Campionato mondiale di Formula 1 1953

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato mondiale di Formula 1 1953
Edizione n. 4 del Campionato mondiale di Formula 1
Dati generali
Inizio18 gennaio
Termine13 settembre
Prove9
Titoli in palio
PilotiItalia Alberto Ascari
su Ferrari 500 F2
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso
Il bi-campione del mondo Alberto Ascari sulla Ferrari 553 F2 durante le prove del Gran Premio d'Italia a Monza.

Il campionato mondiale di Formula 1 1953 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 4° ad assegnare il Campionato Piloti. È iniziato il 18 gennaio ed è terminato il 13 settembre, dopo 9 gare. Il titolo mondiale piloti è andato per la seconda volta all'italiano Alberto Ascari.

Come nel 1952, il campionato fu riservato alle Formula 2, mentre le auto da Formula 1 corsero solo gare non valide per il campionato, che ufficialmente era il "Campionato del Mondo Piloti". Unica eccezione, fu la 500 Miglia di Indianapolis, riservate alle vetture secondo il regolamento tecnico specifico; inoltre, durante la 500 Miglia di Indianapolis, l'annata del mondiale si rivelò tragica, in quanto in Formula 1 si verificarono i primi decessi in pista da parte di Chet Miller durante le prove del 15 maggio e Carl Scarborough durante la gara del 30 maggio.

La Ferrari dominò il campionato, vincendo sette gare su otto disputate con Ascari, Farina e Hawthorn.

Piloti e team[modifica | modifica wikitesto]

Nome del team Costruttore Modello Motore Gomme Piloti
Alan Brown Cooper T23 Bristol D Regno Unito Alan Brown
Arthur Legat Veritas Meteor Veritas E Belgio Arthur Legat
Atlantic Stable Cooper T24 Alta D Regno Unito Peter Whitehead
Automobile Shippers/Casaroll Kurtis Kraft 500A Offenhauser F Stati Uniti Johnny Mantz
Stati Uniti Walt Faulkner
Bardahl/Ed Walsh Kurtis Kraft 4000
500B
Offenhauser F Stati Uniti Sam Hanks
Stati Uniti Cliff Griffith
Baron de Graffenried Maserati A6GCM Maserati P Svizzera Toulo de Graffenried
Belanger Motors Kurtis Kraft 500A Chrysler F Stati Uniti Joe Sostilio
Belond Equa-Flow Kurtis Kraft 500B Offenhauser F Stati Uniti Johnnie Parsons
Belond Equa-Flow/Bromme Bromme Offenhauser F Stati Uniti Bob Scott
Blakely Oil Schroeder
Kurtis Kraft

4000
Offenhauser F Stati Uniti Jimmy Bryan
Stati Uniti Johnnie Tolan
Blue Crown Spark Plug/Hopkins Lesovsky Offenhauser F Stati Uniti Bill Taylor
Bob Estes Watson Indy Roadster Offenhauser F Stati Uniti Don Freeland
Bob Gerard Cooper T23 Bristol D Regno Unito Bob Gerard
Brown Motors Schroeder Offenhauser F Stati Uniti Pat O'Connor
Caccia Motors Schroeder Offenhauser F Stati Uniti Len Duncan
Cal Connell Kurtis Kraft 500B Cadillac F Stati Uniti Bill Homeier
California Speed Maserati 8CTF Maserati F Stati Uniti Joe Barzda
Central Excavating/Pete Salemi Trevis Indycar Offenhauser F Stati Uniti Len Duncan
Chico Landi Maserati A6GCM Maserati P Brasile Chico Landi
Christy Christy Offenhauser F Stati Uniti Wayne Selser
Chrysler/Wolcott Kurtis Kraft 500A Chrysler F Stati Uniti Johnnie Tolan
Stati Uniti George Connor
City of Detroit Kurtis Kraft 4000 Offenhauser F Stati Uniti Eddie Johnson
Clyde Dillon Kurtis Kraft 4000 Offenhauser F Stati Uniti Red Hamilton
Coast Grain Lesovsky Offenhauser F Stati Uniti Bill Homeier
Commercial Motor Freight Ewing D Offenhauser F Canada Allen Heath
Regno Unito Connaught Engineering Connaught A Lea-Francis D Regno Unito Roy Salvadori
Regno Unito Kenneth McAlpine
Regno Unito Stirling Moss
Thailandia Principe Bira
Regno Unito Cooper Car Company Cooper T20
T23
Bristol
Alta
D Regno Unito Alan Brown
Francia Jean Behra
Francia Robert Manzon
Argentina Carlos Menditeguy
Argentina Pablo Birger
Francia Maurice Trintignant
Regno Unito Stirling Moss
Regno Unito Ken Wharton
Regno Unito John Barber
Cop-Sil-Loy/Rotary Engineering Stevens Offenhauser F Stati Uniti Andy Linden
Dean Van Lines Kuzma Indy Roadster Offenhauser F Stati Uniti Bob Sweikert
Dora Greifzu BMW Greifzu BMW D Germania Rudolf Karl Krause
Dr. R. N. Sabourin Del Roy Offenhauser F Stati Uniti Johnny Thomson
Dunn Engineering Kurtis Kraft 500B Offenhauser F Stati Uniti Johnny Fedricks
Ecurie Belge Connaught A Lea-Francis E Belgio Johnny Claes
Belgio André Pilette
Ecurie Ecosse Cooper
Connaught
T20
A
Bristol
Lea-Francis
D Regno Unito Jimmy Stewart
Regno Unito Ian Stewart
Ecurie Espadon Ferrari 166
500
Ferrari P Germania Kurt Adolff
Svizzera Max de Terra
Svizzera Peter Hirt
Ecurie Francorchamps Ferrari 500 Ferrari E Belgio Charles de Tornaco
Belgio Jacques Swaters
Ecurie Rosier Ferrari 500 Ferrari D Francia Louis Rosier
Elie Bayol OSCA 20 OSCA P Francia Élie Bayol
Emmett Malloy Pankratz Offenhauser F Stati Uniti Bill Cantrell
Germania EMW Rennkollektiv EMW R2 EMW D Germania Edgar Barth
Engle-Stanko Kurtis Kraft 4000 Offenhauser F Stati Uniti Pat O'Connor
Equipe Anglaise Cooper T23 Bristol D Regno Unito Alan Brown
Francia Equipe Gordini Gordini T15
T16
Gordini E Stati Uniti Harry Schell
Francia Jean Behra
Francia Robert Manzon
Argentina Carlos Menditeguy
Argentina Pablo Birger
Francia Maurice Trintignant
Argentina Roberto Mieres
Stati Uniti Fred Wacker
Ernst Klodwig BMW Heck BMW D Germania Ernst Klodwig
Erwin Bauer Veritas RS Veritas D Germania Erwin Bauer
Fadely-Anderson/R.A. Cott Maserati 8CTF Offenhauser F Stati Uniti Spider Webb
Federal Engineering Kurtis Kraft 3000
4000
Offenhauser F Stati Uniti Paul Russo
Stati Uniti Gene Hartley
Fuel Injection/Howard Keck Kurtis Kraft 500A Offenhauser F Stati Uniti Bill Vukovich
George Leitenberger Silnes Offenhauser F Stati Uniti George Fonder
Georges Berger Simca Gordini T15 Gordini E Belgio Georges Berger
Grancor-Elgin Piston Pin Kurtis Kraft 500B Offenhauser F Stati Uniti Fred Agabashian
H.A. Chapman Stevens Offenhauser F Stati Uniti Ernie McCoy
Hans Klenk Veritas Meteor Veritas D Germania Hans Herrmann
Hans Stuck AFM 6 Bristol D Germania Hans Stuck
Helin Flyer Snowberger Offenhauser F Stati Uniti Jud Larson
Helmut Niedermayr AFM 6 BMW D Germania Theo Fitzau
Hopkins/Motor Racers Lesovsky Offenhauser F Stati Uniti Henry Banks
HW Motors HWM 53 Alta D Regno Unito Lance Macklin
Regno Unito Peter Collins
Belgio Paul Frère
Francia Yves Giraud-Cabantous
Regno Unito Duncan Hamilton
Regno Unito Jack Fairman
Svizzera Albert Scherrer
Stati Uniti John Fitch
J.C. Agajanian Kuzma Indy Roadster Offenhauser F Stati Uniti Chuck Stevenson
Stati Uniti Tony Bettenhausen
Jack Hinkle Kurtis Kraft 4000 Offenhauser F Stati Uniti Jack McGrath
Jeanie-Lee/LeeGlessner Clemons Offenhauser F Stati Uniti Johnny Kay
Jim Robbins Kurtis Kraft 1000 Offenhauser F Stati Uniti Leroy Warriner
John Zink Kurtis Kraft 4000 Offenhauser F Stati Uniti Jerry Hoyt
Kalamazoo/Lee Elkins Turner Offenhauser F Stati Uniti Mike Nazaruk
Karl-Günther Bechem AFM 6 BMW D Germania Karl-Günther Bechem
Ken Wharton Cooper T23 Bristol D Regno Unito Ken Wharton
Lindsey Hopkins Moore Offenhauser F Stati Uniti Danny Oakes
Louis Chiron OSCA 20 OSCA P Monaco Louis Chiron
Lubri-Loy/3-L Racing Team Kurtis Kraft 3000 Offenhauser F Stati Uniti Spider Webb
Ludson Morris Kurtis Kraft 2000 Offenhauser F Stati Uniti Eddie Sachs
M.A. Walker Electric Kurtis Kraft 4000 Offenhauser F Stati Uniti Rodger Ward
McNamara/Lee Elkins Kurtis Kraft 2000 Offenhauser F Stati Uniti Carl Scarborough
Mel-Rae/Mel Wiggers Kurtis Kraft 4000 Offenhauser F Stati Uniti Frank Armi
Merkler Machine Works Kurtis Kraft Offenhauser F Stati Uniti Jackie Holmes
Merz Engineering Kurtis Kraft 2000 Offenhauser F Stati Uniti Bill Boyd
Miracle Power Kurtis Kraft
Lesovsky
4000
Offenhauser F Stati Uniti Cal Niday
Stati Uniti Duane Carter
Novi Governor Kurtis Kraft Novi F Stati Uniti Chet Miller
Stati Uniti Duke Nalon
Italia Officine Alfieri Maserati Maserati A6GCM Maserati P Argentina José Froilán González
Argentina Óscar Gálvez
Argentina Juan Manuel Fangio
Italia Felice Bonetto
Argentina Onofre Marimon
Belgio Johnny Claes
Germania Hermann Lang
Italia Sergio Mantovani
Oswald Karch Veritas RS Veritas D Germania Oswald Karch
Parks Offenhauser/L.E. Parks Pawl Offenhauser F Stati Uniti Buzz Barton
RJ Chase Cooper T23 Bristol D Regno Unito Alan Brown
Pat Clancy Kurtis Kraft 500B Offenhauser F Stati Uniti Jimmy Davies
Peter Schmidt Kurtis Kraft
Kuzma
3000
Indy Roadster
Offenhauser F Stati Uniti Pat Flaherty
Stati Uniti Manny Ayulo
Pure Oil/Hart Fullerton Kurtis Kraft 4000 Offenhauser F Stati Uniti Marshall Teague
Ray Brady Kurtis Kraft 4000 Offenhauser F Stati Uniti Art Cross
Ray Crawford Kurtis Kraft 500B Offenhauser F Stati Uniti Bill Holland
Rodney Nuckey Cooper T23 Bristol D Regno Unito Rodney Nuckey
Regno Unito RRC Walker Racing Team Connaught A Lea-Francis D Regno Unito Tony Rolt
Roy Neuman Maserati 8CTF Maserati F Stati Uniti Roy Neuman
Sarafoff Kurtis Kraft 2000 Offenhauser F Stati Uniti Duke Dinsmore
Italia Scuderia Ferrari Ferrari 500
553
Ferrari P Italia Nino Farina
Italia Alberto Ascari
Regno Unito Mike Hawthorn
Italia Luigi Villoresi
Italia Piero Carini
Italia Umberto Maglioli
Scuderia Milano Maserati A6GCM Maserati P Thailandia Principe Bira
Brasile Chico Landi
Sid Street Motors Pankratz Offenhauser F Stati Uniti Potsy Goacher
Slick Racers Kurtis Kraft
Deidt
3000
Tuffanelli Derrico
Offenhauser F Stati Uniti Bill Holland
Stati Uniti Pat O'Connor
Springfield Welding/Paoli Kurtis Kraft 4000 Offenhauser F Stati Uniti Art Cross
Storey-Ricketts Kurtis Kraft 4000 Offenhauser F Stati Uniti Cal Niday
Sumar/Chapman Root Kurtis Kraft 4000 Offenhauser F Stati Uniti Jimmy Daywalt
Theo Helfrich Veritas RS Veritas D Germania Theo Helfrich
Tony Crook Cooper T20 Bristol D Regno Unito Tony Crook
Travelon Trailer / Ernest Ruiz Kurtis Kraft 500B Offenhauser F Stati Uniti Jim Rathmann
Traylor Engineering Kurtis Kraft 2000 Offenhauser F Stati Uniti Al Herman
Voelker Voelker Voelker F Canada Hal Robson
Wayne Johnston Wayne F Argentina Jorge Daponte
William Burns Kurtis Kraft 2000 Offenhauser F Stati Uniti Johnny Roberts
Willi Heeks Veritas Meteor Veritas D Germania Willi Heeks
Wolfgang Seidel Veritas RS Veritas D Germania Wolfgang Seidel
Wynn's Friction Proofing / Walsh Moore Offenhauser F Stati Uniti Jim Rathmann

