Paolo Buonvino
Paolo Buonvino (Scordia, 29 marzo 1968) è un musicista e compositore italiano.[1]
Paolo Buonvino | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Colonna sonora Musica classica Musica contemporanea Pop Rock Musica elettronica |
Periodo di attività musicale | 1995 – in attività |
Strumento | pianoforte |
Album pubblicati | 33 |
Sito ufficiale | |
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Compositore italiano per film e tv, arrangiatore musicale, direttore d’orchestra, Paolo Buonvino è un artigiano della musica.
Un musicista sperimentale ed eclettico, che fonde costantemente i suoi studi classici e l’antica tradizione musicale del mediterraneo, con suggestioni provenienti dalla musica pop, rock, elettronica e computer music
Il suo approccio alla musica come valore universale, trascende i generi e le facili categorizzazioni.
Nato nel 1968 a Scordia, in provincia di Catania (Sicilia), si diploma in pianoforte presso il conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria e studia Discipline della Musica presso l'Università di Bologna.
All’inizio della sua carriera, il compositore ha trovato un mentore in “Il Maestro “ Franco Battiato - uno dei cantautori più influenti e d’avanguardia d’Italia - che lo ha incoraggiato a scrivere musica per i film e la tv.
È nel 1997 che arriva la grande occasione, con la composizione della colonna sonora per l’ottava stagione del successo televisivo “La Piovra” , esportato in oltre 80 paesi nei suoi quasi vent’anni di vita, e la trasmissione negli stati uniti su MHz Networks.
Le stagioni precedenti sono state segnate del solo ed unico maestro Ennio Morricone con cui Paolo Buonvino ha avuto la possibilità di sviluppare successivamente un’amicizia e un fruttuoso scambio artistico.
Nel 1999 alla 56ª mostra internazionale di Venezia gli viene assegnato il premio "Rota" (premi collaterali) per le musiche di Come te nessuno mai. Al Festival International de Luchon (2002) riceve il premio per la migliore colonna sonora con il film Le jeune Casanova. Dal 2000, riceve sette nomination e nel 2008 il premio come miglior musicista al "David di Donatello" con il film Caos calmo. Nel 2009 riceve a Taormina il Nastro d'argento alla migliore colonna sonora con il film Italians di Giovanni Veronesi.
Dopò questo exploit innovativo, il musicista ha iniziato una lunga collaborazione con il regista italiano di fama mondiale Italian Film Director Gabriele Muccino che si è fatto un nome nel gotha dei registi di Hollywood con film come “La ricerca della felicità” (2006) con Will Smith e “sette anime” (2018) sempre con Will Smith insieme a Rosario Dawson, Woody Harrelson, and Barry Pepper.
Per Muccino, Paolo Buonvino, ha scritto le partiture di alcuni dei suoi film che non solo diventeranno del colossi mondiali al botteghino italiano, ma fenomeni generazionali, considerati classici moderni : Ecco fatto (1998); Come te nessuno mai (But forever in My Mind) (1999), L’ultimo bacio (T(2001); Ricordati di me (2003); Baciami ancora (2010); e la produzione americana di Padri e figlie Fathers & Daughters (2015), con Russell Crowe, Amanda Seyfried, Kylie Rogers al fianco di Jane Fonda ed Octavia Spencer.[2]
Nel corso degli anni l’artista si è confrontato anche con lo scenario pop/rock scrivendo musica per artisti internazionali del calibro di Dolores O'Riordan, cantante dei The Cranberries e Skin, ex cantante degli Skunk Anansie; e tutti i cantanti italiani di maggior successo tra cui Andrea Bocelli, Franco Battiato, Carmen Consoli, Patrizia Laquidara, Elisa, Negramaro, Jovanotti.
Recentemente, Paolo Buonvino ha collaborato con prestigiose produzioni internazionali. In Francia per il cinema Je reste! (I’m Staying!)(2003) con Sophie Marceau e Vincent Perez; Ma mère est folle (My Mother is Crazy) (2018) con Fanny Ardant, diretto da Diane Kurys e Les estivants (I villeggianti) (2019) diretto da Valeria Bruni Tedeschi, sorella di Carla Bruni Sarkozy. Nel 2012 ha realizzato la produzione canadese-britannica di If I Were You (Se fossi in te) commedia-dramma tratto da Joan Carr-Wiggin con Marcia Gay Harden, Leonor Watling e Aidan Quinn.
Inoltre, Buonvino ha scritto la colonna sonora per la serie, U.S. Netflix TV, di successo Medici: Masters of Florence e Medici: The Magnificent (2016/2019), creata da Frank Spotnitz e Nicholas Meyer e prodotta da Lux Vide e HBO. La serie è distribuita in 190 paesi ed è abbellita da un cast illustre di attori internazionali, tra cui il premio oscar Dustin Hoffman.
A fine agosto 2020 è stato il maestro concertatore per l'evento "la notte della taranta" in onda su RAI2, ospiti speciali Diodato, Mahmood, Gianna Nannini[3]
Nel 2020, ha composto la colonna sonora del film drammatico a sfondo religioso Fátima diretto da Marco Pontecorvo, con Harvey Keitel e Sônia Braga al fianco di Joaquim de Almeida, Goran Visnjic, e Lúcia Moniz. Una partecipazione speciale nella colonna sonora è quella del cantante internazionale Andrea Bocelli che canta il tema principale del film “Gratia plena”. Sia la colonna sonora che la canzone sono state candidate al Premio Oscar nelle categorie “miglior colonna sonora” e “miglior canzone”[4]
Colonne sonore[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Ecco fatto, regia di Gabriele Muccino (1998)
- Come te nessuno mai, regia di Gabriele Muccino (1999)
- L'amante perduto, regia di Roberto Faenza (1999)
- Der Kardinal - Regia di Berthold Mittermayr (1999)
- Dancing North - Regia di Paolo Quaregna (1999)
- L'ultimo bacio, regia di Gabriele Muccino (2000)
- Segreti di Famiglia (Laguna, original title) - Regia di Dennis Berry (2001)
- Ricordati di me, regia di Gabriele Muccino (2003)
- La vita come viene, regia di Stefano Incerti (2003)
- Piazza delle Cinque Lune, regia di Renzo Martinelli (2003)
- Sulla mia pelle, regia di Valerio Jalongo (2003)
- Je Reste - Regia di Diane Kurys (2003)
- Apnea , regia di Roberto Dordit (2005 )
- Manuale d'amore, regia di Giovanni Veronesi (2005)
- Romanzo criminale, regia di Michele Placido (2005)
- Il Fantasma di Corleone - Regia di Marco Amenta (2006)[5]
- N - Io e Napoleone, regia di Paolo Virzì (2006)
- Il mio miglior nemico, regia di Carlo Verdone (2006 )
- Cemento armato, regia di Marco Martani (2007 )[6]
- I Vicerè, regia di Roberto Faenza (2007)
- Manuale d'amore 2, regia di Giuseppe Veronesi (2007)
- Caos calmo, regia di Antonello Grimaldi (2008)
- La matassa, regia di Ficarra e Picone e Giambattista Avellino (2009 )[7]
- Italians, regia di Giovanni Veronesi (2009)
- Baciami ancora, regia di Gabriele Muccino (2010 )[8]
- La Scuola è Finita - Regia di Valerio Jalongo 2010
- Manuale d'amore 3, regia di Giovanni Veronesi (2011)
- Anche se è amore non si vede, regia di Ficarra e Picone (2011)
- Il giorno in più, regia di Massimo Venier (2011)
- Silvio Forever - Regia di Roberto Faenza, Filippo Marcelloni (2011)[9]
- Tutto Tutto Niente Niente, regia di Giulio Manfredonia (2012)
- Terramatta, regia di Costanza Quatriglio (2012) - documentario
- If I Were You - Regia di Joan Carr Wiggin con Marcia Gay Harden (2012)[10]
- Un Uccello Molto Serio - Regia di Lorenza Indovina (2013)[11]
