Campionato mondiale di Formula 1 1960
Campionato mondiale di Formula 1 1960 | |
---|---|
Edizione n. 11 del Campionato mondiale di Formula 1 | |
Dati generali | |
Inizio | 7 febbraio |
Termine | 20 novembre |
Prove | 10 |
Titoli in palio | |
Piloti | ![]() su Cooper T53 |
Costruttori | ![]() |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |
Il campionato mondiale di Formula 1 1960 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, l'11° ad assegnare il Campionato Piloti e il 3° ad assegnare il Campionato Costruttori. È iniziato il 7 febbraio ed è terminato il 20 novembre, dopo 10 gare. I titoli mondiali sono andati per il secondo anno consecutivo a Jack Brabham e alla Cooper.
Per l'ultima volta tra le prove mondiali si annovera anche la 500 Miglia di Indianapolis che dal 1961 non farà più parte del campionato.

Piloti e Scuderie[modifica | modifica wikitesto]
Riassunto della stagione[modifica | modifica wikitesto]
Gran Premio d'Argentina[modifica | modifica wikitesto]

Ordine d'arrivo
- Bruce McLaren (Cooper-Climax)
- Cliff Allison (Ferrari)
- Stirling Moss (Cooper)
Maurice Trintignant (Cooper) - Carlos Menditeguy (Cooper-Maserati)
- Wolfgang von Trips (Ferrari)
- Innes Ireland (Lotus-Climax)
Gran Premio di Monaco[modifica | modifica wikitesto]

Ordine d'arrivo
- Stirling Moss (Lotus-Climax)
- Bruce McLaren (Cooper-Climax)
- Phil Hill (Ferrari)
- Tony Brooks (Cooper)
- Jo Bonnier (BRM)
- Richie Ginther (Ferrari)
500 Miglia di Indianapolis[modifica | modifica wikitesto]

Ordine d'arrivo
Gran Premio d'Olanda[modifica | modifica wikitesto]

Ordine d'arrivo
- Jack Brabham (Cooper-Climax)
- Innes Ireland (Lotus-Climax)
- Graham Hill (BRM)
- Stirling Moss (Lotus-Climax)
- Wolfgang von Trips (Ferrari)
- Richie Ginther (Ferrari)
Gran Premio del Belgio[modifica | modifica wikitesto]

Ordine d'arrivo
- Jack Brabham (Cooper-Climax)
- Bruce McLaren (Cooper-Climax)
- Olivier Gendebien (Cooper)
- Phil Hill (Ferrari)
- Jim Clark (Lotus-Climax)
- Lucien Bianchi (Cooper)
Gran Premio di Francia[modifica | modifica wikitesto]

Ordine d'arrivo
- Jack Brabham (Cooper-Climax)
- Olivier Gendebien (Cooper)
- Bruce McLaren (Cooper-Climax)
- Henry Taylor (Cooper)
- Jim Clark (Lotus-Climax)
- Ron Flockhart (Lotus-Climax)
Gran Premio di Gran Bretagna[modifica | modifica wikitesto]

Ordine d'arrivo
- Jack Brabham (Cooper-Climax)
- John Surtees (Lotus-Climax)
- Innes Ireland (Lotus-Climax)
- Bruce McLaren (Cooper-Climax)
- Tony Brooks (Cooper)
- Wolfgang von Trips (Ferrari)
Gran Premio di Portogallo[modifica | modifica wikitesto]

Ordine d'arrivo
- Jack Brabham (Cooper-Climax)
- Bruce McLaren (Cooper-Climax)
- Jim Clark (Lotus-Climax)
- Wolfgang von Trips (Ferrari)
- Tony Brooks (Cooper)
- Innes Ireland (Lotus-Climax)
Gran Premio d'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Ordine d'arrivo
- Phil Hill (Ferrari)
- Richie Ginther (Ferrari)
- Willy Mairesse (Ferrari)
- Giulio Cabianca (Cooper-Castellotti)
- Wolfgang von Trips (Ferrari)
- Hans Herrmann (Porsche)
Gran Premio degli Stati Uniti[modifica | modifica wikitesto]

Ordine d'arrivo
- Stirling Moss (Lotus-Climax)
- Innes Ireland (Lotus-Climax)
- Bruce McLaren (Cooper-Climax)
- Jack Brabham (Cooper-Climax)
- Jo Bonnier (BRM)
- Phil Hill (Cooper)
Risultati e Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Gran Premi[modifica | modifica wikitesto]
Piloti[modifica | modifica wikitesto]
Il sistema di punteggio prevedeva l'attribuzione ai primi sei classificati rispettivamente di 8, 6, 4, 3, 2 e un punto. Per la classifica finale valevano i migliori sei risultati; nella colonna Punti sono indicati i punti effettivamente validi per il campionato, tra parentesi i punti totali conquistati.
Nel GP d'Argentina Stirling Moss, dopo essersi ritirato dalla corsa per un problema meccanico, nella seconda parte di gara salì sulla vettura fino a quel momento guidata da Maurice Trintignant, portandola al traguardo al terzo posto: avendo condiviso la vettura, nessuno dei due piloti ottenne punti iridati.[1]
Pos. | Pilota | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Rit | SQ | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | 43 | ||
2 | ![]() |
1 | 2 | Rit | 2 | 3 | 4 | 2 | 3 | 34 (37) | ||
3 | ![]() |
3 | 1 | 4 | NP | SQ | 1 | 19 | ||||
4 | ![]() |
6 | 9 | 2 | Rit | 7 | 3 | 6 | 2 | 18 | ||
5 | ![]() |
8 | 3 | Rit | 4 | 12 | 7 | Rit | 1 | 6 | 16 | |
6 | ![]() |
3 | 2 | 9 | 7 | 12 | 10 | |||||
= | ![]() |
5 | 8 | 5 | Rit | 11 | 6 | 4 | 5 | 9 | 10 | |
8 | ![]() |
1 | 8 | |||||||||
= | ![]() |
6 | 6 | NP | 2 | 8 | ||||||
= | ![]() |
Rit | 5 | 5 | 16 | 3 | 16 | 8 | ||||
11 | ![]() |
4 | Rit | Rit | Rit | 5 | 5 | Rit | 7 | |||
12 | ![]() |
2 | NQ | 6 | ||||||||
= | ![]() |
2 | 6 | |||||||||
= | ![]() |
Rit | 2 | Rit | Rit | 6 | ||||||
15 | ![]() |
3 | 4 | |||||||||
= | ![]() |
Rit | 7 | 3 | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | 4 | ||
= | ![]() |
Rit | Rit | 3 | 4 | |||||||
= | ![]() |
7 | 5 | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | 5 | 4 | ||
19 | ![]() |
4 | 3 | |||||||||
= | ![]() |
4 | 3 | |||||||||
= | ![]() |
7 | 4 | 8 | 14 | 3 | ||||||
= | ![]() |
4 | 3 | |||||||||
23 | ![]() |
5 | 2 | |||||||||
24 | ![]() |
6 | 1 | |||||||||
= | ![]() |
6 | Rit | Rit | 1 | |||||||
= | ![]() |
6 | Rit | 1 | ||||||||
= | ![]() |
6 | 1 | |||||||||
– | ![]() |
3 | Rit | Rit | Rit | 11 | 15 | 0 | ||||
– | ![]() |
7 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
7 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
7 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | NP | Rit | 8 | 0 | ||||||
– | ![]() |
NQ | 8 | 0 | ||||||||
– | ![]() |
8 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
8 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
8 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
12 | NQ | NP | 9 | 14 | Rit | 0 | ||||
– | ![]() |
9 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
9 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
9 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | Rit | Rit | Rit | 10 | Rit | Rit | 0 | |||
– | ![]() |
NQ | NP | Rit | NP | Rit | 10 | 0 | ||||
– | ![]() |
NQ | 10 | Rit | Rit | 0 | ||||||
– | ![]() |
10 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
10 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
10 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
11 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
11 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
11 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
NP | 12 | 0 | ||||||||
– | ![]() |
12 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
13 | Rit | 15 | Rit | 0 | ||||||
– | ![]() |
NQ | 13 | Rit | Rit | 0 | ||||||
– | ![]() |
13 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
13 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
14 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
14 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
15 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
16 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | Rit | Rit | Rit | 0 | ||||||
– | ![]() |
Rit | Rit | Rit | 0 | |||||||
– | ![]() |
Rit | NQ | Rit | 0 | |||||||
– | ![]() |
NQ | NP | Rit | NP | 0 | ||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | |||||||||
Pos. | Pilota | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Costruttori[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Costruttore | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
48 (58) |
2 | ![]() |
34 (37) |
3 | ![]() |
26 (27) |
4 | ![]() |
8 |
5 | ![]() |
3 |
6 | ![]() |
3 |
7 | ![]() |
1 |
8 | ![]() |
0 |
9 | ![]() |
0 |
10 | ![]() |
0 |
11 | ![]() |
0 |
12 | ![]() |
0 |
- Punti assegnati: 1° 8 punti - 2° 6 pti - 3° 4 punti - 4° 3 punti - 5° 2 punti - 6° 1 punto esclusa 500 Miglia di Indianapolis.
- Nel conteggio punti per il campionato valgono solo i migliori 6 risultati. Solo la prima automobile classificata segna punti. Nella colonna Punti sono indicati quelli effettivamente validi per il campionato, tra parentesi i punti totali conquistati.
Gare non valide per il campionato[2][modifica | modifica wikitesto]
Nome | Circuito | Data | Vincitore | Costruttore/Motore |
---|---|---|---|---|
![]() |
Goodwood | 18 aprile | ![]() |
![]() |
![]() |
Silverstone | 14 maggio | ![]() |
![]() |
![]() |
Brands Hatch | 1º agosto | ![]() |
![]() |
![]() |
Snetterton | 17 settembre | ![]() |
![]() |
![]() |
Oulton Park | 24 settembre | ![]() |
![]() |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ferruccio Bernabò, Stirling Moss, pilota enigmatico, Stampa Sera, 9 febbraio 1960, p. 7.
- ^ 1960 Non-World Championship Grands Prix
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di Formula 1 1960
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, FR, ES) Sito ufficiale della FIA, su fia.com. URL consultato il 19 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2011).
- (EN) Sito ufficiale Formula 1, su formula1.com.
- (IT, FR, EN, ES, DE, PT) La stagione 1960 su Statsf1.com, su statsf1.com.