Campionato mondiale di Formula 1 1958
Campionato mondiale di Formula 1 1958 | |
---|---|
Edizione n. 9 del Campionato mondiale di Formula 1 | |
Dati generali | |
Inizio | 19 gennaio |
Termine | 19 ottobre |
Prove | 11 |
Prima edizione del Campionato Costruttori | |
Titoli in palio | |
Piloti | ![]() su Ferrari 246 F1 |
Costruttori | ![]() su Vanwall VW5 |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |
Il campionato mondiale di Formula 1 1958 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 9° ad assegnare il Campionato Piloti e il 1° ad assegnare il Campionato Costruttori. È iniziato il 19 gennaio e terminato il 19 ottobre, dopo 11 gare. Il titolo mondiale piloti è andato per la prima volta al britannico Mike Hawthorn, mentre il Titolo Costruttori è stato conquistato dalla Vanwall.

Il pilota della Kurtis Kraft Pat O'Connor, i piloti della scuderia Ferrari Luigi Musso e Peter Collins e il pilota della Vanwall Stuart Lewis-Evans sono deceduti durante questo campionato.
Piloti e Team[modifica | modifica wikitesto]
Gare mondiali[modifica | modifica wikitesto]
Gran Premio d'Argentina[modifica | modifica wikitesto]
Buenos Aires - 19 gennaio 1958 - VI Gran Premio de la Republica Argentina
Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]
- Stirling Moss (Cooper-Climax)
- Luigi Musso (Ferrari)
- Mike Hawthorn (Ferrari)
- Juan Manuel Fangio (Maserati)
- Jean Behra (Maserati)
Gran Premio di Monaco[modifica | modifica wikitesto]
Monte Carlo - 18 maggio 1958 - XVI Grand Prix Automobile de Monaco
Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]
- Maurice Trintignant (Cooper-Climax)
- Luigi Musso (Ferrari)
- Peter Collins (Ferrari)
- Jack Brabham (Cooper-Climax)
- Harry Schell (BRM)
Gran Premio d'Olanda[modifica | modifica wikitesto]
Zandvoort - 26 maggio 1958 - VII Grote Prijs van Nederland
Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]
- Stirling Moss (Vanwall)
- Harry Schell (BRM)
- Jean Behra (BRM)
- Roy Salvadori (Cooper-Climax)
- Mike Hawthorn (Ferrari)
500 Miglia di Indianapolis[modifica | modifica wikitesto]
Indianapolis - 30 maggio 1958 - XLII Indianapolis International Motor Sweepstakes
Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]
- Jimmy Bryan (Epperly-Offenhauser)
- George Amick (Epperly-Offenhauser)
- Johnny Boyd (Kurtis Kraft-Offenhauser)
- Tony Bettenhausen (Epperly-Offenhauser)
- Jim Rathmann (Epperly-Offenhauser)
Gran Premio del Belgio[modifica | modifica wikitesto]
Spa-Francorchamps - 15 giugno 1958 - XIX Grote Prijs van Belgie, Grand Prix d'Europe
Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]
- Tony Brooks (Vanwall)
- Mike Hawthorn (Ferrari)
- Stuart Lewis-Evans (Vanwall)
- Cliff Allison (Lotus-Climax)
- Harry Schell (BRM)
Gran Premio di Francia[modifica | modifica wikitesto]
Reims - 6 luglio 1958 - XLIV Grand Prix de l'A.C.F.
Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]
- Mike Hawthorn (Ferrari)
- Stirling Moss (Vanwall)
- Wolfgang von Trips (Ferrari)
- Juan Manuel Fangio (Maserati)
- Peter Collins (Ferrari)
Gran Premio di Gran Bretagna[modifica | modifica wikitesto]
Silverstone - 19 luglio 1958 - XI RAC British Grand Prix
Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]
- Peter Collins (Ferrari)
- Mike Hawthorn (Ferrari)
- Roy Salvadori (Cooper-Climax)
- Stuart Lewis-Evans (Vanwall)
- Harry Schell (BRM)
Gran Premio di Germania[modifica | modifica wikitesto]
Nürburgring - 3 agosto 1958 - XX Großer Preis von Deutschland
Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]
- Tony Brooks (Vanwall)
- Roy Salvadori (Cooper-Climax)
- Maurice Trintignant (Cooper-Climax)
- Wolfgang von Trips (Ferrari)
- Bruce McLaren (vettura Formula 2)
Cliff Allison (Lotus-Climax)
Gran Premio di Portogallo[modifica | modifica wikitesto]
Oporto - 24 agosto 1958 - VII Grande Prêmio de Portugal
Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]
- Stirling Moss (Vanwall)
- Mike Hawthorn (Ferrari)
- Stuart Lewis-Evans (Vanwall)
- Jean Behra (BRM)
- Wolfgang von Trips (Ferrari)
Gran Premio d'Italia[modifica | modifica wikitesto]
Monza - 7 settembre 1958 - XXIX Gran Premio d'Italia
Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]
- Tony Brooks (Vanwall)
- Mike Hawthorn (Ferrari)
- Phil Hill (Ferrari)
- Carroll Shelby e Masten Gregory (Maserati)
- Roy Salvadori (Cooper-Climax)
Gran Premio del Marocco[modifica | modifica wikitesto]
Ain-Diab - 19 ottobre 1958 - VII Grand Prix du Maroc
Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]
- Stirling Moss (Vanwall)
- Mike Hawthorn (Ferrari)
- Phil Hill (Ferrari)
- Jo Bonnier (BRM)
- Harry Schell (BRM)
Gare non valevoli per il mondiale[modifica | modifica wikitesto]
Nome Gara | Circuito | Data | Vincitore | Costruttore |
---|---|---|---|---|
![]() |
Goodwood | 7 aprile | ![]() |
![]() |
![]() |
Siracusa | 13 aprile | ![]() |
![]() |
![]() |
Aintree | 19 aprile | ![]() |
![]() |
![]() |
Silverstone | 3 maggio | ![]() |
![]() |
![]() |
Caen | 20 luglio | ![]() |
![]() |
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica piloti[modifica | modifica wikitesto]
Il sistema di punteggio prevedeva l'attribuzione ai primi cinque classificati rispettivamente di 8, 6, 4, 3 e 2 punti. Un punto aggiuntivo veniva assegnato al detentore del giro più veloce. Per la classifica finale valevano i migliori sei risultati; nella colonna Punti sono indicati i punti effettivamente validi per il campionato, tra parentesi i punti totali conquistati.
Pos. | Pilota | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | Rit | 5 | 2 | 1 | 2 | Rit | 2 | 2 | 2 | 42 (49) | |
2 | ![]() |
1 | Rit | 1 | Rit | 2 | Rit | Rit | 1 | Rit | 1 | 41 | |
3 | ![]() |
Rit | Rit | 1 | Rit | 7 | 1 | Rit | 1 | Rit | 24 | ||
4 | ![]() |
Rit | 4 | 8 | 11 | 3 | 2 | 9 | 5 | 7 | 15 | ||
5 | ![]() |
Rit | 3 | Rit | Rit | 5 | 1 | Rit | 14 | ||||
= | ![]() |
6 | 5 | 2 | 5 | Rit | 5 | Rit | 6 | Rit | 5 | 14 | |
7 | ![]() |
1 | 9 | 7 | Rit | 8 | 3 | 8 | Rit | Rit | 12 | ||
= | ![]() |
2 | 2 | 7 | Rit | Rit | 12 | ||||||
9 | ![]() |
Rit | Rit | 3 | Rit | 4 | 3 | Rit | Rit | 11 | |||
10 | ![]() |
7 | 9 | 3 | 3 | 9 | |||||||
= | ![]() |
5 | Rit | 3 | Rit | Rit | Rit | Rit | 4 | Rit | Rit | 9 | |
= | ![]() |
Rit | 3 | Rit | 4 | 5 | Rit | 9 | |||||
13 | ![]() |
1 | 8 | ||||||||||
14 | ![]() |
4 | NQ | 4 | 7 | ||||||||
15 | ![]() |
2 | 6 | ||||||||||
16 | ![]() |
3 | 4 | ||||||||||
= | ![]() |
4 | 4 | ||||||||||
18 | ![]() |
4 | 8 | Rit | 6 | 6 | Rit | 7 | Rit | 11 | 3 | ||
= | ![]() |
6 | 6 | 4 | Rit | Rit | 10 | Rit | 7 | 10 | 3 | ||
= | ![]() |
Rit | 10 | 9 | 8 | Rit | Rit | Rit | Rit | 4 | 3 | ||
21 | ![]() |
5 | 2 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | Rit | 4[1] | 6 | 0 | |||||||
– | ![]() |
Rit | 9 | Rit | 4[1] | 0 | |||||||
– | ![]() |
5[2] | 13 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | 6 | 16 | 0 | ||
– | ![]() |
6 | Rit | Rit | 0 | ||||||||
– | ![]() |
6 | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
6 | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 7 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
7 | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
7 | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
8 | NQ | Rit | Rit | 0 | |||||||
– | ![]() |
Rit | 8 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
8 | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
8 | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 9 | Rit | Rit | 12 | 0 | ||||||
– | ![]() |
Rit | Rit | 9 | 0 | ||||||||
– | ![]() |
9 | NQ | 0 | |||||||||
– | ![]() |
9 | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 10 | Rit | Rit | 0 | |||||||
– | ![]() |
NQ | 10 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
10 | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
11 | Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 11 | 0 | |||||||||
– | ![]() |
11 | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
12 | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
13 | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
14 | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
15 | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | Rit | Rit | 0 | ||||||||
– | ![]() |
Rit | Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
NQ | Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
NQ | Rit | 0 | |||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
Rit | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
SQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | NP | 0 | |||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
– | ![]() |
NQ | 0 | ||||||||||
Pos. | Pilota | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Classifica costruttori[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Costruttore | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
48 (57) |
2 | ![]() |
40 (57) |
3 | ![]() |
31 |
4 | ![]() |
18 |
5 | ![]() |
6 |
6 | ![]() |
3 |
7 | ![]() |
0 |
8 | ![]() |
0 |
9 | ![]() |
0 |
- Punti assegnati: 1° 8 pti - 2° 6 pti - 3° 4 pti - 4° 3 pti - 5° 2 pti
- Nel conteggio punti per il campionato valgono solo i migliori 6 risultati. Solo la prima automobile classificata segna punti. Nella colonna Punti sono indicati i quelli effettivamente validi per il campionato, tra parentesi i punti totali conquistati.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di Formula 1 1958
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, FR, ES) Sito ufficiale della FIA, su fia.com. URL consultato il 19 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2011).
- (EN) Sito ufficiale Formula 1, su formula1.com.
- (IT, FR, EN, ES, DE, PT) La stagione 1958 su Statsf1.com, su statsf1.com.