Gran Premio del Portogallo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la competizione motociclistica, vedi Gran Premio motociclistico del Portogallo.
Gran Premio del Portogallo
Altri nomi(PT) Grande Prémio de Portugal
Sport Automobilismo
CategoriaFormula 1
FederazioneFIA
PaesePortogallo Portogallo
LuogoAutódromo Internacional do Algarve
OrganizzatoreFédération Internationale de l’Automobile
FormulaGran Premio di Formula 1
Storia
Fondazione1951; valevole per il mondiale dal GP 1958
Numero edizioni27, di cui 18 valevoli per il mondiale
Ultimo vincitoreRegno Unito Lewis Hamilton
Ultima edizioneGP 2021

Il Gran Premio del Portogallo è stata una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta nel 1958 e nel 1960 sul Circuito Boavista, nel 1959 sul Circuito di Monsanto, dal 1984 al 1996 sul Circuito di Estoril e tra il 2020 e il 2021 all'Autódromo Internacional do Algarve.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Le edizioni indicate con sfondo rosa non appartenevano al Campionato mondiale di Formula 1.

Anno Circuito Pilota Vettura Resoconto
1951 Boavista Portogallo Casimiro de Oliveira Italia Ferrari Resoconto
1952 Boavista Italia Eugenio Castellotti Italia Ferrari Resoconto
1953 Boavista Portogallo Mané Nogueira Pinto Italia Ferrari Resoconto
1954 Monsanto Argentina José Froilán González Italia Ferrari Resoconto
1955 Boavista Francia Jean Behra Italia Maserati Resoconto
1956 Non disputato
1957 Monsanto Argentina Juan Manuel Fangio Italia Maserati Resoconto
1958 Boavista Regno Unito Stirling Moss Regno Unito Vanwall Resoconto
1959 Monsanto Regno Unito Stirling Moss Regno Unito Cooper-Climax Resoconto
1960 Boavista Australia Jack Brabham Regno Unito Cooper-Climax Resoconto
1961
-
1963
Non disputato
1964 Cascais Regno Unito Chris Kerrison Italia Ferrari Resoconto
1965 Cascais Regno Unito Rodney Banting Regno Unito Cooper-Ford Resoconto
1966 Cascais Svizzera Jürg Dubler Regno Unito Brabham-Ford Resoconto
1967
-
1983
Non disputato
1984 Estoril Francia Alain Prost Regno Unito McLaren-TAG Porsche Resoconto
1985 Estoril Brasile Ayrton Senna Regno Unito Lotus-Renault Resoconto
1986 Estoril Regno Unito Nigel Mansell Regno Unito Williams-Honda Resoconto
1987 Estoril Francia Alain Prost Regno Unito McLaren-TAG Porsche Resoconto
1988 Estoril Francia Alain Prost Regno Unito McLaren-Honda Resoconto
1989 Estoril Austria Gerhard Berger Italia Ferrari Resoconto
1990 Estoril Regno Unito Nigel Mansell Italia Ferrari Resoconto
1991 Estoril Italia Riccardo Patrese Regno Unito Williams-Renault Resoconto
1992 Estoril Regno Unito Nigel Mansell Regno Unito Williams-Renault Resoconto
1993 Estoril Germania Michael Schumacher Regno Unito Benetton-Ford Cosworth Resoconto
1994 Estoril Regno Unito Damon Hill Regno Unito Williams-Renault Resoconto
1995 Estoril Regno Unito David Coulthard Regno Unito Williams-Renault Resoconto
1996 Estoril Canada Jacques Villeneuve Regno Unito Williams-Renault Resoconto
1997
-
2019
Non disputato
2020 Algarve Regno Unito Lewis Hamilton Germania Mercedes Resoconto
2021 Algarve Regno Unito Lewis Hamilton Germania Mercedes Resoconto

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Le statistiche si riferiscono alle sole edizioni valide per il campionato del mondo di Formula 1 e sono aggiornate al Gran Premio del Portogallo 2021.

Vittorie per costruttore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Costruttore Vittorie
1 Regno Unito Williams 6
2 Regno Unito McLaren 3
3 Regno Unito Cooper 2
= Italia Ferrari 2
= Germania Mercedes 2
6 Regno Unito Vanwall 1
= Regno Unito Lotus 1
= Regno Unito Benetton 1

Vittorie per motore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Motore Vittorie
1 Francia Renault 6
2 Regno Unito Climax 2
= Germania TAG Porsche 2
= Giappone Honda 2
= Italia Ferrari 2
= Germania Mercedes 2
7 Regno Unito Vanwall 1
= Stati Uniti Ford-Cosworth 1

Pole position per costruttore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Costruttore Pole
1 Regno Unito Williams 5
2 Regno Unito Lotus 3
= Italia Ferrari 3
4 Regno Unito McLaren 2
= Germania Mercedes 2
6 Regno Unito Vanwall 1
= Regno Unito Cooper 1
= Regno Unito Brabham 1

Pole position per motore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Motore Pole
1 Francia Renault 7
2 Italia Ferrari 3
3 Regno Unito Climax 2
= Giappone Honda 2
= Germania Mercedes 2
6 Regno Unito Vanwall 1
= Germania BMW 1

Giri veloci per costruttore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota GPV
1 Regno Unito Williams 7
2 Italia Ferrari 4
3 Regno Unito Lotus 2
= Regno Unito McLaren 2
= Germania Mercedes 2
6 Regno Unito Cooper 1

Giri veloci per motore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota GPV
1 Francia Renault 7
2 Italia Ferrari 4
3 Regno Unito Climax 2
= Giappone Honda 2
= Germania Mercedes 2
6 Germania TAG Porsche 1

Podi per costruttore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Costruttore Podi
1 Regno Unito Williams 13
2 Regno Unito McLaren 11
3 Italia Ferrari 9
4 Regno Unito Cooper 4
= Germania Mercedes 4
6 Regno Unito Benetton 3
7 Regno Unito Vanwall 2
= Regno Unito Lotus 2
= Austria Red Bull 2
10 Regno Unito Toleman 1
= Francia Renault 1
= Regno Unito March 1
= Regno Unito Onyx 1

Podi per motore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Motore Podi
1 Francia Renault 13
2 Giappone Honda 11
3 Italia Ferrari 9
4 Regno Unito Climax 5
5 Germania TAG Porsche 4
= Germania Mercedes 4
7 Stati Uniti Ford-Cosworth 3
8 Regno Unito Vanwall 2
9 Regno Unito Hart 1
= Regno Unito Judd 1

Punti per costruttore[modifica | modifica wikitesto]

Pos.[2] Costruttore Punti
1 Regno Unito McLaren 98
2 Italia Ferrari 97
3 Regno Unito Williams 95
4 Germania Mercedes 85
5 Austria Red Bull 45
6 Regno Unito Benetton 41
7 Regno Unito Cooper 34
8 Regno Unito Lotus 24
9 Francia Renault 20
10 Regno Unito Vanwall 12

Punti per motore[modifica | modifica wikitesto]

Pos.[2] Motore Punti
1 Francia Renault 132
2 Giappone Honda 116
3 Germania Mercedes 103
4 Italia Ferrari 100
5 Stati Uniti Ford-Cosworth 42
6 Regno Unito Climax 39
7 Germania TAG Porsche 32
8 Regno Unito Vanwall 12
9 Regno Unito Hart 7
10 Regno Unito Judd 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Minimo 2 podi.
  2. ^ a b c Prime 10 posizioni.