Ludovico Einaudi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ludovico Einaudi
Ludovico Einaudi a Teheran nel 2018
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica contemporanea[1]
New age[1]
Musica minimalista[1]
Musica classica[1]
Periodo di attività musicale1980 – in attività
StrumentoPianoforte
EtichettaDecca, BMG Ricordi, Ponderosa Music&Art
Sito ufficiale

Ludovico Maria Enrico Einaudi (Torino, 23 novembre 1955) è un compositore e pianista italiano. Si è formato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano avendo come docente Luciano Berio nei primi anni ottanta. Einaudi ha iniziato la sua carriera come compositore classico, incorporando successivamente altri stili e generi, tra cui pop, rock, world music e musica popolare[2].

Einaudi ha composto le colonne sonore di numerosi film e trailer, tra cui This is England, Nomadland, The Father[3], Quasi amici (Fly, Una mattina, Writing Poems, L'Origine Nascosta, Cache-Cache) e Joaquin Phoenix - Io sono qui!, la miniserie Zivago, e Acquario nel 1996, per il quale ha vinto la Grolla d'oro per la migliore colonna sonora. Ha anche pubblicato una serie di album da solista di pianoforte ed orchestra, in particolare I giorni nel 2001, Nightbook nel 2009, In a Time Lapse nel 2013 e Underwater nel 2022.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È figlio dell'editore Giulio Einaudi e di Renata Aldrovandi, che suonava il pianoforte come lui; suo nonno paterno fu Luigi Einaudi (1874-1961), presidente della Repubblica dal 1948 al 1955[4].

Inizi[modifica | modifica wikitesto]

Giulio e Luigi Einaudi, padre e nonno di Ludovico

La sua carriera di musicista inizia nel jazz rock, quando entra nel complesso torinese Venegoni & Co, con cui incide due album pubblicati dalla Cramps: Rumore rosso e Sarabanda. Continua nel frattempo gli studi classici, e si diploma in composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Azio Corghi, perfezionandosi poi con Luciano Berio. Nel 1982 riceve una borsa di studio per recarsi al Festival di Tanglewood nel Massachusetts[5][6][7].

La sua carriera come musicista classico inizia con varie composizioni sia orchestrali sia da camera, che verranno eseguite al Teatro alla Scala, al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival di Tanglewood, al Lincoln Center di New York, nella Queen Elisabeth Hall, l'IRCAM di Parigi, la Saint Paul Chamber Orchestra, l'UCLA (Centre for Performing Arts), il Budapest Music Festival e altri. Nel 1984 viene eseguita, nel Giardino degli Orti Oricellari di Firenze, la première di "Sul filo di Orfeo", balletto di Ludovico Einaudi, con soggetto e coreografia di Serge Bennathan.

Scrive per vari settori, in particolare cinema e teatro, componendo nel 1988 l'opera teatrale Time Out; dopo questa prima positiva esperienza con la danza, realizza nel 1990 The Wild Man per la Oregon Dance Company, e poi Emperor nel 199][8]. La sua musica affonda le radici nella musica classica con l'aggiunta di elementi derivati dalla musica pop, rock, folk e contemporanea. Stanze, del 1992, è una raccolta di sedici pezzi per arpa interpretati da Cecilia Chailly, composti nel corso di tre anni.

Successivamente Einaudi ha cominciato a usare il suo stile per comporre colonne sonore di film alla metà degli anni novanta. Ha iniziato con due film di Michele Sordillo, Da qualche parte in città nel 1994 e Acquario nel 1996, per cui ha vinto la Grolla d'oro per la migliore colonna sonora.[9]

Le onde (1996)[modifica | modifica wikitesto]

È tuttavia con l'album Le onde che raggiunge il successo internazionale; verrà infatti pubblicato un paio d'anni dopo nel Regno Unito. Il disco è un ciclo di ballate ispirato all'omonimo romanzo di Virginia Woolf[10]. Alcuni brani di questo disco sono stati scelti come colonna sonora del film Aprile di Nanni Moretti[11], e a questo faranno seguito una serie di proficue collaborazioni con il cinema, fra cui Fuori dal mondo e Luce dei miei occhi di Giuseppe Piccioni, Doctor Zhivago di Giacomo Campiotti, Sotto falso nome di Roberto Andò,[12] fino ai più recenti This Is England dell'inglese Shane Meadows e Quasi amici di Olivier Nakache e Éric Toledano.

Con l'album successivo, Eden Roc, Einaudi prosegue la ricerca sperimentale, grazie anche all'aggiunta di un quintetto di archi e alla collaborazione con il musicista J̌ivan Gasparyan. Il brano omonimo all'album verrà scelto come colonna sonora per lo spot pubblicitario della Tiscali.

I giorni, Una mattina (2001-2004)[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2001 esce l'album I giorni, nuovo ciclo di ballate, dalle melodie semplici e allo stesso tempo molto profonde. L'album, come raccontato dal pianista, nasce da un ricordo di un viaggio in Mali, terra di cantastorie e di antiche tradizioni musicali. Nel Mali tornerà poi per il Festival au désert. A riportarlo in Africa questa volta è il maestro della kora Ballaké Sissoko[8] che collaborerà con Einaudi per l'album successivo, Diario Mali. Nel 2003 è uscito nel Regno Unito Echoes, una raccolta dei brani più celebri del compositore che raggiungerà le 100 000 copie vendute.[13]

Nello stesso anno inoltre, suona alla Scala di Milano dove registra il doppio live La Scala: Concert 03 03 03, che contiene i pezzi più conosciuti dell'autore e una versione con il pianoforte di Lady Jane dei Rolling Stones.

Nel 2004 esce Una mattina, album firmato da Decca, che all'uscita raggiunge il primo posto delle charts britanniche di musica classica[14]. I brani di Una Mattina colpiscono per le melodie ondulatorie in continuo movimento, con improvvise accelerazioni e altrettante sospensioni.

Il successo (2005-presente)[modifica | modifica wikitesto]

Con il successivo album, Divenire, ha venduto più di 300 000 copie[15]; in Italia, grazie alla vendita di oltre 80 000 copie ha vinto il disco d'oro[16]. Einaudi ha spiegato come Divenire nacque dopo che fu invitato, in occasione del 2° "Festival delle Dolomiti", a comporre dei brani da suonare su un altopiano a 2000 metri di quota, davanti alle Pale di San Martino durante la manifestazione canora de I Suoni delle Dolomiti.[17] L'album è fondato in particolare su tre brani: Divenire, Primavera e Svanire. Questi brani sono stati ispirati a tre quadri di Segantini: La vita, La natura e La morte[12]. Inoltre questo brano è stato anche inserito nel film Ovunque sei diretto nel 2006 da Michele Placido. Il tour europeo di Divenire è terminato, dopo oltre 80 date, alla Royal Albert Hall, nel 2007, davanti a più di 4000 persone. Divenire è ancora in classifica tra gli album più venduti dell'iTunes Music Store[18].

Nei 2010 alcuni brani dell'album furono usati come colonna sonora del film La fine è il mio inizio; tra le canzoni usate troviamo il brano Rose che accompagna il film in una scena centrale e nei titoli di coda.

Ludovico Einaudi alla Cappella Paolina, Palazzo del Quirinale

Nel 2007 ha composto ed eseguito, per l'album Dormi amore, la situazione non è buona, di Adriano Celentano, il Prologo di un amore finito, del brano Hai bucato la mia vita. Il 6 dicembre riceve a Cosenza il "Riccio d'Argento" della XXI edizione di "Fatti di Musica", la rassegna del miglior live d'autore, diretta da Ruggero Pegna[13]. I suoi brani sono stati utilizzati in numerosi spot pubblicitari, come quello dell'Eni, e come colonne sonore di molti film. Ha inoltre composto la musica di sottofondo del TG1[16], utilizzata, dal 17 settembre 2007 al 10 giugno 2010, per accompagnare i titoli, le anticipazioni del notiziario e come sigla della rubrica Benjamin.

Numerose sono le collaborazioni di Ludovico Einaudi con altri artisti provenienti dalle diverse tradizioni, come Paolo Fresu, Rodrigo Leão, Mercan Dede, Ballakè Sissoko e J̌ivan Gasparyan.

Ha collaborato anche con il gruppo Whitetree composto dai due fratelli Robert e Ronald Lippok, che appartenevano già a una band chiamata To Rococo Rot, e da Stefan Schneider con i quali ha inciso nel maggio del 2009 Cloudland, ispirato al racconto dello scrittore nigeriano Amos Tutuola.[19]

Ha suonato nei maggiori teatri del mondo, come La Scala di Milano, la Royal Albert Hall di Londra, la Philharmonic Hall di Liverpool, l'Olympia di Parigi, la Philharmonie di Berlino, la Sydney Opera House di Sydney. La sua musica è arrivata pure a Buckingham Palace, al Queen's speech, il tradizionale discorso natalizio della regina d'Inghilterra. Le sue composizioni sono dunque un esempio di musica trasversale. Infatti Einaudi è stato l'unico musicista classico a partecipare all'iTunes Festival, accanto a gruppi rock come gli Oasis e i Placebo.

Ha venduto più di 750000 dischi in tutta Europa e con l'album Nightbook ha raggiunto la vetta di tutte le classifiche di musica classica di tutta Europa[20].

In Italia ha esordito al primo posto della classifica iTunes e all'undicesimo della classifica Nielsen. Alcuni eventi hanno ispirato quest'ultimo lavoro. Il pianista ha infatti detto di aver tratto ispirazione da un concerto del 2006, all'Hangar Bicocca di Milano, circondato da I Sette palazzi Celesti di Anselm Kiefer.

Nel 2010 è Maestro Concertatore del concerto della Notte della Taranta a Melpignano[21], ruolo ricoperto anche nell'edizione 2011 del festival salentino[22]. Da questa esperienza crea un nuovo album chiamato Taranta Project.[23]

Nel novembre 2012 Ludovico Einaudi riceve dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il Premio Vittorio De Sica 2013 per il suo contributo nella musica.

Nel novembre 2013 Ludovico Einaudi è stato insignito del titolo di Chevalier des Arts et des Lettres dal ministero della Cultura francese. L'onorificenza gli è stata assegnata per il "successo internazionale e l'originalità delle sue composizioni". Inoltre, con la colonna sonora di Quasi amici, "Einaudi ha dato un supporto di gran rilievo al successo mondiale del cinema francese".[24]

Ludovico Einaudi in un concerto a Mosca, 12 settembre 2014

Il 9 febbraio del 2014 ha tenuto un concerto alla Sydney Opera House ed il 28 luglio all'Arena di Verona, con In a Time Lapse.[25]

Nel 2016 ha suonato l'inedito Elegy for the Arctic su una piattaforma galleggiante tra i ghiacci del Mar Glaciale Artico di fronte al ghiacciaio Wahlenbergbreen, presso le isole Svalbard (Norvegia). L'evento è stato organizzato da Greenpeace per la sua campagna di sensibilizzazione alla difesa dell'Artico[26][27].

Nel marzo 2019 presenta un nuovo progetto Seven Days Walking di cui fanno parte sette album pubblicati con cadenza mensile per la durata di sette mesi[28].

Nel 2020, durante il periodo di lockdown, pubblica 12 Songs from Home, un insieme di brani suonati in casa direttamente sul suo piano verticale. Nel settembre 2020 pubblica Einaudi Undiscovered, una selezione di brani rimasti nascosti alla notorietà durante la sua carriera su cui focalizzare l'attenzione dell'ascoltatore.

Il 21 gennaio 2022 pubblica l'album di inediti Underwater.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

È stato sposato con Anna De Carlo, figlia dell'architetto Giancarlo De Carlo e sorella dello scrittore Andrea De Carlo, con la quale ha avuto due figli, Leo e Jessica.[29] Nel 2010, l'attuale compagna Paola Dallolio gli ha dato la figlia Lara.[30]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— Roma, 26 maggio 2005[31][32]
Commendatore dell'Ordre des arts et des lettres - nastrino per uniforme ordinaria

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Ludovico Einaudi in concerto a Teheran nel 2018

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Singoli[modifica | modifica wikitesto]

Con i Whitetree[modifica | modifica wikitesto]

Musica da camera[modifica | modifica wikitesto]

  • 1982 – Ai margini dell'aria, prima esecuzione nell'Abbazia di Fossanova nel 1982
  • 1984 – Altissimo, prima esecuzione a Boston nel 1984
  • 1985 – Crossing, prima esecuzione a Firenze presso il Palazzo dei Congressi nel 1985
  • 1985 – Ottetto, prima esecuzione a Milano presso il Teatro alla Scala nel 1985
  • 1987 – Canone
  • 1988 – Duetti nn.1/5, prima esecuzione a Radicondoli nel 1988
  • 1989 – Echi, prima esecuzione a Milano presso il conservatorio "G. Verdi" nel 1991
  • 1989 – Corale, prima esecuzione a Parma nel 1991
  • 1989 – At a slow walking pace, prima esecuzione a Modena presso l'Istituto Orazio Vecchi nel 1987
  • 1992 – Stanze, prima esecuzione a Milano presso Parco Sempione
  • 1993 – Moto Perpetuo, prima esecuzione a Milano nel 1993
  • 1993 – Quattro Passi, prima esecuzione a Torino presso la Rive Gauche nel 1994
  • 1993 – Talea
  • 1993 – Metamorfosi, tratto da Salgari, prima esecuzione a New York presso il Lincoln Center nel 1995
  • 1995 – The Apple Tree, prima esecuzione a Glasgow nel 1997
  • 1996 – Canto, per violoncello, prima esecuzione di Madeleine Shapiro a Roma nel 1996
  • 1996 – Le Onde, prima esecuzione a Milano presso il Teatro Franco Parenti nel 1996
  • 1996 – Zoom, prima esecuzione a Riva del Garda nel 1996
  • 1998 – Arie, prima esecuzione a Milano presso il Teatro Manzoni nel 1998
  • 1998 – Nessuno, prima esecuzione a Milano presso il Teatro di Porta Romana nel 1998

Musica per orchestra[modifica | modifica wikitesto]

  • 1981 – Per vie d'acqua, prima esecuzione a Rovereto nel 1981
  • 1982 – Rondo', prima esecuzione a Roma presso il Foro Italico nel 1983
  • 1984 – Altissimo, prima esecuzione a Saint Paul (Minnesota) nel 1985
  • 1985 – Crossing, prima esecuzione a Montepulciano nel 1985
  • 1986 – Movimento
  • 1988 – Contatti, prima esecuzione a Milano nel 1988
  • 1995 – Chatrang Overture, prima esecuzione a Milano nel 1996
  • 1995 – Salgari suite from the ballet, prima esecuzione a New York presso il Lincoln Center nel 1995
  • 1997 – Selim, prima esecuzione a Firenze nel 1997

Teatro e danza[modifica | modifica wikitesto]

  • 1983 – Sul Filo di Orfeo, prima esecuzione a Firenze nel 1984
  • 1988 – Time Out, prima esecuzione ad Alessandria nel 1988
  • 1991 – The Emperor, prima esecuzione a New York presso il Lincoln Center nel 1991
  • 1993 – Salgari, prima esecuzione a Verona presso il Teatro Filarmonico nel 1995
  • 1997 – Edgar Allan Poe, prima esecuzione a Milano presso il Teatro Porta Romana nel 1997
  • 2019 – Winter Journey, prima esecuzione assoluta a Palermo presso il Teatro Massimo nel 2019

Concerti[modifica | modifica wikitesto]

  • 2010 – La Notte della Taranta, maestro concertatore
  • 2011 – La Notte della Taranta, maestro concertatore

