Il ragazzo e l'airone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il ragazzo e l'airone
Titolo originale君たちはどう生きるか
Kimi-tachi wa dō ikiru ka
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno2023
Durata124 min
Genereanimazione, fantastico
RegiaHayao Miyazaki
SoggettoHayao Miyazaki
SceneggiaturaHayao Miyazaki
ProduttoreToshio Suzuki
Produttore esecutivoKōji Hoshino, Gorō Miyazaki, Kiyofumi Nakajima
Casa di produzioneStudio Ghibli, Toho, Studio Ponoc
Distribuzione in italianoLucky Red
FotografiaAtsushi Okui[2]
MontaggioTakeshi Seyama, Rie Matsubara, Akane Shiraishi
MusicheJoe Hisaishi
StoryboardHayao Miyazaki
Art directorYōji Takeshige
AnimatoriTakeshi Honda
Doppiatori originali
Logo ufficiale del film

Il ragazzo e l'airone (君たちはどう生きるか Kimi-tachi wa dō ikiru ka?, lett. "E voi come vivrete?") è un film d'animazione del 2023 scritto e diretto da Hayao Miyazaki e prodotto dallo Studio Ghibli.

Sebbene in originale sia intitolato come il romanzo del 1937 E voi come vivrete? di Genzaburō Yoshino, il soggetto non ha niente a che vedere con quello dell'opera letteraria, anche se quest'ultima viene citata nel film e ne vengono ripresi i temi filosofici[3]. La pellicola ha per protagonista un bambino di nome Mahito Maki che, guidato da un airone parlante, scopre nella sua nuova casa una torre abbandonata al cui interno si trova un mondo fantastico popolato da strane creature. Il cast vocale include Sōma Santoki, Masaki Suda, Kō Shibasaki, Aimyon, Yoshino Kimura, Takuya Kimura, Kaoru Kobayashi e Shinobu Otake. Joe Hisaishi compose la colonna sonora, mentre il cantante Kenshi Yonezu scrisse ed eseguì la canzone-tema Chikyūgi (地球儀? lett. "Globo terrestre").

Miyazaki annunciò nel settembre 2013 che con Si alza il vento si sarebbe ritirato, vista la sua età avanzata. Però già nel 2016 dopo decise di ritornare sui suoi passi, dapprima limitandosi a dirigere un cortometraggio impiegando la computer grafica, Kemushi no Boro (completato nel 2018), per poi cimentarsi, a luglio, nello storyboard di un nuovo lungometraggio, descritto come un «grande film fantastico». La sceneggiatura fu fortemente ispirata alla vicenda personale in età infantile del regista, esplorando tematiche come la crescita, la morte e la capacità di affrontare un mondo segnato da violenze e conflitti. la cui produzione cominciò ufficialmente a maggio dell'anno successivo. Il titolo venne annunciato a ottobre e la data d'uscita fu fissata attorno al periodo delle olimpiadi estive del 2020. Tuttavia nel maggio di quell'anno il lungometraggio, completamente realizzato in tecnica tradizionale da sessanta animatori, risultò ancora non finito e per il suo completamento non vennero posti limiti né di tempo né di budget. Toshio Suzuki affermò in tal senso che, probabilmente, fosse il più costoso mai realizzato sul suolo nipponico. Per trovare ulteriori finanziamenti si rese di fatto necessario stipulare degli accordi con alcune piattaforme di streaming, cui vennero concessi i precedenti film dello Studio Ghibli.

Il processo di lavorazione durò complessivamente sette anni, sia per i disagi dovuti alla pandemia di COVID-19 sia per la volontà di Miyazaki di rallentare il processo di animazione. Terminato ad ottobre 2022, fu distribuito da Tōhō nelle sale cinematografiche giapponesi il 14 luglio 2023, sia in formato tradizionale sia IMAX. La sua uscita non venne preceduta da alcuna campagna promozionale: eccezion fatta per un poster, non furono infatti diffusi dallo Studio Ghibli trailer, fotogrammi o elementi di sinossi. Venne acclamato dalla critica cinematografica e riscosse al botteghino più di otto miliardi di yen.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Un airone grigio

Dal ritiro alla proposta del film[modifica | modifica wikitesto]

In seguito alla realizzazione di Si alza il vento, nel settembre del 2013 Hayao Miyazaki tenne una conferenza stampa a Venezia in cui annunciava il suo ritiro dalla produzione dei lungometraggi, giudicati ormai troppo faticosi per la sua età: «So di aver detto che mi sarei ritirato molte volte in passato. Molti di voi penseranno: "Ancora". Ma questa volta sono abbastanza serio»[4]. Tuttavia, dopo aver completato il cortometraggio Kemushi no Boro (毛虫のボロ? lett. "Boro il bruco"), decise nel 2016 di ritornare sui suoi passi e di dirigere un ultimo film d'animazione; il momento del ripensamento venne immortalato nel documentario Never-Ending Man: Hayao Miyazaki[5]. A luglio di quello stesso anno, come successivamente confermato dall'allora produttore esecutivo Toshio Suzuki[6], cominciò a lavorare sullo storyboard di un progetto cinematografico che poi propose ai produttori il mese successivo[7]: esso si configurava come un'unione tra due romanzi, ovverosia Il libro delle cose perdute di John Connolly, che forniva una sorta di «vaga struttura» per la vicenda vera e propria, e La torre spettrale di Ranpo Edogawa, che Miyazaki amava da bambino e da cui venne tratta l'idea della torre in cui si perde Mahito Maki[8][9].

