Ciak d'oro per la migliore colonna sonora
Jump to navigation
Jump to search

Il Ciak d'oro per la migliore colonna sonora è un premio assegnato nell'ambito dei Ciak d'oro che premia un compositore in un film di produzione italiana. Viene assegnato attraverso una giuria tecnica composta da giornalisti e esperti del settore dal 1986.
Vincitori e candidati[modifica | modifica wikitesto]
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Anni 1980-1989[modifica | modifica wikitesto]
- 1986 - Nicola Piovani - Ginger e Fred[1]
- 1987 - Armando Trovajoli - La famiglia[1]
- 1988 - Fiorenzo Carpi - Notte italiana[1]
- 1989 - Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò - Cavalli si nasce[1]
Anni 1990-1999[modifica | modifica wikitesto]
- 1990 - Claudio Mattone - Scugnizzi[1]
- 1991 - Giancarlo Bigazzi - Ragazzi fuori[1]
- 1992 - Pino Daniele - Pensavo fosse amore... invece era un calesse[1]
- 1993 - Franco Piersanti - Il ladro di bambini[2]
- 1994 - Federico De Robertis, Assalti Frontali, 99 Posse - Sud[3]
- 1995 - Ivano Fossati - Il toro[1]
- 1996 - Patrizio Fariselli - Ivo il tardivo[4]
- 1997 - Francesco Magnelli, Ginevra Di Marco - Tutti giù per terra[1]
- 1998 - Nino D'Angelo - Tano da morire[5]
- 1999 - Luciano Ligabue - Radiofreccia[6]
Anni 2000-2009[modifica | modifica wikitesto]
- 2000 - Giovanni Venosta - Pane e tulipani[7]
- 2001 - Nicola Piovani - La stanza del figlio[8]
- 2002 - Luciano Ligabue - Da zero a dieci[9]
- 2003 - Andrea Guerra - La finestra di fronte[10]
- 2004 - Lucio Godoy - Non ti muovere[12]
- 2005 - Teho Teardo - Lavorare con lentezza[13]
- 2006 - Franco Piersanti - Il caimano[14]
- 2007 - Neffa - Saturno contro[15]
- 2008 - Fausto Mesolella - Lascia perdere, Johnny![16]
- 2009 - Franco Piersanti - Fortapàsc[17]
Anni 2010-2019[modifica | modifica wikitesto]
- 2010 - Rita Marcotulli, Rocco Papaleo e Max Gazzè - Basilicata coast to coast[18]
- 2011 - Franco Piersanti - Habemus Papam[19]
- 2012 - Franco Piersanti - Il primo uomo, Romanzo di una strage e Terraferma[19]
- 2013 - Mauro Pagani - Educazione siberiana[20]
- 2014 - Pasquale Catalano - Allacciate le cinture[21]
- 2015 - Paolo Fresu - Torneranno i prati[22]
- 2016 - Michele Braga e Gabriele Mainetti - Lo chiamavano Jeeg Robot[23]
- 2017 - Enzo Avitabile - Indivisibili[24]
- 2018 - Pivio e Aldo De Scalzi - Ammore e malavita[25]
- 2019 - Enzo Avitabile - Il vizio della speranza[26]
Anni 2020-2029[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g h i Enrico Lancia, Ciak d'oro, su books.google.it. URL consultato il 12 aprile 2020.
- ^ Enrico Lancia e Roberto Chiti, Dizionario del cinema italiano, su books.google.it. URL consultato il 13 aprile 2020.
- ^ Moretti vince anche il Ciak d'oro, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 30 giugno 1994.
- ^ Bertolucci Ciak d'oro con il film "Ballo da sola", su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 14 settembre 1996.
- ^ Enrico Lancia, Dizionario del cinema italiano, su books.google.it. URL consultato il 14 aprile 2020.
- ^ Taormina FilmFest Ciak d'oro 1999, su taoarte.it. URL consultato il 1999.
- ^ Cinema: "Pane e tulipani" trionfa anche ai premi Ciak d'oro, su swissinfo.ch. URL consultato il 26/06/2000.
- ^ Ciak d'oro 2001, su news.cinecitta.com. URL consultato il 21 luglio 2001.
- ^ Ciak d'oro 2002, su news.cinecitta.com. URL consultato il 12 giugno 2002.
- ^ Ciak d'oro 2003 4 premi a Ozpetek e Salvatores, su e-duesse.it, 4-06-03. URL consultato l'08/05/03.
- ^ a b c d Ciak d'oro 2003: le nomination, su news.cinecitta.com. URL consultato l'8 maggio 2003.
- ^ Ciak d'oro 2004, su news.cinecitta.com. URL consultato il 9 giugno 2004.
- ^ Ciak d'oro 2005, su news.cinecitta.com. URL consultato il 16 giugno 2005.
- ^ Ciak d'oro 2006, su news.cinecitta.com. URL consultato il 9 giugno 2006.
- ^ I vincitori dei "Ciak d'Oro" 2007, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 5 giugno 2007.
- ^ Tutti i Ciak d'oro 2008, su news.cinecitta.com. URL consultato l'11 giugno 2008.
- ^ Tutti i "Ciak d'Oro" 2009. Trionfo per "Gomorra", "Il Divo" e "Pranzo di Ferragosto", su cinemaitaliano.info. URL consultato l'11 giugno 2009.
- ^ I vincitori dei Ciak d'Oro 2010, su cinemaitaliano.info. URL consultato l'8 giugno 2010.
- ^ a b Ciak d'Oro, valanga di premi per Moretti e Martone, su lastampa.it. URL consultato il 17 giugno 2011.
- ^ CIAK D’ORO 2013 al cinema italiano, su gruppomondadori.it. URL consultato il 2013.
- ^ Ciak d’oro 2014, a La Grande Bellezza otto premi. Paolo Virzì miglior regista, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 4 giugno 2014.
- ^ Ciak d’oro 2015, i vincitori – Trionfa Il giovane favoloso di Martone: 5 premi tra cui miglior film, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 3 giugno 2015.
- ^ CIAK D’ORO 2016: TUTTI I VINCITORI, su ciakmagazine.it. URL consultato il 9 giugno 2016.
- ^ Ciak d’Oro 2017: tutti i premi, su ciakmagazine.it. URL consultato l'8 giugno 2017.
- ^ Ciak d’Oro 2018: tutti i premi, su ciakmagazine.it. URL consultato l'8 giugno 2018.
- ^ Ciak d’Oro 2019: tutti i premiati, su ciakmagazine.it. URL consultato il 19 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2020).
- ^ a b c d Ciak d’Oro 2019: le nomination tecniche votate dai critici, su ciakmagazine.it. URL consultato il 30 aprile 2019.
- ^ Ciak d’oro 2020: i vincitori dei 150 Giornalisti e Critici e i premi della redazione di Ciak, su ciakmagazine.it. URL consultato il 27/11/20.