Campionato mondiale di Formula 1 1967

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato mondiale di Formula 1 1967
Edizione n. 18 del Campionato mondiale di Formula 1
Dati generali
Inizio2 gennaio
Termine22 ottobre
Prove11
Titoli in palio
PilotiNuova Zelanda Denny Hulme
su Brabham BT20
CostruttoriRegno Unito Brabham
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Il campionato mondiale di Formula 1 1967 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 18° ad assegnare il Campionato Piloti e il 10° ad assegnare il Campionato Costruttori. È iniziato il 2 gennaio e terminato il 22 ottobre, dopo 11 gare. Il titolo dei piloti andò a Denny Hulme, mentre la Brabham si aggiudicò il titolo costruttori per il secondo anno consecutivo.

Denny Hulme vince il suo primo ed unico titolo piloti.

Piloti e costruttori[modifica | modifica wikitesto]

I seguenti team e piloti parteciparono al campionato mondiale di Formula 1 nella stagione 1967.

Nome del Team Costruttore Modello Motore Gomme Piloti
Regno Unito Team Lotus Lotus Cars 43
33
49
BRM
Climax
Ford-Cosworth DFV
F Regno UnitoGraham Hill
Regno UnitoJim Clark
CanadaEppie Wietzes
ItaliaGiancarlo Baghetti
MessicoMoisés Solana
Stati Uniti Mike Fisher (privato) Lotus Cars 33 BRM F Stati UnitiMike Fisher
Regno Unito Brabham Racing Organisation Brabham BT19
BT20
BT24
Repco G AustraliaJack Brabham
Nuova ZelandaDenny Hulme
DW Racing Enterprises Brabham BT11 Climax F Regno Unito Bob Anderson
Sudafrica Scuderia Scribante Brabham BT11 Climax FPF Sudafrica Dave Charlton
Sudafrica Luki Botha (privato) Brabham BT11 Climax FPF Sudafrica Luki Botha
Regno UnitoBruce McLaren Motor Racing McLaren M4B
M5A
BRM G Nuova Zelanda Bruce McLaren
Ian Raby Racing McLaren M2B Climax F Regno UnitoTrevor Taylor
ItaliaScuderia Ferrari SEFAC SpA Ferrari 312 Ferrari F Nuova ZelandaChris Amon
ItaliaLudovico Scarfiotti
ItaliaLorenzo Bandini
Regno UnitoMike Parkes
Regno UnitoJonathan Williams
FranciaMatra Sports Matra MS7 Ford-Cosworth DFV D
G
FranciaJean-Pierre Beltoise
Francia Johnny Servoz-Gavin
Regno Unito Owen Racing Organ. BRM P83
P261
P115
BRM G Regno UnitoJackie Stewart
Regno UnitoMike Spence
Regno Unito Bernard White Racing BRM P261 BRM P142 G Regno UnitoDavid Hobbs
Regno Unito Reg Parnell Racing Lotus Cars
BRM
25
P261
P83
BRM P142 F Regno UnitoPiers Courage
Regno UnitoChris Irwin
Regno Unito Cooper Car Company Cooper T81
T81B
T86
Maserati G MessicoPedro Rodríguez
AustriaJochen Rindt
Regno UnitoAlan Rees
Regno UnitoRichard Attwood[1]
BelgioJacky Ickx
Rhodesia John Love (privato) Cooper T79 Climax FPF F Rhodesia John Love
Regno Unito Rob Walker J.Durlacher Racing Team Cooper T81 Maserati Tipo 9/F1 F Svizzera Jo Siffert
Svezia J. Bonnier Racing Team Cooper T81 Maserati Tipo 9/F1 F SveziaJo Bonnier
Svizzera Charles Vögele Racing Team Cooper T77 A-T-S D SvizzeraSilvio Moser
Ecurie Filipinetti Cooper T81 Maserati F Italia Andrea De Adamich
Stati Uniti Tom Jones (privato) Cooper T82 Climax Stati UnitiTom Jones
Francia Guy Ligier (privato) Cooper
Brabham
T81
BT20
Maserati
Repco
D
F
FranciaGuy Ligier
Stati Uniti Anglo American Racers Eagle T1F
T1G
Weslake 58
Climax
G Stati UnitiDan Gurney
Stati UnitiRichie Ginther
Stati UnitiBob Bondurant
Stati UnitiA.J. Foyt
Nuova ZelandaBruce McLaren
ItaliaLudovico Scarfiotti
Advance Muffler/ Bruce Bomner Eagle T1G Weslake G Stati UnitiRichie Ginther
Castrol Oil Ltd Eagle T1F Climax FPF G CanadaAl Pease
Giappone Honda Racing Honda RA 273
RA 300
Honda F Regno UnitoJohn Surtees
Rhodesia Sam Tingle (privato) LDS Mk3 Climax F Rhodesia Sam Tingle
GermaniaBayerische Motoren Werk Ag Lola T100 BMW D GermaniaHubert Hahne

