Festival di Sanremo 1986

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 26 giu 2017 alle 15:27 di LukeWiller (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 151.52.132.117 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.63.78.152)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Festival di Sanremo 1986
File:Sanremo-1986 eros ramazzotti.jpg
Il cantante Eros Ramazzotti vincitore del Festival
EdizioneXXXVI
Periodo13 - 15 febbraio
SedeTeatro Ariston di Sanremo
Direttore artisticoGianni Ravera
PresentatoreLoretta Goggi con Anna Pettinelli, Mauro Micheloni e Sergio Mancinelli (e con Sandro Ciotti dal Casinò)
Emittente TVTV: Rai Uno, (oggi Rai 1), Eurovisione
Radio: Rai Radio 1
Partecipanti36 (36 canzoni)
VincitoreEros Ramazzotti
Premio della criticaEnrico Ruggeri
Cronologia
19851987

Il Trentaseiesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 13 febbraio al 15 febbraio 1986.

La conduzione del Festival fu affidata a Loretta Goggi, coadiuvata sul palco da Anna Pettinelli (già valletta dell'edizione 1983), Mauro Micheloni e Sergio Mancinelli, all'epoca conduttori della contemporanea edizione di Discoring (e con Sandro Ciotti in collegamento dal Casinò). Prende parte al Festival anche Il Trio (Massimo Lopez, Anna Marchesini e Tullio Solenghi) a cui sono affidati gli intermezzi comici.

La Goggi è la prima donna a condurre il Festival come presentatrice principale (prima di questa, l'unica conduzione interamente al femminile del Festival era stata quella a coppia del 1961 di Lilli Lembo e Giuliana Calandra, con quest'ultima che fu però sostituita nella serata finale da Alberto Lionello). Della Goggi è anche la sigla iniziale di quest'edizione della kermesse canora, Io nascerò, scritta per lei da Mango, uno degli artisti in gara in quell'edizione.

Dopo due edizioni caratterizzate da esibizioni in playback, i cantanti ritornarono ad eseguire le canzoni dal vivo, con la sola base musicale pre-registrata.

Vincitore di quest'edizione della categoria Big fu Eros Ramazzotti (già vincitore delle Nuove proposte nel 1984) con il brano Adesso tu con cui ottenne la definitiva consacrazione a star della musica pop a livello internazionale, mentre tra le Nuove proposte s'impose Lena Biolcati con la canzone Grande grande amore.

La Rettore, provocata da Marcella Bella litigò con quest'ultima in diretta ed ebbe degli screzi, dietro le quinte, anche con Loredana Bertè, da sempre considerata la sua rivale[1]. Proprio la Bertè si rese protagonista di un episodio che destò molto scalpore, rimasto impresso nella memoria di questa edizione della kermesse: la cantante si presentò sul palco dell'Ariston, al momento della sua esibizione (era in gara con la canzone Re), con una pancia finta, simulando una gravidanza.

Classifica, canzoni e cantanti

Categoria Big

Classifica finale dei Big stilata con i voti abbinati al concorso Totip

  1. Adesso tu (Eros Ramazzotti, Piero Cassano e Adelio Cogliati) Eros Ramazzotti- 2.667.284 voti
  2. Il clarinetto (Claudio Mattone e Renzo Arbore) Renzo Arbore- 2.185.692 voti
  3. Senza un briciolo di testa (Gianni Bella, Mogol e Geoff Westley) Marcella- 2.170.986 voti
  4. Azzurra malinconia (Toto Cutugno) Toto Cutugno- 1.700.648 voti
  5. È tutto un attimo (Adelio Cogliati, Franco Ciani, Mario Lavezzi e Umberto Smaila) Anna Oxa- 1.675.098 voti
  6. Futuro (Umberto Balsamo e Lorenzo Raggi) Orietta Berti- 1.381.726 voti
  7. Vai (Nino D'Angelo e Antonio Annona) Nino D'Angelo- 1.322.677 voti
  8. Cantare (Sergio Iodice, Fred Bongusto e Mimmo Di Francia) Fred Bongusto- 863.202 voti
  9. Re (Armando Mango e Giuseppe Mango) Loredana Bertè- 742.124 voti
  10. Fatti miei (Zucchero Fornaciari, Enzo Malepasso e Luigi Albertelli) Fiordaliso- 629.856 voti
  11. Uno sull'altro (P. Armenise e Marco Armenise) Marco Armani- 622.926 voti
  12. Canzone italiana (Claudio Mattone e Sergio Endrigo) Sergio Endrigo- 503.334 voti
  13. Amore Stella (Guido Morra e Maurizio Fabrizio) Rettore- 437.182 voti
  14. Lei verrà (Giuseppe Mango e Alberto Salerno) Mango- 407.348 voti
  15. Innamoratissimo (Tu che fai battere forte il mio cuore) (Stefano Rota, Stefano Righi, La Bionda, Sergio Conforti e Cristiano Minellono) Righeira- 407.342 voti
  16. No East, No West (Giovanni Scialpi, Thoty e Franco Migliacci) Scialpi- 361.682 voti
  17. Rien ne va plus (Enrico Ruggeri) Enrico Ruggeri- 340.694 voti
  18. Via Margutta (Luca Barbarossa) Luca Barbarossa- 331.116 voti
  19. Verso il 2000 (Antonello de Sanctis, Alberto Cheli e Elio Palumbo) Flavia Fortunato- 289.804 voti
  20. Brividi (Guido Morra e Maurizio Fabrizio) Rossana Casale- 226.652 voti
  21. Canzone triste (Canzone d'amore) (Zucchero Fornaciari) Zucchero Fornaciari- 188.868 voti
  22. Canzoni alla radio (Luca Carboni, Gaetano Curreri e Ricky Portera) Stadio- 82.378 voti

