Campionato mondiale di Formula 1 1962
Campionato mondiale di Formula 1 1962 | |
---|---|
Edizione n. 13 del Campionato mondiale di Formula 1 | |
Dati generali | |
Inizio | 20 maggio |
Termine | 29 dicembre |
Prove | 9 |
Titoli in palio | |
Piloti | ![]() su BRM P57 |
Costruttori | ![]() |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |
Il campionato mondiale di Formula 1 1962 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 13° ad assegnare il Campionato Piloti e il 5° ad assegnare il Campionato Costruttori. È iniziato il 20 maggio ed è terminato il 29 dicembre, dopo 9 gare. I titoli mondiali sono andati al pilota Graham Hill e alla scuderia BRM.

Riassunto della stagione[modifica | modifica wikitesto]
Gran Premio d'Olanda[modifica | modifica wikitesto]

Ordine d'arrivo
- Graham Hill (BRM)
- Trevor Taylor (Lotus-Climax)
- Phil Hill (Ferrari)
- Giancarlo Baghetti (Ferrari)
- Tony Maggs (Cooper-Climax)
- Carel Godin de Beaufort (Porsche)
Gran Premio di Monaco[modifica | modifica wikitesto]


Ordine d'arrivo
- Bruce McLaren (Cooper-Climax)
- Phil Hill (Ferrari)
- Lorenzo Bandini (Ferrari)
- John Surtees (Lola-Climax)
- Jo Bonnier (Porsche)
- Graham Hill (BRM)
Gran Premio del Belgio[modifica | modifica wikitesto]

Ordine d'arrivo
- Jim Clark (Lotus-Climax)
- Graham Hill (BRM)
- Phil Hill (Ferrari)
- Ricardo Rodriguez (Ferrari)
- John Surtees (Lola-Climax)
- Jack Brabham (Lotus-Climax)
Gran Premio di Francia[modifica | modifica wikitesto]


Ordine d'arrivo
- Dan Gurney (Porsche)
- Tony Maggs (Cooper-Climax)
- Richie Ginther (BRM)
- Bruce McLaren (Cooper-Climax)
- John Surtees (Lola-Climax)
- Carel Godin de Beaufort (Porsche)
Gran Premio di Gran Bretagna[modifica | modifica wikitesto]


Ordine d'arrivo
- Jim Clark (Lotus-Climax)
- John Surtees (Lola-Climax)
- Bruce McLaren (Cooper-Climax)
- Graham Hill (BRM)
- Jack Brabham (Lotus-Climax)
- Tony Maggs (Cooper-Climax)
Gran Premio di Germania[modifica | modifica wikitesto]


Ordine d'arrivo
- Graham Hill (BRM)
- John Surtees (Lola-Climax)
- Dan Gurney (Porsche)
- Jim Clark (Lotus-Climax)
- Bruce McLaren (Cooper-Climax)
- Ricardo Rodriguez (Ferrari)
Gran Premio d'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Ordine d'arrivo
- Graham Hill (BRM)
- Richie Ginther (BRM)
- Bruce McLaren (Cooper-Climax)
- Willy Mairesse (Ferrari)
- Giancarlo Baghetti (Ferrari)
- Jo Bonnier (Porsche)
Gran Premio degli Stati Uniti[modifica | modifica wikitesto]

Ordine d'arrivo
- Jim Clark (Lotus-Climax)
- Graham Hill (BRM)
- Bruce McLaren (Cooper-Climax)
- Jack Brabham (Brabham-Climax)
- Dan Gurney (Porsche)
- Masten Gregory (Lotus-BRM)
Gran Premio del Sudafrica[modifica | modifica wikitesto]

