Campagna italiana di Grecia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 157: Riga 157:
Il fronte si stabilizzò, in quanto entrambi gli avversari non erano abbastanza forti per modificare lo stallo che si era venuto a creare. Gli italiani, dal canto loro, volendo ottenere qualche successo in questo teatro di guerra prima dell'intervento tedesco, ammassarono le loro forze per lanciare una nuova offensiva, denominata in codice "Primavera". Sotto la supervisione personale di Mussolini venne portato un attacco in direzione della Val Desnizza con obiettivo il passo di [[Këlcyrë|Klisura]]. L'assalto, durato dal 9 al 16 marzo, non riuscì però nell'intento di sfondare la linea di difesa ellenica sul Mali Scindeli e ottenne solo piccoli successi come la conquista dell'[[Himara]], dell'area del Mali Harza e del monte [[Trebeshina|Trebescini]] vicino a [[Berat]]<ref name="Bu76">Buell (2002), pagina 76</ref>.
Il fronte si stabilizzò, in quanto entrambi gli avversari non erano abbastanza forti per modificare lo stallo che si era venuto a creare. Gli italiani, dal canto loro, volendo ottenere qualche successo in questo teatro di guerra prima dell'intervento tedesco, ammassarono le loro forze per lanciare una nuova offensiva, denominata in codice "Primavera". Sotto la supervisione personale di Mussolini venne portato un attacco in direzione della Val Desnizza con obiettivo il passo di [[Këlcyrë|Klisura]]. L'assalto, durato dal 9 al 16 marzo, non riuscì però nell'intento di sfondare la linea di difesa ellenica sul Mali Scindeli e ottenne solo piccoli successi come la conquista dell'[[Himara]], dell'area del Mali Harza e del monte [[Trebeshina|Trebescini]] vicino a [[Berat]]<ref name="Bu76">Buell (2002), pagina 76</ref>.


Una nuova offensiva era in preparazione da parte italiana, visto che il Duce voleva conseguire almeno un successo simbolico per non offuscare il prestigio delle forze armate italiane ("è quindi necessario che noi diamo un colpo ai Greci a qualunque costo; altrimenti la storia dirà (...) che l'Italia non è riuscita a sconfiggere la Grecia", disse Mussolini durante una riunione militare avvenuta in territorio albenese il 20 marzo, giornata nella quale il dittatore fece ritorno in Italia<ref>[[Renzo De Felice]], ''Mussolini l'alleato'', vol. I ''L'Italia in guerra (1940-1943)'', tomo 1 ''Dalla guerra «breve» alla guerra lunga'', Einaudi, Torino, 1996, p. 622</ref>, ma il 27 marzo il colpo di Stato del generale [[Dušan Simović|Simović]] in Jugoslavia costrinse il comando italiano a ritirare varie divisioni dal fronte greco per guarnire la frontiera tra l'Albania e la Jugoslavia, i piani per nuovi attacchi contro l'esercito ellenico vennero quindi rimandati a dopo l'intervento tedesco. Da quel momento fino al 6 aprile, quando ebbe inizio l'attacco tedesco, non vi furono più variazioni significative del fronte.
Una nuova offensiva era in preparazione da parte italiana, visto che il Duce voleva conseguire almeno un successo simbolico per non offuscare il prestigio delle forze armate italiane ("è quindi necessario che noi diamo un colpo ai Greci a qualunque costo; altrimenti la storia dirà (...) che l'Italia non è riuscita a sconfiggere la Grecia", disse Mussolini durante una riunione militare avvenuta in territorio albanese il 20 marzo, giornata nella quale il dittatore fece ritorno in Italia<ref>[[Renzo De Felice]], ''Mussolini l'alleato'', vol. I ''L'Italia in guerra (1940-1943)'', tomo 1 ''Dalla guerra «breve» alla guerra lunga'', Einaudi, Torino, 1996, p. 622</ref>, ma il 27 marzo il colpo di Stato del generale [[Dušan Simović|Simović]] in Jugoslavia costrinse il comando italiano a ritirare varie divisioni dal fronte greco per guarnire la frontiera tra l'Albania e la Jugoslavia, i piani per nuovi attacchi contro l'esercito ellenico vennero quindi rimandati a dopo l'intervento tedesco. Da quel momento fino al 6 aprile, quando ebbe inizio l'attacco tedesco, non vi furono più variazioni significative del fronte.


[[File:Monte Cervino in Albania sul Mali Trebeshines.jpg|thumb|left|Alpini sciatori del [[Battaglione Alpini Sciatori "Monte Cervino"|''Monte Cervino'']] in [[Regno albanese|Albania]] sul [[Trebeshina|Mali Trebeshines]] con il caratteristico completo da neve bianco]]
[[File:Monte Cervino in Albania sul Mali Trebeshines.jpg|thumb|left|Alpini sciatori del [[Battaglione Alpini Sciatori "Monte Cervino"|''Monte Cervino'']] in [[Regno albanese|Albania]] sul [[Trebeshina|Mali Trebeshines]] con il caratteristico completo da neve bianco]]

Versione delle 17:52, 5 mar 2015

Campagna italiana di Grecia
parte della seconda guerra mondiale
La situazione in Europa prima della Campagna dei Balcani e le fasi dell'invasione
Data28 ottobre 1940 - 23 aprile 1941
LuogoAlbania, Grecia
EsitoVittoria tattica greca, situazione di stallo, intervento tedesco e vittoria conclusiva dell'Asse
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Numero di soldati presenti variabile a seconda del periodo[1]
380 aerei[2]
Numero di soldati presenti variabile a seconda del periodo[1]
77 aerei EBA[3], 90 aerei RAF[4]
Perdite
13.755 morti,[5]
50.874 feriti,[5]
25.067 dispersi[5] (di cui almeno 21.153 prigionieri),[6]
52.108 malati,[5]
12.368 congelati[5]
13.408 morti,[5]
42.485 feriti,[5]
4.250 dispersi,[7]
circa 10.000 prigionieri,
Ignoto il numero dei malati,
più di 10.000 congelati,[5]
* Dal 6 aprile 1941
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La campagna italiana di Grecia fu una campagna militare della seconda guerra mondiale condotta dal Regio Esercito italiano dopo l'attacco al regno di Grecia.

Ebbe inizio il 28 ottobre 1940, quando le truppe del Regio Esercito italiano, partendo dalle proprie basi albanesi, entrarono in territorio ellenico. Le forze greche riuscirono a contenere l'offensiva iniziale italiana e successivamente anche a contrattaccare. La guerra di posizione in montagna si trascinò fino all'aprile 1941, quando i tedeschi, con una blitzkrieg, invasero la Jugoslavia e la Grecia, costringendole in poco tempo alla capitolazione.

Contesto storico e motivazioni

La Grecia era un paese tradizionalmente e storicamente legato alla Gran Bretagna, con un re anglofilo[8] ma governata da un regime nazionalista, ideologicamente molto vicino al fascismo, da cui aveva mutuato anche diverse esteriorità come, per esempio, il saluto romano, con a capo Ioannis Metaxas.

Al momento della marcia su Roma, vi erano già stati diversi attriti tra l'Italia e la Grecia. Roma cercava di erigere un proprio protettorato in Albania, includendo anche le aree meridionali - in cui era presente una minoranza etnica greca - e la parte settentrionale dell'Epiro greco (in cui invece erano gli albanesi la minoranza)[9]. Inoltre gli accordi Venizelos - Tittoni del 1919 che prevedevano: a) il ritorno del Dodecaneso all'Italia ad eccezione di Rodi, posta sotto sovranità greca; b) L'annessione italiana di Valona; c) la conferma della neutralizzazione del Canale di Corfù; d) la rinuncia ellenica di alcune pretese in Asia minore qualora le rivendicazione di Atene su Tracia ed Epiro settentrionale avessero trovato accoglimento, furono in seguito disattesi da entrambi i paesi[10]. Nell'anno successivo, anzi, il governo italiano si riavvicinò alla Turchia di Kemal Ataturk[11], favorendo la rioccupazione di Smirne da parte dei Turchi, sia a livello diplomatico, sia a livello di contrabbando di armi e munizioni.

L'arrivo al governo di Mussolini segnò un ulteriore peggioramento dei rapporti, con diversi esponenti nazionalisti che rivendicavano l'italianità delle isole Jonie; squalificando (a parole) tutti gli accordi presi dal ministro degli esteri Tittoni sul confine greco-albanese. Nell'agosto del 1923, quando una commissione guidata dal Generale Enrico Tellini, incaricata di delimitare il confine tra l'Albania e il paese ellenico, venne massacrata nei pressi di Ioannina, i rapporti tra le due nazioni divennero particolarmente tesi e portarono anche alla temporanea occupazione da parte di truppe italiane dell'isola di Corfù, preceduto da un tragico bombardamento da parte di una squadra navale italiana, dei forti di Corfù, all'epoca (senza che la Regia Marina ne fosse informata) smilitarizzati ed utilizzati per ospitare greci anatolici profughi. Successivamente i rapporti si normalizzarono, fino ad arrivare nel 1928 alla firma di un trattato di amicizia tra i due paesi[12], trattato che però nel 1939 non venne rinnovato a causa dell'annessione dell'Albania al regno d'Italia e al desiderio greco di mantenere il proprio atteggiamento il più neutrale possibile dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale.

Durante gli anni Trenta la Grecia aveva normalizzato tutti i rapporti diplomatici con gli stati confinanti, eccetto che con la Bulgaria, tanto che solo il confine greco-bulgaro risultava fortificato (linea Metaxas): soprattutto dopo il 1936, quando erano stati costruiti moderni forti in cemento armato, con artiglieria pesante e nidi di mitragliatrici. Il confine tra Albania e Grecia appariva, invece, sguarnito (anche se era particolarmente accidentato dal punto di vista geografico). Contemporaneamente i rapporti tra Grecia ed Italia (e tra Grecia e Germania) erano distesi, l'Italia, l'Austria e la Francia erano i principali fornitori militari dell'esercito greco (aeronautica e marina invece preferivano la Gran Bretagna e la Polonia), mentre il governo Metaxas era ideologicamente affine al fascismo. Solo dopo l'annessione dell'Albania (nel 1939), vi fu un peggioramento dei rapporti, che riavvicinò il governo greco alla Francia e al Regno Unito, con un patto che garantiva i confini ellenici; la Grecia però ritenne di dover rimanere neutrale nel secondo conflitto mondiale.

Nella decisione di attaccare la Grecia, il Duce aveva preso in considerazione diversi aspetti politici: dopo le sfolgoranti vittorie ottenute dall'esercito tedesco, occorreva controbilanciare il peso sempre maggiore assunto dalla Germania nazista di Hitler all'interno del Patto d'Acciaio; inoltre, secondo i comandi militari, conquistare una base come la Grecia e le sue isole avrebbe contribuito a rafforzare notevolmente la presenza italiana nel Mediterraneo orientale; infine Mussolini, influenzato dal suo ministro degli Esteri Ciano che vantava amicizie tra le personalità influenti del governo greco, riteneva che l'invasione sarebbe stata favorita dalla corruzione di alcuni esponenti della dirigenza politica ellenica, che al momento opportuno avrebbero operato un rovesciamento del governo stesso[13].

Già da luglio lo Stato Maggiore dell'Esercito, in vista di un possibile conflitto nei Balcani contro la Grecia o contro la Jugoslavia, aveva studiato vari piani di intervento. Nell'ipotesi che le forze armate italiane attaccassero da sole il paese ellenico venne concluso che occorressero almeno venti divisioni, con i relativi rifornimenti necessari a sfamare e far combattere una così notevole massa d'uomini, da dislocare in Albania già prima dell'inizio delle operazioni. Una seconda versione del piano si limitava a considerare la sola invasione dell'Epiro e delle Isole Jonie e partiva dal presupposto che si avverasse almeno una delle seguenti ipotesi:

  1. Decisione greca di non opporsi all'occupazione;
  2. Intervento dell'esercito bulgaro in Tracia;

Quest'ultimo studio valutava in undici Divisioni le forze necessarie a portare a termine l'operazione; da questo documento venne poi derivato il piano operativo italiano, denominato Esigenza G.[14] L'11 agosto il ministro degli esteri Ciano convocò a Roma il generale Visconti Prasca, comandante delle truppe italiane di stanza in Albania, e gli rivelò che il duce intendeva occupare la Ciamuria raccomandandogli che le sue forze fossero pronte entro la fine del mese. Il giorno successivo, Mussolini stesso gli chiese se i reparti alle sue dipendenze fossero sufficienti per invadere l'Epiro, il Prasca si disse ottimista a patto di eseguire l'operazione entro poco tempo. Tutto questo avveniva all'insaputa dello Stato Maggiore dell'Esercito, e lo stesso capo di Stato Maggiore, generale maresciallo Badoglio, ne ebbe notizia da Visconti Prasca solo dopo l'incontro di questi con il duce. Cosciente delle difficoltà alle quali si sarebbe andati incontro sottovalutando l'operazione, il 17 agosto Badoglio invitò Visconti Prasca ad eseguire solo gli ordini impartiti dai vertici dell'esercito.[15]

Nel frattempo la tensione cresceva, l'11 agosto la stampa italiana iniziò a dedicare articoli alla figura di Daut Hoggia, un ciamuriota ricercato per un lungo elenco di delitti dalle autorità greche che venne trovato ucciso in quel periodo, presentandolo come un patriota che lottava per l'indipendenza della Ciamuria dalla Grecia.[16] Pochi giorni dopo, il 15 agosto 1940, mentre nella piccola isola di Tinos si svolgeva una tradizionale e popolarissima celebrazione dedicata al culto della Madonna, il sommergibile italiano Delfino rimanendo immerso lanciò tre siluri contro le navi presenti nel porto, una delle armi affondò il vecchio incrociatore posamine greco Elli (che partecipava in rappresentanza del Governo greco alla festività), mentre le altre due colpirono il molo. Alla fine dell'azione da parte greca si contarono un morto e ventinove feriti,[17] tuttavia l'Italia respinse l'accusa di aver aggredito proditoriamente un paese neutrale[18].

L'11 ottobre Mussolini venne informato che truppe tedesche sarebbero entrate in Romania e, furente per non essere stato consultato da Hitler, che pure gli aveva raccomandato di non programmare alcuna forma di intervento nei Balcani, decise di dare il via al piano per l'occupazione dell'Epiro. Il 14 ottobre in un incontro riservato a Palazzo Venezia Mussolini comunicò a Badoglio e a Roatta (sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito) l'intenzione di dichiarare guerra alla Grecia, i due generali fecero quindi presente la necessità di impiegare almeno venti divisioni, per il cui trasferimento in Albania sarebbero stati necessari almeno altri tre mesi,[19] il capo del governo si disse d'accordo e ordinò di cominciare i preparativi. Ma già il giorno successivo, nel corso di una riunione segreta alla quale erano presenti Mussolini, Ciano, Badoglio, Roatta, Visconti Prasca, Soddu e Jacomoni, quest'ultimo in veste di luogotenente del re in Albania, venne deciso che l'attacco avrebbe avuto luogo il 26 dello stesso mese. Venne quindi stilato un ultimatum che l'ambasciatore italiano ad Atene, Emanuele Grazzi, avrebbe dovuto consegnare al primo ministro greco poche ore prima dell'inizio dell'offensiva.

Estratto della riunione del 15 ottobre 1940

«Mussolini: Quante forze avete?

Visconti Prasca: Circa 70.000 uomini, oltre ai battaglioni speciali. Rispetto alle truppe che ci sono di fronte - circa 30.000 uomini - abbiamo una superiorità di due ad uno.

Mussolini: E per quello che riguarda i mezzi : carri armati, difese campali del nemico?

Visconti Prasca: L'unica preoccupazione è costituita dall'aiuto che potrebbe essere dato all'avversario dell'aviazione inglese, giacché quella greca, per me, non esiste. Per quanto riguarda il fronte di Salonicco bisogna fare qualche riserva a causa dell'andamento stagionale. Si potrebbe dare corso all'azione nell'Epiro.

Mussolini: L'azione su Salonicco è importante, perché bisogna impedire che diventi una base inglese.

Visconti Prasca: Per questa azione ci vuole un certo tempo. Il porto di sbarco è Durazzo, che dista da Salonicco circa 300 chilometri. Occorreranno perciò un paio di mesi.

Mussolini: Tuttavia si può impedire agli inglesi di sbarcare a Salonicco. È importante che anche su questo fronte avviate due divisioni, perché potrebbe determinarsi il concorso bulgaro.

Visconti Prasca: Anche per iniziare la marcia su Atene la base di tutto è l'occupazione dell'Epiro e del porto di Prevesa.

Mussolini: E l'occupazione delle tre isole : Zante, Cefalonia e Corfù?

Visconti Prasca: Certamente.

Mussolini: Queste azioni debbono essere svolte contemporaneamente. Conoscete quale sia il morale dei soldati greci?

Visconti Prasca: Non è gente che sia contenta di battersi»

[20]


Il 16 ottobre il capo di gabinetto del Ministero degli Esteri italiano Filippo Anfuso, si recò in Bulgaria per presentare allo zar Boris III una lettera di Mussolini in cui veniva comunicata l'intenzione italiana di attaccare la Grecia e veniva richiesto l'appoggio dell'esercito bulgaro all'operazione, la proposta venne però respinta.[21] Alla riunione del 15 ottobre non erano presenti i massimi rappresentanti dell'Aviazione e della Marina: il generale Pricolo e l'ammiraglio Cavagnari, quando vennero informati della decisione presa, i due protestarono ed ebbero dalla loro parte anche il generale Roatta. Recatisi il 17 mattino da Badoglio per esprimere la loro unanime contrarietà all'impresa, ebbero da quest'ultimo l'impegno a chiedere una nuova riunione a Mussolini in cui potessero esprimere le proprie perplessità, ma invece l'unico risultato che ottennero fu la decisione di posporre l'inizio dell'offensiva di due giorni al 28 di ottobre[22].

