppa il rock, il pop, l'electronic dance music, ecc., con tutti i loro diversi sottogeneri.

Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla popular music nell'enciclopedia e alla loro presenza nel Portale Musica.

La Tin Pan Alley fa parte dell'Auditorium, luogo di raccordo per le diverse discussioni sulla musica.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar generalista.

La dimensione di questa pagina è attualmente 235 486 byte

Bozze

Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore musica nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze
Bozze

Bozze attualmente in lavorazione:

Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):

In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine proposte per la cancellazione riguardanti questo progetto. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=musica nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

 
Archivio Tin Pan Alley



Cancellazione Fab "Shiver" Muratori

La pagina «Fab "Shiver" Muratori», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mats 90 Parla! 13:49, 22 lug 2023 (CEST)[rispondi]

PdC Alphazone

La pagina «Alphazone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 19:59, 23 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Jennie Kim > Jennie

Buongiorno a tutti, apro questa discussione per sapere un vostro parere in primis. La voce in questione Jennie Kim secondo me andrebbe spostata solo in Jennie (cantante) in quanto sulle piattaforme viene menzionata solo con il suo nome, e tra l’altro è più conosciuta con questo nome. Al massimo potremmo scrivere nella bio “Jennie Kim, nota semplicemente come Jennie”. Che ne dite voi? Blink03 dimmi! 10:07, 24 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Favorevole Anch'io credo che il nome di un cantante debba coincidere con quello più utilizzato dalle persone per riferirsi a quest'ultimo --Sigfdsd (Dimmi tutto!) 11:43, 25 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Perfetto. Se nessuno non ha nulla da dire, procedo con lo spostamento della voce. Blink03 dimmi! 17:00, 25 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Enrico Frati - Significato prevalente

Secondo voi il significato prevalente di Enrico Frati qual è? Questa voce è dedicata a un oscuro archivista, ma guardando i puntano qui io credo che il significato prevalente sia per l'autore di Piemontesina. Anche con google secondo me è la stessa cosa.--Gigi Lamera (msg) 18:31, 25 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Discussione su template P rimosso

Segnalo questa discussione.--Gigi Lamera (msg) 19:03, 25 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Come mi ero espresso altrove, trovo problematica di per sé la voce, senza alcuna fonte attendibile né una bibliografia --Mats 90 Parla! 17:12, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Mats 90 forse dovresti scriverlo anche in discussione della voce? E magari apporre i relativi template (F, NN)?--Gigi Lamera (msg) 17:19, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]
È ciò che ho appena fatto :) --Mats 90 Parla! 17:20, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità Gayle (cantante) 2

So che ci fu una grossa discussione sull'enciclopedicità di Gayle (cantante) culminata con il redirect al brano che l'ha resa famosa, ma volevo fare presente che nel frattempo la cantante ha Proposto un tour negli Stati Uniti, ma soprattutto ha ricevuto una nomination ai Grammy 2023 oltre a diversi altre candidature a premi di media rilevanza sparsi per il mondo. Penso ci siano i margini per ridiscutere il caso --Mats 90 Parla! 17:08, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Secondo me è più che sufficiente per giustificarne la voce effettiva. --Dennis Radaelli 17:15, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Le nomine per il grammy sono infinite e non contano per l'enciclopedicità. Il tour segnalato è stato annunciato e deve ancora iniziare e visto che l'hanno scorso aveva già annunciato un tour che ha poi cancellato (she canceled her fall 2022-scheduled Avoiding College tour) e che il rischio che salti anche questo per scarsa prevendita c'è (gli statunitensi fanno qualsiasi cosa purchè faccia profitto, altrimenti non muovono foglia), direi che non ci siamo ancora. Per me è NO. --Tre di tre (msg) 17:28, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Se nemmeno una candidatura ai Grammy Award è tratto di "distinzione nel proprio ambito", alzo le braccia e non mi sorprendo più di nulla da parte dei cancellazionisti :) --Mats 90 Parla! 17:34, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Io sono d'accordo con Denny: per me la candidatura è già segno di rilevanza.--Gigi Lamera (msg) 17:49, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Il Grammy rientra nell'incredibile polverone che è stato ABCDEFU, che è stato sì di dimensioni colossali ma resta un polverone. L'artista dovrebbe affermarsi aldilà di quella meteora, cosa che potrebbe aver fatto ma non ne sono al corrente, non la seguo (vedo che ha firmato con Atlantic, pubblicato tanta altra roba che non è stata classificata da nessuna parte, mentre il singolo era stato certificato platino in diversi paesi; tale ratio parla chiaro IMHO). Avevo aperto la PdC all'epoca perché si trattava di uno dei tanti casi di enciclopedicità indiretta figli di traduzioni da enwiki. Non avendo neanche il tempo, ad oggi, di dedicarmi a WP ed eventuali discussioni come all'epoca, una cosa che posso dire ora come ora è di aspettare di vedere se questo tour andrà in porto (e come). --Luca Dell'Orto (𝄢) 19:22, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Al tempo si decise di aspettare che il singolo non si dimostrasse un atto unico, eppure ad un anno Gayle non sembra abbia fatto qualcosa per distinguersi nell'ambito o perlomeno cavalcare l'onda di successo. Resta uno dei tanti fenomeni di TikTok che hanno tristemente invaso il progetto musica, che una PdC così divisiva e partecipata non ha debellato. D'altronde ci si nasconde dietro ai criteri sufficienti ma non necessari, permettendo essenzialmente a chiunque di fare ciò che vuole, non curandosi del ruolo di questa enciclopedia. Buona serata. --Luca Dell'Orto (𝄢) 19:40, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]
  • Alcune fallacie logiche, figlie ampiamente di NNPOV e senza riscontri oggettivi e fattuali. Lapidari, "candidature al Grammy sono infinite e non contano[senza fonte]" e "Grammy rientra nell'incredibile polverone che è stato ABCDEFU[senza fonte]", dal quale dissento profondamente e vi si forniscono riscontri. Wikipedia:Enciclopedicità indiretta è una forse-pseudo linea guida che "non ha ricevuto il consenso della comunità" (avviso-banner a inizio pagina della stessa), quindi non fa testo e poi oltretutto anche fosse "in vigore", per disquisizioni di casi specifici si possono ignorare (vedasi WP:IGNORA). I Grammy sono il massimo per antonomasia, storia e importanza a livello mondiale nel panorama musicale, le candidature vengono setacciate da critica e giurati di prim'ordine e non vengono assegnati un "tantino al chilo" al primo che passa sotto l'Academy, ma sono ampiamente equiparabili ed equivalenti agli Oscar. Poi mettendo pure ipoteticamente che i Grammy siano diventati carta straccia, si sono una pletora di altre candidature fatte da altre organizzazioni/associazioni totalmente indipendente e lontane "geograficamente" dal Grammy. I criteri non sono intrisecamente regolarmenti assiomatici inviolabili e non ci sono regole fisse, in questo caso visto e considerato ciò si può fare tranquillamente una deroga ai già di per se "sufficienti ma non necessari" (che non servono ne per cancellare le voci ne per impedirne ripristini/creazioni). Il suo brano è stato in successo planetario. E leggo da enwiki e cercando sul web, anche di un certo interesse costante nel tempo delle fonti musicali. Per il resto, sottoscrivo pure gli spazi della disamina di Mats90. Quindi pienamente Fortemente favorevole al ripristino della voce autonoma sull'artista. 37.159.61.143 (msg) 17:52, 3 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    Decisamente favorevole alla creazione sulla voce dell'artista, visti i conseguimenti. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 22:56, 3 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    Ultra favorevole, i suoi risultati sono assolutamente sufficienti per una voce propria. Peraltro ho mezza pronta una sandbox, se non ci sono altre bozze o simili si può partire da lí. --Umberto Olivo (msg) 01:02, 4 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    Propongo ufficialmente la mia sandbox affinché venga convertita nella sua pagina, anche perché così abbiamo tutti una traccia su cui basarci sui suoi effettivi risultati e potremmo tutti "confermare o smentire" il nostro parere. Pingo per correttezza tutti i partecipanti alla discussione che si sono manifestati finora: [@ Mats 90], [@ Dennis Radaelli], [@ Tre di tre], [@ Gigi Lamera], [@ Luca Dell'Orto], [@ 37.159.61.143] e [@ Merynancy]. --Umberto Olivo (msg) 11:08, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    Caro Umberto, ho letto tutto con rispetto e attenzione, come merita il tuo lavoro. Apro con un dubbio da chiarire: la prima frase del secondo paragrafo della biografia parla del suo primo tour da protagonista e lo stesso fa l'ultima frase del terzo paragrafo. Io credo che il primo tour sia stato annullato, ma lascio a te le verifiche del caso. Per quanto riguarda me, purtroppo (per te, non per Gayle) io continuo a leggere cose (vendite e nomination) tutte collegate al brano. Il tour da protagonista non è ancora stato svolto (fino a prova contraria, io leggo solo due annunci). e le uscite posteriori ad ABC... sono trascurabili. Insomma, tutto quello che c'è da sapere c'è già nella voce del singolo e quindi una voce sulla cantante non è giustificata da nessun altro motivo. Spiacente. --Tre di tre (msg) 17:01, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    Uhm si, in realtà quei primi concerti da headliner si sono tenuti ma non erano un tour vero e proprio, sono stati giusto un paio di concerti. Grazie [@ Tre di tre] per la precisazione. Riformulerò quella frase. --Umberto Olivo (msg) 23:53, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    OK, lo dicevo perchè avevo letto questo, ma magari non è lo stesso tour. In realtà anche il secondo tour menzionato consiste in tre sole date programmate ad ottobre prossimo. Poi, volevo segnalarti che l'articolo legato alla partecipazione per l'anteprima di Barbie a me pare un promozionale, perchè Gayle è una girl della rivista di moda stessa, non per niente nell'articolo, tra vari marchi, viene pubblicizzata anche una notissima catena di fast food. Buon lavoro. --Tre di tre (msg) 09:01, 6 ago 2023 (CEST) P.S. Volevo anche dirti che sarebbe bene segnalare che il suo brano per Barbie è una cover di Butterfly (Crazy Town). Buon lavoro.--Tre di tre (msg) 09:22, 6 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    Decisamente favorevole a spostare la voce dalla bozza sul ns:0--Alfio66 13:36, 6 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    Intanto ho accolto i suggerimenti di miglioria segnalati da Tre di Tre. Attendo i pareri altrui, anche se per ora mi pare che la discussione stia tendendo maggiormente verso l'ok alla creazione della pagina (per ora 7 utenti a favore, 2 contrari, correggetemi se sbaglio) --Umberto Olivo (msg) 20:11, 6 ago 2023 (CEST)[rispondi]
A prescindere dalla conta numerica che vale quel che vale, il consenso mi pare esserci visto e considerato anche le argomentazioni contrarie ampiamente sconfessate; tra cui, proprio per la mole di nomination non presenti sulla voce del singolo e che solitamente sarebbe da inserire su quella dell'autore, quindi avrebbe anche poco senso inserirla lì, perciò la voce autonoma sulla cantante assume ancor più senso e valore. 37.159.119.39 (msg) 12:35, 8 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Dato il consenso emerso qui e il tempo trascorso, ho spostato la sandbox di Umberto Olivo a Gayle (cantante). ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 09:45, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Vorrei sapere dalla comunità se considera questo sito una fonte affidabile o se è da assimilare, se non equiparare (visto quanto detto in voce), ad un organo di agenzia stampa per gruppi ed etichette. Grazie. --Tre di tre (msg) 17:12, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Sono anni che uso spesso questo sito come fonte in ambito musicale (informazioni su date di uscita di determinate pubblicazioni, interviste, ecc.), quindi dal mio punto di vista è più che affidabile. --Dennis Radaelli 17:14, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Nella voce leggo che si parla di utenti: non si tratta quindi di un sito gestito da professionisti? Credo che questo faccia la differenza per quel che riguarda l'affidabilità.--Gigi Lamera (msg) 17:18, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Da quanto ho capito no. La voce dice proprio che il gestore del sito per il 90% delle notizie prende segnalazioni che gli arrivano, le verifica e le pubblica, quindi direi che di giornalistico ha nulla. --Tre di tre (msg) 17:29, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]
E' affidabile sicuramente perchè le notizie le prende direttamente dall'industria musicale, ma essendo promozionale (vende anche merchandise, biglietti per il backstage e altro) direi che viene meno la terzietà --Tre di tre (msg) 17:31, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Ok, ho capito, grazie. Direi (ma è solo la mia opinione...) che quindi non è terzo ma ha un certo grado di affidabilità. Forse si può usare per dati grezzi (chi ha suonato in un disco, per esempio) ma non per pareri critici.--Gigi Lamera (msg) 17:51, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Faccio un esempio stupido. Tra le ultime notizie c'è quella della inaugurazione di un toro meccanico a Manchester a cui avrebbero dato il nome di Ozzy Osbourne. Sarà sicuramente vero. Poniamo che la Roadrunner, a fini promozionali, dica a Gigi Lamera di srivere a Blabbermouth fornendo la notizia che a Singapore hanno eretto una statua al chitarrista X. Blabbermouth che fa? Telefona a Roadrunner per confermare la notizia e quella gliela conferma. Bufala istituzionale. Faccio un altro esempio al contrario: il chitarrista dei children of Bodom è morto alcolizzato e sul sito se ne parla. Poniamo che arrivi la notizia che il chitarrista X, ancora vivo, è alcolizzato e la Roadrunner non voglia farlo sapere: la notizia è vera ma non appare. Alla fine le notizie delle tournèe e delle uscite sono dati, li possiamo prendere anche dai siti ufficiali, non ci serve Blabber. --Tre di tre (msg) 18:03, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Giovanni Baglioni

Sulla voce «Giovanni Baglioni» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Segnalo l'avvenuta ri-creazione della voce in oggetto avvenuta ad aprile, voce cancellata in passato in quanto cancellata con procedura. Dall'epoca, risulta pubblicato un secondo album con tale Ice Records e chi ha redatto la voce ci tiene a far sapere che ci sono state recensioni positive (in realtà ne appare solo una di "L'isola che non c'era" da parte di autore anonimo). --Mats 90 Parla! 13:44, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]

L'articolo non è anonimo: è firmato. Inoltre ci sono anche altre cose, leggibili in voce.--Gigi Lamera (msg) 12:46, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Visto, si nascondeva proprio bene. Non mi pare comunque una testata particolarmente autorevole --Mats 90 Parla! 13:46, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Insomma...hai visto chi sono i collaboratori? Per quel che riguarda la musica italiana, dopo rockol, è la più autorevole rivista musicale online, come del resto lo era quando era cartacea.--Gigi Lamera (msg) 13:55, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Singolo enciclopedico non pubblicabile

Da ormai più di un mese ho una pagina bloccata come bozza per un dubbio di enciclopedicità. La discussione in merito a ciò che è avvenuto la lascio qui, ma faccio comunque un riassunto per cercare di avere un aiuto ad uscire da questa situazione di stallo.

La canzone "Cool Freezer" è un singolo di due artisti enciclopedici, Giorgio Vanni e Sio. Ho pubblicato questa pagina, avvalendomi di tutto ciò che c'è scritto su Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Album e prodotti discografici e basterebbe già l'introduzione per non dover richiedere alla comunità un parere.

Tuttavia, alla pubblicazione della pagina, essa è stata spostata come bozza in quanto le fonti erano solo due. Tutt'oggi il singolo non ha avuto una promozione e non ci sono articoli o simili, ma per quello che c'era scritto che è facilmente consultabile, era tutto verificabile attraverso le due fonti, che ripeto, erano le uniche. Spiegando la situazione a chi aveva fatto lo spostamento mi ha quindi invitato a procedere alla ripubblicazione, che è stata respinta da un altro utente che non aveva letto ancora la discussione avvenuta.

La discussione è così continuata e invito a questo punto a vedere direttamente com'è andata per avere un quadro chiaro della situazione.