I seguenti team e piloti parteciparono al campionato mondiale di Formula 1 al Gran Premio di Germania con vetture di Formula 2.

Nome del Team Costruttore Modello Motore Gomme Piloti
Roy Winckelmann Racing Brabham BT23 Ford-Cosworth DFV Regno Unito Alan Rees
FranciaÉcurie Ford France Matra MS5 Ford-Cosworth DFV D Francia Jo Schlesser
Regno UnitoTeam Lotus Lotus Cars 48 Ford-Cosworth DFV F FranciaJackie Oliver
Regno Unito Ron Harris Racing Team Protos Ford-Cosworth DFV Regno UnitoBrian Hart
GermaniaKurt Ahrens
Regno Unito Tyrrell Racing Organisation Matra MS7 Ford-Cosworth DFV D BelgioJacky Ickx
Regno Unito Lola Cars Lola T100 BMW F Regno Unito David Hobbs
Regno Unito Brian Redman
Germania Gerhard Mitter (privato) Brabham BT23 Ford-Cosworth DFV D Germania Gerhard Mitter

Gare Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Gran Premio del Sud Africa[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Sud Africa 1967.

Circuito di Kyalami - 2 gennaio 1967 - XIII South African Grand Prix

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Pedro Rodríguez (Cooper-Maserati)
  2. John Love (Cooper-Climax)
  3. John Surtees (Honda)
  4. Denny Hulme (Brabham-Repco)
  5. Bob Anderson (Brabham-Climax)
  6. Jack Brabham (Brabham-Repco)

Gran Premio di Monaco[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Monaco 1967.

Monte Carlo - 7 maggio 1967 - 25e Grand Prix Automobile de Monaco

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Denny Hulme (Brabham-Repco)
  2. Graham Hill (Lotus-BRM)
  3. Chris Amon (Ferrari)
  4. Bruce McLaren (McLaren-BRM)
  5. Pedro Rodríguez (Cooper-Maserati)
  6. Mike Spence (BRM)

Gran Premio d'Olanda[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio d'Olanda 1967.

Zandvoort - 4 giugno 1967 - XVI Grote Prijs van Nederland

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Jim Clark (Lotus-Cosworth)
  2. Jack Brabham (Brabham-Repco)
  3. Denny Hulme (Brabham-Repco)
  4. Chris Amon (Ferrari)
  5. Mike Parkes (Ferrari)
  6. Ludovico Scarfiotti (Ferrari)

Gran Premio del Belgio[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Belgio 1967.

Circuit de Spa-Francorchamps - 18 giugno 1967 - XXVII Grote Prijs van Belgie

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Dan Gurney (Eagle-Weslake)
  2. Jackie Stewart (BRM)
  3. Chris Amon (Ferrari)
  4. Jochen Rindt (Cooper-Maserati)
  5. Mike Spence (BRM)
  6. Jim Clark (Lotus-Cosworth)

Gran Premio di Francia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Francia 1967.

Circuito Bugatti - 2 luglio 1967 - 53e Grand Prix de l'A.C.F.

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Jack Brabham (Brabham-Repco)
  2. Denny Hulme (Brabham-Repco)
  3. Jackie Stewart (BRM)
  4. Jo Siffert (Cooper-Maserati)
  5. Chris Irwin (BRM)
  6. Pedro Rodríguez (Cooper-Maserati)

Gran Premio di Gran Bretagna[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Gran Bretagna 1967.

Silverstone - 15 luglio 1967 - RAC British Grand Prix

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Jim Clark (Lotus-Cosworth)
  2. Denny Hulme (Brabham-Repco)
  3. Chris Amon (Ferrari)
  4. Jack Brabham (Brabham-Repco)
  5. Pedro Rodríguez (Cooper-Maserati)
  6. John Surtees (Honda)

Gran Premio di Germania[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Germania 1967.

Nürburgring - 6 agosto 1967 - XXIX Großer Preis von Deutschland

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Denny Hulme (Brabham-Repco)
  2. Jack Brabham (Brabham-Repco)
  3. Chris Amon (Ferrari)
  4. John Surtees (Honda)
  5. Jo Bonnier (Cooper-Maserati)
    Jackie Oliver
  6. Guy Ligier (Brabham - Repco)

Gran Premio del Canada[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Canada 1967.

Mosport Park - 27 agosto 1967 - VII Canadian Grand Prix

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Jack Brabham (Brabham-Repco)
  2. Denny Hulme (Brabham-Repco)
  3. Dan Gurney (Eagle-Weslake)
  4. Graham Hill (Lotus-Cosworth)
  5. Mike Spence (BRM)
  6. Chris Amon (Ferrari)

Gran Premio d'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio d'Italia 1967.

Autodromo Nazionale di Monza - 10 settembre 1967 - 38º Gran Premio d'Italia, Grand Prix d'Europe

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. John Surtees (Honda)
  2. Jack Brabham (Brabham-Repco)
  3. Jim Clark (Lotus-Cosworth)
  4. Jochen Rindt (Cooper-Maserati)
  5. Mike Spence (BRM)
  6. Jacky Ickx (Cooper-Maserati)

Gran Premio degli Stati Uniti[modifica | modifica wikitesto]

Jim Clark vinse il Gran Premio degli Stati Uniti, disputatosi a Watkins Glen
Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio degli Stati Uniti 1967.

Watkins Glen - 1º ottobre 1967 - X United States Grand Prix

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Jim Clark (Lotus-Cosworth)
  2. Graham Hill (Lotus-Cosworth)
  3. Denny Hulme (Brabham-Repco)
  4. Jo Siffert (Cooper-Maserati)
  5. Jack Brabham (Brabham-Repco)
  6. Jo Bonnier (Cooper-Maserati)

Gran Premio del Messico[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Messico 1967.

Autodromo de la Ciudad de Mexico Magdalena Mixhuca - 22 ottobre 1967 - VI Gran Premio de Mexico

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Jim Clark (Lotus-Cosworth)
  2. Jack Brabham (Brabham-Repco)
  3. Denny Hulme (Brabham-Repco)
  4. John Surtees (Honda)
  5. Mike Spence (BRM)
  6. Pedro Rodríguez (Cooper-Maserati)

Risultati e classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Gran Premi[modifica | modifica wikitesto]

Gran Premio Data Circuito Pole position Giro veloce Pilota vincitore Team vincitore Resoconto
1 Sudafrica Gran Premio del Sud Africa 2 gennaio Kyalami Australia Jack Brabham Nuova Zelanda Denny Hulme Messico Pedro Rodríguez Regno Unito Cooper - Maserati Resoconto
2 Monaco Gran Premio di Monaco 7 maggio Monaco Australia Jack Brabham Regno Unito Jim Clark Nuova Zelanda Denny Hulme Regno Unito Brabham - Repco Resoconto
3 Paesi Bassi Gran Premio d'Olanda 4 giugno Zandvoort Regno Unito Graham Hill Regno Unito Jim Clark Regno Unito Jim Clark Regno Unito Lotus - Ford Resoconto
4 Belgio Gran Premio del Belgio 18 giugno Spa-Francorchamps Regno Unito Jim Clark Stati Uniti Dan Gurney Stati Uniti Dan Gurney Stati Uniti Eagle - Weslake Resoconto
5 Francia Gran Premio di Francia 2 luglio Circuito Bugatti Regno Unito Graham Hill Regno Unito Graham Hill Australia Jack Brabham Regno Unito Brabham - Repco Resoconto
6 Regno Unito Gran Premio di Gran Bretagna 15 luglio Silverstone Regno Unito Jim Clark Nuova Zelanda Denny Hulme Regno Unito Jim Clark Regno Unito Lotus - Ford Resoconto
7 Germania Gran Premio di Germania 6 agosto Nürburgring Regno Unito Jim Clark Stati Uniti Dan Gurney Nuova Zelanda Denny Hulme Regno Unito Brabham - Repco Resoconto
8 Canada Gran Premio del Canada 27 agosto Mosport Park Regno Unito Jim Clark Regno Unito Jim Clark Australia Jack Brabham Regno Unito Brabham - Repco Resoconto
9 Italia Gran Premio d'Italia 10 settembre Monza Regno Unito Jim Clark Regno Unito Jim Clark Regno Unito John Surtees Giappone Honda Resoconto
10 Stati Uniti Gran Premio degli Stati Uniti 1º ottobre Watkins Glen Regno Unito Graham Hill Regno Unito Graham Hill Regno Unito Jim Clark Regno Unito Lotus - Ford Resoconto
11 Messico Gran Premio del Messico 22 ottobre Hermanos Rodríguez Regno Unito Jim Clark Regno Unito Jim Clark Regno Unito Jim Clark Regno Unito Lotus - Ford Resoconto

Gare non valide per il mondiale[modifica | modifica wikitesto]

* Data Gran Premio Circuito Vincitore Auto Vincitrice Pole Position GPV Resoconto
1 17 marzo Regno Unito Race of Champions[2] Brands Hatch Stati Uniti Dan Gurney Stati Uniti Eagle-Weslake Stati Uniti Dan Gurney Australia Jack Brabham Resoconto
2 15 aprile Regno Unito Spring Trophy[2] Oulton Nuova Zelanda Denny Hulme Regno Unito Brabham-Repco Nuova Zelanda Denny Hulme Australia Jack Brabham Resoconto
3 29 aprile Regno Unito BRDC International Trophy Silverstone Regno Unito Mike Parkes Italia Ferrari Regno Unito Jackie Stewart Regno Unito Graham Hill Resoconto
4 21 maggio Italia Gran Premio di Siracusa Siracusa Regno Unito Mike Parkes / Italia Ludovico Scarfiotti ex equo Italia Ferrari Regno Unito Mike Parkes Italia Ludovico Scarfiotti Resoconto
5 16 settembre Regno Unito International Gold Cup[3] Oulton Australia Jack Brabham Regno Unito Brabham-Ford Regno Unito Jack Brabham Regno Unito Jack Brabham Resoconto
6 12 novembre Spagna Gran Premio di Spagna Jarama Regno Unito Jim Clark Regno Unito Lotus-Ford Regno Unito Jim Clark Regno Unito Jim Clark Resoconto

Classifica piloti[modifica | modifica wikitesto]

I punti erano assegnati col seguente metodo: 9 al vincitore, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto, 1 al sesto. I piloti dovevano inoltre scartare il risultato peggiore tra le prime sei gare ed il risultato peggiore tra le ultime cinque.

