Sistemi di classificazione dei videogiochi
Un sistema di classificazione dei videogiochi è una valutazione di quanto ogni videogioco introdotto sul mercato sia adatto ai giocatori, a seconda della loro età. La valutazione viene effettuata da apposite commissioni, indipendenti dai produttori dei giochi stessi[1].
Si tratta di una protezione dei minorenni da fatti e circostanze censurabili o diseducativi che vengono rappresentati nel gioco. Consiste nel riportare sulla confezione del gioco un'età minima consigliata, ma i principali sistemi riportano anche dei descrittori del contenuto, che danno dettagli sul tipo di contenuti potenzialmente sconvenienti presenti nel gioco[1]: tipicamente violenza, turpiloquio, paura, discriminazione, espressioni esplicite di sesso, gioco d'azzardo.
Il sistema di classificazione usato varia da paese a paese, come varia anche l'ambito delle definizioni di legge e la effettiva valenza giuridica della valutazione. In molti paesi tra cui l'Italia il sistema non costituisce alcuna censura dei videogiochi che possa sequestrare e ritirare dal commercio opere e prodotti ritenuti lesivi della moralità pubblica come avveniva per la censura cinematografica.
Sistemi di classificazione attuali (2010)[modifica | modifica wikitesto]
Nel tempo sono stati inseriti sulle confezioni dei videogiochi diversi simboli indicanti il tipo di contenuto dell'opera; in Europa è stato sviluppato il PEGI che indica l'età minima consigliata per la vendita (come avviene per i film con violenza e/o scene erotiche).
La tabella seguente riassume i vari sistemi di classificazione per fasce di età in uso nel mondo.
Sistema | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17+ | Magg.[2] | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
UC | U | PG | 12 | 15 | 18 | Impiegato fino al 2009, ora soppiantato dal PEGI | ||||||||||||
![]() |
A | B | C | D | Z | La categoria Z è requisito legale | |||||||||||||
![]() |
G | P | PG 12 | PG 15 | R | ||||||||||||||
![]() |
L | 10 | 12 | 14 | 16 | 18 | Utilizzato anche per cinema e televisione | ||||||||||||
![]() |
3+ | 7+ | 12+ | 15+ | 16+ | 18+ | Impiegato fino al 2002; soppiantato prima dal BBFC ed in seguito dal PEGI | ||||||||||||
![]() |
General | R | 18+ | Usato principalmente per i giochi Bishōjo | |||||||||||||||
![]() |
+3 | +7 | +12 | +15 | +18 / +25 | Alcuni giochi sono vietati | |||||||||||||
![]() ![]() ![]() |
EC | E | E10+ | T | M | AO | |||||||||||||
![]() |
A | 12 | 15 | 18 | Il KMRB non si applica più ai videogiochi | ||||||||||||||
![]() |
G | PG | M | MA15+ | RC | In Australia sono proibiti vendita, affitto e esposizione dei giochi classificati RC | |||||||||||||
![]() |
G | PG | R13 | R15 | R16 | R18 | |||||||||||||
![]() |
3 | 7 | 12 | 16 | 18 | In Portogallo le fasce più basse sono 4 e 6 anni | |||||||||||||
![]() |
0 | 6 | 12 | 16 | 18 | Non formalmente riconosciuto | |||||||||||||
![]() |
3+ | 7+ | 12+ | 16+ | 18+ | Prima del 2007 utilizzava una scala modificata | |||||||||||||
Apple | 4+ | 9+ | 12+ | 17+ | Creato per i giochi distribuiti nel mondo dall'App Store | ||||||||||||||
TIGRS | Family Friendly | Teen Content | Adult Content | The Independent Game Rating System, creato nel 2005 per i giochi prodotti da sviluppatori indipendenti, ma poi abbandonato |
Impiego[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito sono rappresentati i sistemi di classificazione nel mondo. Gli stati tratteggiati ne utilizzano più di uno.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) David Thomas, Kyle Orland, Scott Steinberg, The videogame style guide and reference manual (PDF), Power Play Publishing, 2007, p.54, ISBN 978-1-4303-1305-2. URL consultato l'11 marzo 2011 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011).
- ^ Si intende la maggiore età secondo la legge del rispettivo stato
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sistemi di classificazione dei videogiochi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) International Age Rating Coalition, su globalratings.com.