F1 24

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
F1 24
videogioco
Logo di F1 24
PiattaformaPlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X/S, Xbox One, Microsoft Windows
Data di pubblicazioneChampions Edition:
Mondo/non specificato 28 maggio 2024
Standard Edition:
Mondo/non specificato 31 maggio 2024
GenereFormula 1
OrigineRegno Unito
SviluppoCodemasters
PubblicazioneEA Sports
MusicheIan Livingstone, Ethan Livingstone, Miktek, Brian Tyler
Modalità di giocoGiocatore singolo, Multigiocatore, Split-Screen
Periferiche di inputDualSense, DualShock 4, Controller Xbox, gamepad, tastiera
Motore graficoEGO Game Technology Engine
Motore fisicoEGO Engine 4.0/5.0
SupportoBlu-ray Disc, DVD, download
Distribuzione digitalePlayStation Network, Xbox Live, Steam
Requisiti di sistema(Per PC da gaming)

Minimi

  • OS: Windows 10 a 64 bit (versione 21H1)
  • Processore: Intel Core i3-2130 o AMD FX 4300/ per VR: Intel Core i5-9600k or AMD Ryzen 5 2600X
  • Memoria (RAM): 8 GB di RAM
  • Grafica: NVIDIA GTX 1060 Ti or AMD RX 470/ Per Ray Tracing: GeForce RTX 2060 o Radeon RX 6700 XT/ Per VR: NVIDIA GTX 1660 Ti or AMD RX 590
  • DirectX: versione 12
  • Memoria: 80 GB di spazio disponibile
  • Scheda audio: compatibile con DirectX

Raccomandati

  • OS: Windows 10 a 64 bit (versione 21H1)
  • Processore: Intel Core i5 9600K o AMD Ryzen 5 2600X
  • Memoria (RAM): 12 GB di RAM
  • Grafica: NVIDIA GTX 1660 Ti o AMD RX 590/ Per Ray Tracing: GeForce RTX 3070 or Radeon RX 6800/ Per VR: NVIDIA RTX 2070 or AMD RX 6700 XT
  • DirectX: versione 12
  • Memoria: 80 GB di spazio disponibile
  • Scheda audio: compatibile con DirectX
Fascia di etàCEROA · ESRBE · OFLC (AU): G · PEGI: 3 · USK: 0
SerieFormula One
Preceduto daF1 23

F1 24 è un videogioco di corse sviluppato da Codemasters e pubblicato da EA Sports. È il quarto capitolo della serie distribuito da EA Sports, dopo aver acquisito Codemasters a metà febbraio 2021. Il gioco ha la licenza ufficiale per i campionati di Formula 1 e Formula 2 del 2024. È stato rilasciato il 31 maggio 2024 per Microsoft Windows, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S e Linux (attraverso il livello di compatibilità Proton di Valve).

Nuove caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Simile ai precedenti titoli della serie, i giocatori guidano auto utilizzando controller di gioco o volanti. Una sessione imita un vero weekend di gara, iniziando con le prove libere e terminando con il Gran Premio. Durante la gara, i giocatori sperimentano pit stop e vari incidenti, che possono comportare l'uscita della safety car e cambiamenti alla super licenza del giocatore.

F1 24 ha introdotto una nuova modalità carriera, in cui i giocatori interpretano piloti reali e guadagnano reputazione durante la stagione. Oltre a poter giocare come uno dei 20 piloti di Formula 1, i giocatori possono anche interpretare piloti di Formula 2 e piloti ritirati. Una delle nuove caratteristiche sono gli obiettivi a metà gara assegnati dagli ingegneri di squadra e dagli sponsor, che danno ai giocatori esperienza aggiuntiva e ricompense se completati. "F1 World", introdotto per la prima volta in F1 22, ha ricevuto un'espansione. È stata aggiunta una nuova modalità "Fanzone", che permette ai giocatori di contribuire con punti fan a squadre e piloti per competere con altre fanzone.

