Aalsmeer
Jump to navigation
Jump to search
Aalsmeer comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Aalsmeer | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 52°15′50″N 4°45′45″E / 52.26389°N 4.7625°E | ||
Altitudine | −0,1 m s.l.m. | ||
Superficie | 32,24 km² | ||
Abitanti | 31 284 (2016) | ||
Densità | 970,35 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 1430–1433 | ||
Prefisso | (+31) 0297 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice CBS | 0358 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Aalsmeer municipalità dei Paesi Bassi di 31.284[1] abitanti situata nella provincia dell'Olanda Settentrionale.
è unaSituato a circa 15 chilometri a Sud-Ovest da Amsterdam. Le attività prevalenti sono la floricoltura, è sede del più grande mercato di fiori al mondo la Bloemenveiling Aalsmeer facente ora parte del circuito Flora Holland, e la pesca.
Nella città si trova la Aalsmeer House, opera degli architetti Bernard Bijvoet e Johannes Duiker, oltre che una chiesa luterana tardogotica risalente alla metà del XVI secolo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ CBS StatLine - Bevolkingsontwikkeling; regio per maand, su statline.cbs.nl. URL consultato il 6 aprile 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aalsmeer
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su aalsmeer.nl.
- (EN) Aalsmeer, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246098291 · GND (DE) 4079599-8 · WorldCat Identities (EN) viaf-246098291 |
---|