Campionato mondiale di Formula 1 1973

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Campionato mondiale di Formula 1 1973
Edizione n. 24 del Campionato mondiale di Formula 1
Dati generali
Inizio28 gennaio
Termine7 ottobre
Prove15
Titoli in palio
PilotiRegno Unito Jackie Stewart
su Tyrrell 005 e
Tyrrell 006
CostruttoriRegno Unito Lotus
su Lotus 72D
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Il campionato mondiale di Formula 1 1973 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 24° ad assegnare il Campionato Piloti e il 16° ad assegnare il Campionato Costruttori. È iniziato il 28 gennaio e terminato il 7 ottobre, dopo 15 gare, tre in più rispetto alla stagione precedente. Il titolo dei piloti è andato per la terza volta a Jackie Stewart e il titolo costruttori per la sesta volta alla Lotus.

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Rispetto alla stagione precedente le gare previste vengono aumentate da 12 a 15: vengono inseriti in calendario il Gran Premio del Brasile, già previsto l'anno precedente come gara non valevole per il mondiale, il Gran Premio di Svezia, al rientro nel mondiale dopo 7 stagioni e prevista sul nuovo circuito di Anderstorp, e il Gran Premio d'Olanda che, disputatosi fino al 1971, era stato annullato l'anno precedente. Alcuni gran premi, per questa stagione, hanno modificato la loro sede:

Gara Nome ufficiale del gran premio Circuito Sede Data Ora Diretta TV
Locale UTC ITA
1 Argentina Gran Premio de la República Argentina Autodromo Municipal Ciudad de Buenos Aires Buenos Aires 28 gennaio Non trasmesso
2 Brasile Grande Prêmio do Brasil Circuito di Interlagos San Paolo del Brasile 11 febbraio
3 Sudafrica Wynn's South African Grand Prix Circuito di Kyalami Midrand 3 marzo
4 Spagna Gran Premio de España Circuito del Montjuïc Barcellona 29 aprile 12:00 13:00 12:00 Non trasmesso
5 Belgio Marlboro & Texaco Grote Prijs van Belgie Circuito di Zolder Heusden-Zolder 20 maggio 15:30 14:30 15:30
6 Monaco Grand Prix Automobile de Monaco Circuito di Montecarlo Monaco 3 giugno 15:30 13:30 15:30 Programma Nazionale
7 Svezia Hitachi Sveriges Grand Prix Scandinavian Raceway Anderstorp 17 giugno 13:30 11:30 13:30 Non trasmesso
8 Francia Grand Prix de France Circuito Paul Ricard Le Castellet 1 luglio 15:00 14:00 15:00 Programma Nazionale
9 Regno Unito John Player British Grand Prix Circuito di Silverstone Silverstone 14 luglio 14:45 12:45 14:45 Non trasmesso
10 Paesi Bassi Grote Prijs van Nederland Zandvoort Park Zandvoort 29 luglio 15:30 13:30 15:30 Programma Nazionale
11 Germania Großer Preis von Deutschland Nürburgring Nürburg 5 agosto 14:00 12:00 14:00 Non trasmesso
12 Austria Memphis Großer Preis von Österreich Österreichring Spielberg bei Knittelfeld 19 agosto 14:00 12:00 14:00
13 Italia Gran Premio d'Italia Autodromo Nazionale di Monza Monza 9 settembre 15:30 13:30 15:30 Programma Nazionale
14 Canada Grand Prix Labatt's 50 du Canada Mosport International Raceway Bowmanville 23 settembre 15:30 19:30 21:30 Non trasmesso
15 Stati Uniti United States Grand Prix Watkins Glen International Watkins Glen 7 ottobre 14:30 18:30 20:30
Jackie Stewart (a destra) vince il suo terzo ed ultimo titolo mondiale.

Piloti e costruttori[modifica | modifica wikitesto]

I seguenti team e piloti parteciparono al campionato mondiale di Formula 1 nella stagione 1973.

