Le onde (romanzo)
Le onde | |
---|---|
Titolo originale | The Waves |
Autore | Virginia Woolf |
1ª ed. originale | 1931 |
1ª ed. italiana | 1956 |
Genere | Romanzo sperimentale |
Lingua originale | inglese |

Le onde è il settimo romanzo della scrittrice britannica Virginia Woolf, pubblicato nell'ottobre 1931. È l'opera più sperimentale della scrittrice, composta da nove "interludi" alternati ad altrettanti "episodi", totalmente strutturati su soliloqui ambigui e criptici pronunciati principalmente da sei personaggi:[1] Bernard, Susan, Rhoda, Neville, Jinny e Louis. Un settimo personaggio, Percival, compare nei soliloqui, però i lettori non lo sentono mai parlare con la propria voce.
I dialoghi che abbracciano le vite dei personaggi sono interrotti da nove brevi intermezzi in terza persona che descrivono in dettaglio una scena costiera in diverse fasi di un giorno dall'alba al tramonto. Mentre i sei personaggi o "voci" parlano, Woolf esplora i concetti dell'individualità, del sé e della comunità. "Ogni personaggio è distinto, ma insieme compongono una gestalt su una coscienza centrale silenziosa", afferma un recensore: ognuno è ben distinto dall'altro e il romanzo segue la loro vita dall'infanzia fino alla maturità.
Le onde è stato accostato a Ritratto dell'artista da giovane di James Joyce, altro grande romanzo modernista della letteratura coeva.
Edizioni italiane
[modifica | modifica wikitesto]- Le onde, traduzione di Giulio De Angelis, Collezione Medusa n.375, Milano, Mondadori, 1956. - Introduzione di Stephen Spender, cronologia, giudizi critici e bibliografia a cura di Franco Marucci, Collana I Classici della BUR L211, Milano, Rizzoli, 1979; Saggio di Paola Zaccaria, Collezione I Grandi Classici della Letteratura Straniera, Milano, Fabbri Editore, 1996-1999; in Romanzi, Introduzione di Roberto Bertinetti, Collana BUR Radici, Milano, Rizzoli, 2012, ISBN 978-88-170-5489-8.
- Le onde, trad. e cura di Maura Del Serra,[2] Introduzione di Armanda Guiducci, Collana Grandi Tascabili Economici, Roma, Newton Compton, dicembre 1992, 1995, ISBN 978-88-798-3868-9.
- Le onde, traduzione di Nadia Fusini, Collana Scrittori tradotti da scrittori n.61, Torino, Einaudi, 1995, ISBN 978-88-061-3661-1. - Collana Einaudi Tascabili. Letteratura n.953, Einaudi, 2002. ISBN 978-88-061-6228-3; trad. riveduta di N. Fusini, in Romanzi, Collana I Meridiani, Milano, Mondadori, 1998, ISBN 978-88-044-4428-2.
- Le onde, Nota e cura di Magda Indiveri, Presentazione di Andrea Caterini, Collana Grande Biblioteca, Santarcangelo di Romagna, Rusconi, 2019, ISBN 978-88-180-3333-5.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- E. Muir, The Bookman, 1931.
- J. Bennet, Virginia Woolf. Her Art as a Novelist, 1945 [1945].
- B. Blackstone, Virginia Woolf, 1949 [1952].
- J. Guiguet, Virginia Woolf and Her Works, 1976 [1965].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) The Waves, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Edizioni e traduzioni di Le onde, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Le onde, su Goodreads.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 185710205 · GND (DE) 4277972-8 · BNF (FR) cb119398016 (data) · J9U (EN, HE) 987007601896205171 |
---|