Ciak d'oro per la migliore attrice non protagonista
Jump to navigation
Jump to search


Il Ciak d'oro per la migliore attrice non protagonista è un premio assegnato nell'ambito dei Ciak d'oro che premia un'attrice in un film di produzione italiana. Viene assegnato attraverso una giuria tecnica composta da giornalisti e esperti del settore dal 1986.
Vincitori e candidati[modifica | modifica wikitesto]
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Anni 1980-1989[modifica | modifica wikitesto]
- 1986 - Athina Cenci - Speriamo che sia femmina[1]
- 1987 - Ottavia Piccolo - La famiglia[1]
- 1988 - Giulia Boschi - Da grande ed Elena Sofia Ricci - Io e mia sorella (ex aequo)[1]
- 1989 - Stefania Sandrelli - Mignon è partita[1]
Anni 1990-1999[modifica | modifica wikitesto]
- 1990 - Amanda Sandrelli - Amori in corso[1]
- 1991 - Angela Finocchiaro - Luisa, Carla, Lorenza e... le affettuose lontananze[1]
- 1992 - Angela Finocchiaro - Il portaborse[1]
- 1993 - Laura Betti - Il grande cocomero
- 1994 - Milena Vukotic - Fantozzi in paradiso[2]
- 1995 - Silvia Cohen - Strane storie - Racconti di fine secolo
- 1996 - Antonella Ponziani - Ferie d'agosto[3]
- 1997 - Stefania Rocca - Nirvana[1]
- 1998 - Marina Confalone - La parola amore esiste[4]
- 1999 - Giuliana Lojodice - Fuori dal mondo[5]
Anni 2000-2009[modifica | modifica wikitesto]
- 2000 - Maya Sansa - La balia[6]
- 2001 - Jasmine Trinca - La stanza del figlio[7]
- 2002 - Mariangela Melato - L'amore probabilmente[8]
- 2003 - Serra Yılmaz - La finestra di fronte[9]
- 2004 - Adriana Asti - La meglio gioventù e Margherita Buy - Caterina va in città (ex aequo)[11]
- 2005 - Lisa Gastoni - Cuore sacro[12]
- 2006 - Angela Finocchiaro - La bestia nel cuore[13]
- 2007 - Sabrina Impacciatore - N (Io e Napoleone)[14]
- 2008 - Sabrina Ferilli - Tutta la vita davanti[15]
- 2009 - Micaela Ramazzotti - Questione di cuore[16]
Anni 2010-2019[modifica | modifica wikitesto]
- 2010 - Elena Sofia Ricci - Mine vaganti[17]
- 2011 - Carolina Crescentini - Boris - Il film[18]
- 2012 - Anita Caprioli - Corpo celeste[19]
- 2013 - Eva Riccobono - Passione sinistra[20]
- 2014 - Sabrina Ferilli - La grande bellezza[21]
- 2015 - Giulia Lazzarini - Mia madre[22]
- 2016 - Sonia Bergamasco - Quo vado?[23]
- 2017 - Jasmine Trinca - Slam - Tutto per una ragazza[24]
- 2018 - Claudia Gerini - Ammore e malavita[25]
- 2019 - Marina Confalone - Il vizio della speranza[26]
Anni 2020-2029[modifica | modifica wikitesto]
- 2020 - Barbara Chichiarelli - Favolacce[28]
- 2021 - Marina Confalone - Il silenzio grande
- Anna Ferzetti - Tutti per 1 - 1 per tutti
- Beatrice Grannò - Gli indifferenti
- Cristiana Dell'Anna - Qui rido io
- Isabel Russinova - Boys
- Linda Caridi - Lacci
- Maria Nazionale - Qui rido io
- Pina Turco - Fortuna
- Raffaella Lebboroni - Cosa sarà
- Sara Serraiocco - Non odiare
- Sonia Bergamasco - Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto
- Valeria Golino - La terra dei figli
Attrici pluripremiate[modifica | modifica wikitesto]
Numero di vittorie | Vincitore | Anni |
---|---|---|
3 | Marina Confalone | 1998, 2019, 2021 |
3 | Angela Finocchiaro | 1991, 1992, 2006 |
2 | Sabrina Ferilli | 2008, 2014 |
2 | Elena Sofia Ricci | 1988, 2010 |
2 | Jasmine Trinca | 2001, 2017 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g h Enrico Lancia, Ciak d'oro 1986, su books.google.it. URL consultato il 1986.
- ^ Moretti vince anche il Ciak d'oro, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 30/06/1994.
- ^ Bertolucci Ciak d'oro con il film "Ballo da sola", su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 14/09/1996.
- ^ Marina Confalone, su notiziecinema.it. URL consultato il 09/02/21.
- ^ Taormina FilmFest Ciak d'oro 1999, su taoarte.it. URL consultato il 1999.
- ^ Cinema: "Pane e tulipani" trionfa anche ai premi Ciak d'oro, su swissinfo.ch. URL consultato il 26/06/2000.
- ^ Ciak d'oro 2001, su news.cinecitta.com. URL consultato il 21/07/01.
- ^ Ciak d'oro 2002, su news.cinecitta.com. URL consultato il 12/06/02.
- ^ Ciak d'oro 2003 4 premi a Ozpetek e Salvatores, su e-duesse.it, 4-06-03. URL consultato l'08/05/03.
- ^ a b c d Ciak d'oro 2003: le nomination, su news.cinecitta.com. URL consultato l'08/05/03.
- ^ Ciak d'oro 2004, su news.cinecitta.com. URL consultato il 09/06/04.
- ^ Ciak d'oro 2005, su news.cinecitta.com. URL consultato il 16/06/05.
- ^ Ciak d'oro 2006, su news.cinecitta.com. URL consultato il 09/06/06.
- ^ I vincitori dei "Ciak d'Oro" 2007, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 05/06/07.
- ^ Tutti i Ciak d'oro 2008, su news.cinecitta.com. URL consultato l'11/06/08.
- ^ Tutti i "Ciak d'Oro" 2009. Trionfo per "Gomorra", "Il Divo" e "Pranzo di Ferragosto", su cinemaitaliano.info. URL consultato l'11/06/09.
- ^ I vincitori dei Ciak d'Oro 2010, su cinemaitaliano.info. URL consultato l'08/06/10.
- ^ Ciak d'Oro, valanga di premi per Moretti e Martone, su lastampa.it. URL consultato il 17/06/11.
- ^ Ciak d’oro 2012, vincitori: This must be the place miglior film, su ilcinemaitaliano.com. URL consultato il 06/06/12.
- ^ CIAK D’ORO 2013 al cinema italiano, su gruppomondadori.it. URL consultato il 2013.
- ^ Ciak d’oro 2014, a La Grande Bellezza otto premi. Paolo Virzì miglior regista, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 04/06/14.
- ^ Ciak d’oro 2015, i vincitori – Trionfa Il giovane favoloso di Martone: 5 premi tra cui miglior film, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 03/06/15.
- ^ CIAK D’ORO 2016: TUTTI I VINCITORI, su ciakmagazine.it. URL consultato il 09/06/16.
- ^ Ciak d’Oro 2017: tutti i premi, su ciakmagazine.it. URL consultato l'08/06/17.
- ^ Ciak d’Oro 2018: tutti i premi, su ciakmagazine.it. URL consultato l'08/06/18.
- ^ Ciak d’Oro 2019: tutti i premiati, su ciakmagazine.it. URL consultato il 19/06/19 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2020).
- ^ a b c d Ciak d’Oro 2019: le nomination tecniche votate dai critici, su ciakmagazine.it. URL consultato il 30/04/19.
- ^ ciakmagazine.it, https://www.ciakmagazine.it/ciak-doro-2020-i-vincitori-150-giornalisti-e-critici-e-i-premi-della-redazione-di-ciak/ . URL consultato il 27/11/20.