Gare mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Gara Circuito Pole position Giro veloce Pilota vincitore Scuderia vincitrice Resoconto
1 Argentina Gran Premio d'Argentina Buenos Aires Italia Alberto Ascari Italia Alberto Ascari Italia Alberto Ascari Italia Ferrari Resoconto
2 Stati Uniti 500 Miglia di Indianapolis Indianapolis Stati Uniti Bill Vukovich Stati Uniti Bill Vukovich Stati Uniti Bill Vukovich Stati Uniti Kurtis Kraft-Offenhauser Resoconto
3 Paesi Bassi Gran Premio d'Olanda Zandvoort Italia Alberto Ascari Italia Gigi Villoresi Italia Alberto Ascari Italia Ferrari Resoconto
4 Belgio Gran Premio del Belgio Spa-Francorchamps Argentina Juan Manuel Fangio Argentina José Froilán González Italia Alberto Ascari Italia Ferrari Resoconto
5 Francia Gran Premio di Francia Reims Italia Alberto Ascari Argentina Juan Manuel Fangio Regno Unito Mike Hawthorn Italia Ferrari Resoconto
6 Regno Unito Gran Premio di Gran Bretagna Silverstone Italia Alberto Ascari Italia Alberto Ascari

Argentina José Froilán González

Italia Alberto Ascari Italia Ferrari Resoconto
7 Germania Gran Premio di Germania Nürburgring Italia Alberto Ascari Italia Alberto Ascari Italia Nino Farina Italia Ferrari Resoconto
8 Svizzera Gran Premio di Svizzera Bremgarten Argentina Juan Manuel Fangio Italia Alberto Ascari Italia Alberto Ascari Italia Ferrari Resoconto
9 Italia Gran Premio d'Italia Monza Italia Alberto Ascari Argentina Juan Manuel Fangio Argentina Juan Manuel Fangio Italia Maserati Resoconto

Gran Premio d'Argentina[modifica | modifica wikitesto]

Buenos Aires - 18 gennaio 1953 - I Gran Premio de la Republica Argentina

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio d'Argentina 1953.

Il Campionato del Mondo 1953 si corre ancora con le Formula 2. Dopo un anno di dominio Ferrari si spera nella nuova Maserati A6CGM e nel ritorno di Fangio proprio con la scuderia italiana. Proprio nel Gran Premio d'Argentina la Maserati porta quattro vetture per Fangio, Gonzalez, Bonetto e Galvez. La Ferrari risponde alla sfida con altrettante vetture, affidate al campione del Mondo Ascari, a Villoresi, Farina e al nuovo acquisto Hawthorn. Iscritte anche quattro Gordini per Behra, Trintignant, Manzon e il locale Menditeguy. Ascari segna il miglior tempo e parte in prima fila davanti a Fangio e i compagni di scuderia Villoresi e Farina. L'inizio della gara è previsto alle 16 ma l'autodromo è già gremito molto tempo prima. I cancelli vengono chiusi ma una massa incredibile di gente preme disperatamente per entrare. Messo al corrente della situazione il presidente Peron dice "I miei ragazzi fateli entrare…". Una marea di pubblico si sparge ovunque, e si corre tra due siepi umane. Ascari scatta in testa mentre la folla avanza sempre più verso la pista, togliendo visibilità. Una ruota si stacca dalla Cooper di Schwelm e vola in mezzo alla folla ferendo varie persone. Poco dopo un bambino attraversa la strada mentre sopraggiunge la Ferrari di Farina, il pilota sterza e finisce in mezzo al pubblico facendo più di dieci morti. Un'autoambulanza che procede in senso contrario alla gara sbanda e uccide altre due persone. Vince Ascari alla settima vittoria consecutiva. Fangio si ritira per rottura di un giunto.

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Alberto Ascari (Ferrari)
  2. Luigi Villoresi (Ferrari)
  3. José Froilán González (Maserati)
  4. Mike Hawthorn (Ferrari)
  5. Óscar Gálvez (Maserati)

500 Miglia di Indianapolis[modifica | modifica wikitesto]

Indianapolis Motor Speedway - 30 maggio 1953 - XXXVII Indianapolis International Motor Sweepstakes

Lo stesso argomento in dettaglio: 500 Miglia di Indianapolis 1953.

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bill Vukovich (Kurtis Kraft-Offenhauser)
  2. Art Cross (Kurtis Kraft-Offenhauser)
  3. Sam Hanks e Duane Carter (Kurtis Kraft-Offenhauser)
  4. Fred Agabashian e Paul Russo (Kurtis Kraft-Offenhauser)
  5. Jack McGrath (Kurtis Kraft-Offenhauser)

Gran Premio d'Olanda[modifica | modifica wikitesto]

Zandvoort - 7 giugno 1953 - IV Grote Prijs van Nederland

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio d'Olanda 1953.

A cinque mesi dall'apertura in Argentina ed una settimana dopo la 500 Miglia di Indianapolis il campionato del Mondo torna sulla pista di Zandvoort nei Paesi Bassi. La Ferrari si presenta con quattro vetture per Ascari, Villoresi, Farina e Hawthorn. La Maserati con tre per Fangio, Gonzalez e Bonetto più la privata per De Graffenried. Gordini presenta Trintignant, Schell e Mieres l'inglese Connaught schiera Moss, Salvadori e McAlpine più la privata di Johnny Claes. Anche questa gara non ha storia. Alberto Ascari parte in testa e arriva in testa mai insidiato da nessuno. Farina è secondo, terza la Maserati di Gonzalez-Bonetto che proprio nel finale con l'argentino alla guida passa la Ferrari di Hawthorn. Ascari è già in testa alla classifica iridata con un nettissimo margine dieci punti su Villoresi e undici su Gonzalez, Hawthorn e Farina.

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Alberto Ascari (Ferrari)
  2. Nino Farina (Ferrari)
  3. Felice Bonetto e José Froilán González (Maserati)
  4. Mike Hawthorn (Ferrari)
  5. Toulo de Graffenried (Maserati)

Gran Premio del Belgio[modifica | modifica wikitesto]

Spa-Francorchamps - 21 giugno 1953 - XV Grote Prijs van Belgie

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Belgio 1953.

Dopo due settimane dal Gran Premio di Zandvoort la Formula 1 si ritrova sul circuito di Spa per il Gran Premio del Belgio. Per questo GP del Belgio Johnny Claes si presenta con la Maserati ufficiale insieme a Fangio, Gonzalez e Marimon. La Ferrari si presenta Con Ascari, Villoresi, Farina e Hawthorn mentre la Gordini schiera Behra, Trintignant e Schell. Il pilota di casa Paul Frere si schiera con HWM e sarà per questa gara compagno degli inglesi Collins e Macklin. Chiudono lo schieramento piloti privati fra cui spiccha lo svizzero De Graffenried su Maserati. A sorpresa la pole va a Manuel Fangio davanti ad Ascari con l'altra Maserati di Gonzalez a chiudere la prima fila. Le Ferrari di Villoresi e Farina occupano la seconda. I due argentini della Maserati scattano in testa con Fangio poi Gonzalez lo supera. Ascari segue in terza posizione. Ma all'undicesimo giro si rompe l'acceleratore sulla Maserati di Gonzalez. Fangio va in testa con un vantaggio che sembra incolmabile. Ma le Maserati sono veloci ma fragili si ritira anche quella di Fangio. La Maserati allora ferma il belga Claes; Fangio sale sulla vettura e rimonta su Ascari ma nel corso del 35º giro a causa di una macchia d'olio alla curva Stavelot l'argentino perde il controllo ed esce di strada. Ascari vince ancora, secondo è Villoresi terzo Marimon l'allievo di Fangio alla sua seconda esperienza in gare iridate.

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Alberto Ascari (Ferrari)
  2. Luigi Villoresi (Ferrari)
  3. Onofre Marimón (Maserati)
  4. Toulo de Graffenried (Maserati)
  5. Maurice Trintignant (Gordini)

Gran Premio di Francia[modifica | modifica wikitesto]

Reims - 5 luglio 1953 - XL Grand Prix de l'A.C.F.

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Francia 1953.

La rivalità fra Ferrari e Maserati esplode nell'estate del 1953 nel Gran Premio di Francia sul circuito di Reims. Con una bellissima gara risolta soltanto nel finale. Le otto vetture (quattro per Team) occupano i primi otto posti in griglia con Ascari davanti a tutti. In una prima fila con la prima Maserati di Bonetto e la Ferrari di Villoresi, Fangio e Gonzalez sono in seconda fila Farina, Hawthorn e Marimon in terza le prime vetture non ufficiali sono La Maserati di De Graffenried e la Ferrari di Rosier in quarta fila. Gonzalez partito con il serbatoio mezzo vuoto fa la lepre nella prima parte di gara. Dietro le tre Ferrari di Ascari, Farina, Hawthorn e la Maserati di Fangio si scambiano continuamente le posizioni in un susseguirsi di sorpassi e controsorpassi. Ripreso Gonzalez i cinque continuano a scambiarsi le posizioni. Fino a che Hawthorn rompe gli indugi e sembra allungare seguito da Fangio. La gara si deciderà all'ultima curva dove l'inglese avrà ragione di Fangio; Gonzalez arriva ad un solo secondo, Ascari a quattro. È la prima vittoria di Hawthorn in Gran Premio iridato ed era dal 1923 che un inglese non vinceva in Francia.

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Mike Hawthorn (Ferrari)
  2. Juan Manuel Fangio (Maserati)
  3. José Froilán González (Maserati)
  4. Alberto Ascari (Ferrari)
  5. Nino Farina (Ferrari)

Gran Premio di Gran Bretagna[modifica | modifica wikitesto]

Silverstone - 18 luglio 1953 - VI R.A.C. British Grand Prix

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Gran Bretagna 1953.

Dopo la bellissima gara di Reims c'è tanta attesa per questo Gran Premio d'Inghilterra. Attesa ancora maggiore visto che in Francia ha vinto L'inglese Hawthorn. Alla gara partecipa anche Jimmy Stewart, fratello di 8 anni maggiore di Jackie che sarà in futuro campione del mondo per tre volte. Jimmy non ha molta fortuna e si ritira per un'uscita di strada a soli 10 giri dal termine. L'incertezza non durò neanche un giro dopo una buona partenza prima della fine del primo giro Fangio fu infilato da Ascari. Il pilota della Ferrari balza in testa e ci rimarrà fino alla fine davanti a Fangio. Dietro Hawthorn perde la terza posizione per un testacoda, Gonzalez appena conquistata la terza piazza deve rallentare per un problema meccanico così che alla fine sarà il vecchio Farina a prendere l'ultimo posto sul podio.

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Alberto Ascari (Ferrari)
  2. Juan Manuel Fangio (Maserati)
  3. Nino Farina (Ferrari)
  4. José Froilán González (Maserati)
  5. Mike Hawthorn (Ferrari)

Gran Premio di Germania[modifica | modifica wikitesto]

Nürburgring - 2 agosto 1953 - XVI Großer Preis von Deutschland

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Germania 1953.

Ferrari e Maserati si danno adesso appuntamento sul Nurburgring con i soliti quattro piloti per parte. Ascari, Farina, Hawthorn e Villoresi da una parte; Fangio, Marimon, Bonetto e De Graffenried dall'altra. Quest'ultimo per questa gara prende il posto di Gonzalez feritosi in una gara sport a Lisbona. Il resto sembrano essere solo numeri con tre Gordini e una vasta serie di vetture di Formula 2 ad arricchire lo schieramento. In prova Ascari è l'unico a scendere sotto i dieci minuti. In prima fila accanto a lui Fangio su Maserati e i compagni di squadra Farina ed Hawthorn. In seconda fila La Maserati di Bonetto la Ferrari di Hawthorn e la Gordini di Trintignant. Alla partenza Fangio prende la testa seguito da Ascari ma già alla fine del primo giro l'italiano ha preso il comando. Dietro Ascari, Fangio ed Hawthorn lottavano fra loro a suon di sorpassi. Al quinto giro Ascari passa davanti al box su tre ruote. "Solo la sua grande abilità - scrisse Fangio - valse ad evitare una catastrofe. Seppe rimanere in equilibrio evitando un quasi certo capottamento" Passa in testa Hawthorn davanti a Fangio ma dietro rinviene forte Farina che all'ottavo giro passa in testa. Ascari salito poi sulla vettura di Villoresi dà vita ad un inseguimento che lo porta a migliorare per tre volte il giro più veloce. Ma poi deve ritirarsi con il motore della sua Ferrari 500 in fumo. Farina va a vincere davanti a Fangio, Hawthorn e Bonetto. L'italiano dedica la vittoria ad un grande uomo ammalato che ha solo nove giorni di vita: Tazio Nuvolari.

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Nino Farina (Ferrari)
  2. Juan Manuel Fangio (Maserati)
  3. Mike Hawthorn (Ferrari)
  4. Felice Bonetto (Maserati)
  5. Toulo de Graffenried (Maserati)

Gran Premio di Svizzera[modifica | modifica wikitesto]

Bremgarten - 23 agosto 1953 - XIII Großer Preis der Schweiz

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Svizzera 1953.

La lotta fra Ferrari e Maserati si trasferisce sul circuito svizzero di Berna. Fangio fa la pole davanti alle Ferrari di Ascari e Farina. In seconda fila la Gordini di Trintignant si inserisce nella lotta fra le due scuderie con il quarto tempo davanti a Marimon. Con Froilan Gonzalez ancora out la Maserati per questa gara affida una vettura ufficiale al tedesco Lang. Fangio parte bene ma subito fora una gomma ed Ascari vola in testa davanti al compagno di team Farina. Al 47º giro il campione del mondo si ferma ai box per noie all'accensione, quando riparte è terzo dietro a Farina e Hawthorn. Mancano una ventina di giri alla fine e al box Ferrari viene esposta la bandiera gialla/Azzurra che significa di mantenere le posizioni. Farina crede di avere la gara in pugno, Hawthron si accontenta del secondo posto. Ascari invece è lanciatissimo e dopo qualche giro li supera entrambi e va a vincere. Ascari e così Campione del Mondo per la seconda volta consecutiva.

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Alberto Ascari (Ferrari)
  2. Nino Farina (Ferrari)
  3. Mike Hawthorn (Ferrari)
  4. Juan Manuel Fangio e Felice Bonetto (Maserati)
  5. Hermann Lang (Maserati)

Gran Premio d'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Monza - 13 settembre 1953 - XXIV Gran Premio d'Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio d'Italia 1953.

Nonostante Ascari sia già campione del mondo la sfida fra Ferrari e Maserati continua più che mai nel GP di casa. Nel Gran Premio di Monza la Ferrari si schiera con ben sei vetture oltre alle solite per Ascari, Hawthorn, Farina e Villoresi ci sono anche due Ferrari 553 per Carini e Maglioli. La Maserati perdurando l'infortunio a Gonzalez schiera oltre a Fangio, Marimon, Bonetto e De Graffenried anche una vettura per le giovani speranze Mantovani e Musso. Dopo le prove davanti a tutti la Ferrari di Ascari, con la Maserati di Fangio e la Ferrari di Farina in prima fila. Seconda per la Maserati di Marimon, e le Ferrari di Hawthorn e Villoresi. Terza per le altre due Maserati di De Graffenried e Bonetto con la solita Gordini di Trintignant. La corsa offre uno spettacolo unico, i tre campioni del Mondo Ascari, Fangio e Farina si involano in testa e si scambiano continuamente le posizioni. Farina passa davanti a tutti per nove volte, Fangio per dodici, Ascari per ben 59 volte. La gara come era logico si decide in volata all'ultima curva dell'ultimo giro. Ascari l'affronta per primo a velocità troppo sostenuta, la macchina perde aderenza e va in testacoda, il doppiato Marimon gli piomba addosso. Farina che si trova all'esterno si butta coraggiosamente fuori pista per non finire nel mucchio. Fangio trova un improbabile pertugio fra le vetture incidentate e va a vincere davanti a Farina ed Hawthorn. Per la Maserati è la prima vittoria iridata, Fangio torna a vincere dopo due anni e sembra annunciare a tutti che il 1954 lo vedrà tornare ai vertici.

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

  1. Juan Manuel Fangio (Maserati)
  2. Nino Farina (Ferrari)
  3. Luigi Villoresi (Ferrari)
  4. Mike Hawthorn (Ferrari)
  5. Maurice Trintignant (Gordini)

Gare non valevoli per il Campionato Mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Nome Circuito Data Vincitore Costruttore
Italia III Gran Premio di Siracusa Siracusa 22 marzo Svizzera Toulo de Graffenried Italia Maserati
Francia XIV Grand Prix de Pau Pau 6 aprile Italia Alberto Ascari Italia Ferrari
Regno Unito V Lavant Cup Goodwood 6 aprile Svizzera Toulo de Graffenried Italia Maserati
Regno Unito II Aston Martin Owners Club F2 Race Snetterton 18 aprile Regno Unito Eric Thompson Regno Unito Connaught-Lea Francis
Francia III Grand Prix de Bordeaux Bordeaux 3 maggio Italia Alberto Ascari Italia Ferrari
Germania I Strassen-Rennen Karl-Marx-Stadt Karl-Marx-Stadt 3 maggio Germania Rudolf Karl Krause Germania BMW-Reif
Regno Unito V BRDC International Trophy Silverstone 9 maggio Regno Unito Mike Hawthorn Italia Ferrari
Finlandia XV Eläintarhanajot Eläintarharata 10 maggio Regno Unito Rodney Nuckey Regno Unito Cooper-Bristol
Italia VI Gran Premio di Napoli Posillipo 10 maggio Italia Nino Farina Italia Ferrari
Regno Unito VII Ulster Trophy Dundrod 16 maggio Regno Unito Mike Hawthorn Italia Ferrari
Regno Unito I Winfield JC Formula 2 Race Charterhall 23 maggio Regno Unito Ken Wharton Regno Unito Cooper-Climax
Regno Unito III Coronation Trophy Crystal Palace 23 maggio Regno Unito Tony Rolt Regno Unito Connaught-Lea Francis
Belgio XXIII Grand Prix des Frontières Chimay 24 maggio Francia Maurice Trintignant Francia Gordini
Regno Unito I Snetterton Coronation Trophy Snetterton 30 maggio Regno Unito Tony Rolt Regno Unito Connaught-Lea Francis
Germania XVII Internationales ADAC Eifelrennen Nürburgring 31 maggio Svizzera Toulo de Graffenried Italia Maserati
Francia XV Grand Prix de l'Albigeois Albi 31 maggio Francia Louis Rosier Italia Ferrari
Francia I Coupe de Printemps Montlhéry 31 maggio Francia Marcel Balsa Germania BMW
Germania I Paul Greifzu Gedachtnisrennen Dessau 7 giugno Germania Edgar Barth Germania EMW
Regno Unito II West Essex CC Race Snetterton 27 giugno Regno Unito Kenneth McAlpine Regno Unito Connaught-Lea Francis
Regno Unito I Midlands MECC Race Silverstone 27 giugno Regno Unito Tony Crook Regno Unito Cooper-Alta
Francia III Grand Prix de Rouen-les-Essarts Rouen-les-Essarts 28 giugno Italia Nino Farina Italia Ferrari
Germania IV Strassen-rennen Halle-Saale-Schleife Halle-Saale-Schleife 5 luglio Germania Edgar Barth Germania EMW
Regno Unito I Crystal Palace Trophy Crystal Palace 11 luglio Regno Unito Tony Rolt Regno Unito Connaught-Lea Francis
Germania IX Internationales Avusrennen AVUS 12 luglio Belgio Jacques Swaters Italia Ferrari
Regno Unito II United States Air Force Trophy Snetterton 25 luglio Regno Unito Tony Rolt Regno Unito Connaught-Lea Francis
Francia V Circuit du Lac Aix-les-Bains 26 luglio Francia Élie Bayol Italia OSCA
Germania I Dresden Autobahn-spinne Dresden-Hellerau 26 luglio Germania Edgar Barth Germania EMW
Regno Unito I Bristol MC & LCC Race Thruxton 3 agosto Regno Unito Tony Rolt Regno Unito Connaught-Lea Francis
Regno Unito I Mid-Cheshire MC Race Oulton Park 8 agosto Regno Unito Tony Rolt Regno Unito Connaught-Lea Francis
Francia III Grand Prix de Sables d'Olonne Les Sables-d'Olonne 9 agosto Francia Louis Rosier Italia Ferrari
Regno Unito II Newcastle Journal Trophy Charterhall 15 agosto Regno Unito Ken Wharton Regno Unito Cooper-Bristol
Francia V Circuit de Cadours Cadours 30 agosto Francia Maurice Trintignant Francia Gordini
Germania V Sachsenringrennen Sachsenring 6 settembre Germania Edgar Barth Germania EMW-BMW
Regno Unito I RedeX Trophy Snetterton 12 settembre Regno Unito Eric Thompson Regno Unito Connaught-Lea Francis
Svezia III Skarpnäcksloppet Skarpnäck 13 settembre Svezia Erik Lundgren Stati Uniti Ford
Regno Unito I London Trophy Crystal Palace 19 settembre Regno Unito Stirling Moss Regno Unito Cooper-Alta
Italia IV Gran Premio di Modena Modena 20 settembre Argentina Juan Manuel Fangio Italia Maserati
Regno Unito VI Madgwick Cup Goodwood 26 settembre Regno Unito Roy Salvadori Regno Unito Connaught-Lea Francis
Germania II Bernau Autobahnschleife Bernau 27 settembre Germania Artur Rosenhammer Germania EMW
Regno Unito II Joe Fry Memorial Trophy Castle Combe 3 ottobre Regno Unito Bob Gerard Regno Unito Cooper-Bristol
Regno Unito I Curtis Trophy Snetterton 17 ottobre Regno Unito Bob Gerard Regno Unito Cooper-Bristol

Classifica piloti[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema di punteggio prevedeva l'attribuzione ai primi cinque classificati rispettivamente di 8, 6, 4, 3 e 2 punti. I punti venivano divisi equamente tra i piloti alla guida di una vettura condivisa; in questi casi il piazzamento a punti è indicato con il simbolo ‡ in tabella. Un punto aggiuntivo veniva assegnato al detentore del giro più veloce; questo punto veniva spartito tra i piloti detentori del medesimo giro veloce. Per la classifica finale valevano i migliori quattro risultati; nella colonna Punti sono indicati i punti effettivamente validi per il campionato, tra parentesi i punti totali conquistati.

Pos. Pilota Punti
1 Italia Alberto Ascari 1 1 1 4 1 8 1 Rit 34,5 (46,5)
2 Argentina Juan Manuel Fangio Rit Rit Rit 2 2 2 4 1 28 (29,5)
3 Italia Nino Farina Rit 2 Rit 5 3 1 2 2 26 (32)
4 Regno Unito Mike Hawthorn 4 4 6 1 5 3 3 4 19 (27)
5 Italia Luigi Villoresi 2 Rit 2 6 Rit 8 6 3 17
6 Argentina José Froilán González 3 3‡ Rit 3 4 13,5 (14,5)
7 Stati Uniti Bill Vukovich 1 9
8 Svizzera Toulo de Graffenried 5 4 7 Rit 5 Rit Rit 7
9 Italia Felice Bonetto Rit 3‡ Rit 6 4 4‡ Rit 6,5
10 Stati Uniti Art Cross 2 6
11 Argentina Onofre Marimón 3 9 Rit Rit Rit Rit 4
12 Francia Maurice Trintignant 7 6 5 Rit Rit Rit Rit 5 4
13 Stati Uniti Sam Hanks 3‡ 2
= Stati Uniti Duane Carter 3‡ 2
= Argentina Óscar Gálvez 5 2
= Stati Uniti Jack McGrath 5 2
= Germania Hermann Lang 5 2
18 Stati Uniti Fred Agabashian 4‡ 1,5
= Stati Uniti Paul Russo 4‡ 1,5
Regno Unito Stirling Moss 9 Rit 6 13 0
Francia Jean Behra 6 Rit 10 Rit Rit Rit 0
Argentina Roberto Mieres NC Rit 6 0
Stati Uniti Jimmy Daywalt 6 0
Stati Uniti Harry Schell 7 Rit 7 Rit Rit Rit 9 0
Francia Louis Rosier 7 8 8 10 10 Rit 16 0
Regno Unito Ken Wharton Rit Rit 8 7 NC 0
Thailandia Prince Bira Rit 7 Rit 11 0
Belgio Jacques Swaters 7 Rit 0
Stati Uniti Jim Rathmann 7 0
Stati Uniti Eddie Johnson 7 0
Italia Sergio Mantovani 7 0
Italia Luigi Musso 7 0
Regno Unito Peter Collins 8 Rit 13 Rit 0
Regno Unito John Barber 8 0
Stati Uniti Ernie McCoy 8 0
Svizzera Max de Terra 8 0
Italia Umberto Maglioli 8 0
Regno Unito Alan Brown 9 Rit Rit 12 0
Stati Uniti Tony Bettenhausen 9 0
Stati Uniti Chuck Stevenson 9 0
Stati Uniti Gene Hartley 9 0
Stati Uniti Fred Wacker 9 0
Regno Unito Peter Whitehead 9 0
Germania Hans Herrmann 9 0
Svizzera Albert Scherrer 9 0
Monaco Louis Chiron 15 10 0
Belgio Paul Frère 10 Rit 0
Stati Uniti Jimmy Davies 10 0
Regno Unito Bob Gerard 11 Rit 0
Stati Uniti Duke Nalon 11 0
Belgio André Pilette 11 0
Regno Unito Rodney Nuckey 11 0
Belgio Johnny Claes NC Rit 12 Rit Rit 0
Stati Uniti Carl Scarborough 12 0
Stati Uniti Bob Scott 12 0
Germania Theo Helfrich 12 0
Regno Unito Ken McAlpine Rit Rit 13 NC 0
Stati Uniti Manny Ayulo 13 0
Francia Yves Giraud-Cabantous 14 15 0
Germania Hans Stuck Rit 14 0
Stati Uniti Jimmy Bryan 14 0
Germania Rudolf Karl Krause 14 0
Stati Uniti Bill Holland 15 0
Germania Ernst Klodwig 15 0
Stati Uniti Rodger Ward 16 0
Stati Uniti Andy Linden 16 0
Stati Uniti Duke Dinsmore 16 0
Germania Wolfgang Seidel 16 0
Stati Uniti Walt Faulkner 17 0
Stati Uniti Johnny Mantz 17 0
Regno Unito Jack Fairman Rit NC 0
Regno Unito Lance Macklin Rit Rit Rit Rit Rit Rit 0
Regno Unito Roy Salvadori Rit Rit Rit Rit Rit 0
Francia Elie Bayol Rit Rit 0
Brasile Chico Landi Rit Rit 0
Francia Robert Manzon Rit 0
Argentina Carlos Menditeguy Rit 0
Argentina Pablo Birger Rit 0
Argentina Adolfo Schwelm Cruz Rit 0
Stati Uniti Marshall Teague Rit 0
Stati Uniti Travis Webb Rit 0
Stati Uniti Jackie Holmes Rit 0
Stati Uniti Bob Sweikert Rit 0
Stati Uniti Mike Nazaruk Rit 0
Stati Uniti Pat Flaherty Rit 0
Stati Uniti Jerry Hoyt Rit 0
Stati Uniti Johnnie Parsons Rit 0
Stati Uniti Don Freeland Rit 0
Stati Uniti Cal Niday Rit 0
Stati Uniti Johnny Thomson Rit 0
Belgio Georges Berger Rit 0
Belgio Arthur Legat Rit 0
Regno Unito Jimmy Stewart Rit 0
Regno Unito Tony Rolt Rit 0
Regno Unito Ian Stewart Rit 0
Regno Unito Duncan Hamilton Rit 0
Regno Unito Tony Crook Rit 0
Germania Edgar Barth Rit 0
Germania Oswald Karch Rit 0
Germania Willi Heeks Rit 0
Germania Theo Fitzau Rit 0
Germania Kurt Adolff Rit 0
Germania Karl-Günther Bechem Rit 0
Germania Erwin Bauer Rit 0
Germania Ernst Loof Rit 0
Svizzera Peter Hirt Rit 0
Italia Piero Carini Rit 0
Stati Uniti John Fitch Rit 0
Stati Uniti Henry Banks NQ 0
Stati Uniti Chet Miller NQ† 0
Stati Uniti Joe Sostilio NQ 0
Stati Uniti Cliff Griffith NQ 0
Stati Uniti George Connor NQ 0
Stati Uniti Pat O'Connor NQ 0
Stati Uniti Len Duncan NQ 0
Stati Uniti Eddie Sachs NQ 0
Stati Uniti Buzz Barton NQ 0
Stati Uniti Potsy Goacher NQ 0
Stati Uniti Bill Taylor NQ 0
Stati Uniti Bill Cantrell NQ 0
Stati Uniti Roy Newman NQ 0
Stati Uniti Leroy Warriner NQ 0
Stati Uniti Johnny Fedricks NQ 0
Canada Hal Robson NQ 0
Stati Uniti Danny Oakes NQ 0
Canada Allen Heath NQ 0
Stati Uniti Johnnie Tolan NQ 0
Stati Uniti Johnny Kay NQ 0
Stati Uniti Joe Barzda NQ 0
Stati Uniti Wayne Selser NQ 0
Stati Uniti George Fonder NQ 0
Stati Uniti Frank Armi NQ 0
Stati Uniti Johnny Roberts NQ 0
Stati Uniti Bill Homeier NQ 0
Stati Uniti Bill Boyd NQ 0
Stati Uniti Red Hamilton NQ 0
Stati Uniti Al Herman NQ 0
Argentina Jorge Daponte NQ 0
Stati Uniti Jud Larson NQ 0
Pos. Pilota Punti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1