Gran Premio d'Argentina 1953
Jump to navigation
Jump to search
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
24º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 1 di 9 del Campionato 1953 | |||||||||||||
![]() Circuito di Buenos Aires | |||||||||||||
Data | 18 gennaio 1953 | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Buenos Aires | ||||||||||||
Percorso | 3.912 km | ||||||||||||
Distanza | 97 giri, 379.499 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio d'Argentina 1953 fu la prima gara della stagione 1953 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 18 gennaio sul Circuito di Buenos Aires. La manifestazione vide la vittoria di Alberto Ascari su Ferrari, seguito dal compagno di squadra Luigi Villoresi e da José Froilán González su Maserati.
La gara fu segnata dall'incidente di Nino Farina, che uscito di pista al trentunesimo giro, causò 13 vittime tra gli spettatori.
Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]
Pos | N° | Pilota | Auto | Squadra | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 10 | ![]() |
![]() |
Scuderia Ferrari | 1:55.4 | - |
2 | 2 | ![]() |
![]() |
Officine Alfieri Maserati | 1:56.1 | +0.7 |
3 | 14 | ![]() |
![]() |
Scuderia Ferrari | 1:56.5 | +1.1 |
4 | 12 | ![]() |
![]() |
Scuderia Ferrari | 1:57.1 | +1.7 |
5 | 24 | ![]() |
![]() |
Officine Alfieri Maserati | 1:58.5 | +3.1 |
6 | 16 | ![]() |
![]() |
Scuderia Ferrari | 1:59.4 | +4.0 |
7 | 28 | ![]() |
![]() |
Equipe Gordini | 2:00.4 | +5.0 |
8 | 26 | ![]() |
![]() |
Equipe Gordini | 2:00.9 | +5.5 |
9 | 8 | ![]() |
![]() |
Officine Alfieri Maserati | 2:01.3 | +5.9 |
10 | 32 | ![]() |
![]() |
Equipe Gordini | 2:01.8 | +6.4 |
11 | 30 | ![]() |
![]() |
Equipe Gordini | 2:02.6 | +7.2 |
12 | 20 | ![]() |
![]() |
Cooper Car Company | 2:03.2 | +7.8 |
13 | 24 | ![]() |
![]() |
Cooper Car Company | 2:03.7 | +8.3 |
14 | 34 | ![]() |
![]() |
Equipe Gordini | 2:03.8 | +8.4 |
15 | 16 | ![]() |
![]() |
Officine Alfieri Maserati | 2:04.2 | +8.8 |
16 | 22 | ![]() |
![]() |
Cooper Car Company | 2:06.8 | +11.4 |
Gara[modifica | modifica wikitesto]
Pos | N° | Pilota | Auto | Giri | Tempo/Causa ritiro | Pos. griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 10 | ![]() |
![]() |
97 | 3:01:04.6 | 1 | 9 |
2 | 14 | ![]() |
![]() |
96 | +1 giro | 3 | 6 |
3 | 4 | ![]() |
![]() |
96 | +1 giro | 5 | 4 |
4 | 16 | ![]() |
![]() |
96 | +1 giro | 6 | 3 |
5 | 8 | ![]() |
![]() |
96 | +1 giro | 9 | 2 |
6 | 30 | ![]() |
![]() |
94 | +3 giri | 11 | |
7 | 28 | ![]() ![]() |
![]() |
91 | +6 giri | 7 | |
8 | 22 | ![]() |
![]() |
90 | +7 giri | 16 | |
9 | 20 | ![]() |
![]() |
87 | +10 giri | 12 | |
Ret | 26 | ![]() |
![]() |
67 | Ruota | 8 | |
Ret | 2 | ![]() |
![]() |
36 | Trasmissione | 2 | |
Ret | 6 | ![]() |
![]() |
32 | Trasmissione | 15 | |
Ret | 12 | ![]() |
![]() |
31 | Incidente | 4 | |
Ret | 32 | ![]() |
![]() |
24 | Cambio | 10 | |
Ret | 34 | ![]() |
![]() |
21 | Differenziale | 14 | |
Ret | 24 | ![]() |
![]() |
20 | Ruota | 13 |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Piloti[modifica | modifica wikitesto]
- 9° vittoria per Alberto Ascari
- 1º Gran Premio per Carlos Menditeguy e Pablo Birger
- 1° e unico Gran Premio per John Barber, Óscar Gálvez e Adolfo Schwelm Cruz
Costruttori[modifica | modifica wikitesto]
- 11° vittoria per la Ferrari
Motori[modifica | modifica wikitesto]
- 11° vittoria per il motore Ferrari
Giri al comando[modifica | modifica wikitesto]
- Alberto Ascari (1-97)
Classifica Mondiale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
9 |
2 | ![]() |
6 |
3 | ![]() |
4 |
4 | ![]() |
3 |
5 | ![]() |
2 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- Risultati di gara tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato il 27 settembre 2008.
- Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 7 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1953 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ||||||||
| ||||||||
Gran Premio d'Argentina | Edizione successiva: 1954 | |||||||