Vai al contenuto

Gran Premio di Monaco 1958

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monaco (bandiera) Gran Premio di Monaco 1958
66º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 2 di 11 del Campionato 1958
Data 18 maggio 1958
Nome ufficiale XVI Grand Prix Automobile de Monaco
Luogo Circuito di Monte Carlo
Percorso 3,145 km
Circuito cittadino
Distanza 100 giri, 314,500 km
Clima Sereno
Risultati
Pole position Giro più veloce
Regno Unito (bandiera) Tony Brooks Regno Unito (bandiera) Mike Hawthorn
Vanwall in 1:39.8 Ferrari in 1:40.6
Podio
1. Francia (bandiera) Maurice Trintignant
Cooper-Climax
2. Italia (bandiera) Luigi Musso
Ferrari
3. Regno Unito (bandiera) Peter Collins
Ferrari

Il Gran Premio di Monaco 1958 fu la seconda gara della stagione 1958 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 18 maggio sul Circuito di Monte Carlo.

La corsa vide la vittoria di Maurice Trintignant su una Cooper-Climax del Rob Walker Racing Team. Secondi e terzi classificati i ferraristi Luigi Musso e Peter Collins, entrambi su Scuderia Ferrari.

Pos Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 30 Regno Unito (bandiera) Tony Brooks Regno Unito (bandiera) Vanwall Regno Unito (bandiera) Vandervell Products Ltd 1:39.8 -
2 6 Francia (bandiera) Jean Behra Regno Unito (bandiera) BRM Regno Unito (bandiera) Owen Racing Organisation 1:40.8 +1.0
3 16 Australia (bandiera) Jack Brabham Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Regno Unito (bandiera) Cooper Car Company 1:41.0 +1.2
4 18 Regno Unito (bandiera) Roy Salvadori Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Regno Unito (bandiera) Cooper Car Company 1:41.0 +1.2
5 20 Francia (bandiera) Maurice Trintignant Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Regno Unito (bandiera) RRC Walker Racing Team 1:41.1 +1.3
6 38 Regno Unito (bandiera) Mike Hawthorn Italia (bandiera) Ferrari Italia (bandiera) Scuderia Ferrari 1:41.5 +1.7
7 32 Regno Unito (bandiera) Stuart Lewis-Evans Regno Unito (bandiera) Vanwall Regno Unito (bandiera) Vandervell Products Ltd 1:41.8 +2.0
8 28 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss Regno Unito (bandiera) Vanwall Regno Unito (bandiera) Vandervell Products Ltd 1:42.3 +2.5
9 36 Regno Unito (bandiera) Peter Collins Italia (bandiera) Ferrari Italia (bandiera) Scuderia Ferrari 1:42.4 +2.6
10 34 Italia (bandiera) Luigi Musso Italia (bandiera) Ferrari Italia (bandiera) Scuderia Ferrari 1:42.6 +2.8
11 40 Germania (bandiera) Wolfgang von Trips Italia (bandiera) Ferrari Italia (bandiera) Scuderia Ferrari 1:43.7 +3.9
12 8 Stati Uniti (bandiera) Harry Schell Regno Unito (bandiera) BRM Regno Unito (bandiera) Owen Racing Organisation 1:43.8 +4.0
13 24 Regno Unito (bandiera) Cliff Allison Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax Regno Unito (bandiera) Team Lotus 1:44.6 +4.8
14 46 Italia (bandiera) Giorgio Scarlatti Italia (bandiera) Maserati Italia (bandiera) Privato 1:44.7 +4.9
15 26 Regno Unito (bandiera) Graham Hill Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax Regno Unito (bandiera) Team Lotus 1:45.0 +5.2
16 58 Svezia (bandiera) Jo Bonnier Italia (bandiera) Maserati Svezia (bandiera) J Bonnier 1:45.0 +5.2
Vetture non qualificate
NQ 22 Regno Unito (bandiera) Ron Flockhart Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Regno Unito (bandiera) RRC Walker Racing Team 1:45.9 +6.1
NQ 4 Spagna (bandiera) Paco Godia Italia (bandiera) Maserati Spagna (bandiera) Privato 1:46.0 +6.2
NQ 50 Australia (bandiera) Ken Kavanagh Italia (bandiera) Maserati Australia (bandiera) K Kavanagh 1:49.0 +9.2
NQ 48 Italia (bandiera) Gerino Gerini Italia (bandiera) Maserati Italia (bandiera) Scuderia Centro Sud 1:49.8 +10.0
NQ 12 Stati Uniti (bandiera) Bruce Kessler Regno Unito (bandiera) Connaught-Alta Regno Unito (bandiera) B Ecclestone 1:50.5 +10.7
NQ 14 Regno Unito (bandiera) Paul Emery Regno Unito (bandiera) Connaught-Alta Regno Unito (bandiera) B Ecclestone 1:50.8 +11.0
NQ 44 Italia (bandiera) Maria Teresa de Filippis Italia (bandiera) Maserati Italia (bandiera) Privato 1:50.8 +11.0
NQ 56 Monaco (bandiera) André Testut Italia (bandiera) Maserati Monaco (bandiera) André Testut 1:51.4 +11.6
NQ 52 Italia (bandiera) Giulio Cabianca Italia (bandiera) OSCA Italia (bandiera) OSCA Automobili 1:52.0 +12.2
NQ 54 Italia (bandiera) Luigi Piotti Italia (bandiera) OSCA Italia (bandiera) OSCA Automobili 1:52.4 +12.6
NQ 42 Regno Unito (bandiera) Horace Gould Italia (bandiera) Maserati Italia (bandiera) Scuderia Centro Sud 1:54.0 +14.2
NQ 12 Regno Unito (bandiera) Bernie Ecclestone Regno Unito (bandiera) Connaught-Alta Regno Unito (bandiera) B Ecclestone 6:05.0 +265.2
NQ 50 Italia (bandiera) Luigi Taramazzo Italia (bandiera) Maserati Australia (bandiera) K Kavanagh - -
NQ 56 Monaco (bandiera) Louis Chiron Italia (bandiera) Maserati Monaco (bandiera) André Testut - -

Della corsa si ricorda il tentativo di Maria Teresa de Filippis, prima donna in Formula 1, di qualificarsi al Gran Premio. La pilota campana non riuscì nell'impresa, che però successivamente centrò per 3 volte nel corso della sua breve carriera nel mondo dell'automobilismo.

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Causa Ritiro Pos partenza Punti
1 20 Francia (bandiera) Maurice Trintignant Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax 100 2:52:27.9 5 8
2 34 Italia (bandiera) Luigi Musso Italia (bandiera) Ferrari 100 +20.2 secondi 10 6
3 36 Regno Unito (bandiera) Peter Collins Italia (bandiera) Ferrari 100 +38.8 secondi 9 4
4 16 Australia (bandiera) Jack Brabham Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax 97 +3 Giri 3 3
5 8 Stati Uniti (bandiera) Harry Schell Regno Unito (bandiera) BRM 91 +9 Giri 12 2
6 24 Regno Unito (bandiera) Cliff Allison Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax 87 +13 Giri 13
Rit 40 Germania (bandiera) Wolfgang von Trips Italia (bandiera) Ferrari 91 Motore 11
Rit 58 Svezia (bandiera) Jo Bonnier Italia (bandiera) Maserati 71 Incidente 16
Rit 26 Regno Unito (bandiera) Graham Hill Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax 69 Semiasse 15
Rit 18 Regno Unito (bandiera) Roy Salvadori Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax 56 Cambio 4
Rit 38 Regno Unito (bandiera) Mike Hawthorn Italia (bandiera) Ferrari 47 Pompa della benzina 6 1
Rit 28 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss Regno Unito (bandiera) Vanwall 38 Motore 8
Rit 6 Francia (bandiera) Jean Behra Regno Unito (bandiera) BRM 29 Freni 2
Rit 46 Italia (bandiera) Giorgio Scarlatti Italia (bandiera) Maserati 28 Motore 14
Rit 30 Regno Unito (bandiera) Tony Brooks Regno Unito (bandiera) Vanwall 22 Motore 1
Rit 32 Regno Unito (bandiera) Stuart Lewis-Evans Regno Unito (bandiera) Vanwall 11 Surriscaldamento 7
  • 2° vittoria per la Cooper
  • 1º Gran Premio per la Lotus
  • Ultimo Gran Premio per la OSCA

Giri al comando

[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche Mondiali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Risultati di gara tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato il 2 giugno 2009.
  • Informazioni qualifiche da f1db.com. URL consultato il 2 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2008).
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 2 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1958
 

Edizione precedente:
1957
Gran Premio di Monaco Edizione successiva:
1959
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1