Cappella Maggiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cappella Maggiore
comune
Cappella Maggiore – Stemma
Cappella Maggiore – Bandiera
Cappella Maggiore – Veduta
Cappella Maggiore – Veduta
Il campanile della chiesa parrocchiale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Amministrazione
SindacoMariarosa Barazza (lista civica di centro-sinistra Mariarosa Barazza sindaco) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate45°58′N 12°22′E / 45.966667°N 12.366667°E45.966667; 12.366667 (Cappella Maggiore)
Altitudine115 m s.l.m.
Superficie11,09 km²
Abitanti4 625[1] (31-1-2024)
Densità417,04 ab./km²
FrazioniAnzano
Comuni confinantiColle Umberto, Cordignano, Fregona, Sarmede, Vittorio Veneto
Altre informazioni
Cod. postale31012
Prefisso0438
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT026007
Cod. catastaleB678
TargaTV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 601 GG[3]
Nome abitanticappellesi
Patronosanta Maria Maddalena
Giorno festivo22 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cappella Maggiore
Cappella Maggiore
Cappella Maggiore – Mappa
Cappella Maggiore – Mappa
Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
Sito istituzionale

Cappella Maggiore (Capèa in veneto[4]) è un comune italiano di 4 625 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.

Si trova a 40 km a nord-est del capoluogo provinciale, alle pendici meridionali del Bosco del Cansiglio.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Cappella Maggiore sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 settembre 1963.[5]

«D'azzurro, alla fontana d'argento, zampillante, accompagnata in capo da tre api d'oro dal volo spiegato, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.



Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

L'altare della chiesa dei Santi Vito e Modesto



Chiesa parrocchiale di Cappella[modifica | modifica wikitesto]

Situata in posizione elevata nel cuore del centro, la parrocchiale di Cappella, dedicata alla patrona santa Maria Maddalena, è una struttura in stile neoclassico, sviluppo avvenuto nel XIX secolo del vecchio edificio quattrocentesco; è caratterizzata dalla presenza di due facciate su due lati adiacenti[7].

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Maria Maddalena (Cappella Maggiore).


Chiesa parrocchiale di Anzano[modifica | modifica wikitesto]

Costruita nel 1771, l'attuale parrocchiale di Anzano, dedicata ai santi martiri Vito e Modesto, è sorta in luogo della precedente chiesa documentata già nel XVI secolo; da segnalare la presenza di una pala d'altare di Francesco da Milano, risalente al primo Cinquecento[8].


Chiesa della Santissima Trinità (Chiesetta della Mattarella)[modifica | modifica wikitesto]

Veduta laterale della chiesa della Santa Trinità
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa della Santissima Trinità (Cappella Maggiore).

Antico edificio di epoca longobarda, la chiesa dedicata alla Santissima Trinità è il luogo sacro che diede nome a Cappella Maggiore. L'interno della chiesa è in gran parte affrescato[9].


Oratorio di Santa Apollonia[modifica | modifica wikitesto]

Piccola struttura votiva situata presso un borgo di Anzano, l'oratorio di Santa Apollonia si caratterizza per una facciata a capanna timpanata aperta da due monofore rettangolari a lato del portale in cornice lapidea. Sul lato sinistro è presente una cella campanaria aperta—Congregazione cristiana dei Testimoni di Geova—Esiste sin dai primi anni 80 una comunità che si raduna nella sala del regno sita in via Livel n.47




Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

Castelletto[modifica | modifica wikitesto]

Fortificazione risalente al X secolo, quando fu ricostruito su una struttura preesistente, il Castelletto, con l'originaria funzione di difesa dalle invasioni dei popoli nordici, domina ancora oggi i rilievi collinari del territorio comunale[9].

Ville venete[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è riportato un elenco delle ville venete presenti sul territorio comunale di Cappella Maggiore:

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[19]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 273, ovvero il 5,8% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[20]:

  1. Macedonia 59
  2. Romania 56
  3. Albania 30
  4. Marocco 27
  5. Ucraina 21

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

La denominazione del comune fino al 1867 era Cappella[21].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Roberto Baldassar (a cura di), I noni me conta... [collegamento interrotto], su comune.cappellamaggiore.tv.it, Comune di Cappella Maggiore. URL consultato l'8 gennaio 2012.
  5. ^ Cappella Maggiore, decreto 1963-09-22 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 29 aprile 2022.
  6. ^ Comune di Cappella Maggiore, Statuto (PDF), Art. 3 Simboli ufficiali e loro utilizzo.
  7. ^ Fonte: sito diocesano.
  8. ^ Fonte: sito diocesano.
  9. ^ a b Fonte: sito comunale Archiviato il 30 marzo 2009 in Internet Archive..
  10. ^ Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  11. ^ Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  12. ^ Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  13. ^ Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  14. ^ Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  15. ^ Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  16. ^ Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  17. ^ Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  18. ^ Scheda dell'IRVV[collegamento interrotto]
  19. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  20. ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 25 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  21. ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN144239363 · WorldCat Identities (ENlccn-n80000473
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto