Coordinate: 44°32′N 11°18′E

Aeroporto di Bologna: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Storia: correzione forma e tempo verbale
Riga 47: Riga 47:
[[File:Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale ("Guglielmo Marconi") 01.jpg|thumb|Veduta aerea del terminal]]
[[File:Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale ("Guglielmo Marconi") 01.jpg|thumb|Veduta aerea del terminal]]


Dal primo aerodromo, intitolato a [[Fausto Pesci]] dove dalla fine del 1917 al 21 dicembre 1918 volava la [[Sezione Difesa Bologna]], dal 1º aprile 1921 operava la [[115ª Squadriglia]] sugli [[Ansaldo A.300]], [[IMAM Ro.1]], [[Ansaldo A.120]] e [[RO 37]] fino alla [[Seconda guerra mondiale]] e dal 20 dicembre 1925 vi nasce il 21° Stormo Aeroplani da Ricognizione con il LXVII Gruppo con la 115ª Squadriglia su Ansaldo A.300/4; vi fu operato il primo servizio di linea da Bologna, il 2 settembre 1933.<ref>http://www.volabologna.it/it/marconi/la-storia-dellaeroporto/</ref>
Dal primo aerodromo, intitolato a [[Fausto Pesci]], fu operato il primo servizio di linea da Bologna, il 2 settembre 1933.<ref>http://www.volabologna.it/it/marconi/la-storia-dellaeroporto/</ref>

L'[[8º Stormo]],<ref>Tale unità fu provvisoriamente equipaggiata con bombardieri [[Caproni Ca.74]], [[Caproni Ca.102]], Caproni Ca.111, e addestratori [[Caproni Ca.100]].</ref> nel gennaio del [[1936]] fu riequipaggiato sull'aeroporto di Bologna-Borgo Panigale con i trimotori [[Savoia-Marchetti S.M.81|Savoia-Marchetti S.M.81 Pipistrello]].

Nel luglio del 1937 lo stormo fu riequipaggiato sull'Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale,<ref name = U7p55>{{Cita|Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica 1977|p. 55}}.</ref> con i bombardieri trimotori [[Savoia-Marchetti S.M.79|Savoia-Marchetti S.79 Sparviero]]. A partire dal 30 novembre<ref name=U7p55/> successivo fu l'unico reparto organico appartenente alla [[Regia Aeronautica]] inviato a [[Guerra civile spagnola|combattere]] in [[Spagna]], in forza all'[[Aviazione Legionaria]] delle [[Baleari]].

Il 1º febbraio 1938 vi nacque il [[36º Stormo]].


Negli anni 70 il piccolo terminal era alla fine di via dell'Aeroporto, 500 metri più a ovest dell'attuale. Oggi sul luogo sono rimasti un tennis club e un ristorante.
Negli anni 70 il piccolo terminal era alla fine di via dell'Aeroporto, 500 metri più a ovest dell'attuale. Oggi sul luogo sono rimasti un tennis club e un ristorante.

Versione delle 22:29, 24 nov 2018

Aeroporto di Bologna
aeroporto
Veduta aerea dell'aeroporto di Bologna
Codice IATABLQ
Codice ICAOLIPE
Codice WMO16140
Descrizione
TipoCivile-Pubblico-Cargo
GestoreAeroporto Guglielmo Marconi di Bologna
Gestore torre di controlloENAV
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera dell'Emilia-Romagna Emilia-Romagna
CittàFile:Bologna-Stemma.png Bologna
PosizioneBorgo Panigale
Costruzione1931
Classe ICAO4F
Cat. antincendio10ª ICAO
Altitudine40 m s.l.m.
Coordinate44°32′N 11°18′E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
LIPE
LIPE
Sito webwww.bologna-airport.it
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
[12/30]2800x45 m(Asfalto/Bitume)
PAPI-ILS
Statistiche (2017)
Passeggeri in transito8 198 156 Aumento6,7%
Movimenti aeromobili71 878 Aumento3,1%
Cargo (tonnellate)56 132 Aumento17,7%
Assaeroporti

L'Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale (IATA: BLQICAO: LIPE) intitolato al fisico e inventore Guglielmo Marconi, dista circa 6 km dal centro cittadino. È il principale scalo dell'Emilia-Romagna e uno dei principali aeroporti in Italia, in costante crescita grazie alla sua posizione geografica strategica rafforzata dalle linee di alta velocità ferroviaria.

