Hilversum
Jump to navigation
Jump to search
Hilversum comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Hilversum | ||
Sindaco | Pieter Broertjes (PvDA) dal 1-7-2011 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 52°13′25″N 5°10′41″E / 52.223611°N 5.178055°E | ||
Altitudine | 15 m s.l.m. | ||
Superficie | 46,24 km² | ||
Abitanti | 89 148 (30-4-2017) | ||
Densità | 1 927,94 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 1200–1223 | ||
Prefisso | 035 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice CBS | 0402 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Hilversum municipalità dei Paesi Bassi di 89 148 abitanti situata nella provincia dell'Olanda Settentrionale.
è unaIl piano d'espansione della città e numerosi edifici fra cui il Municipio, la piscina coperta, il cimitero, scuole e abitazioni sono state progettate da Willem Marinus Dudok.
Dagli anni venti Hilversum è la sede e stazione trasmittente dell'ente radiotelevisivo olandese, tanto che il nome della cittadina, indicato sul sintonizzatore di molte radio, era diventato sinonimo dell'ente[1].
Vi hanno la sede la Universal Music, la Endemol, la Spinnin' Records e la sede europea di Nike. Ha ospitato l'Eurovision Song Contest nel 1958
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanni Rocco, Hilversum e l'opera dell'architetto W. Dudok, in "Rassegna di Architettura", n. 8, 15 agosto 1929
- Giovanni Rocco, W.M. Dudok – Le scuole di Hilversum, in "Rassegna di Architettura", n. 6, 15 giugno 1930
- Franco Alberto Schwarz, Nuove scuole di W.M. Dudok a Hilversum, in "Rassegna di Architettura", n. 8, 15 agosto 1931
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hilversum
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (NL) Sito ufficiale, su hilversum.nl.
- (EN) Hilversum, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144233774 · GND (DE) 4242521-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79070135 |
---|