Chimay
Chimay comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Arrondissement | Thuin |
Amministrazione | |
Sindaco | Denis Danvoye |
Territorio | |
Coordinate | 50°02′N 4°18′E / 50.033333°N 4.3°E |
Superficie | 197,10 km² |
Abitanti | 9 896[1] (01-01-2012) |
Densità | 50,21 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6460, 6462, 6464, 6463, 6461, 6480 e 6483 |
Prefisso | 060 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Statbel | 56016 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Chimay è un comune belga di 9 896 abitanti[1].
Chimay è la città natale del Principe di Chimay.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La città è situata sulla striscia calcarea della Calestienne, su un terreno adatto alla coltivazione iniziata molto prima dell'insediazione monastica. Chimay si trova in una grande radura nelle foreste delle Ardenne.
Più a Sud, verso l'altopiano di Rocroi, con l'avvento dei monaci, è stata ampliata la coltivazione sui terreni assegnati al pascolo di bestiame e alle coltivazioni più povere, come la segale. A partire dai secoli XVIII e XIX gli agricoltori hanno occupato queste radure incoraggiati dallo Stato.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Situata nel distretto amministrativo di Thuin, è nata dalla fusione di 14 comuni, il 1º gennaio 1977. Il 1º gennaio 2012, Chimay contava 9.896 abitanti[1] (Chimaciens).
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Chimay è gemellata con:
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chimay
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Sito ufficiale, su ville-de-chimay.be.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147880910 · GND (DE) 4535198-3 · BNF (FR) cb119949156 (data) |
---|