Ordine d'arrivo
- Graham Hill (BRM)
- Bruce McLaren (Cooper-Climax)
- Tony Maggs (Cooper-Climax)
- Jack Brabham (Brabham-Climax)
- Innes Ireland (Lotus-Climax)
- Neville Lederle (Lotus-Climax)
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Gran Premi[modifica | modifica wikitesto]
N° | Gran Premio | Data | Circuito | Pole position | Giro veloce | Pilota vincitore | Costruttore | Resoconto |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
20 maggio | Zandvoort | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Resoconto |
2 | ![]() |
3 giugno | Monaco | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Resoconto |
3 | ![]() |
17 giugno | Spa | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Resoconto |
4 | ![]() |
8 luglio | Rouen | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Resoconto |
5 | ![]() |
21 luglio | Aintree | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Resoconto |
6 | ![]() |
5 agosto | Nürburgring | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Resoconto |
7 | ![]() |
16 settembre | Monza | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Resoconto |
8 | ![]() |
7 ottobre | Watkins Glen | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Resoconto |
9 | ![]() |
29 dicembre | East London | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Resoconto |
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica Piloti[modifica | modifica wikitesto]
Il sistema di punteggio prevedeva l'attribuzione ai primi sei classificati rispettivamente di 9, 6, 4, 3, 2 e un punto. Per la classifica finale valevano i migliori cinque risultati; nella colonna Punti sono indicati i punti effettivamente validi per il campionato, tra parentesi i punti totali conquistati.
Pos. | Pilota | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
1 | 6 | 2 | 9 | 4 | 1 | 1 | 2 | 1 | 42 (52) |
2 | ![]() |
9 | Rit | 1 | Rit | 1 | 4 | Rit | 1 | Rit | 30 |
3 | ![]() |
Rit | 1 | Rit | 4 | 3 | 5 | 3 | 3 | 2 | 27 (32) |
4 | ![]() |
Rit | 4 | 5 | 5 | 2 | 2 | Rit | Rit | Rit | 19 |
5 | ![]() |
Rit | Rit | NP | 1 | 9 | 3 | 13 | 5 | 15 | |
6 | ![]() |
3 | 2 | 3 | Rit | Rit | 11 | NP | 14 | ||
7 | ![]() |
5 | Rit | Rit | 2 | 6 | 9 | 7 | 7 | 3 | 13 |
8 | ![]() |
Rit | Rit | Rit | 3 | 13 | 8 | 2 | Rit | 7 | 10 |
9 | ![]() |
Rit | 8 | 6 | Rit | 5 | Rit | 4 | 4 | 9 | |
10 | ![]() |
2 | Rit | Rit | 8 | 8 | Rit | Rit | 12 | Rit | 6 |
11 | ![]() |
4 | Rit | 10 | 5 | 5 | |||||
12 | ![]() |
3 | Rit | 8 | 4 | ||||||
= | ![]() |
Rit | NP | 4 | 6 | 14 | 4 | ||||
14 | ![]() |
7 | Rit | 4 | 3 | ||||||
= | ![]() |
7 | 5 | 10 | Rit | 7 | 6 | 13 | 3 | ||
16 | ![]() |
Rit | Rit | Rit | Rit | 16 | Rit | 8 | 5 | 2 | |
= | ![]() |
6 | NQ | 7 | 6 | 14 | 13 | 10 | Rit | 11 | 2 |
18 | ![]() |
Rit | NQ | Rit | Rit | 7 | 12 | 6 | 1 | ||
= | ![]() |
6 | 1 | ||||||||
– | ![]() |
Rit | 8 | 7 | Rit | Rit | Rit | 0 | |||
– | ![]() |
8 | NQ | Rit | 10 | 17 | 0 | ||||
– | ![]() |
8 | 0 | ||||||||
– | ![]() |
NQ | 15 | 9 | 0 | ||||||
– | ![]() |
9 | 16 | 0 | |||||||
– | ![]() |
9 | 0 | ||||||||
– | ![]() |
9 | 0 | ||||||||
– | ![]() |
NQ | 10 | Rit | 12 | NQ | 0 | ||||
– | ![]() |
10 | 0 | ||||||||
– | ![]() |
10 | 0 | ||||||||
– | ![]() |
12 | 11 | NQ | 0 | ||||||
– | ![]() |
11 | Rit | 0 | |||||||
– | ![]() |
11 | 0 | ||||||||
– | ![]() |
11 | 0 | ||||||||
– | ![]() |
14 | 0 | ||||||||
– | ![]() |
15 | NQ | NQ | 0 | ||||||
– | ![]() |
NC | Rit | NQ | 0 | ||||||
– | ![]() |
Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | NP | Rit | 0 | |
– | ![]() |
Rit | NQ | NQ | 0 | ||||||
– | ![]() |
Rit | NQ | 0 | |||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||
– | ![]() |
NP | 0 | ||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||
Pos. | Pilota | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Classifica Costruttori[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Costruttore | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
42 (56) |
2 | ![]() |
36 (38) |
3 | ![]() |
29 (37) |
4 | ![]() |
19 |
5 | ![]() |
18 (19) |
6 | ![]() |
18 |
7 | ![]() |
6 |
8 | ![]() |
1 |
9 | ![]() |
0 |
10 | ![]() |
0 |
11 | ![]() |
0 |
12 | ![]() |
0 |
13 | ![]() |
0 |
14 | ![]() |
0 |
15 | ![]() |
0 |
- Punti assegnati: 1° 9 pts - 2° 6 pts - 3° 4 pts - 4° 3 pts - 5° 2 pts - 6° 1 pt.
- Nel conteggio punti per il campionato valgono solo i migliori 5 risultati.
- Solo la prima vettura classificata segna punti.
- Nella colonna Punti sono indicati quelli effettivamente validi per il campionato, tra parentesi i punti totali conquistati.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di Formula 1 1962
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, FR, ES) Sito ufficiale della FIA, su fia.com. URL consultato il 19 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2011).
- (EN) Sito ufficiale Formula 1, su formula1.com.
- (IT, FR, EN, ES, DE, PT) La stagione 1962 su Statsf1.com, su statsf1.com.