@Luix710, @Umberto Olivo, @Horcrux e @CoolJazz5 scusate se vi taggo così, ma ho visto la vostra partecipazione a una discussione in merito alle fonti degli store per la musica e ho pensato vi potesse interessare questa discussione. --Kmo99 (msg) 19:27, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Per me é pubblicabile ma, siccome c'è una discussione in corso, aspetto altri interventi prima di spostarla eventualmente in namespace principale. --Umberto Olivo (msg) 19:59, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Ma se non ci sono fonti attendibili che ne parlano, perché sarebbe enciclopedico questo singolo? --ValterVB (msg) 22:31, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Il singolo è enciclopedico perché è di due artisti enciclopedici e ciò permette la pubblicazione su Wikipedia, infatti già per questo non ci sarebbero dovuti essere problemi. Le fonti sono attendibili il video ufficiale (per i credits) e la pubblicazione su Itunes (che è ammesso da Wikipedia in caso in cui le fonti siano poche o nulle). La pagina è anche molto piccola, per quello che c'è scritto non necessità che ce ne siano altre ancora. In sostanza può essere pubblicato @ValterVB --Kmo99 (msg) 11:39, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Singolo automaticamente enciclopedico: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Album e prodotti discografici#Singoli discografici. [@ Superspritz, Meridiana solare] se poi non vi piacciono i criteri è un altro discorso da affrontare in un'altra discussione. --GryffindorD 12:07, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Il singolo è enciclopedico e le fonti presenti sono sufficienti per dimostrarlo. Se poi ne servono altre, si inserisce il template {{F}}, ma la carenza di fonti non è sinonimo di non enciclopedicità --Mats 90 Parla! 12:27, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]
@GryffindorD il problema non sono i criteri, ma la pubblicabilità della bozza, che richiede fonti ammissibili (e a mala pena non un sito di vendita...) (regola con cui non sono personalmente molto d'accordo, mi pare di aver espresso dubbi e obiezioni più volte nelle discussioni sulle bozze, ma il consenso è per tale regola, per cui mi adeguo). Se fosse stato palesemente non enciclopedico, sarebbe stata cancellata per C4, al posto di lasciarla in bozza.
Veramente strano che se l'argomento sia enciclopedico (e per di più è di due artisti molto noti, con un certo seguito e anche attenzione da parte dei mass media) non si trovi una recensione (una vera recensione, non un oste che dica che il suo vino sia in vendita e magari pure che è buono) al riguardo... --Meridiana solare (msg) 15:53, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo con Meridiana. Se la voce non ha supporto di fonti ed è piccola, quindi non ha niente da dire oltre ad attestarne l'esistenza, per me è inutile e impubblicabile. Una voce deve anche per esprimere la rilevanza del biografato/ oggetto. --Tre di tre (msg) 18:01, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare e invece quel sito di vendita, e in questo caso anche il sito di streaming, che dicono che quel brano sia stato pubblicato come singolo lo rende automaticamente enciclopedico e questo basta per la pubblicazione della bozza. Se poi qualcuno vuole aprire una pdc è liberissimo di farlo ma il ns bozza non è e non dev'essere un modo per evitare quelle procedure. --GryffindorD 22:37, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]
@GryffindorD ma infatti non ho mai parlato di enciclopedicità (né di volerla proporre per PDC, che quindi non vedo come starei evitando). Sto solo dicendo che le regole delle bozze prevedono che per uscire dalle bozze debba avere fonti indone. --Meridiana solare (msg) 01:19, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Vorrei ricordare che la pagina non è nata come una bozza, ma era una pagina ufficialmente per criterio enciclopedica. C'è stato un dubbio che l'ha fatta spostare in bozza, dubbio che avevo già chiarito a chi l'aveva spostata (e che successivamente hai letto anche tu @Meridiana solare) ed è stata rifiutata nuovamente nonostante rispettasse tutto, anche le fonti che state mettendo in discussione. Come diceva @GryffindorD qui abbiamo dei criteri che non lasciano dubbi, criteri che ho ricordato già più volte.
Visto che anche @GryffindorD e @Mats 90 hanno attestato che ci sono regole/criteri che non renderebbero sensato un ulteriore rifiuto, direi che si può finalmente ripubblicare --Kmo99 (msg) 11:27, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]
@Kmo99 lo spostamento era anche per "fonti assenti". --Meridiana solare (msg) 11:30, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Una dicitura abbastanza frettolosa, visto che le due che c'erano riportavano tutto il necessario ad attestare quello che avevo scritto (che è ciò a cui servono le fonti) --Kmo99 (msg) 11:42, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Da quando youtube è una fonte accettabile? Chiedo come regola generale. Ribadisco che non esiste nemmeno mezza fonte autorevole in quella bozza, a mio giudizio. --Tre di tre (msg) 12:00, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]
"A tuo giudizio" qui però stiamo andando sulla soggettività @Tre di tre. Per YouTube non mi pare ci siano regole che lo vietino, ma magari mi sbaglio. Ma mettiamo caso che non valgano come fonti e debbano anche essere eliminate: il sito di vendita continua a essere considerata una fonte autorevole e non perché lo dico io (penso che avrai letto il resto della discussione dove si affrontava questo punto). --Kmo99 (msg) 12:12, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Qui tutto abbiamo una opinione soggettiva, a parte i pilastri. Persino alcune regole possono essere soggette a opinione, nel momento in cui il sito X va considerato attendibile o no. Beh, siti come Youtube, facebook, spotify, eccetera vengono sempre considerati accettabili solo come collegamento esterno, mai come fonte e ci sono parecchie discussioni su ciò con consenso, ovviamente. I siti di vendita, idem: essendo commerciali non vengono considerati terzi o neutrali. Possono sicuramente essere validi per provare l'esistenza e altri dati di fatto come la data di uscita, ma non di più e torniamo al discorso che facevo: ok, il singolo esiste, ha un video, questo giustifica l'esistenza di una voce senza fonti (recensioni o altro da fonti autorevoli?) Per me è no. Dire si si può, ma è comunque una opinione soggettiva. --Tre di tre (msg) 12:29, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Stiamo parlando di canzoni di nicchia, non abbiamo le grandi testate giornalistiche che ci fanno articoli. Ma ripeto, abbiamo un criterio, quel criterio lo permetto e questo è un dato oggettivo. La fonte del negozio è ammessa e anche questo è oggettivo.
Se non sei d'accordo con i criteri e li vuoi cambiare, non è di questo che stiamo discutendo. Sei d'accordo o no che i criteri presenti non lasciano dubbi sulla pubblicazione di questa pagina? --Kmo99 (msg) 14:20, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]
No, non sono d'accordo. --Tre di tre (msg) 14:57, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Argomenta. È un singolo di artisti enciclopedici e può essere pubblicato senza altri pareri da parte della comunità. Su cosa non sei d'accordo?@Tre di tre --Kmo99 (msg) 15:06, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Cosa devo argomentare ancora? c'è tutta una discussione sopra, vuoi un riassunto? Togli le fonti che non sono attendibili e rimane una bozza senza fonte terza e autorevole che, così com'è, non può essere pubblicata. Non ho niente da aggiungere, per il resto rileggi. --Tre di tre (msg) 15:09, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Mi spieghi perché per la tua opinione dobbiamo andare contro dei criteri approvati? Non stai rispondendo sul tema, a te non piacciono i criteri. O per lo meno potresti aiutare a migliorare la pagina, invece leggo solo una tendenza ad andare contro --Kmo99 (msg) 15:13, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]
1) Prima dei criteri c'è il buon senso 2) Ho strarisposto, io e Meridiana 3) Non c'è niente da migliorare se non ci sono fonti 4) Stai sfiorando la pendanteria. Basta ribattere sempre e comunque e bollare di inconsistenza le argomentazioni altrui, sminuisce le tue, di argomentazioni. Il mio punto rimane quanto già espresso e non me lo farai cambiare di certo insistendo. --Tre di tre (msg) 15:28, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Mi spiace che è quello che ho trasmesso è questo. Non credo di aver bollato niente, io ti ho solo fatto delle domande, prendo atto di come la pensi e di ciò che hai risposto. --Kmo99 (msg) 15:36, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]
@Kmo99 Madaki ti aveva sì risposto in pagina di discussione utente, ma se ben ricordo ti aveva non di spostarla tu (né tanto meno l'ha spostata subito lui, annullando il suo spostamento in bozza) , ma di richiedere una revisione della bozza. A quel punto non ci si può che attenere alle regole per le bozze.
Una soluzione potrebbe essere aprire una discussione in generale per le bozze (di certo non solo per quelle sui prodotti musicali né tanto meno per la bozza in questione) per vedere se si può rimuovere l'assenza di fonti come motivo di riduzione a bozza / permanenza come bozza.
Altra soluzione invece specifica per questa bozza è trovare una fonte (vera! e terza). È vero che è un argomenti di nicchia (nel senso che non è un brano mainstram che ha vinto il Grammy o anche solo prima in classifica in Italia), ma non è neppure di artisti poco più che sconosciuti. Anzi, riguardando anche fumetto/animazione dovrebbero interessarsene riviste/siti non solo di musica. --Meridiana solare (msg) 16:58, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]
  • [Rientro] Favorevole al ripristino in quanto singolo di soggetto enciclopedico regolarmente distribuito su come da WP:SINGOLI; non capisco poi l'ostracismo nello spostamento e successivo rifiuto di rispostare, soprattutto sul motivo-fatto che non ci siano fonti (si metta allora F) e che "forse sia in dubbio enci" (si metta allora E), motivazione che non sono da bozze e che comunque risolvibili con appositi avvisi e lo status della pagina era pienamente leggibile e fruibile; al massimo se uno non se la sentiva la bollava come "promettente", ma addirittura da C4 no. 37.159.61.143 (msg) 17:37, 3 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    37.159.61.143, anche io sono del parere che i problemi andrebbero trattati il più possibile nel namespace principale, segnalandoli con gli avvisi del caso, come proponi. Ma -come già dicevo- in Discussioni Wikipedia:Bozza si è discusso (mi pare anche più di una volta) riguardo al problema della mancanza di fonti e si è deciso diversamente. Se lo ritieni opportuno, apri là una discussione in merito --Meridiana solare (msg) 23:21, 3 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Mi spiace ma dissento parzialmente dalla tua disamina. Io dalle linee guida sulle bozze (oltretutto non "ufficiosa" e ancora in fase sperimentale) non leggo l'obbligatorietà da te posta in essere; se per prassi se ne fa un altro uso come quello in questo caso (con spostamenti un po troppo improvvidamente affrettati e revisioni diniegate in modo un po troppo fiscale e zelante-draconiana), significa allora che se ne sta facendo un utilizzo potenzialmente distorto. Il singolo come accertato pacificamente su iTunes e Spotify, è stato pubblicato su piattaforme planetarie da artista già rilevante, quindi con i criteri dei singoli alla mano ci siano in toto come già profusamente detto da Mats 90, Kmo99, GryffindorD e Umberto. Un C4 per contenuto palesemente non enciclopedico oppure abbandonata e promo o CV per una voce che rientra palesemente nei criteri non l'avevo mai visto ed è una velleità piuttosto seria, presumendo sempre la buona fede di chi ha cassato. Se c'erano altre magagne, si mettevano gli avvisi F, E o si chiedeva qui. E la voce non era una lapidaria ricerca originale. Questa discussione travarica quasi sul grottesco, dopo una settimana e un consenso nella direzione della enciclopedicità della pagina essa non è stata ancora reintegrata.37.159.60.6 (msg) 18:22, 4 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Sinceramente mi sento di appoggiare l'IP. Se i problemi sono la scarsità di fonti si metta il template F, ma non vero un consenso per non giudicare non enciclopedico un singolo che sembra rientrare nei criteri. Al limite ne discuta la comunità in sede di cancellazione --Mats 90 Parla! 19:19, 4 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Mats 90 Se ricordo bene nessuno ha mai messo in dubbio l'enciclopedicità... --Meridiana solare (msg) 19:37, 4 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare E allora non comprendo dove ci stiamo incartando, se un soggetto è enciclopedico ma la voce carente di fonti si posiziona {{F}} e basta, non ci priviamo della voce --Mats 90 Parla! 19:46, 4 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Mats 90 come ho già scritto, le regole per le Bozze prevedono che le fonti debbano esserci... --Meridiana solare (msg) 19:53, 4 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Mats 90 Se posso, poi mi taccio, il problema generale è che può essere enciclopedico ma 1) le fonti non sostengono la cosa 2) in quanto già cancellato più volte non può essere pubblicato fino a quando non si è risolto il problema all'origine della pluricancellazione e 3) in generale, una voce di una riga (estremizzo) che afferma solo che il brano esiste non giustifica una voce separata. E' tanto enciclopedico che è passato inosservato persino al giornalismo di settore. Poi, decide la comunità, io resto contrario e veramente mi taccio. --Tre di tre (msg) 19:56, 4 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Mats 90 mi correggo (non ricordavo) : nello spostamento in bozza era stato messo in bubbio l'enciclopedicità. Ma quello poi era stato chiarito (se ricordo bene) in talk utente.
@Tre di tre in questo caso però non era già stata cancellata (registri) . E non era di una riga (anzi saranno state, se ben ricordo, una decina). Il problema era che il motivo di spostamento in bozza era (anche) l'assenza di fonti. E la richiesta di revisione era stata fatta senza che la voce fosse stata migliorata, quindi neppure riguardo alle fonti. --Meridiana solare (msg) 22:02, 4 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare il motivo per il quale è stata messa in bozza era il sospetto che non fosse enciclopedica, che come dicevate avevo più volte chiarito. Ora è stata anche cancellata e spostata nella mia sandbox. Le richieste di revisione erano state fatte perché 1) colui che l'aveva spostata per il dubbio, mi aveva detto di procedere alla richiesta, dopo che gliel'avevo chiarito. Tu quindi l'hai rifiutata non avendo visto ancora la spiegazione. 2) il secondo penso si fosse limitato a vedere che non c'erano miglioramenti "evidenti".
Inoltre non è stata cancellata più volte, è stata cancellata solo una volta perché non aveva modifiche da un mese. Qui non parliamo di "brani che esistono" stiamo parlando di singoli musicali, se c'è poco da dire si inserisce quello che le fonti riportano. Abbiamo solo quelle tre fonti che attestano ciò che veniva detto e purtroppo altre fonti non ce ne sono, non me le posso di certo inventare. Inoltre, in Wikipedia:Bozza#Revisione_di_una_bozza il punto 4 dice che per richiedere la pubblicazione di una bozza "siano presenti fonti (anche non puntuali) o queste siano facilmente reperibili per accertare l'assenza di ricerche originali". Persino le linee guida delle stesse bozze affermano l'imperfezione, passatemi il termine, delle stesse fonti. --Kmo99 (msg) 14:50, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Kmo99 non vedo dove si parli di imperfezioni, con "non puntuali" vuol dire che la fonte puà anche riferirsi a tutta la voce (ad es. un libro o un sito da cui sono state prese le informazioni, se non tutte almeno la gran parte) e non con Note puntuali.
P.S. C'è giusto adesso in corso in Discussioni Wikipedia:Bozza#chiarimento sulle "fonti facilmente reperibili" un'ulteriore discussione su bozze e fonti, se volete partecipate. --Meridiana solare (msg) 18:05, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]
[Rientro] @Utente:Merynancy Mi permetto di chiamare in causa Merynancy (solo in quanto facente funzioni di admin musicale terza a questa discussione, anche se poco attiva al momento), in quanto la sollecito se lei possa valutare e tirare le fila della discussione ed eventualmente ritenere opportuno esaudire la richiesta di ripristino della pagina sul singolo, dopo le evidenze di rilevanza e il consenso portate a suffragio di tale tesi. 37.159.119.39 (msg) 12:43, 8 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «Paola Massari», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mats 90 Parla! 10:46, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Mi limito a sottolineare che, come si può leggere in questa copertina, ha collaborato nella composizione nell'album più venduto in assoluto nella storia della musica leggera italiana.--Gigi Lamera (msg) 13:00, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Non sembrerebbe, ma la discussione prosegue nella sede di cancellazione --Mats 90 Parla! 13:24, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Chanson

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 10:14, 1 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Maitre Gims

Tre anni fa la voce Maître Gims è stata spostata a Gims, le categorie (es. Categoria:Album di Maître Gims) e le disambiguazioni (es. Subliminal (Maître Gims) però sono rimaste quelle vecchie. Se non ci sono obiezioni procederei a spostare anche queste. Lo spostamento di per sé mi pare corretto, ma bisognerebbe forse capire cosa ha fatto col vecchio nome e cosa col nuovo. --Jaqen [...] 19:52, 2 ago 2023 (CEST)[rispondi]

I primi 3 album sono stati pubblicati con il vecchio nome, i successivi con il nuovo, quindi direi che il controllo va fatto in modo più certosino nelle produzioni tra il 2018 ed il 2020. --Gce ★★★+2 19:03, 7 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «Tu carne», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mats 90 Parla! 14:46, 3 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso F da settembre 2020

Segnalo l'avviso F nella voce Lele Blade che secondo me sarebbe da rimuovere in quanto superato. --RanaPirata 16:09, 6 ago 2023 (CEST)[rispondi]

concordo, le frasi sono praticamente tutte fontate. --Umberto Olivo (msg) 16:43, 6 ago 2023 (CEST)[rispondi]

PdC SinB

La pagina «SinB», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 00:15, 7 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Disperato erotico stomp

Tutti conosciamo, credo, questa celebre canzone di Lucio Dalla, e tutti o quasi sappiamo che è stata pubblicata nel 1977 nell'album Come è profondo il mare. La mia domanda è: qual è il senso di avere nella voce Disperato erotico stomp i risultati di una classifica FIMI del 2012? Per capire il senso della mia domanda, leggetevi questa classifica a questo link: mi pare evidente che si tratti di una classifica di download, ci sono moltissimi brani di Lucio Dalla mai pubblicati come singolo, questa è innanzitutto una cosa antistorica perchè le classifiche hanno senso relativamente al periodo di uscita (un album disco d'oro oggi nel 1977 nemmeno entrava in hit-parade) e in secondo luogo praticamente ogni brano può-potrebbe entrare in classifica, ed è ovvio ed evidente che la cosa non ha senso. A mio parere quindi non vanno riportate posizioni di classifica di brani non pubblicati ufficialmente come singoli.--Gigi Lamera (msg) 10:19, 8 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Fa parte di un tema più vasto che avrei proposto in un periodo meno "vuoto" per avere più partecipazione, quello delle classifiche in anni successivi alla pubblicazione, una trend sempre più vivo visto anche il fenomeno delle sleeper hit (vedi i recenti casi di Makeba e Bloody Mary (Lady Gaga). Oggi è molto più facile che una hit del passato rientri in classifica, non dovendo necessariamente passare per la fisiologica disponibilità della pubblicazione nei negozi ma grazie al più fluido sistema dello streaming. Dovremmo porci la domanda: è rilevante sapere che a distanza di anni il brano è rientrato in classifica? Secondo me sì. Sarebbe utile separare le classifiche nelle diverse "annate", facendo notare ad esempio che Makeba ha ottenuto risultati più alti nel 2023 piuttosto che nel 2016? Anche in questo caso secondo me sì. Detto questo, per il singolo in oggetto inserirei un riferimento alla classifica nel 1977 e poi anche nel 2012 --Mats 90 Parla! 13:13, 8 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Mats 90 forse non mi sono spiegato bene. Questo, innanzitutto, NON è un singolo ma una traccia di un album del 1977, non c'entra con gli esempi che citi tu (brani dell'epoca digitale). Quindi Disperato erotico stomp entrato in classifica nel 2012 non c'entra nulla con la voce, traccia di un album (nel 1977 in classifica è entrato l'album), quindi il discorso è diverso da quello che dici tu. Tradotto: se fosse un singolo digitale pubblicato nel 2012 avrebbe senso riportare la classifica, essendo un brano di un album invece no (potenzialmente qualunque brano scaricabile potrebbe entrare). Se leggi Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Album e prodotti discografici i criteri lo spiegano più che bene: "File, Download, Streaming (web): presenza come singoli all'interno delle pagine degli artisti delle principali piattaforme di vendita/streaming legali di carattere commerciale e non gratuito ove i brani siano resi disponibili".--Gigi Lamera (msg) 12:35, 9 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ti sei spiegato benissimo. Forse non mi sono spiegato bene io nel dire che se un brano è entrato in classifica a distanza di anni trovo interessante citare nella voce del brano anche questa posizione in classifica, e ho ampliato il discorso parlando anche di altri brani (singoli o meno) che hanno trovato nuovo successo in altre annate. Saluti --Mats 90 Parla! 13:21, 9 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo. Sarebbe interessante sentire altri pareri. Tra l'altro a mio parere la pagina ha anche altri problemi, per esempio le fonti. A me questo sito non pare autorevole. Mi sbaglio?--Gigi Lamera (msg) 14:27, 9 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Se la voce è sul brano musicale allora è quasi ovvio che venga riportato che, dopo così tanto tempo, sia rientrato in classifica; questo è non una mera curiosità ma anzi un fatto che aumenta l'importanza del brano musicale stesso. Io lo inserirei nell'incipit stesso come fatto notevole della storia del brano. --Guiseppe (msg) 11:32, 10 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Zucchero Fornaciari - sezione duetti/collaborazioni

Segnalo. --Dennis Radaelli 21:21, 8 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Alternative pop/Pop alternativo

Ciao, è possibile inserire Alternative pop, Alt pop, Alt-pop e Alternative pop/rock in Pop alternativo per infobox in canzoni e album, per favore --EnricoApricot (msg) 17:00, 10 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Punk rap

Ciao, è possibile inserire Punk rap, Punkrap, e Punk-rap in Punk rap per infobox in canzoni e album, per favore --EnricoApricot (msg) 17:04, 10 ago 2023 (CEST)--[rispondi]

Ciao @EnricoApricot, non si capisce bene cosa vuoi, cosa vuoi dire e il contenuto della tua richiesta. Già che ci sono faccio notare che la voce versa in pessime condizioni, al limite della RO o della "non rilevanza" enciclopedica, dato che, a parte l'uso di tal giornalista Hobbs, in voce non si evince nè è segnalato chi siano gli esponenti di rilievo enciclopedico del "sottogenere", nè la sua diffusione e rilevanza. Già che ci sei potresti occuparti del miglioramento della voce che altrimenti, dato che l'hai posta all'attenzione, rischia entro brevissimo di riempirsi di avvisi di ogni genere. Ciao --Aleacido (4@fc) 20:14, 10 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Sulla voce «Punk rap» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Aleacido (4@fc) 21:38, 10 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Nota disambigua con link ad album eponimo nella voce di cantante o gruppo

Buongiorno. Siete favorevoli all'inserimento di una nota disambigua in cima alla voce su un artista musicale che linki un album? Ad es. nella voce sulla cantante Noelia, deve esserci la nota "se stai cercando l'album eponimo, vedi Noelia (album)"? Da un lato, è un ulteriore riquadro che può "appesantire", contenente un link che si trova sicuramente nel corpo della voce; dall'altro evita a chi cerca l'album di scorrere tutta la pagina. La casistica riguarda una ventina di voci. --No2 (msg) 11:29, 16 ago 2023 (CEST)[rispondi]

favorevole. --Agilix (msg) 10:35, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Non vedo controindicazioni, anzi direi che segue tranquillamente le convenzioni di uso del template. --Superchilum(scrivimi) 10:59, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Occhio però che il termine corretto è omonimo, non eponimo. Per il resto non penso ci siano problemi particolari. --Dennis Radaelli 11:02, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Anche a me in questo senso sembra più corretto "omonimo" rispetto a "eponimo". --Agilix (msg) 11:13, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Si tratta di una disambiguazione, e non è previsto eccezione se il link si trova già nel corpo della voce. L'utilità del Nota disambigua è che sia in cima, così chi cerca un'altra voce non deve leggersi quella.
P.S. Su "eponimo" al posto di "omonimo" è un problema purtroppo diffuso (non so se solo nell'ambito di prodotti musicali o anche di altro tipo) ed era giusto un problema che volevo segnalare da un po' di tempo. --Meridiana solare (msg) 11:19, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie dei pareri, nei prossimi giorni aggiungerò le note disambigue che mancano. La parola giusta era "omonimo", non eponimo. --No2 (msg) 16:15, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio enciclopedicitá (Salvo Nicolosi)

Sulla voce «Salvo Nicolosi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Il buon ladrone (msg) 19:28, 16 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio enciclopedicitá (Gianluca Lalli)

Sulla voce «Gianluca Lalli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Aggiungo che, dalla cronologia, ho dedotto che la pagina è stata creata da un'utenza monoscopio (presumo sia lo stesso IP intervenuto nella discussione della voce scrivendo tutto in maiuscolo).--Gigi Lamera (msg) 20:35, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Apparizioni dal vivo nella sezione cover

