Coordinate: 44°04′34.54″N 9°54′39.96″E

Lerici: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito due paragrafi 1) Lerici e il romanticismo inglese e 2) Lerici e l'omaggio dei letterati , aggiornato le note , la bibliografia , i collegamenti esterni
Riga 103: Riga 103:


Al 1939 risale l'aggregazione a Lerici della frazione di [[Tellaro (Lerici)|Tellaro]] dopo il suo distacco dal territorio di [[Ameglia]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo = RD|anno = 1939|mese = 11|giorno = 09|numero = 1791}}</ref>, mentre gli ultimi aggiustamenti al territorio comunale risalgono al 1960 quando una zona territoriale di Lerici viene aggregata al comune di Ameglia<ref>{{Cita legge italiana|tipo = DPR|anno = 1960|mese = 02|giorno = 23|numero = 356}}</ref>.
Al 1939 risale l'aggregazione a Lerici della frazione di [[Tellaro (Lerici)|Tellaro]] dopo il suo distacco dal territorio di [[Ameglia]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo = RD|anno = 1939|mese = 11|giorno = 09|numero = 1791}}</ref>, mentre gli ultimi aggiustamenti al territorio comunale risalgono al 1960 quando una zona territoriale di Lerici viene aggregata al comune di Ameglia<ref>{{Cita legge italiana|tipo = DPR|anno = 1960|mese = 02|giorno = 23|numero = 356}}</ref>.

== Lerici e l'omaggio dei letterati ==
Il tragico destino di [[Percy Bysshe Shelley|P.B. Shelley]] e le vicende tumultuose dei giovani romantici che soggiornarono a Lerici , hanno da sempre esercitato un forte richiamo su scrittori e poeti che sono giunti quasi in pellegrinaggio in questa magnifica baia. Tra i nomi di spicco si segnalano [[Charles Dickens]] , [[George Sand|George Sand, D.Herbert Lawrence,]] [[Henry James]] (Ore italiane (1909, trad. it. Garzanti) [[Gabriele D'Annunzio]] e [[Virginia Woolf|Virginia Woolf .]]
[[File:Dagli_appunti_di_viaggio_di_Virginia_Woolf_.jpg|miniatura|Gli appunti di Viaggio di Virginia Woolf]]
[[Virginia Woolf]] giunse Lerici <ref>Lerici is hot and blue. And it does the bay. The brimming sea and the green sailing ship and the island and the sparkling fading red and yellow night lamps to perfection. Lerici è calda e azzurra . Dà il tocco della perfezione al golfo, al mare calmo e ai verdi velieri e alle isole e ai lumi notturni rossi e gialli che scintillano e svaniscono, [[iarchive:diaryofvirginiaw00virg|Woolf V. The diary of Virginia Woolf ,Volume Four 1931-1935 Harcourt,Brace, Jovanovich , NY 1980]]</ref>nel 1933 sulle orme di Mary Shelley<ref>"Shelley’s house waiting by the sea, and Shelley not coming, and Mary and Mrs. Williams watching from the balcony and then Trelawney coming from Pisa and burning the body on the shore — that’s in my mind."</ref> di cui ammirava la scrittura e la forza espressiva. Prese alloggio in una piccola pensione a san Terenzo, ( l'allora pensione Europa) proprio a due passi da Villa Magni. riportando immagini ed impressioni nel suo<ref>{{Cita libro|nome=Leonard|cognome=Woolf|titolo=Virginia Woolf|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-1-349-23807-1_33|accesso=2021-06-12|data=1995|editore=Palgrave Macmillan UK|pp=147–151|ISBN=978-0-333-62921-5}}</ref> diario. <ref>Qui sono io, seduta accanto ad una finestra aperta, su un balcone, […] ma come descrivere le colline, le alte case, rosa, gialle, bianche, e un mare vero, e non immaginario, d’un color viola scuro, senza onde rollanti […]</ref>
[[File:I_Versi_di_David_Herbert_Lawrence_su_Lerici_.jpg|miniatura|I versi dedicati a San Terenzo da D.H.Lawrence]]
David Herbet Lawrence, insieme alla sua compagna Frida, soggiornò a Lerici , nella Casa Rossa di Fiascherino vicino la spiaggia.dal 1913 al 1914.<ref>È un meraviglioso mattino, con un grande, piatto, massiccio mare blu e strane vele lontane, con una profonda luminosità di perla e San Terenzo, tutto scintillante di di rosa sulla spiaggia . È così bello che fa quasi male. "It is a wonderful morning with a great, level, massive blue sea, and strange sails far go out, deep in a pearl glow, and San Terenzo all glittering pink on the shote. It is so beautiful, it almost hurts Letter to Henry Savage 1913 in [[iarchive:in.ernet.dli.2015.186102/page/n1/mode/2up|Lawrence D.H., Selected Letters -Penguin Books Middlesex , London 1976]]</ref>
[[File:"Villa_Magni,_ultima_dimora_di_P.B.Shelley_".jpg|alt=Villa Magni , Lerici. Ultima dimora del poeta inglese P.B. Shelley|miniatura|Villa Magni sulla spiaggia di San Terenzo, Lerici. Ultima dimora del poeta romantico inglese P. B.Shelley]]

== Lerici e il Romanticismo inglese ==
La storia di Lerici e del Golfo di la Spezia è altresì legata a tre tra i massimi letterati del romanticismo inglese [[Percy Bysshe Shelley]] , [[Mary Shelley|Mary Godwin Wollstonecraft Shelley]] e [[George Gordon Byron]] Nel 1822 gli Shelley presero dimora a [[Villa Magni]] , una piccola casa con archi sulla spiaggia del borgo di pescatori di [[San Terenzo]] che condividevano con i Williams, Edward e Jane e la sorella di Mary, Claire Clairmont. Gli Shelley cercavano una casa dove trascorrere il periodo estivo e la scelta cadde su l'unica casa disponibile nel golfo di La Spezia.

Villa Magni e Lerici, proprio grazie alla presenza degli Shelley divennero in breve un punto di richiamo per la vivace colonia di letterati ed esuli inglesi, ''The Corsairs Crew'' <ref>{{Cita libro|nome=Mary Wollstonecraft Shelley|cognome=[Godwin]|titolo=The Journals of Mary Shelley, 1814–1844, Vol. 2: 1822–1844|url=http://dx.doi.org/10.1093/oseo/instance.00080621|accesso=2021-06-12|data=1817-01-01|editore=Oxford University Press|ISBN=978-0-19-812674-4}}</ref> che aveva preso dimora a Pisa tra il 1820 e il 1822. Mary Shelley, l'autrice di Frankenstein or the modern Prometheus, non amava Casa Magni , non solo per la difficoltà di gestire una casa in condivisione con i Williams e per la difficoltà di recuperare provviste dai villaggi vicini, ma soprattutto per lo stato di profonda depressione che l'aveva colpita dopo una serie di gravidanze interrotte. Percy Bysshe Shelley era al contrario, entusiasta di Lerici e nel maggio del 1822 si fece costruire una goletta a doppio albero , la Don Juan ( nominata così per espresso volere di Byron, ma poi ribattezzata Ariel) con cui era solito esplorare le calette e le isole di Tino e Palmaria. Fu proprio a Lerici, che Shelley compose "The Triumph of life", " To Jane" e " Lines written in the Bay of Lerici".

Della permanenza di Lord George Gordon Byron nel golfo dei Poeti, non vi sono evidenze certe. Di certo fece visita agli amici Shelley a bordo della sua goletta Bolivar, preannunciando il suo arrivo nella baia di Lerici con sei colpi di cannone. Il 1 luglio [[1822]], P.B. Shelley e il suo coinquilino Edward William partirono dalla spiaggia di San Terenzo a bordo dell'Ariel, per raggiungere a [[Livorno]] l'editore e amico Leigh Hunt appena giunto dall'Inghilterra e ospite di Lord Byron a Villa Rossa. Shelley si trattenne qualche giorno in compagnia degli amici per progettare la nascita di un nuovo giornale letterario The Liberal. M. Shelley e Williams ripartirono da Livorno il giorno 8 luglio ma non fecero mai ritorno a Villa Magni. Il destino li travolse fatalmente in mare forse a causa di una tempesta; i loro corpi furono recuperati solo il 16 luglio 1822 sul litorale di [[Viareggio]].

Mary Shelley, che aveva appena 25 anni,  lasciò Lerici  in compagnia di suo figlio, sei mesi dopo la scomparsa del marito.




=== Simboli ===
=== Simboli ===
Riga 250: Riga 269:
* {{cita libro| Illustrazioni di [[Francesco Musante]] | Testi di Mauro Biagioni ed Enrica Bonamini | ''Storie e leggende di Lerici e della Val di Magra'' |1996 [[Edizioni Giacché]]| La Spezia }}
* {{cita libro| Illustrazioni di [[Francesco Musante]] | Testi di Mauro Biagioni ed Enrica Bonamini | ''Storie e leggende di Lerici e della Val di Magra'' |1996 [[Edizioni Giacché]]| La Spezia }}
* {{cita libro| [[Giuseppe Fasoli]] | ''Una tipografia clandestina Il centro stampa delle Rocchetta di Lerici durante la lotta di liberazione'' |2006 [[Edizioni Giacché]]| La Spezia }}
* {{cita libro| [[Giuseppe Fasoli]] | ''Una tipografia clandestina Il centro stampa delle Rocchetta di Lerici durante la lotta di liberazione'' |2006 [[Edizioni Giacché]]| La Spezia }}
*[[iarchive:maryshelley00spar|Spark Muriel , Mary Shelley with an introduction by Michael Schmidt 2013,Carcanet Press Limited]]
*Hay DaYsy Young Romantics The Shelleys , Byron and other tangles Lives, 2010 Bloomsbury ,London
*[https://archive.org/stream/in.ernet.dli.2015.461396/2015.461396.A-Writers_djvu.txt Woolf V., ''Writer's diary' Diaries'' , Edited by Leonard Woolf 1959]
*[[iarchive:byronlifelegend0000macc|MacCarthy Fiona, ''Byron,L ife and Legend'' , 2002 John Murray editor, London]]


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 257: Riga 280:
* [[Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara]]
* [[Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara]]
* [[Manlio Costa]]
* [[Manlio Costa]]
*Villa Magni  
*George Lord Gordon Byron  
*Mary Shelley  
*David Herbert Lawrence


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
Riga 267: Riga 294:
{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria|Provincia della Spezia}}
{{Portale|Liguria|Provincia della Spezia}}

* [https://keats-shelley.org/ Keats and Shelley Memorial Association]

* [http://shelleygodwinarchive.org/ Shelley -Godwin Archive]
* [https://www.poetryfoundation.org/poets/percy-bysshe-shelley Percy Bysshe Shelley - The Poetry Foundation]
* [https://www.poetryfoundation.org/poets/mary-wollstonecraft-shelley Mary Godwin Wollstonecraft- The Poetry Foundation]