- Con il fiato sospeso, regia di Costanza Quatriglio (2013)
- Indovina chi viene a Natale?, regia di Fausto Brizzi (2013)
- Il Natale della mamma imperfetta, regia di Ivan Cotroneo (2013)
- Mi rifaccio vivo, regia di Sergio Rubini (2013)
- L’Abbraccio Definitivo - Regia di Stefania Rocca (2014)
- Fratelli Unici - Regia di Alessio Maria Federici (2014)[12]
- La Scuola Più Bella del Mondo - Regia di Luca Miniero (2014)[13]
- Anita B. , regia di Roberto Faenza (2014 )[14]
- Padri e figlie (Fathers and Daughters) regia di Gabriele Muccino (2015)
- 7 minuti - Regia di Michele Placido (2016)[15]
- Ma mère est folle - Regia di Diane Kurys (2018)[16]
- Les estivants (I villeggianti) - Regia di Valeria Bruni Tedeschi (2019)[17]
- Fatima, regia di Marco Pontecorvo (2020)[18]
- Burraco fatale di Giuliana Gamba (2020)[19]
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- La piovra 8 - Lo scandalo, regia di Giacomo Battiato (1997) - miniserie TV
- La piovra 9 - Il patto, regia di Giacomo Battiato (1998) - miniserie TV
- L'elefante bianco, regia di Gianfranco Albano (1998) - miniserie TV
- Caraibi, regia di Lamberto Bava (1999) - miniserie TV
- Una Farfalla nel Cuore - Regia di Giuliana Gamba (1999) - fiction tv Rai1
- Padre Pio, regia di Carlo Carlei (2000) - miniserie TV
- L'impero, regia di Lamberto Bava (2001) - miniserie TV
- Il giovane Casanova, regia di Giacomo Battiato (2002) - film TV
- Cuore di Donna - Regia di Franco Bernini - (2002) fiction tv Rai1
- Ferrari, regia di Carlo Carlei (2003) - miniserie TV
- Mio figlio, regia di Luciano Odorisio (2004) - miniserie TV
- Paolo Borsellino, regia si Gianluca Maria Tavarelli (2004) - miniserie TV
- Una famiglia in giallo, regia di Alberto Simone (2005) - serie TV
- Fuga per la libertà – L’aviatore - Regia di Carlo Carlei (2008) - fiction tv (canale5)[20]
- Il commissario Manara, regia di Davide Marengo e Luca Libuori (2009 - 2011)
- 4 padri single, regia di Paolo Monico (2009) - film TV, in collaborazione con Emanuele Bossi
- Io e mio figlio, nuove storie per il commissario Vivald i, regia di Luciano Odorisio (2010) - serie TV
- Il Commissario Manara 2 - Regia di Luca Ribuoli (2011) - fiction tv rai1
- Una Mamma Imperfetta - Regia di Ivan Cotroneo (2013) - serie TV
- Sotto copertura, regia di Giulio Manfredonia (2015) - serie TV
- Tutto può Succedere - Regia di Lucio Pellegrini, Alessandro Casale (2015) - fiction (Rai1)[21]
- I Medici: Masters of Florence regia di Sergio Mimica-Gezzan (2016) - serie TV
- Sotto copertura - La cattura di Zagaria, regia di Giulio Manfredonia (2017 ) - serie TV[22]
- Tutto può succedere 2 - Regia di Lucio Pellegrini, Alessandro Angelini (2017) - fiction (Rai1)[23]
- Questo nostro amore 80 - Regia di Isabella Leoni, Luca Ribuoli - (2018) - fiction (Rai1)[24]
- Tutto può succedere 3 - Regia di Alessandro Casale, Lucio Pellegrini (2018) - fiction (Rai1)[25]
- Medici: The Magnificent - Regia di Jon Cassar, Jan Maria Michelini (2018) - serie TV (Rai1)[26]
- I Medici 3 : Nel nome della famiglia - Regia di Christian Duguay (2019) - serie TV (Rai1)[27]
Collaborazioni[modifica | modifica wikitesto]
Ha al suo attivo collaborazioni con
- Franco Battiato, il cavaliere dell'intelletto (1994)[28]
- Carmen Consoli, Elettra ( 2009), Eva contro Eva (2006), L'Eccezione (2002), L'Anfiteatro e la bambina impertinente, (live 2001), Stato di necessità (2000),
- Patrizia Laquidara, Noite e Luar (singolo 2007)
- Elisa, Ecco Che (singolo 2013), Eppure Sentire (singolo 2007)
- Fiorella Mannoia, Sud (2012) A te (2013),
- Negramaro
Paolo Buonvino - Negramaro, Tutto può succedere, su YouTube.
- Dolores O'Riordan
Paolo Buonvino - Giuliano Sangiorgi, Senza Fiato, su YouTube.[29]
- Jovanotti, Baciami ancora (singolo 2010), Ora (album - 2011), Lorenzo in Concerto – Live Taormina Teatro Antico (2012)
- Skin, Renaissance (singolo 2016)[30]
- Andrea Bocelli
Paolo Buonvino - Andrea Bocelli, Gratia Plena, su YouTube.[31]
Premi[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1999 alla 56ª mostra internazionale di Venezia gli viene assegnato il premio "Rota" (premi collaterali) per le musiche di Come te nessuno mai.
Al Festival International de Luchon (2002) riceve il premio per la migliore colonna sonora con il film Le jeune Casanova.
Dal 2000, riceve sette nomination
Nel 2008 il premio come miglior musicista al "David di Donatello" con il film Caos calmo.
Nel 2009 riceve a Taormina il Nastro d'argento alla migliore colonna sonora con il film Italians di Giovanni Veronesi.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Rassegna stampa Paolo Buonvino | MYmovies, su www.mymovies.it. URL consultato il 23 dicembre 2020.
- ^ Never Give Up: l'anteprima della colonna sonora del film di Muccino 'Padri e Figlie', su Repubblica TV - Repubblica, 29 settembre 2015. URL consultato il 30 gennaio 2021.
- ^ Notte della Taranta al profumo di cinema: il maestro concertatore del 2020 sarà Paolo Buonvino, su la Repubblica, 11 dicembre 2019. URL consultato il 10 dicembre 2020.
- ^ (EN) Jazz Tangcay, Jazz Tangcay, Andrea Bocelli and Paolo Buonvino Discuss Song and Score Race Entries for ‘Fatima’ (EXCLUSIVE), su Variety, 25 gennaio 2021. URL consultato il 30 gennaio 2021.
- ^ Il Fantasma di Corleone (2004), di Marco Amenta - CinemaItaliano.info, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 3 dicembre 2020.
- ^ La musica di Buonvino tra cinema e tecnologia - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 3 dicembre 2020.
- ^ Il segreto della premiata ditta Ficarra&Picone, su l'Espresso, 28 settembre 2020. URL consultato il 3 dicembre 2020.
- ^ Nino Luca, «Io il nuovo Morricone? Magari...», su Corriere della Sera. URL consultato il 3 dicembre 2020.
- ^ Blog | Silvio Forever (tranquilli, è un film), su Il Fatto Quotidiano, 25 febbraio 2011. URL consultato il 3 dicembre 2020.
- ^ (EN) Happily Ever After shouldn't hold together, but it does, with unexpected depths, su nationalpost. URL consultato il 3 dicembre 2020.
- ^ UN UCCELLO MOLTO SERIO di Lorenza Indovina - Foggia Film Festival 2013, su www.foggiafilmfestival.it. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ Concetta Suriana, Fratelli unici: la colonna sonora del film, su Cinematographe.it, 26 ottobre 2018. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ "La scuola più bella del mondo", la strana coppia Rocco Papaleo e Christian De Sica: 5 cose da sapere, su Panorama, 13 novembre 2014. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ "Anita B.", un film per raccontare il coraggio della memoria, su la Repubblica, 16 dicembre 2013. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ Valerio Cappelli, Michele Placido, donne e lavoro «7 minuti», un film difficile, su Corriere della Sera, 21 ottobre 2016. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ Diane Kurys, Vianney e Patrick Chesnais, Ma mère est folle, Alexandre Films, Nexus Factory, Umedia, 5 dicembre 2018. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ Valeria Bruni Tedeschi porta a Venezia casa sua: «Vi presento i miei, tra soldi e drammi», su www.ilmessaggero.it. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ Venezia 2020. Al Lido il film “Fatima, l’ultimo mistero”, su www.avvenire.it, 9 settembre 2020. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ Sky TG24, 'Burraco fatale': il trailer del nuovo film con Claudia Gerini, su tg24.sky.it. URL consultato il 13 febbraio 2021.
- ^ debora20, Fuga per la libertà - L'aviatore, su TvBlog, 25 gennaio 2008. URL consultato il 3 dicembre 2020.
- ^ Massimo Galanto, Tutto può succedere, serie Rai1: colonna sonora di Paolo Buonvino e Raphael Gualazzi (Video intervista Blogo), su Soundsblog, 26 dicembre 2015. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ Sotto copertura 2, la serie tv che racconta la cattura di Zagaria, su Panorama, 16 ottobre 2017. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ 'Tutto può succedere 2', la famiglia ti sorprende sempre, su la Repubblica, 11 aprile 2017. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ Questo nostro amore 80: trama, cast e personaggi, su TV Sorrisi e Canzoni, 28 marzo 2018. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ Tutto può succedere 3: le anticipazioni dell'ultima puntata, su Panorama, 5 agosto 2018. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ I Medici, su La Repubblica, 1º settembre 2019. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ 'I Medici' terza stagione, la maturità di Lorenzo tra vendetta e potere, su la Repubblica, 29 novembre 2019. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ Intervista a Battiato, su guide.supereva.it. URL consultato il 22 dicembre 2020.
- ^ DOLORES O’RIORDAN: il filo che la legava all’Italia ed il ricordo di Giuliano Sangiorgi, su All Music Italia, 16 gennaio 2018. URL consultato il 20 dicembre 2020.
- ^ Rockol com s.r.l, √ Skin (Skunk Anansie), collaborazione con Paolo Buonvino per la colonna sonora di 'I Medici - Masters of Florence': guarda il video, su Rockol. URL consultato il 20 dicembre 2020.
- ^ Sky TG24, Andrea Bocelli annuncia il nuovo album Believe: esce il 13 novembre, su tg24.sky.it. URL consultato il 20 dicembre 2020.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su paolobuonvino.com.
- (EN) Paolo Buonvino, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Paolo Buonvino, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Paolo Buonvino, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 224107983 · ISNI (EN) 0000 0003 5995 9542 · LCCN (EN) no2003084406 · GND (DE) 140602291 · BNF (FR) cb14481486z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003084406 |
---|
- Musicisti italiani del XX secolo
- Musicisti italiani del XXI secolo
- Compositori italiani del XX secolo
- Compositori italiani del XXI secolo
- Nati nel 1968
- Nati il 29 marzo
- Nati a Scordia
- Autori di colonne sonore
- Musicisti di musica contemporanea
- Musicisti pop
- Musicisti rock
- Musicisti di musica elettronica
- Compositori di musiche per film
- David di Donatello per il miglior musicista
- Nastri d'argento alla migliore colonna sonora