Team Costruttore Modello Motore Gomme Piloti
Regno Unito John Player's Team Lotus Lotus 72D Ford-Cosworth DFV G BrasileEmerson Fittipaldi
Svezia Ronnie Peterson
SudafricaScuderia Scribante Lucky Strike Racing Lotus 72D Ford-Cosworth DFV F SudafricaDave Charlton
Regno UnitoElf Team Tyrrell Tyrrell 005
006
Ford-Cosworth DFV G Regno UnitoJackie Stewart
Francia François Cévert
Nuova Zelanda Chris Amon
SudafricaBlignaut Racing Lucky Strike Tyrrell 004 Ford-Cosworth DFV G SudafricaEddie Keizan
Regno UnitoMotor Racing Developments Brabham BT37
BT42
Ford-Cosworth DFV G ArgentinaCarlos Reutemann
Brasile Wilson Fittipaldi
Regno UnitoCeramiche Pagnossin Team Brabham BT37
BT42
Ford-Cosworth DFV G ItaliaAndrea De Adamich
Regno Unito John Watson
Germania Rolf Stommelen
Regno UnitoYardley Team McLaren McLaren M19C
M23
Ford-Cosworth DFV G Nuova ZelandaDenny Hulme
Stati Uniti Peter Revson
Sudafrica Jody Scheckter
Belgio Jacky Ickx
ItaliaScuderia Ferrari SEFAC SpA Ferrari 312B2
312B3
Ferrari 001/1
Ferrari 001/11
F
G
BelgioJacky Ickx
Italia Arturo Merzario
Regno UnitoClarke-Mordaunt-Gunthrie-Durlacher March 721G
731
Ford-Cosworth DFV F Regno UnitoMike Beuttler
Svezia Reine Wisell
Regno UnitoSTP March Racing Team March 721G
731
Ford-Cosworth DFV G FranciaJean-Pierre Jarier
Francia Henri Pescarolo
Regno UnitoRoger Williamson
Regno UnitoLec Refrigeration Racing March 731 Ford-Cosworth DFV G Regno UnitoDavid Purley
Regno UnitoHesketh Racing March 731 Ford-Cosworth DFV G Regno UnitoJames Hunt
Team Pierre Robert March 731 Ford-Cosworth DFV G SveziaReine Wisell
Regno UnitoTeam Surtees Surtees TS14A
TS9B
Ford-Cosworth DFV F Regno UnitoMike Hailwood
BrasileCarlos Pace
Brasile Luiz Bueno
ItaliaAndrea De Adamich
Regno UnitoJohn Surtees
GermaniaJochen Mass
Regno UnitoMarlboro BRM BRM 160C
160D
160E
BRM P142 F FranciaJean-Pierre Beltoise
SvizzeraClay Regazzoni
Austria Niki Lauda
Regno UnitoPeter Gethin
Regno UnitoF.Williams Racing Cars Iso Rivolta FX3B
IR
Ford-Cosworth DFV F ItaliaNanni Galli
Nuova ZelandaHowden Ganley
Sudafrica Jackie Pretorius
DanimarcaTom Belsø
Francia Henri Pescarolo
Nuova ZelandaGraham McRae
Paesi BassiGijs van Lennep
AustraliaTim Schenken
BelgioJacky Ickx
Stati UnitiUOP Shadow Shadow DN1 Ford-Cosworth DFV G Regno UnitoJackie Oliver
AustraliaGeorge Follmer
Regno UnitoBrian Redman
Regno UnitoEmbassy Hill Shadow DN1 Ford-Cosworth DFV G Regno UnitoGraham Hill
Regno UnitoTeam Ensign Ensign N173 Ford-Cosworth DFV F LiechtensteinRikky von Opel
ItaliaMartini Racing Team Tecno PA123/6 Tecno Series-P F Nuova ZelandaChris Amon

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

* Data Gran Premio Circuito Vincitore Auto vincitrice Pole Position Giro veloce Dettagli
1 Argentina 28 gennaio Gran Premio d'Argentina Buenos Aires Brasile Emerson Fittipaldi Regno Unito Lotus-Ford Svizzera Clay Regazzoni Brasile Emerson Fittipaldi Resoconto
2 Brasile 11 febbraio Gran Premio del Brasile Interlagos Brasile Emerson Fittipaldi Regno Unito Lotus-Ford Svezia Ronnie Peterson Nuova Zelanda Denny Hulme Resoconto
3 Sudafrica 3 marzo Gran Premio del Sud Africa Kyalami Regno Unito Jackie Stewart Regno Unito Tyrrell-Ford Nuova Zelanda Denny Hulme Brasile Emerson Fittipaldi Resoconto
4 Spagna 29 aprile Gran Premio di Spagna Montjuïc Brasile Emerson Fittipaldi Regno Unito Lotus-Ford Svezia Ronnie Peterson Svezia Ronnie Peterson Resoconto
5 Belgio 20 maggio Gran Premio del Belgio Zolder Regno Unito Jackie Stewart Regno Unito Tyrrell-Ford Svezia Ronnie Peterson Francia François Cévert Resoconto
6 Monaco 3 giugno Gran Premio di Monaco Montecarlo Regno Unito Jackie Stewart Regno Unito Tyrrell-Ford Regno UnitoJackie Stewart Brasile Emerson Fittipaldi Resoconto
7 Svezia 17 giugno Gran Premio di Svezia Anderstorp Nuova Zelanda Denny Hulme Regno Unito McLaren-Ford Svezia Ronnie Peterson Nuova Zelanda Denny Hulme Resoconto
8 Francia 7 luglio Gran Premio di Francia Le Castellet Svezia Ronnie Peterson Regno Unito Lotus-Ford Regno UnitoJackie Stewart Nuova Zelanda Denny Hulme Resoconto
9 Regno Unito 14 luglio Gran Premio di Gran Bretagna Silverstone Stati UnitiPeter Revson Regno UnitoMcLaren-Ford Svezia Ronnie Peterson Regno Unito James Hunt Resoconto
10 Paesi Bassi 29 luglio Gran Premio d'Olanda Zandvoort Regno Unito Jackie Stewart Regno Unito Tyrrell-Ford Svezia Ronnie Peterson Svezia Ronnie Peterson Resoconto
11 Germania 5 agosto Gran Premio di Germania Nürburgring Regno Unito Jackie Stewart Regno Unito Tyrrell-Ford Regno Unito Jackie Stewart Brasile Carlos Pace Resoconto
12 Austria 19 agosto Gran Premio d'Austria Österreichring Svezia Ronnie Peterson Regno Unito Lotus-Ford Brasile Emerson Fittipaldi Brasile Carlos Pace Resoconto
13 Italia 9 settembre Gran Premio d'Italia Monza Svezia Ronnie Peterson Regno Unito Lotus-Ford Svezia Ronnie Peterson Regno Unito Jackie Stewart Resoconto
14 Canada 23 settembre Gran Premio del Canada Mosport Stati UnitiPeter Revson Regno UnitoMcLaren-Ford Svezia Ronnie Peterson Brasile Emerson Fittipaldi Resoconto
15Stati Uniti 7 ottobre Gran Premio degli Stati Uniti Watkins Glen Svezia Ronnie Peterson Regno Unito Lotus-Ford Svezia Ronnie Peterson Regno UnitoJames Hunt Resoconto

Gare non valide per il mondiale[modifica | modifica wikitesto]

* Data Gran Premio Circuito Vincitore Auto vincitrice Pole Position Giro veloce Dettagli
1 Regno Unito 17 marzo Race of Champions[1] Brands Hatch Regno UnitoPeter Gethin Regno UnitoChevron-Chevrolet[2] FranciaJean-Pierre Beltoise FranciaJean-Pierre Beltoise
AustriaNiki Lauda
SveziaRonnie Peterson[3]
Resoconto
2 Regno Unito 8 aprile BRDC International Trophy[1] Silverstone Regno UnitoJackie Stewart Regno UnitoTyrrell-Ford BrasileEmerson Fittipaldi SveziaRonnie Peterson Resoconto

Classifica Piloti[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Punti
1 Regno Unito Jackie Stewart 3 2 1 Rit 1 1 5 4 10 1 1 2 4 5 WD 71
2 Brasile Emerson Fittipaldi 1 1 3 1 3 2 12* Rit Rit Rit 6 Rit 2 2 6 55
3 Svezia Ronnie Peterson Rit Rit 11 Rit Rit 3 2 1 2 11* Rit 1 1 Rit 1 52
4 Francia François Cevert 2 10 NC 2 2 4 3 2 5 2 2 Rit 5 Rit NP 47
5 Stati Uniti Peter Revson 8 Rit 2 4 Rit 5 7 1 4 9 Rit 3 1 5 38
6 Nuova Zelanda Denny Hulme 5 3 5 6 7 6 1 8 3 Rit 12 8 15 13 4 26
7 Argentina Carlos Reutemann Rit 11 7 Rit Rit Rit 4 3 6 Rit Rit 4 6 8 3 16
8 Regno Unito James Hunt 9* 6 4 3 Rit Rit 7 2 14
9 Belgio Jacky Ickx 4 5 Rit 12 Rit Rit 6 5 8 3 8 7 12
10 Francia Jean-Pierre Beltoise Rit Rit Rit 5 Rit Rit Rit 11 Rit 5 Rit 5 13 4 9 9
11 Brasile José Carlos Pace Rit Rit Rit Rit 8 Rit 10 13 Rit 7 4 3 Rit 18 Rit 7
12 Italia Arturo Merzario 9 4 4 Rit 7 7 Rit 15 16 6
13 Stati Uniti George Follmer 6 3 Rit 14 Rit Rit 10 Rit Rit 10 17 14 5
14 Regno Unito Jackie Oliver Rit Rit Rit 10 Rit Rit Rit Rit 8 Rit 11 3 15 4
15 Italia Andrea De Adamich 8 Rit 4 7 Rit Rit 3
16 Brasile Wilson Fittipaldi 6 Rit Rit 10 Rit 11* Rit 16 Rit Rit 5 Rit Rit 11 NC 3
17 Austria Niki Lauda Rit 8 Rit Rit 5 Rit 13 9 12 Rit Rit Rit Rit Rit 2
18 Svizzera Clay Regazzoni 7 6 Rit 9 10* Rit 9 12 7 8 Rit 6 Rit 8 2
19 Nuova Zelanda Howden Ganley NC 7 10 Rit Rit Rit Rit 14 9 9 NP NC NC 6 12 1
20 Paesi Bassi Gijs van Lennep 6 9 Rit 1
21 Nuova Zelanda Chris Amon 6 Rit Rit Rit 10 WD 1
- Regno Unito Mike Hailwood Rit Rit Rit Rit Rit 8 Rit Rit Rit Rit 14 10 7 9 Rit 0
- Regno Unito Mike Beuttler 10* Rit Rit NC 7* 11 Rit 8 11 Rit 16 Rit Rit Rit 0
- Germania Ovest Jochen Mass Rit 7 Rit 0
- Francia Henri Pescarolo 8 Rit 10 0
- Regno Unito Graham Hill Rit 9 Rit Rit 10 Rit NC 13 Rit 14 16 13 0
- Italia Nanni Galli Rit 9 11 Rit Rit 0
- Sudafrica Jody Scheckter 9* Rit Rit Rit Rit 0
- Germania Ovest Rolf Stommelen 11 Rit 12 12 0
- Francia Jean-Pierre Jarier Rit Rit NC Rit Rit Rit Rit Rit NC 11* 0
- Brasile Luiz Bueno 12 0
- Liechtenstein Rikky von Opel 15 13 NP Rit Rit NP Rit 0
- Australia Tim Schenken 14 0
- Regno Unito David Purley Rit Rit WD 16 Rit 0
- Sudafrica Jackie Pretorius Rit 0
- Svezia Reine Wisell Rit Rit 0
- Regno Unito Roger Williamson Rit Rit 0
- Regno Unito John Watson Rit Rit 0
- Sudafrica Eddie Keizan NC 0
- Sudafrica Dave Charlton Rit 0
- Nuova Zelanda Graham McRae Rit 0
- Regno Unito Peter Gethin Rit 0
- Regno Unito Brian Redman SQ 0
Pos. Pilota Punti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

* Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.

Sistema di punteggio[modifica | modifica wikitesto]

Al primo andavano 9 punti, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto e 1 al sesto classificato. Non erano assegnati punti né a chi compiva il gpv né la pole. Per l'assegnazione del Campionato erano validi i migliori sette risultati delle prime 8 corse e i migliori sei delle ultime sette; in questo Campionato, però, nessuno si trovò nella condizione di dover scartare dei punti.

Classifica Costruttori[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Costruttore Motore ARG
Argentina
BRA
Brasile
RSA
Sudafrica
ESP
Spagna
BEL
Belgio
MON
Monaco
SWE
Svezia
FRA
Francia
GBR
Regno Unito
NED
Paesi Bassi
GER
Germania
AUT
Austria
ITA
Italia
CAN
Canada
USA
Stati Uniti
Punti Vittorie Pole GPV[4]
1 Regno Unito Lotus Ford-Cosworth 9 9 4 9 (4) 6 6 9 6 - 1 9 9 6 9 92 (96) 7 10 7
2 Regno Unito Tyrrell Ford-Cosworth 6 6 9 6 9 9 (4) 6 2 9 9 6 3 2 - 82 (86) 5 3 2
3 Regno Unito McLaren Ford-Cosworth 2 4 6 3 - 2 9 - 9 3 4 - 4 9 3 58 3 1 3
4 Regno Unito Brabham Ford-Cosworth 1 - - - 3 - 3 4 1 - 2 3 1 - 4 22 0 0 0
5 Regno Unito March Ford-Cosworth - - - - - - - 1 3 4 - - - - 6 14 0 0 2
6 Italia Ferrari Ferrari 3 3 3 - - - 1 2 - - - - - 12 0 0 0
7 Regno Unito BRM BRM - 1 - 2 2 - - - - 2 - 2 - 3 - 12 0 1 0
8 Stati Uniti Shadow Ford-Cosworth - 1 4 - - - - - - - - - 4 - 9 0 0 0
9 Regno Unito Surtees Ford-Cosworth - - - - - - - - - - 3 4 - - - 7 0 0 2
10 Italia Iso Marlboro Ford-Cosworth - - - - - - - - - 1 - - - 1 - 2 0 0 0
11 Italia Tecno Tecno 1 - - - - - - - - 1 0 0 0
Pos. Costruttore Motore ARG
Argentina
BRA
Brasile
RSA
Sudafrica
ESP
Spagna
BEL
Belgio
MON
Monaco
SWE
Svezia
FRA
Francia
GBR
Regno Unito
NED
Paesi Bassi
GER
Germania
AUT
Austria
ITA
Italia
CAN
Canada
USA
Stati Uniti
Punti Vittorie Pole GPV

Sistema di punteggio[modifica | modifica wikitesto]

Il regolamento del 1973 divideva il campionato in due blocchi: le prime 8 corse e le successive 7. Per ogni blocco ogni costruttore doveva scartare un risultato (tra parentesi sono riportati i punti reali). Ai fini del punteggio contava soltanto la macchina meglio classificata tra quelle iscritte.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Gara disputata da vetture di Formula 1 e di Formula 5000.
  2. ^ Getihn vinse con vettura di Formula 5000. Il primo pilota con una vettura di Formula 1 fu Denny Hulme, giunto secondo con una McLaren-Ford
  3. ^ I tre piloti hanno fatto segnare lo stesso tempo.
  4. ^ Nel Gran Premio del Brasile Emerson Fittipaldi su Lotus-Ford e Denny Hulme su McLaren-Ford fanno segnare lo stesso tempo sul giro in gara.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1