[[Categoria:Borgate Marinare del Golfo della Spezia]]
[[Categoria:Borgate Marinare del Golfo della Spezia]]

Versione delle 16:32, 14 giu 2021

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lerici (disambigua).
Lerici
comune
Lerici – Veduta
Lerici – Veduta
Panorama di Lerici
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Liguria
Provincia La Spezia
Amministrazione
SindacoLeonardo Paoletti (lista civica di centro-destra "Per Lerici e i suoi borghi") dal 1-6-2015 (2º mandato dal 22-9-2020)
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate44°04′34.54″N 9°54′39.96″E
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie16,01 km²
Abitanti9 908[1] (31-8-2020)
Densità618,86 ab./km²
FrazioniLa Serra, Muggiano, Pozzuolo, Pugliola, San Terenzo, Senato, Tellaro
Comuni confinantiAmeglia, Arcola, La Spezia, Sarzana
Altre informazioni
Cod. postale19032, 19036, 19030
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT011016
Cod. catastaleE542
TargaSP
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 427 GG[3]
Nome abitantilericini
PatronoMadonna di Maralunga
Giorno festivo25 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lerici
Lerici
Lerici – Mappa
Lerici – Mappa
Posizione del comune di Lerici nella provincia di La Spezia
Sito istituzionale

Lérici (Lerxi in ligure, Lerze nella variante locale[4]) è un comune italiano di 9 908 abitanti[1] della provincia della Spezia in Liguria. È il quarto comune della provincia per numero di abitanti.

Con il capoluogo di provincia e Porto Venere è uno dei tre comuni che si affacciano sul Golfo dei Poeti. La sua frazione Tellaro è compresa nel circuito dei borghi più belli d'Italia.[5].

Lerici ha avuto illustri ospiti come Lord Byron, Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley. È infatti uno dei borghi marinari più famosi della Liguria e del nord dell'Italia e meta di moltissimi turisti durante tutto l'arco dell'anno. Inoltre un fenomeno che si sta verificando da ormai alcuni decenni è quello dell'acquisto di abitazioni estive da parte di persone provenienti in special modo dalla Lombardia e dall'Emilia-Romagna.

Il nome odierno di Lerici deriva da Eryx che fu italianizzato in Erice, e si disse l'Ericee poi Lerici unendo il nome all'articolo. Ma Eryx è una correzione di Ilex, che fu il primo nome che ebbe quella terra, e così fu chiamata da tutti i primi annalisti, nome che corrisponde al volgare Elee o Lerici, preso da quella località, dalla circostanza che la collina su cui è costrutto il castello era, come lo è tuttora, popolata di cedeste piante, fra le quali ve n'era forse qualcuna di grandezza straordinaria, da cui il luogo prese il nome di podium Ilycis. Inoltre, a maggior conferma di ciò, lo stemma del comune porta nel campo una pianta di leccio.[6].


Geografia fisica

Il territorio di Lerici è situato nella riviera di Levante, sulla sponda orientale del golfo della Spezia. Sorge al centro di una piccola insenatura naturale, denominata Seno di Lerici e dominata da un promontorio su cui spicca l'imponente castello, oggi sede museale. Quasi di fronte al borgo capoluogo, oltre la località della Venere Azzurra, si trova l'abitato di San Terenzo.

Il comune fa parte del Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara[7].

Storia

«Tra Lerice e Turbìa la più diserta,
la più rotta ruina è una scala,
verso di quella, agevole e aperta.»

«... contraque sedei fortisimus Eryx»

Il borgo marinaro di San Terenzo

Le prime tracce del borgo di Lerici nella storia risalgono all'epoca etrusca, quando con tutta probabilità fu insediato un primo loro villaggio, intorno al VII secolo a.C.[8], dopo la fondazione della futura città romana di Luni[8].

Nel tempo la particolare posizione geografica fece di Lerici un porto naturale, prima per i Liguri[8], poi per i Romani[8].

Nel medioevo la sua baia servì come importante approdo e scalo commerciale degli Obertenghi.
Il borgo fu poi governato dai Vescovi-Conti di Luni[8] e confermato nel 1186 da Federico Barbarossa al vescovo Pietro e nuovamente confermato nel 1191 da Enrico VI al vescovo Rolando.

Poi dal signore lucchese Castruccio Castracani e dai Malaspina[8].

Ma è con la Repubblica di Genova che Lerici cominciò ad assumere un ruolo più importante.
Dopo aver acquistato Porto Venere e averne fatto una base strategica per il controllo del golfo spezzino, Genova venne in possesso anche di Lerici, negoziando con i Signori di Vezzano e di Arcola, che erano i feudatari della località[9].

Nel 1152[9] a Porto Venere fu firmato l'atto con il quale Giulenzio, Butafara e Girardo per Arcola e Guido, Bellengerio, Alberto, Girardo ed Enrico per i da Vezzano cedettero Lerici per 29 e 10 lire a Lucca.

L'insediamento della repubblica genovese in questa parte del golfo e le sue mire espansionistiche verso est si scontrarono con la famiglia dei Malaspina che nel 1174 furono sconfitti a Monleone di Cicagna[9] e costretti a sottoscrivere un patto con il quale erano obbligati, fra l'altro, a rinunciare a Lerici.

Negli anni successivi il borgo lericino vide accrescere la sua importanza. La sua collocazione geografica e l'assenza di fortificazioni ne avevano fatto un luogo deputato a sede di trattative per porre fine alla guerra fra Genova e Pisa. Fu proprio qui, nel 1217, che fu stipulato un trattato di pace fra le due Repubbliche marinare.

Johann Gottfried Steffan
Lerici
acquerello, 1900

Lo scontro navale all'isola del Giglio del 1241[8], risoltosi con la vittoria dei Pisani sulla flotta genovese, influì sul destino di Lerici. La Repubblica marinara di Pisa, infatti, occupò la baia e l'approdo, forse senza incontrare resistenza. I Pisani tentarono di conquistare anche il presidio di Porto Venere, ma furono respinti e decisero di fortificare Lerici edificandovi delle mura[8]. Il possesso pisano non durò a lungo: dal 1241 al 1256, appena una quindicina d'anni, e finì con l'espugnazione genovese del castello.

Nel 1284 i Lericini contribuirono alla sconfitta di Pisa ad opera dei Genovesi nella battaglia della Meloria, con 100 marinai e mezza dozzina di nocchieri e[8][9] Genova mise mano al potenziamento delle difese lericine, rafforzandone il castello e dopo qualche anno ricostruendo il borgo fortificato.

Per l'interramento dello scalo sarzanese di San Maurizio sul fiume Magra, il borgo marinaro di Lerici andò acquistando importanza per le rotte dei pellegrini e delle merci dirette a ponente.

Agli albori del XIV secolo il passaggio di Dante Alighieri, pur non storicamente documentato come nel caso di Sarzana e di Castelnuovo Magra, è sostenuto da molti studiosi in forza della potente citazione del Canto III del Purgatorio. Inoltre l'episodio della celebre memoria boccacciana della Epistola di frate Ilaro a Uguccione della, databile intorno al 1315 e relativa all'antico Cenobio benedettino della vicina Bocca di Magra, vale senz'altro ad incrementare le probabilità della prestigiosa frequentazione.

Anche Lerici fu teatro degli scontri che opposero nei primi decenni del XIV secolo i Ghibellini e i Guelfi, i quali per ben due volte distrussero il paese, senza riuscire ad espugnare il castello. Conquistato dai Fieschi nel 1392[9], che lo consegnarono al duca d'Orlèans, il territorio ritornò in possesso di Genova (durante il dogato di Giorgio Adorno[9]) e, dal 24 maggio 1396, del Regno di Francia di Carlo VI[9].

Alla caduta del governo franco-genovese, nel 1411[9], le fortificazioni e il borgo furono venduti a Firenze[9].

Lerici tra il 1890 e il 1900

L'anno successivo Genova riuscì nuovamente ad entrare in possesso di Lerici, tenendola per quattordici anni, fino a quando non fu consegnata ad Alfonso V d'Aragona nel 1426[9].

Gli avvenimenti della seconda metà del Quattrocento videro succedersi diversi domini fino al definitivo passaggio a Genova nel 1479[9] che, in seguito, la elevò a sede di Capitaneato. Nei decenni successivi il castello, ampliato e consolidato da una pesante e spessa cortina esterna per renderlo invulnerabile alle artiglierie, divenne un caposaldo della Repubblica genovese.

Lorenzo de' Medici tenterà inutilmente di conquistare Lerici nel 1484 in occasione della guerra per il possesso di Sarzana.

La Repubblica genovese aveva ceduto la sovranità su Lerici alla Casa di San Giorgio nello stesso 1479. Poiché, però, l'amministrazione di questo, come degli altri possedimenti si era rivelata antieconomica, la Casa di San Giorgio restituì alla Repubblica tutti i territori che le rimanevano in sovranità, fra cui Lerici, nel 1562[10].

Nel XVI secolo Lerici ed il suo castello furono particolarmente legati alla figura di Andrea Doria. Nel 1528 l'ammiraglio si rifugiò nel castello per sfuggire ai sicari di Francesco I che rifiutava di mantenere i suoi impegni. Più tardi, il 9 settembre, riunita una flotta di tredici galee, imbarcò le sue truppe alla Spezia da cui salpò per andare alla riconquista di Genova occupata dai francesi.

Alla fine del XVIII secolo, con la caduta della Repubblica di Genova e con la nuova dominazione francese di Napoleone Bonaparte Lerici entrò nella Repubblica Ligure dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Golfo di Venere, con capoluogo La Spezia. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, Lerici (o "Lerice", come appare nei documenti antichi) rientrò nel IV cantone, come capoluogo, della Giurisdizione di Lunigiana e dal 1803 centro principale del II cantone del Carpione nella Giurisdizione del Golfo di Venere. Infine, con tutta la regione ligure fu annessa all'Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814 e venne inserita nel Dipartimento degli Appennini.

Caduto Napoleone, dopo il Congresso di Vienna del 1814, nel 1815 Lerici fu inclusa nella provincia di Levante del Regno di Sardegna e quindi nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio era compreso nel II mandamento di Lerici del circondario di Levante che faceva parte della provincia di Genova prima e, con la sua istituzione nel 1923, della provincia della Spezia poi.

Al 1939 risale l'aggregazione a Lerici della frazione di Tellaro dopo il suo distacco dal territorio di Ameglia[11], mentre gli ultimi aggiustamenti al territorio comunale risalgono al 1960 quando una zona territoriale di Lerici viene aggregata al comune di Ameglia[12].

Lerici e l'omaggio dei letterati

Il tragico destino di P.B. Shelley e le vicende tumultuose dei giovani romantici che soggiornarono a Lerici , hanno da sempre esercitato un forte richiamo su scrittori e poeti che sono giunti quasi in pellegrinaggio in questa magnifica baia. Tra i nomi di spicco si segnalano Charles Dickens , George Sand, D.Herbert Lawrence, Henry James (Ore italiane (1909, trad. it. Garzanti) Gabriele D'Annunzio e Virginia Woolf .

File:Dagli appunti di viaggio di Virginia Woolf .jpg
Gli appunti di Viaggio di Virginia Woolf

Virginia Woolf giunse Lerici [13]nel 1933 sulle orme di Mary Shelley[14] di cui ammirava la scrittura e la forza espressiva. Prese alloggio in una piccola pensione a san Terenzo, ( l'allora pensione Europa) proprio a due passi da Villa Magni. riportando immagini ed impressioni nel suo[15] diario. [16]

I versi dedicati a San Terenzo da D.H.Lawrence

David Herbet Lawrence, insieme alla sua compagna Frida, soggiornò a Lerici , nella Casa Rossa di Fiascherino vicino la spiaggia.dal 1913 al 1914.[17]

Villa Magni , Lerici. Ultima dimora del poeta inglese P.B. Shelley
Villa Magni sulla spiaggia di San Terenzo, Lerici. Ultima dimora del poeta romantico inglese P. B.Shelley

Lerici e il Romanticismo inglese

La storia di Lerici e del Golfo di la Spezia è altresì legata a tre tra i massimi letterati del romanticismo inglese Percy Bysshe Shelley , Mary Godwin Wollstonecraft Shelley e George Gordon Byron Nel 1822 gli Shelley presero dimora a Villa Magni , una piccola casa con archi sulla spiaggia del borgo di pescatori di San Terenzo che condividevano con i Williams, Edward e Jane e la sorella di Mary, Claire Clairmont. Gli Shelley cercavano una casa dove trascorrere il periodo estivo e la scelta cadde su l'unica casa disponibile nel golfo di La Spezia.

Villa Magni e Lerici, proprio grazie alla presenza degli Shelley divennero in breve un punto di richiamo per la vivace colonia di letterati ed esuli inglesi, The Corsairs Crew [18] che aveva preso dimora a Pisa tra il 1820 e il 1822. Mary Shelley, l'autrice di Frankenstein or the modern Prometheus, non amava Casa Magni , non solo per la difficoltà di gestire una casa in condivisione con i Williams e per la difficoltà di recuperare provviste dai villaggi vicini, ma soprattutto per lo stato di profonda depressione che l'aveva colpita dopo una serie di gravidanze interrotte. Percy Bysshe Shelley era al contrario, entusiasta di Lerici e nel maggio del 1822 si fece costruire una goletta a doppio albero , la Don Juan ( nominata così per espresso volere di Byron, ma poi ribattezzata Ariel) con cui era solito esplorare le calette e le isole di Tino e Palmaria. Fu proprio a Lerici, che Shelley compose "The Triumph of life", " To Jane" e " Lines written in the Bay of Lerici".

Della permanenza di Lord George Gordon Byron nel golfo dei Poeti, non vi sono evidenze certe. Di certo fece visita agli amici Shelley a bordo della sua goletta Bolivar, preannunciando il suo arrivo nella baia di Lerici con sei colpi di cannone. Il 1 luglio 1822, P.B. Shelley e il suo coinquilino Edward William partirono dalla spiaggia di San Terenzo a bordo dell'Ariel, per raggiungere a Livorno l'editore e amico Leigh Hunt appena giunto dall'Inghilterra e ospite di Lord Byron a Villa Rossa. Shelley si trattenne qualche giorno in compagnia degli amici per progettare la nascita di un nuovo giornale letterario The Liberal. M. Shelley e Williams ripartirono da Livorno il giorno 8 luglio ma non fecero mai ritorno a Villa Magni. Il destino li travolse fatalmente in mare forse a causa di una tempesta; i loro corpi furono recuperati solo il 16 luglio 1822 sul litorale di Viareggio.

Mary Shelley, che aveva appena 25 anni,  lasciò Lerici  in compagnia di suo figlio, sei mesi dopo la scomparsa del marito.


Simboli

File:Lerici-Stemma.png

«D'azzurro all'albero di leccio al naturale, terrazzato sopra un monte di verde; con il capo abbassato di Genova, d'argento alla croce di rosso»

«Drappo di bianco…»

Lo stemma è stato concesso con il regio decreto datato al 9 settembre del 1939[19] e il gonfalone con quello del 10 giugno 1940.[20] Il titolo di città è stato conferito tramite il decreto del presidente della Repubblica nº 1937 datato al 19 maggio del 1986[21].

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa parrocchiale di San Francesco a Lerici

Architetture religiose

  • Chiesa di San Francesco d'Assisi e santuario di Nostra Signora di Maralunga nel capoluogo, riedificato nelle forme attuali tra il 1632 e il 1636[22].
  • Oratorio di San Rocco nel capoluogo, esistente dal XIII secolo ed ampliato tra il 1523 e il 1524. Conserva diverse opere pittoriche e numerosi ex voto[22]. Il campanile è stato edificato nel XIV secolo e rimaneggiato nel corso del XVI secolo[22].
  • Oratorio di San Bernardino da Siena nel capoluogo, edificato in un periodo antecedente al 1498[22] a fianco della parrocchiale di San Francesco d'Assisi.
  • Ex chiesa di Santa Maria Annunziata presso il promontorio di Maralunga. Edificata nel 1410 ed ampliata nel 1420 con la costruzione di un annesso monastero dei frati agostiniani. Dopo la soppressione dell'ordine religioso nel 1799 per le nuove disposizione napoleoniche, il sito venne sconsacrato e chiuso al culto. Dopo un lungo abbandono, soltanto nel 1890 l'intera struttura venne completamente distrutta per far posto alla successiva batteria militare[22].
  • Ex chiesa della Concezione dei Cappuccini nel capoluogo. Edificata nei primi anni del XVII secolo e alla quale le fu poi aggiunto un convento dei frati, il sito religioso venne chiuso e sconsacrato dopo l'abbandono dell'ordine da Lerici (1868). La chiesa fu poi convertita in teatro e il convento nell'odierna sede del municipio[22].
  • Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista nella frazione de La Serra. Al suo interno conserva un dipinto, del Seicento, raffigurante il santo titolare della chiesa e della parrocchia[22].
  • Chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo nella frazione di Pozzuolo. Una primitiva cappella, intitolata a san Giovanni Battista, fu edificata nel piccolo borgo nel corso del Cinquecento. Con la creazione della nuova comunità parrocchiale la chiesa verrà intitolata all'apostolo Pietro[22].
  • Chiesa parrocchiale dei Santi Nicolò e Lucia nella frazione di Pugliola. Ricordata e citata anticamente con la denominazione di "Santa Lucia de Illice", nome che conservò fino al Quattrocento, già nel 1298 è testimoniata la sua affiliazione con la pieve di San Michele Arcangelo di Trebiano. La chiesa, in stile barocco con l'attiguo campanile romanico, conserva diversi dipinti tra cui uno attribuito a Domenico Fiasella[22].
  • Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta nella frazione di San Terenzo, del XVII secolo e rifatta negli anni venti del XX secolo[23].
  • Chiesa di San Giorgio nella frazione di Tellaro, del XVI secolo[24].
  • Chiesa parrocchiale della Stella Maris nella frazione di Tellaro, edificata nel 1942. Conserva il fonte battesimale barocco e la statua di San Rocco, in precedenza custodite nella piccola chiesa di San Giorgio.
  • Oratorio di Santa Maria di Selaa nella frazione di Tellaro.

Architetture civili

Il castello di San Terenzo
  • Villa Marigola, del XVIII secolo[25] e realizzata dai marchesi Ollandini, presso il promontorio tra il comune lericino e il borgo marinaro di San Terenzo. Dal 1979 il complesso settecentesco, circondato da due giardini all'inglese e all'italiana, è di proprietà della Cassa di Risparmio della Spezia che ne ha fatto sede di conferenze e congressi[25].
  • Villa Magni sul litorale di San Terenzo, ai piedi del promontorio di Marigola con la villa omonima. Il suo primo impianto risalirebbe al XVI secolo quale monastero dei padri Barnabiti. La villa fu l'ultima dimora (settembre del 1822) del poeta inglese Percy Bysshe Shelley.
  • Municipio, edificio del 1933 progettato dall'architetto Manlio Costa
  • Nella frazione di Pugliola un bassorilievo in marmo riproduce il famoso episodio in cui Fausto Coppi e Gino Bartali, al Tour de France del 1952, si passano una bottiglietta d'acqua. Il monumento ricorda una delle prime vittorie di Coppi, avvenuta a Pugliola il 6 agosto del 1939.

Architetture militari

  • Castello di Lerici. Il castello fu costruito a partire dal 1152 e subì numerose trasformazioni ad opera delle repubbliche marinare di Genova e Pisa che se ne contendevano la proprietà a causa della sua posizione strategica. Fra il 1400 e il 1600 venne utilizzato come vedetta contro l’arrivo di razziatori turchi. Nel 1555 il castello cominciò ad assumere l'aspetto attuale, quando, per volere dell'Offizio di San Giorgio, vennero ultimati i lavori e, per suggellare l'evento, venne esposta una lapide ancora oggi visibile sul portale d'ingresso. Il castello era sede fino al 2015 del museo geopaleontologico di Lerici.
  • La Passeggiata da castello a castello, una camminata che collega il castello di San Terenzo con quello di Lerici.

Aree naturali

Al piazzale della Bellavista, dove si può godere il panorama dell'intero arcipelago spezzino, un'epigrafe celebra gli immortali versi di Dante del Purgatorio-Canto III, 49-51.

Società

Il borgo marinaro di Tellaro

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[26]

Etnie e minoranze straniere

La frazione di San Terenzo

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Lerici sono 722[27], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[28]:

Qualità della vita

La località ha ottenuto dalla FEE-Italia (Foundation for Environmental Education) il conferimento della Bandiera Blu per la qualità delle sue spiagge nel 2016.

Cultura

Panorama del porto

Musei

Cucina

Tra i prodotti tipici e piatti della cucina locale la zuppa di datteri alla Lericina.

Eventi

L'armo lericino, ultimo all'81° Palio del Golfo
  • Il Comune di Lerici ha cinque delle tredici borgate che partecipano al Palio del Golfo : Muggiano, San Terenzo, Venere Azzurra, Lerici, Tellaro.
  • A Lerici si svolge l'evento annuale "Lerici legge il mare"
  • A Lerici si svolge dal 1954 il premio di poesia "Lerici Pea".
  • A Lerici si svolge una parte del "Mondomare Festival"[29], una rassegna di incontri che si tengono in tutta la Liguria con personaggi illustri sul tema del mare.
  • "LeriCinema" è il contenitore di tre importanti manifestazioni legate al cinema:
    • "Golfo dei Poeti Film Festival", Concorso Internazionale Cortometraggi che si svolge la terza settimana di agosto[30];
    • "Tellaro Film Festival![31] che si svolge la seconda settimana di luglio;
    • "Agave di cristallo" premio legato ai dialoghi dei film;
  • Premio letterario-scientifico "Castello di Lerici", premio per il miglior libro a divulgazione scientifica dell'anno;
  • "Una voce poco fa", manifestazione realizzata per rendere omaggio a personalità del cinema scomparse;
  • Premio "Lerici città di pace e di poesia", viene attribuito a poeti che si sono distinti con la loro opera verso la pace.

Geografia antropica

Veduta notturna di piazza Garibaldi

Oltre al capoluogo fanno parte del territorio comunale le sette frazioni di La Serra, Muggiano, Pozzuolo, Pugliola, San Terenzo, Senato e Tellaro per un totale di 16,01 km2[21]; ne fanno altresì parte le località di Bagnola, Barcola, Falconara, Fiascherino, Le Figarole, Maralunga, Monti-San Lorenzo, Pianelloni, Tre Strade, Venere Azzurra, Solaro, Rocchetta e Zanego. Confina a nord con i comuni della Spezia e Arcola, a sud è bagnato dal mar Ligure, ad ovest con La Spezia e ad est con Sarzana e Ameglia.

Economia

L'economia lericina si basa soprattutto sul turismo, favorito sia dalla bellezza naturale del territorio, sia dalla presenza di litorale balneare accessibile a tutti, sia per la bellezza dei luoghi di interesse. Parte del suo territorio è compreso nel Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra, istituito per tutelare il paesaggio, la flora e la fauna, e nel quale sono si trovano anche i "cavanei", costruzioni in pietra con copertura a volta, di epoca imprecisata, riscontrabili solo in un'altra zona della Liguria. Tali costruzioni non sono ancora tutelate.

Il territorio è dotato di un importante servizio ricettivo, costituito da un buon numero alberghi e di bed and breakfast, che garantiscono il pernottamento di molti turisti e dalla presenza di un porticciolo turistico che garantisce l'ormeggio di imbarcazioni da diporto.

Oltre al turismo sul territorio è sviluppata l'olivicoltura e la viticoltura.

Infrastrutture e trasporti

Uno scorcio del centro storico

Strade

Il territorio di Lerici è attraversato principalmente dalla strada provinciale 28 e statale 331; quest'ultima gli permette il collegamento stradale con La Spezia, ad ovest, e Romito Magra nel comune di Arcola.

Dal 2003, in alcuni giorni ed in determinate fasce orarie, è vietata ai non residenti la circolazione, la sosta e il parcheggio nelle strade del centro lericino. È a disposizione un autobus navetta a pagamento che parte tutta la settimana da un parcheggio satellite. Il nuovo regime del traffico ha comportato polemiche e disagi, a fronte di un miglioramento della qualità dell'aria e della vivibilità del centro cittadino, con benefici di medio - lungo termine per l'offerta turistica. A metà aprile 2010, dopo anni di lamentele dei negozianti che hanno visto un netto calo di turisti e chiudere numerose attività, il Comune ha rivisto il piano del traffico. In particolare, ha concesso i parcheggi gratuiti nei mesi da ottobre a aprile compresi.

La realizzazione di un raccordo diretto tra San Terenzo e la bretella che unisce il capoluogo provinciale all'autostrada, agevolò il traffico fra la città e la località balneareevitando semafori e incroci; il trasporto pubblico di linea utilizza l'originario percorso litoraneo percorso attraverso Muggiano e Fossamastra.

Al termine della prima guerra mondiale iniziarono i lavori di costruzione del prolungamento verso della rete tranviaria della Spezia, che nelle intenzioni dei progettisti avrebbe dovuto raggiungere Sarzana e Carrara ma che tuttavia, anche in conseguenza della crisi economica sopraggiunta, non venne portato a compimento; fra le opere realizzate figura la galleria degli Scoglietti, poi riconvertita al solo traffico automobilistico, lungo la nuova strada allora in costruzione. I lavori di costruzione di quest'ultima vennero interrotti nel 1922 a causa del fallimento della Banca Italiana di Sconto e la stessa società tranviaria finì in crisi, dovendo chiudere l'esercizio per ben 42 giorni[32].

Mobilità urbana

Dai comuni di La Spezia e Arcola un servizio di trasporto pubblico locale gestito dall'ATC garantisce quotidiani collegamenti bus con Lerici e per le altre località del territorio comunale.

Linee marittime

Quotidiani collegamenti marittimi fra Lerici e Porto Venere.

