ATP Finals 2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ATP Finals 2021
Sport Tennis
Data 14 – 21 novembre
Edizione 52ª (singolare)
47ª (doppio)
Categoria ATP Finals
Superficie Cemento indoor
Montepremi 7250000 $
Località Italia Torino
Impianto PalaAlpitour
Campioni
Singolare
Germania Alexander Zverev
Doppio
Francia Pierre-Hugues Herbert / Francia Nicolas Mahut
2020 2022

Le ATP Finals 2021 (ufficialmente Nitto ATP Finals 2021 per motivi di sponsorizzazione) sono state un torneo di tennis disputato a Torino, in Italia, dal 14 al 21 novembre 2021 sul campo di cemento indoor del PalaAlpitour. È stato l'evento conclusivo dell'ATP Tour 2021, a cui hanno partecipato i primi otto giocatori della classifica ATP di singolare e le prime otto coppie della classifica di doppio. È stata la 52ª edizione del torneo di singolare e la 47ª del doppio.

Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Gli otto giocatori che hanno accumulato il maggior numero di punti validi nei tornei del Grande Slam, dell'ATP Tour 2021 e nella ATP Cup 2021 ottengono la qualificazione per il torneo. I punti validi comprendono tutti quelli ottenuti nel 2021, più quelli derivati dalla finale di Coppa Davis 2020 e da tutti i tornei Challenger disputati dopo le ATP Finals 2020.

Per qualificarsi un giocatore che ha terminato la stagione 2020 fra i primi trenta deve partecipare ai quattro tornei Slam e a otto tornei ATP Tour Masters 1000 nel corso del 2021. Inoltre vengono conteggiati per la classifica i suoi quattro migliori risultati nei tornei ATP Tour 500 e i migliori due nei tornei ATP Tour 250. Ai giocatori che non parteciperanno a uno di questi eventi vengono conteggiati zero punti per il torneo. Il Monte Carlo Masters è diventato facoltativo dal 2009 e se un giocatore decide di parteciparvi il risultato sarà conteggiato come uno dei quattro tornei 500. La Coppa Davis viene anch'essa conteggiata come un torneo 500, se il giocatore non avrà disputato un numero sufficiente di tornei di questa fascia, e se non avrà ottenuto risultati migliori nei 250 o nei Challenger. Se il giocatore (per esempio per infortunio) non può partecipare ai tornei prestabiliti nei diciotto tornei validi per la classifica vengono conteggiati i risultati migliori nei tornei 250 o Challenger. Un giocatore che è impossibilitato a partecipare ai tornei a causa di un infortunio non riceve alcuna penalità.

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Otto squadre competono al torneo ricevendo i posti secondo lo stesso ordine di precedenza del singolare. I punti vengono accumulati nelle stesse competizioni del torneo di singolare. Tuttavia, per le squadre di doppio non ci sono tornei di impegno, quindi le squadre sono classificate in base ai loro 19 risultati con punteggio più alto in qualsiasi torneo dell'ATP Tour 2021.

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: ATP Finals 2021 - Singolare.
# Giocatore Punti Tornei Data di qualificazione
1 Serbia Novak Đoković 9,370 10 11 luglio[1]
2 Russia Daniil Medvedev 7,070 16 13 settembre[2]
3 Germania Alexander Zverev 5,955 17 11 ottobre[3]
4 Grecia Stefanos Tsitsipas 5,695 20 13 settembre[2]
5 Russia Andrej Rublëv 4,210 21 23 ottobre[4]
6 Italia Matteo Berrettini 4,090 14 25 ottobre[5]
7 Polonia Hubert Hurkacz 3,315 22 5 novembre[6]
8 Norvegia Casper Ruud 3,275 21 4 novembre[7]
Riserve
9 Italia Jannik Sinner 3,015 25 -
10 Regno Unito Cameron Norrie 2,945 24 -

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: ATP Finals 2021 - Doppio.
# Giocatori Punti Tornei Data di qualificazione
1 Croazia Nikola Mektić
Croazia Mate Pavić
8,875 19 6 luglio[8]
2 Stati Uniti Rajeev Ram
Regno Unito Joe Salisbury
7,185 18 3 settembre[9]
3 Francia Pierre-Hugues Herbert
Francia Nicolas Mahut
4,690 12 13 settembre[2]
4 Spagna Marcel Granollers
Argentina Horacio Zeballos
4,535 13 30 settembre[10]
5 Colombia Juan Sebastián Cabal
Colombia Robert Farah
4,260 20 26 ottobre[11]
6 Croazia Ivan Dodig
Slovacchia Filip Polášek
3,230 12 20 ottobre[12]
7 Regno Unito Jamie Murray
Brasile Bruno Soares
3,230 15 4 novembre[13]
8 Germania Kevin Krawietz
Romania Horia Tecău
3,110 14 4 novembre[13]
Riserve
9 Italia Simone Bolelli
Argentina Máximo González
2,385 19 -
10 Germania Tim Pütz
Nuova Zelanda Michael Venus
2,220 9 -

Testa a testa[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Testa a testa generale[modifica | modifica wikitesto]

   Djokovic  Medvedev   Zverev    Tsitsipas    Rublev   Berrettini  Hurkacz     Ruud    Totale V–S 2021
1 Serbia Novak Djokovic 6–4 7–3 6–2 0–0 4–0 3–0 1–0 27–9 48–6
2 Russia Daniil Medvedev 4–6 5–5 6–2 4–1 2–0 1–1 2–0 24–15 54–12
3 Germania Alexander Zverev 3–7 5–5 3–6 5–0 3–1 1–0 2–0 22–19 55–14
4 Grecia Stefanos Tsitsipas 2–6 2–6 6–3 4–3 2–0 6–2 1–1 23–21 55–18
5 Russia Andrey Rublev 0–0 1–4 0–5 3–4 2–3 0–2 4–0 10–18 48–20
6 Italia Matteo Berrettini 0–4 0–2 1–3 0–2 3–2 2–1 2–2 8–16 41–11
7 Polonia Hubert Hurkacz 0–3 1–1 0–1 2–6 2–0 1–2 0–0 6–12 36–20
8 Norvegia Casper Ruud 0–1 0–2 0–2 1–1 0–4 2–2 0–0 3–12 53–15

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Testa a testa generale[modifica | modifica wikitesto]

    Mektić  
Pavić
Ram
Salisbury
 Herbert 
Mahut
Granollers
Zeballos
   Cabal   
Farah
Dodig
 Polášek 
  Murray  
Soares
 Krawietz 
Tecău
Totale V-S 2021
1 Croazia Nikola Mektić
Croazia Mate Pavić
4–1 2–0 2–1 0–1 2–1 0–0 2–0 12–4 59–11
2 Stati Uniti Rajeev Ram
Regno Unito Joe Salisbury
1–4 0–1 4–2 3–1 1–2 2–0 0–1 11–11 40–16
3 Francia Pierre-Hugues Herbert
Francia Nicolas Mahut
0–2 1–0 0–2 5–2 0–0 2–2 0–0 8–8 30–11
4 Spagna Marcel Granollers
Argentina Horacio Zeballos
1–2 2–4 2–0 0–1 1–0 0–2 0–1 6–10 24–11
5 Colombia Juan Sebastián Cabal
Colombia Robert Farah
1–0 1–3 2–5 1–0 1–0 3–7 1–0 10–15 36–18
6 Croazia Ivan Dodig
Slovacchia Filip Polášek
1–2 2–1 0–0 0–1 0–1 0–0 1–0 4–5 20–11
7 Regno Unito Jamie Murray
Brasile Bruno Soares
0–0 0–2 2–2 2–0 7–3 0–0 0–1 11–8 25–13
8 Germania Kevin Krawietz
Romania Horia Tecău
0–2 1–0 0–0 1–0 0–1 0–1 1–0 3–4 28–13

Montepremi e punti[modifica | modifica wikitesto]

Le ATP Finals 2021 premiano in denaro e attribuiscono in punti, per vittoria, nel seguente modo:[14]

Torneo Singolare Doppio Punti
Campione $1,094,000 $164,000 RR + 900
Finalista $530,000 $84,000 RR + 400
Round-robin per vittoria $173,000 $33,000 200
Partecipazione 3 incontri = $173,000
2 incontri = $129,750
1 incontro = $86,500
3 incontri = $82,000
2 incontri = $61,000
1 incontro= $32,000
Alternative $93,000 $33,000
RR sono i punti o i premi in denaro vinti nel Round Robin.
  • Il vincitore del singolare, qualora non abbia subito sconfitte nel corso del torneo, consegue 1 500 punti e un premio in denaro pari a $2,316,000.
  • I vincitori del doppio, qualora non abbiano subito sconfitte nel corso del torneo, conseguono 1 500 punti e un premio in denaro pari a $429,000. Il premio in denaro per il doppio si intende per team.

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Giorno 1: 14 novembre[modifica | modifica wikitesto]

Incontri al PalaAlpitour
Gruppo Vincitori Perdenti Punteggio
Gruppo Verde Croazia Nikola Mektić / Croazia Mate Pavić [1] Germania Kevin Krawietz / Romania Horia Tecău [8] 6–4, 6–4
Gruppo Rosso Russia Daniil Medvedev [2] Polonia Hubert Hurkacz [7] 6(5)7, 6–3, 6–4
Gruppo Verde Spagna Marcel Granollers / Argentina Horacio Zeballos [4] Slovacchia Filip Polášek / Croazia Ivan Dodig [6] 4–6, 7–6(12–10), [10–6]
Gruppo Rosso Germania Alexander Zverev [3] Italia Matteo Berrettini [6] 7–6(9–7), 1–0, rit.
Il 1º match è iniziato alle 11:30 GMT
il 2º non prima delle 14:00 GMT
il 3º non prima delle 18:30 GMT
il 4º non prima delle 21:00 GMT

Giorno 2: 15 novembre[modifica | modifica wikitesto]

Incontri al PalaAlpitour
Gruppo Vincitori Perdenti Punteggio
Gruppo Rosso Francia Pierre-Hugues Herbert / Francia Nicolas Mahut [3] Colombia Juan Sebastián Cabal / Colombia Robert Farah [5] 7–6(1), 6–4
Gruppo Verde Novak Djokovic Casper Ruud
Gruppo Rosso Stati Uniti Rajeev Ram / Regno Unito Joe Salisbury [2] Regno Unito Jamie Murray / Brasile Bruno Soares [7] 6–1, 7–6(5)
Gruppo Verde Andrej Rublev Stefanos Tsitsipas
Il 1º match è iniziato alle 11:30 GMT
il 2º non prima delle 14:00 GMT
il 3º non prima delle 18:30 GMT
il 4º non prima delle 21:00 GMT

Giorno 3: 16 novembre[modifica | modifica wikitesto]

Incontri al PalaAlpitour
Gruppo Vincitori Perdenti Punteggio
Gruppo Verde Spagna Marcel Granollers / Argentina Horacio Zeballos [4] Croazia Nikola Mektić / Croazia Mate Pavić [1] 6–4, 7–6(4)
Gruppo Rosso Russia Daniil Medvedev [2] Germania Alexander Zverev [3] 6–3, 6(3)7, 7–6(6)
Gruppo Verde Slovacchia Filip Polášek / Croazia Ivan Dodig [6] Germania Kevin Krawietz / Romania Horia Tecău [8] 7–6(2), 7–5
Gruppo Rosso Italia Jannik Sinner [9] Polonia Hubert Hurkacz [7] 6–2, 6–2
Il 1º match è iniziato alle 11:30 GMT
il 2º non prima delle 14:00 GMT
il 3º non prima delle 18:30 GMT
il 4º non prima delle 21:00 GMT

Giorno 4: 17 novembre[modifica | modifica wikitesto]

Incontri al PalaAlpitour
Gruppo Vincitori Perdenti Punteggio
Gruppo Rosso Stati Uniti Rajeev Ram / Regno Unito Joe Salisbury [2] Francia Pierre-Hugues Herbert / Francia Nicolas Mahut [3] 6(7)7, 6–0, [13–11]
Gruppo Verde Norvegia Casper Ruud [8] Regno Unito Cameron Norrie [10] 1–6, 6–3, 6–4
Gruppo Rosso Colombia Juan Sebastián Cabal / Colombia Robert Farah [5] Regno Unito Jamie Murray / Brasile Bruno Soares [7] 6–2, 6–4
Gruppo Verde Serbia Novak Đoković [1] Russia Andrej Rublëv [5] 6–3, 6–2
Il 1º match è iniziato alle 11:30 GMT
il 2º non prima delle 14:00 GMT
il 3º non prima delle 18:30 GMT
il 4º non prima delle 21:00 GMT

Giorno 5: 18 novembre[modifica | modifica wikitesto]

Incontri al PalaAlpitour
Gruppo Vincitori Perdenti Punteggio
Gruppo Verde Germania Kevin Krawietz / Romania Horia Tecău [8] Spagna Marcel Granollers / Argentina Horacio Zeballos [4] 6–3, 6(1)7, [10–6]
Gruppo Rosso Germania Alexander Zverev [3] Polonia Hubert Hurkacz [7] 6–2, 6–4
Gruppo Verde Croazia Nikola Mektić / Croazia Mate Pavić [1] Croazia Ivan Dodig / Slovacchia Filip Polášek [6] 6–4, 7–6(6)
Gruppo Rosso Russia Daniil Medvedev [2] Italia Jannik Sinner [9] 6–0, 6(5)7, 7–6(8)
Il 1º match è iniziato alle 11:30 GMT
il 2º non prima delle 14:00 GMT
il 3º non prima delle 18:30 GMT
il 4º non prima delle 21:00 GMT

Giorno 6: 19 novembre[modifica | modifica wikitesto]

Incontri al PalaAlpitour
Gruppo Vincitori Perdenti Punteggio
Gruppo Rosso Stati Uniti Rajeev Ram / Regno Unito Joe Salisbury [2] Colombia Juan Sebastián Cabal / Colombia Robert Farah [5] 7–5, 2–6, [11–9]
Gruppo Verde Norvegia Casper Ruud [8] Russia Andrej Rublëv [5] 2–6, 7–5, 7–6(5)
Gruppo Rosso Francia Pierre-Hugues Herbert / Francia Nicolas Mahut [3] Regno Unito Jamie Murray / Brasile Bruno Soares [7] 6–3, 7–6(5)
Gruppo Verde Serbia Novak Đoković [1] Regno Unito Cameron Norrie [10] 6–2, 6–1
Il 1º match è iniziato alle 11:30 GMT
il 2º non prima delle 14:00 GMT
il 3º non prima delle 18:30 GMT
il 4º non prima delle 21:00 GMT

Giorno 7: 20 novembre[modifica | modifica wikitesto]

Incontri al PalaAlpitour
Gruppo Vincitori Perdenti Punteggio
Semifinale doppio Stati Uniti Rajeev Ram / Regno Unito Joe Salisbury [2] Croazia Nikola Mektić / Croazia Mate Pavić [1] 4–6, 7–6(3), [10–4]
Semifinale singolare Russia Daniil Medvedev [2] Norvegia Casper Ruud [8] 6–4, 6–2
Semifinale doppio Francia Pierre-Hugues Herbert / Francia Nicolas Mahut [3] Spagna Marcel Granollers / Argentina Horacio Zeballos [4] 6–3, 6–4
Semifinale singolare Germania Alexander Zverev [3] Serbia Novak Đoković [1] 7–6(4), 4–6, 6–3
Il 1º match è iniziato alle 11:30 GMT
il 2º non prima delle 14:00 GMT
il 3º non prima delle 18:30 GMT
il 4º non prima delle 21:00 GMT

Giorno 8: 21 novembre[modifica | modifica wikitesto]

Incontri al PalaAlpitour
Gruppo Vincitori Perdenti Punteggio
Finale doppio Francia Pierre-Hugues Herbert / Francia Nicolas Mahut [3] Stati Uniti Rajeev Ram / Regno Unito Joe Salisbury [2] 6–4, 7–6(0)
Finale singolare Germania Alexander Zverev [3] Russia Daniil Medvedev [2] 6–4, 6–4
Il 1º match è iniziato alle 14:30 GMT
il 2º non prima delle 17:00 GMT

Campioni[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: ATP Finals 2021 - Singolare.

Germania Alexander Zverev ha sconfitto in finale Russia Daniil Medvedev con il punteggio di 6–4, 6–4.

  • È il diciannovesimo titolo in carriera per Zverev, il secondo alle finals.

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: ATP Finals 2021 - Doppio.

Francia Pierre-Hugues Herbert / Francia Nicolas Mahut hanno sconfitto in finale Stati Uniti Rajeev Ram / Regno Unito Joe Salisbury con il punteggio di 6–4, 7–6(0).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Djokovic Qualifies For 2021 Nitto ATP Finals, su ATP Tour, 12 luglio 2021.
  2. ^ a b c (EN) Medvedev, Tsitsipas Qualify For Nitto ATP Finals, su Nitto ATP Finals, 13 settembre 2021. URL consultato il 15 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2021).
  3. ^ (EN) Zverev Qualifies For 2021 Nitto ATP Finals, su Nitto ATP Finals, 11 ottobre 2021.
  4. ^ (EN) Rublev Qualifies For 2021 Nitto ATP Finals, su Nitto ATP Finals, 23 ottobre 2021.
  5. ^ (EN) Berrettini to play Nitto ATP Finals on home soil in Turin, su Nitto ATP Finals, 25 ottobre 2021.
  6. ^ (EN) Hurkacz Completes 2021 Nitto ATP Finals Field, su Nitto ATP Finals, 5 novembre 2021.
  7. ^ (EN) Ruud makes norwegian history, qualifies for Nittto ATP Finals, su Nitto ATP Finals, 4 novembre 2021.
  8. ^ (EN) Mektic/Pavic First Team To Qualify For 2021 Nitto ATP Finals, su Nitto ATP Finals, 6 luglio 2021. URL consultato il 15 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2021).
  9. ^ (EN) Ram/Salisbury Qualify For 2021 Nitto ATP Finals, su Nitto ATP Finals, 3 settembre 2021. URL consultato il 15 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2021).
  10. ^ (EN) Granollers, Zeballos Qualify For Nitto ATP Finals, su Nitto ATP Finals, 30 settembre 2021. URL consultato il 15 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2021).
  11. ^ (EN) Cabal/Farah Become Sixth Team To Qualify For Nitto ATP Finals, su Nitto ATP Finals, 26 ottobre 2021.
  12. ^ (EN) Dodig/Polasek Qualify For Nitto ATP Finals, su Nitto ATP Finals, 20 ottobre 2021.
  13. ^ a b (EN) Krawietz/Tecau, Murray/Soares Qualify For Nitto ATP Finals, su Nitto ATP Finals, 20 ottobre 2021.
  14. ^ (EN) Points And Prize Money | Nitto ATP Finals | Tennis, su Nitto ATP Finals, 11 novembre 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis