Vai al contenuto

Le onde (romanzo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le onde
Titolo originaleThe Waves
AutoreVirginia Woolf
1ª ed. originale1931
1ª ed. italiana1956
GenereRomanzo sperimentale
Lingua originaleinglese
Virginia Woolf, autrice del romanzo Le onde

Le onde è il settimo romanzo della scrittrice britannica Virginia Woolf, pubblicato nell'ottobre 1931. È l'opera più sperimentale della scrittrice, composta da nove "interludi" alternati ad altrettanti "episodi", totalmente strutturati su soliloqui ambigui e criptici pronunciati principalmente da sei personaggi:[1] Bernard, Susan, Rhoda, Neville, Jinny e Louis. Un settimo personaggio, Percival, compare nei soliloqui, però i lettori non lo sentono mai parlare con la propria voce.

I dialoghi che abbracciano le vite dei personaggi sono interrotti da nove brevi intermezzi in terza persona che descrivono in dettaglio una scena costiera in diverse fasi di un giorno dall'alba al tramonto. Mentre i sei personaggi o "voci" parlano, Woolf esplora i concetti dell'individualità, del sé e della comunità. "Ogni personaggio è distinto, ma insieme compongono una gestalt su una coscienza centrale silenziosa", afferma un recensore: ognuno è ben distinto dall'altro e il romanzo segue la loro vita dall'infanzia fino alla maturità.

Le onde è stato accostato a Ritratto dell'artista da giovane di James Joyce, altro grande romanzo modernista della letteratura coeva.

Edizioni italiane

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Paola Zaccaria, in Le onde, Milano, Fabbri Editori, 1996, p. 1
  2. ^ Pistoia, 2 giugno 1948 - vivente

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN185710205 · GND (DE4277972-8 · BNF (FRcb119398016 (data) · J9U (ENHE987007601896205171
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura