Bozza:Michael Arne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ritratto di Arne – Johan Zoffany

Michael Arne (circa 1740 - 14 gennaio 1786) è stato un compositore, clavicembalista, organista, cantante, e attore inglese.

Figlio del compositore Thomas Arne e della soprano Cecilia Young, membro della famosa famiglia Young ddi musicisti dei secoli XVII e XVII.

Come suo padre, Arne lavorò, principalmente come compositore di musiche per il teatro e canzoni artistiche vocali, contribuendo poco ad altri generi musicali.

Ha scritto diverse canzoni per i giardini di piacere di Londra, la più famosa delle quali è Lass With de Delicate Air (1762). Compositore moderatamente prolifico, Arne scrisse nove opere e collaborò a almeno altre 15.

La sua opera di successo, Cymon (1767), godette di diversi revival durante la sua vita e fino ai primi dell'Ottocento.

Primi anni di vita e carriera

[modifica | modifica wikitesto]
Susanna Maria Cibber (nata Arne) (1714 – 1766) fu la più grande attrice drammatica del palcoscenico londinese del XVIII secolo e fu l'attrice più pagata in Inghilterra durante la sua vita. Il giorno della sua morte Covent Garden e Drury Lane chiusero i battenti in omaggio alla sua memoria. [1]

Michael Arne nacque molto probabilmente nel 1740 nella zona di Covent Garden a Londra. Lo storico della musica Charles Burney, amico stretto della famiglia Arne, indica che fosse il figlio naturale di Thomas Arne, ma c'è una certa speculazione tra gli studiosi moderni che possa essere stato adottato. Non c'è nessun record per Michael Arne a St Paul's, Covent Garden, dove la maggior parte della famiglia Arne fu battezzata.

Suo padre Thomas Arne, fu, il più importante compositore teatrale inglese del XVIII secolo e è considerato il catalizzatore del revival dell'opera inglese negli anni '30 del Settecento. Sua madre, Cecilia Young, fu una delle più grandi soprano inglesi del secolo e faceva parte della famosa famiglia Young di musicisiti. Sia il nonno di Michael, Charles Young, che il suo prozio Anthony Young, erano organisti ben noti e compositori minori.

Sua zia Isabella era una soprano di successo e mogflie del compositore John Frederick Lampe. La sua altra zia, Esther Young era un contralto e moglie del direttore musicale Charles Jones. Le sue cugine, Isabella, Elizabeth, e Polly, erano tutte cantanti di successo a loro volta. Dopo il 1745, Michael trascorse la maggior parte della sua infanzia sotto la custodia della zia e celebre attrice Susannah Maria Cibber a causa delle frequenti malattie della madre e della carriera frenetica del padre.

È probabile che abbia ricevuto la sua prima formazione musicale dalla zia. Fu anche sotto la sua guida che fece il suo debutto sul palcoscenico nel ruiolo di Page nella tragedia The Orphan di Thomas Otway alla fine degli anni '40 del Settecento.

Iniziò la sua carriera musicale come cantante esibendosi nel concerto di Francesco Onofrio Manfredini il 20 febbraio 1750. Questo fu seguito da diverse apparizioni canore ai Vauxhall Gardens nell'estate del 1750, dove suo padre era il compositore residente.

Charles Burney scrisse che il padre di Michael "cercò di farlo diventare un cantante, ma era naturalmente pigro e non molto veloce. Tuttavia, acquisì una potente tecnica nel clavicembalo". L'ovvio mancanza di entusiasmo di Michael per il canto prevalsero e si concentrò principalmente sulla composizione musicale e sull'esecuzione all'organo e clavicembalo dopo l'estate del 1750.

Il 5 febbraio 1751 diede il suo primo concerto solista all'organo, che presentava uno dei concerti per organo del padre; diventò il principale esponente delle opere per organo del padre per i successivi trent'anni. Arne mostrò anche un talento preoce come compositore, e la sua prima raccolta di canzoni artistiche intitolata The Floweret fu pubblicata nel 1750.

La raccolta includeva la canzone di stile scozzese "The Highland Laddie", che divenne popolare e fino al 1775 fu adattata da Thomas Linley il vecchio in The Duenna.

Mezza età e carriera

[modifica | modifica wikitesto]
L'interno del Theatre Royal, Drury Lane, dove Michael Arne lavorò principalmente dal 1756 al 1767

Durante gli anni '50 e '60 del XVIII secolo, Arne lavorò come organista e clavicembalista e compositore per i teatri e giardini di piacere di Londra. Si sposò negli anni '50 con una donna ora sconosciuta che morì solo pochi anni dopo il loro matrimonio.

Dal 1756 in poi compose una considerevole quantità di musica per il palconoscenico, molto nello stile del padre. Scrisse diverse opere di successo, una quantità significativa di musiche incidetal per spettacoli teatrali e pubblicò diverse raccolte di canzoni.

Una delle sue canzoni più conosciute è Lass with the Delicate Air, che debuttò nel 1762. Nel 1764 collaborò con Jonathan Battishill nell'ambientare Almea di Richard Rolt, che fu un fiasco teatrale ma fu lodato per la sua bella musica.

L'anno precedente aveva incontrato la soprano Elizabeth Wright dopo averla sentita esibirsi ai Ranelagh Gardens. I due divennero coinvolti romanticamente e si sposarono nel 1766.

L'anno successivo Elizabeth cantò il ruolo principale nell'opera Cyumon di Arne. L'opera utilizzava un libretto di David Garrick e fu il più grande successo della sua carriera.

La moglie di Arne cantò in diverse altre opere teatrali così come in altre produzioni nei ruoli principali al Theatre Royal, Drury Lane durante gli anni '60 del Settecento. Nel 1766 costrì un laboratorio a Chelsea al fine di perseguire il suo interesse per l'alchimia.

Il suo hobby si trasformò rapidamente in un'ossessione, e presto si trovò in difficoltà finanziare a casa delle spese di questa ricerca. Questi problemi finanziari causarono una considerevole quantità di stress e tensione nel suo matrimonio, e Arne finì in prigione per debiti all'inizio del 1769.

Elizabeth mortì il 1 maggio 1769 mentre lui era in prigione, e Charles Burney incolpò Arne per la morte prematura della moglie a casa dello sforzo e dello stress a cui l'aveva sottoposta. In qualche modo umiliato, Arne abbandonò la sua ricerca di alchimia e già all'inizio degli anni '70 del Settecento tornò ad essere finanziariamente stabile.

Vita successiva e carriera

[modifica | modifica wikitesto]
Un disegno della Royal Opera House, Covent Garden, dove Michael Arne lavorò principalmente dal 1777 fino alla sua morte. Questo disegno fu realizzato poco prima che il teatro bruciasse nel 1808. Molte delle composizioni di Arne risalenti al periodo trascorso lì, insieme a una grande quantità composta da suo padre, furono distrutte in questo incendio e ora sono perdute. [2]

Fino a questo punto Arne aveva trascorso l'intera carriera lavorando a Londra, nel 1771-1772 viaggiò in Germania, facendo un tour del paese in una serie di concerti con la sua allieva Ann Venables. Condusse in modo notevole la prima tedesca del Messia di Handel ad Amburgo il 21 maggio 1772.

Dopo essere tornato in Inghilterra del 1772, sposò Miss Venables. Trascorse anche del tempo a lavorare a Dublino, in Irlanda, nel 1775-1776.

La sua opera The Maid of the Vale debuttò al teatro Smock Alley di Dublino il 12 febbraio 1775, e nel dicembre 1776 fu impegnato da Thomas Ryder per produrre Cymon a Dublino. Entrambe le produzioni vedevano la moglie nei ruoli principali e divenne un'attrazione molto popolare per la comunità di Dublino.

Mentre era in Irlanda, Arne ricominciò a dedicarsi all'alchimia e prese una casa a Coltarf nella speranza di scoprire la pietra filosofale. I suoi interessi lo condussero nuovamente al debito e fu arrestato e rinchiuso in una casa di detenzione a Dublino.

Mentre era lì, fu assistito dal padre di Michael Kelly, in seguito un tenore famoso, che gli fornì un pianoforte in cambio della lezione quotidiana per il giovane Kelly.

In questo modo Arne riuscì a insegnare agli studenti e guadagnare così denaro per pagare i creditori. Gli Arne tornarono a Londra nel 1777, e Michael fu impegnato come compositore al Covent Garden per diverse stagioni.

Nel 1781 fu particolarmente assunto per fornire l'accompagnamento al clavicembalo per l'Eidophusikon, una mostra di immagini in movimento.

Tra il 1784 e il 1785 lavorò al Haymarket Theatre come direttore e direttore d'orchestra degli Oratori di Quaresima. Alla morte del padre nel 1778, Michael ereditò la maggior parte dei beni di suo padre, tra cui diverse composizioni inedite.

Tra queste c'erano diversi concerti per organo scritti negli anni '50 del XVIII secolo, e nel 1784 Michael annunciò la sua intenzione di pubblicarli.

Tuttavia, Michael morì in povertà senza averlo fatto, lasciando la moglie in miseria. I concerti per organo furono conservati e successivamente pubblicati nel 1787 da John Groombridge.

Michael Arne ebbe una figlia di nome Sarah che fu una cantante di spicco al Drury Lane dal 1795 al 1800. Non è certo se fosse figlia del suo secondo o terzo matrimonio.

I registri indicano anche che ebbe una figlia nota come Jemima che lo assistette mentre era malato alla fine della sua vita.

È possibile che Jemima e Sarah siano la stessa persona, oppure che siano effettivamente due persone diverse.

Arne fu un compositore moderamente prolifico. Scrisse nove opere, collaborò a almeno altre 15, compose una piccola quantità di musiche incidental per spettacoli teatrali e pubblicò sette raccolte di canzoni.

Screisse anche una piccola quantità di musica per clavicembalo e organo, parte della quale fu pubblicata nel 1761.

Come suo padre, Arne scrisse nello stile galante popolare del tempo e utilizzò sia elementi della musica popolare che dell'opera italiana nelle sue composizioni. Di seguito riportato un elenco delle sue opere teatrali e delle sue opere pubblicate.

Lavori scenici

[modifica | modifica wikitesto]

 

  • Florizel and Perdita, or The Winter's Tale (21 January 1756, Drury Lane, London)
  • The Humorous Lieutenant (10 December 1756, Covent Garden, London)
  • Harlequin Sorcerer (1757, Covent Garden, London)
  • Harlequin's Invasion (31 December 1759, Drury Lane, London)
  • The Heiress or the Antigallican (21 May 1759, Drury Lane, London)
  • Edgar and Emmeline (31 January 1761 Drury Lane, London)
  • A Midsummer Night's Dream (23 November 1763, Drury Lane, London)
  • Hymen (23 January 1764, Drury Lane, London)
  • Almena (2 November 1764, Drury Lane, London)
  • Cymon (2 January 1767, Drury Lane, London)
  • Linco's Travels (6 April 1767, Drury Lane, London)
  • Tom Jones (14 January 1769, Covent Garden, London)
  • The Maid of the Vale (15 February 1775, Smock Alley Theatre, Dublin)
  • Emperor of the Moon (22 March 1777, Patagonian, London)
  • The Fairy Tale (18 July 1777, Haymarket, London)
  • The Fathers, or the Good-natured Man (30 November 1778, Covent Garden, London)
  • Love in a Village (13 February 1779, Covent Garden, London)
  • All alive at Jersey (22 May 1779, Sadler's Wells, London)
  • The Conscious Lovers (27 September 1779, Covent Garden, London)
  • The Belle's Stratagem (22 February 1780, Covent Garden, London)
  • The Artifice (14 April 1780, Drury Lane, London)
  • The Choice of Harlequin, or the Indian Chief (26 December 1781 Covent Garden, London)
  • Vertumnus and Pomona (21 February 1782, Covent Garden, London)
  • The Positive Man (16 March 1782, Covent Garden, London)
  • The Maid of the Mill (25 September 1782, Covent Garden, London)
  • The Capricious Lady (17 January 1783, Covent Garden, London)
  • Tristram Shandy (26 April 1783, Covent Garden, London)

Raccolte di canzoni

[modifica | modifica wikitesto]

Arne scrisse circa duecento canzoni vocali durante la sua carriera, la maggior parte delle quali furono composte per esibizioni nei giardini di piacere di Londra.

Molte di queste canzoni furono pubblicate in antalogie, ma almeno cinquanta o più canzoni non furono mai pubblicate.

  • Il fiorellino (Londra, 1750)
  • La Viola (Londra, 1756)
  • Una raccolta preferita di canzoni inglesi (Londra, 1757)
  • Nuove canzoni e ballate (Londra, 1765)
  • Nuove canzoni cantate da Miss Wright a Vauxhall (Londra, 1765 circa)
  • Una raccolta di canzoni preferite cantate dalla signora Arne (Londra, 1773)
  • Canzoni di Ranelagh (Londra, 1780)
  • Lezioni per il clavicembalo, (Londra, 1761)
  1. ^ Molly Donnelly: "Susanna Maria Cibber", Grove Music Online ed. L. Macy (Accessed 15 January 2008), (subscription access)
  2. ^ John A. Parkinson: "Michael Arne", Grove Music Online ed. L. Macy (Accessed 14 January 2009), (subscription access) Archiviato il 16 May 2008 Data nell'URL non combaciante: 16 maggio 2008 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]