L'ultimatum

Alle 3:00 del mattino del 28 ottobre, come stabilito, Grazzi si presentò alla villa di Kifisià ove risiedeva Metaxas, per presentargli il testo dell'ultimatum italiano. Nel documento si intimava al governo greco di consentire alle forze italiane di occupare, a garanzia della neutralità ellenica nei confronti dell'Italia e solo per la durata del conflitto con la Gran Bretagna, alcuni, non meglio specificati, punti strategici in territorio greco. Veniva inoltre precisato che "ove le truppe italiane dovessero incontrare resistenze, tali resistenze saranno piegate con le armi e il governo greco si assumerebbe la responsabilità delle conseguenze che ne deriverebbero". Il termine ultimo per l'accettazione delle richieste italiane erano le 6:00 del mattino: dunque, anche se Metaxas avesse voluto esaudirle, non avrebbe avuto il tempo materiale per avvertire il re e il consiglio dei ministri e per impartire gli ordini a tutte le guarnigioni di frontiera. Terminato di leggere il documento, Metaxas diede la sua risposta: «Alors, c'est la guerre» ("Allora è guerra"). Il rifiuto delle condizioni imposte dall'ultimatum determinò l'inizio immediato delle operazioni offensive italiane: quella mattina le truppe italiane di stanza in Albania varcarono il confine, avanzando su un fronte di 150 km dal monte Grammos al mare. Il 28 ottobre sarebbe poi entrato nel calendario delle festività civili greche come il Giorno del No.

Le forze in campo

La ripartizione delle forze italiane in campo era la seguente:

In totale circa 45 battaglioni, nella zona della Macedonia Occidentale stava inoltre affluendo dalla frontiera con la Jugoslavia la 19ª Divisione fanteria "Venezia" (10.000 uomini), il cui 83º Reggimento, primo reparto della divisione ad arrivare in zona d'operazioni, completò il trasferimento il 30 di ottobre. Con il profilarsi del fallimento dell'offensiva, venne deciso di rischierare alla frontiera greca anche la 53ª Divisione fanteria "Arezzo", inizialmente lasciata a copertura del confine con il regno di Jugoslavia.

Da parte loro, i greci contrapponevano in prima schiera, invece, i seguenti reparti:

  • In Epiro l'8ª Divisione rinforzata dalla 3ª Brigata di fanteria e da una di artiglieria, su 15 battaglioni, cui andavano però aggiunti i reparti da posizione;
  • Nella Macedonia Occidentale la 9ª Divisione di fanteria e la 4ª Brigata, su 22 battaglioni;
  • Nella zona del Pindo un distaccamento, su 2 battaglioni;

In totale 39 battaglioni, truppe già mobilitate e che potevano essere rinforzate in maniera piuttosto veloce attingendo ai 7 battaglioni posizionati in seconda schiera che costituivano la riserva, o spostando le truppe che stazionavano in prossimità del confine con la Bulgaria e la Turchia dopo che questi paesi dichiararono la propria neutralità. Di fatto nel giro di una settimana il comando greco poté cominciare a far affluire in zona le forze di due corpi d'armata.

L'equipaggiamento dei due eserciti

L'esercito greco non era adeguatamente preparato ad una guerra moderna, ma non vi erano solo deficienze: i mortai greci da 81mm Brandt erano leggermente migliori di quelli italiani[24], mentre quelli da 60mm (pure Brandt di produzione francese) erano notevolmente superiori ai Brixia da 45mm. I fucili ellenici erano paragonabili (o leggermente superiori) a quelli italiani, in calibro 6,5 potevano utilizzare il medesimo munizionamento (mentre il contrario era impossibile, essendo il proiettile greco più lungo di quasi un millimentro rispetto a quello italiano). Le forze elleniche utilizzavano però molti calibri e molti tipi di fucile diversi, inclusi alcuni decisamente antiquati (in seconda linea) come i Grass. Discorso analogo vale anche per le pistole, dove prevalevano gli ottimi revolver di produzione belga Nagat, molto simili a quelli in uso nell'esercito (e nella NKVD) sovietica. L'elmetto in uso nell'esercito greco era di derivazione (e produzione) italiana, anche se buona parte dei soldati greci utilizzò l'Adrian della prima guerra mondiale, visto che dal 1940 erano cessate le consegne dell'Italia.

Nel settore delle artiglierie i greci disponevano di un ottimo e moderno pezzo da 85mm, superiore ai 75mm normalmente in uso nell'esercito italiano (o quantomeno paragonabile al 75/34 mod. 1937, che entrava in servizio nel 1941, verso la fine della campagna, e che, comunque, gli era inferiore in gittata), di un discreto pezzo da 105mm (entrambi di progettazione francese) con caratteristiche di gittata e potenza leggermente superiori al 105/28 italiano (derivati entrambi dallo Schneider 105mm Mle 1903 francese, anche se quello greco era stato riprogettato nel 1926, mentre quello italiano nel 1914). Anche i cannoni di montagna ellenici erano simili a quelli italiani, e consistevano in un 65mm di progettazione francese (superiore al 65/17 italiano) ed un 75mm di progettazione greco e realizzato in francia (leggermente inferiore ai 75mm da montagna, di progettazione austriaca, in uso nel Regio Esercito).

Le mitragliatrici greche erano di vario tipo, accanto a numerse armi reduci della prima guerra mondiale, vi erano diversi modelli di derivazione francese, progettati negli anni Venti, come aggiornamento dei modelli della grande guerra, sia in Francia che in Grecia, dalle prestazioni interessanti e paragonabili a quelle in uso nel Regio Esercito. Mancavano però pistole mitragliatrici e mitragliatrici leggere, anche se, sin dal 1935, si erano fatti tentativi, sia di importare queste armi, sia di produrle, anche con un prototitpo (Pyrkal EPK) che ricordava un moderno fucile d'assalto (calibrato 7,92X39 corto). In questo campo però non vi era una superiorità dell'esercito italiano, visto che la mitragliatrice leggera italiana (Breda mod. 1930) era, probabilmente, la peggiore in uso nella seconda guerra mondiale.[senza fonte]

Cronologia degli scontri

Offensiva iniziale italiana (28 ottobre 1940 - 13 novembre 1940)

Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Elaia-Kalamas.
Mappa dell'offensiva iniziale italiana, dal 28 ottobre al 13 novembre 1940
Soldati italiani durante l'inverno in Albania

Gli italiani attaccarono la mattina del 28 ottobre, respingendo le poche truppe lasciate dai Greci a presidio della zona subito a ridosso del confine. Le Divisioni Ferrara e Centauro, mossero verso Kalpaki, mentre il Raggruppamento Litorale avanzava alla loro destra lungo la costa, riuscendo poi ad assicurare una testa di ponte oltre il fiume Kalamas. L'avanzata progrediva lentamente a causa delle pessime condizioni ambientali (era una mattina piovosa), con i carri L3 in grave difficoltà sulle colline e sulle piste invase dal fango.

Il 31 ottobre il bollettino numero 146 del Comando Supremo italiano annunciava: «Le nostre unità proseguendo l'avanzata nell'Epiro hanno raggiunto il fiume Kalamas in vari punti. Le sfavorevoli condizioni atmosferiche e le interruzioni create dal nemico in ritirata non rallentano il movimento delle nostre truppe». In realtà l'offensiva italiana si muoveva con difficoltà e senza il vantaggio della sorpresa, mentre anche l'apporto dell'aviazione veniva meno a causa del brutto tempo; la leadership era incerta e divisa da rivalità personali; le condizioni avverse del mare resero impossibile il previsto sbarco a Corfù.[25]

Entro il 1º novembre, dopo quattro giorni, gli italiani avevano preso Konitsa e raggiunto la principale linea fortificata greca. In quello stesso giorno, il Comando supremo italiano assegnò al teatro albanese la priorità su quello africano.[26]. Nonostante i ripetuti attacchi, gli italiani non riuscirono a spezzare le difese greche, tanto che il 9 novembre l'offensiva venne sospesa.

Una minaccia maggiore per lo schieramento difensivo greco proveniva dall'avanzata dei circa 10 000 uomini della 3ª Divisione Alpina Julia sulle montagne del Pindo in direzione del passo di Metsovo, posizione strategica la cui conquista avrebbe permesso di separare le forze greche dell'Epiro da quelle presenti in Macedonia. A causa della pericolosità delle conseguenze nel caso tale località fosse stata presa dagli Italiani, lo Stato Maggiore Greco inviò in rinforzo al settore l'intero II Corpo d'armata. Gli alpini della Julia, dopo aver percorso 40 km di terreno montagnoso sotto un tempo inclemente, il 2 novembre riuscirono a catturare Vovousa, 30 km a nord dell'obiettivo Metsovo, ma era ormai chiaro che non avevano abbastanza forze e rifornimenti per proseguire l'avanzata dopo l'arrivo delle riserve greche.[27]


A partire dal 2 novembre, i contrattacchi greci portarono alla riconquista di diversi villaggi, tra cui anche Vovousa. Nei giorni seguenti gli alpini continuarono a combattere in terribili condizioni meteo e sotto la minaccia costante di rimanere accerchiati, mentre la divisione di cavalleria greca guidata dal generale Georgios Stanotas li manteneva sotto pressione. L'8 novembre, al generale Mario Girotti, comandante della divisione Alpina, arrivò l'ordine di far ripiegare le proprie truppe in direzione di Konitsa per un percorso che passava attraverso il monte Smólikas. Dopo aspri combattimenti, il 10 novembre gli alpini riuscirono a completare la ritirata, raggiungendo la cittadina di Konitsa e sottraendosi così definitivamente all'accerchiamento. A partire dal 13 novembre la zona di confine fu liberata della presenza italiana, ponendo fine alla "battaglia del Pindo" con una completa vittoria greca.

L'inattesa resistenza greca colse il Comando supremo italiano di sorpresa. Venne deciso di spedire diverse divisioni in Albania, ma il numero degli uomini che potevano essere sbarcati periodicamente nel paese delle due aquile era limitato dalla scarsa ricettività dei suoi porti tanto che per cercare di ovviare al problema si fece ricorso anche all'aviotrasporto, mentre i piani per gli attacchi sussidiari alle isole greche vennero definitivamente cancellati. Le difficoltà incontrate dal Regio Esercito spinsero a cercare anche un utilizzo massiccio dell'aviazione per fiaccare il morale sia delle truppe che della popolazione greca, mentre già il 9 novembre Mussolini, infuriato per la mancanza di progressi, avvicendò il comandante del Gruppo di Armate d'Albania sostituendo Prasca con il generale Ubaldo Soddu, già vice-ministro della guerra e vice-capo di Stato Maggiore Generale. Al suo arrivo, Soddu ordinò alle sue forze di attestarsi sulla difensiva: era chiaro che l'invasione italiana era fallita.

Il 10 novembre 1940, durante una riunione tra Mussolini e i Capi di stato maggiore, il Maresciallo Pietro Badoglio fu insolitamente polemico: non poteva essere addebitata alcuna colpa né allo Stato maggiore generale, né a quello dell'esercito che, sin dal 14 ottobre avevano fatto presente i tempi e i modi necessari per portare a compimento l'intervento con sicurezza, senza essere ascoltati[28]. Mussolini non replicò, ma, nei giorni successivi, Badoglio fu oggetto di aspre critiche da parte del gerarca Roberto Farinacci, sul quotidiano "Regime Fascista". Il Maresciallo presentò allora le dimissioni dalla carica di Capo di Stato Maggiore Generale, che ricopriva ininterrottamente da oltre quindici anni. Il 4 dicembre 1940 le dimissioni furono accettate da Mussolini, che nominò al suo posto il generale Ugo Cavallero[29].

Le truppe impegnate nella campagna includevano diverse migliaia di soldati di etnia albanese che prestavano servizio in battaglioni albanesi aggregati alle divisioni italiane oppure raggruppati nella Milizia Fascista Albanese, che faceva capo alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (le “Camicie nere”). La loro performance non fu decisamente brillante, essendo caratterizzata da sbandamenti, passaggi di interi reparti al nemico con conseguente cessione di settori di fronte, e da un altissimo numero di diserzioni,[30] come conseguenza i comandanti italiani, tra cui Mussolini, in seguito utilizzeranno i reparti albanesi come capro espiatorio per il fallimento dell'invasione.[31]

Controffensiva greca e stallo (14 novembre 1940 - 8 marzo 1941)

Controffensiva greca, dal 14 novembre 1940 a gennaio 1941
Militari ellenici ad Argirocastro nell'Albania italiana.

L'inattività alla frontiera bulgara permise al Comando Supremo greco di trasferire la maggior parte delle proprie truppe verso il fronte albanese. Il 14 di novembre il Generale Alexandros Papagos, forte di una superiorità di 232.000 uomini contro circa 125.000 italiani, lanciò la sua controffensiva.[32] L'attacco, portato in direzione di Coriza, sfondò le difese italiane il 17, la stessa Coriza cadde il 22. Il Comando Italiano conscio della gravità della situazione, ordinò alle proprie truppe di ripiegare, abbandonando anche quelle limitate porzioni di territorio greco che ancora si occupavano in Epiro, e attestarsi lungo una nuova linea difensiva all'interno dell'Albania. La manovra aveva lo scopo di accorciare sensibilmente il fronte per permettere di raggruppare i pochi reparti disponibili onde cercare di contenere l'offensiva ellenica.[33]

In questo frangente Mussolini pronunciò la frase:

«Dissi che avremmo spezzato le reni al Negus. Ora, con la stessa certezza assoluta, ripeto assoluta, vi dico che spezzeremo le reni alla Grecia.»

Il 4 dicembre il generale Soddu nel corso di una telefonata con il generale Guzzoni, dichiarandosi pessimista sulle possibilità italiane di contenere l'offensiva ellenica, prospettò una soluzione politica per la guerra in corso, Mussolini interpretò le parole come la richiesta della firma di un armistizio con la Grecia.[34] Nell'occasione il duce dichiarò ai suoi collaboratori:

«Piuttosto che chiedere l'armistizio alla Grecia è preferibile partire tutti per l'Albania e farci uccidere sul posto»

Dopo la telefonata il generale Cavallero venne mandato in Albania e dal 29 dicembre sostituì Soddu, prendendo il comando delle truppe italiane impegnate contro i Greci.[35] Nel frattempo l'avanzata ellenica continuava, dopo duri combattimenti veniva catturato il porto di Santi Quaranta, seguito dalle cittadine di Pogradec, Argirocastro e Himara : alla vigilia di Natale, praticamente l'intera area meridionale dell'Albania risultava occupata. L'esercito ellenico, di lì a poco, riuscì anche ad impadronirsi del passo di Klisura di grande importanza strategica. Tuttavia i Greci non furono in grado di sfondare verso Berat, mentre anche la loro offensiva portata in direzione di Valona fallì. Entro la fine di gennaio del 1941, avendo gli italiani riguadagnato la superiorità numerica sul campo, la spinta offensiva greca ebbe termine.

La seconda offensiva italiana e l'attacco tedesco (9 marzo 1941 - 23 aprile 1941)

Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Marita e Invasione della Jugoslavia.
Fasi finali della guerra, aprile 1941

Il fronte si stabilizzò, in quanto entrambi gli avversari non erano abbastanza forti per modificare lo stallo che si era venuto a creare. Gli italiani, dal canto loro, volendo ottenere qualche successo in questo teatro di guerra prima dell'intervento tedesco, ammassarono le loro forze per lanciare una nuova offensiva, denominata in codice "Primavera". Sotto la supervisione personale di Mussolini venne portato un attacco in direzione della Val Desnizza con obiettivo il passo di Klisura. L'assalto, durato dal 9 al 16 marzo, non riuscì però nell'intento di sfondare la linea di difesa ellenica sul Mali Scindeli e ottenne solo piccoli successi come la conquista dell'Himara, dell'area del Mali Harza e del monte Trebescini vicino a Berat[36].

Una nuova offensiva era in preparazione da parte italiana, visto che il Duce voleva conseguire almeno un successo simbolico per non offuscare il prestigio delle forze armate italiane ("è quindi necessario che noi diamo un colpo ai Greci a qualunque costo; altrimenti la storia dirà (...) che l'Italia non è riuscita a sconfiggere la Grecia", disse Mussolini durante una riunione militare avvenuta in territorio albanese il 20 marzo, giornata nella quale il dittatore fece ritorno in Italia[37], ma il 27 marzo il colpo di Stato del generale Simović in Jugoslavia costrinse il comando italiano a ritirare varie divisioni dal fronte greco per guarnire la frontiera tra l'Albania e la Jugoslavia, i piani per nuovi attacchi contro l'esercito ellenico vennero quindi rimandati a dopo l'intervento tedesco. Da quel momento fino al 6 aprile, quando ebbe inizio l'attacco tedesco, non vi furono più variazioni significative del fronte.

Alpini sciatori del Monte Cervino in Albania sul Mali Trebeshines con il caratteristico completo da neve bianco

I greci, nonostante i successi ottenuti, si trovavano ora in una situazione pericolosa, avendo dislocato 15 delle loro 21 divisioni sul fronte albanese[38], lasciando così relativamente scoperti tutto il tratto di confine con la Jugoslavia oltre alla linea fortificata posta a difesa del territorio a ridosso della Bulgaria, zona da cui sarebbe poi partito l'attacco tedesco. I britannici ed alcuni alti esponenti greci sollecitarono l'arretramento dell'esercito dalle posizioni tenute in Albania, in modo da concentrare le truppe lungo una nuova linea di difesa che essendo più corta, avrebbe permesso di contrastare in maniera più efficace l'offensiva nazista. Tuttavia, un sentimento d'orgoglio nazionale prevalse sulla logica militare e non si vollero abbandonare le posizioni duramente conquistate: pertanto la maggior parte del esercito greco venne lasciato in Albania, mentre l'attacco tedesco si avvicinava.[38]

Il 6 aprile la Wehrmacht diede inizio alle operazioni belliche contro la Jugoslavia e la Grecia, di conseguenza a partire dall'8 aprile i greci ripresero la loro offensiva contro gli italiani, contando sul concomitante appoggio delle forze armate Jugoslave, ma senza risultati. Già dal 12 aprile, il Comando Supremo greco, allarmato per la rapida avanzata delle truppe tedesche, ordinò di ritirarsi dall'Albania. Il 14 i reparti Italiani, impegnati in continui scontri con le retroguardie greche, ripresero Coriza, seguita da Ersekë tre giorni dopo. Il 19 aprile gli italiani raggiunsero le coste greche del lago di Prespa e il 22 aprile una compagnia del 4º Reggimento Bersaglieri arrivò al ponte di Perati.

La Jugoslavia si arrese il 17 aprile, mentre il giorno dopo reparti motorizzati della 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" catturarono il Passo di Metsovo. Il 19 aprile i tedeschi presero anche Ioannina, completando così l'accerchiamento delle due armate greche schierate contro gli Italiani. Consapevole di quanto fosse disperata la situazione, il 20 aprile il Tenente Generale Georgios Tsolakoglu, in accordo con diversi altri alti ufficiali, ma senza l'autorizzazione del comandante in capo dell'esercito Papagos, offrì la resa alla sola Germania rappresentata dal Generale Sepp Dietrich, cercando così di evitare di dare una soddisfazione simile agli italiani[39]. I termini di resa erano decisamente vantaggiosi: i soldati greci non sarebbero stati presi prigionieri e gli ufficiali avrebbero potuto mantenere il loro armamento personale. Questi accordi non furono, però, ritenuti validi dal comandante delle truppe tedesche in Grecia Feldmaresciallo List, che il 21 stese e fece ratificare una nuova versione dell'armistizio in cui veniva indicato che i greci sarebbero stati trattati come prigionieri di guerra.

Mussolini, però, infuriato per quell'atto unilaterale, non ne accettò i termini e protestò con Hitler, ottenendo la modifica del documento e la ripetizione della cerimonia il 23 aprile alla presenza di rappresentanti italiani. Una delle ultime azioni a cui presero parte dei soldati italiani in questo teatro bellico ebbe come obiettivo il possesso delle isole Ionie: il 28 aprile, un nucleo di soldati trasportati sul posto da alcuni idrovolanti accettarono la resa del presidio di Corfù, mentre il 30 aprile elementi del II battaglione paracadutisti si aviolanciarono sull'isola di Cefalonia occupandola; poi, utilizzando dei natanti trovati in loco, presero possesso anche dell'isola di Zante. Il 3 maggio un'imponente parata italo-tedesca ad Atene celebrò la vittoria delle potenze dell'Asse.

Delimitazione delle zone di occupazione

Zone di occuoazione della Grecia
Zone di occuoazione della Grecia
  Le zone di occupazione:

         Italiana          Tedesca          Bulgara
  Possedimenti italiani precedenti alla guerra:
         Dodecaneso

Con la firma della resa e la successiva conquista dell'isola di Creta, il paese ellenico venne suddiviso tra le forze italiane, tedesche e bulgare:

Ad Atene venne instaurato un governo militare greco, sottoposto al controllo della Germania e dell'Italia, con alla guida il Generale Georgios Tsolakoglu.

Note

  1. ^ a b Il numero delle truppe schierate al fronte dai due contendenti ha subito nel corso della campagna una continua e notevole variazione: ad un primo periodo di superiorità numerica italiana sono seguiti alcuni mesi di predominio numerico greco per terminare con un'ultima fase in cui gli italiani schierarono in campo più soldati dei greci. Dunque all'inizio delle ostilità si fronteggiavano in prima schiera 45 battaglioni italiani contro 39 battaglioni greci, quando iniziò il contrattacco greco erano presenti l'equivalente di circa 50 battaglioni italiani contro 100 battaglioni greci, all'inizio di dicembre 100-105 battaglioni italiani si opponevano a 130-135 battaglioni greci [Cervi (2005), pagina 176], mentre quando ebbe inizio l'offensiva italiana di primavera nel marzo del 1941 a 54 reggimenti più 20 battaglioni non irregimentati italiani si contrapponevano 42 reggimenti greci [Cervi (2005), pagina 195]. Successivamente, dal 27 marzo, a causa del colpo di stato attuato in Jugoslavia, 4 divisioni ed alcuni reggimenti italiani vennero tolti dal fronte schierato contro i greci per essere posti a copertura della frontiera Jugoslava [Cervi (2005), pagina 238]. Il 6 aprile, giorno di inizio dell'invasione tedesca della Grecia e della Jugoslavia, lo schieramento difensivo italiano in Albania verso il confine jugoslavo risultava ulteriormente potenziato, disponendo di due corpi d'armata cui erano assegnati un totale di 6 divisioni ed alcuni reggimenti [Montanari (1991), pagina 690]
  2. ^ Cervi (2005), pagina 104 - In particolare si trattava di 194 aerei da bombardamento, 161 aerei da caccia e 25 ricognitori
  3. ^ Hellenic Air Force History visionato 12 novembre 2010
  4. ^ Bocca (2009), pagina 288 - Cervi (2005), pagina 140 riporta invece che la prima squadriglia britannica arrivò in Grecia il 3 novembre, altre seguirono nel giro di pochi giorni, mentre la prima azione contro gli Italiani risale al 5 novembre
  5. ^ a b c d e f g h Montanari (1991), pagina 805
  6. ^ Rochat (2005), pagina 279:«Il problema maggiore sono i dispersi, un termine che comprende i morti non accertati e i prigionieri. Fino a ieri credevamo che fossero quasi tutti caduti, un recente ritrovamento archivistico ci dice invece che dopo l'armistizio furono recuperati 21.153 prigionieri, di cui 126 ufficiali.»
  7. ^ Rochat (2005), pagina 280
  8. ^ Cervi (2005), pagina 20
  9. ^ Alberto Becherelli e Andrea Carteny (a cura di), L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi (1912-2012), Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2013, p. 16
  10. ^ 325/3 - L'Accordo Tittoni-Venizelos del 29 luglio 1919, Prassi italiani di diritto internazionale
  11. ^ Emblematico è, da questo punto di vista, il discorso che il Ministro degli Esteri Tomasi della Torretta pronunciò alla Camera il 26 novembre 1921 in realazione ai rapporti italo-turchi
  12. ^ Giorgio Candeloro, Il fascismo e le sue guerre
  13. ^ a b Enzo Biagi, La seconda guerra mondiale - Parlano i protagonisti - Suppl. al Corriere della sera, 1989
  14. ^ Cervi (2005), pagina 46
  15. ^ Cervi (2005), pagina 49
  16. ^ Cervi (2005), pagine 32-33
  17. ^ Cervi (2005), pagine 40-41
  18. ^ Giorgerini (2008), pagine 256-258 - Gli Italiani accusarono i Britannici dell'accaduto, mentre questi ultimi rispedirono al mittente l'accusa. Da parte italiana si riuscì a gettare un po' di luce sul tragico episodio solo nel 1960, in seguito alle dichiarazioni di Cesare Maria De Vecchi che a quel tempo era governatore italiano delle isole dell'Egeo, e di Giuseppe Aicardi che invece comandava il sommergibile Delfino. L'affondamento venne causato da una sbagliata interpretazione degli ordini ricevuti da Supermarina e da una serie di casualità
  19. ^ Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia della disfatta, Rizzoli, Milano, 1983, p. 41
  20. ^ Polyarchy, Aggressione alla Grecia, in http://www.polyarchy.org/basta/documenti/grecia.1940.html
  21. ^ Cervi (2005), pagina 84
  22. ^ Cervi (2005), pagine 81-82
  23. ^ Dotazione teorica di carri di una divisione corazzata italiana in quel periodo
  24. ^ La bolla dei mortai italiani era ad acqua, poteva quindi congelarsi, quella dei mortai greci era ad alcool
  25. ^ Walker (2003), pp. 22–23; Buell (2002), p. 54; Knox (2000), p. 80
  26. ^ Knox (2000), p. 80
  27. ^ Bauer (2000), p.105
  28. ^ Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia della disfatta, Rizzoli, Milano, 1983, p. 57
  29. ^ ANPI, Cronologia del Nazifascismo - 1940
  30. ^ Crociani (2001), pagine 67-76
  31. ^ Fischer, Bernd Jürgen (1999). Albania at War, 1939-1945, pp. 75–76.
  32. ^ Nel settore di Coriza 80.000 greci contro 45.000 italiani, nella zona di Erseke-Leskoviku 32.000 greci contro 23.000 italiani, in Epiro 80.000 greci contro 47.000 italiani. Di riserva 40.000 greci mentre gli italiani potevano contare su circa 10.000 uomini già sbarcati in Albania e che si stavano dirigendo verso il fronte - Montanari (1991), pagina 236
  33. ^ Le truppe italiane impiegate nella zona dell'Epiro erano schierate lungo un fronte di circa 140 km, dopo l'arretramento questo valore si era ridotto a circa 75 km - Cervi (2005), pagina 164
  34. ^ Cervi (2005), pagina 158 - L'altra possibile interpretazione era che volesse che venisse richiesto l'intervento dei Tedeschi
  35. ^ Cervi (2005), pagina 176
  36. ^ Buell (2002), pagina 76
  37. ^ Renzo De Felice, Mussolini l'alleato, vol. I L'Italia in guerra (1940-1943), tomo 1 Dalla guerra «breve» alla guerra lunga, Einaudi, Torino, 1996, p. 622
  38. ^ a b De Felice (1990), p. 125
  39. ^ Keegan, p. 157

Bibliografia

  • Anamali, Skënder e Prifti, Kristaq. Historia e popullit Shqiptar në Kater vëllime. Toena Botimet, 2002, ISBN 99927-1-622-3
  • Bauer, Eddy; Young, Peter (general editor) (2000). The History of World War II (Revised edition ed.). London, UK: Orbis Publishing. ISBN 1-85605-552-3.
  • Bertotto, Alberto - La campagna di Grecia, 1940.1941.
  • Bocca, Giorgio (2009). Storia d'Italia nella guerra fascista. Mondadori.
  • Buell, Hal. (2002). World War II, Album & Chronicle. New York: Tess Press. ISBN 1-57912-271-X
  • Cervi, Mario (2005). Storia della guerra di Grecia, ottobre 1940 - aprile 1941
  • Clementi, Marco, Camicie nere sull'Acropoli. L'occupazione italiana della Grecia, Roma, DeriveApprodi, 2013
  • Crociani, Piero (2001). Gli Albanesi nelle Forze Armate Italiane (1939-1943)
  • Dapei, Enrico G. (2010). Una potenza virtuale alla resa dei conti. Lulu: ISBN 978-1-4452-5302-2
  • De Felice, Renzo (1990). Mussolini l'Alleato: Italia in guerra 1940-1943. Torino: Rizzoli Ed..
  • Fischer, Bernd Jürgen (1999). Albania at War, 1939-1945. C. Hurst & Co. Publishers. ISBN 978-1-85065-531-2
  • Giorgerini, Giorgio (2008). Uomini sul fondo. Mondadori.
  • Keegan, John (2005). The Second World War. Penguin. ISBN 0-14-303573-8.
  • Knox, MacGregor (2000). Hitler's Italian Allies: Royal Armed Forces, Fascist Regime, and the War of 1940-43. Cambridge University Press. ISBN 0-521-79047-6
  • Montanari, Mario (1980). Relazione per l'Ufficio storico dell'esercito, La campagna di Grecia (edizione ridotta in volume unico, L'esercito italiano nella campagna di Grecia, Roma 1991).
  • Rochat, Giorgio (2005). Le guerre italiane 1935-1943: dall'impero d'Etiopia alla disfatta.
  • Rodogno, Davide (2006). Fascism's European Empire: Italian Occupation During the Second World War. Cambridge, UK: Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-84515-1
  • Walker, Ian W. (2003). Iron Hulls, Iron Hearts; Mussolini's Elite Armoured Divisions in North Africa. Ramsbury: The Crowood Press. ISBN 1-86126-646-4

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link V

Template:Link AdQ