Campionato mondiale di Formula 1 1952

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Campionato mondiale di Formula 1 1952
Edizione n. 3 del Campionato mondiale di Formula 1
Dati generali
Inizio18 maggio
Termine7 settembre
Prove8
Titoli in palio
PilotiItalia Alberto Ascari
su Ferrari 500 F2 e Ferrari 375 Indy
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Il campionato mondiale di Formula 1 1952 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 3° ad assegnare il Campionato Piloti. È iniziato il 18 maggio ed è terminato il 7 settembre, dopo 8 gare. Il titolo mondiale piloti è stato vinto da Alberto Ascari. Il campionato però era assegnato su una serie di competizioni riservate alle vetture di Formula 2.

Alberto Ascari (in primo piano) vince il suo primo titolo mondiale.

Sommario[modifica | modifica wikitesto]

Il campionato venne riservato, stante il ritiro della Alfa Romeo, e la mancanza di un numero adeguato di concorrenti, alle vetture di Formula 2. L'Alfa Romeo si era infatti ritirata dalle corse, lasciando la Ferrari come l'unica scuderia ufficiale a disporre di una Formula 1 competitiva. Per tale motivo il campionato venne riservato a vetture di Formula 2. In ogni caso tutte le gare europee sono state vinte dalla casa di Maranello. Ascari ha vinto tutti i sei Gran Premi ai quale ha partecipato, saltando il primo. Maserati e Gordini offrono piccole lotte, ma il pilota più sorprendente tra le case minori è Mike Hawthorn con la Cooper. Fangio, protagonista di un terribile incidente in una gara extra campionato, non prende parte al Mondiale.

I punti vengono dati ai primi 5 classificati (8, 6, 4, 3, 2). 1 punto è dato dal giro più veloce. Solo i migliori 4 risultati su 8 valgono per la classifica. I punti che si divide il GP in due piloti con la stessa vettura vengono distribuiti equamente. Nel 1952 tutte le gare sono state corse secondo il regolamento di Formula 2.

Riassunto della stagione[modifica | modifica wikitesto]

Con il ritiro delle Alfa Romeo e con l'incidente in una gara pre-mondiale a Fangio che non gli permette di partecipare, Alberto Ascari vince dominando il campionato del mondo. Salta la prima gara in Svizzera per prepararsi alla 500 miglia di Indianapolis, ma vince tutte le altre sei gare, ottenendo in 5 occasioni anche giro più veloce (uno a pari merito con il suo ex-compagno José Froilán González). Considerando i migliori quattro risultati, quelli validi per la classifica, Ascari ha fatto il massimo dei punti (36), 12 in più del secondo classificato, Nino Farina. Ascari diventa così per la prima volta campione del mondo, pur essendo venuto meno il confronto con Fangio. Durante la stagione è morto in un incidente Luigi Fagioli, tuttora il più vecchio vincitore di un Gran Premio in Formula 1. Inoltre, in questa stagione debuttò Mike Hawthorn, futuro campione del mondo.

Piloti e scuderie[modifica | modifica wikitesto]

Scuderia Costruttore Vettura Motore Gomme Piloti Gare
Germania Ovest Alex von Falkenhausen Motorenbau AFM AFM Küchen 2.0 V8 E Germania Ovest Hans Stuck 1
Germania Ovest Toni Ulmen Veritas Meteor Veritas 2.0 L6 D Germania Ovest Toni Ulmen 1, 6
Francia Equipe Gordini Gordini 16
16S
15
Gordini 2.0 L6
Gordini 1.5 L4
E Francia Jean Behra 1, 3-4, 6-8
Francia Robert Manzon 1, 3-8
Thailandia Prince Bira 1, 3-5
Belgio Johnny Claes 3
Francia Maurice Trintignant 4-8
Francia Ecurie Rosier Ferrari 500 Ferrari 2.0 L4 D Francia Louis Rosier 1, 3-5, 7-8
Regno Unito Hersham & Walton Motors HWM 52
51/52
Alta 2.0 L4 D Regno Unito George Abecassis 1
Regno Unito Peter Collins 1, 3-6, 8
Regno Unito Lance Macklin 1, 3-5, 7-8
Regno Unito Stirling Moss 1
Belgio Paul Frère 3, 6
Belgio Roger Laurent 3
Francia Yves Giraud-Cabantous 4
Regno Unito Duncan Hamilton 5, 7
Belgio Johnny Claes 6
Paesi Bassi Dries van der Lof 7
Regno Unito Scuderia Franera Frazer-Nash FN48 Bristol 2.0 L6 D Regno Unito Ken Wharton 1, 3, 5, 7-8
Regno Unito Ecurie Richmond Cooper T20 Bristol 2.0 L6 D Regno Unito Eric Brandon 1, 3, 5, 8
Regno Unito Alan Brown 1, 3, 5, 8
Italia Scuderia Ferrari Ferrari 500
375 Indy[1]
Ferrari 2.0 L4
Ferrari 4.5 V12[1]
P Italia Nino Farina 1, 3-8
Italia Piero Taruffi 1, 3-6, 8
Francia André Simon 1, 8
Italia Alberto Ascari 2-8
Italia Luigi Villoresi 4, 7-8
Italia Officine Alfieri Maserati Maserati A6GCM Maserati 2.0 L6 P Argentina Juan Manuel Fangio 1
Argentina José Froilán González 1, 8
Italia Felice Bonetto 8
Italia Franco Rol 8
Svizzera Enrico Platé Maserati 4CLT/48 Maserati-Platé 2.0 L4 P Svizzera Toulo de Graffenried 1, 4-5, 8
Stati Uniti Harry Schell 1, 4-5
Argentina Alberto Crespo 8
Svizzera Ecurie Espadon Ferrari 500
212
Ferrari 2.0 L4
Ferrari 2.0 V12
P Svizzera Rudi Fischer 1, 4-6, 8
Svizzera Peter Hirt 1, 4-5
Svizzera Rudolf Schoeller 6
Germania Ovest Hans Stuck 8
Svizzera Alfred Dattner Simca-Gordini 11 Gordini 1.5 L4 E Svizzera Max de Terra 1
Svizzera Alfred Dattner 1
Regno Unito LD Hawthorn Cooper T20 Bristol 2.0 L6 D Regno Unito Mike Hawthorn 3, 5, 7-8
Regno Unito English Racing Automobiles ERA G Bristol 2.0 L6 D Regno Unito Stirling Moss 3, 5, 7
Belgio Ecurie Francorchamps Ferrari 500 Ferrari 2.0 L4 E Belgio Charles de Tornaco 3, 7-8
Belgio Roger Laurent 6
Belgio Arthur Legat Veritas Meteor Veritas 2.0 L6 E Belgio Arthur Legat 3
Regno Unito WS Aston Aston NB41 Butterworth 2.0 F4 D Regno Unito Robin Montgomerie-Charrington 3
Regno Unito Bill Aston 5-6, 8
Australia Tony Gaze HWM 52 Alta 2.0 L4 D Australia Tony Gaze 3, 5-6, 8
Stati Uniti Robert O'Brien Simca-Gordini 15 Gordini 1.5 L4 E Stati Uniti Robert O'Brien 3
Regno Unito Peter Whitehead Ferrari 125 F1 Ferrari 2.0 V12 D Regno Unito Peter Whitehead 5, 8
4
Alta F2 Alta 2.0 L4
Regno Unito Graham Whitehead 5
Brasile Scuderia Bandeirantes Maserati A6GCM Maserati 2.0 L6 P Francia Philippe Étancelin 4
Uruguay Eitel Cantoni 4-8
Brasile Chico Landi 4, 7-8
Brasile Gino Bianco 5-8
Paesi Bassi Jan Flinterman 7
Belgio Ecurie Belge Simca-Gordini 15 Gordini 1.5 L4 E Belgio Johnny Claes 4-5, 7-8
Belgio Paul Frère 7
Italia Scuderia Marzotto Ferrari 166 F2 Ferrari 2.0 V12 P Italia Franco Comotti 4
Italia Piero Carini 4, 6
Regno Unito AHM Bryde Cooper T20 Bristol 2.0 L6 D Regno Unito Mike Hawthorn 4
Regno Unito Reg Parnell 5
Regno Unito Connaught Engineering Connaught A Lea Francis 2.0 L4 D Regno Unito Kenneth McAlpine 5, 8
Regno Unito Ken Downing 5
Regno Unito Eric Thompson 5
Regno Unito Dennis Poore 5, 8
Regno Unito Stirling Moss 8
Regno Unito Ecurie Ecosse Cooper T20 Bristol 2.0 L6 D Regno Unito David Murray 5
Regno Unito Ken Wharton
Italia G Caprara Ferrari 500 Ferrari 2.0 L4 D Regno Unito Roy Salvadori 5
Regno Unito Tony Crook Frazer-Nash 421 BMW 2.0 L6 D Regno Unito Tony Crook 5
Francia Marcel Balsa BMW Special BMW 2.0 L6 ? Francia Marcel Balsa 6
Germania Ovest Fritz Riess Veritas RS Veritas 2.0 L6 ? Germania Ovest Fritz Riess 6
Germania Ovest Theo Helfrich Veritas RS Veritas 2.0 L6 ? Germania Ovest Theo Helfrich 6
Germania Ovest Willi Heeks AFM 8 BMW 2.0 L6 ? Germania Ovest Willi Heeks 6
Germania Ovest Helmut Niedermayr AFM 6 BMW 2.0 L6 ? Germania Ovest Helmut Niedermayr 6
Germania Ovest Adolf Brudes Veritas RS Veritas 2.0 L6 ? Germania Ovest Adolf Brudes 6
Germania Ovest Motor-Presse-Verlag Veritas Meteor Veritas 2.0 L6 ? Germania Ovest Paul Pietsch 6
Germania Ovest Hans Klenk Veritas Meteor Veritas 2.0 L6 ? Germania Ovest Hans Klenk 6
Germania Ovest Josef Peters Veritas RS Veritas 2.0 L6 ? Germania Ovest Josef Peters 6
Germania Ovest Karl-Günther Bechem BMW Eigenbau BMW 2.0 L6 ? Germania Ovest Karl-Günther Bechem 6
Germania Ovest Ludwig Fischer AFM 8 BMW 2.0 L6 ? Germania Ovest Ludwig Fischer 6
Germania Ovest Willi Krakau AFM 6 BMW 2.0 L6 ? Germania Ovest Willi Krakau 6
Germania Ovest Harry Merkel BMW Eigenbau BMW 2.0 L6 ? Germania Ovest Harry Merkel 6
Bandiera della Germania Est Ernst Klodwig BMW Heck BMW 2.0 L6 ? Bandiera della Germania Est Ernst Klodwig 6
Germania Ovest Rudolf Karl Krause BMW Greifzu BMW 2.0 L6 ? Germania Ovest Rudolf Karl Krause 6
Regno Unito Ken Downing Connaught A Lea Francis 2.0 L4 D Regno Unito Ken Downing 7
Francia Élie Bayol OSCA 20 OSCA 2.0 L6 P Francia Élie Bayol 8
Italia Piero Dusio Cisitalia D46 BPM 2.0 L4 P Italia Piero Dusio 8

Risultati e classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Gare Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Gran Premio Circuito Pole position Giro veloce Vincitore Costruttore Resoconto
1 Svizzera Gran Premio di Svizzera Bremgarten Italia Nino Farina Italia Piero Taruffi Italia Piero Taruffi Italia Ferrari Resoconto
2 Stati Uniti 500 Miglia di Indianapolis Indianapolis Stati Uniti Fred Agabashian Stati Uniti Bill Vukovich Stati Uniti Troy Ruttman Stati Uniti Kuzma-Offenhauser Resoconto
3 Belgio Gran Premio del Belgio Spa-Francorchamps Italia Alberto Ascari Italia Alberto Ascari Italia Alberto Ascari Italia Ferrari Resoconto
4 Francia Gran Premio di Francia Rouen Italia Alberto Ascari Italia Alberto Ascari Italia Alberto Ascari Italia Ferrari Resoconto
5 Regno Unito Gran Premio di Gran Bretagna Silverstone Italia Nino Farina Italia Alberto Ascari Italia Alberto Ascari Italia Ferrari Resoconto
6 Germania Gran Premio di Germania Nürburgring Italia Alberto Ascari Italia Alberto Ascari Italia Alberto Ascari Italia Ferrari Resoconto
7 Paesi Bassi Gran Premio d'Olanda Zandvoort Italia Alberto Ascari Italia Alberto Ascari Italia Alberto Ascari Italia Ferrari Resoconto
8 Italia Gran Premio d'Italia Monza Italia Alberto Ascari Italia Alberto Ascari

Argentina José Froilán González

Italia Alberto Ascari Italia Ferrari Resoconto

Classifica piloti[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema di punteggio prevedeva l'attribuzione ai primi cinque classificati rispettivamente di 8, 6, 4, 3 e 2 punti. Un punto aggiuntivo veniva assegnato al detentore del giro più veloce; questo punto veniva diviso equamente tra i piloti detentori del medesimo giro veloce. Per la classifica finale valevano i migliori quattro risultati; nella colonna Punti sono indicati i punti effettivamente validi per il campionato, tra parentesi i punti totali conquistati.

Pos. Pilota Punti
1 Italia Alberto Ascari Rit 1 1 1 1 1 1 36 (53,5)
2 Italia Nino Farina Rit 2 2 6 2 2 4 24 (27)
3 Italia Piero Taruffi 1 Rit 3 2 4 7 22
4 Svizzera Rudi Fischer 2 11 13 3 Rit 10
= Regno Unito Mike Hawthorn 4 Rit 3 4 NC 10
6 Francia Robert Manzon Rit 3 4 Rit Rit 5 14 9
7 Stati Uniti Troy Ruttman 1 8
= Italia Luigi Villoresi 3 3 8
9 Argentina José Froilán González 2 6,5
10 Stati Uniti Jim Rathmann 2 6
= Francia Jean Behra 3 Rit 7 5 Rit Rit 6
12 Stati Uniti Sam Hanks 3 4
13 Regno Unito Ken Wharton 4 Rit Rit 9 3
= Stati Uniti Duane Carter 4 3
= Regno Unito Dennis Poore 4 12 3
16 Regno Unito Alan Brown 5 6 22 15 2
= Stati Uniti Art Cross 5 2
= Belgio Paul Frère 5 Rit Rit 2
= Francia Maurice Trintignant 5 Rit Rit 6 Rit 2
= Regno Unito Eric Thompson 5 2
= Italia Felice Bonetto SQ 5 2
22 Stati Uniti Bill Vukovich 17 1
Belgio Roger Laurent 12 6 0
Svizzera Toulo de Graffenried 6 Rit 19 NQ 0
Regno Unito Peter Collins Rit Rit 6 Rit NQ 0
Francia André Simon Rit 6 0
Stati Uniti Jimmy Bryan 6 0
Svizzera Peter Hirt 7 11 Rit 0
Belgio Charles de Tornaco 7 Rit NQ 0
Regno Unito Duncan Hamilton Rit 7 0
Stati Uniti Jimmy Reece 7 0
Regno Unito Reg Parnell 7 0
Germania Fritz Riess 7 0
Regno Unito Lance Macklin Rit 11 9 15 8 NQ 0
Regno Unito Eric Brandon 8 9 20 13 0
Brasile Chico Landi 9 8 0
Belgio Johnny Claes 8 Rit 14 10 NQ 0
Germania Toni Ulmen Rit 8 0
Stati Uniti George Connor 8 0
Francia Philippe Étancelin 8 0
Regno Unito Roy Salvadori 8 0
Regno Unito Ken Downing 9 Rit 0
Stati Uniti Cliff Griffith 9 0
Germania Helmut Niedermayr 9 0
Paesi Bassi Jan Flinterman 9 0
Thailandia Prince Bira Rit 10 Rit 11 0
Francia Louis Rosier Rit Rit Rit 10 0
Regno Unito Peter Whitehead Rit 10 NQ 0
Stati Uniti Johnnie Parsons 10 0
Francia Yves Giraud-Cabantous 10 0
Uruguay Eitel Cantoni Rit Rit 11 0
Stati Uniti Jack McGrath 11 0
Germania Hans Klenk 11 0
Stati Uniti Jim Rigsby 12 0
Italia Franco Comotti 12 0
Regno Unito Graham Whitehead 12 0
Germania Ernst Klodwig 12 0
Stati Uniti Joe James 13 0
Belgio Arthur Legat 13 0
Stati Uniti Bill Schindler 14 0
Stati Uniti Robert O'Brien 14 0
Australia Tony Gaze 15 Rit Rit NQ 0
Stati Uniti George Fonder 15 0
Regno Unito Kenneth McAlpine 16 Rit 0
Stati Uniti Eddie Johnson 16 0
Stati Uniti Harry Schell Rit Rit 17 0
Brasile Gino Bianco 18 Rit Rit Rit 0
Stati Uniti Chuck Stevenson 18 0
Stati Uniti Henry Banks 19 0
Stati Uniti Manny Ayulo 20 0
Stati Uniti Johnny McDowell 21 0
Regno Unito Tony Crook 21 0
Paesi Bassi Dries van der Lof NC 0
Regno Unito Stirling Moss Rit Rit Rit Rit Rit 0
Italia Piero Carini Rit Rit 0
Regno Unito Bill Aston NP Rit NQ 0
Germania Hans Stuck Rit NQ 0
Regno Unito George Abecassis Rit 0
Svizzera Max de Terra Rit 0
Stati Uniti Travis Webb Rit 0
Stati Uniti Rodger Ward Rit 0
Stati Uniti Tony Bettenhausen Rit 0
Stati Uniti Duke Nalon Rit 0
Stati Uniti Bob Sweikert Rit 0
Stati Uniti Fred Agabashian Rit 0
Stati Uniti Gene Hartley Rit 0
Stati Uniti Bob Scott Rit 0
Stati Uniti Chet Miller Rit 0
Stati Uniti Bobby Ball Rit 0
Stati Uniti Andy Linden Rit 0
Regno Unito Robin Montgomerie-Charrington Rit 0
Regno Unito David Murray Rit 0
Germania Willi Heeks Rit 0
Francia Marcel Balsa Rit 0
Germania Adolf Brudes Rit 0
Germania Bernd Nacke Rit 0
Germania Rudolf Karl Krause Rit 0
Germania Karl-Günther Bechem Rit 0
Svizzera Rudolf Schoeller Rit 0
Germania Paul Pietsch Rit 0
Germania Theo Helfrich Rit 0
Germania Josef Peters Rit 0
Italia Franco Rol Rit 0
Francia Elie Bayol Rit 0
Argentina Alberto Crespo NQ 0
Italia Piero Dusio NQ 0
Pos. Pilota Punti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Vettura utilizzata soltanto nella 500 Miglia di Indianapolis.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1