Categoria Nuove Proposte

Classifica finale delle Nuove Proposte è stilata dai voti delle Giurie Demoscopiche della Demoskopea

  1. Grande grande amore (Stefano D'Orazio e Maurizio Fabrizio) Lena Biolcati- 720 voti
  2. La nave va (Aleandro Civai) Aleandro Baldi- 708 voti
  3. E le rondini sfioravano il grano (Giampiero Artegiani e Marcello Marrocchi) Giampiero Artegiani- 620 voti
  4. E camminiamo (Piero Calabrese, Francesco Ventura, Piero Calabrese e Lanfranco Carnacina) Lanfranco Carnacina- 604 voti
  5. Ipnotica (Elio Aldrighetti e Walter Bassani) Meccano- 583 voti
  6. Ma non finisce mica qui (Guido Morra e Maurizio Fabrizio) Francesco Hertz- 568 voti
  7. Come una guerra (Cheope e Ottavio Angelillo) Chiari e Forti- 539 voti

Non finaliste

Regolamento

  • Prima serata: 22 Big tutti in finale
  • Seconda serata: 14 Nuove Proposte di cui 7 in finale
  • Serata finale: 22 Big e 7 Nuove Proposte (gare separate)

Altri premi

  • Premio della Critica 118 giornalisti votanti - Categoria Campioni 1° Rien ne va plus; 2° È tutto un attimo; 3° Il clarinetto; 4° Adesso tu
  • Premio della Critica Categoria Nuove Proposte 1° Grande grande amore 29 voti; 2° La nave va 27 voti

Orchestra

Non è presente. Gli artisti cantano dal vivo su basi musicali pre-registrate.

Sigle

Io nascerò (A.Salerno-Mango), cantata da Loretta Goggi (sigla iniziale)

Russians - cantata da Sting (sigla finale, solo nelle prime due serate)

Nella serata finale la sigla finale era la canzone vincitrice.

Ospiti cantanti

Questi gli ospiti che si sono esibiti nel corso delle tre serate di questa edizione del Festival di Sanremo:

Piazzamenti in classifica dei singoli

[2]

Artista Singolo Pos.Max. Pos.Ann.
Eros Ramazzotti Adesso tu 1 11
Marcella Senza un briciolo di testa 3 45
Mango Lei verrà 4 25
Loretta Goggi Io nascerò 4 58
Anna Oxa È tutto un attimo 5 57
Righeira Innamoratissimo (Tu che fai battere forte il mio cuore) 6 69
Nino D'Angelo Vai 6 83
Toto Cutugno Azzurra malinconia 9 93
Scialpi No east, no west 16 -
Lena Biolcati Grande grande amore 16 -
Rossana Casale Brividi 17 -
Luca Barbarossa Via Margutta 18 -

Compilation

Curiosità

Esclusi

Tra i big esclusi di questa edizione vi sono Drupi, Peppino Di Capri, Rita Pavone, Dori Ghezzi, Tiziana Rivale, Marisa Sannia, Fausto Leali, Miani, Sandro Giacobbe, Carmen Villani, i Dik Dik, Elisabetta Viviani, Rocky Roberts, Alberto Fortis, Don Backy, i Nomadi, Eduardo De Crescenzo, Andrea Mingardi, Morena dei Milk And Coffee, Dora dei Novecento, Mal e Raoul Casadei.

Organizzazione e direzione artistica

PUBLISPEI di Gianni Ravera

Note

Bibliografia

  Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo