Vai al contenuto

Record dell'ATP Tour

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'Association of Tennis Professionals, o ATP, è stata creata nel 1972. Il circuito maschile per professionisti, noto come Grand Prix tennis circuit, è stato amministrato dal Mens Tennis Council, un sottocomitato dell'ATP, fra il 1974 e il 1989, dall'ITF e dai rappresentanti dei tornei. L'ATP divenne l'unico organo di governo del tennis maschile a partire dal 1990. Questo è l'elenco di alcuni importanti record dell'ATP Tour.

Nonostante non fosse stata ancora creata prima del 1972, come è possibile vedere dal sito ufficiale,[1] l'ATP include nei record anche statistiche di tennisti attivi negli anni precedenti.

Tornei del Grande Slam

[modifica | modifica wikitesto]

Record dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]

I giocatori in attività sono indicati in grassetto.

Titoli #
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 24
2. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 22
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer 20
4. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 14
5. Svezia (bandiera) Björn Borg 11
6. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 8
Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi
9. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 7
Svezia (bandiera) Mats Wilander
Finali #
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 37
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 31
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 30
4. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 19
5. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 18
6. Svezia (bandiera) Björn Borg 16
7. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 15
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi
9. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 11
Svezia (bandiera) Mats Wilander
Svezia (bandiera) Stefan Edberg
Regno Unito (bandiera) Andy Murray
Semifinali #
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 49
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 46
3 Spagna (bandiera) Rafael Nadal 38
4. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 31
5. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 28
6. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 26
7. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 23
8. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 21
9. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 19
Svezia (bandiera) Stefan Edberg
Quarti di finale #
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 60
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 58
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 47
4. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 41
5. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 36
6. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 34
7. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 30
8. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 29
9. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 26
Svezia (bandiera) Stefan Edberg
Partite giocate #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 429
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 428
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 358
4. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 282
5. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 277
6. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 271
7. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 257
8. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 241
9. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 225
10. Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 224
Partite vinte #
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 377
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 369
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 314
4. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 233
5. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 224
6. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 222
7. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 203
8. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 200
9. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 178
10. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 167
Presenze #
1. Spagna (bandiera) Feliciano López 81
Svizzera (bandiera) Roger Federer
3. Serbia (bandiera) Novak Đoković 76
4. Francia (bandiera) Richard Gasquet 74
5. Spagna (bandiera) Fernando Verdasco 71
6. Francia (bandiera) Fabrice Santoro 70
Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka
8. Russia (bandiera) Michail Južnyj 69
9. Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber 68
Spagna (bandiera) Rafael Nadal

Strisce consecutive

[modifica | modifica wikitesto]

Le strisce ancora attive sono indicate in grassetto.

Titoli #
1. Australia (bandiera) Rod Laver 4
Serbia (bandiera) Novak Đoković
3. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 3
Svizzera (bandiera) Roger Federer
Spagna (bandiera) Rafael Nadal
Serbia (bandiera) Novak Đoković
Finali #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 10
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 8
3. Serbia (bandiera) Novak Đoković 6
4. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 5
5. Australia (bandiera) Rod Laver 4
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi
Serbia (bandiera) Novak Đoković
8. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 3
Svezia (bandiera) Björn Borg
Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
Svezia (bandiera) Mats Wilander
Stati Uniti (bandiera) Jim Courier
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras
Spagna (bandiera) Rafael Nadal
Regno Unito (bandiera) Andy Murray
Serbia (bandiera) Novak Đoković
Semifinali #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 23
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 14
3. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 10
4. Serbia (bandiera) Novak Đoković 9
5. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 7
6. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 6
7. Germania (bandiera) Boris Becker 5
Serbia (bandiera) Novak Đoković
Spagna (bandiera) Rafael Nadal
Regno Unito (bandiera) Andy Murray
Serbia (bandiera) Novak Đoković
Quarti di finale #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 36
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 28
3. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 14
4. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 13
5. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 10
Spagna (bandiera) David Ferrer
Spagna (bandiera) Rafael Nadal
8. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 9
9. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 7
Svezia (bandiera) Mats Wilander
Serbia (bandiera) Novak Đoković
Partite vinte #
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 30
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 27
Serbia (bandiera) Novak Đoković
4. Serbia (bandiera) Novak Đoković 26
5. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 25
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras
Spagna (bandiera) Rafael Nadal
8. Svezia (bandiera) Björn Borg 20
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
Svizzera (bandiera) Roger Federer
Presenze #
1. Spagna (bandiera) Feliciano López 79
2. Spagna (bandiera) Fernando Verdasco 67
3. Italia (bandiera) Andreas Seppi 66
4. Svizzera (bandiera) Roger Federer 65
5. Sudafrica (bandiera) Wayne Ferreira 56
6. Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov 55
7. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 54
8. Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych 52
9. Serbia (bandiera) Novak Đoković 51
10. Spagna (bandiera) Guillermo García López 50
Spagna (bandiera) David Ferrer
Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka

Strisce consecutive in tornei dello Slam non consecutivi

[modifica | modifica wikitesto]

Il giocatore ha saltato uno o più tornei dello Slam durante la striscia.

Titoli #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 3
Serbia (bandiera) Novak Ðokovic
3. Romania (bandiera) Ilie Năstase 2
Svizzera (bandiera) Roger Federer
Finali #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 6
Svezia (bandiera) Björn Borg
3. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 5
Svezia (bandiera) Björn Borg
Serbia (bandiera) Novak Ðokovic
6. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 4
7. Romania (bandiera) Ilie Năstase 3
Svezia (bandiera) Björn Borg
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi
Semifinali #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 11
2. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 7
3. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 6
Svezia (bandiera) Björn Borg
Svizzera (bandiera) Roger Federer
Serbia (bandiera) Novak Đoković
7. Svezia (bandiera) Björn Borg 5
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
9. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 4
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi
Australia (bandiera) Lleyton Hewitt
Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz
Quarti di finale #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 27
2. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 18
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 16
4. Serbia (bandiera) Novak Ðokovic 13
5. Svezia (bandiera) Björn Borg 12
6. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 11
7. Svizzera (bandiera) Roger Federer 10
8. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 9
9. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 8
Argentina (bandiera) Guillermo Vilas
Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl

Titoli Slam per superficie

[modifica | modifica wikitesto]
Terra battuta #
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 14
2. Svezia (bandiera) Björn Borg 6
3. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 3
Svezia (bandiera) Mats Wilander
Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten
Serbia (bandiera) Novak Đoković
7. Rep. Ceca (bandiera) Jan Kodes 2
Argentina (bandiera) Guillermo Vilas
Stati Uniti (bandiera) Jim Courier
Spagna (bandiera) Sergi Bruguera
Cemento #
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 14
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 11
3. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 7
4. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 6
Spagna (bandiera) Rafael Nadal
6. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 5
7. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 4
8. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 3
Germania (bandiera) Boris Becker
Erba #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 8
2. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 7
Serbia (bandiera) Novak Đoković
4. Australia (bandiera) John Newcombe 5
Svezia (bandiera) Björn Borg
6. Australia (bandiera) Rod Laver 4
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors
Svezia (bandiera) Stefan Edberg

Partite giocate per torneo dello Slam

[modifica | modifica wikitesto]
Australian Open #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 117
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 103
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 93
4. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 66
Svezia (bandiera) Stefan Edberg
6. Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych 63
7. Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 60
8. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 58
9. Spagna (bandiera) David Ferrer 57
10. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 54
Roland Garros #
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 116
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 112
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer 90
4. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 74
5. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 67
6. Svezia (bandiera) Björn Borg 66
7. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 65
8. Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 62
9. Spagna (bandiera) David Ferrer 60
10. Svezia (bandiera) Mats Wilander 56
Wimbledon #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 119
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 109
3. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 102
4. Germania (bandiera) Boris Becker 83
5. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 74
6. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 70
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras
Spagna (bandiera) Rafael Nadal
9. Croazia (bandiera) Goran Ivanisevic 63
10. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 62
US Open #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 115
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 104
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer 103
4. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 98
5. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 86
6. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 80
7. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 79
8. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 77
9. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 65
10. Australia (bandiera) Lleyton Hewitt 61
Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka

Partite vinte per torneo dello Slam

[modifica | modifica wikitesto]
Australian Open #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 102
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 94
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 77
4. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 56
5. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 51
6. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 48
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi
8. Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych 47
9. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 45
10. Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 43
Roland Garros #
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 112
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 96
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer 73
4. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 58
5. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 53
6. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 51
7. Svezia (bandiera) Björn Borg 49
8. Svezia (bandiera) Mats Wilander 47
9. Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 45
10. Spagna (bandiera) David Ferrer 44
Wimbledon #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 105
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 97
3. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 84
4. Germania (bandiera) Boris Becker 71
5. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 63
6. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 61
7. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 59
8. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 58
9. Svezia (bandiera) Björn Borg 51
10. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 49
Jugoslavia (bandiera)/Croazia (bandiera) Goran Ivanišević
US Open #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 98
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 90
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer 89
4. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 79
5. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 73
6. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 71
7. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 67
8. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 66
9. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 49
10. Australia (bandiera) Lleyton Hewitt 47

Partite vinte negli Slam per superficie

[modifica | modifica wikitesto]
Cemento #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 191
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 184
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 144
4. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 127
5. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 116
6. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 105
7. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 100
8. Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 89
9. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 84
10. Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick 81
Terra battuta #
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 112
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 96
3. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 75
4. Svizzera (bandiera) Roger Federer 73
5. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 53
6. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 51
7. Svezia (bandiera) Björn Borg 49
8. Svezia (bandiera) Mats Wilander 47
9. Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 45
10. Spagna (bandiera) David Ferrer 44
Erba #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 106
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 105
3. Serbia (bandiera) Novak Đoković 97
4. Germania (bandiera) Boris Becker 77
5. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 66
6. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 64
Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl
8. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 63
9. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 61
10. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 58

Risultati in carriera

[modifica | modifica wikitesto]
Career Grand Slam Anno
Regno Unito (bandiera) Fred Perry 1935
Stati Uniti (bandiera) Don Budge 1938
Australia (bandiera) Rod Laver 1962, 1969
Australia (bandiera) Roy Emerson 1964, 1967
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 1999
Svizzera (bandiera) Roger Federer 2009
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 2010, 2022
Serbia (bandiera) Novak Đoković 2016, 2021, 2023
Partite vinte-perse % V–S*
1. Svezia (bandiera) Björn Borg 89,81 141–16
2. Stati Uniti (bandiera) Bill Tilden 89,76 114–13
3. Serbia (bandiera) Novak Đoković 88,08 377–51
4. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 87,70 314–44
5. Regno Unito (bandiera) Fred Perry 87,07 101–15
6. Svizzera (bandiera) Roger Federer 86,01 369–60
7. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 84,23 203–38
8. Australia (bandiera) Ken Rosewall 83,41 171–34
9. Australia (bandiera) Rod Laver 82,84 140–29
10. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 82,62 233–49
* Minimo 100 vittorie.
Vittorie in finale % V–S*
1. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 77,78 14–4
2. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 73,33 22–8
3. Svezia (bandiera) Björn Borg 68,75 11–5
4. Serbia (bandiera) Novak Đoković 64,86 24–13
5. Svizzera (bandiera) Roger Federer 64,52 20–11
6. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 63,64 7–4
Svezia (bandiera) Mats Wilander
8. Germania (bandiera) Boris Becker 60,00 6–4
9. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 54,55 6–5
10. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 53,33 8–7
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi
* Minimo 5 titoli.
Piccolo Slam Anni
Serbia (bandiera) Novak Đokovic 2015-2016

Risultati in una singola stagione

[modifica | modifica wikitesto]
Quattro Slam vinti (Grande Slam) Anni
Australia (bandiera) Rod Laver 1969
Tre Slam vinti Anni
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 1974
Svezia (bandiera) Mats Wilander 1988
Svizzera (bandiera) Roger Federer 2004, 2006, 2007
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 2010
Serbia (bandiera) Novak Đoković 2011, 2015, 2021, 2023
Surface Slam[2] Anni
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 2010
Serbia (bandiera) Novak Ðokovic 2021
Australian Open - Roland Garros - US Open Anni
Australia (bandiera) Rod Laver 1969
Svezia (bandiera) Mats Wilander 1988
Serbia (bandiera) Novak Ðokovic 2023
Australian Open - Roland Garros - Wimbledon Anni
Australia (bandiera) Rod Laver 1969
Serbia (bandiera) Novak Ðokovic 2021
Australian Open - Wimbledon - US Open Anni
Australia (bandiera) Rod Laver 1969
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 1974
Svizzera (bandiera) Roger Federer 2004, 2006, 2007
Serbia (bandiera) Novak Ðokovic 2011, 2015
Roland Garros - Wimbledon - US Open Anni
Australia (bandiera) Rod Laver 1969
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 2010
Due Slam vinti Anni
Australia (bandiera) John Newcombe 1973
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 1982
Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 1977
Svezia (bandiera) Björn Borg 1978, 1979, 1980
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 1981, 1984
Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 1986, 1987
Germania (bandiera) Boris Becker 1989
Stati Uniti (bandiera) Jim Courier 1992
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 1993, 1994, 1995, 1997
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 1999
Svizzera (bandiera) Roger Federer 2005, 2009, 2017
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 2008, 2013, 2017, 2019, 2022
Serbia (bandiera) Novak Đoković 2016, 2018, 2019
Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz 2024
Italia (bandiera) Jannik Sinner 2024
Roland Garros - Wimbledon (Channel Slam) Anni
Australia (bandiera) Rod Laver 1969
Svezia (bandiera) Björn Borg 1978, 1979, 1980
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 2008, 2010
Svizzera (bandiera) Roger Federer 2009
Serbia (bandiera) Novak Đoković 2021
Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz 2024
Australian Open - Roland Garros Anni
Australia (bandiera) Rod Laver 1969
Svezia (bandiera) Mats Wilander 1988
Stati Uniti (bandiera) Jim Courier 1992
Serbia (bandiera) Novak Đoković 2016, 2021, 2023
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 2022
Australian Open - Wimbledon Anni
Australia (bandiera) Rod Laver 1969
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 1974
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 1994, 1997
Svizzera (bandiera) Roger Federer 2004, 2006, 2007, 2017
Serbia (bandiera) Novak Đoković 2011, 2015, 2019, 2021
Australian Open - US Open Anni
Australia (bandiera) Rod Laver 1969
Australia (bandiera) John Newcombe 1973
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 1974
Svezia (bandiera) Mats Wilander 1988
Svizzera (bandiera) Roger Federer 2004, 2006, 2007
Serbia (bandiera) Novak Đoković 2011, 2015, 2023
Italia (bandiera) Jannik Sinner 2024
Roland Garros - US Open Anni
Australia (bandiera) Rod Laver 1969
Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 1977
Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 1986, 1987
Svezia (bandiera) Mats Wilander 1988
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 1999
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 2010, 2013, 2017, 2019
Serbia (bandiera) Novak Đoković 2023
Wimbledon - US Open Anni
Australia (bandiera) Rod Laver 1969
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 1974, 1982
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 1981, 1984
Germania (bandiera) Boris Becker 1989
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 1993, 1995
Svizzera (bandiera) Roger Federer 2004, 2005, 2006, 2007
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 2010
Serbia (bandiera) Novak Đoković 2011, 2015, 2018
Quattro finali Anni
Australia (bandiera) Rod Laver 1969
Svizzera (bandiera) Roger Federer 2006, 2007, 2009
Serbia (bandiera) Novak Đoković 2015, 2021, 2023
Quattro semifinali Anni
Australia (bandiera) Rod Laver 1969
Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 1987
Svizzera (bandiera) Roger Federer 2005, 2006, 2007, 2008, 2009
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 2008, 2019
Serbia (bandiera) Novak Đoković 2011, 2012, 2013, 2015, 2021, 2023
Regno Unito (bandiera) Andy Murray 2011
Quattro quarti di finale Anni
Australia (bandiera) Rod Laver 1969
Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 1983, 1987, 1988
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 1985
Svezia (bandiera) Mats Wilander 1988
Svezia (bandiera) Stefan Edberg 1991
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 1993
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 1995, 2001
Svizzera (bandiera) Roger Federer 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 2008, 2010, 2011, 2018, 2019
Serbia (bandiera) Novak Đoković 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2021, 2023
Regno Unito (bandiera) Andy Murray 2011, 2012, 2014, 2016
Spagna (bandiera) David Ferrer 2012, 2013
Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 2015
Italia (bandiera) Jannik Sinner 2024

Percentuali di vittorie per torneo dello Slam

[modifica | modifica wikitesto]
Australian Open % * V–S
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 91,26 94–9
2. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 90,57 48–5
3. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 88,46 23–3
4. Svizzera (bandiera) Roger Federer 87,18 102–15
5. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 84,85 56–10
6. Svezia (bandiera) Mats Wilander 83,72 36–7
7. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 83,33 45–9
8. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 82,80 77–16
9. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 82,76 48–10
10. Stati Uniti (bandiera) Jim Courier 81,81 36–8
* = minimo 20 vittorie
Roland Garros % * V–S
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 96,55 112–4
2. Svezia (bandiera) Björn Borg 96,08 49–2
3. Serbia (bandiera) Novak Đoković 85,71 96–16
4. Svezia (bandiera) Mats Wilander 83,93 47–9
5. Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten 81,82 36–8
6. Stati Uniti (bandiera) Jim Courier 81,63 40–9
7. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 81,54 53–12
8. Svizzera (bandiera) Roger Federer 81,11 73–17
9. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 79,73 59–15
10. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 78,00 39–11
* = minimo 20 vittorie
Wimbledon % * V–S
1. Svezia (bandiera) Björn Borg 92,73 51–4
2. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 90,00 63–7
3. Serbia (bandiera) Novak Đoković 88,99 97–12
4. Svizzera (bandiera) Roger Federer 88,24 105–14
5. Regno Unito (bandiera) William Renshaw 88,00 22–3
Australia (bandiera) Rod Laver
7. Australia (bandiera) John Newcombe 86,49 32–5
8. Germania (bandiera) Boris Becker 85,54 71–12
9. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 84,29 59–11
10. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 82,86 58–12
* = minimo 20 vittorie
US Open % * V–S
1. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 88,75 71–9
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 86,53 90–14
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer 86,41 89–14
4. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 85,09 97–17
5. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 84,88 73–13
6. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 84,81 67–12
7. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 84,61 66–12
8. Russia (bandiera) Daniil Medvedev 83,14 23–5
9. Svezia (bandiera) Björn Borg 81,63 40–9
10. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 80,61 79–19
* = minimo 20 vittorie
  • Nota: Giocatori in attività in grassetto.

Percentuale di vittorie negli Slam per superficie

[modifica | modifica wikitesto]
Terra battuta % * V–S
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 96,55 112–4
2. Svezia (bandiera) Björn Borg 96,08 49–2
3. Serbia (bandiera) Novak Đoković 85,71 96–16
4. Svezia (bandiera) Mats Wilander 83,93 47–9
5. Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten 81,82 36–8
6. Stati Uniti (bandiera) Jim Courier 81,63 40–9
7. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 81,54 53–12
8. Svizzera (bandiera) Roger Federer 81,11 73–17
9. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 80,64 75–18
10. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 79,73 59–15
* = minimo 20 vittorie
Erba % * V–S
1. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 90,00 63–7
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 88,99 97–12
3. Svezia (bandiera) Björn Borg 88,89 56–7
4. Svizzera (bandiera) Roger Federer 88,24 105–14
5. Regno Unito (bandiera) William Renshaw 88,00 22–3
6. Germania (bandiera) Boris Becker 83,70 77–15
7. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 83,54 66–13
8. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 82,86 58–12
9. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 82,43 61–13
10. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 82,05 64–14
* = minimo 20 vittorie
Cemento % * V–S
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 88,88 184–23
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 86,82 191–29
3. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 86,57 116–18
4. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 85,90 67–11
5. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 85,37 105–18
6. Svezia (bandiera) Björn Borg 85,18 23–4
7. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 84,11 127–24
8. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 84,09 74–14
9. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 83,72 144–28
10. Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz 82,14 23–5
* = minimo 20 vittorie
  • Nota: Giocatori in attività in grassetto.

Percentuale di vittorie negli Slam in una singola stagione

[modifica | modifica wikitesto]
Tutti gli Slam % * V–S
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors (1974) 100 20–0
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer (2006) 96,43 27–1
Serbia (bandiera) Novak Đoković (2015, 2021, 2023) 96,43 27–1
4. Svizzera (bandiera) Roger Federer (2007) 96,30 26–1
5. Svezia (bandiera) Mats Wilander (1988) 96,15 25–1
Spagna (bandiera) Rafael Nadal (2010) 96,15 25–1
Serbia (bandiera) Novak Đoković (2011) 96,15 25–1
8. Svizzera (bandiera) Roger Federer (2004) 95,65 22–1
Spagna (bandiera) Rafael Nadal (2022) 95,65 22–1
10. Svezia (bandiera) Björn Borg (1978) 95,24 20–1
Svezia (bandiera) Björn Borg (1980) 95,24 20–1
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe (1984) 95,24 20–1
Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl (1986) 95,24 20–1
* = minimo 20 vittorie

Altri traguardi notevoli

[modifica | modifica wikitesto]
  • Finalista più giovane in un torneo dello Slam:
Stati Uniti (bandiera) Michael Chang: 17 anni, 3 mesi e 7 giorni al Roland Garros 1989
  • Giocatore più giovane ad aver vinto un titolo Slam:
Stati Uniti (bandiera) Michael Chang: 17 anni, 3 mesi e 7 giorni al Roland Garros 1989
  • Finalista più anziano in un torneo dello Slam:
Australia (bandiera) Ken Rosewall: 39 anni, 9 mesi e 26 giorni agli US Open 1974
  • Giocatore più anziano ad aver vinto un torneo dello Slam:
Australia (bandiera) Ken Rosewall: 37 anni, 1 mese e 24 giorni agli Australian Open 1972
  • Giocatori che hanno vinto almeno un titolo Slam in tre decenni diversi:[3]
= Spagna (bandiera) Rafael Nadal (2000-2009, 2010-2019 e 2020-2029)
= Serbia (bandiera) Novak Đoković (2000-2009, 2010-2019 e 2020-2029)
  • Più anni consecutivi con almeno tre titoli dello Slam:
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer (2006–2007), 2
  • Più anni consecutivi con almeno due titoli dello Slam:
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer (2004–2007), 4
2. Svezia (bandiera) Björn Borg (1978–1980), 3
= Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras (1993–1995), 3
  • Più anni consecutivi con almeno un titolo dello Slam:
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal (2005–2014), 10
2. Svezia (bandiera) Björn Borg (1974–1981), 8
= Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras (1993–2000), 8
= Svizzera (bandiera) Roger Federer (2003–2010), 8
  • Più anni consecutivi con almeno una finale dello Slam:
1. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl (1981–1991), 11
= Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras (1992–2002), 11
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer (2003–2012), 10
= Spagna (bandiera) Rafael Nadal (2005–2014), 10
  • Più anni consecutivi con almeno una semifinale dello Slam:
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer (2003–2020), 18
2. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors (1974–1985), 12
3. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl (1981–1991), 11
= Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras (1992–2002), 11
  • Più anni consecutivi con almeno un quarto di finale dello Slam:
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer (2003–2021), 19
= Serbia (bandiera) Novak Đoković (2006–2024), 19
3. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors (1972–1985), 14
  • Maggior numero di titoli vinti in uno stesso torneo dello Slam:
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal, 14 (Roland Garros)
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković, 10 (Australian Open)
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer, 8 (Wimbledon)
  • Più edizioni consecutive vinte dello stesso torneo dello Slam:
1. Svezia (bandiera) Björn Borg, 5 (Wimbledon 1976–1980)
= Svizzera (bandiera) Roger Federer, 5 (Wimbledon 2003–2007)
= Svizzera (bandiera) Roger Federer, 5 (US Open 2004–2008)
= Spagna (bandiera) Rafael Nadal, 5 (Roland Garros 2010–2014)
  • Più partite vinte consecutivamente nello stesso torneo dello Slam:
1. Svezia (bandiera) Björn Borg (1976–1981), 41 a Wimbledon
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer (2003–2008), 40 a Wimbledon
= Svizzera (bandiera) Roger Federer (2004–2009), 40 agli US Open
  • Maggior numero di set consecutivi vinti negli Slam:
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer (2006–2007), 36
2. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe (1984), 35
= Spagna (bandiera) Rafael Nadal (2020–2021), 35
  • Titoli vinti senza perdere set:
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal, 4 (Roland Garros 2008, 2010, 2017 e 2020)
2. Svezia (bandiera) Björn Borg, 3 (Wimbledon 1976, Roland Garros 1978 e 1980)
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer, 2 (Australian Open 2007, Wimbledon 2017)
  • Maggior numero di volte che un giocatore è riuscito a difendere il titolo per torneo Slam (minimo 2 difese):

Australia (bandiera) Australian Open

1. Serbia (bandiera) Novak Ðokovic, 5
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer, 2

Francia (bandiera) Roland Garros

1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal, 10
2. Svezia (bandiera) Björn Borg, 4

Regno Unito (bandiera) Wimbledon

1. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras, 5
2. Svezia (bandiera) Björn Borg, 4
= Svizzera (bandiera) Roger Federer, 4
= Serbia (bandiera) Novak Ðokovic, 4

Stati Uniti (bandiera) US Open

1. Svizzera (bandiera) Roger Federer, 4
2. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe, 2
= Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl, 2
  • Maggior numero di finali dello Slam vinte consecutivamente:
1. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras (1995–2000), 8
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer (2003–2006), 7
= Spagna (bandiera) Rafael Nadal (2008–2011), 7
  • Maggior numero di finali vinte in 3 set:
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer, 9
= Spagna (bandiera) Rafael Nadal, 9
= Serbia (bandiera) Novak Đoković, 9
  • Maggior numero di finali vinte in 4 set:
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković, 10
2. Spagna (bandiera) Rafael Nadal, 9
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer, 6
  • Maggior numero di finali vinte al 5º set:
1. Svezia (bandiera) Björn Borg, 5
= Serbia (bandiera) Novak Đoković, 5
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal, 4
= Svizzera (bandiera) Roger Federer, 4
  • Giocatori che hanno vinto una finale Slam rimontando da 2 set a 0:
Svezia (bandiera) Björn Borg al Roland Garros 1974 sconfigge Spagna (bandiera) Manuel Orantes 2–6, 6(1)–7, 6–0, 6–1, 6–1
Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl al Roland Garros 1984 sconfigge Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 3–6, 2–6, 6–4, 7–5, 7–5
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi al Roland Garros 1999 sconfigge Ucraina (bandiera) Andrij Medvedjev 1–6, 2–6, 6–4, 6–3, 6–4
Argentina (bandiera) Gaston Gaudio al Roland Garros 2004 sconfigge Argentina (bandiera) Guillermo Coria 0–6, 3–6, 6–4, 6–1, 8–6
Austria (bandiera) Dominic Thiem agli US Open 2020 sconfigge Germania (bandiera) Alexander Zverev 2–6, 4–6, 6–4, 6–3, 7–6(6)
Serbia (bandiera) Novak Đoković al Roland Garros 2021 sconfigge Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas 6(6)–7, 2–6, 6–3, 6–2, 6–4
Spagna (bandiera) Rafael Nadal agli Australian Open 2022 sconfigge Russia (bandiera) Daniil Medvedev 2–6, 6(5)–7, 6–4, 6–4, 7–5
Italia (bandiera) Jannik Sinner agli Australian Open 2024 sconfigge Russia (bandiera) Daniil Medvedev 3–6, 3–6, 6–4, 6–4, 6–3
  • Maggior numero di set vinti 6–0:
1. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi, 50
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković, 49
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer, 46
  • Maggior numero di set vinti 6-0 in un singolo Slam:[4]
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal, 24 al Roland Garros
2. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors, 22 agli US Open
3. Svezia (bandiera) Bjorn Borg, 20 al Roland Garros
= Argentina (bandiera) Guillermo Vilas, 20 al Roland Garros
= Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl, 20 agli US Open
  • Maggior numero di set vinti 6-0 in finale:
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer, 4
2. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas, 3
= Spagna (bandiera) Rafael Nadal, 3
  • Più punti vinti di seguito in una finale Slam
Svezia (bandiera) Björn Borg (Wimbledon 1980), 19
  • Tornei Slam giocati da testa di serie numero 1:
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković, 32
2. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras, 24
= Svizzera (bandiera) Roger Federer, 24

Record in carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Titoli e finali ATP

[modifica | modifica wikitesto]
Titoli #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 109
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 103
3. Serbia (bandiera) Novak Đoković 99
4. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 94
5. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 92
6. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 77
7. Australia (bandiera) Rod Laver 72
8. Svezia (bandiera) Björn Borg 66
9. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 64
Romania (bandiera) Ilie Năstase
Finali #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 164
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 157
3. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 146
4. Serbia (bandiera) Novak Đoković 141
5. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 131
6. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 109
7. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 104
8. Romania (bandiera) Ilie Năstase 101
9. Australia (bandiera) Rod Laver 99
10. Svezia (bandiera) Björn Borg 91
Anni consec. 1 titolo[5] Anni
19 Spagna (bandiera) Rafael Nadal 2004–22
18 Serbia (bandiera) Novak Đoković 2006–23
15 Svizzera (bandiera) Roger Federer 2001–15
14 Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl 1980–93
13 Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 1972–84
12 Svezia (bandiera) Stefan Edberg 1984–95
Germania (bandiera) Boris Becker 1985–96
Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick 2001–12
Regno Unito (bandiera) Andy Murray 2006–17
11 Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 1973–83
Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried 1973–83
Stati Uniti (bandiera) Michael Chang 1988–98
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 1990–00

Titoli ATP per superficie

[modifica | modifica wikitesto]
Terra battuta #
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 63
2. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 49
3. Austria (bandiera) Thomas Muster 40
4. Svezia (bandiera) Björn Borg 31
Spagna (bandiera) Manuel Orantes
6. Romania (bandiera) Ilie Năstase 30
7. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 28
8. Argentina (bandiera) José Luis Clerc 21
9. Svezia (bandiera) Mats Wilander 20
Serbia (bandiera) Novak Đoković
Cemento #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 71
Serbia (bandiera) Novak Đoković
3. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 46
4. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 45
5. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 36
6. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 34
7. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 31
8. Australia (bandiera) Rod Laver 26
9. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 25
10. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 23
Erba #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 19
2. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 10
3. Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 9
Australia (bandiera) Ken Rosewall
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors
6. Australia (bandiera) Rod Laver 8
Unione Sovietica (bandiera) Aleksandre Met'reveli
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
Australia (bandiera) Lleyton Hewitt
Regno Unito (bandiera) Andy Murray
Serbia (bandiera) Novak Đoković
Sintetico * #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 43
2. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 42
3. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 33
4. Germania (bandiera) Boris Becker 25
5. Australia (bandiera) Rod Laver 24
6. Svezia (bandiera) Björn Borg 23
7. Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe 22
8. Romania (bandiera) Ilie Năstase 15
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras
10. Croazia (bandiera) Goran Ivanisevic 14
Outdoor #
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 90
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 80
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer 77
4. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 55
5. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 53
6. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 52
7. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 48
8. Austria (bandiera) Thomas Muster 43
9. Australia (bandiera) Rod Laver 42
Romania (bandiera) Ilie Năstase
Svezia (bandiera) Björn Borg
Indoor #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 56
2. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 52
3. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 42
4. Australia (bandiera) Rod Laver 30
Germania (bandiera) Boris Becker
6. Svizzera (bandiera) Roger Federer 26
7. Svezia (bandiera) Björn Borg 24
Stati Uniti (bandiera) Stan Smith
Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe
10. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 23
  • Il sintetico non è più stato utilizzato dall'ATP a partire dal 2009.

Più titoli nello stesso torneo

[modifica | modifica wikitesto]
Vittorie Giocatore Torneo Anni
14 Spagna (bandiera) Rafael Nadal Roland Garros 2005, 2006, 2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2017, 2018, 2019, 2020, 2022
12 Spagna (bandiera) Rafael Nadal Barcelona Open 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2011, 2012, 2013, 2016, 2017, 2018, 2021
11 Spagna (bandiera) Rafael Nadal Monte Carlo Masters 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2016, 2017, 2018
10 Svizzera (bandiera) Roger Federer Halle Open 2003, 2004, 2005, 2006, 2008, 2013, 2014, 2015, 2017, 2019
Svizzera (bandiera) Roger Federer Swiss Indoors 2006, 2007, 2008, 2010, 2011, 2014, 2015, 2017, 2018, 2019
Spagna (bandiera) Rafael Nadal Internazionali d'Italia 2005, 2006, 2007, 2009, 2010, 2012, 2013, 2018, 2019, 2021
Serbia (bandiera) Novak Đoković Australian Open 2008, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2019, 2020, 2021, 2023
8 Argentina (bandiera) Guillermo Vilas Argentina Open 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1977(2), 1979, 1982
Svizzera (bandiera) Roger Federer Wimbledon 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2009, 2012, 2017
Svizzera (bandiera) Roger Federer Dubai Tennis Championships 2003, 2004, 2005, 2007, 2012, 2014, 2015, 2019
7 Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras Wimbledon 1993, 1994, 1995, 1997, 1998, 1999, 2000
Svizzera (bandiera) Roger Federer Cincinnati Open 2005, 2007, 2009, 2010, 2012, 2014, 2015
Serbia (bandiera) Novak Đoković Wimbledon 2011, 2014, 2015, 2018, 2019, 2021, 2022
Serbia (bandiera) Novak Đoković Paris Masters 2009, 2013, 2014, 2015, 2019, 2021, 2023
Serbia (bandiera) Novak Đoković ATP Finals 2008, 2012, 2013, 2014, 2015, 2022, 2023

Più finali nello stesso torneo

[modifica | modifica wikitesto]
Finali Giocatore Torneo Anni
15 Svizzera (bandiera) Roger Federer Swiss Indoors 2000, 2001, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2017, 2018, 2019
14 Spagna (bandiera) Rafael Nadal Roland Garros 2005, 2006, 2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2017, 2018, 2019, 2020, 2022
13 Svizzera (bandiera) Roger Federer Halle Open 2003, 2004, 2005, 2006, 2008, 2010, 2012, 2013, 2014, 2015, 2017, 2018, 2019
12 Spagna (bandiera) Rafael Nadal Barcelona Open 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2011, 2012, 2013, 2016, 2017, 2018, 2021
Spagna (bandiera) Rafael Nadal Monte Carlo Masters 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2016, 2017, 2018
Spagna (bandiera) Rafael Nadal Internazionali d'Italia 2005, 2006, 2007, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2018, 2019, 2021
Svizzera (bandiera) Roger Federer Wimbledon 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2012, 2014, 2015, 2017, 2019
Serbia (bandiera) Novak Đoković Internazionali d'Italia 2008, 2009, 2011, 2012, 2014, 2015, 2016, 2017, 2019, 2020, 2021, 2022
10 Argentina (bandiera) Guillermo Vilas Argentina Open 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1977(2), 1979, 1981, 1982
Svizzera (bandiera) Roger Federer Dubai Tennis Championships 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2011, 2012, 2014, 2015, 2019
Svizzera (bandiera) Roger Federer ATP Finals 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2010, 2011, 2012, 2014, 2015
Serbia (bandiera) Novak Ðokovic Australian Open 2008, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2019, 2020 2021, 2023
Serbia (bandiera) Novak Ðokovic US Open 2007, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2018, 2021, 2023
Serbia (bandiera) Novak Đoković Wimbledon 2011, 2013, 2014, 2015, 2018, 2019, 2021, 2022, 2023, 2024

Altri traguardi notevoli

[modifica | modifica wikitesto]
  • Finalista più giovane:
Stati Uniti (bandiera) Aaron Krickstein: 16 anni, 2 mesi e 8 giorni
  • Giocatore più giovane a vincere un titolo:
Stati Uniti (bandiera) Aaron Krickstein: 16 anni, 2 mesi e 8 giorni
  • Finalista più anziano:
Ecuador (bandiera) Pancho Segura: 48 anni, 1 mese e 18 giorni
  • Giocatore più anziano a vincere un titolo:
Stati Uniti (bandiera) Pancho Gonzales: 44 anni, 7 mesi e 4 giorni
  • Maggior numero di titoli vinti sotto i 20 anni:
1. Svezia (bandiera) Björn Borg, 17
2. Spagna (bandiera) Rafael Nadal, 16
  • Più anni consecutivi con almeno quattro titoli vinti:
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors (1972-1984), 13
2. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras (1990-1999), 10
= Svizzera (bandiera) Roger Federer (2003-2012), 10
  • Più anni consecutivi con almeno tre titoli vinti:
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors (1972-1984), 13
2. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl (1980-1991), 12
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer (2002-2012), 11
= Spagna (bandiera) Rafael Nadal (2005-2015), 11
  • Più anni consecutivi con almeno due titoli vinti:
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal (2005-2022), 18
= Serbia (bandiera) Novak Đoković (2006-2023), 18
3. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors (1972-1984), 13
  • Più finali vinte consecutivamente:
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer (2003–2005), 24
2. Spagna (bandiera) Rafael Nadal (2005–2006), 14
3. Svezia (bandiera) Björn Borg (1979–1980), 12
= Stati Uniti (bandiera) John McEnroe (1984–1985), 12
  • Più finali disputate consecutivamente:
1. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl (1981–1982), 18
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer (2005–2006), 17
= Serbia (bandiera) Novak Đoković (2015–2016), 17
  • Titoli vinti senza perdere set:
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal, 30
2. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl, 28
3. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors, 27
= Stati Uniti (bandiera) John McEnroe, 27

Partite giocate/vinte/perse (tutte le superfici)

[modifica | modifica wikitesto]
Giocate #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 1557
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 1526
3. Serbia (bandiera) Novak Đoković 1346
4. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 1310
5. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 1308
6. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 1248
7. Romania (bandiera) Ilie Năstase 1242
8. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 1144
9. Spagna (bandiera) David Ferrer 1111
10. Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 1084
Vittorie #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 1274
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 1251
3. Serbia (bandiera) Novak Đoković 1124
4. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 1080
5. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 1068
6. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 951
7. Romania (bandiera) Ilie Năstase 908
8. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 883
9. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 870
10. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 801
Sconfitte #
1. Spagna (bandiera) Feliciano López 490
2. Spagna (bandiera) Fernando Verdasco 447
3. Francia (bandiera) Fabrice Santoro 444
4. Australia (bandiera) John Alexander 434
5. Italia (bandiera) Andreas Seppi 422
6. Russia (bandiera) Michail Južnyj 416
7. Francia (bandiera) Richard Gasquet 402
8. Francia (bandiera) Gilles Simon 394
9. Italia (bandiera) Fabio Fognini 388
10. Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber 387

Partite vinte per superficie

[modifica | modifica wikitesto]
Terra battuta #
1. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 681
2. Spagna (bandiera) Manuel Orantes 569
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 484
4. Romania (bandiera) Ilie Năstase 429
5. Austria (bandiera) Thomas Muster 426
6. Spagna (bandiera) José Higueras 392
7. Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs 386
8. Spagna (bandiera) Carlos Moyá 337
9. Spagna (bandiera) David Ferrer 335
10. Ecuador (bandiera) Andrés Gómez 329
Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl
Cemento #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 783
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 709
3. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 592
4. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 518
5. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 503
6. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 490
7. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 429
8. Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick 432
9. Stati Uniti (bandiera) Michael Chang 426
10. Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych 401
Erba #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 192
2. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 185
3. Australia (bandiera) John Newcombe 164
4. Australia (bandiera) Phil Dent 160
5. Australia (bandiera) John Alexander 153
6. Australia (bandiera) Ken Rosewall 145
7. Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 143
8. Australia (bandiera) Tony Roche 136
9. Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe 132
10. Australia (bandiera) Lleyton Hewitt 129
Sintetico * #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 392
2. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 349
3. Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe 286
4. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 259
5. Germania (bandiera) Boris Becker 258
6. Romania (bandiera) Ilie Năstase 223
7. Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried 216
8. Australia (bandiera) Rod Laver 208
9. Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 205
10. Stati Uniti (bandiera) Vitas Gerulaitis 196
Outdoor #
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 985
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 953
3. Serbia (bandiera) Novak Đoković 926
4. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 814
5. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 787
6. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 727
7. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 702
8. Spagna (bandiera) Manuel Orantes 638
9. Spagna (bandiera) David Ferrer 628
10. Romania (bandiera) Ilie Năstase 584
Indoor #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 487
2. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 423
3. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 341
4. Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe 339
5. Romania (bandiera) Ilie Năstase 309
6. Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried 307
7. Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 303
8. Svizzera (bandiera) Roger Federer 298
9. Germania (bandiera) Boris Becker 297
10. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 257
  • Il sintetico non è più stato utilizzato dall'ATP a partire dal 2009.

Percentuali di vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
  • I giocatori in attività sono indicati in grassetto.
Tutte le superfici % * V–S
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 83,51 1124–222
2. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 82,57 1080–228
3. Svezia (bandiera) Björn Borg 82,73 642–134
4. Svizzera (bandiera) Roger Federer 81,98 1251–275
5. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 81,88 1274–283
6. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 81,68 883–198
7. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 81,53 1068–242
8. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 77,44 762–222
9. Germania (bandiera) Boris Becker 76,91 713–214
10. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 76,27 951–297
* =minimo 600 vittorie
Outdoor % * V–S
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 84,34 926–172
2. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 84,26 985–184
3. Svezia (bandiera) Björn Borg 83,30 430–86
4. Svizzera (bandiera) Roger Federer 82,30 953–205
5. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 82,00 787–173
6. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 80,87 727–172
7. Australia (bandiera) Rod Laver 80,80 345–82
8. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 78,60 460–125
9. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 77,74 702–201
10. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 77,67 814–234
* = minimo 300 vittorie
Indoor % * V–S
1. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 85,30 423–73
2. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 82,97 341–70
3. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 81,68 487–110
4. Svizzera (bandiera) Roger Federer 81,00 298–70
5. Svezia (bandiera) Björn Borg 80,60 224–54
6. Germania Ovest (bandiera) Boris Becker 79,84 297–75
7. Serbia (bandiera) Novak Đoković 79,77 198–50
8. Australia (bandiera) Rod Laver 78,30 231–64
9. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 77,74 213–61
10. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 74,20 155–54
* = minimo 100 vittorie
Cemento % * V–S
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 84,60 709–129
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 83,50 783–155
3. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 83,16 489–99
4. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 82,82 400–83
5. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 81,60 289–65
6. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 80,42 423–103
7. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 78,90 592–158
8. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 78,44 382–105
9. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 77,42 518–151
10. Germania (bandiera) Boris Becker 77,39 219–64
* = minimo 200 vittorie
Terra battuta % * V–S
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 90,46 484–51
2. Svezia (bandiera) Björn Borg 86,10 285–46
3. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 81,03 329–77
4. Serbia (bandiera) Novak Đoković 80,51 286–69
5. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 79,74 681–173
6. Romania (bandiera) Ilie Năstase 79,00 422–113
7. Australia (bandiera) Ken Rosewall 78,83 134–36
8. Argentina (bandiera) José Luis Clerc 77,30 307–90
9. Spagna (bandiera) Manuel Orantes 77,10 555–165
10. Austria (bandiera) Thomas Muster 77,03 426–127
* = minimo 100 vittorie
Erba % * V–S
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 86,88 192–29
2. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 85,82 121–20
3. Serbia (bandiera) Novak Đoković 85,71 120–20
4. Australia (bandiera) Rod Laver 84,80 95–17
5. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 83,47 101–20
6. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 82,96 185–38
7. Germania (bandiera) Boris Becker 82,27 116–25
8. Svezia (bandiera) Björn Borg 81,82 72–16
9. Unione Sovietica (bandiera) Alex Metreveli 81,50 119–27
10. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 81,38 118–27
* = minimo 50 vittorie
Sintetico % * V–S
1. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 84,30 349–65
2. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 82,75 392–83
3. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 82,70 258–55
4. Svezia (bandiera) Björn Borg 81,20 181–42
5. Germania (bandiera) Boris Becker 80,12 258–64
6. Australia (bandiera) Rod Laver 78,20 208–58
7. Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe 76,88 286–86
8. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 76,43 142–45
9. Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov 73,45 166–60
10. Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 71,43 205–82
* = minimo 100 vittorie
In Finale %* V–S
1. Austria (bandiera) Thomas Muster 80,00 44–11
2. Australia (bandiera) Rod Laver 72,72 72–99
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 64–24
4. Svezia (bandiera) Björn Borg 72,52 66–25
5. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 70,64 77–32
6. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 70,23 92–39
7. Serbia (bandiera) Novak Đokovic 70,21 99–42
8. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 66,66 60–30
9. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 66,46 109–55
10. Svizzera (bandiera) Roger Federer 65,60 103–54
* = minimo 50 finali

Big Titles ATP (Somma dei trionfi nei tornei del Grande Slam, Masters 1000, ATP Finals e Giochi Olimpici)

[modifica | modifica wikitesto]
Titoli #[6][7][8]
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 72
2. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 59
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer 54
4. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 33
5. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 32
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras
7. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 31
8. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 27
9. Australia (bandiera) Rod Laver 25
Svezia (bandiera) Björn Borg
Finali
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 106
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 92
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 86
4. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 59
5. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 48
6. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 46
7. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 45
8. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 44
9. Germania (bandiera) Boris Becker 43
10. Svezia (bandiera) Björn Borg 37
Semifinali #
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 143
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 130
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 122
4. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 96
5. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 83
6. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 69
7. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 68
8. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 65
9. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 62
Germania (bandiera) Boris Becker
Quarti di Finale #
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 171
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 164
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 154
4. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 118
5. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 98
6. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 95
7. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 90
8. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 87
9. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 86
10. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 85
Partite giocate #
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 1017
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 1012
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 911
4. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 686
5. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 654
6. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 628
7. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 601
8. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 583
9. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 547
10. Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 535
Partite vinte #
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 863
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 822
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 763
4. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 556
5. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 486
6 Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 485
7 Regno Unito (bandiera) Andy Murray 464
8. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 451
9. Germania (bandiera) Boris Becker 397
10. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 392
Svezia (bandiera) Stefan Edberg

Strisce consecutive

[modifica | modifica wikitesto]

Le strisce ancora attive sono indicate in grassetto.

Titoli #
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 7
2. Svezia (bandiera) Björn Borg 5
Spagna (bandiera) Rafael Nadal
Serbia (bandiera) Novak Đoković
5. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 4
Romania (bandiera) Ilie Năstase
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras
Svizzera (bandiera) Roger Federer
Spagna (bandiera) Rafael Nadal
Serbia (bandiera) Novak Đoković
Finali #
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 18
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 12
3. Svezia (bandiera) Björn Borg 10
4. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 8
5. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 7
Svizzera (bandiera) Roger Federer
Spagna (bandiera) Rafael Nadal
8. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 6
Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl
Regno Unito (bandiera) Andy Murray
Serbia (bandiera) Novak Đoković
Semifinali #
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 20
2. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 16
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 15
4. Svizzera (bandiera) Roger Federer 14
5. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 13
6. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 11
Serbia (bandiera) Novak Đoković
8. Svezia (bandiera) Björn Borg 10
Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl
Quarti di Finale #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 29
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 20
Serbia (bandiera) Novak Đoković
4. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 18
Spagna (bandiera) Rafael Nadal
6. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 16
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors
Serbia (bandiera) Novak Đoković
9. Svezia (bandiera) Björn Borg 15
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi
Spagna (bandiera) Rafael Nadal
Partite vinte #
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 43
2. Svezia (bandiera) Björn Borg 35
3. Serbia (bandiera) Novak Đoković 33
4. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 32
5. Svizzera (bandiera) Roger Federer 29
6. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 28
7. Svezia (bandiera) Björn Borg 27
Spagna (bandiera) Rafael Nadal
9. Romania (bandiera) Ilie Năstase 26
10. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 25

Percentuale Vittorie in Finale

[modifica | modifica wikitesto]
  • I giocatori in attività sono indicati in grassetto.
Giocatore % * V–S
1. Australia (bandiera) Rod Laver 73,52 25–9
2. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 71,11 32–13
3. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 69,56 32–14
4. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 68,60 59–27
5. Serbia (bandiera) Novak Đokovic 67,92 72–34
6. Svezia (bandiera) Björn Borg 67,56 25–12
7. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 64,58 31–17
8. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 61,36 27–17
9. Svizzera (bandiera) Roger Federer 58,69 54–38
10. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 55,93 33–26
* =minimo 34 finali
* Maggior numero di Big Titles in una stagione
Titoli # Anni
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 10 2015
2. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 9 1984
3. Serbia (bandiera) Novak Đoković 8 2011
Svizzera (bandiera) Roger Federer 8 2006
5. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 7 2013
Svizzera (bandiera) Roger Federer 7 2004
Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 7 1986
Big Titles Sweep[9] Anni
Serbia (bandiera) Novak Đokovic 2024
Career Super Slam Anni
Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 1999
Serbia (bandiera) Novak Đokovic 2024

Combinazioni in una singola stagione

[modifica | modifica wikitesto]
Sunshine Slam (Australian Open - Indian Wells - Miami) Anni
Serbia (bandiera) Novak Đokovic 2011, 2015, 2016
Svizzera (bandiera) Roger Federer 2006, 2017
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 1994
Slam Rosso (Montecarlo - Madrid - Roma - Roland Garros) Anni
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 2010
Summer Slam (Canada Open - Cincinnati - US Open) Anni
Australia (bandiera) Patrick Rafter 1998
Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick 2003
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 2013
Fall Sweep [Shanghai (Madrid)[10]- Parigi - ATP Finals] Anni
Serbia (bandiera) Novak Đokovic 2013, 2015
Regno Unito (bandiera) Andy Murray 2016

Partite giocate per superficie

[modifica | modifica wikitesto]
Cemento #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 633
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 610
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 496
4. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 421
5. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 411
6. Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych 335
7. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 325
8. Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 315
9. Spagna (bandiera) David Ferrer 314
10. Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick 304
Terra Battuta #
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 345
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 290
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer 241
4. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 222
5. Spagna (bandiera) David Ferrer 182
6. Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 172
7. Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs 166
8. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 151
Stati Uniti (bandiera) Harold Solomon
10. Spagna (bandiera) Alex Corretja 145
Erba #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 164
2. Australia (bandiera) John Newcombe 141
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer 125
4. Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 117
5. Serbia (bandiera) Novak Ðokovic 115
6. Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe 108
7. Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker 107
Australia (bandiera) Ken Rosewall
9. Australia (bandiera) John Alexander 106
Stati Uniti (bandiera) Roscoe Tanner
Sintetico* #
1. Germania (bandiera) Boris Becker 139
2. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 134
3. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 132
4. Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe 110
5. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 108
6. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 107
8. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 106
8. Australia (bandiera) Rod Laver 100
9. Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried 83
10. Stati Uniti (bandiera) Roscoe Tanner 79
  • Il sintetico non è più stato utilizzato dall'ATP a partire dal 2009.

Partite vinte per superficie

[modifica | modifica wikitesto]
Cemento #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 518
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 513
3. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 385
4. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 329
5. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 305
6. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 260
7. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 220
8. Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick 219
9. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 216
10. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 213
Rep. Ceca (bandiera) Thomas Berdych
Terra Battuta #
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 313
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 238
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer 186
4. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 171
5. Spagna (bandiera) David Ferrer 124
6. Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs 123
7. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 120
8. Svezia (bandiera) Björn Borg 111
9. Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 110
10. Stati Uniti (bandiera) Harold Solomon 109
Erba #
1. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 136
2. Australia (bandiera) John Newcombe 113
3. Svizzera (bandiera) Roger Federer 110
4. Serbia (bandiera) Novak Ðokovic 101
5. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 89
6. Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 87
7. Australia (bandiera) Ken Rosewall 86
8. Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe 84
9. Germania (bandiera) Boris Becker 83
10. Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker 81
Sintetico* #
1. Germania (bandiera) Boris Becker 106
2. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 105
3. Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 100
4. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 85
5. Australia (bandiera) Rod Laver 80
Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras
7. Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe 79
8. Svezia (bandiera) Stefan Edberg 64
9. Australia (bandiera) Ken Rosewall 53
10. Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried 52
  • Il sintetico non è più stato utilizzato dall'ATP a partire dal 2009.

Big Titles per superficie

[modifica | modifica wikitesto]
Terra battuta #
1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal 40
2. Serbia (bandiera) Novak Đoković 15
3. Svezia (bandiera) Björn Borg 12
4. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 9
5. Austria (bandiera) Thomas Muster 7
Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten
Svizzera (bandiera) Roger Federer
8. Svezia (bandiera) Mats Wilander 6
9. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 5
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors
Cemento #
1. Serbia (bandiera) Novak Đoković 50
2. Svizzera (bandiera) Roger Federer 39
3. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 21
4. Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras 17
Spagna (bandiera) Rafael Nadal
6. Regno Unito (bandiera) Andy Murray 15
7. Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl 13
8. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 10
Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors
10. Germania (bandiera) Boris Becker 8
Erba #
1. Svizzera (bandiera) Roger Federer 8
2.