Anfotero (Iliade): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; formattazione isbn
Riga 11: Riga 11:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
*{{Cita libro |titolo = La letteratura greca classica |autore = Raffaele Cantarella |editore = BUR |città = Milano |anno = 2002 |ISBN = 8817112518 |sbn = IT\ICCU\LO1\0094249}}
*{{Cita libro |titolo = La letteratura greca classica |autore = Raffaele Cantarella |editore = BUR |città = Milano |anno = 2002 |ISBN = 88-17-11251-8 |sbn = IT\ICCU\LO1\0094249}}
*{{Cita libro |titolo = Iliade |autore = Omero |altri = introduzione e traduzione di Giovanni Cerri ; commento di Antonietta Gostoli ; con un saggio di Wolfgang Schadewaldt |editore = Rizzoli |città = Milano |anno = 1996 |ISBN = 881718926X | sbn = IT\ICCU\CFI\0314295}}
*{{Cita libro |titolo = Iliade |autore = Omero |altri = introduzione e traduzione di Giovanni Cerri ; commento di Antonietta Gostoli ; con un saggio di Wolfgang Schadewaldt |editore = Rizzoli |città = Milano |anno = 1996 |ISBN = 88-17-18926-X | sbn = IT\ICCU\CFI\0314295}}
*{{Cita libro |titolo = Da Omero alla commedia |altri = edizione italiana a cura di Ezio Savino |editore = Mondadori |città = Milano |anno = 2007 |volume = 1 |opera = Letteratura greca della Cambridge University |ISBN = 9788804573395 | sbn = IT\ICCU\MOL\0184929}}
*{{Cita libro |titolo = Da Omero alla commedia |altri = edizione italiana a cura di Ezio Savino |editore = Mondadori |città = Milano |anno = 2007 |volume = 1 |collana= Letteratura greca della Cambridge University |ISBN = 978-88-04-57339-5 | sbn = IT\ICCU\MOL\0184929}}


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 05:57, 26 giu 2017

Template:Avvisounicode

Anfotero, (in greco Ἀμφοτερός), personaggio dell'Iliade (XVI, v. 415), fu un guerriero troiano[1].

Anfotero fu ucciso da Patroclo nell'azione bellica descritta nel libro XXI dell'Iliade relativo a Patroclo.

(GRC)

«αὐτὰρ ἔπειτ' Ἐρύμαντα καὶ Ἀμφοτερον καὶ Ἐπάλτην,»

(IT)

«Quindi Erimante, Anfotero ed Epalte

Note

  1. ^ Omero, Iliade, XVI, v. 415, trad., G. Cerri. Milano, BUR, 1966.
  2. ^ Omero, Iliade, Ibidem.

Bibliografia

Voci correlate