Coordinate: 41°54′02.52″N 12°28′24.24″E

Pontificia Università della Santa Croce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 2 set 2019 alle 23:34 di Jaqen (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 37.227.241.103 (discussione), riportata alla versione precedente di Lungoleno)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pontificia Università della Santa Croce
Facciata della sede dell'università
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàRoma
Dati generali
Nome latinoPontificia Universitas Sanctae Crucis
Fondazione1984
Tipopontificia
RettoreLuis Felipe Navarro
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

La Pontificia Università della Santa Croce (Latino: Pontificia Universitas Sanctae Crucis / PUSC) è un'università pontificia con sede in Roma. È stata eretta formalmente con decreto del 9 gennaio 1990, venendo affidata alla Prelatura della Santa Croce e Opus Dei[1]: il suo gran cancelliere è il prelato dell'Opus Dei.[2]

Storia

La Pontificia Università della Santa Croce nacque su iniziativa di San Josemaría Escrivá per istituire a Roma un centro universitario di ricerca e formazione nelle scienze ecclesiastiche. Il suo successore, Álvaro del Portillo, ottenendo le necessarie approvazioni della Santa Sede, lo portò a termine a partire dall'anno accademico 1984/85[3] mentre, il 17 settembre 1986, fu inaugurato l'Istituto superiore di scienze religiose afferente alla facoltà di teologia.

Struttura

L'università è costituita dalle facoltà di:

L'ateneo ha sede a Roma nella piazza di Sant'Apollinare, nel palazzo dell'ex Collegio Germanico-Ungarico, mentre la biblioteca si trova in via dei Farnesi.

Rettori

  • Ignacio Carrasco de Paula (1984-1994)
  • Luis Clavell (1994-2002)
  • Mariano Fazio (2002-2008)
  • Luis Romera Oñate (2008-2016)
  • Luis Felipe Navarro (dal 2016)

Gran cancellieri

Note

  1. ^ Ente | Vicariatus Urbis, su www.vicariatusurbis.org. URL consultato il 3 maggio 2018.
  2. ^ Pontificia Università della Santa Croce. URL consultato il 3 maggio 2018.
  3. ^ All'Università Pontificia della Santa Croce (29 maggio 1999) | Giovanni Paolo II, su w2.vatican.va. URL consultato il 3 maggio 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN137282768 · ISNI (EN0000 0001 2109 7639 · SBN CFIV175314 · BAV 494/16590 · LCCN (ENn2001109205 · GND (DE5506428-0 · BNF (FRcb13617019x (data) · J9U (ENHE987007266619205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n2001109205