Campionato mondiale di Formula 1 1960

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Campionato mondiale di Formula 1 1960
Edizione n. 11 del Campionato mondiale di Formula 1
Dati generali
Inizio7 febbraio
Termine20 novembre
Prove10
Titoli in palio
PilotiAustralia Jack Brabham
su Cooper T53
CostruttoriRegno Unito Cooper
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Il campionato mondiale di Formula 1 1960 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, l'11° ad assegnare il Campionato Piloti e il 3° ad assegnare il Campionato Costruttori. È iniziato il 7 febbraio ed è terminato il 20 novembre, dopo 10 gare. I titoli mondiali sono andati per il secondo anno consecutivo a Jack Brabham e alla Cooper.

Per l'ultima volta tra le prove mondiali si annovera anche la 500 Miglia di Indianapolis che dal 1961 non farà più parte del campionato.

Jack Brabham sulla Cooper T53 (in primo piano), campioni del mondo per il secondo anno consecutivo nelle rispettive classifiche.

Piloti e Scuderie[modifica | modifica wikitesto]

Scuderia Costruttore Vettura Motore Gomme Pilota Gare
Stati Uniti Camoradi International Behra-Porsche RSK Porsche F4 D Stati Uniti Masten Gregory 1
Stati Uniti Fred Gamble 9
Italia Scuderia Centro Sud Cooper T51 Maserati L4
Climax L4
D Argentina Roberto Bonomi 1
Argentina Carlos Menditeguy 1
Stati Uniti Masten Gregory 2, 4, 6-8
Regno Unito Ian Burgess 2, 6-7, 10
Francia Maurice Trintignant 2, 4, 6, 10
Portogallo Mário de Araújo Cabral 8
Stati Uniti Alfonso Thiele 9
Germania Wolfgang von Trips 10
Italia Giorgio Scarlatti Maserati 250F Maserati L6 D Italia Giorgio Scarlatti 1
Argentina Nasif Estéfano Maserati 250F Maserati L6 D Argentina Nasif Estéfano 1
Spagna Antonio Creus Maserati 250F Maserati L6 D Spagna Antonio Creus 1
Italia Gino Munaron Maserati 250F Maserati L6 D Italia Gino Munaron 1
Regno Unito Cooper Car Company Cooper T51
T53
Climax L4 D Nuova Zelanda Bruce McLaren 1-2, 4-8, 10
Australia Jack Brabham 1-2, 4-8, 10
Stati Uniti Chuck Daigh 7
Regno Unito Ron Flockhart 10
Regno Unito Team Lotus Lotus 18
16
Climax L4 D Regno Unito Innes Ireland 1-2, 4-8, 10
Regno Unito Alan Stacey 1-2, 4-5
Argentina Alberto Rodríguez Larreta 1
Regno Unito John Surtees 2, 7-8, 10
Regno Unito Jim Clark 4-8, 10
Regno Unito Ron Flockhart 6
Italia Scuderia Ferrari Ferrari 246
256
Dino 156 F2
Ferrari V6 D Regno Unito Cliff Allison 1-2
Stati Uniti Phil Hill 1-2, 4-9
Belgio Olivier Gendebien 1
Germania Wolfgang von Trips 1-2, 4-9
Argentina José Froilán González 1
Stati Uniti Richie Ginther 2, 4, 9
Belgio Willy Mairesse 5-6, 9
Francia Ecurie Bleue Cooper T51 Climax L4 D Stati Uniti Harry Schell 1
Regno Unito Rob Walker Racing Team Lotus 18 Climax L4 D Regno Unito Stirling Moss 2, 4-5, 8, 10
1
Cooper T51
Francia Maurice Trintignant 1
Stati Uniti Lance Reventlow 7
Regno Unito Owen Racing Organisation BRM P25
P48
BRM L4 D Svezia Jo Bonnier 1-2, 4-8, 10
Regno Unito Graham Hill 1-2, 4-8, 10
Stati Uniti Dan Gurney 2, 4-8, 10
Venezuela Ettore Chimeri Maserati 250F Maserati L6 D Venezuela Ettore Chimeri 1
Stati Uniti Reventlow Automobiles Inc Scarab F1 Scarab L4 D Stati Uniti Chuck Daigh 1-2, 4-6, 10
Stati Uniti Lance Reventlow 2, 4-5
Stati Uniti Richie Ginther 6
Regno Unito Fred Tuck Cars Cooper T51 Climax L4 D Regno Unito Bruce Halford 2
Regno Unito High Efficiency Motors Cooper T51 Climax L4 D Regno Unito Roy Salvadori 2, 10
Regno Unito Yeoman Credit Racing Team Cooper T51 Climax L4 D Regno Unito Chris Bristow 2, 4-5
Regno Unito Tony Brooks 2, 4-5, 7-8, 10
Belgio Olivier Gendebien 5-8, 10
Regno Unito Henry Taylor 6-8, 10
Belgio Bruce Halford 6
Stati Uniti Phil Hill 10
Regno Unito Brian Naylor JBW 59 Maserati L4 D Regno Unito Brian Naylor 2, 7, 9-10
Italia Scuderia Castellotti Cooper T51 Castellotti L4 D Italia Gino Munaron 2, 6-7, 9
Italia Giorgio Scarlatti 2, 6-7, 9
Italia Giulio Cabianca 9
Regno Unito Reg Parnell Cooper T51 Climax L4 D Regno Unito Henry Taylor 4
Regno Unito David Brown Corporation Aston Martin DBR4
DBR5
Aston Martin L6 D Regno Unito Roy Salvadori 4, 7
Francia Maurice Trintignant 7
Paesi Bassi Ecurie Maarsbergen Cooper T51 Climax L4 D Paesi Bassi Carel Godin de Beaufort 4-5
Regno Unito Taylor-Crawley Racing Team Lotus 18 Climax L4 D Regno Unito Mike Taylor 5
Belgio Equipe Nationale Belge Cooper T45 Climax L4 D Belgio Lucien Bianchi 5-7
Regno Unito Vandervell Products Ltd Vanwall VW 11 Vanwall L4 D Regno Unito Tony Brooks 6
Regno Unito Robert Bodle Ltd Lotus 16 Climax L4 D Regno Unito David Piper 6-7
Regno Unito Gilby Engineering Cooper T45 Maserati L4 D Regno Unito Keith Greene 7
Regno Unito CT Atkins Cooper T51 Climax L4 D Regno Unito Jack Fairman 7
Regno Unito Arthur Owen Cooper T45 Climax L4 D Regno Unito Arthur Owen 9
Germania Wolfgang Seidel Cooper T45 Climax L4 D Germania Wolfgang Seidel 9
Germania Scuderia Colonia Cooper T43 Climax L4 D Italia Piero Drogo 9
Regno Unito Horace Gould Maserati 250F Maserati L6 D Regno Unito Horace Gould 9
Germania Porsche KG
Germania Porsche System Engineering
Porsche 718 Porsche F4 D Germania Edgar Barth 9
Germania Hans Herrmann 9
Regno Unito Equipe Prideaux Cooper T43 Climax L4 D Regno Unito Vic Wilson 9
Stati Uniti Joe Lubin Maserati 250F Maserati L4 D Stati Uniti Bob Drake 10
Stati Uniti Momo Corporation Lotus 18 Climax L4 D Stati Uniti Walt Hansgen 10
Stati Uniti Jim Hall Lotus 18 Climax L4 D Stati Uniti Jim Hall 10
Stati Uniti Fred Armbruster Cooper T45 Ferrari L4 D Stati Uniti Pete Lovely 10

Riassunto della stagione[modifica | modifica wikitesto]

Gran Premio d'Argentina[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio d'Argentina 1960.
Il circuito di Buenos Aires

Ordine d'arrivo

  1. Bruce McLaren (Cooper-Climax)
  2. Cliff Allison (Ferrari)
  3. Stirling Moss (Cooper)
    Maurice Trintignant (Cooper)
  4. Carlos Menditeguy (Cooper-Maserati)
  5. Wolfgang von Trips (Ferrari)
  6. Innes Ireland (Lotus-Climax)

Gran Premio di Monaco[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Monaco 1960.
Il circuito cittadino di Montecarlo

Ordine d'arrivo

  1. Stirling Moss (Lotus-Climax)
  2. Bruce McLaren (Cooper-Climax)
  3. Phil Hill (Ferrari)
  4. Tony Brooks (Cooper)
  5. Jo Bonnier (BRM)
  6. Richie Ginther (Ferrari)

500 Miglia di Indianapolis[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: 500 Miglia di Indianapolis 1960.
L'ovale di Indianapolis

Ordine d'arrivo

  1. Jim Rathmann
  2. Rodger Ward
  3. Paul Goldsmith
  4. Don Branson
  5. Johnny Thomson
  6. Eddie Johnson

Gran Premio d'Olanda[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio d'Olanda 1960.
Il circuito di Zandvoort

Ordine d'arrivo

  1. Jack Brabham (Cooper-Climax)
  2. Innes Ireland (Lotus-Climax)
  3. Graham Hill (BRM)
  4. Stirling Moss (Lotus-Climax)
  5. Wolfgang von Trips (Ferrari)
  6. Richie Ginther (Ferrari)

Gran Premio del Belgio[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Belgio 1960.
Il vecchio tracciato di Spa

Ordine d'arrivo

  1. Jack Brabham (Cooper-Climax)
  2. Bruce McLaren (Cooper-Climax)
  3. Olivier Gendebien (Cooper)
  4. Phil Hill (Ferrari)
  5. Jim Clark (Lotus-Climax)
  6. Lucien Bianchi (Cooper)

Gran Premio di Francia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Francia 1960.
Il circuito di Reims

Ordine d'arrivo

  1. Jack Brabham (Cooper-Climax)
  2. Olivier Gendebien (Cooper)
  3. Bruce McLaren (Cooper-Climax)
  4. Henry Taylor (Cooper)
  5. Jim Clark (Lotus-Climax)
  6. Ron Flockhart (Lotus-Climax)

Gran Premio di Gran Bretagna[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Gran Bretagna 1960.
Il circuito di Silverstone utilizzato dal 1952 al 1973

Ordine d'arrivo

  1. Jack Brabham (Cooper-Climax)
  2. John Surtees (Lotus-Climax)
  3. Innes Ireland (Lotus-Climax)
  4. Bruce McLaren (Cooper-Climax)
  5. Tony Brooks (Cooper)
  6. Wolfgang von Trips (Ferrari)

Gran Premio di Portogallo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Portogallo 1960.
Il circuito di Porto

Ordine d'arrivo

  1. Jack Brabham (Cooper-Climax)
  2. Bruce McLaren (Cooper-Climax)
  3. Jim Clark (Lotus-Climax)
  4. Wolfgang von Trips (Ferrari)
  5. Tony Brooks (Cooper)
  6. Innes Ireland (Lotus-Climax)

Gran Premio d'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio d'Italia 1960.
Autodromo Nazionale Monza

Ordine d'arrivo

  1. Phil Hill (Ferrari)
  2. Richie Ginther (Ferrari)
  3. Willy Mairesse (Ferrari)
  4. Giulio Cabianca (Cooper-Castellotti)
  5. Wolfgang von Trips (Ferrari)
  6. Hans Herrmann (Porsche)

Gran Premio degli Stati Uniti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio degli Stati Uniti 1960.
Il circuito di Riverside

Ordine d'arrivo

  1. Stirling Moss (Lotus-Climax)
  2. Innes Ireland (Lotus-Climax)
  3. Bruce McLaren (Cooper-Climax)
  4. Jack Brabham (Cooper-Climax)
  5. Jo Bonnier (BRM)
  6. Phil Hill (Cooper)

Risultati e Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Gran Premi[modifica | modifica wikitesto]

Rd. Gran Premio Circuito Pole position Giro veloce Pilota vincitore Team vincitore Resoconto
1 Argentina Gran Premio d'Argentina Buenos Aires Regno Unito Stirling Moss Regno Unito Stirling Moss Nuova Zelanda Bruce McLaren Regno Unito Cooper-Climax Resoconto
2 Monaco Gran Premio di Monaco Montecarlo Regno Unito Stirling Moss Nuova Zelanda Bruce McLaren Regno Unito Stirling Moss Regno Unito Lotus-Climax Resoconto
3 Stati Uniti 500 Miglia di Indianapolis Indianapolis Stati Uniti Eddie Sachs Stati Uniti Jim Rathmann Stati Uniti Jim Rathmann Stati Uniti Watson-Offenhauser Resoconto
4 Paesi Bassi Gran Premio d'Olanda Zandvoort Regno Unito Stirling Moss Regno Unito Stirling Moss Australia Jack Brabham Regno Unito Cooper-Climax Resoconto
5 Belgio Gran Premio del Belgio Spa-Francorchamps Australia Jack Brabham Australia Jack Brabham Australia Jack Brabham Regno Unito Cooper-Climax Resoconto
6 Francia Gran Premio di Francia Reims Australia Jack Brabham Australia Jack Brabham Australia Jack Brabham Regno Unito Cooper-Climax Resoconto
7 Regno Unito Gran Premio di Gran Bretagna Silverstone Australia Jack Brabham Regno Unito Graham Hill Australia Jack Brabham Regno Unito Cooper-Climax Resoconto
8 Portogallo Gran Premio del Portogallo Boavista Regno Unito John Surtees Regno Unito John Surtees Australia Jack Brabham Regno Unito Cooper-Climax Resoconto
9 Italia Gran Premio d'Italia Monza Stati Uniti Phil Hill Stati Uniti Phil Hill Stati Uniti Phil Hill Italia Ferrari Resoconto
10 Stati Uniti Gran Premio degli Stati Uniti Riverside Regno Unito Stirling Moss Australia Jack Brabham Regno Unito Stirling Moss Regno Unito Lotus-Climax Resoconto

Piloti[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema di punteggio prevedeva l'attribuzione ai primi sei classificati rispettivamente di 8, 6, 4, 3, 2 e un punto. Per la classifica finale valevano i migliori sei risultati; nella colonna Punti sono indicati i punti effettivamente validi per il campionato, tra parentesi i punti totali conquistati.

Nel GP d'Argentina Stirling Moss, dopo essersi ritirato dalla corsa per un problema meccanico, nella seconda parte di gara salì sulla vettura fino a quel momento guidata da Maurice Trintignant, portandola al traguardo al terzo posto: avendo condiviso la vettura, nessuno dei due piloti ottenne punti iridati.[1]

Pos. Pilota Punti
1 Australia Jack Brabham Rit SQ 1 1 1 1 1 4 43
2 Nuova Zelanda Bruce McLaren 1 2 Rit 2 3 4 2 3 34 (37)
3 Regno Unito Stirling Moss 3 1 4 NP SQ 1 19
4 Regno Unito Innes Ireland 6 9 2 Rit 7 3 6 2 18
5 Stati Uniti Phil Hill 8 3 Rit 4 12 7 Rit 1 6 16
6 Belgio Olivier Gendebien 3 2 9 7 12 10
= Germania Wolfgang von Trips 5 8 5 Rit 11 6 4 5 9 10
8 Stati Uniti Jim Rathmann 1 8
= Stati Uniti Richie Ginther 6 6 NP 2 8
= Regno Unito Jim Clark Rit 5 5 16 3 16 8
11 Regno Unito Tony Brooks 4 Rit Rit Rit 5 5 Rit 7
12 Regno Unito Cliff Allison 2 NQ 6
= Stati Uniti Rodger Ward 2 6
= Regno Unito John Surtees Rit 2 Rit Rit 6
15 Stati Uniti Paul Goldsmith 3 4
= Regno Unito Graham Hill Rit 7 3 Rit Rit Rit Rit Rit 4
= Belgio Willy Mairesse Rit Rit 3 4
= Svezia Joakim Bonnier 7 5 Rit Rit Rit Rit Rit 5 4
19 Argentina Carlos Menditeguy 4 3
= Stati Uniti Don Branson 4 3
= Regno Unito Henry Taylor 7 4 8 14 3
= Italia Giulio Cabianca 4 3
23 Stati Uniti Johnny Thomson 5 2
24 Stati Uniti Eddie Johnson 6 1
= Belgio Lucien Bianchi 6 Rit Rit 1
= Regno Unito Ron Flockhart 6 Rit 1
= Germania Hans Herrmann 6 1
Francia Maurice Trintignant 3 Rit Rit Rit 11 15 0
Stati Uniti Lloyd Ruby 7 0
Germania Edgar Barth 7 0
Stati Uniti Jim Hall 7 0
Regno Unito Roy Salvadori Rit NP Rit 8 0
Regno Unito Bruce Halford NQ 8 0
Stati Uniti Bob Veith 8 0
Paesi Bassi Carel Godin de Beaufort 8 0
Italia Piero Drogo 8 0
Stati Uniti Masten Gregory 12 NQ NP 9 14 Rit 0
Argentina Alberto Rodríguez Larreta 9 0
Stati Uniti Bud Tingelstad 9 0
Germania Wolfgang Seidel 9 0
Stati Uniti Dan Gurney Rit Rit Rit Rit 10 Rit Rit 0
Stati Uniti Chuck Daigh NQ NP Rit NP Rit 10 0
Regno Unito Ian Burgess NQ 10 Rit Rit 0
Argentina José Froilán González 10 0
Stati Uniti Bob Christie 10 0
Stati Uniti Fred Gamble 10 0
Argentina Roberto Bonomi 11 0
Stati Uniti Red Amick 11 0
Stati Uniti Pete Lovely 11 0
Regno Unito David Piper NP 12 0
Stati Uniti Duane Carter 12 0
Italia Gino Munaron 13 Rit 15 Rit 0
Regno Unito Brian Naylor NQ 13 Rit Rit 0
Stati Uniti Bill Homeier 13 0
Stati Uniti Bob Drake 13 0
Argentina Nasif Estéfano 14 0
Stati Uniti Gene Hartley 14 0
Stati Uniti Chuck Stevenson 15 0
Stati Uniti Bobby Grim 16 0
Regno Unito Alan Stacey Rit Rit Rit Rit 0
Regno Unito Chris Bristow Rit Rit Rit 0
Italia Giorgio Scarlatti Rit NQ Rit 0
Stati Uniti Lance Reventlow NQ NP Rit NP 0
Stati Uniti Harry Schell Rit 0
Venezuela Ettore Chimeri Rit 0
Spagna Antonio Creus Rit 0
Stati Uniti Shorty Templeman Rit 0
Stati Uniti Jim Hurtubise Rit 0
Stati Uniti Jimmy Bryan Rit 0
Stati Uniti Troy Ruttman Rit 0
Stati Uniti Eddie Sachs Rit 0
Stati Uniti Don Freeland Rit 0
Stati Uniti Tony Bettenhausen Rit 0
Stati Uniti Wayne Weiler Rit 0
Stati Uniti A.J. Foyt Rit 0
Stati Uniti Eddie Russo Rit 0
Stati Uniti Johnny Boyd Rit 0
Stati Uniti Gene Force Rit 0
Stati Uniti Jim McWithey Rit 0
Stati Uniti Len Sutton Rit 0
Stati Uniti Dick Rathmann Rit 0
Stati Uniti Al Herman Rit 0
Stati Uniti Dempsey Wilson Rit 0
Regno Unito Jack Fairman Rit 0
Regno Unito Keith Greene Rit 0
Portogallo Mário de Araújo Cabral Rit 0
Stati Uniti Alfonso Thiele Rit 0
Regno Unito Vic Wilson Rit 0
Regno Unito Arthur Owen Rit 0
Pos. Pilota Punti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Costruttori[modifica | modifica wikitesto]

Pos Costruttore Punti
1 Regno Unito Cooper-Climax 48 (58)
2 Regno Unito Lotus-Climax 34 (37)
3 Italia Ferrari 26 (27)
4 Regno Unito BRM 8
5 Regno Unito Cooper-Maserati 3
6 Regno Unito Cooper-Castellotti 3
7 Germania Porsche 1
8 Italia Maserati 0
9 Regno Unito JBW-Maserati 0
10 Stati Uniti Scarab 0
11 Francia Behra-Porsche-Porsche 0
12 Regno Unito Aston Martin 0
  • Punti assegnati: 1° 8 punti - 2° 6 pti - 3° 4 punti - 4° 3 punti - 5° 2 punti - 6° 1 punto esclusa 500 Miglia di Indianapolis.
  • Nel conteggio punti per il campionato valgono solo i migliori 6 risultati. Solo la prima automobile classificata segna punti. Nella colonna Punti sono indicati quelli effettivamente validi per il campionato, tra parentesi i punti totali conquistati.

Gare non valide per il campionato[2][modifica | modifica wikitesto]

Nome Circuito Data Vincitore Costruttore/Motore
Regno Unito VIII Glover Trophy Goodwood 18 aprile Regno Unito Innes Ireland Regno Unito Lotus-Climax
Regno Unito XII BRDC International Trophy Silverstone 14 maggio Regno Unito Innes Ireland Regno Unito Lotus-Climax
Regno Unito V Silver City Trophy Brands Hatch 1º agosto Australia Jack Brabham Regno Unito Cooper-Climax
Regno Unito I Lombank Trophy Snetterton 17 settembre Regno Unito Innes Ireland Regno Unito Lotus-Climax
Regno Unito VII International Gold Cup Oulton Park 24 settembre Regno Unito Stirling Moss Regno Unito Lotus-Climax

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1