Double (calcio): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 168: Riga 168:
|-
|-
|{{Calcio Lazio}}||align=center|1||[[2000]]*
|{{Calcio Lazio}}||align=center|1||[[2000]]*
|-
|[[File:600px Gray HEX-C0C0C0 White Red HEX-EE3123 Black.svg|senza_cornice|20x20px]] Cekki Baschi FC
!1
|2023
|}
|}
<nowiki>*</nowiki> [[Supercoppa italiana]] nell'anno solare.<ref>{{Cita web | 1 = http://www.legaseriea.it/it/altre-competizioni/supercoppa-tim/albo-d-oro | 2 = Albo d'oro Supercoppa Italiana | accesso = 12 novembre 2010 | dataarchivio = 7 gennaio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190107085658/http://www.legaseriea.it/it/supercoppa/albo-d-oro | urlmorto = sì }}</ref>
<nowiki>*</nowiki> [[Supercoppa italiana]] nell'anno solare.<ref>{{Cita web | 1 = http://www.legaseriea.it/it/altre-competizioni/supercoppa-tim/albo-d-oro | 2 = Albo d'oro Supercoppa Italiana | accesso = 12 novembre 2010 | dataarchivio = 7 gennaio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190107085658/http://www.legaseriea.it/it/supercoppa/albo-d-oro | urlmorto = sì }}</ref>

Versione delle 16:16, 29 mag 2023

Double è un termine calcistico inglese (in italiano doppietta, in spagnolo doblete)[1] che indica la vittoria di due competizioni ufficiali da parte di una squadra nell'arco di una singola stagione sportiva. Un classico esempio di double è costituito dalla vittoria del campionato e della coppa federale del proprio paese.

Il termine double, soprattutto in Inghilterra, indica anche una vittoria ottenuta contro una squadra avversaria sia nella partita di andata sia in quella di ritorno di un campionato.

Il club inglese del Preston North End fu il primo nella storia del calcio a realizzare un double (stagione 1888-1889).

Double nazionale classico

Il double nazionale (in inglese domestic double) indica, secondo la definizione originaria, la vittoria del campionato e della coppa federale in una singola stagione sportiva.

Al 2015 sono stati realizzati più di 1200 double da oltre 500 squadre diverse.[2] Di seguito sono riportate le squadre che hanno raggiunto questo traguardo almeno 10 volte:

Club Federazione Numero
Linfield Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord 24
Celtic Bandiera della Scozia Scozia 18
Rangers Bandiera della Scozia Scozia 18
Olympiacos Bandiera della Grecia Grecia 17
Al-Muharraq Bandiera del Bahrein Bahrein 15
Lincoln Red Imps Bandiera di Gibilterra Gibilterra 15
Al-Ahly Bandiera dell'Egitto Egitto 14
Bayern Monaco Bandiera della Germania Germania 13
Levski Sofia Bandiera della Bulgaria Bulgaria 13
HB Tórshavn Bandiera delle Fær Øer Fær Øer 12
Al-Faisaly Bandiera della Giordania Giordania 11
Benfica Bandiera del Portogallo Portogallo 11
Dinamo Kiev Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica (4) 11
Bandiera dell'Ucraina Ucraina (7)
CSKA Sofia Bandiera della Bulgaria Bulgaria 11
Dinamo Zagabria Bandiera della Croazia Croazia 11
Djoliba Bandiera del Mali Mali 11
Ansar Bandiera del Libano Libano 10
Austria Vienna Bandiera dell'Austria Austria 10
Rosenborg Bandiera della Norvegia Norvegia 10
Stella Rossa bandiera Jugoslavia (7) 10
Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (1)
Bandiera della Serbia Serbia (2)
Wallidan Bandiera del Gambia Gambia 10

Europa (UEFA)

Di seguito sono elencati i double realizzati negli otto paesi europei con il ranking UEFA più alto.[3]

Bandiera della Francia Francia

Le competizioni interessate sono la Ligue 1 e la Coupe de France.[4][5]

Club Numero Anni
Saint-Étienne 4 1968*, 1970, 1974, 1975
Paris Saint-Germain 4 2015*, 2016*, 2018*, 2020
Olympique Marsiglia 2 1972, 1989
Lilla 2 1946, 2011
Sète 1 1934
RC France 1 1936
Nizza 1 1952
Stade Reims 1 1958*
Monaco 1 1963
Girondins Bordeaux 1 1987
Auxerre 1 1996
Olympique Lyonnais 1 2008

* Trophée des Champions nell'anno solare.[6]

Bandiera della Germania Germania

Per la Germania Ovest le competizioni interessate sono la Bundesliga e la DFB-Pokal.[7][8] Per la Germania Est sono la DDR-Oberliga e la FDGB Pokal.

Club Numero Anni
Bayern Monaco 13 1969, 1986, 2000 (parte del Treble), 2003, 2005, 2006, 2008, 2010*, 2013 (parte del Treble), 2014, 2016*, 2019, 2020 (parte del Sextuple)
Dinamo Dresda 3 1971, 1977, 1990
Schalke 04 1 1937
Colonia 1 1978
BFC Dynamo 1 1988
Hansa Rostock 1 1991
Werder Brema 1 2004
Borussia Dortmund 1 2012

* DFL-Supercup nell'anno solare.

Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra

Carlo Ancelotti e John Terry festeggiano il double nazionale realizzato dal Chelsea nel 2009-2010

Le competizioni interessate sono la Premier League e la FA Cup.

Club Numero Anni
Manchester Utd 3 1994*, 1996*, 1999 (parte del Quadruple)
Arsenal 3 1971, 1998*, 2002*
Preston N.E. 1 1889
Aston Villa 1 1897
Tottenham 1 1961*
Liverpool 1 1986
Chelsea 1 2010
Manchester City 1 2019

* FA Community Shield nell'anno solare.

Bandiera dell'Italia Italia

Le competizioni interessate sono la Serie A e la Coppa Italia.[9][10]

Club Numero Anni
Juventus 6 1960, 1995, 2015*, 2016, 2017, 2018*
Inter 2 2006*, 2010* (parte del Quintuple)
Torino 1 1943
Napoli 1 1987
Lazio 1 2000*
Cekki Baschi FC 1 2023

* Supercoppa italiana nell'anno solare.[11]

Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Le competizioni interessate sono la Eredivisie e la KNVB Beker.[12]

Club Numero Anni
Ajax 9 1967, 1970, 1972 (parte del Quadruple), 1979, 1983, 1998, 2002*, 2005, 2019
Feyenoord 3 1965, 1969, 1984
PSV 3 1976, 1988 (parte del Treble), 1989
RAP 1 1899
HVV 1 1903
AZ Alkmaar 1 1981

* Johan Cruijff Schaal nell'anno solare.[13]

Bandiera del Portogallo Portogallo

Le competizioni interessate sono la Primeira Liga e la Taça de Portugal.

Club Numero Anni
Benfica 11 1943, 1955, 1957, 1964, 1969, 1972, 1981, 1983, 1987, 2014* (parte del Treble), 2017*
Porto 9 1956, 1988, 1998*, 2003* (parte del Treble), 2006*, 2009*, 2011* (parte del Treble), 2020, 2022*
Sporting Lisbona 6 1941, 1948, 1954, 1974, 1982*, 2002*

* Supertaça Cândido de Oliveira nell'anno solare.[14]

Bandiera della Russia Russia

Le competizioni interessate sono la Prem'er-Liga e la Kubok Rossii.

Club Numero Anni
Spartak Mosca 6 1938, 1939, 1958, 1992, 1994, 1998
CSKA Mosca 6 1948, 1951, 1991, 2005, 2006, 2013
Dynamo Kiev[15] 4 1966, 1974, 1985*, 1990
Zenit San Pietroburgo 2 2010, 2020
Dynamo Mosca 1 1937
Torpedo Mosca 1 1960
Ararat[16] 1 1973

* Superkubok Rossii nell'anno solare.

Bandiera della Spagna Spagna

Le competizioni interessate sono la Primera División e la Copa del Rey.

Club Numero Anni
Barcellona 8 1952**, 1953**, 1959, 1998, 2009* (parte del Sextuple), 2015, 2016*, 2018*
Athletic Bilbao 5 1930, 1931, 1943, 1956, 1984**
Real Madrid 4 1962, 1975, 1980, 1989**
Atlético Madrid 1 1996

* Supercopa de España nell'anno solare.
** Supercopa de España assegnata in quanto vincitore sia della Primera División sia della Copa del Rey.

Sud America (CONMEBOL)

Al 2022 sono nove i paesi sudamericani in cui si svolge un torneo di coppa; in cinque di questi si è verificato almeno un double.

Bandiera dell'Argentina Argentina

Le competizioni interessate sono la Primera División e la Copa Argentina.

Club Numero Anni
Boca Juniors 2 1969, 2015

Bandiera del Brasile Brasile

Le competizioni interessate sono la Série A e la Copa do Brasil.

Club Numero Anni
Cruzeiro 1 2003
Atlético Mineiro 1 2021

Bandiera del Cile Cile

Le competizioni interessate sono la Primera División e la Copa Chile.

Club Numero Anni
Colo-Colo 4 1981, 1989, 1990, 1996
Universidad de Chile 1 2000

Bandiera della Colombia Colombia

Le competizioni interessate sono la Categoría Primera A e la Copa Colombia.

Club Numero Anni
Millonarios 2 1953, 1963

Bandiera del Venezuela Venezuela

Le competizioni interessate sono la Primera División e la Copa Venezuela.

Club Numero Anni
Portuguesa 3 1973, 1976, 1977
Caracas 3 1994, 1995, 2009
Deportivo Italia 1 1961
Deportivo Canarias 1 1968
Deportivo Galicia 1 1969
Estudiantes de Mérida 1 1985
Deportivo Táchira 1 1986
Marítimo de Venezuela 1 1987

Nord e Centro America (CONCACAF)

Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti/Bandiera del Canada Canada

Le competizioni interessate sono la MLS e le due coppe nazionali, il Lamar Hunt U.S. Open Cup ed il Canadian Championship.

Club Numero Anni
D.C. United 1 1996
Chicago Fire 1 1998
LA Galaxy 1 2005
Toronto FC 1 2017

Bandiera del Messico Messico

Le competizioni interessate sono la Primera División de México e la Copa México.

Club Numero Anni
Real Club Espana 3 1914-1915, 1916-1917, 1918-1919
Necaxa 2 1932-1933, 1994-1995
Reforma AC 2 1908-1909, 1909-1910
Asturias 2 1922-1923, 1938-1939
Guadalajara 2 1970, 2017
Cruz Azul 2 1969, 1997
Puebla 1 1990
León 1 1948-1949

Bandiera della Costa Rica Costa Rica

Le competizioni interessate sono la Primera División de Costa Rica e la coppa federale costaricana.

Club Numero Anni
Saprissa 3 1963, 1970, 1976

Altri double nazionali

In alcuni paesi, come l'Inghilterra, si disputa un secondo torneo di coppa nazionale, pertanto è possibile realizzare anche un double nazionale “minore”, vincendo il campionato ed il secondo torneo di coppa nazionale. In questi paesi, ovviamente, è anche possibile realizzare un double di coppe nazionali. Di seguito sono elencati i paesi europei compresi fra quelli con il ranking UEFA più alto.[3]

Nelle tabelle che seguono la vittoria del campionato e del secondo torneo di coppa è indicata con DNm, mentre la vittoria nei due tornei di coppa è indicata con DNc.

Bandiera della Francia Francia

Il secondo torneo di coppa è la Coupe de la Ligue.[17]

Club Numero Anni
Paris Saint-Germain 7 1995* (DNc), 1998* (DNc), 2014* (DNm), 2015* (DNm, DNc) (parte del Treble), 2020 (DNm, DNc)
Bordeaux 1 2009* (DNm)
Olympique Marsiglia 1 2010* (DNm)

* Trophée des Champions nell'anno solare.

Bandiera della Germania Germania

Il secondo torneo di coppa è stata la DFB-Ligapokal (abolita nel 2007).

Club Numero Anni
Bayern Monaco 4 1997 (DNm), 1998 (DNc), 1999 (DNm), 2000 (DNm, DNc) (parte del Treble)

Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra

Il secondo torneo di coppa è la Football League Cup.

Club Numero Anni
Liverpool 5 1982* (DNm), 1983 (DNm), 1984 (DNm), 2001* (DNc), 2022* (DNc)
Chelsea 3 2005* (DNm), 2007 (DNc), 2015 (DNm)
Nottingham Forest 1 1978* (DNm)
Arsenal 1 1993* (DNc)
Manchester Utd 1 2009 (DNm)
Manchester City 1 2014 (DNm)

* FA Community Shield nell'anno solare.

Bandiera del Portogallo Portogallo

Il secondo torneo di coppa è la Taça da Liga.

Club Numero Anni
Benfica 2 2014* (DNm, DNc) (parte del Treble), 2015* (DNm)

* Supertaça Cândido de Oliveira nell'anno solare.[14]

Bandiera della Russia Russia

Il secondo torneo di coppa è stata la Coppa delle Federazioni sovietiche (abolita nel 1990).

Club Numero Anni
Spartak Mosca 1 1987 (DNm)
Dnipro 1 1989 (DNc)

Bandiera della Spagna Spagna

Il secondo torneo di coppa è stata la Coppa della Liga (abolita nel 1986).

Club Numero Anni
Barcellona 1 1983* (DNc)

* Supercopa de España nell'anno solare.

Double continentale classico

Si indica con double continentale la vittoria del campionato nazionale e del principale trofeo di coppa continentale in una singola stagione sportiva.

Coppa dei Campioni/Champions League e campionato nazionale

Club Numero Anni
Barcellona 5 1992, 2006, 2009 (parte del Sextuple), 2011 (parte del Quintuple), 2015 (parte del Quintuple)
Bayern Monaco 4 1974, 2001 (parte del Treble), 2013 (parte del Quintuple), 2020 (parte del Sextuple)
Real Madrid 4 1957, 1958, 2017, 2022
Ajax 3 1972 (parte del Quadruple), 1973, 1995 (parte del Treble)
Liverpool 2 1977, 1984
Manchester Utd 2 1999 (parte del Quadruple), 2008 (parte del Treble)
Inter 2 1965 (parte del Treble), 2010 (parte del Quintuple)
Benfica 1 1961
Celtic 1 1967 (parte del Quadruple)
Hamburger 1 1983
Steaua Bucarest 1 1986
PSV 1 1988 (parte del Treble)
Stella Rossa 1 1991 (parte del Treble)
Milan 1 1994
Porto 1 2004 (parte del Treble)

Double continentale minore

Si può realizzare con la vittoria nella stessa stagione del principale trofeo di coppa continentale e di una coppa nazionale, oppure di un'altra coppa continentale e del campionato nazionale.

Coppa dei Campioni/Champions League e coppa nazionale

Nell'elenco non sono incluse le squadre che hanno realizzato il Treble in quello stesso anno.

Club Numero Anni
Benfica 1 1962
Ajax 1 1971
Milan 1 2003*
Chelsea 1 2012
Real Madrid 1 2014*

* Supercoppa UEFA nell'anno solare.

Coppa delle Coppe e campionato nazionale

In seguito all'abolizione della Coppa delle Coppe nel 1999 questo tipo di double non è più realizzabile.

Club Numero Anni
Dinamo Kiev 2 1975*, 1986**
Milan 1 1968
Magdeburgo 1 1974
Juventus 1 1984*
Everton 1 1985**

* Supercoppa UEFA nell'anno solare.

** Supercoppa nazionale nell'anno solare.

Coppa UEFA/Europa League e campionato nazionale

Club Numero Anni
Liverpool 2 1973, 1976*
Porto 2 2003* (parte del Treble) , 2011* (parte del Treble)
IFK Göteborg 2 1982 (parte del Treble), 1987
Feyenoord 1 1974
Borussia Mönchengladbach 1 1975
Juventus 1 1977
PSV 1 1978
Real Madrid 1 1986
Galatasaray 1 2000** (parte del Treble)
Valencia 1 2004**
CSKA Mosca 1

2005 (parte del Treble)

* Supercoppa nazionale nell'anno solare.

** Supercoppa UEFA nell'anno solare.

Altri double continentali

Si realizzano con la vittoria di una coppa continentale secondaria e di una coppa nazionale (sono escluse le supercoppe).

Coppa UEFA/Europa League e coppa nazionale

La Juventus posa con la Coppa UEFA e la Coppa Italia vinte nella stagione 1989-1990
Club Numero Anni
Juventus 1 1990
Parma 1 1999*
Liverpool 1 2001** (parte del Treble minore)
Siviglia 1 2007*

* Supercoppa nazionale nell'anno solare.

** Supercoppa nazionale e Supercoppa UEFA nell'anno solare.

Coppa delle Coppe e coppa nazionale

Il Milan posa con la Coppa delle Coppe e la Coppa Italia vinte nella stagione 1972-1973

In seguito all'abolizione della Coppa delle Coppe nel 1999 questo tipo di double non è più realizzabile.

Club Numero Anni
Fiorentina 1 1961
Bayern Monaco 1 1967
Milan 1 1973
Anderlecht 1 1976*
Aberdeen 1 1983*
Ajax 1 1987
Barcellona 1 1997*

* Supercoppa UEFA nell'anno solare.

Coppa dei Campioni/Champions League e coppa di lega

club Numero Anni
Liverpool 1 1981

Coppa UEFA/Europa League e coppa di lega

Club Numero Anni
Real Madrid 1 1985
Liverpool 1 2001 (parte del Treble minore)
Manchester Utd 1 2017

Coppa delle Coppe e coppa di lega

In seguito all'abolizione della Coppa delle Coppe nel 1999 questo tipo di double non è più realizzabile.

Club Numero Anni
Manchester City 1 1970
Chelsea 1 1998*

* Supercoppa UEFA nell'anno solare.

Double intercontinentale

La squadra che vince la Coppa del mondo per club (Coppa Intercontinentale fino al 2004), a meno che non sia del paese ospitante, ha già vinto il torneo di coppa del proprio continente, per cui il double è implicito. Un double particolare è invece quello che vede la vittoria dei due tornei nella stessa stagione, quindi prima la coppa intercontinentale e successivamente la coppa continentale.

Club Numero Anni
Boca Juniors 2 1978, 2001
Real Madrid 2 2017, 2018
Inter 1 1965
Santos 1 1963
Estudiantes 1 1969
Ajax 1 1973
Independiente 1 1974
Milan 1 1990
São Paulo 1 1993

Defending double

Con il termine Defending double si intende la difesa, con successo, nella stagione successiva della coppia di titoli vinti nella stagione precedente.

Defending double nazionale

Analogamente al double nazionale, consiste nella vittoria per due o più anni consecutivi del proprio campionato e della principale coppa nazionale.

Al 2015 solo dieci squadre possono vantare almeno cinque double nazionali consecutivi.[18]

Club Paese Numero Anni
Lincoln Red Imps Bandiera di Gibilterra Gibilterra 12 1989 e 1990 (2), 1993 e 1994 (2), dal 2004 al 2011 (8)
Al-Muharraq Bandiera del Bahrein Bahrein 10 dal 1961 al 1964 (4), 1966 e 1967 (2), 1983 e 1984 (2), 2008 e 2009 (2)
Rangers Bandiera della Scozia Scozia 8 1949 e 1950 (2), 1963 e 1964 (2), 1992 e 1993 (2), 1999 e 2000 (2)
Ansar Bandiera del Libano Libano 8 dal 1990 al 1992 (3), dal 1994 al 1996 (3), 2006 e 2007 (2)
Linfield Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord 8 dal 1891 al 1893 (3), 1922 e 1923 (2), dal 2006 al 2008 (3)
Djoliba Bandiera del Mali Mali 7 dal 1973 al 1976 e 1979 (5),[19] 2008 e 2009 (2)
Olympiacos Bandiera della Grecia Grecia 7 dal 1957 al 1959 (3), 2005 e 2006 (2), 2008 e 2009 (2)
Dinamo Tbilisi Bandiera della Georgia Georgia 6 dal 1992 al 1997 (6)
Paxtakor Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 6 dal 2002 al 2007 (6)
Club Franciscain Bandiera della Martinica Martinica 5 dal 2001 al 2005 (5)
Al-Ahly Bandiera dell'Egitto Egitto 5 dal 1949 al 1951 (3), 2006 e 2007 (2)

Il record di double consecutivi realizzati appartiene al Lincoln (dal 2004 al 2011).

Defending double continentale

Consiste nella vittoria per due anni consecutivi del proprio campionato e del principale torneo di coppa continentale.

Club Numero Anni
Real Madrid 1 1957 e 1958 (2)
Ajax 1 1972 e 1973 (2)

Defending double intercontinentale

Consiste nella vittoria per due anni consecutivi del principale torneo di coppa continentale e della Coppa del mondo per club (Coppa Intercontinentale fino al 2004).

Club Numero Anni
Santos 1 1962 e 1963 (2)
Inter 1 1964 e 1965 (2)
Milan 1 1989 e 1990 (2)
São Paulo 1 1992 e 1993 (2)
Real Madrid 1 2016 e 2017 (2)
Real Madrid 1 2017 e 2018 (2)

Double di nazionali

Il double per le squadre nazionali riguarda la vincita consecutiva del proprio torneo continentale e del Campionato mondiale. Solo cinque nazioni sono riuscite a centrare questo tipo di double:

Double di nazioni

Si verifica quando due squadre di una nazione si aggiudicano due tornei continentali in una singola stagione sportiva.

Europa (UEFA)

Anno Paese Coppa dei Campioni/Champions League Coppa delle Coppe Coppa UEFA/Europa League
1975 Bandiera della Germania Germania Bayern Monaco Borussia Mönchengladbach
1981 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Liverpool Ipswich Town
1984 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Liverpool Tottenham
1989 Bandiera dell'Italia Italia Milan Napoli
1990 (parte del Treble di nazioni) Bandiera dell'Italia Italia Milan Sampdoria Juventus
1993 Bandiera dell'Italia Italia Parma Juventus
1994 Bandiera dell'Italia Italia Milan Inter
1997 Bandiera della Germania Germania Borussia Dortmund Schalke 04
1999 Bandiera dell'Italia Italia Lazio Parma
2006 Bandiera della Spagna Spagna Barcellona Siviglia
2014 Bandiera della Spagna Spagna Real Madrid Siviglia
2015 Bandiera della Spagna Spagna Barcellona Siviglia
2016 Bandiera della Spagna Spagna Real Madrid Siviglia
2018 Bandiera della Spagna Spagna Real Madrid Atlético Madrid
2019 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Liverpool Chelsea

L'Italia e la Spagna sono le nazioni che hanno realizzato il maggior numero di double di questo tipo (5), mentre la Spagna è l'unica ad aver centrato tale traguardo per tre anni consecutivi. Sempre l'Italia è l'unica ad aver realizzato il treble di nazioni (nel 1990 con Milan, Sampdoria e Juventus); tale traguardo è rimasto ineguagliabile fino al 2021, in quanto le principali competizioni per club dell'UEFA sono rimaste soltanto due dopo l'abolizione della Coppa delle Coppe nel 1999. Dal 2021-2022 è partita la nuova terza competizione confederale, la Conference League, rendendo di nuovo possibile questo tipo di treble.

Da segnalare, inoltre, che nel periodo di esistenza della Coppa delle Fiere (1955-1971), antenata non ufficiale della Coppa UEFA/Europa League, questo tipo di double è stato realizzato in 8 occasioni: 4 volte da squadre spagnole (1958, 1960, 1962 e 1966), 3 da squadre inglesi (1968, 1970 e 1971) e 1 da squadre italiane (1961). In questo caso, il computo complessivo dei double continentali diventa: 9 volte a opera di squadre spagnole (1958, 1960, 1962, 1966, 2006, 2014, 2015, 2016 e 2018), 6 volte a opera di squadre italiane (1961, 1989, 1990 – parte del treble –, 1993, 1994 e 1999) e di squadre inglesi (1968, 1970, 1971, 1981, 1984, 2019) e 2 volte a opera di squadre tedesche (1975 e 1997). La Spagna, inoltre, è stata l'unica nazione a realizzare questo tipo di double sia nel periodo antecedente la creazione della Coppa delle Coppe (1955-1960), che in quello successivo alla sua abolizione (1999), quando la vittoria delle due competizioni continentali esistenti rappresentava (tra il 1955 e il 1960), e ha rappresentato (tra il 1999 e il 2021), il massimo risultato possibile. Milano è stata la prima città europea a realizzare questo double con le sue squadre (Milan ed Inter) in una stagione, nel 1993-1994, risultato eguagliato da Madrid nella stagione 2017-2018.

Questo il dettaglio dei double continentali realizzati nel periodo di esistenza della Coppa delle Fiere:

Anno Paese Coppa dei Campioni/Champions League Coppa delle Coppe Coppa delle Fiere
1958 Bandiera della Spagna Spagna Real Madrid Barcellona
1960 Bandiera della Spagna Spagna Real Madrid Barcellona
1961 Bandiera dell'Italia Italia Fiorentina Roma
1962 Bandiera della Spagna Spagna Atlético Madrid Valencia
1966 Bandiera della Spagna Spagna Real Madrid Barcellona
1968 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Manchester Utd Leeds Utd
1970 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Manchester City Arsenal
1971 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Chelsea Leeds Utd

Note

  1. ^ Dizionario di Italiano, 2004, Istituto Geografico De Agostini, Novara.
  2. ^ Sito web RSSSF: Domestic double, su rsssf.com. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  3. ^ a b Ranking complessivo nel decennio 2001/02, su kassiesa.home.xs4all.nl- 2010/11, su kassiesa.home.xs4all.nl.
  4. ^ (FR) Albo d'oro Ligue 1, su lfp.fr.
  5. ^ (FR) Albo d'oro Coupe de France, su lfp.fr.
  6. ^ (FR) Albo d'oro Trophée des Champions, su lfp.fr. URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2019).
  7. ^ (DE) Albo d'oro del Campionato tedesco, su dfb.de (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2013).
  8. ^ (DE) Albo d'oro della Coppa di Germania, su dfb.de (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2011).
  9. ^ Albo d'oro Serie A, su legaseriea.it. URL consultato il 12 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2010).
  10. ^ Albo d'oro Coppa Italia, su legaseriea.it. URL consultato il 12 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
  11. ^ Albo d'oro Supercoppa Italiana, su legaseriea.it. URL consultato il 12 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2019).
  12. ^ Albo d'oro della KNVB Beker, su knvb.nl. URL consultato il 12 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  13. ^ Albo d'oro Johan Cruijff Schaal, su knvb.nl. URL consultato il 12 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2012).
  14. ^ a b Albo d'oro Supertaça Cândido de Oliveira., su fpf.pt. URL consultato il 27 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2016).
  15. ^ Ha realizzato altri 7 double nel campionato ucraino (1993, 1996, 1998, 1999, 2000, 2003, 2007).
  16. ^ Ha realizzato 1 double anche nel campionato armeno (1993).
  17. ^ (FR) Albo d'Oro Coupe de la Ligue, su lfp.fr.
  18. ^ Sito web RSSSF: Defending double, su rsssf.com.
  19. ^ Nel 1977 e 1978 il campionato non si è disputato.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio