Zandvoort
Jump to navigation
Jump to search
Zandvoort comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Zandvoort | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 52°22′30″N 4°32′09″E / 52.375°N 4.535833°E | ||
Altitudine | 3 m s.l.m. | ||
Superficie | 44,34 km² | ||
Abitanti | 16 639 (2010) | ||
Densità | 375,26 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 2040-2042, 2116 | ||
Prefisso | 023 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice CBS | 0473 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Zandvoort municipalità dei Paesi Bassi di 16.639 abitanti situata nella provincia dell'Olanda Settentrionale, sulla costa del Mare del Nord.
è unaZandvoort è una delle principali località balneari dei Paesi Bassi ed è l'unica a possedere una propria stazione ferroviaria sufficientemente vicina alla spiaggia. La cittadina è anche nota internazionalmente per essere la sede del circuito automobilistico dove si è corso il Gran Premio d'Olanda di Formula 1 tra il 1952 e il 1985, e dove si tornerà a correre a partire dal 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zandvoort
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Informazioni turistiche, su pension.irith.nl. URL consultato l'8 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2015).
- Storia di Zandvoort, su freewebs.com.