Campionato mondiale di Formula 1 1971
Campionato mondiale di Formula 1 1971 | |
---|---|
Edizione n. 22 del Campionato mondiale di Formula 1 | |
Dati generali | |
Inizio | 6 marzo |
Termine | 3 ottobre |
Prove | 11 |
Titoli in palio | |
Piloti | ![]() su Tyrrell 003 |
Costruttori | ![]() |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |

Il campionato mondiale di Formula 1 1971 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 22° ad assegnare il Campionato Piloti e il 14° ad assegnare il Campionato Costruttori. È iniziato il 6 marzo e terminato il 3 ottobre, dopo 11 gare, due in meno rispetto alla stagione precedente. Il titolo dei piloti è andato per la seconda volta a Jackie Stewart e il titolo costruttori per la prima volta alla Tyrrell.
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Per questa stagione furono previste 11 gare, due in meno della stagione precedente. Furono eliminati dal calendario il Gran Premio del Belgio e il Gran Premio del Messico, mentre 5 Gran Premi subirono un cambio di sede:
- Il Gran Premio di Spagna venne programmato sul Circuito del Montjuïc (dove già si era corso nel 1969) in luogo del Circuito permanente del Jarama;
- il Gran Premio di Francia si spostò per la prima volta nella storia sul Circuito Paul Ricard di Le Castellet che sostituì il Circuito di Clermont-Ferrand;
- Il Gran Premio di Gran Bretagna si corse sul Circuito di Silverstone per rispettare una alternanza annuale avviata nel 1963 con il Circuito di Brands Hatch;
- Il Gran Premio di Germania torna al Nürburgring, circuito dove si era praticamente sempre corso dall'istituzione della Formula 1, dopo una stagione d'assenza (in cui era stato sostituito dall'Hockenheimring);
- Il Gran Premio del Canada si corre nuovamente al Mosport International Raceway, circuito dove si era sempre corso in tutte le edizioni precedenti, eccetto quelle del 1968 e del 1970 in cui la competizione si svolse sul Circuito di Mont-Tremblant.
(*) - Trasmesso in differita (°) - Solo la partenza, differita sul Secondo Programma
Scuderie e piloti[modifica | modifica wikitesto]
I seguenti team e piloti parteciparono al campionato mondiale di Formula 1 nella stagione 1971.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Risultati dei Gran Premi[modifica | modifica wikitesto]
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica Piloti[modifica | modifica wikitesto]
I punti venivano assegnati su base 9–6–4–3–2–1 ai primi sei classificati di ogni Gran Premio. Solo i cinque migliori risultati dei primi sei Gran Premi e i quattro migliori risultati degli ultimi cinque Gran Premi contano per il Campionato del Mondo.
Pos. | Pilota | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
2 | 1 | 1 | 11 | 1 | 1 | 1 | Rit | Rit | 1 | 5 | 62 |
2 | ![]() |
10 | Rit | 2 | 4 | Rit | 2 | 5 | 8 | 2 | 2 | 3 | 33 |
3 | ![]() |
Rit | 7 | Rit | Rit | 2 | 10 | 2 | Rit | 3 | 6 | 1 | 26 |
4 | ![]() |
8 | 2 | 3 | 1 | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | 8 | Rit | 19 |
5 | ![]() |
Rit | Rit | Rit | 6 | 4 | 9 | Rit | 1 | 9 | 9 | 2 | 19 |
6 | ![]() |
Rit | Rit | 5 | 3 | 3 | Rit | 2 | 8 | 7 | NC | 16 | |
7 | ![]() |
3 | Rit | Rit | 3 | Rit | Rit | 3 | Rit | Rit | Rit | 6 | 13 |
8 | ![]() |
1 | Rit | NQ | Rit | 4 | 13 | NP | 12 | ||||
9 | ![]() |
Rit | 8 | Rit | NC | 9 | Rit | Rit | 10 | 1 | 14 | 9 | 9 |
10 | ![]() |
Rit | 4 | 9 | 2 | Rit | 9 | ||||||
11 | ![]() |
5 | 3 | Rit | Rit | 5 | Rit | Rit | 6 | 10 | 12 | 9 | |
12 | ![]() |
4 | NC | Rit | SQ | 6 | NC | 8 | 4 | 5 | Rit | 9 | |
13 | ![]() |
6 | 5 | 4 | 12 | Rit | Rit | Rit | Rit | 4 | Rit | 9 | |
14 | ![]() |
9 | 10 | Rit | 12* | 12* | 6 | 3 | Rit | Rit | Rit | 5 | |
15 | ![]() |
Rit | 10 | NQ | 7 | 10 | 8 | Rit | Rit | 5 | NP | 4 | 5 |
16 | ![]() |
3 | NP | 4 | |||||||||
17 | ![]() |
11 | Rit | 8 | NC | Rit | 4 | Rit | 6 | Rit | NP | Rit | 4 |
18 | ![]() |
4 | 15* | 3 | |||||||||
19 | ![]() |
Rit | 11 | 7 | 5 | 8 | 6 | 7 | Rit | Rit | 11 | 17 | 3 |
20 | ![]() |
12 | Rit | 6 | SQ | 11 | 5 | 10 | 7 | NP | Rit | 3 | |
21 | ![]() |
9 | Rit | Rit | 10 | Rit | Rit | 9 | 5 | Rit | Rit | 7 | 2 |
22 | ![]() |
6 | Rit | 9 | 7 | 7 | Rit | 8 | 1 | ||||
- | ![]() |
Rit | 9 | 7 | 0 | ||||||||
- | ![]() |
7 | 0 | ||||||||||
- | ![]() |
8 | NP | 0 | |||||||||
- | ![]() |
Rit | NQ | NP | 10 | 16* | 0 | ||||||
- | ![]() |
10 | 0 | ||||||||||
- | ![]() |
NQ | Rit | NP | 11 | 12 | 12 | Rit | 16 | Rit | 0 | ||
- | ![]() |
NQ | 11 | Rit | 12 | 13 | 0 | ||||||
- | ![]() |
13 | Rit | Rit | NC | Rit | Rit | 11 | 0 | ||||
- | ![]() |
11 | 0 | ||||||||||
- | ![]() |
13 | 0 | ||||||||||
- | ![]() |
14 | 0 | ||||||||||
- | ![]() |
15 | 0 | ||||||||||
- | ![]() |
Rit | SQ | NC | Rit | NC | 0 | ||||||
- | ![]() |
NQ | NC | Rit | NC | 0 | |||||||
- | ![]() |
NC | NC | 0 | |||||||||
- | ![]() |
NC | 0 | ||||||||||
- | ![]() |
NC | 0 | ||||||||||
- | ![]() |
Rit | Rit | NQ | Rit | Rit | 0 | ||||||
- | ![]() |
Rit | Rit | 0 | |||||||||
- | ![]() |
NP | Rit | 0 | |||||||||
- | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
- | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
- | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
- | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
- | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
- | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
- | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
- | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
Pos. | Pilota | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
* Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.
Classifica Costruttori[modifica | modifica wikitesto]

I punti venivano assegnati su base 9–6–4–3–2–1 ai primi sei classificati di ogni round, tuttavia solo l'auto meglio classificata di ciascun produttore poteva segnare punti. Sono stati mantenuti i migliori cinque risultati dei primi sei round e i migliori quattro risultati degli ultimi cinque round.
Pos. | Costruttore | Motore | RSA![]() |
ESP![]() |
MON![]() |
NED![]() |
FRA![]() |
GBR![]() |
GER![]() |
AUT![]() |
ITA![]() |
CAN![]() |
USA![]() |
Punti | Vittorie | Pole | GPV |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Ford-Cosworth | 2 | 1 | 1 | 11 | 1 | 1 | 1 | Rit | 3 | 1 | 1 | 73 | 7 | 6 | 4 |
2 | ![]() |
BRM | Rit | 4 | 9 | 2 | 4 | 8 | 11 | 1 | 1 | 9 | 2 | 36 | 2 | 2 | 1 |
3 | ![]() |
Ferrari | 1 | 2 | 3 | 1 | Rit | Rit | 3 | Rit | Rit | 8 | 6 | 33 | 2 | 3 | 4 |
4 | ![]() |
Ford-Cosworth | 10 | Rit | 2 | 4 | 13 | 2 | 5 | (6) | 2 | 2 | 3 | 33 (34) | 0 | 0 | 1 |
5 | ![]() |
Ford-Cosworth | 4 | NC | 5 | DSQ | 3 | 3 | 8 | 2 | 5 | NC | 21 | 0 | 0 | 0 | |
6 | ![]() |
Ford-Cosworth | 6 | 5 | 4 | 12 | 9 | Rit | Rit | 9 | 7 | 3 | 10 | 10 | 0 | 0 | 1 |
7 | ![]() |
Matra | 5 | 3 | Rit | 9 | 5 | 7 | Rit | 6 | 10 | 8 | 9 | 0 | 0 | 0 | |
8 | ![]() |
Ford-Cosworth | 7 | 11 | 6 | 5 | 8 | 5 | 7 | 7 | 4 | 11 | 15 | 8 | 0 | 0 | 0 |
9 | ![]() |
Ford-Cosworth | 9 | 9 | 10 | 10 | 12 | 12 | 6 | 3 | Rit | Rit | 7 | 5 | 0 | 0 | 0 |
Pos. | Costruttore | Motore | RSA![]() |
ESP![]() |
MON![]() |
NED![]() |
FRA![]() |
GBR![]() |
GER![]() |
AUT![]() |
ITA![]() |
CAN![]() |
USA![]() |
Punti | Vittorie | Pole | GPV |
Gare non valide per il mondiale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di Formula 1 1971
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, FR, ES) Sito ufficiale della FIA, su fia.com. URL consultato il 19 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2011).
- (EN) Sito ufficiale Formula 1, su formula1.com.
- (IT, FR, EN, ES, DE, PT) La stagione 1971 su Statsf1.com, su statsf1.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132183800 · GND (DE) 2152904-8 |
---|