Piloti e team

[modifica | modifica wikitesto]

F1 24 include le 10 squadre e i 20 piloti della stagione 2024 di Formula 1 e le 11 squadre e i 22 piloti della stagione 2023 di Formula 2. Le 11 squadre e i 22 piloti della stagione 2024 di Formula 2 sono stati inseriti successivamente con un aggiornamento.

Piloti e team di Formula 1

[modifica | modifica wikitesto]
Scuderia Costruttore Telaio Power unit Gomme Piloti Sigla
Bandiera dell'Austria Oracle Red Bull Racing Red Bull Racing-Honda RBPT RB20 Honda RBPT P 1 Bandiera dei Paesi Bassi Max Verstappen VER
11 Bandiera del Messico Sergio Pérez PER
Bandiera della Germania Mercedes-AMG PETRONAS Formula One Team Mercedes W15 E Performance Mercedes P 44 Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton HAM
63 Bandiera del Regno Unito George Russell RUS
Bandiera dell'Italia Scuderia Ferrari Ferrari SF-24 Ferrari P 16 Bandiera di Monaco Charles Leclerc LEC
55 Bandiera della Spagna Carlos Sainz Jr. SAI
Bandiera del Regno Unito McLaren Formula 1 Team McLaren-Mercedes MCL38 Mercedes P 4 Bandiera del Regno Unito Lando Norris NOR
81 Bandiera dell'Australia Oscar Piastri PIA
Bandiera del Regno Unito Aston Martin Aramco Formula One Team Aston Martin Aramco-Mercedes AMR24 Mercedes P 14 Bandiera della Spagna Fernando Alonso ALO
18 Bandiera del Canada Lance Stroll STR
Bandiera della Francia BWT Alpine F1 Team Alpine-Renault A524 Renault P 31 Bandiera della Francia Esteban Ocon OCO
10 Bandiera della Francia Pierre Gasly GAS
Bandiera del Regno Unito Williams Racing Williams-Mercedes FW46 Mercedes P 23 Bandiera della Thailandia Alexander Albon ALB
2 Bandiera degli Stati Uniti Logan Sargeant SAR
Bandiera dell'Italia Visa Cash App RB F1 Team Racing Bulls-Honda RBPT VCARB 01 Honda RBPT P 22 Bandiera del Giappone Yuki Tsunoda TSU
3 Bandiera dell'Australia Daniel Ricciardo RIC
Bandiera della Svizzera KICK Sauber F1 Team KICK Sauber-Ferrari C44 Ferrari P 77 Bandiera della Finlandia Valtteri Bottas BOT
24 Bandiera della Cina Zhou Guanyu ZHO
Bandiera degli Stati Uniti MoneyGram Haas F1 Team Haas-Ferrari VF-24 Ferrari P 20 Bandiera della Danimarca Kevin Magnussen MAG
27 Bandiera della Germania Nico Hülkenberg HUL

Piloti e team di Formula 2 2023

[modifica | modifica wikitesto]
Scuderia Costruttore Telaio Power unit Gomme Piloti Sigla
Bandiera dei Paesi Bassi MP Motorsport Dallara Dallara F2 2018 Mecachrome P 1 Bandiera della Norvegia Dennis Hauger HAU
2 Bandiera dell'India Jehan Daruvala DAR
Bandiera del Regno Unito Rodin Carlin P 3 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Zane Maloney MAL
4 Bandiera del Brasile Enzo Fittipaldi FIT
Bandiera della Francia ART Grand Prix P 5 Bandiera della Francia Théo Pourchaire POU
6 Bandiera della Francia Victor Martins MAR
Bandiera dell'Italia PREMA Racing P 7 Bandiera della Danimarca Frederik Vesti VES
8 Bandiera del Regno Unito Oliver Bearman BEA
Bandiera del Regno Unito Hitech Grand Prix P 9 Bandiera degli Stati Uniti Jak Crawford CRA
10 Bandiera della Francia Isack Hadjar HAD
Bandiera della Francia DAMS P 11 Bandiera del Giappone Ayumu Iwasa IWA
12 Bandiera di Monaco Arthur Leclerc LEC
Bandiera del Regno Unito Virtuosi P 14 Bandiera dell'Australia Jack Doohan DOO
15 Bandiera del Belgio Amaury Cordeel COR
Bandiera della Germania PHM Racing P 16 Bandiera d'Israele Roy Nissany NIS
17 Bandiera degli Stati Uniti Brad Benavides BEN
Bandiera dell'Italia Trident P 20 Bandiera della Rep. Ceca Roman Staněk STA
21 Bandiera della Francia Clément Novalak NOV
Bandiera dei Paesi Bassi Van Amersfoort Racing P 22 Bandiera dei Paesi Bassi Richard Verschoor VER
23 Bandiera degli Stati Uniti Juan Manuel Correa COR
Bandiera della Spagna Campos Racing P 24 Bandiera dell'India Kush Maini MAI
25 Bandiera della Svizzera Ralph Boschung BOS

Lista dei circuiti

[modifica | modifica wikitesto]

F1 24 contiene tutti i circuiti del calendario della stagione 2024 di Formula 1. L'Autódromo Internacional do Algarve, sede del Gran Premio del Portogallo, è presente nonostante non era incluso nel calendario del 2023.

No. Gran Premio Circuito Sede
1 Bandiera del Bahrein Gulf Air Bahrain Grand Prix Bahrain International Circuit Manama
2 Bandiera dell'Arabia Saudita STC Saudi Arabian Grand Prix Jeddah Corniche Circuit Gedda
3 Bandiera dell'Australia Rolex Australian Grand Prix Albert Park Circuit Melbourne
4 Bandiera del Giappone MSC Cruises Japanese Grand Prix Suzuka International Racing Course Suzuka
5 Bandiera della Cina Lenovo Chinese Grand Prix Shanghai International Circuit Shanghai
6 Bandiera degli Stati Uniti Crypto.com Miami Grand Prix Miami International Autodrome Miami
7 Bandiera dell'Emilia-Romagna MSC Cruises Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna Autodromo Enzo e Dino Ferrari Imola
8 Bandiera di Monaco Grand Prix de Monaco Circuit de Monaco Monaco
9 Bandiera del Canada AWS Grand Prix du Canada Circuito Gilles-Villeneuve Montréal
10 Bandiera della Spagna Aramco Gran Premio de España Circuit de Barcelona-Catalunya Montmeló
11 Bandiera dell'Austria Qatar Airways Rolex Großer Preis von Österreich Red Bull Ring Spielberg
12 Bandiera del Regno Unito Qatar Airways British Grand Prix Silverstone Circuit Silverstone
13 Bandiera dell'Ungheria Hungarian Grand Prix Hungaroring Mogyoród
14 Bandiera del Belgio Rolex Belgian Grand Prix Circuit de Spa-Francorchamps Stavelot
15 Bandiera dei Paesi Bassi Dutch Grand Prix Circuit Zandvoort Zandvoort
16 Bandiera dell'Italia Pirelli Gran Premio d'Italia Autodromo nazionale di Monza Monza
17 Bandiera dell'Azerbaigian Qatar Airways Azerbaijan Grand Prix Baku City Circuit Baku
18 Bandiera di Singapore Singapore Airlines Singapore Grand Prix Marina Bay Street Circuit Singapore
19 Bandiera degli Stati Uniti Pirelli United States Grand Prix Circuit of the Americas Austin
20 Bandiera del Messico Gran Premio de la Ciudad de México Autodromo Hermanos Rodríguez Città del Messico
21 Bandiera del Brasile Lenovo Grande Prêmio de São Paulo Autódromo José Carlos Pace San Paolo
22 Bandiera degli Stati Uniti Las Vegas Grand Prix Las Vegas Strip Circuit Las Vegas
23 Bandiera del Qatar Qatar Airways Qatar Grand Prix Lusail International Circuit Doha
24 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Etihad Airways Abu Dhabi Grand Prix Yas Marina Circuit Abu Dhabi
25 Bandiera del Portogallo Grande Prémio de Portugal Algarve International Circuit Portimão

Vetture supercar

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]