Ero abbastanza convinto che nella sezione "Cover" dei brani potessero stare solo le versioni registrate (così mi era stato detto), ma quando ho rimosso la cover fatta a Sanremo del brano Centro di gravità permanente, [@ Bieco blu] ha annullato la modifica perché "il festival di Sanremo è uno dei più importanti al mondo". Ha davvero senso mantenere le apparizioni dal vivo nella sezione delle cover? Sinceramente io non so esprimermi in merito. --AnticoMu90 (msg) 09:24, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Anche a me è venuto il dubbio in passato e per me, non vanno citate quelle non pubblicate ufficialmente. Sull'importanza di Sanremo non c'è dubbio alcuno, ma per allungare brodo e tempo per le votazioni si fanno duetti a volte anche oziosi/ obbligati e non sono d'accordo che la cosa sia significativa nella storia di un brano. --Tre di tre (msg) 10:17, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Secondo me dipende. Un'esecuzione dal vivo in un normale concerto è una cosa, e secondo me non deve esserci. Sanremo, cioè una trasmissione televisiva in mondovisione, è un'altra cosa. La pagina secondo me ha ben altri problemi, per esempio una fonte, infodisc.fr, che risulta essere opera di due signori (By Daniel Lesueur & Dominic Durand) che mi chiedo quanto possano essere autorevoli. Inoltre la pagina (che non cita il lato B nel titolo) dice che è stato pubblicato in Francia, quando invece uscì anche in Spagna, Argentina, Olanda...insomma così com'è la pagina è discutibile non certo per Sanremo...--Gigi Lamera (msg) 11:06, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Non sarei così perentorio ma userei il buon senso. Per intenderci, un'esibizione avvenuta durante il Festival di Sanremo, in questo casa anche con un certo peso nella competizione, ha rilievo. Una cover interpratata da, tiro a caso, Milva in Viva Napoli, non ha senso indicarla nella voce del brano a meno che non sia stata oggetto di attenzione da parte della critica --Mats 90 Parla! 11:12, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Esatto, Mats 90 ha citato un elemento dirimente, che io avevo dimenticato: le cover di Sanremo sono oggetto di votazione e di punteggio che ha un peso nella competizione festivaliera.--Gigi Lamera (msg) 11:17, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
È POT dire "secondo me il festival conta più della competizione X". Wikipedia non si basa sul parere dei singoli ma su criteri prestabiliti. La questione è: le performance dal vivo si devono prendere in considerazione sì o no?--AnticoMu90 (msg) 12:01, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
La votazione è sulle esibizioni, non certo sul brano che è iperconosciuto, il più delle volte. Continuo a pensare che non vadano citate nemmeno i rifacimenti sanremesi. --Tre di tre (msg) 12:06, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
[@ AnticoMu90] Wikipedia si basa sul Wikipedia:Buon senso ancora prima che sui criteri e tagliare con l'accetta qualsiasi cosa senza un minimo di spirito critico è dannoso --Mats 90 Parla! 12:11, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ma cosa ho scritto di male? Ci sono dei criteri da seguire, quello è il buon senso. Al limite rispondere così bruscamente è dannoso e contrario al buon senso. Oltretutto qui non vi dobbiamo focalizzare solo sul festival, ma su ogni gara trasmessa in televisione/reality/ecc.--AnticoMu90 (msg) 12:15, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Non hai scritto nulla di male, ma forse devi rileggere quello che ha scritto Mats90: il buonsenso significa che non si può equiparare un'esibizione durante un concerto dal vivo con una trasmessa durante il più importante festival nazionale e uno dei più importanti al mondo (spero che tu non mi chieda una fonte per questo...). Se ci si occupa di musica leggera si presuppone che si conoscano alcune cose, tra cui la rilevanza del Festival di Sanremo.--Gigi Lamera (msg) 15:45, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Non metto in discussione la rilevanza del festival (che però era uno dei più importanti al mondo durante gli anni sessanta, quando non esistevano format internazionali più recenti come X Factor, Eurovision e The Voice, che oggi sono nettamente più importanti). Quello che sto dicendo è che servono delle regole che stabiliscano quali esibizioni dal vivo devono essere inserite.--AnticoMu90 (msg) 16:33, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ma no. A parte l'Eurofestival (che esisteva anche allora), come fai a pensare che un programma che si vede in una sola nazione come XFactor o The Voice (ogni nazione guarda il suo XFactor) sia più importante di un programma trasmesso in mondovisione? Non c'è bisogno di fare regole per tutto, davanti al buon senso. --Bieco blu (msg) 17:48, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Bieco blu ma non si sta mettendo in discussione il festival. Si sta mettendo in dubbio che sia giusto segnalare una cover che non è stata incisa e in questo non conta il peso della manifestazione ospite della cover estemporanea. Adesso dobbiamo pure metterci a fare le fasce delle manifestazioni? Se la cover è cantata a Sanremo o all'Eurofestival o alla manifestazione Y dobbiamo citarla, mente se si fa a X-factor o a Donington no? Perchè ci dobbiamo complicare la vita? Tutti gli artisti fanno cover di continuo in concerto o in tv, per ognuna dobbiamo usare il buonsenso? --Tre di tre (msg) 21:54, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
A mio parere, sì.--Bieco blu (msg) 22:19, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Secondo me le cover da indicare sono solo quelle pubblicate. Le performance dal vivo, indipendentemente dalla manifestazione, se non vengono poi pubblicate non vanno inserite nell'elenco appunto perchè, come detto anche da altri qui sopra, tutti gli artisti fanno cover di continuo in concerto o in tv. --Guiseppe (msg) 10:31, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
(Rientro) Credo che stiamo finendo in un caso di Wikipedia:AVVITAMENTO. Posto che parliamo di una sezione che storicamente è sempre rimasta contenuta, anzi spesso sottosviluppata, non vedo in tutta onestà la necessità di cancellare a vista in maniera indiscriminata ogni riferimento a cover dal vivo in contesti di grande risonanza. Va da sé poi che se troviamo la versione eseguita dal bambino prodigio a Io canto o dal cantante che ha partecipato a X Factor nel 2011, nulla vieta di eliminarla perché salvo casi eclatanti sono sostanzialmente irrilevanti --Mats 90 Parla! 10:56, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Si riesce a definire grande risonanza? Dobbiamo fare discussioni per ogni cover cantata in pubblico? Perchè poi lo so che spunterà quello che definirà di grande risonanza anche X-factor o Canzonissima. --Tre di tre (msg) 11:17, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ma non capisco cosa ci sia da definire: grande risonanza internazionale come Sanremo. O l'Eurofestival. O il Live Aid. O Woodstock. Insomma qualcosa che abbia una rilevanza NON nazionale (gli esempi che fai, come X-Factor o Canzonissima, sono eventi nazionali).--Gigi Lamera (msg) 12:04, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Chi lo dice che Canzonissima è nazionale? Era trasmessa in vari paesi europei. Donington è locale? Non penso proprio, mica solo Woodstock ha risonanza mondiale. Ti posso portare mille articoli sulla cover del gruppo X eseguita in concerto a Y. La fate semplice, ma la soluzione più semplice è citare solo quelle pubblicate e li veramente non c'è da discutere. --Tre di tre (msg) 12:09, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
No, stai dicendo una cosa assolutamente non vera: Canzonissima NON era trasmessa in vari paesi europei, ma solo in Italia. E no, non la stiamo facendo semplice. I concerti non contano, ho citato Woodstock in quanto evento mediatico (il film), così come il Live Aid (trasmissione televisiva mondiale).--Gigi Lamera (msg) 12:12, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Quel che dico è verissimo, era una competizione anche simile a Sanremo, collegata alla Lotteria Italia allora popolarissima (venduta anche a stranieri, francesi compresi) e trasmessa anche per questo in Svizzera e Albania, perlomeno, per quanto mi risulta. Comunque canzonissima è un esempio e non esiste solo il film di Woodstock e nemmeno articoli di stampa mondiale. Di film ce ne sono a migliaia, da Elvis ai Talking heads fino agli Oasis: tutte cover da citare? --Tre di tre (msg) 12:54, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
(Iperconfl.) Prima di tutto quel qualcuno deve dimostrarmi come riesce a paragonare per rilevanza di contesto X Factor, gara di cover eseguite da dilettanti o esordienti, a un Festival di professionisti osservato anche all'estero in cui le cover sono parte integrante della gara in maniera limitata e per una manciata di edizioni, quindi con carattere d'eccezionalità :) in secondo luogo servono le fonti, che relativamente a una cover di Sanremo per la grande risonanza dell'evento è molto più probabile (ma non automatico) che esista. Ti rispondo poi alla possibilità di dover fare discussioni per ogni cover cantata in pubblico: considerato che Wikipedia:Non ci sono regole fisse, al contrario la possibilità di trovarci in infinte discussioni sulle "cover degne di nota" sarebbe altrettanto alta. Concludendo, considerato che si tratta di informazioni minimali che aggiungono valore al brano enciclopedico (le cover sono tra i criteri secondari di enciclopedicità per brani musicali, e nemmeno qui vengono distinte tra cover incise o eseguite dal vivo), e che non si rileva una tendenza generale nel fare mega elenchi di cover, non vedo l'urgenza di stabilire una regola così netta e possiamo limitarci al buon senso e ovviamente alle fonti attendibili. (Non so se è evidente, ma il mio è un ragionamento tutt'altro che inclusionista, dato che reinterpretazioni di questo livello sono la stragrande minoranza rispetto alle tante "cover live" esistenti) --Mats 90 Parla! 12:40, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Le cover NON sono parte della gara, è l'interpretazione che viene giudicata, sennò canterebbero tutti i Beatles! Se il cantante rifà Let it Be e prende zero voti non è certo colpa della canzone :D Poi, di nuovo ci si attacca al particolare: io posso citare X-factor (per il quale ci sono tanti di quei video diffusi a livello mondiale) come posso citare altre manifestazioni, dal Primo maggio alla notte della taranta a Donington o Roskilde, tutti festival internazionali conosciuti, con articoli, ospiti e ritrasmissioni mondiali. Tu dici che le cover aggiungono enciclopedicità al brano (e fin qui simao d'accordo), ma poi dici che se viene cantata a Sanremo va bene, se a X-factor no. Mi pare incoerente. Questo livello quale? Chi lo stabilisce? Invece una pubblicazione (secondo le regole di rilevanza che già esistono) è una pubblicazione, che la faccia Totò Fetuso o Paul McCartney e non si discute. --Tre di tre (msg) 13:03, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ti rispondo con due paroline che dovrebbero essere chiare da tempo: le fonti. Semplifico e poi taccio: una cover non diventa rilevante perché riceve voti o partecipa a una gara, ma perché è stata giudicata rilevante e ha avuto risonanza. La risonanza e la rilevanza su Wikipedia chi le certifica? Le fonti. Quindi se una cover è rilevante, è legittimo che sia segnalata, che sia stata incisa su disco o meno --Mats 90 Parla! 13:10, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
E aggiungo a quello che ha scritto Mats che se la cover l'ha fatta Totò Fetuso non è rilevante perchè non si tratta di un artista enciclopedico secondo i criteri.--Gigi Lamera (msg) 18:44, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Gigi Lamera secondo voi, se la fa a Sanremo si e di Fetuso a Sanremo ne passano parecchi. Di link di cantanti rossi citati come autori di cover ne abbiamo, quindi il tuo rilievo mi pare inutile. @Mats 90 le fonti sulla rilevanza delle manifestazioni che ho citato si trovano e già lo scrissi. Non esiste mica solo Sanremo al mondo, ANZI. Potete avere tutte le opinioni che volete, potete contarmi la qualunque, ma mai nessuno potrà affermare che esista soluzione più semplice di quella che sostengo. Le altre sono più discutibili e questo è indiscutibile. Mi fermo qui. --Tre di tre (msg) 19:19, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Tre di tre non ha tutti i torti. Basta vedere la lunghezza di questa discussione. Immaginate di doverla rifare ogni volta per ogni singola cover cantata in qualche manifestazione. --Guiseppe (msg) 19:55, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Non c'è bisogno di farla ogni volta: qui è stata fatta perchè un utente, quello che ha aperto la discussione, ha rimosso da una voce (che ha molti altri problemi veri) una cover fatta a Sanremo da due artisti straenciclopedici. Questo è stato il punto di partenza.--Gigi Lamera (msg) 20:31, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Gigi Lamera non è vero. Rileggi il primo post. La questione posta è più ampia. --Tre di tre (msg) 21:00, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Allora: esiste la voce Wikipedia:Modello di voce/Brani musicali che NON specifica nulla in merito. Chi lo ritiene opportuno, apra una discussione lì per inserire l'aggiunta che le cover inserite non possono essere in nessun caso eseguite in esibizioni dal vivo ma devono essere solo incise. Fino a che il modello di voce resta così, nessuno cancelli informazioni con fonte.--Bieco blu (msg) 10:51, 24 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Bieco blu però capisci che, a questo punto, si apre il vaso di Pandora e (da modello) posso aggiungere anche la cover fatta al festival della cipolla fritta se c'è la fonte, chessò, del Messaggero? Non mi pare proprio collaborativo porre un aut-aut del genere... --Tre di tre (msg) 11:18, 24 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ma no, non c'è nessun aut aut: esiste un modello, chi ritiene che una parte vada modificata apre una discussione lì e, come si è fatto altre volte, se c'è il consenso si effettua la modifica, si cambia il modello e si procede di conseguenza. Se, per ipotesi, si decide che si lasciano solo le cover incise, poi si passano tutte le voci sui brani musicali che contengono cover non incise e si eliminano. Non si annullano a capocchia perché, come ha motivato l'utente che ha aperto la discussione, "così mi era stato detto" (da chi? quando? su quali basi?).--Bieco blu (msg) 11:23, 24 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Quindi se io inserisco la cover di Svalutation di Mimmo Fetuso alla sagra della cipolla, fontandola, ovviamente, nessuno potrà cancellare l'informazione, giusto? --Tre di tre (msg) 11:34, 24 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Poco sopra qualcuno parlava di buon senso, e qualcun altro di enciclopedicità degli artisti.--Bieco blu (msg) 12:35, 24 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Bieco blu la domanda infatti l'ho fatta a te e non ad altri, che parli di rispettare il modello, di fonti e basta. A chi parlava di buonsenso ho già risposto sopra che è discutibile la rilevanza di qualsiasi manifestazione, a chi parlava di artisti enciclopedici ho già fatto presente, sempre sopra, che cover di artisti non enciclopedici sono già presenti in buon numero. Io sto cercando di capire come muovermi in generale, non solo in questo caso: posso avere una tua risposta? Grazie. --Tre di tre (msg) 12:38, 24 ago 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Secondo me le cover dal vivo di altri artisti sono a loro volta da citare nelle sezione "cover" dei brani in casi in cui si tratti di una performance eseguita in un contesto rilevante: Grammy, Sanremo, Billboard Music Awards, VMAs, EMAs, BRIT Awards ecc... (ma anche presenza fissa nella scaletta di un tour) sono secondo me casi in cui si può citare la cover dal vivo in tale contesto. Sono comunque momenti rilevanti della carriera di un'artista al pari, in alcuni casi anche più, delle incisioni. Per dire: Christina Aguilera non ha mai inciso It's a Man's Man's Man's World, eppure la sua performance ai Grammy con quel brano ha ottenuto risultati stratosferici in termini di critica e reazione del pubblico, per quale motivo dovremmo non citarla? --Umberto Olivo (msg) 17:17, 24 ago 2023 (CEST)[rispondi]

@Tre di tre La mia risposta sta a significare che Mimmo Fetuso non è enciclopedico e quindi no, per il buonsenso l'informazione va cancellata.--Bieco blu (msg) 08:47, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ok e ci sta, però, seguendo il tuo ragionamento, il giovane non enciclopedico che fa una cover a Sanremo giovani non andrebbe menzionato, mentre un artista enciclopedico (tipo i Burning Witch) che esegue la cover a Donington o a Wacken andrebbe inserito, o sbaglio? Sempre con fonti, ovviamente. --Tre di tre (msg) 10:48, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Non stiamo parlando di questo. Stiamo parlando del Festival di Sanremo trasmesso in mondovisione, e di Ariete e Sangiovanni, due artisti enciclopedici. E di un utente che li ha rimossi.--Bieco blu (msg) 11:23, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Secondo me ci stiamo infilando in un ginepraio non solo per le interminabili discussioni che ogni volta si farebbero per decidere se una cover dal vivo è rilevante oppure no (ma forse già questo sarebbe sufficiente) ma anche per il fatto che le cover dal vivo (e non pubblicate), sia di artisti noti che esordienti, sono comunque molto comuni e non ha senso infilarle nella voce dedicata al brano coverizzato perché saremo nel caso della "raccolta di informazioni" e, quindi, non ci sarebbe un reale valore aggiunto alla qualità della voce dedicata al brano coverizzato. Volete davvero intasare la voce dedicata a brani come let it be con un elenco delle cover dal vivo che il brano ha avuto?--Guiseppe (msg) 11:32, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Bieco blu] A parte che Ariete non è Madonna e Sangiovanni non è Paul McCartney e quindi possiamo fare a meno di registrare l'esecuzione della cover, il problema che si pone, fin dal primo post, è generale. NON ESISTE SOLO SANREMO AL MONDO, e Ariete e Sangiovanni sono pulci a livello mondiale. Stiamo parlando proprio di questo: tu, testualmente, hai detto che se l'artista è enciclopedico e la manifestazione è enciclopedica, la cover non va tolta, quindi, la cover dei Burning witch a Donington va inserita e non va toccata. Secondo il tuo ragionamento, ripeto. Dico Donington, ma potrei dire Letterman show e questo aprirebbe anche al Letterman svedese che viene trasmesso in tutta la scandinavia e ipaesi baltici e, quindi, ha risonanza internazionale. Mi sono spiegato sul problema che vedo? --Tre di tre (msg) 11:33, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Cadiamo nuovamente nell'errore iniziale. Se una fonte parla e recensisce la cover di Ariete e Sangiovanni, la rilevanza è data da questa fonte, non dall'utente Vattelapesca che fa i paragoni con Madonna, Lou Reed o Sandy Marton. Non dobbiamo stare qui a sindacare --Mats 90 Parla! 11:44, 25 ago 2023 (CEST) Tra l'altro, non mi è chiaro perché continui a ribadire che esistono altri festival o eventi oltre Sanremo: chi ha mai scritto che stiamo parlando solo delle cover eseguite a Sanremo? --Mats 90 Parla! 11:45, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
LA rilevanza degli artisti deve essere nazionale: quindi Ariete non è Madonna, Sangiovanni non è Paul McCartney, ma non ce ne può importare di meno. Sono enciclopedici.--Bieco blu (msg) 11:51, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Bieco blu @Mats 90 e niente, evidentemente non riesco a spiegarmi. Io sto assecondando il ragionamento da voi fatto, ma sto andando OLTRE. Se mettiamo la cover di Ariete a Sanremo, dobbiamo mettere quelle di qualsiasi artista rilevante a livello nazionale fornito di voce eseguita in qualsiasi trasmissione rilevante (anche svedese o filippina) e sono MILIONI di cover. Mi aspetto che se io mettessi la cover dei Burning witch fatta da Letterman, Bieco blu mi dicesse "bravo!". Gradirei che non ci si fissasse su Sanremo, ma dove porterebbe il ragionamento "modello e fonte". --Tre di tre (msg) 12:04, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
E mettiamole se hanno fonti a supporto, nulla osta. Milioni di cover? Scusa ma mi verrebbe da inserire un "citazione necessaria". Milioni di cover recensite o citate da fonti di rilievo? Suvvia... --Mats 90 Parla! 12:13, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Vedo che sottovaluti. Solo Letterman, che è durato decenni, ne porta un numero a tre cifre. Siccome ogni paese ha un Letterman, o un evento sanremesco, o un festival estivo, fai il conto tu moltiplicando per i paesi al mondo. Le fonti si trovano, non ti spiacerà se le porto in coreano o filippino, vero? :D --Tre di tre (msg) 12:34, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Le fonti in coreano o filippino hanno il medesimo valore di quelle in italiano, francese o in inglese, non capisco l'ironia --Mats 90 Parla! 13:16, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ironia a parte, il discorso di Tre di tre credo miri a fare notare che ogni nazione ha il suo sanremo o il suo letterman e, di conseguenza, avremo una proliferazione di liste di cover. Il buon senso più volte richiamato dovrebbe portarci a capire questo. --Guiseppe (msg) 14:05, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ogni nazione ha il suo Sanremo? Mah...a me vengono in mente, di eventi simili (cioè con trasmissione televisiva in mondovisione) solo l'Eurofestival (in cui NON si fanno cover) e Vinha de mar (in cui NON si fanno cover). Peraltro nemmeno a Sanremo si fanno cover in ogni edizione. Ma, lo ripeto per l'ennesima volta: esistono delle linee guida, se si vogliono modificare si apra la discussione lì e si raggiunga il consenso.--Bieco blu (msg) 14:13, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Quindi da una parte predichi buonsenso, ma dall'altra pretendi un criterio per recedere dal tuo non si tocca. Il tuo sodale Mats ha parlato di eventi di grande risonanza e non esiste solo Sanremo. Capisco che quella parola spicchi ai tuoi occhi (Letterman non riesci a leggerlo) e tu ti sia fossilizzato, ma, ribadisco, non esiste solo Sanremo e non esistono solo festival della canzone, ci sono tantissime trasmissioni di grande risonanza almeno a livello regionale (Scandinavia, estremo oriente, eccetera). Tutte fontabili, visto che (giustamente) tu ci tieni. --Tre di tre (msg) 15:06, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Tre di tre] "il tuo sodale"? Ti invito a rivedere i toni. La discussione (ormai surreale) termina qui --Mats 90 Parla! 15:11, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Mats 90 [1] toni? Quali toni? volevo semplicemente dire che in questo caso siete d'accordo, cosa ti turba? Mah! --Tre di tre (msg) 17:41, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio d'enciclopedicità: Kissing Willie

Sulla voce «Kissing Willie» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

PdC Granmax

La pagina «Granmax», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 15:31, 24 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Patchanka

Sulla voce «Patchanka (genere musicale)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

. --Agilix (msg) 17:54, 24 ago 2023 (CEST)[rispondi]

:Si trattta di una miscellanea di generi musicali suonata, ballata e omologata in molti Paesi, con numerosi interpreti enciclopedici. Giá nel 1961 nella Hot 100 della classifica Billboard [2] e citata anche dalla Treccani [3]. IMO avviso da rimuovere. --CoolJazz5 (msg) 22:50, 27 ago 2023 (CEST)[rispondi]

[@ CoolJazz5] patchanka e pachanga non hanno niente in comune se non l'assonanza del nome. Credo che anche la menzione dell'origine della pachanga nella voce patchanka vada rimossa. --Agilix (msg) 08:18, 28 ago 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Agilix] ho trovato una fonte (che ho inserito nella voce) che conferma la connessione fra Pachanga ribattezzata da Mano Negra in Patchanka a oltre vent'anni di distanza. L'assonanza in questo caso ha un suo perché e quindi credo che sia plausibile rendere noto anche questo aspetto. --CoolJazz5 (msg) 12:26, 28 ago 2023 (CEST)[rispondi]
[@ CoolJazz5] ok, se c'è la fonte si può lasciare, anche se è un articolo di giornale generalista e non specializzato. Comunque a parte questo dettaglio rimango convinto che il genere patchanka non sia enciclopedico, in quanto troppo connotato con i Mano Negra. Sentiamo altri pareri, o qui o nella talk della voce dove ha già scritto [@ Gigi Lamera]. --Agilix (msg) 12:34, 28 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Certificazioni anteriori al 2009 nel parametro album

Ciao, cerco di spiegare il motivo per cui apro questa discussione. In parecchie voci di album o singoli antecedenti al 2009 ho trovato riportate certificazioni rilasciate dalla FIMI dopo il 2009; linko per fare un esempio la voce Piazza Grande/Convento di pianura, singolo del 1972 (potete vedere la certificazione riportata nel template, "Certificazioni FIMI (dal 2009)". La cosa, come potete vedere qui, è prevista dal template: mi sono però venute alcune perplessità, innanzitutto perchè ho letto quello che la stessa FIMI dichiara in questa pagina, in cui tra le altre cose scrivono "questi titoli - che hanno rappresentato successi storici nel mercato italiano - raggiungono le attuali soglie conteggiando le vendite esclusivamente dall’introduzione delle certificazioni ufficiali FIMI/GfK". Quindi dal 2010, come scritto sopra, per cui NON sono attendibili né veritiere, perchè si riferiscono a UN SOLO brano (non ai due del singolo originale) e non conteggiano le copie in vinile vendute in precedenza, che sono un numero INFINITAMENTE superiore, visto che all'epoca il disco d'oro si assegnava per un milione di copie vendute, altro che 25000. Tra l'altro nella stessa pagina dicono una cosa non veritiera, e cioè "Nel passato, come è noto, i dischi d’oro e di platino venivano assegnati in Italia sulla base di autocertificazioni delle aziende", vero solo in parte perchè c'erano la SIAE (visto che per ogni supporto prodotto si pagava e si paga la stessa) e soprattutto l'Associazione fonografici italiani (che tra l'altro esiste tuttora...). Va benissimo, per i prodotti successivi al 2009, inserire questi dati, ma non capisco il senso per quelli antecedenti: wikipedia non è che si deve appiattire sulla FIMI solo perchè rappresenta la maggior parte del mercato italiano (tramite le tre major). Io proporrei quindi di modificare le linee guida di compilazione del template esplicitando questa cosa.--Bieco blu (msg) 12:46, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Sarebbero da contestualizzare meglio tali dischi d'argento/oro/platino, andando contro la tendenza di piazzare il numerino nel template senza nemmeno farne cenno discorsivo in voce. Nel caso di brani usciti come singoli fisici/45 giri per me non è un problema segnalare nella voce che tale brano è stato certificato disco X "postumo" col metodo di assegnazione post 2009, purché sia fatto in forma discorsiva e giustamente segnalando questo fondamentale dettaglio. In questo caso non sarebbe da inserire nel template Album in quanto non è stato assegnato alla pubblicazione in sé (quindi il 45 giri per intero) --Mats 90 Parla! 13:33, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Mats90: la cosa si può inserire in voce, spiegandola in maniera chiara, ma io per i dischi pubblicati prima del 2009 la toglierei, sicuramente per i 45 giri visto che le certificazioni dal 2009 in poi sono assegnate sui singoli brani. Avevo aperto una discussione simile più sopra qualche giorno fa ma non sui singoli, bensì sui brani musicali.--Gigi Lamera (msg) 18:47, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]
A seguito dei pareri espressi, ho aperto questa discussione.--Bieco blu (msg) 03:17, 31 ago 2023 (CEST)[rispondi]

1+1 di Mina

Secondo voi ha senso realizzare una voce dedicata per il seguente album: [4]? È questo un doppio album del 72 che contiene due dischi, Altro e Dalla Bussola, sempre del 72. entrambi questi due dischi, come riportato anche nelle relative voci alle quali vi rimando per approfondimenti, sono stati sia pubblicati in accoppiata con l'altro come album doppio con il titolo 1+1 ma anche pubblicati singolarmente come album indipendenti (per i quali abbiamo le relative voci). Inoltre i numeri di catalogo sono gli stessi: 5061 e 5062 per i due dischi singoli e "5061/5062" per l'album doppio. --Guiseppe (msg) 15:14, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]

I numeri di catalogo sono univoci: se sono gli stessi vuol dire che non è un terzo disco, ma una confezione di entrambi (se no avrebbe un terzo numero di catalogo), quindi no, non ha senso creare la voce, secondo me.--Gigi Lamera (msg) 18:44, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]

PdC Lost reality

La pagina «Lost Reality», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 00:01, 28 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Cantautore