Amministrazione

Il palazzo del Municipio, opera dell'architetto Manlio Costa (1933).
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 agosto 1988 2 ottobre 1990 Ignazio Ferrari Partito Socialista Italiano Sindaco [33]
12 ottobre 1990 18 febbraio 1992 Settimo Scatena Partito Democratico della Sinistra Sindaco [33]
23 aprile 1992 30 ottobre 1992 Mario Rosario Ruffo Comm. straord.
27 novembre 1992 17 novembre 1997 Giorgio Tedoldi Federazione dei Verdi Sindaco
17 novembre 1997 28 maggio 2002 Giorgio Tedoldi lista civica di centro-sinistra Sindaco
28 maggio 2002 29 maggio 2007 Emanuele Fresco lista civica di centro-sinistra Sindaco
29 maggio 2007 7 maggio 2012 Emanuele Fresco Golfo dei Poeti
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco
7 maggio 2012 17 febbraio 2015 Marco Caluri Golfo dei Poeti
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco [34]
17 febbraio 2015 1º giugno 2015 Grazia La Fauci Comm. straord.
1º giugno 2015 22 settembre 2020 Leonardo Paoletti Per Lerici e i suoi borghi
(lista civica di centro-destra)
Sindaco
22 settembre 2020 in carica Leonardo Paoletti Per Lerici e i suoi borghi
(lista civica di centro-destra)
Sindaco

Gemellaggi

Lerici è gemellata con:

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ I toponimi dialettali sono citati nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. ^ Fonte dal sito de I borghi più belli d'Italia
  6. ^ U.Mazzini, Storia del Golfo di Spezia, Accademia Lunense, La Spezia, 1981
  7. ^ Fonte dal sito del Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra
  8. ^ a b c d e f g h i Fonte dal sito turistico della Provincia della Spezia [collegamento interrotto], su turismoprovincia.laspezia.it. URL consultato il 26 novembre 2011.
  9. ^ a b c d e f g h i j k Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 26 novembre 2011.
  10. ^ sito La Casa di San Giorgio, su lacasadisangiorgio.it. URL consultato l'11 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2017).
  11. ^ Regio decreto 9 novembre 1939, n. 1791
  12. ^ Decreto del presidente della Repubblica 23 febbraio 1960, n. 356
  13. ^ Lerici is hot and blue. And it does the bay. The brimming sea and the green sailing ship and the island and the sparkling fading red and yellow night lamps to perfection. Lerici è calda e azzurra . Dà il tocco della perfezione al golfo, al mare calmo e ai verdi velieri e alle isole e ai lumi notturni rossi e gialli che scintillano e svaniscono, Woolf V. The diary of Virginia Woolf ,Volume Four 1931-1935 Harcourt,Brace, Jovanovich , NY 1980
  14. ^ "Shelley’s house waiting by the sea, and Shelley not coming, and Mary and Mrs. Williams watching from the balcony and then Trelawney coming from Pisa and burning the body on the shore — that’s in my mind."
  15. ^ Leonard Woolf, Virginia Woolf, Palgrave Macmillan UK, 1995, pp. 147–151, ISBN 978-0-333-62921-5. URL consultato il 12 giugno 2021.
  16. ^ Qui sono io, seduta accanto ad una finestra aperta, su un balcone, […] ma come descrivere le colline, le alte case, rosa, gialle, bianche, e un mare vero, e non immaginario, d’un color viola scuro, senza onde rollanti […]
  17. ^ È un meraviglioso mattino, con un grande, piatto, massiccio mare blu e strane vele lontane, con una profonda luminosità di perla e San Terenzo, tutto scintillante di di rosa sulla spiaggia . È così bello che fa quasi male. "It is a wonderful morning with a great, level, massive blue sea, and strange sails far go out, deep in a pearl glow, and San Terenzo all glittering pink on the shote. It is so beautiful, it almost hurts Letter to Henry Savage 1913 in Lawrence D.H., Selected Letters -Penguin Books Middlesex , London 1976
  18. ^ Mary Wollstonecraft Shelley [Godwin], The Journals of Mary Shelley, 1814–1844, Vol. 2: 1822–1844, Oxford University Press, 1º gennaio 1817, ISBN 978-0-19-812674-4. URL consultato il 12 giugno 2021.
  19. ^ a b c Città di Lerici – (SP), su araldicacivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  20. ^ Lerici, RD 1940-06-10, concessione di gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 21 febbraio 2021.
  21. ^ a b Statuto comunale di Lerici (PDF), su comune.lerici.sp.it. URL consultato il 31 maggio 2020.
  22. ^ a b c d e f g h i Fonte dal sito turistico della Provincia della Spezia [collegamento interrotto], su turismoprovincia.laspezia.it. URL consultato il 26 novembre 2011.
  23. ^ Fonte dal sito Terre di Lunigiana.com, su terredilunigiana.com. URL consultato il 29 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2012).
  24. ^ Fonte dal sito Terre di Lunigiana.com, su terredilunigiana.com. URL consultato il 30 novembre 2011.
  25. ^ a b Fonte dal sito Terre di Lunigiana.com, su terredilunigiana.com. URL consultato il 2 dicembre 2011.
  26. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  27. ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 21 agosto 2018.
  28. ^ Dati superiori alle 20 unità
  29. ^ Approfondimenti sul sito "Mondomare Festival" Archiviato il 29 giugno 2007 in Internet Archive.
  30. ^ Golfo dei Poeti Film Festival
  31. ^ Approfondimenti sul sito "Tellaro Film Festival" Archiviato il 21 ottobre 2017 in Internet Archive.
  32. ^ Piero Galantini, Mario Lazzeretti, I servizi di trasporto urbano della Spezia dal 1902 al 1953, Arte della stampa, la Spezia, 20 novembre 1953, p. 27.
  33. ^ a b Si dimette dalla carica amministrativa
  34. ^ Dopo la mozione di sfiducia nei confronti del sindaco presentata da dieci consiglieri su sedici, la giunta cade per la mancanza del numero legale
  35. ^ Fonte dal sito del Comune di Lerici Archiviato il 5 maggio 2009 in Internet Archive.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN151346166 · J9U (ENHE987007562465405171