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Colonne sonore[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Edizioni musicali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Ludovico Einaudi, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ (EN) BT River of Music: Ludovico Einaudi interview for London 2012, in Telegraph.co.uk. URL consultato il 17 novembre 2016.
  3. ^ (EN) Silvia Pingitore, Interview with Ludovico Einaudi on writing music scores for Academy Award-winning films, su the-shortlisted.co.uk, 23 maggio 2021. URL consultato il 6 marzo 2022.
  4. ^ 'Einaudi per noi nipoti milanesi' - la Repubblica.it, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 27 agosto 2016.
  5. ^ Ricordi, su ricordi.com. URL consultato il 27 agosto 2016.
  6. ^ Tutto musica, De Agostini, 1º gennaio 2009, ISBN 978-88-418-5512-6. URL consultato il 27 agosto 2016.
  7. ^ Ludovico Einaudi - Short Biography - Music Sales Classical, su musicsalesclassical.com. URL consultato il 13 ottobre 2016.
  8. ^ a b (EN) Nick Wise, Celebrity Vineyards, Music Sales Group, 14 giugno 2013, ISBN 978-0-85712-869-0. URL consultato il 13 ottobre 2016.
  9. ^ Virtual Valley Srl, Plum, Ludovico Einaudi - Sound track, su ludovicoeinaudi.com. URL consultato il 17 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2017).
  10. ^ Festival piano solo. Ludovico Einaudi, su auditorium.com. URL consultato il 4 settembre 2016.
  11. ^ La colonna sonora di APRILE di Nanni Moretti, su web.tiscali.it. URL consultato il 4 settembre 2016.
  12. ^ a b Ludovico Einaudi - Il minimalismo pop - Vito Lomartire (PDF), su nuke.musicologia.it. URL consultato il 17 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2016).
  13. ^ a b Time Zones Sulla Via delle Musiche Possibili, su timezones.it. URL consultato il 27 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2016).
  14. ^ bio | Ludovico Einaudi, su ludovicoeinaudi.com. URL consultato il 3 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).
  15. ^ Italiani Ludovico Einaudi, su realorfake.altervista.org, 20 giugno 2016. URL consultato il 27 agosto 2016.
  16. ^ a b Aldersoft / www.aldersoft.com, LudovicoEinaudi, su lafavolablu.it. URL consultato il 5 aprile 2016.
  17. ^ iSite srl - Siti internet e multimedia - Trento, I Suoni delle Dolomiti - In cammino verso la musica e la montagna, su isuonidelledolomiti.it. URL consultato il 27 agosto 2016.
  18. ^ Ludovico Einaudi su iTunes, su iTunes. URL consultato il 3 aprile 2016.
  19. ^ Losing Yourself In The Whitetree. Robert Lippok E Ludovico Einaudi | Digicult | Digital Art, Design and Culture, in Digicult | Digital Art, Design and Culture, 4 settembre 2009. URL consultato il 17 maggio 2017.
  20. ^ FEDERICO BERTI, Einaudi al Verdi, due serate da tutto esaurito - La Nazione, in La Nazione, 11 novembre 2015. URL consultato il 17 maggio 2017.
  21. ^ Presentazione Maestro concertatore Taranta 2010, su lanottedellataranta.it, 6 marzo 2010. URL consultato il 9 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2010).
  22. ^ In cerca della dimensione oscura Einaudi prepara il suo concertone, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 22 agosto 2011. URL consultato il 26 agosto 2011.
  23. ^ Einaudi, ecco "Taranta Project": "Il mio ponte fra tradizione, elettronica e trance moderna", in Spettacoli - La Repubblica, 29 aprile 2015. URL consultato il 21 settembre 2017.
  24. ^ Musica: Ludovico Einaudi cavaliere dell'Ordine des Arts et Lettres, su adnkronos.com, Adnkronos. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  25. ^ Ludovico Einaudi all'Arena di Verona, su dismappa.it, 28 luglio 2014. URL consultato il 27 agosto 2016.
  26. ^ Ludovico Einaudi al pianoforte fra i ghiacci polari per chiedere la protezione dell’Artico, su greenpeace.org, 20 giugno 2016. URL consultato il 1º luglio 2016.
  27. ^ (EN) Ludovico Einaudi, LUDOVICO EINAUDI with Francesca Pietropaolo, su The Brooklyn Rail, 1º settembre 2021. URL consultato il 2 luglio 2022.
  28. ^ Ludovico Einaudi presenta "Seven Days Walking" al Lingotto, su lastampa.it, 20 marzo 2016. URL consultato il 17 maggio 2019.
  29. ^ Jessica Einaudi: «Mi manda papà , ma faccio da sola. E senza X Factor» - Milano, su milano.corriere.it. URL consultato il 17 novembre 2016.
  30. ^ (FR) François-Xavier Gomez, En concert ce week-end à Paris, cet Italien était une figure de la musique contemporaine avant de composer pour «Intouchables», in Liberation, 11 aprile 2012. URL consultato il 4 settembre 2017.
    «De sa relation avec la romancière Paola Dallolio est née Lara en 2010.»
  31. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  32. ^ Assegnazione onorificenza, su repubblica.it.
  33. ^ Buon compleanno Ludovico Einaudi, su Eleonora Fresh: blog di musica e Juventus, 23 novembre 2015. URL consultato il 4 settembre 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN85864760 · ISNI (EN0000 0001 0921 9365 · SBN CFIV147482 · Europeana agent/base/65187 · LCCN (ENno91015812 · GND (DE128441100 · BNE (ESXX5251856 (data) · BNF (FRcb141747007 (data) · J9U (ENHE987007459845805171 · NDL (ENJA001278817 · CONOR.SI (SL32368227 · WorldCat Identities (ENlccn-no91015812