Pos. Pilota Punti
1 Nuova Zelanda Denny Hulme 4 1 3 Rit 2 2 1 2 Rit 3 3 51
2 Australia Jack Brabham 6 Rit 2 Rit 1 4 2 1 2 5 2 46 (48)
3 Regno Unito Jim Clark Rit Rit 1 6 Rit 1 Rit Rit 3 1 1 41
4 Regno Unito John Surtees 3 Rit Rit Rit 6 4 1 Rit 4 20
5 Nuova Zelanda Chris Amon 3 4 3 Rit 3 3 6 7 Rit 9* 20
6 Messico Pedro Rodríguez de la Vega 1 5 Rit 9* 6 5 8 6 15
7 Regno Unito Graham Hill Rit 2 Rit Rit Rit Rit Rit 4 Rit 2 Rit 15
8 Stati Uniti Dan Gurney Rit Rit Rit 1 Rit Rit Rit 3 Rit Rit Rit 13
9 Regno Unito Jackie Stewart Rit Rit Rit 2 3 Rit Rit Rit Rit Rit Rit 10
10 Regno Unito Mike Spence Rit 6 8 5 Rit Rit Rit 5 5 Rit 5 9
11 Rhodesia John Love 2 6
12 Svizzera Jo Siffert Rit Rit 10 7 4 Rit Rit NP Rit 4 12* 6
13 Austria Jochen Rindt Rit Rit Rit 4 Rit Rit Rit Rit 4 Rit 6
14 Nuova Zelanda Bruce McLaren 4 Rit Rit Rit Rit 7 Rit Rit Rit 3
15 Svezia Jo Bonnier Rit Rit Rit 5 8 Rit 6 10 3
16 Regno Unito Chris Irwin 7 Rit 5* 7 7 Rit Rit Rit Rit 2
17 Regno Unito Bob Anderson 5 NQ 9 8 Rit Rit 2
18 Regno Unito Mike Parkes 5 Rit 2
19 Francia Guy Ligier 10 NC 10 6 Rit Rit 11 1
20 Italia Ludovico Scarfiotti 6 NC Rit 1
21 Belgio Jacky Ickx 6 Rit 1
- Francia Jean-Pierre Beltoise NQ NP 7 7 0
- Regno Unito David Hobbs 8 9 0
- Regno Unito Jonathan Williams 8 0
- Regno Unito Alan Rees 9 0
- Regno Unito Richard Attwood 10 0
- Stati Uniti Mike Fisher 11 Rit 0
- Sudafrica Dave Charlton NC 0
- Sudafrica Luki Botha NC 0
- Canada Al Pease NC 0
- Regno Unito Piers Courage Rit Rit NP 0
- Messico Moisés Solana Rit Rit 0
- Rhodesia Sam Tingle Rit 0
- Italia Lorenzo Bandini Rit† 0
- Francia Johnny Servoz-Gavin Rit NP 0
- Svizzera Silvio Moser Rit 0
- Italia Giancarlo Baghetti Rit 0
- Stati Uniti Tom Jones NQ 0
- Canada Eppie Wietzes SQ 0
- Stati Uniti Richie Ginther NQ 0
Pos. Pilota Punti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

* Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.

Classifica costruttori[modifica | modifica wikitesto]

Per l'assegnazione del campionato costruttori erano validi soltanto i punti conquistati dal pilota meglio piazzato di ciascuna squadra.

Pos Costruttore Punti[4]
1 Regno Unito Brabham - Repco 63 (67)
2 Regno Unito Lotus - Ford 44
3 Regno Unito Cooper - Maserati 28
4 Giappone Honda 20
5 Italia Ferrari 20
6 Regno Unito BRM 17
7 Stati Uniti Eagle - Weslake 13
8 Regno Unito Lotus - BRM 6
9 Regno Unito Cooper - Climax 6
10 Regno Unito McLaren - BRM 3
11 Regno Unito Brabham - Climax 2
Stati Uniti Eagle - Climax 0
Regno Unito Lotus - Climax 0
Francia Matra - Ford 0
Regno Unito Cooper - ATS 0
Sudafrica LDS - Climax 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In sostituzione di Jackie Ickx
  2. ^ a b Gara divisa in due manches.
  3. ^ Gara con vetture di Formula 1 e Formula 2.
  4. ^ I numeri tra parentesi indicano i punti totali conquistati, quelli fuori dalle parentesi i punti validi per il campionato

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1