Vai al contenuto

Gran Premio di Monaco 1963

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale: Formula 1 stagione 1963.
Monaco (bandiera) Gran Premio di Monaco 1963
Gran Premio d'Europa 1963
112º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 1 di 10 del Campionato 1963
Data 26 maggio 1963
Nome ufficiale XXI Grand Prix Automobile de Monaco
XXIII Grand Prix d'Europe
Luogo Circuito di Monaco
Percorso 3,145 km
circuito cittadino
Distanza 100 giri, 314,450 km
Clima sereno
Risultati
Pole position Giro più veloce
Regno Unito (bandiera) Jim Clark Regno Unito (bandiera) John Surtees
Lotus - Climax in 1'34"3 Ferrari in 1'34"5
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Graham Hill
BRM
2. Stati Uniti (bandiera) Richie Ginther
BRM
3. Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren
Cooper - Climax

Il Gran Premio di Monaco 1963 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 26 maggio 1963 sul circuito di Monaco. La gara fu vinta da Graham Hill alla guida di una BRM.

Pos No Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 9 Regno Unito (bandiera) Jim Clark Lotus - Climax Team Lotus 1'34"3
2 6 Regno Unito (bandiera) Graham Hill BRM Owen Racing Organisation 1'35"0 +0"7
3 21 Regno Unito (bandiera) John Surtees Ferrari Scuderia Ferrari 1'35"2 +0"9
4 5 Stati Uniti (bandiera) Richie Ginther BRM Owen Racing Organisation 1'35"2 +0"9
5 14 Regno Unito (bandiera) Innes Ireland Lotus - BRM British Racing Partnership 1'35"5 +1"2
6 4 Stati Uniti (bandiera) Dan Gurney Brabham - Climax Brabham Racing Organisation 1'35"8 +1"5
7 20 Belgio (bandiera) Willy Mairesse Ferrari Scuderia Ferrari 1'35"9 +1"6
8 7 Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren Cooper - Climax Cooper Car Company 1'36"0 +1"7
9 10 Regno Unito (bandiera) Trevor Taylor Lotus - Climax Team Lotus 1'37"2 +2"9
10 8 Sudafrica (bandiera) Tony Maggs Cooper - Climax Cooper Car Company 1'37"9 +3"6
11 11 Svezia (bandiera) Jo Bonnier Cooper - Climax Rob Walker Racing Team 1'38"6 +4"3
12 25 Svizzera (bandiera) Jo Siffert Lotus - BRM Siffert Racing Team 1'39"4 +5"1
13 12 Stati Uniti (bandiera) Jim Hall Lotus - BRM British Racing Partnership 1'41"0 +6"7
14 17 Francia (bandiera) Maurice Trintignant Lola - Climax Reg Parnell Racing 1'41"3 +7"0
15[1] 15 Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon Lola - Climax Reg Parnell Racing 1'41"4 +7"1
16 3 Australia (bandiera) Jack Brabham Lotus - Climax Brabham Racing Organisation 1'44"7 +10"3
NQ[2] 24 Francia (bandiera) Bernard Collomb Lotus - Climax Privato 1'43"3 +9.0
WD 1 Stati Uniti (bandiera) Phil Hill ATS Automobili Turismo e Sport
WD 2 Italia (bandiera) Giancarlo Baghetti ATS Automobili Turismo e Sport
WD 16 Regno Unito (bandiera) John Campbell-Jones Lotus - BRM Reg Parnell Racing
WD 18 Regno Unito (bandiera) Ian Burgess Scirocco - BRM Scirocco Racing Cars
WD 19 Stati Uniti (bandiera) Tony Settember Scirocco - BRM Scirocco Racing Cars
WD 22 Argentina (bandiera) Nasif Estéfano De Tomaso Scuderia De Tomaso
WD 23 Italia (bandiera) Lorenzo Bandini BRM Scuderia Centro Sud
WD 24[3] Paesi Bassi (bandiera) Carel Godin de Beaufort Porsche Ecurie Maarsbergen

Al via i due piloti della BRM sorpassarono Clark, prendendo il comando della corsa, con Hill davanti a Ginther. Al quinto giro il pilota scozzese sopravanzò Ginther, superando poi anche Hill nel corso della diciottesima tornata e prendendo il largo.

I due piloti della BRM furono superati anche da Surtees, ma in seguito il pilota della Ferrari dovette rallentare per problemi alla pressione dell'olio, cedendo le posizioni conquistate. Al 78º passaggio Clark fu costretto al ritiro per la rottura del cambio. Hill, passato in testa, condusse fino al termine, vincendo davanti a Ginther, McLaren, Surtees, Maggs e Taylor.

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Partenza Punti
1 6 Regno Unito (bandiera) Graham Hill BRM 100 2h41'49"7 2 9
2 5 Stati Uniti (bandiera) Richie Ginther BRM 100 +4"6 4 6
3 7 Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren Cooper - Climax 100 +12"8 8 4
4 21 Regno Unito (bandiera) John Surtees Ferrari 100 +14"1 3 3
5 8 Sudafrica (bandiera) Tony Maggs Cooper - Climax 98 +2 giri 10 2
6 10 Regno Unito (bandiera) Trevor Taylor Lotus - Climax 98 +2 giri 9 1
7 11 Svezia (bandiera) Jo Bonnier Cooper - Climax 94 +6 giri 11
8 9 Regno Unito (bandiera) Jim Clark Lotus - Climax 78 Cambio 1
9 3 Australia (bandiera) Jack Brabham Lotus - Climax 77 Cambio 15
Rit 14 Regno Unito (bandiera) Innes Ireland Lotus - BRM 40 Incidente 5
Rit 20 Belgio (bandiera) Willy Mairesse Ferrari 37 Frizione 7
Rit 17 Francia (bandiera) Maurice Trintignant Lola - Climax 34 Perdita d'olio 14
Rit 4 Stati Uniti (bandiera) Dan Gurney Brabham - Climax 25 Trasmissione 6
Rit 12 Stati Uniti (bandiera) Jim Hall Lotus - BRM 20 Cambio 13
Rit 25 Svizzera (bandiera) Jo Siffert Lotus - BRM 3 Motore 12
NP 15 Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon Lola - Climax Vettura da gara ceduta a Trintignant
  • 6° vittoria per la BRM
  • 6ª vittoria per il motore BRM
  • 60° podio per il motore Climax

Giri al comando

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Team Punti
1 Regno Unito (bandiera) BRM 9
2 Regno Unito (bandiera) Cooper - Climax 4
3 Italia (bandiera) Ferrari 3
4 Regno Unito (bandiera) Lotus - Climax 1
  1. ^ Chris Amon, qualificatosi quindicesimo, cedette la propria vettura al compagno di scuderia Trintignant, non prendendo quindi parte alla gara.
  2. ^ Collomb fu ritenuto troppo lento per partecipare alla gara nonostante il tempo che aveva fatto segnare durante le qualifiche (1'43"3) fosse più veloce di quello ottenuto da Jack Brabham.
  3. ^ Quando Godin de Beaufort si ritirò dalla competizione il suo posto fu preso da Collomb.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1963

Edizione precedente:
1962
Gran Premio di Monaco Edizione successiva:
1964
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1