Gran Premio di Svizzera
Gran Premio di Svizzera | |
---|---|
Sport | ![]() |
Categoria | Formula 1 |
Federazione | FIA |
Paese | ![]() |
Luogo | Circuito di Bremgarten, Circuito di Digione |
Organizzatore | Fédération Internationale de l’Automobile |
Cadenza | Annuale |
Formula | Gran Premio di Formula 1 |
Storia | |
Fondazione | 1934; valevole per il Mondiale dal 1950 |
Soppressione | 1982 |
Numero edizioni | 16, di cui 6 valevoli per il Mondiale |
Ultimo vincitore | ![]() |
Il Gran Premio di Svizzera è una gara automobilistica che si è svolta dal 1934 al 1954 sul Circuito di Bremgarten, nei pressi di Berna, e nel 1982 sul Circuito di Digione, in Francia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Dopo la tragedia della 24 Ore di Le Mans del 1955 la Svizzera aveva vietato le gare automobilistiche sul proprio territorio[1]; per tale ragione, dopo tale data, non si erano più svolte edizioni del gran premio, tranne quella del 1975 (non valida per il campionato) e quella del 1982 disputate però in Francia sul Circuito di Digione. La lunghezza del tracciato di Berna era di 7.280 m ed era uno dei tracciati più lunghi, pericolosi ed impegnativi del mondiale; nell'edizione del 1948 morirono il grande Achille Varzi, il tedesco Christian Kautz e il plurivittorioso motociclista Omobono Tenni. Juan Manuel Fangio vinse per ben due volte il gran premio a distanza di tre anni l'uno dall'altro, ma quello che ne vinse più di tutti fu Rudolf Caracciola (tre volte), che trionfò nel 1935, nel 1937 e nel 1938, curiosamente proprio negli stessi anni in cui vinse i suoi tre titoli di campione d'Europa (all'epoca il massimo titolo per i piloti da gran premi).
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Gran Premi non validi per il campionato del mondo[modifica | modifica wikitesto]
Il colore rosa indica i gran premi disputati prima dell'istituzione del mondiale oppure extra-campionato.
Gran Premi validi per il campionato del mondo[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Circuito | Pilota | Vettura | Resoconto |
---|---|---|---|---|
1950 | Bremgarten | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1951 | Bremgarten | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1952 | Bremgarten | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1953 | Bremgarten | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1954 | Bremgarten | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1955 – 1974 |
Non disputato | |||
1975 | Digione | ![]() |
![]() |
Resoconto |
1976 – 1981 |
Non disputato | |||
1982 | Digione | ![]() |
![]() |
Resoconto |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Vittorie per pilota[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Pilota | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
2 |
2 | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
Vittorie per costruttore[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Costruttore | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
2 |
= | ![]() |
2 |
3 | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
Vittorie per motore[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Motore | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
2 |
= | ![]() |
2 |
3 | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
Pole position per pilota[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Pilota | Pole |
---|---|---|
1 | ![]() |
3 |
2 | ![]() |
1 |
3 | ![]() |
1 |
4 | ![]() |
1 |
Pole position per costruttore[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Costruttore | Pole |
---|---|---|
1 | ![]() |
2 |
= | ![]() |
2 |
3 | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
Pole position per motore[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Motore | Pole |
---|---|---|
1 | ![]() |
2 |
= | ![]() |
2 |
3 | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
Giri veloci per pilota[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Pilota | GPV |
---|---|---|
1 | ![]() |
2 |
2 | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
Giri veloci per costruttore[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Costruttore | GPV |
---|---|---|
1 | ![]() |
2 |
= | ![]() |
2 |
3 | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
Giri veloci per motore[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Motore | GPV |
---|---|---|
1 | ![]() |
2 |
= | ![]() |
2 |
3 | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
Podi per pilota[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Pilota | Podi |
---|---|---|
1 | ![]() |
3 |
2 | ![]() |
2 |
= | ![]() |
2 |
4 | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
Podi per costruttore[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Costruttore | Podi |
---|---|---|
1 | ![]() |
7 |
2 | ![]() |
4 |
3 | ![]() |
3 |
4 | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
Podi per motore[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Motore | Podi |
---|---|---|
1 | ![]() |
7 |
2 | ![]() |
4 |
3 | ![]() |
2 |
= | ![]() |
2 |
5 | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
= | ![]() |
1 |
Punti per pilota[modifica | modifica wikitesto]
Pos.[2] | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
19,5 |
2 | ![]() |
19 |
3 | ![]() |
15 |
4 | ![]() |
9 |
= | ![]() |
9 |
6 | ![]() |
6 |
= | ![]() |
6 |
= | ![]() |
6 |
= | ![]() |
6 |
10 | ![]() |
4 |
Punti per costruttore[modifica | modifica wikitesto]
Pos.[2] | Costruttore | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
46 |
2 | ![]() |
33 |
3 | ![]() |
13 |
4 | ![]() |
11,5 |
5 | ![]() |
9 |
6 | ![]() |
6 |
7 | ![]() |
5 |
8 | ![]() |
4 |
= | ![]() |
4 |
= | ![]() |
4 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Legge federale sulla circolazione stradale (Del 19 dicembre 1958), in Raccolta delle leggi federali, n. 31, Berna, Cancelleria federale, 3 settembre 1959, pp. 703-704. URL consultato il 20 gennaio 2022.
- ^ a b Prime dieci posizioni.
Controllo di autorità | GND (DE) 7681321-6 |
---|