Cosa ne pensate dell'avviso di localismo presente nella voce cantautore? L'avviso era stato posto nel 2014 con questa modifica da [@ Jaqen], che pingo insieme ad [@ Actormusicus], a cui ho chiesto un parere in merito. In questi anni ci sono stati cambiamenti nella voce e adesso per lo meno si accenna anche ad altri paesi. Il termine "cantautore" è, dal punto di vista della nascita della parola, esclusivamente italiano (inventato da Maria Monti in ambito RCA) quindi una certa dose di localismo ci può stare: nel resto del mondo esistono cantautori, ma per esempio nel mondo anglosassone usano per definirli due parole, "singer-songwriter", in Francia usano il contenitore "chansonnier" (che però è più amplio di cantautore, più simile a "canzone d'autore"). Il parere di Actormusicus, che copio e incollo, è questo: "Consiglierei anche di più di esplorare la possibilità di offrire, sezione per sezione, definizioni delle varie figure (che al momento non sono neppure nominate, almeno in inglese e francese), loro analogie e differenze. Questa naturalmente è la mia personale opinione, anzi un'impressione di massima: di base non sarei contrario alla rimozione di un avviso che segnala un problema diverso da quello delle fonti e della completezza della voce sul piano qualitativo, ma è sempre meglio fare le cose per bene. Sentirei pure la comunità in una discussione". Cosa che ho fatto aprendo la discussione. Suggerisco che fonti sui singer-songwriter anglosassoni ce ne sono, sia generali sia specifiche (enormi quantità di libri su Dylan, Cohen, Neil Young, ecc...), sulla Francia qualcosa, ma su altre nazioni come Spagna o Germania le fonti latitano (eppure anche in queste nazioni ci sono cantautori validi come Joan Manuel Serrat per esempio che hanno avuto un minimo di fama anche in Italia, con canzoni tradotte, però non mi pare ci siano libri su di lui). Cosa ne pensate?--Gigi Lamera (msg) 18:33, 28 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Il cantautore è una definizione italiana ben precisa che è già stata deformata fin troppo su it.wiki. Non è localista per niente come non è locale qualsiasi cosa nasca in un posto e venga esportata come tale. La voce deve parlare di cantautori e basta, se si vuole citare lo chansonnier o il songwriter lo si può fare solo per segnalarne le differenze, non per integrarle nella voce. --Tre di tre (msg) 19:36, 28 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Non ho capito bene la differenza tra segnalare le differenze e integrarle nella voce. Più che altro perché la voce è divisa in sezioni per nazione e non mi pare ci sia pericolo di confondere il cantautore con le altre figure o viceversa.
Se si decide di dedicare la voce solo al cantautore italiano bisogna dividere l'item su Wikidata, nulla in contrario, ma credo siano da soppesare pro e contro. Su fr.wiki distinguono tra l'omologa di questa voce (Auteur-compositeur-interprète) e Chansonnier, dunque hanno un approccio simile a quello che propone [@ Tre di tre]. Posto che anche il Singer-songwriter è rilevante per Wikipedia in italiano, e che non credo abbiamo nulla di simile all'auteur-compositeur-interprète, a quale (futura) voce pensiamo di collegarlo? Singer-songwriter? non credo che corrisponda né al concetto francese né a quello spagnolo. Quest'ultimo corrisponde o no al cantautore? se no, tratteremo di preferenza il cantautor o il singer-songwriter in una nuova voce da ricollegare agli interwiki attuali? e le figure trattate dalle altre wiki a che cosa si assimilano?
Non sono domande retoriche, penso davvero che ci sia da riflettere su tutti questi aspetti prima di adottare una decisione drastica come ridurre tutto alla sola dimensione italiana --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 19:55, 28 ago 2023 (CEST)[rispondi]
I paragrafi per nazione non parlano di differenze, ma il più delle volte sono un elenco di nomi (deprecabile) con a volte notizie sulla storia di un fenomeno locale simile, ma non uguale. Io farei pulizia soprattutto dei nomi che non aggiungono niente al discorso e ridurrei molto anche i testi. --Tre di tre (msg) 21:17, 28 ago 2023 (CEST)[rispondi]
P.S. tra l'altro la scelta dei nomi è una ricerca personale, perchè di fonti, nemmeno mezza.--Tre di tre (msg) 21:26, 28 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Sì, il problema delle fonti l'ho segnalato a Gigi Lamera, anche se credo l'avesse già presente. È pur sempre un problema diverso dal localismo, così come la mancanza di sistematicità. Ho precisato, come si vede dal commento riportato, che è comunque bene fare le cose come si deve e affrontare quindi, almeno in discussione intanto, l'insieme dei problemi e esaminare il da fare complessivo sulla voce. Anche in vista della rimozione dell'avviso di localismo. L'elenco di nomi non direi che è deprecabile di per sé, ma andrebbe organizzato in un discorso, oltre che con le fonti (che cosa fanno, che importanza hanno gli chansonniers, magari lo stile, i temi, non so che altro, sto buttando là, un po' come fatto nella sezione statunitense; non capisco invece che cosa ci sia da ridurre, al contrario), nel quale poi citare i nomi più rilevanti --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 21:53, 28 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Nella sezione "altre nazioni", per me, c'è da togliere tutto. Al limite va aggiunto qualche paragrafo stringato per tema e non per nazione. --Tre di tre (msg) 23:31, 28 ago 2023 (CEST)[rispondi]
È un'idea. Direi in tal caso di sostituire, più che di togliere e riaggiungere eventualmente --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:24, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
My 2cent: ritenete che il termine "cantautore" si riferisca a chiunque canti e suoni canzoni scritte/composte da egli stesso oppure che, nato in un preciso periodo storico, il termine si riferisca invece solo a determinate scuole/autori? --Guiseppe (msg) 12:25, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ottimo rilievo, Gui. Io ritengo che il termine si riferisca non solo (quasi) esclusivamente a musicisti italiani, ma anche e soprattutto che sia circoscritto ad un determinato periodo storico. Non credo che oggi esistano più i cantautori (vedere polemicha su Francesca Michielin): al massimo esiste la canzone d'autore e questo per almeno due motivi lunghi da approfondire, ovvero la società e la tecnologia. --Tre di tre (msg) 12:45, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Vabbè ma pure per questo si usano fonti. Meglio, perché in tal caso si possono fare altre voci, però servono --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:21, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Infatti riguardo alla Michielin, ho ceduto perchè dopo Sanremo 23 la stampa ha cominciato a definirla cantautrice, prima no. Che strano. Io sono convinto che sia stato a causa di una precisa volontà della cantante che da tempo reclamava tale titolo e non per volontà dei giornalisti. Purtroppo le fonti sono spesso influenzabili, ma così lavora Wiki. Amen.
Ciò non toglie che nella voce cantautore, per me, non vada citata nè la Michielin nè altri contemporanei. --Tre di tre (msg) 13:34, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Le definizioni della stampa comune non le considero fonti attendibili --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:37, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Il fatto che questi cantanti "reclamino" per se il titolo di cantautore come un'onorificenza significa, credo, che non basti scriversi le proprie canzoni e cantarle per poter esserlo. --Guiseppe (msg) 14:44, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Provo a dire la mia per punti:

  • quando ho messo l'avviso la voce era evidentemente molto diversa, quindi non ho obiezioni alla sua rimozione
  • nel bio usiamo "cantautore" con una certa liberalità: solo del XXI secolo ne abbiamo quasi 3000.
  • in effetti questo uso è in linea con la definizione di cantautore data dall'incipit della voce, "un artista che interpreta canzoni da lui stesso composte"
  • se si vuole cambiare la voce è opportuno parallelamente ridiscutere anche la compilazione del bio
  • non mi pare che le fonti in italiano usino cantautore solo per artisti italiani (in italiano Bob Dylan viene definito cantautore, non singer-songwriter)
  • forse più che trasformare cantautore in una voce solo sul fenomeno italiano avrebbe senso creare una voce a parte sul Cantautorato italiano
  • dare una definizione più restrittiva del concetto di cantautore non sarà comunque semplicissimo: dobbiamo certamente evitare di decidere chi è "cantautore" e chi si limita a cantare le proprie canzoni in base a POV personali. Da una rapidissima googlata mi pare buono l'approccio dell'Enciclopedia dei ragazzi (!) Treccani --Jaqen [...] 16:51, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    Jaqen Il fatto è che, anche secondo le fonti (quella della Treccani ha molte imprecisioni, comunque) ci sono due significati del termine: la prima è quella semplice, e cioè cantautore è ogni cantante che canta canzoni scritte da lui, o completamente o in parte, quindi per fare tre esempi, De Gregori (che scrive testi e musiche), Ciampi (che scrive testi su musiche di altri) e Bindi (che scrive musiche e altri scrivono i testi). Poi c'è il secondo significato, che è quello per capirci che usa il Club Tenco, e cioè cantautore come sinonimo di "canzone d'autore", che è una locuzione inventata da Enrico De Angelis nel 1970 o 1971 (dovrei verificare) sul modello di "cinema d'autore", in altre parole canzoni di qualità artistica, come quelle di Tenco, in contrapposizione con le altre, ritenute commerciali. Si tratta di due punti di partenza diversi, come mi sembra chiaro ("cantautorato" come parola la lascerei perdere, è venuta fuori negli ultimi anni e mi pare anche bruttina come definizione). Quello che scrivi sugli stranieri è vero, Dylan ma anche Cohen in italiano si definiscono cantautori, ma è proprio la parola che all'estero non esiste, perchè è nata in Italia nel 1959. Nel libro di Jacopo Tomatis viene ricostruita la genesi della parola, usata per la prima volta nel 1959 dalla RCA Italiana per il lancio di Gianni Meccia e Edoardo Vianello. Visto che entrambi scrivevano le musiche dei loro brani, in una riunione in cui c'erano Melis, Micocci e Maria Monti dissero che, da questa caratteristica, potevano essere lanciati come "cantanti-autori", poi venne fuori la parola unica "cantantautori", che però suonava male. Allora Maria Monti ebbe l'intuizione: contraiamola in "cantautori", che fu appunto la parola usata. Tutta questa mia digressione non è OT, ma è per spiegare che in tutto il mondo c'è gente che canta canzoni che scrive, sicuramente ce ne saranno anche in Libano o in Pakistan (per citare due paesi di cui conosciamo poco la musica), ma nel resto del mondo non esiste una parola unica per indicarli...l'inglese "singer-songwriter" lo fa capire, due parole, cantante e scrittore di canzoni, unite. E il francese "chansonnier" non è propriamente sinonimo di cantautore: se vedete per esempio in wikipedia francese questa voce, vedrete che non è definito "chansonnier", ma "auteur-compositeur-interprète", di cui esiste anche la voce, qui. Lo "chansonnier" può anche essere un cantautore, ma anche no: è colui che interpreta la canzone in un certo modo, e tra l'altro solo in Italia noi la usiamo così, al punto che in wikipedia francese la voce è un reindirizzamento al semplice "chanteur". In definitiva, secondo me, "chansonnier" potrebbe avere una voce autonoma. Sugli elenchi, direi di eliminare tutte le voci senza fonti e di inserire solo quelle con fonti, che vengono riconosciuti da fonti autorevoli (es.: il Club Tenco o le enciclopedie-dizionari sui cantautori, come quello di Enzo Gentile per esempio) come cantautori.--Gigi Lamera (msg) 20:00, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    Lo so che è azzardato e impopolare, ma lo propongo lo stesso. Così come descrive la storia delle origini della parola cantautore, io propongo che la definizione di cantautore sia colui che, da solo, compone le proprie musiche. Se poi compone anche i testi come de Gregori, meglio, ma spesso i parolieri erano quelli della casa discografica o poeti, vedi Battisti. --Tre di tre (msg) 21:26, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    [@ Gigi Lamera] Il fatto che un corrispondente esatto della parola cantautore nelle altre lingue non esista non mi pare determinante, ci interessa semmai chi oggi in italiano viene definito cantautore. La genesi della parola merita ovviamente spazio nella voce, ma se nel frattempo ha assunto un significato più ampio non possiamo far finta di niente. E se i significati sono due, uno più più ampio e l'altro più ristretto, non possiamo che darne conto, senza optare per quello che ci pare migliore. --Jaqen [...] 11:11, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Forse "cantautore" è un termine ombrello in cui rientrano gli chansonnier francesi e russi, i cosiddetti "bardi" dell'Unione Sovietica e ovviamente gli interpreti della canzone d'autore italiana. Ciascuno di questi concetti ha dei significati propri, ma alla fine stiamo parlando grosso modo della stessa cosa (non prendete troppo alla lettera quello che sto dicendo per favore...)--AnticoMu90 (msg) 11:32, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@AnticoMu90 non sono d'accordo che sia la stessa cosa degli chansonnier e dei bardi, come già esposto, non da me, nei post precedenti. @Jaqen premettendo che non concordo sulla definizione evoluta e più lasca contemporanea, ammesso e non concesso che siano mutate le condizioni per essere inclusi nella definizione, mi chiedo se oggi, visto che ormai pochissimi scrivono musica e/o testi da soli, chi dovremmo includere? Chi scrive solo la metà delle proprie canzoni è un cantautore? Chi le scrive in concorso con altri o usando basi disponibili su internet è un cantautore? Sferaebbasta è un cantautore? Per me la stampa, come spiegavo prima, attribuisce questo titolo su richiesta e non su basi tecniche o sociali. Anche dovessimo comunque basarci su fonti giornalistiche senza sindacare, non sarebbe comunque chiaro in base a cosa esse definiscano l'artista cantautore. Non è proprio possibile che ci siano già tremila cantautori a partire dal duemilaeuno. Si sta esagerando con l'estensione del termine, così tanto da svalutarlo e una definizione restrittiva, per me, va trovata. --Tre di tre (msg) 11:41, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Forse sì, ma intanto ci manca la voce dedicata al en:Songwriter, in francese Auteur-compositeur e in spagnolo Compositor de canciones. Forse questa voce può offrire qualche spunto di partenza per risolvere questa situazione.--AnticoMu90 (msg) 12:26, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]
AnticoMu90 Ma tu quindi proponi di fare una voce per i singer-songwriter, una per i composidor, ecc...ecc...? Non è che diventa un po' troppo dispersivo? Io comunque, se voi siete d'accordo, eliminerei dalla lunga lista i nomi senza fonte e inserirei le fonti per chi c'è, partendo dai libri sull'argomento--Gigi Lamera (msg) 18:14, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]
In effetti il rischio è quello della frammentazione come dicevo sopra. Avremmo difficoltà a collegare l'ACI francese al singer-songwriter o al cantautor o al cantautore russo ecc. e questi tra loro --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:39, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Anche io cancellerei i lunghi elenchi di nomi ma anche intere frasi come ad es., nel paragrafo "Gli anni '70", la seguente: "Tra i più importanti esponenti di questo periodo" e a seguire decine di nomi che sono probabilmente espressione del punto di vista di chi ha redatto l'articolo. --Guiseppe (msg) 21:20, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Un momento. [@ AnticoMu90] abbiamo già le voci Paroliere e Compositore, dato che in italiano si distingue tra chi scrive i testi e chi scrive le musiche. Che senso ha creare una traduzione da en:Songwriter col titolo magari in inglese per esprimere, di fatto, lo stesso concetto che abbiamo già descritto nella nostra enciclopedia (vedi criterio C5 per le immediate), solo per il fatto che in quella lingua non si fa distinzione tra "testo" e "musica"? Non è che siamo obbligati ad avere una corrispondenza 1:1 tra voci linguistiche dove, vuoi per la diversità delle lingue vuoi per altri motivi, questa corrispondenza non si riuscirebbe ad avere se non a "martellate" o sacrificando un termine a scapito dell'altro. Francamente non ne vedo il senso. Capisco molto di più Chansonnier, che indica qualcosa di molto di più di un semplice "compositore/cantautore" dato che si lega anche a un genere musicale ben preciso, ma un termine vago e generico come "Songwriter" secondo me non necessita, allo stato, di avere una voce dedicata che non sarebbe altro che l'unione di paroliere e compositore.--SuperSpritzl'adminalcolico 10:14, 31 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Le considerazioni di [@ Superspritz] mi sembrano molto sensate. Secondo me si potrebbe iniziare a lavorare a una bozza per "chansonnier"; mentre nella pagina su cantautore io procederei in questo modo: lascerei la suddivisione per nazionalità, lascerei nelle liste solo quelli che sono inseriti in dizionari dei cantautori cartacei (per esempio in quello di Gentile del 1979 molti dei nomi che abbiamo nella lista degli anni '70 noi non ci sono), io ne ho anche uno di Labianca sui cantautori americani (si intitola "Like a Rolling Stone - 40 anni di cantautori americani") e insomma se vengono definiti cantautori sui dizionari specializzati noi dobbiamo solo prenderne atto. Chi non c'è va eliminato.--Gigi Lamera (msg) 17:38, 31 ago 2023 (CEST) Ho iniziato a inserire le fonti per due nomi presenti nel libro di Gentile (ho controllato, si intitola "Guida" e non "Dizionario", anche se di fatto i cantautori trattati lo sono in ordine alfabetico come di fatto in un dizionario), una volta fatto ciò toglierei dall'elenco tutti i nomi senza fonte autorevole.--Gigi Lamera (msg) 20:47, 31 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Non sono soddisfatto. Innanzitutto riguardo la moda dei dizionari e delle enciclopedie: da nessuna parte c'è scritto che siano fonti sufficienti e non tutte/i sono autorevoli. In secundis va bene sistemare la voce con consenso (che per ora non c'è), ma la questione riguarda anche le voci dei singoli: dobbiamo cercare un consenso generale che ci indichi se Graham Coxon è un cantautore oppure no e agire di conseguenza. Come si fa a agire se ancora non siamo d'accordo su cosa sia un cantautore? --Tre di tre (msg) 21:13, 31 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Effettivamente. Non hai tutti i torti. --Guiseppe (msg) 22:48, 31 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Non siamo noi a dover stabilire se Coxon sia un cantautore oppure no ma le fonti autorevoli. E un libro che ha come autore un esperto del settore (come, nel libro che ho usato, Enzo Gentile) e che è stato pubblicato da una casa editrice autorevole sull'argomento (la Gammalibri) è una fonte autorevole. E infatti ho inserito la fonte per adesso per Amodei e Margot, e non lo decide nessun wikipediano se Fausto Amodei sia o no un cantautore.--Gigi Lamera (msg) 08:48, 1 set 2023 (CEST)[rispondi]
Mi sembra di parlare arabo. Non ci serve una lista, ci serve una definizione da mettere in voce e che possa fare da riferimento alle singole voci, così come definiamo compositore o polistrumentista. Enzo Gentile sicuramente non nomina Coxon, vuol dire che non lo è? La Michielin, che comporrà si e no il 40% delle sue canzoni, non è mai stata definita cantautrice fino a Sanremo 2023, quando molte testate iniziano a definirla tale: quindi lo è diventata a febbraio? Le fonti autorevoli sono solo i dizionari? Lo sono solo i giornali di settore o anche le testate generaliste come RAI o Messaggero? Io non l'ho capito se la Michielin o Coxon sono cantautori, Gentile lo spiega? Mi sono spiegato io? --Tre di tre (msg) 09:15, 1 set 2023 (CEST)[rispondi]
La definizione di "cantautore" ce le danno le fonti, cioè chi ha inventato la parola: la dirigenza dell'RCA Italiana in una riunione per lanciare artisti che si scrivevano da sè le canzoni che cantavano. Nella fattispecie le musiche per Vianello, mentre Meccia qualche volta scriveva anche i testi. Nel giro di pochi mesi la Ricordi adotta lo stesso termine per artisti che scrivono tutte e due (Paoli) o solo le musiche (Bindi).--Gigi Lamera (msg) 09:34, 1 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ma a questo punto non ci si può banalmente rifare alla definizione che offre la Treccani, ovvero, cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso? La stessa cosa viene detta anche da l'Internazionale. Un trait d'union con gli chansonnier è offerto sempre dalla Treccani, che riporta Cantante che esegue canzoni di cui, spesso, ha composto la musica e i versi. Il termine è usato soprattutto per indicare gli artisti appartenenti a quella tradizione che, presente in Francia fin dal Settecento, è stata ripresa nel periodo tra le due guerre mondiali (...) A essa si sono ricollegati, a partire dagli anni 1950, i primi cantautori italiani. In altre parole lo chansonnier è un tipo di cantautore (come ho scritto più sopra ci sarebbero anche i bardi russi degli anni sessanta, da non confondere con quelli medievali), mentre quest'ultimo è un termine utilizzato tanto per indicare gli interpreti dei brani da loro composti in Italia e per estensione quello dei paesi esteri. Per quanto riguarda il singer songwriter, che crea confusione, altro non è che una traduzione di "cantautore" (questo lo conferma ad esempio Wordreference).--AnticoMu90 (msg) 09:52, 1 set 2023 (CEST)[rispondi]
Questo potrebbe tagliare la testa al toro. Ha senz'altro ragione chi sopra ha detto che non lo decide nessun wikipediano chi sia o meno un cantautore e, dal momento che la Treccani (fonte autorevole per antonomasia) ci da una definizione netta e precisa di cosa sia un "cantautore", non possiamo che attenerci alle fonti. Poi ovviamente ci saranno cantautori enciclopedici e altri non enciclopedici, ma questo è un altro discorso.--Guiseppe (msg) 10:06, 1 set 2023 (CEST)[rispondi]
D'accordo sulla definizione, però sono problemi diversi, e cioè: la definizione di cantautore può avere come fonti quelle segnate da AnticoMu90, e va bene, ma l'inserimento dei nomi nelle liste deve averne altre e autorevoli.--Gigi Lamera (msg) 18:11, 1 set 2023 (CEST)[rispondi]
Se accettiamo la definizione della Treccani, e vorrei vedere come potremo non accettarla, allora ne discende che chiunque scriva le proprie canzoni è un cantautore. Per le liste io sono per cancellarle dalla voce perché sono per forza di cosa incomplete e foriere di POV (ci sono poi anche le categorie per avere un elenco). I nomi dei cantautori rilevanti immagino saranno poi già inseriti nel testo della voce. --Guiseppe (msg) 18:31, 1 set 2023 (CEST)[rispondi]

Mi sembra un discorso surreale. Così come i singoli degli anni settanta non sono i singoli di oggi, i cantautori degli anni settanta non sono i cantautori di oggi, oppure non sono proprio. La musica è profondamente cambiata e chi dice di usare la definizione degli anni settanta per i cantanti di oggi è fuori dal tempo e praticamente taglia fuori il 90% degli artisti dal 1990 ad oggi che vengono definiti tali. --Tre di tre (msg) 20:56, 1 set 2023 (CEST)[rispondi]

Intanto il template sull'ottica geografica limitata lo posso togliere?--Gigi Lamera (msg) 23:34, 1 set 2023 (CEST)[rispondi]
La descrizione dell'evoluzione del termine va inserita nella voce spiegando che il cantautore di oggi non è quello che si intendeva mezzo secolo fa. Il motivo per il quale la cantante che citavate sopra insisteva per farsi chiamare cantautrice è legato al prestigio di essere definita tale e, in tal modo, poter essere accomunata (finire nella stessa categoria diremo qui su wiki) ai Paolo Tenco e ai Gino Paoli degli anni 60/70. Questa cosa suona come una bestemmia, sono d'accordo, ma la definizione di cantautrice/ore questa è: "cantante che canta canzoni scritte da lei/lui medesima/o". Anche se non ci sono fonti che la definiscono come cantautrice, nel momento che canta canzoni scritte da lei medesima, la signorina è una cantautrice. --Guiseppe (msg) 11:46, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ok, ma il template si può rimuovere o no?--Gigi Lamera (msg) 14:47, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Gigi Lamera rimuovi @Guiseppe Quindi se la Michielin è una cantautrice (e non lo è) qual è il limite oggi? Steven Tyler viene definito cantautore e quando l'ho letto non sapevo se ridere o piangere; nemmeno su en.wiki viene definito tale, ma solo cantante, strumentista e personalità tv (eh, già). Siccome voglio fare una pulizia di queste bestialità, vorrei semplicemente capire dove sta il limite. --Tre di tre (msg) 15:44, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]
Come scritto sopra e suffragato dalla Treccani, un cantautore è un cantante che canta canzoni scritte da lui stesso. Il nostro giudizio sulla qualità della loro opera non c'entra in questa sede. Laurence Olivier e Lino Banfi sono entrambi attori. Non mi sembra che usiamo espressioni diverse in funzione della qualità della loro recitazione. --Guiseppe (msg) 15:50, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]
Per Tyler non è questione di qualità, ma intanto non scrive niente senza Perry, ma la cosa più grave è che, a parte un album solista, ha sempre cantato in un gruppo: come cavolo si fa a definire cantautore un non-solista? Per me non si può. --Tre di tre (msg) 15:58, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]
Perché non si può? Pensi che Guccini suonasse tutti gli strumenti da sé? Era anche lui accompagnato da un gruppo musicale. --Guiseppe (msg) 16:03, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]
No, questo è un discrimine, ha ragione Tre di Tre: Guccini (a parte che scrive testi e musiche) è un solista. Il cantante di un gruppo, anche se è autore dei pezzi, NON è un solista e di conseguenza NON è un cantautore. Ok, rimuovo allora.--Gigi Lamera (msg) 16:11, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]
Questo discrimine, come lo chiami tu, però lo dovremmo ricavare dalle fonti, non può essere una nostra convenzione interna, tant'è che la fonte italiana più autorevole di tutte non lo considera (e non dice che un C. deve essere per forza un solista). Io ci tengo a sottolineare che ho capito cosa intende Treditre quando dice che rabbrividisce vedendo la signorina di cui sopra definita come cantautrice, ma wikipedia si basa sulle fonti, non sulle nostre opinioni personali. - --Guiseppe (msg) 16:58, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ma il discrimine lo dice la fonte! La Treccani parla di "Cantante di musica leggera", NON di "Cantante di un gruppo (o complesso o band o orchestra ecc...) di musica leggera". Idem per l'altro dizionario.--Gigi Lamera (msg) 20:26, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]
Vabbè, pure Tyler è un cantante e fa musica leggera... ...ma a me pare lapalissiano che non possa essere un cantautore. Torniamo al problema, le fonti non sono aggiornate all'industria musicale odierna e ci serve chiarirci le idee. Se possibile. --Tre di tre (msg) 10:42, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Gigi Lamera Non è come dici tu. La fonte non dice infatti cantante "solista" ma riporta invece genericamente "cantante" che quindi può essere inteso sia come un cantante solista ma anche come un cantante all'interno di un gruppo. Cerchiamo di evitare pov e limitiamoci alle fonti altrimenti non ne usciamo.
@Tre di tre Che sia lapalissiano lo dici tu, è una tua opinione. Per me è invece un cantautore in quanto scrive le sue canzoni. Siamo però nel campo delle opinioni personali, la tua e la mia. Se, come riporti dopo, la tua opinione è in contrasto con le fonti che secondo te non sono affidabili, allora non arriviamo da nessuna parte perchè qui ci dobbiamo basare sulle fonti. Se ritieni che anche la Treccani non sia affidabile dovremmo cancellare mezza wikipedia.--Guiseppe (msg) 11:38, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Guiseppe infatti io contesto l'autorevolezza della fonte della Treccani e l'attualità della definizione data dagli stessi inventori del termine. Non vanno bene le fonti, c'è poco da fare. --Tre di tre (msg) 11:46, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Tre di tre Scusa, abbiamo scritto in contemporanea. --Guiseppe (msg) 11:51, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
Non sono le sue canzoni, perchè non compone e non canta da solo. --Tre di tre (msg) 12:07, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
Capisco, secondo te quindi il cantautore è tale se e solo se scrive da solo. Secondo me non è così perché voglio basarmi non sulla mia opinione personale ma sulle fonti che non escludono questa opzione così come non riportano che sono esclusi dalla definizione i cantanti dei gruppi. Dato che non sei d'accordo con quanto riportato dalle fonti, allora dovresti contrapporre alla Treccani un'altra fonte altrettanto autorevole che sostenga la tua opinione. --Guiseppe (msg) 12:12, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Guiseppe Cerchiamo di leggere le fonti: dopo la definizione, la Treccani sviluppa tutto un discorso su quello che sono i cantautori e NON CITA MAI cantanti solisti di gruppi!--Gigi Lamera (msg) 16:32, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Tre di tre Cerchiamo di leggere le fonti: " interpreta brani scritti o musicati da lui stesso" significa che Umberto Bindi, che scriveva SOLO musiche su testi di altri, è un cantautore, così come lo è Piero Ciampi, che scriveva SOLO testi su musiche di altri.--Gigi Lamera (msg) 16:32, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ripeto, magari non è chiaro. Io ho fatto una proposta ed espresso le mie intrpretazioni, ma la definizione non è attuale e precisa. Brani scritti in solitaria o va bene anche una collaborazione? Cosa proibisce, in base alla lettura letterale di quella definizione, di escludere i cantanti facenti parte di un gruppo o Coxon, che cantante non è, piuttosto chitarrista, ma che ha cantato molti suoi pezzi da solista? Per me nulla. Formamente anche loro sono cantautori. Ripeto, leggendo in maniera LETTERALE i due son coompresi tanto quanto la Michielin. --Tre di tre (msg) 16:41, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Gigi Lamera La Treccani offre una definizione del termine e poi fornisce la storia dei cantautori nel tempo con degli esempi. NON dice che un cantante (che scrive i brani che canta) se è anche membro di un gruppo allora non è un cantautore. Qui stiamo cercando di capire cosa sia un "cantautore" e, dalla definizione fornita dalla Treccani, non sono quindi esclusi quelli che sono membri di gruppi musicali. O per lo meno questo non si trova esplicitato nella fonte. Se dobbiamo rifarci alla fonte è definibile come cantautore chiunque rientri nella definizione, indipendentemente se faccia parte o meno di un gruppo. --Guiseppe (msg) 16:58, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Guiseppe Degli esempi, certo, e nemmeno uno che sia uno che faccia parte di un gruppo: non ci sono né Francesco di Giacomo, né Nico Di Palo, né Franz Di Cioccio. Le fonti bisogna leggerle al completo, senza fermarsi alla mera definizione. @Tre di tre ripeto, in forma di domanda: secondo te Bindi è un cantautore? Califano è un cantautore? Ciampi è un cantautore? Per la definizione in fonte, sì. Per la storia di qualsiasi volume che se ne occupi, sì. Per il Club Tenco, sì. Di cosa stiamo parlando? Del nostro POV o di cosa riportano le fonti?--Gigi Lamera (msg) 19:34, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Gigi Lamera tu parli della Treccani (che per me non è una fonte autorevole), ma sei tu che la interpreti a modo tuo. La definizione riporta ESEMPI e nessuno di questi ha militato in un gruppo? Quindi? Che vuol dire, che anche i solisti nonm compresi nell'elenco NON sono cantautori? Se Tyler non è compreso nella lista, che non può essere nè finita nè infinita, ma solo esemplificativa non significa che chi è fuori dalla lista sia fuori dalla definizione, anzi, questa è una tua deduzione e quindi POV --Tre di tre (msg) 19:59, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Tre di tre Appunto, l'hai scritto tu, esemplificativa: quindi significa che è un esempio, e non c'è nessun componente di gruppo. Vogliamo un'altra fonte? Vediamo qui tutti i premi Tenco e poi controlliamo se ci sono componenti di gruppi che, NON da solisti, sono stati premiati. Ti anticipo già: non ci sono. Ora aspetto che mi spieghi perchè questa fonte non va bene.--Gigi Lamera (msg) 20:25, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Gigi Lamera Non va bene perchè bisogna vedere se il regolamento del Tenco esclude i gruppi ma, ti anticipo, anche se fosse, il regolamento è della manifestazione e non fornisce una definizione di cantautore, è una scelta della manifestazione. Ti ricordo che io sono d'accordo con te sul punto, ma tu stai sostenendo delle cose che non sono scritte nelle fonti e ti ricordo pure che non ci servono liste, ma definizioni. Se quella definizione non esclude Tyler e Coxon (e non li esclude) non serve a nulla. --Tre di tre (msg) 20:31, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Tre di tre Possiamo sempre usare la definizione che Francesco Guccini, uno che di cantautori ne sa qualcosa, ha dato nel dizionario Zanichelli e che puoi leggere qui.--Gigi Lamera (msg) 22:39, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
Definizione poetica ma, oltre ad ammettere che sia una categoria non ben definita dice anche erano. Ed oggi? --Tre di tre (msg) 22:59, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ed oggi, come del resto nel passato, "cantautore" è chiunque sia definito tale da una fonte autorevole, visto che non spetta a wikipedia definire alcunchè ma solo accettare quello che è definito nelle fonti autorevoli.--Gigi Lamera (msg) 12:44, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
Condivido, quella di Guccini è una definizione molto romantica ma non cambia la sostanza. Una volta che abbiamo la definizione di cantautore (Treccani e Internazionale mi sembrano autorevoli e sufficienti come fonti), non serve un'ulteriore fonte, come richiesto da Gigi, per poter definire di volta in volta un cantautore: se i brani che canta sono scritti da lui medesimo è automatico che sia un cantautore così com'è automatico che se reciti a teatro e ti pagano per farlo allora sei un attore o se partecipi al giro Italia allora sei un ciclista. --Guiseppe (msg) 18:33, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Gigi Lamera e @Guiseppe entrambi siete fan delle fonti, ma leggete le stesse fonti e ne traete conclusioni diverse (vedi Tyler). Io al posto vostro due domande me le farei. --Tre di tre (msg) 23:55, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]

Novelty o Novelty song?

Qualcuno del progetto sa dirmi se le novelty sono conosciute più così o come Novelty song? La voce ha quest'ultimo titolo ma, correggetemi se sbaglio, "Novelty" è più usato in italiano. --AnticoMu90 (msg) 15:20, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]

...Novelty più usato in italiano? Io dire che non è usato per nulla...la voce viene da una inglese tradotta, ma credo che pure il titolo andrebbe tradotto.--Bieco blu (msg) 05:10, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Il concetto di novelty non esiste in italiano. Su Reverso vengono date diverse traduzioni e nessuna di queste idonea. Pertanto è meglio attenersi a novelty o novelty song dato che è una cosa nata negli USA Oltretutto una novelty non è necessariamente un brano "nuovo" ma anche una cosa bizzarra. Questo è spiegato nella sezione "etimologia". Ma in ogni caso non è questo il punto della discussione: qual è il titolo migliore tra i due?--AnticoMu90 (msg) 09:20, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Tick Tock

Segnalo discussione. --Andr€a (talk) 20:19, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Traduzione di keyboard chorus

Buongiorno a tutti. Come si può tradurre "keyboard chorus" in italiano? --Simone Biancolilla (msg) 10:08, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Se il termine è inglese è meglio attenersi al termine originale. Poi dipende che cosa intendi fare: quale voce vuoi tradurre?--AnticoMu90 (msg) 10:13, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie mille. Stavo aggiornando la pagina Yoasobi. --Simone Biancolilla (msg) 10:14, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]
In quel caso utilizzerei "strumentazione elettronica" o "tastiere elettroniche".--AnticoMu90 (msg) 10:37, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@AnticoMu90 Ok, grazie mille. --Simone Biancolilla (msg) 10:42, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «Bruno Falanga», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mats 90 Parla! 10:52, 31 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Hot Sounds:The Remixes

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni portale:Musica.
– Il cambusiere Pierpao (listening) 22:53, 13 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Salve amministratori di questo portale. Segnalo questo articolo di Wikipedia, Hot Sounds:The Remixes. Ho provato a cercare fonti o immagini a riguardo sul Web ma non ho trovato proprio nulla. Pensate che può essere proposto per la cancellazione? Perchè secondo me quel disco musicale non esiste. --Luigi1090 (msg) 22:43, 13 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Non trovo riferimenti da nessuna parte e nemmeno la en.wiki, solitamente dettagliatissima su artisti di musica pop, lo cita. La nostra voce su Holly Valance dice, ovviamente senza fonte, che è un disco pubblicato per il mercato australiano. Che sia un album non ufficiale distribuito in Australia da qualche etichetta avente i diritti sui brani? In ogni caso, allo stato sarei per cancellare la voce --Mats 90 Parla! 13:45, 31 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Se anche tu non hai trovato proprio niente, allora che cancellata sia (sono favorevole). --Luigi1090 (msg) 23:37, 5 set 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione - Giorgia Fiori

La pagina «Giorgia Fiori», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mannivu · 11:04, 1 set 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione band

La pagina «Counterfeit (gruppo musicale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--176.245.138.42 (msg) 12:03, 1 set 2023 (CEST)[rispondi]

Ys

ciao a tutti. Scrivo per chiedere lumi sulla voce Ys (versione inglese). Essa riguarda la versione inglese dell'album Ys (Il Balletto di Bronzo). La domanda è: 1) ha senso avere una voce separata per una versione in altra lingua dello stesso album e 2) è corretto il disambiguante o non è a sua volta ambiguo? --Agilix (msg) 14:50, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]

Io sposterei i contenuti nella voce Ys (Il Balletto di Bronzo). --Guiseppe (msg) 15:00, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]
Però noto solo ora che l'album in inglese è stato prodotto a 20 anni di distanza dall'originale. L'unione potrebbe essere impropria. Forse va solo disambiguato meglio, sono incerto. --Agilix (msg) 12:16, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
(versione inglese) non convince neanche a me. --Guiseppe (msg) 13:35, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
Da una ricerca su google sembra che il titolo ufficiale del disco sia '"YS English Versions'", senza parentesi: [5], [6], [7]. Se siete d'accordo quindi sposterei a quel titolo. --Agilix (msg) 11:19, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. --Agilix (msg) 12:14, 11 set 2023 (CEST)[rispondi]

Flo Rida

Segnalo. --Andr€a (talk) 08:38, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]

Immortal

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 10:07, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «Hot Sounds:The Remixes», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mats 90 Parla! 17:09, 6 set 2023 (CEST)[rispondi]

PdC Les Frangines

La pagina «Les Frangines (gruppo musicale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 23:19, 6 set 2023 (CEST)[rispondi]

I Chewing Gum e i Chewingum (gruppo musicale)

Abbiamo la voce I Chewing Gum, che è un gruppo musicale degli anni sessanta, così come quella dei più recenti Chewingum (gruppo musicale). Questi ultimi non andrebbero rinominati Chewingum (gruppo musicale anni 2000) in modo da rendere Chewingum (gruppo musicale) un redirect di Chewing Gum (disambigua)? --AnticoMu90 (msg) 13:18, 7 set 2023 (CEST)[rispondi]

Sì, sono d'accordo.--Bieco blu (msg) 21:32, 7 set 2023 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--AnticoMu90 (msg) 14:26, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]

Cantanti Yacht rock

Un utente anonimo ha creato Categoria:Cantanti yacht rock senza però chiedere il permesso in Discussioni template:Autocat musica. La si può considerare comunque valida? --AnticoMu90 (msg) 13:33, 7 set 2023 (CEST)[rispondi]

...ma che cos'è lo yacht rock? Un genere? Con un solo cantante? Che poi mai saputo che quello di Christopher Cross fosse yacht rock...hai provato a chiedergli il perchè?--Bieco blu (msg) 21:34, 7 set 2023 (CEST)[rispondi]
Se esiste il genere mi sembra ovvio che ci sia anche la categoria dei relativi artisti. --Guiseppe (msg) 15:17, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ma non esiste, quindi... --Tre di tre (msg) 22:40, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
Trattandosi di massicci inserimenti sprovvisti di fonti e non conformi alle convenzioni del progetto, ho provveduto ad annullare il tutto e a cancellare la relativa categoria (poiché vuota). Sentitevi liberi di farmi sapere se avete obiezioni. Grazie e buon proseguimento! -- Étienne 16:23, 10 set 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti. Ho notato da tempo la creazione della voce sulla cantante giapponese Momo, membro del gruppo Twice: per quanto vada detto che in Corea del Sud ogni singolo membro di un gruppo venga seguito molto di più rispetto ai singoli membri di un gruppo ad esempio italiano (semplicemente per come è strutturata l'industria coreana e la musica kpop in generale), quindi sicuramente si tratta di un'artista di chiara fama nazionale e ormai anche mondiale (le Twice sono tra i gruppi kpop femminili in assoluto più seguiti in tutto il mondo), va tuttavia aggiunto che Momo allo stato attuale non ha una carriera solista. Cito i criteri: "Ogni componente stabile di gruppi musicali enciclopedici, per godere di una propria voce biografica, deve aver svolto un'attività musicale autonoma per la quale siano evidenti i motivi di enciclopedicità: valgono per loro, cioè, gli stessi criteri applicabili ai solisti e ai musicisti di supporto. L'appartenenza ad un gruppo musicale enciclopedico non è quindi sinonimo di autonoma e automatica enciclopedicità. In caso contrario, è preferibile che le informazioni su di essi siano inserite nelle voci relative ai gruppi musicali di appartenenza". E' abbastanza chiaro che non ci troviamo in questa situazione (anche se è molto probabile che tra qualche anno invece le condizioni ci saranno e la voce sarà opportuna, ma il problema si pone oggi). Passo di qui più che altro per scrupolo, anche perché ampia fama non vuol necessariamente dire enciclopedicità e mi par questo il caso: posso mandare la voce in cancellazione? Pingo l'autore @Simone Biancolilla. --Raining 14:17, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao @Raining, avevo creato la voce durante Wikipedia:Donne maggiori di venti perché avevo visto che era presente in tante altre edizioni linguistiche. Se pensate che sia da eliminare per me non c'è nessun problema. Vedo comunque che ha fatto anche altre cose, quindi non so se magari può andare bene per queste ulteriori cose. --Simone Biancolilla (msg) 16:57, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Simone Biancolilla intendiamoci: nonostante segua molto la musica in generale e anche la musica kpop in particolare (dipendesse da me avremmo le voci di tutte le Twice per comprovata notorietà e rilevanza, ma non dipende da me), non sono una presenza frequente in questa pagina e tantomeno nel progetto; sono assolutamente d'accordo che Momo (così come di fatto tutte le altre Twice, così come molte altre figure all'interno di gruppi kpop piuttosto noti) sia una figura nota, ma sono altrettanto in disaccordo sulla sua attuale enciclopedicità come solista, essendo che non ha una carriera solista. Non escludo possa essere considerata rilevante sotto altri aspetti che attualmente mi sfuggono: trattandola come cantante, attualmente non risulta una cantante enciclopedica se non come membro delle Twice. --Raining 17:16, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Raining Ok, non ci resta che aspettare il parere degli altri allora. --Simone Biancolilla (msg) 17:17, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
Personalmente sono d'accordo sul mandare la pagina in cancellazione, visti i criteri di enciclopedicità già citati nell'intervento iniziale di Raining. --ChoHyeri (msg) 17:33, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
Cancellazione, indubbiamente. --Tre di tre (msg) 22:39, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
La pagina «Momo Hirai», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Raining 14:46, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]

Questo singolo viene definito promozionale dall'unica fonte e nella voce stessa. Mi sembra che questa tipologia non sia automaticamente enciclopedica. --Guiseppe (msg) 15:19, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]

L'angolo del buonumore

Ragazzi, dobbiamo urgentemente cambiare nella voce La pianta del tè la lista delle tracce: infatti, se guardate il sito della Sony, c'è scritto che il brano che cantano insieme Fossati, De André e De Gregori si intitola Fanfara e non, come riportato da noi, Questi posti davanti al mare (ma come lavorano alla Sony?).--Bieco blu (msg) 00:27, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]

Impressioni di settembre

Stranamente non abbiamo una voce dedicata al brano Impressioni di settembre (il redirect punta alla sezione di un singolo). Dato però che è certamente enciclopedico (è forse il primo brano italiano suonato con il moog) e oltre ad apparire su singolo compare nel primo album dei PFM, quindi ha poco senso la situazione attuale, mi date la possibilità di spostare il contenuto di quel singolo in una voce a sé stante? --AnticoMu90 (msg) 00:55, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]

No. Il singolo è una cosa, il brano musicale (con tutte le varie cover) è un'altra. Dammi un po' di tempo e domani mattina la situazione sarà a posto, ci lavoro tra poco.--Bieco blu (msg) 01:17, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]
Forse mi sono spiegato male. Impressioni di settembre è stata pubblicata su singolo, ma solo come lato B e su un album in studio della PFM (almeno questo è quanto emerge nella voce sulla Discografia della Premiata Torneria Marconi). Quindi non ha senso renderlo un redirect al singolo dato che, appunto, appare anche altrove. Oltretutto è la canzone più famosa del gruppo e ne sono state fatte millemila cover oltre alle cose che ho già scritto. A mio parere va scritta una voce sul brano (non sul singolo, che già esiste).--AnticoMu90 (msg) 08:18, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ho appena controllato: la voce sul brano esiste, l'ha fatta ieri notte Bieco blu dopo averti scritto qui sopra.--Gigi Lamera (msg) 09:42, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]
Perfetto [@ Bieco blu] hai solo dimenticato di mettere il template scorporo nella discussione.--AnticoMu90 (msg) 09:55, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso

La pagina «Marco Rigamonti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 09:26, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]

Aiuto creazione singolo era pre-digitale

Salve, chiedo un aiutino e consulenza su creazione e traduzione singolo Obstacle 1 degli Interpol di fine 2002. Sono già abbastanza pratico e ho creato molte voci su singoli, album e simili dell'era moderna streaming-digitale, ma mai su un singolo così "vecchio". Scrivo qui al progetto perché non voglio che la pagina finisca in bozza o cancellata, non ho "fonti" (o quantomeno io sul web non le ho trovate) se non quelle nella voce in enwiki (con pitchfork lo mette al 64esimo miglior brano degli anni 2000), e solo i vari discogs, musicbrainz, allmusic e itunes. Quindi posso crearla tranquillamente (con già avviso F) e se si come per quelle dell'era dello streaming? 5.91.57.150 (msg) 12:44, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]

Secondo me la puoi creare tranquillamente, magari prima lavorandoci nella tua sandbox. Qui c'è un esempio di singolo discografico: Start Choppin, ma ne puoi trovare a milioni. --Guiseppe (msg) 14:18, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]
Il singolo è automaticamente enciclopedico, puoi crearla anche senza fonti, non può cancellarla nessuno. Meglio non mettere fonti che mettere Discogs e allmusic. --Tre di tre (msg) 18:15, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ehm, non diamo cattive idee all'IP, la voce si può creare ma le fonti sono indispensabili come in qualunque voce di Wikipedia. --Agilix (msg) 18:25, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]
Non vorrei fare polemiche, ma se c'è una categoria enorme su wikipedia è quella delle pagine senza fonti/ a livello bozza. Alcune dicono anche falsità, ma mai nessuno si prende la briga di cercare fonti o di cancellare le informazioni. Si è sempre detto che la mancanza di fonti non è causa di cancellazione (in questo sono in disaccordo), ma così mi è stato detto le decine di volte. Questo singolo esiste e si può verificare dai collegamenti esterni, quindi, è incancellabile già solo per questo. Che poi ci vogliano le fonti è una necessità primaria, ma non pubblicare una voce enciclopedica solo perchè non ha fonti quando ne esistono a centinaia di non enciclopediche mi pare un po' fuori dal buonsenso. --Tre di tre (msg) 18:55, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]
La Wikipedia:Verificabilità è quasi un pilastro di Wikipedia (è citata nel primo pilastro) perciò le fonti ci vogliono. Poi che ci siano tonnellate di voci senza fonti è vero, ma non è un buon motivo per consigliare a un altro utente di non metterle. Penso che l'IP voglia scrivere una buona voce, e per una buona voce è necessario citare le fonti. --Agilix (msg) 19:22, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]
L'IP è in difficoltà proprio perchè non le trova, le fonti e per questo ha chiesto al progetto. Non ho detto di non metterle e lui sarà il primo a metterle se ci sono, ho solo risposto che la voce è enciclopedica senza dubbio anche senza fonti e che Discogs e Allmusic non sono fonti attendibili. Non ho certo attentato alla integrità di Wikipedia, dicendo che in questo caso basta quello che l'IP riuscirà a fare, o no? Comunque questa cosa della verificabilità me la rivenderò nelle decine di PdC in cui mi diranno che tale criterio è rispettato anche senza fonti, comincerò subito, grazie. --Tre di tre (msg) 19:29, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Nicola Contini

La pagina «Nicola Contini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mats 90 Parla! 12:47, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]

Segnalo interessantissima discussione. --Guiseppe (msg) 14:22, 10 set 2023 (CEST)[rispondi]

DJ Joseph Capriati

Salve volevo tradurre da enwiki [8] la pagina del sudetto dj, che rientra pienamente nei criteri in quanto ha all'attivo almeno 2 album [9][10][11] distribuiti a livello nazionale e non autoprodotti, festival come [12] Tomorrowland concerti internazionali in USA e Spagna [13], trattato da fonti autorevoli come [14][15] Billboard o CorSera, esibizioni tra cui alla premiazione del Motomondiale e trasmissioni radiofoniche radio su bbc 1 e m2o [16][17][18][19]. Definito addirittura come uno dei più noto del suo settore a livello mondiale [20], direi che abbia raggiunto almeno il minimo sindacale per essere definito rilevante come dj nel panorama musicofono quantomeno italico. 2.46.26.56 (msg) 16:01, 10 set 2023 (CEST)[rispondi]

Singolo promozionale per cui, come riportato nella voce, "nel 2011 l'associazione culturale TV-Pedia ha curato la ristampa su vinile delle due sigle a scopo promozionale." Non sembra un disco che possa rientrare nei criteri automatici né tantomeno presenta altri elementi che ne giustifichino una voce dedicata. --Guiseppe (msg) 17:33, 12 set 2023 (CEST)[rispondi]

Se è promozionale è da cancellare (come i singoli per i juke-box)--Bieco blu (msg) 10:39, 13 set 2023 (CEST)[rispondi]

Redirect non corretto

Ho scoperto che The Ballad of Spiro Agnew è un redirect a Spiro Agnew, secondo me in maniera sbagliata: sarebbe come se Hasta siempre fosse un redirect a Che Guevara...semplicemente non ha senso. Due strade: cancellare il redirect oppure creare la voce sul brano: io sono per la seconda, anche solo per il record di durata secondo me è enciclopedico. Che dite?--Bieco blu (msg) 10:42, 13 set 2023 (CEST)[rispondi]

Concordo che il redirect non ha senso, ma non so giudicare se il brano sia enciclopedico. Il record di durata non mi pare un motivo sufficiente, credo che come sempre dipenda dalle fonti che si riescono a reperire. --Agilix (msg) 15:10, 13 set 2023 (CEST)[rispondi]
Al momento mi sono preso la briga di correggere il reindirizzamento all'album dell'artista che ha inciso il pezzo. --Dennis Radaelli 11:56, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
Sicuramente meglio così di com'era prima--Gigi Lamera (msg) 12:49, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
Però Dennis quella di John Denver è una cover, l'originale è di Tom Paxton (ma non abbiamo credo la voce sulla sua incisione).--Bieco blu (msg) 21:15, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione

Segnalo questa discussione.--Bieco blu (msg) 14:59, 13 set 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio enciclopedicità Jerry Edmonton

Segno dubbio di enciclopedicità su voce quasi mono-riga.

Sulla voce «Jerry Edmonton» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 13:27, 16 set 2023 (CEST)[rispondi]

Mi sembra da trasformare in redirect a Steppenwolf (gruppo musicale), il gruppo di cui faceva parte. Del resto dalla voce non solo non emerge altro di rilevante, ma in pratica non emerge proprio niente. Guardando su enwiki non vedo margini per tenere una voce interamente dedicata a lui. --Umberto Olivo (msg) 17:06, 16 set 2023 (CEST)[rispondi]

Cantanti kpop

A proposito di Momo Hirai: con la creazione di voci sui singoli membri di gruppi o su cantanti in generale della Corea del Sud, sorge un altro problema, ossia del come intitolare la pagina. Faccio un esempio, credo che chiunque segua un po' il genere possa confermare: per un fan delle Twice, Momo Hirai è semplicemente Momo; Im Na-yeon è semplicemente Nayeon; Park Ji-hyo è semplicemente Jihyo: se non viene adottato un vero e proprio pseudonimo (come nel caso di J-Hope dei BTS, al secolo Jung Ho-seok, o Irene delle Red Velvet, al secolo Bae Joo-hyun), il membro di un gruppo è universalmente conosciuto con il solo nome, con il cognome che fondamentalmente passa in secondo piano. Il risultato, quindi, è che chi cerca informazioni sulla cantante Jeon So-yeon, leader delle (G)I-dle, molto probabilmente la cercherà come Soyeon; il motivo per cui ho preso specificamente questo esempio è perché, se nel 90% dei casi il mononimo non esiste come pagina né come redirect, lasciando quindi un link rosso senza possibilità per l'utente di ritrovare l'informazione cercata, o al più è un redirect che rimanda a tutt'altro (vedi Somi che anziché a Jeon So-mi rimanda a Collarino cervicale, con tutte le ragioni del caso, motivo per cui nella pagina Collarino cervicale ho inserito un Nota disambigua, riferito al redirect, che rimanda alla cantante), nel caso specifico Soyeon rimanda sì a una cantante, ma non a Jeon, bensì a Park So-yeon, membro delle T-ara e solista, creando una situazione che volevo annunciarvi come probabile futura prossima ma sta già prendendo forma a mia insaputa: siccome anche in Corea del Sud ci sono nomi molto diffusi uno dei quali guarda caso è Soyeon, è molto probabile che ci siano delle omonimie all'interno di gruppi diversi, con il risultato che ci ritroveremo a creare delle disambigue per nome, cosa che non andrebbe fatta, ma per necessità, considerando che di fatto è anche il loro nome d'arte (per fare un esempio italiano: la cantante Giorgia è nota come Giorgia e non come Giorgia Todrani, quindi di fatto il suo prenome e il suo nome d'arte coincidono; in Corea del Sud questa cosa è decisamente più frequente, quindi è molto facile trovare nel tempo omonimie).

Mi chiederete il perché di questa sezione quando, dopo 15 righe, non è ancora venuto fuori il punto del discorso: non nego di essermi dilungato davvero tanto, forse troppo, su dettagli di rilevanza secondaria per quanto necessari ai fini della discussione, quindi ora taglierò corto. Il motivo per cui apro questa sezione è che la situazione di cui sopra ha creato già, evidentemente, un po' di confusione, portando ad avere alcune pagine, come Chaeyeon, in cui alla voce si è dato il solo nome o nome d'arte del/della cantante, e altre, come Im Na-yeon, in cui nonostante quanto detto prima si sia tenuto buono il nome completo, eventualmente (in quest'ultimo caso ho proceduto io stesso) creando un redirect che dal solo nome rimandasse alla pagina al titolo corretto. Siccome credo che, salvo eccezioni e salvo casi di effettivi pseudonimi diversi dal nome reale, sia bene adottare una regola buona per tutte le pagine (attualmente occhi e croce prevale quella con il nome completo, che a mio parere è la più sensata, ma le soluzioni alternative non mancano), vi mostro come cambierebbe la situazione in base alla soluzione scelta:

  • Tutte le pagine di cantanti noti principalmente col solo nome sono spostate al titolo con il solo nome: la situazione è facile per casi come Son Na-eun in cui il nome Naeun è riferibile esclusivamente a loro, mentre in casi come quello prima di Jeon So-yeon e Park So-yeon avremmo rispettivamente Soyeon (cantante 1998) e Soyeon (cantante 1987) (soluzione già adottata, per esempio, per Giorgia (cantante 1941) e Giorgia (cantante 1971)). Il nome completo sarebbe (a mio parere è utile) un semplice redirect alla pagina.
  • Tutte le pagine di cantanti noti principalmente col solo nome sono spostate/mantenute al titolo con il nome completo: pagine come Jisoo e Chaeyeon andranno spostate a Kim Ji-soo e Lee Chae-yeon e i soli nomi diventerebbero (questa regola varrebbe per tutti i cantanti sudcoreani in questa situazione) redirect alle pagine al titolo corretto; in caso di omonimie (come le due Soyeon), si potrebbero creare delle disambigue forse fuori standard (non si dovrebbe disambiguare per nome) ma nel caso specifico decisamente utili (oltre al fatto che, non vedendoli come singoli nomi, rimarrebbero dei nomi d'arte formalmente, ergo penso che la questione del fuori standard si potrebbe anche tralasciare).

Che ne pensate? --Raining 14:16, 17 set 2023 (CEST)[rispondi]

Le voci devono avere come nome quello usato per incidere i dischi: quindi se hanno inciso dischi con il solo nome, la voce avrà come titolo il nome, se usano nome e cognome avranno entrambi. Abbiamo la voce Annalisa (cantante) perchè lei usa solo il nome, e abbiamo Annalisa Minetti perchè invece lei usa nome e cognome.--Gigi Lamera (msg) 22:40, 17 set 2023 (CEST)[rispondi]
Io penso che Momo Hirai è già in cancellazione e che Im na-yeon dovrebbe esserlo. Penso che non servano voci su componenti di gruppi se non hanno un'attività o una fama solista. Se hanno una carriera solista, come dice @Gigi Lamera, fa fede il nome sull'incisione. --Tre di tre (msg) 23:16, 17 set 2023 (CEST)[rispondi]

Dimensioni voce Lucio Battisti

Segnalo questa discussione. --Mauro Tozzi (msg) 15:58, 18 set 2023 (CEST)[rispondi]

Richiesta di vaglio per voce in sandbox

Buonasera a tutti, vi chiedo gentilmente un parere per questa pagina nella mia Sandbox riguardante Marco "Peso" Pesenti, batterista della band Necrodeath. Si tratta di una voce in passato cancellata che a mio avviso era palesemente incompleta in quanto priva delle informazioni sulla sua attività da solista. Volevo riproporla come Marco Pesenti e ho fatto il possibile per cercare tutte le fonti piu' attendibili e piu' aggiornate. Chiedo pertanto una vostra revisione ed eventualmente la pubblicazione della voce.
Vi ringrazio molto ----Utente:Demetrio99 (msg) 17:06, 18 set 2023 (CEST)[rispondi]

Bertrand Cantat

segnalo discussione. --Agilix (msg) 16:09, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]

Serie di album

Sebbene siano relativamente poche, mi chiedo se abbia senso creare una categoria che raccoglie le serie di album. Me vengono in mente la Trilogia di Berlino e The Disintegration Loops, ma potremmo averne anche altre. --AnticoMu90 (msg) 09:43, 20 set 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione e protezione NewJeans

Non capisco perché la voce sui NewJeans sia stata sia cancellata che protetta. Candidatura ai MTV Video Music Awards 2023 e Melon Music Award (e molti altri [21]), al primo posto nella classifica mondiale Album al numero uno nella Billboard 200 nel 2023 e in quella sudcoreana Album più venduti in Corea del Sud. Ma come fanno ad essere da C4 o palesemente non enciclopedici o comunque da immediata? Ne chiedo pertanto il cortese ripristino. Se argomentativamente motivandolo bene vengono ritenuti non rilevanti, si apra una PDC o si usi l'E. 37.180.22.121 (msg) 00:13, 22 set 2023 (CEST)[rispondi]

Ho visto che è stata spostata in bozza e poi cancellata da [@ Superspritz] che ha scritto: "Bozza dal contenuto palesemente non enciclopedico oppure abbandonata e promo o CV: un solo EP appena uscito: troppo poco per poter stare su una enciclopedia". Lui ti può spiegare perchè l'ha cancellata.--Gigi Lamera (msg) 07:38, 22 set 2023 (CEST)[rispondi]
Per me il gruppo è enciclopedico, aggiungo anche fortunata collaborazione con Jon Batiste di questa estate, recensite da Forbes e Times, presenti nel Guinness World Record... --Mats 90 Parla! 15:33, 22 set 2023 (CEST)[rispondi]
Manifestamente non enciclopedico. Sottolineo imprecisioni nel racconto dell'IP: la classifica Billboard non è mondiale e non è solo per album, il gruppo non ha album e quindi non può essere in una tale classifica di vendita sudecoreana. Saluti. --Tre di tre (msg) 00:47, 23 set 2023 (CEST)[rispondi]
L'IP afferma il giusto. L'EP Get Up è arrivato al vertice della Billboard 200 (fonte) e l'EP New Jeans è arrivato primo nella classifica degli album più venduti in Corea (fonte). Che siano definiti EP e non album non è affar nostro. Se la classifica coreana e nientemeno che Billboard li inseriscono in tali classifiche, noi prendiamo atto --Mats 90 Parla! 09:09, 23 set 2023 (CEST)[rispondi]
Gruppo chiaramente enciclopedico visto quanto puntualizzato dall'IP e da Mats... ho ripristinato Bozza:NewJeans, andrebbe sistemata e poi spostata una volta pronta. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 10:19, 23 set 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo. Noi dobbiamo solo attenerci alle fonti, e se le fonti ci dicono che sono enciclopedici, tant'è.--Gigi Lamera (msg) 10:21, 23 set 2023 (CEST)[rispondi]
caro @Mats 90 ti invito a leggere meglio. Io ho puntualizzato che, a differenza di quanto affermato dall'IP, quella classifica non è mondiale e non lo è e che non è di soli album, come quella coreana. Anche a logica, il gruppo non ha album e le fonti vanno lette con attenzione, mica citate e basta. Il gruppo è affetto da WP:RECENTISMO, non rispetta i criteri nè automatici nè di buonsenso. Saluti. --Tre di tre (msg) 10:45, 23 set 2023 (CEST)[rispondi]
Gentile [@ Tre di tre], ti ringrazio per l'invito, ma ho letto benissimo. Ti invito io a comprendere una volta per tutte che dobbiamo attenerci alle fonti e ai fatti. Se un gruppo (oltre a tutto il resto) raggiunge la prima posizione della Billboard 200 è da considerare enciclopedico per motivi storici e artistici innegabili, che abbia o meno un album all'attivo. Abbiamo capito benissimo le tue opinioni che rispettiamo, ma ti invito a non ribadirle continuamente perché significherebbe Wikipedia:Danneggiare. Lasciamo spazio alle considerazioni altrui senza monopolizzare la discussione, grazie. --Mats 90 Parla! 11:25, 23 set 2023 (CEST)[rispondi]
Caro @Mats 90 sbagliare è umano, perseverare è diabolico. Ti invito cortesemente a rileggere attentamente quello che ho scritto DUE VOLTE perchè stai contestando tutt'altro rispetto a quello che ho scritto a proposito di quanto scritto dall'IP. In quanto ai meriti storici (sono nate ieri) e artistici mi taccio che è meglio, affermo semplicemente che quel risultato le renda enciclopediche è una tua interpretazione per me errata. Io non sto ribadendo, ma facendoti notare che tu mi contesti frasi mie parlando di tutt'altro, quindi non le contesti in realtà o non hai letto con attenzione. Mi piacerebbe che, se io ho scritto che le affermazioni dell'IP sono imprecise, mi si risponda solo per contestare nel merito e non per ribadire cose che non c'entrano, perchè questo si è danneggiare da parte tua. Buon lavoro. --Tre di tre (msg) 11:33, 23 set 2023 (CEST)[rispondi]
La voce è già "decente" di suo e rasenta la appieno la sufficienza, però c'è qualche tono ed aggettivo enfatico di troppo e qualche dettagli di tropo e passagt da sintetizzare limitare (nulla di grave che giustifica un immediata e non possa stare con le altre voci), ma niente che non si possa risolvere con un comune e banale avviso C. Pertanto chiederei a qualcuno degli intervenuti qui cortesemente di rispostarla ns principale in quanto rientra nei criteri di revisione/pubblicazione. 109.114.17.189 (msg) 09:16, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria:Singoli per bambini

Nella Categoria:Singoli per bambini è pieno di brani come ad es. questo, I Gummi, pubblicati da "artisti" che molto spesso non hanno avuto neanche una vera e propria carriera discografica (in alcuni casi erano cantati dai figli degli autori del brano stesso che poi non hanno fatto nient'altro). In questo caso come si fa? Visto che mi sto dedicando a rimettere a posto queste voci che spesso sono formattate malissimo, vorrei evitare di fare del lavoro inutile. --Guiseppe (msg) 16:55, 22 set 2023 (CEST)[rispondi]

Mah. Se non sono enciclopedici per i criteri, bisogna vedere se possano esserlo per altri motivi attestati dalle fonti (vendite, cover, successo nella memoria collettiva, ecc...), se no vanno cancellati.--Gigi Lamera (msg) 07:54, 28 set 2023 (CEST)[rispondi]

MusicBrainz

In molte pagine musicali trovo inserito, tra i collegamenti esterni, MusicBrainz. Ho provato a capire di cosa si tratti e, sia da quello che leggo nella voce di wikipedia MusicBrainz sia da quello che leggo nel sito (in questa pagina) non mi pare che si tratti di una fonte autorevole, anzi... leggo, per esempio, "MusicBrainz is a community-maintained open source encyclopedia of music information". Insomma mi pare un progetto magari apprezzabile per lo sforzo, ma sicuramente non autorevole come fonte o come collegamento esterno, visto che non mi pare che ci siano approfondimenti significativi. Anzi, mi chiedo anche se la voce che esiste su wikipedia si possa ritenere enciclopedica.--Bieco blu (msg) 22:37, 26 set 2023 (CEST)[rispondi]

Concordo. --Tre di tre (msg) 22:33, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]
Anche a me. Da quel che vedo poi alcune cose mi sembrano proprio copiate da wikipedia. Inoltre mentre discogs ha comunque le copertine, che sono incontrovertibili, in questo sito non le trovo.--Gigi Lamera (msg) 07:56, 28 set 2023 (CEST)[rispondi]
No, un attimo. Fonte e collegamento esterno sono due cose nettamente distinte. La nota (fonte) indica la pagina, il libro, la rivista, ecc., da cui è tratta l'informazione inserita nella voce. Che dev'essere senz'altro terza, autorevole e affidabile. I collegamenti esterni non sono fonti, ma "utili approfondimenti alla voce". MusicBrainz sono d'accordo che non vada utilizzato come fonte, così come Discogs, IMDb le varie Wiki su Fandom, ecc. Tutt'altra cosa è inserirlo come collegamenti esterno, poiché è un database tematico di utile approfondimento, così come lo è Discogs e lo sono pochi altri. I database tematici, per quando non autorevoli, per quanto creati dagli utenti (e possono contenere errori, ma possono contenere errori anche fonti autorevolissime come Treccani o Sapere.it!), riportano comunque un elenco di opere/prodotti dell'artista oggetto della voce. Assolutamente da lasciare tra i collegamenti esterni senza se e senza ma. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:02, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Sì, è come dice L'Ospite Inatteso. Come CE ha senso, come fonte no. --Guiseppe (msg) 11:10, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Il collegamento a MusicBrainz viene inserito automaticamente dal template {{Collegamenti esterni}}, che lo preleva da Wikidata, e che deve essere inserito nella sezione apposita. L'utilità del link a MusicBrainz è proprio quella detta sopra, cioè di fornire risorse esterne di approfondimento. I dati contenuti hanno un'affidabilità che è quella tipica dei progetti comunitari e più o meno liberi, ma in sostanza può essere paragonato a una sorta di Wikidata orientato alla sola musica, cioè centralizzare in un DB le info più importanti di un disco, una canzone, un artista, ecc. E' una fonte preziosissima di informazioni e consente, ad esempio, di importare i dati di un disco e cose come la copertina negli ID3 Tag dei file audio digitali riprodotti da lettori di mp3 o formati del genere. Non è da usare come fonte su 'pedia se non dopo aver fatto mille verifiche incrociate, ma se si cerca la label di un disco, il suo numero di catalogo o dati del genere, di norma, funziona. Da non usare mai dentro le nostre note, esattamente come Discogs, ma da tener presente quando si fa la voce di un disco per approfondire la ricerca. Anche perché MusicBrainz stesso prende info da Wikipedia, quindi si rischia di finire in un loop spazio-temporale da evitare accuratamente. Se si reputa che non sia affidabile, la discussione va fatta su Wikidata. In realtà, per i nostri scopi, l'ideale sarebbe che Wikidata stesso contenesse i dati dei dischi, canzoni, ecc. nella forma corretta in modo da poterli importare direttamente su Wikipedia e altrove. Ma ci arriveremo... --Amarvudol (msg) 13:32, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Visto che siamo in tema. In alcune voci, come ad esempio questa Lo straniero/Giuseppe (ma è un po' che mi capita di notarlo in diverse voci), il riferimento al sito http://discografia.dds.it/ compare sia come CE che come fonte. Dunque, o lo si usa come fonte o come CE, entrambi non ha senso in quanto è ridondante. Sbaglio? --Guiseppe (msg) 10:28, 13 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Come fonte è per l'informazione specifica, come collegamento esterno per la pagina generale. Secondo me va bene così.--Bieco blu (msg) 10:48, 13 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Amici Full Out

La pagina «Amici Full Out», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Umberto Olivo (msg) 22:38, 26 set 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Giancarlo Tossani

La pagina «Giancarlo Tossani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mats 90 Parla! 19:29, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]

Voce Los Fastidios

Mi è bastato mettere la frase "Dal 2022 in Indonesia i Los Fastidios sono lo sponsor ufficial del Riverside Forest Football Club bellissima realtà di calcio popolare, creata a Bandung dai tifosi dell'importante squadra cittadina Persija, contro il calcio moderno ed il calcio business. Il logo Los Fastidios spicca sulle maglie da gioco della squadra e sulle maglie del merchandise ufficiale" per scoprire che la frase (se non tutti i paragrafi) è copiata dal sito ufficiale del gruppo. Pareri? --Gybo 95 (msg) 18:51, 29 set 2023 (CEST)[rispondi]

Credo che le parti copiate vadano eliminate per questioni di copyright.--Gigi Lamera (msg) 12:29, 30 set 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria

Ma secondo voi ha senso la categoria Categoria:Brani musicali sull'amore? E ha senso che sia categorizzata tra i brani musicali per genere (non essendo il tema di una canzone un genere)?--Bieco blu (msg) 21:37, 1 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Secondo me assolutamente no --Mats 90 Parla! 18:11, 2 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Nemmeno per me.--Gigi Lamera (msg) 20:38, 2 ott 2023 (CEST)[rispondi]
E quindi? Cosa si fa in casi come questi? Posso mettere una categoria in cancellazione?--Bieco blu (msg) 04:11, 3 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Giacomo cristaldi

Ciao, volevo richiedere un aiuto per la creazione della voce del cantante Giacomo Cristaldi. Grazir --Davidjone16 (msg) 22:02, 2 ott 2023 (CEST)[rispondi]

...e chi è?--Gigi Lamera (msg) 22:14, 2 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Riguardo al Template:Autocat musica

Io e altri utenti abbiamo fatto numerose richieste per approvare dei generi dell'Autocat musica, eppure in quest'ultimo anno nessuno è intervenuto. Non c'è un modo per prendere l'iniziativa e approvarli manualmente? Oppure si può solo chiedere un permesso? Ci sono dei generi da approvare come la Vaporwave. --AnticoMu90 (msg) 09:54, 3 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Forse dovresti chiedere a qualche admin, non credo che noi utenti normali possiamo approvare dei nuovi generi.--Gigi Lamera (msg) 14:10, 3 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ AnticoMu90, Gigi Lamera] Non appena avrò un po' di tempo, potrei occuparmene io. Tuttavia vi rammento umilmente che, in base alle linee guida del progetto, l'inserimento di generi o stili musicali nelle schede sinottiche dev'essere ponderato con estrema cautela e parsimonia. Grazie! -- Étienne 20:53, 3 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ma se sono generi enciclopedici perché bisogna essere "parsimoniosi"?--AnticoMu90 (msg) 21:30, 3 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ AnticoMu90] Perché è comunque opportuno attenersi alle raccomandazioni riportate qui e qui, che mi sembrano pienamente condivisibili. -- Étienne 21:55, 3 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ma in quelle tabelle sono giusto riportate delle regole di massima da seguire per quanto riguarda i template e i generi musicali degli artisti. Non capisco che cosa c'entrino. Se però ti riferisci al numero di generi su cui alcuni utenti hanno strafatto fino a un po' di tempo fa, sappi che sono il primo a pensare che non si debba esagerare con i generi musicali (e sono contento di sapere che esistono delle regole in merito). Vedere il genere "rock psichedelico" nella voce dei Beatles mi fa accapponare la pelle. Ciò però non toglie che se un genere musicale è enciclopedico debba esistere il relativo template autocat a prescindere.--AnticoMu90 (msg) 10:34, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Non c'entra con la discussione, AnticoMu90, ma non deve affatto farti accapponare la pelle: non dico che l'abbiano inventato loro, ma sicuramente un album come Revolver, estate 1966, se non è il primo è uno dei primi (ascolta Tomorrow Never Knows). Per non parlare degli album e dei 45 giri successivi.--Gigi Lamera (msg) 18:03, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda, loro si ispirano al rock, non fanno rock, figuriamoci rock psichedelico. Sono troppo melodici. Ci saranno giusto due o tre tracce che si possono etichettare "rock" nella loro discografia (Helter Skelter è una di quelle), ma a parte quelle, sono e resteranno una grande band beat e pop. Poi le fonti riportano etichette colorite perché sono celebri, motivo per cui quel "rock" dal template non potremo (ahimè) toglierlo.--AnticoMu90 (msg) 18:25, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ok, deduco che allora non conosci i Beatles...! :-) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gigi Lamera (discussioni · contributi) 20:33, 4 ott 2023‎ (CEST).[rispondi]
[↓↑ fuori crono] me ne farò una ragione! :)--AnticoMu90 (msg) 23:45, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]

[@ AnticoMu90] Intendevo semplicemente sottolineare come non sia poi così prioritario fare in modo che l'{{Autocat musica}} possa gestire una grande quantità di "microgeneri", dato che le linee guida raccomandano di descrivere compiutamente le pubblicazioni e gli artisti musicali con un numero contenuto di "etichette". Grazie. -- Étienne 21:43, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Cristaldi

mi piacerebbe creare una pagina su cristaldi, magari con l'ausilio di qualcuno. Grazie --Davidjone16 (msg) 17:28, 5 ott 2023 (CEST)[rispondi]

L'avevo già chiesto sopra...e chi è?--Gigi Lamera (msg) 18:42, 5 ott 2023 (CEST)[rispondi]
è un cantante. Piccola ricerca su Google o qualsiasi altro social e lo trovi👍 --Davidjone16 (msg) 23:37, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Accettazione enciclopedicità di "Paola Angeli" e (ri)pubblicazione voce

Salve a tutti. (anche e soprattutto @Gigi Lamera @Tre di tre @Bieco blu)

Su consiglio dell'utente Gac sono stato spedito qui per chiedere di accettare la (ri)creazione della pagina su Paola Angeli, cantautrice di Sanremo Giovani 1993 e Sanremo 1994. La voce è stata subito cancellata da Gac stesso per C7, in quanto nel 2008 si decise di cancellarla perché quella versione era un semplice CV (qui la votazione di allora: Wikipedia:Pagine da cancellare/Paola Angeli). Io ho ricreato poco fa la voce includendo diverse cose in più (la cantautrice, oltre ad aver vinto alcuni premi come quello della critica di Musicultura e il Premio Bindi, ha anche pubblicato due nuovi singoli digitali nel 2017-2018 ed è stata due volte finalista all'Ambrogino d'Oro per ragazzi, al 47° Zecchino d'Oro, etc.), molte fonti (sia primarie che secondarie, anche con Internet Archive, etc.), giungendo anche a trovare una sua bella foto in PD-Italia.

Tutto sommato era venuta una bella paginetta, più corposa e interessante di quella sicuramente schematica del 2008 (qualcuno già all'epoca durante la votazione fece notare come essa rispettasse almeno due criteri di enciclopedicità). Ho anche creato il corrispondente elemento Wikidata e messo lì le principali informazioni.

Attendo dunque un vostro eventuale benestare affinché Gac possa recuperare tutto il materiale appena cancellato e ripubblicarlo (anche per vedere come è venuto, poi magari lo ricancellate, se proprio non è salvabile... così me lo salvo come bozza).

Buona giornata --LucaLindholm (msg) 12:33, 7 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Non solo ti dò il mio benestare :-) ma chiedo anche a @Gac: va bene che esistono le regole, ma una pagina cancellata quindici anni fa, ovviamente trattandosi di un'artista in attività, dopo così tanto tempo racchiude per forza altre cose fatte, per cui qual è il senso (a parte le regole) di cancellarla in C7?--Bieco blu (msg) 15:12, 7 ott 2023 (CEST) Tra l'altro ho visto che nel 2008 avevo scritto che rispettava i criteri: ed era vero, cancellazione che avrebbe dovuto essere annullata già all'epoca.--Bieco blu (msg) 15:14, 7 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Contrario. Le regole esistono apposta per rispettarle.Se no si chiamerebbero opzioni e non regole. Dal 2008, epoca in cui la comunità a larga maggioranza ha decretato che non era enciclopedica, ha partecipato ad un paio di concorsi per ragazzi e due singoli digitali. In 15 anni non sembra una carriera particolarmente significativa. Poi, se ci sono altri pareri favorevoli, se ne può parlare. --Gac (msg) 15:56, 7 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Così ad occhio a me non pare enciclopedica e penso che dal 2008 non sia cambiato nulla o quasi --Tre di tre (msg) 17:08, 7 ott 2023 (CEST)[rispondi]
A me sembra molto enciclopedica: non sono certo "concorsi per ragazzi" né Musicultura né il Premio Bindi, importantissime manifestazioni nazionali. Senza contare che, per me, basta Sanremo: con Sanremo sei giocoforza inserito nella storia (ti citano per esempio tutti i libri sull'argomento, nei decenni futuri), e inoltre partecipi al più importante festival di una nazione come l'Italia, a un programma televisivo sul maggiore canale nazionale, ecc...ecc...--Gigi Lamera (msg) 17:49, 7 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Beh...Ambrogino d'oro (festival) è per ragazzi e l'affermazione importantissime manifestazioni nazionali direi proprio che non si può applicare al premio Bindi che tutto è fuorché nazionale e lo stesso creatore ha definito relativamente importante . --Gac (msg) 07:41, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Dopo 15 anni ritengo ci possano essere i margini per ridiscutere l'enciclopedicità del soggetto, soprattutto perché a quanto pare le condizioni della voce all'epoca erano da CV --Mats 90 Parla! 19:00, 9 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione voce Josef Meloni

La pagina «Josef Meloni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mats 90 Parla! 12:38, 7 ott 2023 (CEST)[rispondi]

PdC Freigeist

La pagina «Freigeist», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 12:34, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]

PdC Redd

La pagina «Redd», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 15:09, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]

PdC Synkope

La pagina «Synkope», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 19:14, 9 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Miwa o miwa?

segnalo discussione. --valepert 23:26, 9 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Traslitterazioni

Ciao a tutti, ieri ho creato una una voce su un gruppo musicale russo. Esiste una convenzione per quanto riguarda il nome di album e singoli? Vanno riportati in cirillico, con titolo originale traslitterato o con la traduzione del significato in italiano? Nella voce sui singoli album direi certamente tutte e tre queste cose, ma nella sezione discografia del gruppo cosa ci va? E i link a quali titoli dovrebbero puntare? Grazie mille. --Phyrexian ɸ 13:09, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]

qui puoi trovare le Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Album e singoli musicali--Luix710 (msg) 13:14, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Luix710] Grazie, ma cosa c'entra con quello che ho chiesto? Quella linea guida è solo per scegliere i titoli delle voci, quindi diciamo a dove devono puntare i link, ma comunque non menziona il problema che ho posto. --Phyrexian ɸ 13:25, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Non mi sembra che abbiamo convenzioni per i titoli dei dischi in russo (o in qualunque altra lingua scritta in caratteri non latini) anche se abbiamo diverse voci di dischi russi (ma ne abbiamo un marea in giapponese che hanno lo stesso problema). Stavo guardando gli Aria (gruppo musicale) (gli unici che conosco, almeno di nome) e altri e mi sembra che, come di norma, si usi il titolo traslitterato. Mi sembra però che, a spanne, nelle voci si usi spesso sbagliando la traslitterazione anglossassone, mentre da noi si dovrebbe usare Aiuto:Cirillico. Quindi titolo traslitterato con tutti i redirect necessari e nelle discografie idem (ma così, per completezza, ci metterei tra parentesi il titolo originale in cirillico). Questo è un disco giapponese, che non è russo, ma magari aiuta... --Amarvudol (msg) 13:47, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Amarvudol] grazie, in effetti sembra che il titolo degli album siano sempre traslitterati, e mai tradotti (almeno guardando nelle categorie). Nella voce in questione con l'aiuto di [@ Mastrocom] abbiamo messo le traslitterazioni corrette. Direi che abbia senso dare per scontato che i link vadano ai titoli traslitterati dunque. La mia domanda però principalmente era un'altra, ovvero: nella voce sul gruppo, nella sezione discografia, come dovrei indicare gli album? Ha senso riportare anche l'originale cirillico e la traduzione? Se non ci sono linee guida mi pare un buon momento per discuterne (e magari integrare la pagina indicata da Luix). Opinioni? --Phyrexian ɸ 13:58, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]
p.s. Continuando a guardare esempi noto che in diversi casi per il giapponese si fa così, si mette il titolo traslitterato e linkato e poi, fra parentesi, originale in scrittura non latina e, a volte, traduzione in italiano fra virgolette. C'è molta disomogeneità, forse dovremmo deciderci. --Phyrexian ɸ 14:04, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Phyrexian] Secondo me, nella voce del gruppo/artista, sezione "Discografia" o posti simili o nella lista tracce dei dischi, ha senso il titolo traslitterato + il titolo originale cirillico (o altro alfabeto come nella voce giapponese che ho linkato). La traduzione in italiano sinceramente negli elenchi di quel genere non la metterei, sarebbe credo sempre una mezzo o completa RO. Magari nel corpo della voce del disco/canzone, se serve per far capire di cosa si parla. La linea guida andrebbe fatta per tutte le opere d'ingegno e per tutte le lingue non latine (che sarebbe un lavoraccio, ma ci sta). --Amarvudol (msg) 14:09, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]
qui viene riportato il cirillico in small oltre al traslitterato, ma non mi sembra molto standard, al massimo ci andava tra parentesi + virgolette come per i libri, poi boh... --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 14:24, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][× Conflitto di modifiche][@ Amarvudol] Be' io non vedo il problema rispetto alla RO, noi non diamo un titolo italiano ufficiale, facciamo semplicemente una traduzione letterale (poi se la traduzione letterale non ha senso e va spiegata allora sì che serve una fonte). Anch'io negli elenchi metterei certamente traslitterazione e originale, mentre sulla traduzione sono combattuto. Da un lato è vero che appesantisce, un elenco dovrebbe essere facile da fruire; d'altro canto IMHO una traduzione nella voce va sempre messa, altrimenti non stiamo dando informazioni utili, solo parole senza senso o disegnetti incomprensibili, per uno che non conosca la lingua straniera. E questo intacca anche la fruibilità dell'elenco: è molto facile ricordarsi un titolo come Le nuvole, o anche I love you o Je t'aime, ma se leggo un elenco di titoli tipo Ja tak bojuc' faccio già più fatica a seguirlo. D'altra parte, ancora, le traduzioni andrebbero fatte anche per i titoli stranieri in alfabeto latino, come l'inglese, la disparità di trattamento mi parrebbe ingiustificata, ma questo non è decisamente lo standard delle nostre voci musicali. Quindi in definitiva penso di essere d'accordo con la tua idea; aspettiamo altri pareri, non c'è fretta. Per il fatto che la linea guida dovrebbe applicarsi ad ogni opera dell'ingegno... nulla ci vieta intanto di iniziare da qui. :-) --Phyrexian ɸ 14:24, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]

<OT> Io una roba che si intitola Ja tak bojuc' non l'ascolto, ma se me la traduci ci penso :-)) --Amarvudol (msg) 14:42, 10 ott 2023 (CEST)</OT> Sulle traduzioni dei titoli (in qualsiasi lingua) ricordo una vecchia discussione in cui si parlava credo di film che hanno il vantaggio di avere di norma un titolo tradotto, magari diversissimo dall'originale, e si era più o meno deciso di evitare traduzioni "caserecce" nei caso in cui titolo era lasciato dal distributore italiano in lingua originale. Il caso in cui una traduzione (meglio se fontata) può avere senso è quando "spiega" qualcosa dell'opera. Ad esempio il film Ombre rosse in originale è Stagecoach. Il titolo italiano non spiega un tubo e fa riferimento ai cattivi indiani che assaltano la diligenza difesa strenuamente da John Wayne ("Ringo"). In realtà il titolo originale dice chiaramente che il protagonista del film è la diligenza su cui si svolge gran parte della scena. Ecco, in un caso del genere l'informazione, cioè la traduzione, non può mancare. Di norma negli elenchi io la eviterei, pur capendo quello che dici sull'immediatezza che ne deriverebbe. Altrimenti davvero rischiamo di dover tradurre tutto, titoli inglesi e tutti gli altri, compresi i titolo delle canzoni napoletane che io, che non sono napoletano, non capisco quasi mai :-) --Amarvudol (msg) 14:42, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Amarvudol] Sì concordo, gli elenchi diventerebbero un casino, ma nella voce i titoli non in italiano andrebbero sempre tradotti. Una buona voce ovviamente darebbe una breve descrizione degli album di un artista o gruppo, uno per uno, e quello è il posto dove spiegare il significato dei titoli. Stessa cosa vale per le singole canzoni nelle voci sugli album. Il tuo discorso sui film è off topic perché credo non capiti mai che un'opera musicale straniera venga tradotta in italiano con un titolo diverso, cosa invece comune per i film purtroppo; certo è che hai ragione, quando la traduzione ufficiale non spiega il titolo originale questo dobbiamo spiegarlo noi in voce, ma appunto è un discorso OT. --Phyrexian ɸ 14:51, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ: Festival delle voci non neutrali

La Categoria:Voci non neutrali - musica contiene circa 500 pagine che riguardano anche questo progetto.
Se qualche utente vuole sistemare alcune di queste (e magari proseguire anche con altre) il contributo è ovviamente gradito.
Grazie a tutti e buon lavoro :) --Torque (scrivimi!) 14:02, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Bozza Nino Mancuso

Buon pomeriggio. Mi permetto di pubblicare qualche parola relativamente alla voce Nino Mancuso da me creata ormai il 18 agosto e, dopo 50 giorni, ancora allo stato di bozza. Eppure ho modificato più volte lo stile del testo ritenuto giustamente poco neutrale e agiografico, se non addirittura promozionale. Posso garantire che nella richiesta di pubblicazione della voce non c'è mai stata nessuna finalità promozionale. L'intento è solo fare conoscere il contributo di un artista molto apprezzato nell'ambito della musica liturgica e della Christian pop, dato che è stato membro storico, co-autore e arrangiatore per quasi vent'anni del gruppo Gen Rosso, come è possibile anche leggere nella sezione "Formazione"- membri storici di Wikipedia. Credo che il suo talento creativo, le opere pubblicate e la sua autorevolezza nell'ambito di questo genere di musica meritino una voce in un'enciclopedia universale digitale come Wikipedia. Non capisco come mai dopo ben quattro revisioni, limature consistenti, eliminazione di note e tagli di riferimenti bibliografici (da qualcuno ritenuti non pertinenti), essa non venga tuttavia ancora pubblicata. Mi auguro che sia al più presto presa in carico l'ulteriore revisione della voce, con la speranza che possa essere spostata finalmente tra quelle pubblicate. Grazie a tutti e buon lavoro.

Antonio Contorno --Antonio Contorno (msg) 17:00, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]

tralasciando i motivi che hanno portato ai respingimenti della bozza, non si capisce quale rilevanza abbia all'infuori dal gruppo, la sezione discografia è completamente fuori standard e non permette di capire quali sono album e quali singoli. si veda WP:MUSICISTI --Luix710 (msg) 17:13, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per il tuo contributo. Le opere del periodo con il Gen Rosso sono tutti album. Per quanto riguarda la produzione solistica, tranne "Guardare dentro", album CD con brani eseguiti al pianoforte, il resto è costituito da composizioni per la liturgia, musical, oratori, brani singoli pubblicati come spartiti e regolarmente depositati alla Siae. In che senso non si capisce quale rilevanza abbia all'infuori del gruppo? Grazie.
Antonio Contorno --Antonio Contorno (msg) 21:05, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Violent New Breed

La pagina «Violent New Breed», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mats 90 Parla! 19:42, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Le Métèque di Georges Moustaki

Allora, partiamo dall'inizio. A metà agosto mi trovo una richiesta di spostamento134978364 della voce Le Métèque apposta da @Bieco blu, con la quale inizialmente concordo, ma poi mi rendo conto che oltre a esistere il singolo italiano Lo straniero/Giuseppe, auto-cover dello stesso Moustaki in italiano della sua canzone in francese, esiste appunto il singolo originale, in francese, uscito tra l'altro in diverse edizioni, con diversi lati B. Unitamente a Bieco Blu decido quindi di trasformare la voce Le Métèque nella voce sul singolo originale, poiché non vedo il motivo per il quale debba esistere la voce sulla canzone, quando esiste il singolo e si può farne una voce più ampia ed enciclopedica (i singoli di artisti enciclopedici sono sempre enciclopedici, le canzoni no, bisogna vedere), e di scorporare appunto Lo straniero/Giuseppe a un'altra voce, essendo appunto un altro singolo in un'altra lingua. Vedi anche la discussione Discussione:Le Métèque. Poi arriva @Fpittui che, ignorando le discussioni presenti, annulla il lavoro fatto pastrocchiando le due voci. Al che apro una discussione, dove interviene anche Bieco blu, nella sua talk alla quale non solo non risponde, ma torna a modificare le voci riportandole alla situazione precedente. Vedi discussione: Discussioni utente:Fpittui#Lo straniero. Successivamente, cioè il 9 settembre, torna a rollbackare la voce Le Métèque come vuole lui e finalmente risponde alla discussione. Quello che però mi ha dato maggiormente fastidio è stato rispondere a suon di edit war, senza confrontarsi anticipatamente.
Ora, allo stato attuale, abbiamo:

  • Le Métèque: voce sul singolo internazionale, in lingua francese, uscito in più edizioni con differenti lati B.
  • Lo straniero/Giuseppe: voce sul singolo destinato al mercato italiano, in lingua italiana, uscito con un solo lato B.

Fpittui vorrebbe che la prima fosse la voce sul brano musicale, non sul singolo. Ma in questo caso, siccome comunque una voce sul singolo in francese è perfettamente enciclopedica (sicuramente più di quella del singolo in italiano), certamente non va rollbackata la voce sul singolo, ma andrebbe creata un'altra voce sul brano musicale. Io la trovo del tutto inutile, abbiamo già la voce sul singolo in francese in cui si può scrivere tutto quel che si vuole sulla canzone. A che pro creare un doppione sul brano musicale? Se il brano non fosse mai stato pubblicato come singolo, ma solamente come traccia di un album, allora d'accordo, in quel caso riterrei Le Métèque una canzone perfettamente enciclopedica e degna di avere una propria voce come brano musicale, ma in questo caso lo trovo totalmente privo di buon senso. Che ne pensate? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:57, 13 ott 2023 (CEST)[rispondi]

L'impressione è la solita confusione tra una voce sulla canzone/brano/composizione e quelle sulle sue eventuali edizioni discografiche, una cosa non esclude l'altra, si può avere una voce dedicata alla canzone e quelle riferite a uno o più singoli pubblicati. Riguardo l'edizione italiana, ricordo che fu un grande successo di vendite, e quindi decisamente enciclopedica--Abulqasim (msg) 09:20, 13 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Per me la situazione così com'è va benissimo. L'utente Fpittui già in altre occasioni mi pare procedere con la creazione di voci su brani musicali spesso non necessarie, e quando glielo si fa notare mi pare (continuo a usare questo verbo perchè magari è solo una mia impressione errata) che non ne tenga conto. Per Abulqasim: il grande successo di vendite non è assolutamente necessario per l'enciclopedicità: per i criteri ogni produzione discografica (che sia un album, un EP o un singolo) di artista enciclopedico è enciclopedico. Credo, ritornando al discorso generale e concludendo, che ci voglia un po' di buon senso, nel senso (scusate il gioco di parole...) che la voce sul brano musicale ha senso quando ci sono singoli di artisti diversi che hanno interpretato il brano (per esempio Il cielo in una stanza (brano musicale)), con le voci sui singoli a parte (e si evita così che ci siano template su template con grande confusione di categorizzazione), ma questo non è il caso, visto che il brano è stato inciso come singolo solo da Moustaki, da Rino Gionchetta che è un cantante magari anche enciclopedico (anche se non abbiamo la voce su di lui) che per un certo periodo ha inciso cover di altri artisti per etichette distribuite sottocosto ai mercati e da Nicola Di Bari (poi, se è il caso, si farà la voce sul 45 giri).--Bieco blu (msg) 10:14, 13 ott 2023 (CEST)[rispondi]
stando ai criteri musicali il singolo è perfettamente enciclopedico, dato che possiede un lato B non presente in supporti usciti precedentemente. dunque concordo con Bieco Blu, la situazione va benissimo così, e tra l'altro faccio notare che le cover non sono considerate riedizioni e quindi sono enciclopediche --Luix710 (msg) 10:52, 13 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Luix non credo che qui il problema sia l'enciclopedicità, da quel che ho letto, ma sull'opportunità o meno di avere una pagina sul brano musicale.--Gigi Lamera (msg) 17:24, 13 ott 2023 (CEST)[rispondi]
ah, allora per quello ci sono i relativi criteri (WP:BRANI) che per me vanno più che bene, non vedo il senso di creare più e più pagine per i vari brani quando alla fine noi ci dobbiamo concentrare sui singoli e album. ma questo bisognerebbe farlo capire all'utente Fpittui --Luix710 (msg) 18:20, 13 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@Fpittui sei cortesemente invitato a leggere con attenzione questa discussione e a prendere atto di qual è il consenso maturato in seno alla comunità. Devi prenderne atto e agire di conseguenza. Grazie. @Luix710 intanto lo invitiamo a leggere e a intervenire in questa discussione. Sperando che lo faccia. Così abbiamo modo di confrontarci con lui. Fpittui è utente di vecchia data, quindi penso che bene o male le dinamiche di Wikipedia dovrebbe conoscerle. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:28, 13 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Se posso dire la mia, sono piuttosto d'accordo con l'ospite inatteso. Spesso non sono d'accordo con l'operato di @Fpittui, come nel caso di Hong-Kong Star, un brano non enciclopedico che andrebbe inserito come singolo, ma non ho intenzione di aprire guerre di modifiche: attenderò anche io un suo intervento chiarificatore, che auspico. --Tre di tre (msg) 19:15, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]
ho provveduto io: ho adeguato la pagina al singolo che venne pubblicato con lato A e B, non ha alcun senso creare una voce a parte per il brano --Luix710 (msg) 20:42, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@ L'Ospite Inatteso Mi pare che l'utente, pur pingato e avendo contribuito (vedi qui), non sia intervenuto nella discussione.--Bieco blu (msg) 23:03, 16 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@Bieco blu eh, purtroppo ho già notato frequentemente questo suo atteggiamento nelle discussioni, di non intervenire, non rispondere. Spero almeno che legga. @Fpittui, tuttavia una tua risposta, quando meno un "non sono d'accordo", sarebbe gradita, perché alla prossima si va direttamente dal preside. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:21, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Segnalazione

Segnalo questa discussione--Bieco blu (msg) 15:57, 13 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Carmelo Pipitone

Mi è stato detto di chiedere un parere di enciclopedicità relativamente alla pagina di Carmelo Pipitone Utente:Kimbamy/Sandbox --Kimbamy (msg) 15:13, 15 ott 2023 (CEST)[rispondi]

La bozza è interessante. Per me c'è da migliorare la forma, che è troppo schematica mentre andrebbe più discorsiva e le fonti, che sono presenti solo per parte delle informazioni contenute. Una volta aggiunte altre info e fonti si può riconsiderare. --Tre di tre (msg) 16:35, 15 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Sicuramente enciclopedico: la pagina però, come ha scritto qui sopra Tre di Tre, è migliorabile e ampliabile.--Bieco blu (msg) 17:12, 15 ott 2023 (CEST)[rispondi]
grazie mille! --Kimbamy (msg) 19:15, 15 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, potreste dare un occhiata? Ho modificato come da richiesta e ho verificato la presenza di tutte le fonti. Altro non saprei cosa mettere. Grazie in anticipo. --Kimbamy (msg) 12:13, 16 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Già meglio, secondo me. Pubblicabile.--Bieco blu (msg) 17:27, 16 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie mille:) --Kimbamy (msg) 17:44, 16 ott 2023 (CEST)[rispondi]
La fonte è autorevole, ma le classifiche di merito le eviterei perchè rockit può dire una cosa, ondarock un'altra, rumore una terza diversa e tutte sono POV dell'articolista. In incipit, poi, non si può vedere. --Tre di tre (msg) 20:40, 16 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo con Tre di tre. Personalmente la ritengo una palese assurdità, per non dire di peggio, e se non integrato con altre fonti che lo dimostrino inequivocabilmente, è da togliere immediatamente. --Guiseppe (msg) 22:19, 16 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Fatto, grazie. Non sono molto esperto, l'ho messa solo perchè l'ho vista anche su altre pagine. chiedo venia. grazie ancora. --Kimbamy (msg) 10:04, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Per me è pubblicabile. L'unica piccolezza che mi permetto di dire: è veramente brutto vedere due eventi non cronologicamente ordinati. Parlo della sezione sulla carriera solista. Forse potresti mettere il riconoscimento di Rockit e il premio insieme in un mini capitolo a parte? --Sisittu99 (msg) 17:17, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Mi sono permesso di rivisitare la voce, eliminando quell'infinità di sottosezioni (un po' inutili considerato che sono tutte di pochissime righe). --Dennis Radaelli 17:30, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
hai ragione, grazie mille:). --93.35.146.149 (msg) 21:02, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
scusa ero io a risponderti, non mi ero loggato:( --Kimbamy (msg) 21:03, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Può andare bene se faccio capitoletto chiamato "Riconoscimenti" ? --Kimbamy (msg) 21:05, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Solo se vengono indicati riconoscimenti di enti importanti (e che ci siano fonti autorevoli, ovviamente). --Dennis Radaelli 21:23, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Esattamente. La classifica di Rockit, per me, rimane un POV che ne richiamerebbe tanti altri e non va messo nemmeno sotto capitoletto. --Tre di tre (msg) 22:32, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo. Vista l'ottima pulizia di @Dennis Radaelli, io lascerei così e pubblicherei. --Sisittu99 (msg) 09:27, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
ok, allora faccio capitoletto Riconoscimento solo per premio mentre la classifica Rockit non la cito visto che è POV. grazie --Kimbamy (msg) 12:11, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Eppure soffia

Eccone un'altro. Abbiamo sia la voce sul brano Eppure soffia (brano musicale), che quella sul singolo Eppure soffia/È nato si dice, che quella sull'album Eppure soffia. Secondo me si potrebbero benissimo unire le prime due voci a quella del singolo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:20, 17 ott 2023 (CEST) [↓↑ fuori crono] P.S.: tra l'altro invece di avere due quasi abbozzi, potremmo avere un'unica voce più completa. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:19, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con l'unione, non vedo il senso di avere una pagina a parte, e per quanto il brano sia bellissimo non vedo neanche il bisogno di descrivere dettagliatamente il testo, siamo su un enciclopedia e apparte i casi di canzoni molto famose bisogna descriverle in modo più conciso e neutrale possibile --Luix710 (msg) 10:49, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
A mio parere basta la voce Eppure soffia/È nato si dice. In Eppure soffia (brano musicale) ci sono tra l'altro molte info senza fonti.--Bieco blu (msg) 11:00, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Pingo anche qui @Fpittui, visto che anche questa voce sul brano musicale è opera sua. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:18, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@Bieco blu io una riga senza fonti e completamente POV l'ho pure rimossa. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:25, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@L'Ospite Inatteso io direi che per tutti i casi di voci sui brani musicali in questo stato si possano tranquillamente aprire delle PdC, oppure si modificano i criteri sui brani, tempo fa si era parlato di alleggerirli un poco, però io per ragioni di coerenza preferisco che le voci siano sui singoli --Luix710 (msg) 11:46, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@Luix710 Più che aprire delle PDC io procederei all'unione. Salvando ovviamente quanto non POV e sostenuto da fonti attendibili e autorevoli. Comunque attendiamo eventuali altri pareri, poi direi che il consenso all'unione c'è e si procede. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:04, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@L'Ospite Inatteso La riga che hai rimosso era proprio quella a cui mi riferivo.--Bieco blu (msg) 14:46, 17 ott 2023 (CEST) Però essendo un 45 giri nelle tracce ha senso, secondo me, lasciare i due lati separati; così come avrei lasciato i link rossi sicuramente enciclopedici, come Crovetto.--Bieco blu (msg) 14:48, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@Bieco blu Ah, OK, no prob. Per me non fa differenza. Unire le tracce era utile per avere la durata totale, più che altro. Ma per me è indifferente l'una o l'altra soluzione. I link rossi, se sono sicuramente enciclopedici allora lasciamoceli. Nel dubbio li avevo tolti. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:08, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
OK, io ho boldeggiato e ho unito le voci. Che ve ne pare? Può andar bene così? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:35, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Per me va bene, poi dopo ci do un occhiata per eventuali sistemazioni --Luix710 (msg) 11:38, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria:Registi di videoclip

Propongo che la categoria Registi di videoclip di Wikipedia sia suddivisa in tante sottocategorie, ovvero registi di questo campo classificati in base alle loro nazionalità. --Luigi1090 (msg) 21:53, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Scusa [@ Luigi1090], ma cerchiamo di essere chiari nelle richieste, apponendo titoli completi e relativi link a quanto intendiamo modificare. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:06, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Contrario non mi sembra che la categoria sia di dimensioni tali da necessitare una suddivisione in sottocategorie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:07, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Contrario dello stesso parere di chi mi precede. --Dennis Radaelli 11:53, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Helter Skelter

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 09:15, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso proposta di cancellazione

La pagina «James Hearn», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ʍayßɛ75 17:45, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Comme d'habitude

Segnalo questa discussione.--Gigi Lamera (msg) 18:33, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]


My Way

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni portale:Musica.
– Il cambusiere actor𝄡musicus 𝆓 espr. 23:29, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]

La voce Comme d'habitude tratta due argomenti distinti che sono tale brano e il successo di Sinatra My Way. Ho creato quindi una voce dedicata al brano di Sinatra, ma [@ Gigi Lamiera] ha annullato le modifiche perché le secondo lui le cover vanno inserite tutte nella stessa voce. A parte che il testo è diverso oltre a essere in inglese, penso che l'evergreen di Sinatra, brano tra i più famosi di tutti i tempi, meriti una sua trattazione in una sua voce. Posso ripristinare le mie modifiche? --AnticoMu90 (msg) 18:14, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Invito tutti, prima di intervenire, a leggere le regole in questa pagina: Wikipedia:Modello_di_voce/Brani_musicali. In particolare sulle cover: "Nominare eventuali cover del brano dentro il paragrafo ==Cover==. Se le cover sono enciclopediche di per sé in quanto pubblicate come singolo è comunque necessario creare una sottosezione, all'interno della quale va inserito il {{vedi anche}} con link alla relativa voce". In questo caso, My Way è una cover di Comme d'habitude. Per farti capire, si tratta dello stesso caso di Une belle histoire: nella voce si parla anche della versione in italiano, poi se una di queste è stata pubblicata come singolo, per esempio Un'estate fa (Delta V), si fa la voce autonoma (ma sul singolo, e nel caso di quello di Sinatra, essendo un 45 giri, secondo le convenzioni).--Gigi Lamera (msg) 18:21, 19 ott 2023 (CEST) Altro esempio simile: la voce The Road (brano musicale), in cui si parla anche delle varie cover, compresa quella in italiano.--Gigi Lamera (msg) 18:22, 19 ott 2023 (CEST) Un altro, California Dreamin'. Poi c'è la voce sul singolo in italiano, ed essendo un 45 giri è Sognando la California/Dolce di giorno. Nel caso in oggetto, come da link su discogs, la voce del singolo deve essere My Way/Blue Lace--Gigi Lamera (msg) 18:30, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Invito te invece a riflettere sul fatto che qui si sta parlando di uno dei massimi successi di tutti i tempi. Se non si può creare una voce quantomeno merita una sezione a sé stante in quella voce. I singoli non c'entrano nulla. Si parla di brani musicali visti i criteri sui 45 giri. E qui mi fermo. Ci sarà pur un motivo per cui mi tengo alla larga da questo progetto.--AnticoMu90 (msg) 18:28, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]
La sezione a se stante c'è già e si intitola My Way - La versione in inglese di Paul Anka, visto che è lui l'autore del testo in inglese. Si può valutare, dopo la discussione, se cambiare il titolo privilegiando l'interprete. Io sono contrario in genere, sono gli autori a scrivere le canzoni non i cantanti, ma mi rendo conto dell'importanza di Sinatra, per cui sarei curioso di sentire altri pareri di altri utenti in merito.--Gigi Lamera (msg) 18:32, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Discussione interessante (ma perché al portale, e non al progetto?) . Purtroppo i brani musicali sono poco presenti e poco trattati in Wikipedia in italiano (paradossalmente i "semplici" supporti discografici -singoli, album, ecc.- sono moltissimo più trattati e hanno anche criteri sufficienti nettamente più generosi... ) . 2 questioni 1) La versione di Frank Sinatra è stranota, ultra-citata dalle fonti, difficile non considerarla enciclodica 2) Se un brano musicale / canzone ha la stessa parte strumentale ma diverso testo sono comunque lo stesso brano musicale? Conta solo la parte strumentale? --Meridiana solare (msg) 19:17, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, nel progetto ho messo l'avviso con il rimando. Per le cover ci sono precise indicazioni, ho messo il link sopra, per comodità te lo rimetto qui: Wikipedia:Modello_di_voce/Brani_musicali. Se si ritiene che vadano cambiate le regole credo che andrebbe aperta una discussione relativa nella pagina di discussione di quel modello. Però ti faccio notare una cosa: pur sapendo benissimo che la versione di Sinatra è stranota, si corre il rischio di aprire le porte ad altri casi simili. Io ritengo che sia meglio attenersi alle regole, oppure cambiarle se si ritiene che non vadano bene.--Gigi Lamera (msg) 20:10, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Qui però non parliamo di modello di voce, di come deve essere fatta la voce Comme d'habitude, che indibbiamente deve trattare anche che vi è la La versione in inglese di Paul Anka e la cover di Frank Sinatra. Bensì di "Ho creato quindi una voce dedicata al brano di Sinatra". --Meridiana solare (msg) 20:51, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Le... regole?
Scusate, se c'è un usciere, un commesso, un deputato, il presidente... per favore mi indicate la strada per Wikipedia? ho sbagliato indirizzo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 23:33, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Appunto... Qui si ragiona in maniera a dir poco arbitraria. Si corre il rischio di aprire le porte ad altri casi simili. E allora? Chi ha detto che tutte le cover non meritano di avere una loro voce? Mi sembra assurdo che si dedichino delle voci sui 45 giri di Peppino di Capri e Gipo Farassino, compilation anonime e artisti all'attivo con un singolo mentre qualcuno si oppone alla creazione di quella su uno dei brani più famosi della storia (sì, so che i 45 giri sono diversi dai brani musicali, ma il mio è un esempio, la discussione non ha nulla a che vedere con i 45 giri -che sono stati più sopra chiamati in causa per chissà quale motivo-). Cioè, sono stati dedicati fiumi d'inchiostro a questa versione, marchio di fabbrica dell'artista, citata e parodiata ovunque. Il relativo singolo è stato 75 settimane nella Top 40 nel Regno Unito. Ieri sera un artista di strada sotto casa mia stava suonando la traccia... E questo proprio grazie a Sinatra. E scusate se è poco! --AnticoMu90 (msg) 05:19, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo completamente con AnticoMu90, le regole vanno bene ma non ci possiamo dimenticare quanto ben espresso qui: "Giocare con le regole vuol dire servirsi delle regole stesse in un modo che ne vanifica la funzione di sviluppo di Wikipedia. In molti casi, si tratta di un comportamento affine al vandalismo." Ogni caso fa storia a se e qui abbiamo probabilmente uno dei brani più famosi al mondo che merita una voce dedicata. Che sia una cover cosa dovrebbe significare? Che è inferiore all'originale? Che "My Way" sia un redirect è un errore marchiano da correggere subito e che probabilmente getta anche nel ridicolo WP.--Guiseppe (msg) 10:35, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Per piacere evitiamo di invadere le funzioni degli amministratori. Nulla di grave ma [@ Guiseppe] mi fai un piacere se togli almeno quel grassetto e ti attieni strettamente alla questione, che peraltro qui è di merito, non di puro metodo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 10:44, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@Actormusicus Scusa, non era voluto, stavo cercando di formattare correttamente ma mi sono sbagliato con tutte quelle virgolette. Non capisco perchè per le discussioni non ci sia il visual come per le voci. --Guiseppe (msg) 10:47, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
E' davvero surreale tutto ciò... Quoto Guiseppe e AnticoMu90 e anche Actormusicus. Le regole del progetto musica sono tra le più assurde di 'pedia. Fortuna che abbiamo un 5° pilastro che qui ci sta benissimo. Il tutto, sia chiaro, è frutto della scellerata mania di privilegiare voci dedicate ai singoli (plastica, vinile, ecc.) piuttosto che alla musica. Scusate, lo so, ma una volta all'anno lo devo pur dire :-)) --Amarvudol (msg) 10:50, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Guiseppe] Va bene, me ne sono accorto, grazie. Comunque ripristiniamo la presunzione di buona fede, io per conto mio l'ho già fatto dopo aver avvisato Gigi Lamera dell'impressione che dava qualche suo intervento.
A titolo informativo: My Way è trattata da 34 versioni di Wikipedia, Comme d'habitude da 7, di cui 6 (esclusa it.wiki) hanno anche My Way. Forse le regole sono sbagliate o forse no, non c'interessa adesso, però un problema di sicuro questa canzone ce lo pone. Direi di affrontarlo.
Grazie --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 10:53, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ma le regole dicono esplicitamente che è vietato fare una voce su una cover, o dicono solo che (e in che punto della voce, con che formattazione, ecc. essendo un modello di stile) che le cover vanno elencate nella voce del brano musicale originario? --Meridiana solare (msg) 10:55, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] I brani pubblicati tramite i 45 giri devono avere una loro voce distinta dal brano che dà ad essi il nome, mentre le cover, come nel caso di My Way, devono essere incorporate nella sezione testo. Pertanto il ragionamento di Gigi Lamera non è del tutto sbagliato (se ci atteniamo ai criteri). Il problema è che la versione di Sinatra è un maxi successo e merita di avere un suo spazio. Le soluzioni migliori che mi vengono in mente sono:
  • Creare la voce sul 45 giri di Sinatra e inserire lì tutte le informazioni. Questa la userei come ultima risorsa perché non risolve il problema che sta alla radice della questione: come ci comportiamo con le cover pubblicate con i 45 giri?
  • Avvalersi della possibilità di non essere costretti a usare le regole sempre e comunque. Ma anche questo non risolve il problema.
  • Stabilire dei criteri per le cover di questo tipo di brani musicali, riconoscendo (ad esempio) il loro impatto culturale e il successo che ha avuto il relativo singolo (la cui voce però è diversa). Nel caso di My Way ci sono queste e altre millemila motivazioni che spingono me a prediligere questa soluzione.--AnticoMu90 (msg) 12:00, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ma "devono essere incorporate nella sezione testo" è un conto (e qui nessuno sta dicendo che non si possa anzi non si debba scriverne anche nella voce del brano musicale originale), "è vietato farne una voce specifica, anche se per motivi storici / artistici / di altro tipo siano enciclopediche" è tutt'altro. Anche -per fare il primo esempio che mi viene in mente, anche se di tutt'altro argomento e con un tipo di relazione diverso- in una voce di un comune vengono elencate le frazioni e magari con qualche riga di spiegazione su ciascuna di essa , ciò non toglie che se una frazione sia enciclopedica anche questa possa avere la voce a parte (e quest'ultima non impedisce, anzi, che sia comunque elencata e descritta nella voce del comune).
Per discutere di un divieto, vorrei capire se questo divieto esista e dove sia scritto. --Meridiana solare (msg) 12:07, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
(conf.) La prima è un avvitamento burocratico. La seconda è prevista nei pilastri. La terza è un altro avvitamento burocratico che aggiunge regole a regole. La soluzione è fare una voce su My Way che è uno dei brani più noti e diffusi (anche tramite cover) di uno dei più importanti cantanti del XX secolo, tanto da assurgere allo status di standard, non nella versione originale francese, ma in quella di Sinatra. --Amarvudol (msg) 12:20, 20 ott 2023 (CEST) PS Non so perché abbiamo la voce standard (jazz) e non una voce sugli standard musicali in genere. Mi pareva non fosse così una volta, bho... Il termine standard nell'ambito discografico/musicale americano/anglosassone mica si usa solo per il jazz. Vabbé[rispondi]
La standardizzazione percorre tutta la storia della musica se è per questo.
Bisogna vedere anche lo stato delle fonti, se abbiamo molte fonti per My Way significa che il brano ha ricevuto attenzione accademica/specialistica ed è quindi un argomento di rilievo enciclopedico autonomo in barba a regole sistematiche che ci siamo dati con tanta buona volontà ma senza riguardo alle fonti. Perché nelle fonti musicologiche non sta scritto, mi pare, che la rilevanza di un brano dipende dalla forma e dai modi della sua pubblicazione. Quando ho scritto questa mi sono posto il problema se andasse sempre e solo dentro questa e mi sono risposto decisamente no: per la seconda avevo una manciata di fonti italiane dell'Ottocento o di due righe, per la prima del Duemila e anche in inglese, più esempi nel cinema indiano, nella banda dell'Air Force e in Bruce Springsteen --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:40, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Secondo me non servono altri criteri per poter scrivere una voce su un brano musicale, sia esso una cover o altro. Il fatto che le regole di stile dicano che la cover di un brano vada nell'apposito paragrafo della voce del brano originale, non implica che non si possa ANCHE fare una voce dedicata alla cover. Nel caso in questione mi sembra palese che il brano sia enciclopedico e meritorio di una voce dove poter approfondire l'argomento. D'altronde, come rilevato da ActorMusic, "My Way è trattata da 34 versioni di Wikipedia, Comme d'habitude da 7, di cui 6 (esclusa it.wiki) hanno anche "My Way"" e questo dovrebbe come minimo accendere una lampadina e farci riflettere. Ok fare una voce per ogni supporto discografico, ma ciò non toglie che quello che rende rilevante il supporto è il contenuto. Difficile che un utente che che cerca My Way di F.S. sia interessato solo al supporto o alla versione originale del brano; è molto più probabile che sia interessato anche alla storia che ha portato alle registrazione di questa cover e al successo che ha ottenuto. Quindi per me la modifica proposta da AnticoMu90 è migliorativa e va ripristinata. --Guiseppe (msg) 14:34, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Basta. Mi avete convinto. AnticoMu90 scorpora la voce come avevi fatto prima, scusa se ho annullato il tuo scorporo e bon.--Gigi Lamera (msg) 19:46, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]