Nel 2017 con 8.198.156 passeggeri complessivi è risultato essere il settimo aeroporto italiano più frequentato; con 71.878 movimenti è risultato invece sesto nella movimentazione degli aerei commerciali. [1], il quarto se si considera il cosiddetto sistema aeroportuale milanese (Malpensa, Linate, Orio al serio) come un soggetto statistico unico.

Storia

Il Concorde nelle manovre di decollo da Bologna
L'accesso superiore, destinato ai passeggeri in partenza, al terminal principale dell'aeroporto bolognese.
Veduta aerea del terminal

Dal primo aerodromo, intitolato a Fausto Pesci, fu operato il primo servizio di linea da Bologna, il 2 settembre 1933.[2]

Negli anni 70 il piccolo terminal era alla fine di via dell'Aeroporto, 500 metri più a ovest dell'attuale. Oggi sul luogo sono rimasti un tennis club e un ristorante.

Il 18 aprile 1987 alle ore 11:28 locali atterrò il volo AF4656 Parigi CDG – Bologna BLQ: un Concorde F-BVFB ovvero la punta di diamante della flotta Air France.[3] L'aeromobile fu noleggiato per l'occasione da un'azienda di Modena (la Stilgres Spa di Giacobazzi) per i suoi dipendenti.[4] Tra il 1987 e il 1988 il Concorde ritornerà a Bologna altre 2 volte, una Air France e una British Airways.[3]

A luglio 2008 la compagnia aerea low cost Ryanair decide di trasferire tutti i voli internazionali dall'aeroporto "Luigi Ridolfi" di Forlì a quello di Bologna. Nel 2009, dopo l'abbandono definitivo di Forlì da parte di Ryanair, viene aperta una base a Bologna, inizialmente con due aeromobili, divenuti poi tre nel 2010. Tutto ciò inverte il calo di passeggeri avvenuto a Bologna tra il 2007 e il 2008, portando anzi una notevole crescita dal 2009 in avanti.

L'aeroporto di Bologna è stato insignito dell'ACI Europe Best Airport Awards per l'anno 2009 nella categoria aeroporti da 1 a 5 milioni di passeggeri, sottraendo il premio a Torino-Caselle.[5]

L'11 settembre 2013 viene siglato presso l'aeroporto di Bologna un nuovo accordo quinquennale per la crescita, che vedrà il traffico Ryanair a Bologna crescere del 20%, passando da 2,1 milioni di passeggeri a 2,5 milioni entro il 2018. Complessivamente presso lo scalo emiliano saranno basati 5 aeromobili, per un totale di 33 rotte e 314 voli settimanali.[6][7]

Per il periodo 2011-2013, alla luce dell'aumento di passeggeri registrato negli ultimi anni, l'Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna ha programmato un importante intervento di riqualifica e ampliamento del terminal. L'aeroporto è cresciuto in dimensioni, passando dai precedenti 31 100 m² a una superficie complessiva del terminal di 36 100 m². Ciò comporterà un incremento del numero di gate (da 20 a 24) e dei varchi dedicati ai controlli di sicurezza (da 7 a 10). È stata creata un'unica area check-in con 64 banchi raccolti in 3 isole. Sono stati inoltre realizzati 5 pontili, di cui 2 finger. Grande rilievo ha assunto l'area dedicata alle attività commerciali (i negozi erano 29 a fronte degli attuali 35), e in particolare, le aree commerciali dal lato "aria" (ovvero nella zona imbarchi, dopo il passaggio dei controlli di sicurezza) sono raddoppiate (+136%), mentre quelle all'ingresso dell'aerostazione (lato "terra") sono aumentate del 38%. È stato infine realizzato un nuovo impianto di smistamento bagagli BHS. I lavori si sono conclusi nell'autunno del 2013.

I numeri del progetto:
Ieri Oggi
Superficie totale (m²) 31 100 36 100
Superficie dedicata attività commerciali (m²) 3 700 5 500
N° Gate 20 24
N° Varchi Sicurezza 7 10
N° Servizi igienici 120 145

Dal punto di vista infrastrutturale l'aeroporto del capoluogo emiliano potrà contare su un nuovo mezzo di trasporto, il "Marconi Express", i cui lavori sono cominciati a fine ottobre 2015. Il people mover collegherà l'aeroporto alla stazione di Bologna Centrale e della realizzazione di quest'infrastruttura si sta occupando la società Marconi Express S.p.A.[8][9][10]

Nel 2018 l'aeroporto approva un piano di espansione, il quale consiste nella costruzione di un nuovo molo. Questa nuova struttura si dovrebbe localizzare nella zona ovest del terminal e dovrebbe includere: una nuova zona imbarchi (sia esterna con pullman, sia a contatto), nuovi servizi igienici, la taxiway "Tango" e nuove piazzole. Non si sa la data di inizio e fine dei lavori, ma si suppone che sia compreso tra il 2018 e il 2022 [11]. Il prezzo complessivo del opera si aggira intorno ai 40 milioni di euro [12].

Dati tecnici

L'aeroporto di Bologna è dotato di una sola pista (allungata nell'estate del 2004) di 2803 m la cui larghezza è di 45 m.
Essa è orientata a 115° (o a 295°, a seconda della direzione di utilizzo). La pista è dotata di ILS e PAPI in entrambe le direzioni, precisamente di CAT IIIB per la RWY 12 e di CAT I per la RWY 30. Generalmente, per gli atterraggi, viene utilizzata la pista 12. Durante le procedure di avvicinamento ILS gli aerei effettuano l'atterraggio con una prua orientata a 115° ed una frequenza NAV di 108,90. Nelle giornate in cui il vento spira da W – NW gli aerei in decollo ed atterraggio usano la pista 30.

Caratteristiche tecniche della pista:[13]
RWY TORA ASDA TODA LDA
12 2803 2920 2803 2493
30 2803 2860 2803 2438
Servizio di ricarica dei veicoli elettrici presso l'Aeroporto di Bologna

Dati di traffico

Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale[14]
Anno Passeggeri Var. % Movimenti Var. % Cargo (t) Var. % Posizione nazionale
per passeggeri
Var.
Template:Sort Template:Sort Aumento 6,1% Template:Sort Aumento 2,0% 25.034 Aumento 2,3% 7 Stabile
Template:Sort Template:Sort Diminuzione -2,2% Template:Sort Diminuzione -0,8% 26.197 Aumento 4,7% 7 Stabile
Template:Sort Template:Sort Diminuzione -0,7% Template:Sort Diminuzione -3,2% 24.959 Diminuzione -4,7% 8 Diminuzione -1
Template:Sort Template:Sort Aumento 4,3% Template:Sort Aumento 3,2% 28.211 Aumento 13,0% 8 Stabile
Template:Sort Template:Sort Diminuzione -18,4% Template:Sort Diminuzione -21,0% 21.106 Diminuzione -25,2% 10 Diminuzione -2
Template:Sort Template:Sort Aumento 26,9% Template:Sort Aumento 20,9% 25.469 Aumento 20,7% 10 Stabile
Template:Sort Template:Sort Aumento 8,4% Template:Sort Aumento 17,4% 32.465 Aumento 27,5% 10 Stabile
Template:Sort Template:Sort Aumento 9,0% Template:Sort Aumento 4,9% 18.700 Diminuzione -42,4% 10 Stabile
Template:Sort Template:Sort Diminuzione -3,1% Template:Sort Diminuzione -7,0% 26.497 Aumento 41,7% 10 Stabile
Template:Sort Template:Sort Aumento 13,2% Template:Sort Aumento 4,7% 27.329 Aumento 3,1% 9 Aumento 1
Template:Sort Template:Sort Aumento 15,3% Template:Sort Aumento 8,2% 37.800 Aumento 38,3% 8 Aumento 1
Template:Sort Template:Sort Aumento 6,8% Template:Sort Diminuzione -1,6% 43.788 Aumento 15,8% 7 Aumento 1
Template:Sort Template:Sort Aumento 1,2% Template:Sort Diminuzione -2,4% 40.645 Diminuzione -7,2% 7 Stabile
Template:Sort Template:Sort Aumento 4,0% Template:Sort Diminuzione -3,2% 44.149,6 Aumento 8,6% 7 Stabile
Template:Sort Template:Sort Aumento 6,24% Template:Sort Diminuzione -0,51% 41.789,34 Diminuzione -5,35% 7 Stabile
Template:Sort Template:Sort Aumento 4,7% Template:Sort Diminuzione -0,7% 40.998,5 Diminuzione -1,9% 7 Stabile
2016 7.680.992 Aumento 11,5% 59.396 Aumento 9,2% 38.847,3 Aumento 14,9% 7 Stabile
2017 8.198.156 Aumento 6,7% 71.878 Aumento 11,8% 41.861 Aumento 18,9% 8 Diminuzione -1

Statistiche

Le rotte più trafficate dall'aeroporto di Bologna nel 2017 sono state le seguenti:

Rotte nazionali più trafficate (2017)[15]
Posizione Città Passeggeri
1 Bandiera della Sicilia Catania, Sicilia Aumento 360 901
2 Bandiera della Sicilia Palermo, Sicilia Aumento 269 421
3 Bandiera del Lazio Roma-Fiumicino, Lazio Aumento 235 105
4 Bandiera della Puglia Bari, Puglia Aumento 179 180
5 Bandiera della Calabria Lamezia Terme, Calabria Aumento 171 208
6 Bandiera della Puglia Brindisi, Puglia Aumento 169 741
7 Bandiera della Sardegna Cagliari, Sardegna Aumento 169 256
8 Bandiera della Sicilia Trapani, Sicilia Aumento 144 492
9 Bandiera della Sardegna Alghero, Sardegna Diminuzione 111 367
Rotte europee più trafficate (2017)[15]
Posizione Città Passeggeri
1 Bandiera della Germania Francoforte sul Meno, Germania Aumento 308 324
2 Bandiera della Spagna Barcellona, Spagna Aumento 293 617
3 Bandiera della Francia Parigi-Charles De Gaulle, Francia Aumento 287 581
4 Bandiera della Spagna Madrid, Spagna Aumento 286 895
5 Bandiera del Regno Unito Londra-Heatrow, Regno Unito Aumento 271 425
6 Bandiera del Regno Unito Londra-Stansted, Regno Unito Aumento 224 195
7 Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam, Paesi Bassi Aumento 220 341
8 Bandiera della Romania Bucarest, Romania Aumento 220 210
9 Bandiera della Germania Monaco di Baviera, Germania Aumento 203 565
10 Bandiera della Spagna Valencia, Spagna Aumento 148 716

Traffico all’aeroporto di Bologna nel 2017:


Trasporti e collegamenti

Auto

Grazie alla sua posizione geografica il nodo autostradale bolognese è uno dei più importanti del Paese. L'aeroporto di Bologna è raggiungibile da più direzioni:[17]

  • A1, (provenienti da Milano), prendendo l'uscita Bologna Borgo Panigale.
  • A13, (provenienti da Padova), prendendo l'uscita Bologna Arcoveggio.
  • A14, (provenienti da Ancona), prendendo l'uscita Bologna San Lazzaro.
  • Tangenziale di Bologna: in entrambi i sensi di marcia, prendendo l'uscita 4 bis.

L'aeroporto è provvisto di una serie di parcheggi per un totale di 5100 posti auto, con differenti tariffe in base alla durata della sosta e alla distanza del parcheggio dall'aerostazione. Vi è inoltre un servizio di Car Valet e un servizio di ricarica dei veicoli elettrici alimentato a pannelli fotovoltaici.[18]

Autonoleggi e taxi

Al piano terra del Terminal sono presenti le seguenti società di autonoleggio: Autovia; Avis; Budget Autonoleggio; Europcar; Goldcar Rental; Hertz; Locauto Rent; Maggiore; Sicily By Car – Autoeuropa e Sixt Rent a Car.[19] È infine a disposizione per i passeggeri il servizio taxi effettuato da COTABO (COoperativa TAxi BOlogna) e da CAT (Consorzio Autonomo Taxisti) e da compagnie private.

Autobus e treno

Un collegamento con la Stazione di Bologna Centrale e il centro della città è garantito dal servizio Aerobus-BLQ, un autobus-navetta ad alta frequenza.[20] In occasione delle principali manifestazioni fieristiche, tale servizio effettua anche un collegamento diretto Aeroporto – Fiera District.[21] Ulteriori collegamenti tra centro della città, quartieri periferici e aeroporto sono assicurati da linee autobus urbane e suburbane. L'aeroporto è inoltre servito dalla vicina stazione suburbana di Calderara-Bargellino, facente parte della rete del Servizio Ferroviario Metropolitano di Bologna (linea S3).

È in corso la realizzazione di una monorotaia in sede propria, il cosiddetto Marconi Express o people mover, che in 7 minuti dovrebbe collegare la stazione centrale all'aeroporto con una sola fermata intermedia al Lazzaretto. I cantieri sono partiti alla fine del 2015[22] e il mezzo dovrebbe essere in funzione dal 16 marzo 2019[23].

L'aeroporto è inoltre collegato tramite servizi autobus giornalieri con Ferrara, Firenze, Modena, Rimini, Cervia e Ravenna (queste ultime due solo nel periodo estivo); e tre volte a settimana con Ascoli Piceno.[24]

Note

  1. ^ ENAC - Statistiche
  2. ^ http://www.volabologna.it/it/marconi/la-storia-dellaeroporto/
  3. ^ a b La storia dell’aeroporto, su www.volabologna.it. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  4. ^ Quell'aquila sul Marconi, in la Repubblica, 27 luglio 2000.
  5. ^ Assegnato all'aeroporto Marconi l'Aci europe best airport awards 2009.
  6. ^ Marconi, Ryanair rinnova accordo per 5 anni con lo scalo bolognese, in BolognaToday, 11 settembre 2013.
  7. ^ Aeroporti: Bologna, Ryanair rinnova per 5 anni accordo per la crescita, in la Repubblica, 11 settembre 2013.
  8. ^ Il people mover, su marconiexpress.it. URL consultato il 3 novembre 2015.
  9. ^ People Mover, il Marconi investe ancora 2 milioni di euro: stazione-aeroporto in 10 minuti, su bolognatoday.it, 31 ottobre 2015. URL consultato il 3 novembre 2015.
  10. ^ People mover, partono i cantieri I primi passeggeri nel 2019, su corrieredibologna.corriere.it, 31 ottobre 2015. URL consultato il 3 novembre 2015.
  11. ^ bologna-airport.it, 19 gennaio 2018, https://www.bologna-airport.it/System/files/IR/Comunicati/29.01.2018-CS-PIANO-INVESTIMENTI-18-22.pdf. URL consultato il 3 Agosto 2018.
  12. ^ Capitolato tecnico progetto espansione (PDF), su bologna-airport.it. URL consultato il 3 Agosto 2018.
  13. ^ Caratteristiche tecniche.
  14. ^ ENAC – Pubblicazioni, su enac.gov.it. URL consultato il 19 aprile 2017.
  15. ^ a b http://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/N853051579/Dati_di_traffico_2016.pdf.
  16. ^ Assaeroporti – Pubblicazioni, su assaeroporti.com. URL consultato il 27 dicembre 2017.
  17. ^ Da e per l'aeroporto di Bologna-Borgo Panigale.
  18. ^ Parcheggi all'aeroporto di Bologna.
  19. ^ Noleggio auto aeroporto di Bologna.
  20. ^ Linea BLQ-Stazione.
  21. ^ Linea BLQ-Fiera.
  22. ^ [1]
  23. ^ http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/cronaca/18_aprile_12/bologna-biglietto-il-people-mover-stazione-aeroporto-costera-850-euro-8fd97ace-3e52-11e8-a8dd-46d02be0458a.shtml
  24. ^ Collegamenti da e per l'aeroporto.

Voci correlate

Altri aeroporti dell'Emilia-Romagna

Altri progetti

Collegamenti esterni