Gran Premio d'Azerbaigian

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Gran Premio d'Azerbaigian
Sport Automobilismo
CategoriaFormula 1
FederazioneFIA
PaeseAzerbaigian Azerbaigian
LuogoCircuito di Baku
OrganizzatoreFédération Internationale de l’Automobile
CadenzaAnnuale
FormulaGran Premio di Formula 1
Storia
FondazioneGP 2017
Numero edizioni5 valevoli per il mondiale
DetentorePaesi Bassi Max Verstappen
Ultima edizioneGP 2022

Il Gran Premio d'Azerbaigian è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge, a partire dal 2017, sul circuito di Baku, capitale dell'Azerbaigian.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La volontà del governo azero di ospitare una gara valida per il campionato mondiale di Formula 1 era stata espressa già nel maggio del 2014, quando il ministro dello sport aveva annunciato che, dal 2015, il suo Paese avrebbe ospitato una gara del campionato mondiale, da tenersi su un circuito cittadino disegnato per le vie della capitale, Baku.[1] Successivamente è stato annunciato che il Gran Premio sarebbe stato inserito nel calendario, per la stagione 2016[2] ma, come prima edizione, assunse la denominazione di Gran Premio d'Europa.

Gli organizzatori del Gran Premio, al termine della stagione 2016, chiesero alla FIA di poter modificare la denominazione della gara in Gran Premio d'Azerbaigian, a partire dal 2017.[3] La Federazione ha concesso il cambiamento del nome, che così è entrata per la prima volta nella lista dei Gran Premi validi per il mondiale. La prima edizione si è tenuta il 25 giugno 2017, quale ottava prova del Campionato mondiale di Formula 1, e ha visto il trionfo di Daniel Ricciardo su Red Bull.

Nel campionato 2020 il Gran Premio non venne disputato a causa della pandemia di COVID-19.[4]

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Anno Circuito Pilota Vettura Resoconto
2017 Baku Australia Daniel Ricciardo Austria Red Bull-TAG Heuer Resoconto
2018 Baku Regno Unito Lewis Hamilton Germania Mercedes Resoconto
2019 Baku Finlandia Valtteri Bottas Germania Mercedes Resoconto
2020 Non disputato
2021 Baku Messico Sergio Pérez Austria Red Bull-Honda Resoconto
2022 Baku Spagna Carlos Sainz Italia Ferrari Resoconto

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Le statistiche si riferiscono alle sole edizioni valide per il campionato del mondo di Formula 1 e sono aggiornate al Gran Premio d'Azerbaigian 2022.

Vittorie per pilota[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Vittorie
1 Australia Daniel Ricciardo 1
= Regno Unito Lewis Hamilton 1
= Finlandia Valtteri Bottas 1
= Messico Sergio Pérez 1
= Paesi Bassi Max Verstappen 1

Vittorie per costruttore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Costruttore Vittorie
1 Austria Red Bull 3
2 Germania Mercedes 2

Vittorie per motore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Motore Vittorie
1 Germania Mercedes 2
2 Svizzera TAG Heuer 1
= Giappone Honda 1
= Austria RBPT 1

Pole position per pilota[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Pole
1 Monaco Charles Leclerc 2
2 Regno Unito Lewis Hamilton 1
= Germania Sebastian Vettel 1
= Finlandia Valtteri Bottas 1

Pole position per costruttore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Costruttore Pole
1 Italia Ferrari 3
2 Germania Mercedes 2

Pole position per motore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Motore Pole
1 Italia Ferrari 3
2 Germania Mercedes 2

Giri veloci per pilota[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota GPV
1 Germania Sebastian Vettel 1
= Finlandia Valtteri Bottas 1
= Monaco Charles Leclerc 1
= Paesi Bassi Max Verstappen 1
= Messico Sergio Pérez 1

Giri veloci per costruttore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Costruttore GPV
1 Italia Ferrari 2
= Austria Red Bull 2
3 Germania Mercedes 1

Giri veloci per motore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Motore GPV
1 Italia Ferrari 2
2 Germania Mercedes 1
= Giappone Honda 1
= Austria RBPT 1

Podi per costruttore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Costruttore Podi
1 Germania Mercedes 5
2 Austria Red Bull 4
3 Italia Ferrari 2
4 Regno Unito Williams 1
= India Force India 1
= Regno Unito Aston Martin 1
= Italia AlphaTauri 1

Podi per motore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Motore Podi
1 Germania Mercedes 8
2 Italia Ferrari 2
= Giappone Honda 2
= Austria RBPT 2
5 Svizzera TAG Heuer 1

Punti per costruttore[modifica | modifica wikitesto]

Pos.[5] Costruttore Punti
1 Germania Mercedes 123
2 Austria Red Bull 106
3 Italia Ferrari 84
4 Regno Unito McLaren 38
5 Regno Unito Aston Martin 36
= Italia AlphaTauri 36
7 Francia Renault 25
8 India Force India 23
9 Regno Unito Williams 19
10 Svizzera Sauber 9

Punti per motore[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Motore Punti
1 Germania Mercedes 219
2 Italia Ferrari 101
3 Giappone Honda 61
4 Austria RBPT 54
5 Francia Renault 47
6 Svizzera TAG Heuer 25

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Matteo Sala, F1 GP a Baku nel 2015 o già nel 2014 al posto di Sochi?, su formulapassion.it, 7 maggio 2014. URL consultato il 4 giugno 2021.
  2. ^ F1, Ecclestone presenta Gp Baku 2016: Circuito innovativo, su sportevai.it, 8 ottobre 2014. URL consultato il 4 giugno 2021.
  3. ^ Baku chiede di togliere il nome di GP d'Europa, su gpupdate.net, 4 ottobre 2016. URL consultato il 5 ottobre 2016.
  4. ^ Marco Beltrami, Formula 1, ufficiale: cancellati i Gran Premi di Azerbaigian, Singapore e Giappone, su fanpage.it, 12 giugno 2020.
  5. ^ a b Prime 10 posizioni.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1