La riapertura dello Studio Ghibli[modifica | modifica wikitesto]

Al ritorno di Miyazaki, venne riaperto lo Studio Ghibli e furono riassunti per lavorare nel progetto svariati collaboratori che avevano lasciato l'azienda[10], come per esempio i montatori Takeshi Seyama e Rie Matsubara: il primo non prendeva più parte a un progetto cinematografico da Si alza il vento[11][12], mentre la seconda aveva ricevuto svariati altri ingaggi al di fuori dello Studio Ghibli successivamente a Quando c'era Marnie (2014), diretto da Hiromasa Yonebayashi[11]. Kōji Hoshino e Kiyofumi Nakajima, rispettivamente ex e neo-presidente dello studio[13], ricoprirono, assieme a Gorō Miyazaki, la funzione di produttori esecutivi[14]. Il 19 maggio 2017 il sito ufficiale dello studio creò un annuncio per assumere nuovi animatori[15]. In un evento all'Università di Waseda di ottobre venne rivelato che il titolo del film sarebbe stato Kimi-tachi wa dō ikiru ka (君たちはどう生きるか?), ovvero quello del romanzo del 1937 E voi come vivrete? di Genzaburō Yoshino[16]. In un'intervista, Suzuki affermò che Miyazaki stesse lavorando alla pellicola per suo nipote, come modo per comunicargli che «Il nonno se ne andrà presto nell'aldilà, ma si lascia alle spalle questo film»; esso venne considerato anche un dono agli artisti delle future generazioni[3][17].

2017-2022: il processo di lavorazione e le sue difficoltà[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente presso lo Studio Ghibli si pensò di distribuire l'opera in occasione dei Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo[6], ma ad agosto 2018 Suzuki disse che essa non sarebbe stata completata almeno fino al 2021 o 2022. In un'intervista del 2019 con NHK, Miyazaki allo stesso modo dichiarò che il film non sarebbe stato completato in tempi brevi e che, se da giovane riusciva ad animare dieci minuti al mese, ora non riesciva a realizzare più di un minuto al mese. Mesi dopo fu rivelato che a fine ottobre 2019 il lungometraggio era completo al 15%[18]. A maggio 2020, Suzuki lo descrisse a Entertainment Weekly come un «grande film fantastico», dicendo anche che sessanta animatori ci stavano lavorando e che circa trentasei minuti erano stati completamente animati dopo tre anni di produzione: «Stiamo ancora disegnando tutto a mano, ma ci vuole più tempo per completare un film perché stiamo disegnando più fotogrammi»[19]. A dicembre inoltre rivelò che la realizzazione procedeva senza limiti temporali, similmente all'ultimo film di Isao Takahata del 2013 La storia della Principessa Splendente (che aveva richiesto otto anni di produzione), e che il processo di animazione era finito a metà, nonostante il rallentamento dei lavori dovuto alle restrizioni scattate per la pandemia di COVID-19 che obbligava i dipendenti a lavorare a casa. Aggiunse infine che il film sarebbe durato 125 minuti[20][21] e che Miyazaki aveva espresso il desiderio di lavorare contemporaneamente a un adattamento del romanzo Earwig e la strega, concretizzatosi poi per mano del figlio Gorō: la trasposizione cinematografica, realizzata completamente in CGI, venne trasmessa in prima TV a fine 2020 e al cinema nel 2021[22]. Il produttore spiegò anche di aver preferito che il regista si occupasse quasi esclusivamente della realizzazione degli storyboard, mentre la direzione dell'animazione era stata affidata al più giovane Takeshi Honda[23]. La lavorazione non venne limitata neanche dal budget e Suzuki stesso la ritenne la più costosa mai vista «per qualsiasi altro film che sia mai stato realizzato in Giappone, probabilmente»[24][25]; in tal senso, supererebbe quella de La storia della Principessa Splendente, per il quale vennero impiegati circa 5150000000 ¥[26]. Per questo motivo, si rese necessario ricorrere a nuovi stratagemmi finanziari, come ad esempio la stipulazione di un accordo con alcune piattaforme di streaming, tra le quali Netflix, per rendere disponibili sul loro catalogo i prodotti dello Studio Ghibli: Miyazaki, non avendo un computer o uno smartphone e non conoscendo lo streaming come tipologia di fruizione cinematografica, venne convinto da Suzuki ad appoggiare questa collaborazione poiché essa avrebbe aiutato a coprire i costi di produzione del lungometraggio[27]. Per la prima volta inoltre, lo Studio Ghibli venne aiutato dallo Studio Ponoc, che era stato fondato nel 2015 proprio da alcuni ex-dipendenti, tra cui il produttore Yoshiaki Nishimura, il quale spiegò, durante una conferenza stampa per la presentazione del film The Imaginary di Yoshiyuki Momose, che «un prodotto d'animazione richiede una dedizione straordinaria. Quando sai che altri team sono alla disperata ricerca di portare a termine il lavoro e hanno bisogno di più personale, li aiuti e basta. È così che è stato. Questo è il nostro orgoglio collettivo»[28].

Durante la lavorazione de Earwig e la strega il direttore della fotografia Atsushi Okui, collaboratore di lunga data del regista, propose a quest'ultimo l'idea di usare il Dolby Cinema per Il ragazzo e l'airone, ricevendo la sua approvazione. Okui era particolarmente attratto dalla capacità della tecnologia di mantenere la nitidezza dell'immagine nelle scene luminose evitando che le aree scure diventassero eccessivamente nere[29]. Ad ottobre del 2021, Miyazaki, intervistato dalla rivista T, affermò di creare il film perché non aveva una risposta alla domanda del titolo, mentre Suzuki ribadì quanto fosse un progetto ambizioso[30]. L'anno successivo Hoshino affermò nel corso di una conferenza stampa che la produzione stava procedendo abbastanza bene, anche durante la pandemia, ed era quasi completata, senza tuttavia specificare una data d'uscita. Aggiunse poi che il film sarebbe stato «davvero l'ultimo di Miyazaki»[31], sebbene quest'ultimo non lo avesse mai esplicitamente considerato in questi termini[32].

A giugno 2023, Suzuki chiarì che Il ragazzo e l'airone non si configurava come una rivisitazione dell'opera letteraria di Yoshino, ma come una storia a sé stante dallo stesso titolo e dagli stessi temi[33]. Complessivamente, la produzione dell'opera durò sette anni, due e mezzo dei quali interamente dedicati dalle attività di pre-produzione[34].

Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Kimi-tachi wa dō ikiru ka (colonna sonora).
Il compositore della colonna sonora del film Joe Hisaishi

La colonna sonora de Il ragazzo e l'airone è stata composta dal collaboratore di lunga data di Miyazaki Joe Hisaishi[1] Costituita da trentasette composizioni, venne pubblicata in Giappone il 9 agosto 2023 da Tokuma Japan Communications.[35].

Il giorno dell'uscita nelle sale de film, il cantante j-pop Kenshi Yonezu rivelò sul suo profilo Twitter ufficiale di aver composto e interpretato la canzone Chikyūgi (地球儀? lett. "Globo terrestre") (nota anche con il titolo internazionale Spinning Globe[36]), inserita nei titoli di coda[1][37][38]. Egli raccontò di essere stato contattato da Miyazaki nel 2018, dopo che questi aveva ascoltato in radio Paprika (パプリカ?), il brano che aveva realizzato per le olimpiadi estive di Tokyo, eseguito dal gruppo corale di bambini Foorin. Suzuki vide Miyazaki cantarlo con dei bambini all'asilo dello studio. La composizione della musica e del testo richiese un processo durato cinque anni, durante i quali Yonezu venne aiutato dallo storyboard consegnatogli dal regista e dalle spiegazioni che ricevette durante alcuni incontri allo Studio Ghibli[39]. La demo venne personalmente revisionata dal regista, come raccontato da Yonezu[40]:

(EN)

«I asked Miyazaki to listen to a demo made from the source files. As Miyazaki only listens to music on CDs, I burned the demo onto a CD and went to him with it in my hand. I was so nervous I could have died. He was facing me as he listened to it. He was crying, tears flowing, as he took the card with the lyrics written on it. I won't say there wasn't any joy in his expression, but the face he showed me in that moment… it was probably the most memorable experience of my five years working with Miyazaki on this song for the film.»

(IT)

«Ho chiesto a Miyazaki di ascoltare una demo ricavata dai file sorgente. Dato che Miyazaki ascolta solo musica su CD, ho masterizzato la demo su un disco e sono andato da lui con quella in mano. Ero così nervoso che sarei potuto morire. Era di fronte a me mentre lo ascoltava. Stava piangendo, le lacrime scorrevano, mentre prendeva il biglietto con sopra scritto il testo. Non dirò che non c'era gioia nella sua espressione, ma il volto che mi ha mostrato in quel momento... è stata probabilmente l'esperienza più memorabile dei miei cinque anni di lavoro con Miyazaki su questa canzone per il film.»

Il pezzo venne poi pubblicato come singolo il 17 luglio 2023 in download digitale, con in copertina un layout del film dello stesso Miyazaki[41]. Ne venne girato un videoclip, caricato sul profilo ufficiale YouTube dell'artista il 26 luglio[42].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La scelta di una "anti-campagna" pubblicitaria[modifica | modifica wikitesto]

Il 13 dicembre 2022, Tōhō dichiarò che Il ragazzo e l'airone sarebbe stato distribuito nelle sale cinematografiche giapponesi il 14 luglio 2023[43][44][45]. Si tratta della prima opera dello Studio Ghibli e l'unica di Miyazaki a venir distribuita contemporaneamente nelle sale tradizionali e negli IMAX, nonché nei formati Dolby Atmos, Dolby Cinema e DTS:X[46][47][48].

Da Suzuki arrivò la decisione di far uscire il film senza alcuna campagna promozionale, trailer o fotogrammi, a eccezione di un singolo poster, in quanto secondo lui mostrare troppo di un film portava a danneggiarlo: «Niente trailer, niente spot pubblicitari, né pubblicità sui giornali. Sotto sotto, so che è questo che gli spettatori vogliono. Se guardi i trailer di Hollywood oggigiorno ti svelano ogni dettaglio della trama del film. Cosa ne pensano gli spettatori? Penso che ce ne siano alcuni che, stando così le cose, perdono interesse nel vederli. Così ho deciso di remare in tutt'altra direzione…»[49][50][51][52]. Anche il cast e le maestranze coinvolte vennero tenute segrete.[53] Dopo una proiezione in anteprima tenutasi a fine febbraio 2023, dove furono prese misure di riservatezza per evitare fughe di notizie, dopo i titoli di coda venne letto un messaggio di Miyazaki che diceva: «Probabilmente non l'avete capito. Nemmeno io lo capisco.»[54][55]

Il 29 giugno 2023, durante il Friday Road Show and Ghibli Exhibition Tokyo 2023[56], il produttore riferì pubblicamente che Miyazaki si era detto «preoccupato» per la mancanza di pubblicità alla sua opera, ma sottolineò di fidarsi del lavoro che c'era dietro e di credere che questa scelta fosse il meglio per il film[57][58]. Suzuki affermò che, senza avere a disposizione nulla del prodotto, gli spettatori «vorranno vedere da soli di cosa parla il film. E per farlo, dovranno andare al cinema»[51]. Di conseguenza, si scelse di mostrare nella locandina solo un disegno del regista, mostrato in dettaglio per non far capire chiaramente di cosa si trattasse: Suzuki ne realizzò almeno dieci versioni, ognuna con un ingrandimento differente dell'illustrazione. Ulteriore scelta peculiare fu l'assenza nel poster di qualsiasi altra scritta oltre alla data di uscita, al titolo e al nome del regista[23]; solamente a seguito della pubblicazione della canzone di Yonezu venne organizzato un piccolo tour promozionale presso varie cittadine del Giappone del Reissue Cat-chan Bus, un veicolo simile a un vecchio camper contenente la riproduzione della stanza presente sulla copertina del singolo, visitabile dagli appassionati[42]: la prima tappa fu la piazza T-Site del quartiere di Daikan'yama a Shibuya (Tōkyō), dove rimase il 26, 29 e il 30 luglio[59].

Le presentazioni ai festival cinematografici[modifica | modifica wikitesto]

Guillermo del Toro presentò Il ragazzo e l'airone al TIFF vista la decisione di Miyazaki di astenersi dalla campagna promozionale per il film, mondiale e locale

Secondo la rivista Variety, già un mese prima della distribuzione in Giappone il film era stato opzionato da vari distributori internazionali per la distribuzione in diversi Paesi esteri[60]. Immediatamente dopo l'uscita nei cinema locali, GKIDS confermò di averne acquisito i diritti per il Nord America e ne annunciò una distribuzione cinematografica in quella zona, con il titolo internazionale ufficiale The Boy and the Heron, per l'8 dicembre 2023, dopo una serie di proiezioni speciali che si terranno il 22 novembre[61][62][63][64]. GKIDS adottò una nuova strategia di marketing, come la pubblicazione di un breve trailer prima della première internazionale, per raggiungere un pubblico più ampio preservando al contempo le volontà e l'identità dello Studio Ghibli[65]; a sua volta esso venne anticipato da un teaser di una quarantina di secondi che presentava Il ragazzo e l'airone come «un fantasy semi-autobiografico sulla vita, la morte, e la creazione, in onore dell'amicizia, dalla mente di Hayao Miyazaki» («A semi-autobiographical fantasy about life, death, and creation, in tribute to friendship, from the mind of Hayao Miyazaki»)[66].

Venne selezionato come film d'apertura, il primo d'animazione, del Toronto International Film Festival 2023, dove fu proiettato il 7 settembre con un'introduzione di Guillermo del Toro[67][68]; in questo contesto, venne definito «il più potente film d'apertura degli ultimi decenni.»[69] Il regista messicano ricevette da Cameron Bailey la richiesta di presentare l'opera, in quanto Miyazaki avrebbe preso la decisione di non partecipare alle attività promozionali, sia dentro che fuori il Giappone, a causa della sua età e per aumentare l'aura di mistero attorno alla pellicola[70].

Il 22 settembre ebbe la sua prima in Europa come film fuori concorso del Festival internazionale del cinema di San Sebastián, divenendo il primo film di Miyazaki a entrare nel programma ufficiale della rassegna[24][71]; in questo contesto, Miyazaki venne insignito del Dorostia Award e mandò un filmato di ringraziamento di ventitré secondi, che fu proibito riprendere[72]. Ancora in Spagna sarà proiettato il 6 e l'8 ottobre alla cinquantaseiesima edizione del Sitges - Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna[73] e il 17 ottobre al Lumière Film Festival[74]; sul suolo statunitense invece verrà presentato al sessantunesimo New York Film Festival[75]. In Italia sarà proiettato in anteprima alla XXI edizione di Alice nella città[76].

Alla presentazione del film al TIFF, il vicepresidente dello Studio Ghibli Junichi Nishioka, intervistato dal giornalista Eli Glasner, affermò che, contrariamente a quanto detto, Il ragazzo e l'airone non sarà l'ultimo film di Miyazaki, «che sta già arrivando in ufficio con nuove idee» e che sarebbe attivamente e quotidianamente presente in azienda[77][78]. Aggiunse poi che lo studio d'animazione non ritiene il lungometraggio come un possibile candidato per partecipare ai vari premi e concorsi cinematografici, ripudiando l'idea di associare tali opere a vittorie o sconfitte, e che l'obiettivo principale di Miyazaki sarebbe quello che il pubblico semplicemente guardi e si goda il suo lavoro[79].

In Italia il film verrà distribuito al cinema da Lucky Red dal 1º gennaio 2024[80].

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Incassi[modifica | modifica wikitesto]

Durante il primo fine settimana, al botteghino il film riscosse circa 1830000000 ¥, arrivando a superare le cifre raccolte nel medesimo periodo da tutti i precedenti film dello studio d'animazione (compresi i 1480000000 ¥ del debutto de Il castello errante di Howl del 2004), a eccezione de La città incantata del 2001[81]; a questi si aggiungono altri 235155050 ¥ raccolti in 44 sale IMAX, stabilendo un nuovo record di incassi per i primi tre giorni di proiezione[82]. Complessivamente, nei primi quattro giorni attrasse 1,35 milioni di spettatori e superò la cifra di 2140000000 ¥[83] Tali cifre aumentarono, il 24 luglio, rispettivamente a 2,32 milioni e 3600000000 ¥[84][85]. Una settimana dopo, venne raggiunto il numero di 3,05 milioni e al botteghino fu superata la cifra di 4693000000 ¥[76][86]. Il 7 agosto, gli spettatori arrivarono a 3,61 milioni e il box office superò i 5480000000 ¥[87]. Complessivamente, nel primo mese il film venne visto da 4.125 milioni di spettatori e guadagnò 6235000000 ¥[88], meno del precedente Si alza il vento, che invece aveva raggiunto i 7280000000 ¥, e scendendo progressivamente dalla classifica del box office[24]. Il 4 settembre i biglietti venduti salirono a 5,17 milioni e gli yen guadagnati a quota 7700000000 ¥[23][89][90]. Il 18 settembre, con 5,46 milioni di biglietti venduti, gli incassi toccarono gli 8160000000 ¥[91][92]. La settimana successiva, tali cifre arrivarono a 5,53 milioni per i biglietti e 8250000000 per gli yen guadagnati[93][94].

L'industria cinematografica reagì con stupore ai benefici, in termini di incassi, avuti dal film, supportato da una strategia non convenzionale di «promozione minimalista». Un tale rapido successo suscitò sentimenti contrastanti presso gli addetti ai lavori e soprattutto presso la distribuzione, i cui rappresentanti, esprimendo tutta la loro preoccupazione al giornalista Hiroo Ōtaka, cominciarono a temere dei possibili danni al marketing tradizionale. Oltre a ciò, Ōtaka stesso identificò altri due aspetti importanti del successo commerciale, ovverosia da un lato la scelta di lasciare l'opera a stessa capitalizzando sulla sua fanbase, attraverso le discussioni e le interazioni che si andavano a creare sui social media, e dall'altro la promozione indiretta ricevuta dai primi lavori dello Studio Ghibli, regolarmente presenti da un decennio nel programma televisivo Friday Roadshow[95].

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Il canto terzo dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri (qui illustrata nel 1587 da Giovanni Stradano) viene apertamente citato ne Il ragazzo e l'airone

Il ragazzo e l'airone è stato acclamato dalla critica come un trionfo e un capolavoro dell'animazione tradizionale[76][96][97]. Il sito aggregatore Rotten Tomatoes riporta una percentuale di gradimento del 98% basata su sessantuno recensioni, con un voto medio di 8.5/10; il consenso della critica è: «esplorando con passione temi stimolanti attraverso una lente meravigliosamente animata, Il ragazzo e l'airone è un altro capolavoro di Miyazaki»[98]. Metacritic riporta un punteggio medio di 90 su 100, ricavato da diciannove opinioni della critica e indicante "acclamazione universale"[99]. Al contrario, il pubblico in Giappone si divise nel giudicare il film, ritenuto da una certa porzione eccessivamente dettagliato e carico nelle sue varie simbologie: Liz Shackleton di Deadline Hollywood affermò che le prime reazioni nelle sale nipponiche furono «miste ma generalmente favorevoli»[100], mentre il sito Digital Spy parlò di opinioni «decisamente miste»[101]. In particolare, l'impressione generale di alcuni era che la pellicola fosse eccessivamente dettagliata e carica di significati[102][103][104][105][106][107].

Il sito Eiga Channel reputò il lungometraggio come uno dei migliori del Ghibli in termini di grafica e narrazione, ma sottolineò che i non appassionati dello studio d'animazione avrebbero potuto trovare confuse le rapide transizioni delle scene[108]. La rivista culturale Cinemas+ osservò come nel film si attingesse a tutto il mondo immaginifico e di personaggi di Miyazaki, incorporato in una narrazione che sarebbe in qualche modo più oscura, più complessa e più personale di molte dei precedenti lavori[109]. Time Out Japan definì l'opera «un capolavoro complesso e maturo, che intreccia il passato, il presente e il futuro del regista: un bellissimo enigma che valeva la pena vedere»[102]. Cezary Jan Strusiewicz di Polygon trovò gli elementi fantasy «assolutamente meravigliosi, e naturalmente includono inquadrature del classico cibo Ghibli dall'aspetto incredibilmente delizioso», e aggiunse che gli spettatori «possono guardare questo film più e più volte, trovando sempre qualcosa di nuovo ed eccitante»; ravvisò in più una certa nostalgia per il passato, che suggerisce l'impressione di un regista che riflette sulla propria carriera prima di andarsene e, di conseguenza, l'idea della «preparazione di un perfetto canto del cigno»[110]. Pur riconoscendone la complessità e il fatto che potrebbe non risuonare a tutti gli spettatori, Matteo Watzky di Full Frontal definì tali aspetti della pellicola come qualità tra le sue più notevoli, in quanto mettono in mostra il talento, la sottigliezza e l'immaginazione di Miyazaki[103]. Matt Schley del The Japan Times le diede quattro stelle e mezzo su cinque, affermando: «Non sono sicuro a che punto della mia classifica dei film preferiti di Miyazaki finirà eventualmente The Boy and the Heron, ma ci sono stati momenti che mi hanno mozzato il fiato»[111].

Le prime recensioni internazionali furono «unanimemente positive»[112]. Caryn James della BBC assegnò alla pellicola cinque stelline su cinque e la ritenne il culmine della carriera di Miyazaki, aggiungendo che potrebbe richiedere più visioni per assorbire completamente il ritmo incrollabile della narrazione, che fonderebbe la realtà tragica del tempo di guerra con l'esplorazione soprannaturale attraverso il protagonista Mahito, e il ricco arazzo di immagini, caratterizzato dalla meticolosa attenzione ai dettagli e da personaggi che assumono forme oniriche e che esemplificano l'innovazione visiva del regista[113]. Tomris Laffly di TheWrap vide nel film un «canto del cigno così personale, artistico e in definitiva senza tempo» che lo renderebbe «il film dello Studio Ghibli più profondo e oscuro» dai tempi de Una tomba per le lucciole di Isao Takahata[114]. David Ehrlich di IndieWire, che gli assegnò una "A", scrisse che «... [Il ragazzo e l'airone] trova un Miyazaki che dice addio – a noi, e al regno fatiscente dei sogni e della follia che presto si lascerà alle spalle – in maniera tanto diretta che esso si rivela, in un certo senso, un addio ancora più appropriato [di Si alza il vento]; un addio nobilitato dal timore reverenziale divino e dalla malinconia straziante di quando si guarda un vero immortale fare pace con la propria morte.»[115] Rafael Motamayor IGN diede al film 9 su 10, scrivendo: «Miyazaki offre la conclusione perfetta della sua illustre carriera con una straordinaria avventura animata che ci ricorda quanto siamo fortunati a vivere in un'epoca in cui lo Studio Ghibli crea film»[116]. Radheyan Simonpillai del The Guardian, in una recensione meno entusiasta ma sempre positiva, reputò il film, cui diede tre stelle su cinque, «un'aggiunta più gentile e lenta, anche se non per questo meno piena di sentimento, al canone [di Miyazaki].»[117]

Influenza culturale[modifica | modifica wikitesto]

In seguito alla distribuzione nelle sale de Il ragazzo e l'airone, E voi come vivrete? andò temporaneamente esaurito a causa dell'«effetto sinergico» del film e venne deciso di ristamparlo, mentre numerose copie venivano acquistate sull'applicazione Mercari. Il 20 luglio Iwanami Shoten annunciò, tramite l'account ufficiale Twitter, che l'opera era divenuta, con un milione e ottocentomila copie circolanti, la più venduta di sempre della collana Iwanami Bunko[118].

Sempre sulla scia delle notizie riguardanti la produzione del lungometraggio, il romanzo venne tradotto e distribuito per la prima volta in assoluto in molti Paesi del mondo, tra cui l'Italia[119], la Francia (Et vous, comment vivrez-vous?)[120], il mondo anglofono (come How do you live?)[121] e quello ispanofono (con il titolo ¿Cómo vives?)[122].

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (JA) 「君たちはどう生きるか」ストーリー、声優、主題歌が明らかに, su natalie.mu, 14 luglio 2023. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 14 luglio 2023).
  2. ^ (JA) 「君たちはどう生きるか」Dolby Vision/Atmosをどう活用した? 宮﨑監督も気に入ったHDR, su av.watch.impress.co.jp, 23 agosto 2023. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato il 30 agosto 2023).
  3. ^ a b Mario Pasqualini, Kimi-tachi wa dō ikiru ka - Tutta la vita di Hayao Miyazaki, su Dimensione Fumetto, 14 luglio 2023. URL consultato il 24 agosto 2023 (archiviato il 27 luglio 2023).
  4. ^ (EN) Samantha Highfill, Hayao Miyazaki on his retirement: 'This time I am quite serious', 6 settembre 2013. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  5. ^ (EN) Never-Ending Man: Hayao Miyazaki - NHK Documentary, su www3.nhk.or.jp. URL consultato il 19 settembre 2023 (archiviato il 23 dicembre 2019).
  6. ^ a b (EN) Egan Loo, Ghibli's Hayao Miyazaki Reveals His 'Final' Film's Title, Release Window, su Anime News Network, 28 ottobre 2017. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 24 febbraio 2018).
  7. ^ (EN) Egan Loo, Ghibli's Hayao Miyazaki Reveals His 'Final' Film's Title, Release Window, su Anime News Network, 28 ottobre 2017. URL consultato il 19 settembre 2023 (archiviato il 24 febbraio 2018).
  8. ^ (EN) “The Boy and the Heron”: Miyazaki Hayao Carries Viewers into a World of Stories, su nippon.com, 27 luglio 2023. URL consultato il 19 settembre 2023 (archiviato il 1º agosto 2023).
  9. ^ (JA) 『君たちはどう生きるか』には宮﨑駿の“ジブリでの全て”が詰まっている【ネタバレあり】, su realsound.jp, 14 luglio 2023. URL consultato il 19 settembre 2023 (archiviato il 7 agosto 2023).
  10. ^ (EN) Steve Dent, Studio Ghibli reopens for Hayao Miyazaki's new film, su Engadget, 12 agosto 2017. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 14 dicembre 2017).
  11. ^ a b (EN) Rie Matsubara, su anilist.co. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato il 1º febbraio 2023).
  12. ^ (EN) Takeshi Seyama, su animeclick.it. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato il 19 giugno 2021).
  13. ^ (EN) Jennifer Sherman, Studio Ghibli Appoints Kiyofumi Nakajima as New President, su animenewsnetwork.com, 28 novembre 2018. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato l'11 aprile 2023).
  14. ^ (EN) David Rooney, ‘The Boy and the Heron’ Review: Hayao Miyazaki Emerges From Retirement With a Profoundly Personal Swan Song, su hollywoodreporter.com, 7 settembre 2023. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato l'8 settembre 2023).
  15. ^ (JA) 宮崎駿監督の新作、始動!ジブリがスタッフ募集を開始 今度こそ本当に最後の監督作品に…|シネマトゥデイ, su cinematoday.jp, 19 maggio 2017. URL consultato il 19 settembre 2023 (archiviato il 20 maggio 2017).
  16. ^ (EN) Josh Piedra, Hayao Miyazaki's Final Film Title is How Do You Live?, su The Outerhaven, 28 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2018).
  17. ^ (EN) Joey Paur, Details Revealed on Hayao Miyazaki's New Anime Film How Do You Live?, su GeekTyrant, 31 ottobre 2017. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2018).
  18. ^ (EN) Egan Loo, Hayao Miyazaki's Next Film Is 15% Complete After 3.5 Years, su Anime News Network, 17 dicembre 2019. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2019).
  19. ^ (EN) Nick Romano, Studio Ghibli co-founder teases Hayao Miyazaki's next 'big, fantastical' film, in Entertainment Weekly, 13 maggio 2020. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 15 maggio 2020).
  20. ^ (EN) Adriana Harza, Ghibli Producer: Hayao Miyazaki's 'How Do You Live?' Film's Animation Is Half Finished, su Anime News Network, 8 marzo 2021. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2021).
  21. ^ Il film definitivo dura 124 minuti.
  22. ^ (EN) Kan Yanagabashi, Ghibli Rebooted: Studio Goes 3D for New Movie "Earwig and the Witch", su nippon.com, 28 dicembre 2020 (archiviato il 18 aprile 2021).
  23. ^ a b c (JA) 謎に包まれたジブリの新作 鈴木敏夫Pに聞いた!, su www3.nhk.or.jp, 6 luglio 2023. URL consultato il 18 luglio 2023 (archiviato il 18 luglio 2023).
  24. ^ a b c Marlen Vazzoler, HOW DO YOU LIVE? PRIMA IMMAGINE UFFICIALE DEL FILM DI HAYAO MIYAZAKI, su blog.screenweek.it, 17 agosto 2023. URL consultato il 18 agosto 2023 (archiviato il 18 agosto 2023).
  25. ^ (JA) ジブリ・鈴木敏夫氏「君たちはどう生きるか」制作費に言及 “規格外”の金額に共演者「そんなに…」 - スポニチ Sponichi Annex 芸能, su sponichi.co.jp. URL consultato il 14 settembre 2023 (archiviato il 13 agosto 2023).
  26. ^ (JA) 「いくらあっても使う…」鈴木Pが語る宮崎駿の“金遣い”, su jisin.jp. URL consultato il 23 settembre 2023 (archiviato il 14 luglio 2023).
  27. ^ (JA) ジブリがNetflix解禁した理由、鈴木敏夫さんが明かす。宮崎駿監督を「映画の制作費をこれで稼ぎます」と説得, su huffingtonpost.jp, 7 marzo 2020. URL consultato il 14 settembre 2023 (archiviato il 15 luglio 2023).
  28. ^ Filmato audio (JA) スタジオポノック西村義明P、新作「屋根裏のラジャー」は「宣伝したくなる宣伝」を ジブリの手法は「なかなかできないんです」, 21 agosto 2023. URL consultato il 22 settembre 2023.
  29. ^ (JA) 『君たちはどう生きるか』 制作陣が伝えるドルビーシネマでの表現「あくまで技術の選択肢」|最新の映画ニュースならMOVIE WALKER PRESS, su moviewalker.jp, 22 agosto 2023. URL consultato il 14 settembre 2023 (archiviato il 22 agosto 2023).
  30. ^ Ligaya Mishan, Hayao Miyazaki Prepares to Cast One Last Spell, 23 novembre 2021, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 14 settembre 2023 (archiviato il 23 novembre 2021).
  31. ^ (EN) Jordan Raup, Hayao Miyazaki’s Next Feature How Do You Live? is Nearly Complete, su thefilmstage.com, 27 ottobre 2022. URL consultato il 14 settembre 2023 (archiviato l'8 febbraio 2023).
  32. ^ Yoel Carlos Schincaglia, IL RAGAZZO E L’AIRONE DI HAYAO MIYAZAKI DEBUTTA CON UN PUNTEGGIO DI 100% SU ROTTEN TOMATOES!, su drcommodore.it, 11 settembre 2023. URL consultato l'11 settembre 2023 (archiviato il 14 settembre 2023).
  33. ^ (EN) Mark Schilling, Miyazaki Hayao's Final Film 'How Do You Live': Maximum Secrecy to Be Maintained Until Release, su Variety, 5 giugno 2023 (archiviato il 6 giugno 2023).
  34. ^ (JA) (2ページ目)次回作は「あるんじゃないんですか」 鈴木敏夫さんが語る「君たちはどう生きるか」, su dot.asahi.com, 9 agosto 2023. URL consultato il 14 settembre 2023 (archiviato il 13 agosto 2023).
  35. ^ (JA) 宮崎駿監督「君たちはどう生きるか」久石譲が音楽担当 主題歌の存在も明らかに, su eiga.com, 4 luglio 2023. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 14 luglio 2023).
  36. ^ (EN) Condé Nast, Listen to the Theme Song for Hayao Miyazaki’s The Boy and the Heron, su pitchfork.com, 17 luglio 2023. URL consultato il 19 luglio 2023 (archiviato il 18 luglio 2023).
  37. ^ (EN) Rafael Antonio Pineda, Kenshi Yonezu Performs Theme Song for Hayao Miyazaki's How Do You Live? Film, su Anime News Network, 13 luglio 2023 (archiviato il 14 luglio 2023).
  38. ^ (EN) Mikikazu Komatsu, Kenshi Yonezu Provides Theme Song for Hayao Miyazaki's Latest Film, su crunchyroll.com, 15 luglio 2023. URL consultato il 18 luglio 2023 (archiviato il 18 luglio 2023).
  39. ^ (JA) 米津玄師、宮崎駿監督10年ぶり新作『君たちはどう生きるか』主題歌秘話明かす「最初は驚愕」, su oricon.co.jp, 14 luglio 2023. URL consultato il 18 luglio 2023 (archiviato il 18 luglio 2023).
  40. ^ (EN) Richard Eisenbeis, Singer-Songwriter Kenshi Yonezu Talks About Working With Boy and The Heron Director Hayao Miyazaki, su animenewsnetwork.com, 12 settembre 2023. URL consultato il 14 settembre 2023 (archiviato il 22 agosto 2023).
  41. ^ (EN) Daryl Harding, Hayao Miyazaki Draws Cover for Kenshi Yonezu’s The Boy and the Heron Anime Film Theme, su crunchyroll.com, 17 luglio 2023. URL consultato il 18 luglio 2023 (archiviato il 18 luglio 2023).
  42. ^ a b Il video musicale è stato girato nella foresta che ha ispirato uno dei lavori di Miyazaki più iconici, su animeclick.it, 29 luglio 2023. URL consultato il 4 agosto 2023 (archiviato il 29 luglio 2023).
  43. ^ (JA) 君たちはどう生きるか, su Toho. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 28 gennaio 2023).
  44. ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, Hayao Miyazaki's How Do You Live? Film Opens in Japan on July 14, 2023, su animenewsnetwork.com, 13 dicembre 2022. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 13 dicembre 2022).
  45. ^ (JA) 東宝2023年以降のラインナップ発表、宮崎駿の新作は「超大作であることは間違いない」, su natalie.mu, 13 dicembre 2022. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 13 dicembre 2022).
  46. ^ (EN) Patrick Brzeski, Hayao Miyazaki’s ‘How Do You Live?’ Will Be First Ghibli Film to Get a Simultaneous Imax Release, su The Hollywood Reporter, 10 luglio 2023. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 10 luglio 2023).
  47. ^ (EN) Justin Carter, How Do You Live? Will Be Studio Ghibli's First IMAX Film, su gizmodo.com, 8 luglio 2023. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 10 luglio 2023).
  48. ^ (EN) Hayley McCullough, Hayao Miyazaki’s How Do You Live? Is the First Studio Ghibli Movie Ever Released in IMAX, su Comic Book Resources, 8 luglio 2023. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 10 luglio 2023).
  49. ^ (EN) Patrick Brzeski, Studio Ghibli to Release Hayao Miyazaki's Final Film 'How Do You Live?' With No Trailer, No Promotional Marketing, su The Hollywood Reporter, 4 giugno 2023. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2023).
  50. ^ Danilo Monti, How do you live? senza trailer: scelta giusta per il film di MIyazaki?, 13 luglio 2023. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 14 luglio 2023).
  51. ^ a b Camilla Sernagiotto, How Do You Live?, il nuovo film di Miyazaki esce il 14 luglio in Giappone ed è top secret, su tg24.sky.it, 11 luglio 2023. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 14 luglio 2023).
  52. ^ Edoardo Bridda, “How do you live” di Hayao Miyazaki uscirà senza trailer né promozione, 6 giugno 2023. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 14 luglio 2023).
  53. ^ (JA) 一切宣伝なしの異例「君たちはどう生きるか」宮崎駿の現在の心境は?鈴木敏夫が明かす, su natalie.mu, 28 giugno 2023. URL consultato il 22 settembre 2023 (archiviato il 14 luglio 2023).
  54. ^ (JA) 「君たちはどう生きるか」宮崎駿監督が、新作映画について語っていたこと。そして吉野源三郎のこと|好書好日, su The Asahi Shimbun, 14 luglio 2023. URL consultato il 22 settembre 2023 (archiviato il 14 luglio 2023).
  55. ^ (EN) Patrick Brzeski, First Reactions to Hayao Miyazaki’s Final Film, ‘The Boy and the Heron,’ Begin to Emerge From Japan, su The Hollywood Reporter, 15 luglio 2023. URL consultato il 22 settembre 2023 (archiviato il 7 settembre 2023).
  56. ^ (EN) Friday Road Show and Ghibli Exhibition Tokyo 2023, su jw-webmagazine.com, 29 giugno 2023. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 2 luglio 2023).
  57. ^ (EN) Daryl Harding, Hayao Miyazaki Worried About Lack of Publicity for How Do You Live? Anime Film, su Crunchyroll, 28 giugno 2023. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2023).
  58. ^ (JA) 宮崎駿監督、最新作"宣伝ナシ"を心配「大丈夫かなぁ」 鈴木敏夫Pが明かす, su Oricon, 28 giugno 2023. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2023).
  59. ^ (EN) Casey Baseel, New Ghibli anime’s theme song gets music video shot on island that inspired Princess Mononoke, su soranews24.com. URL consultato il 4 agosto 2023 (archiviato il 31 luglio 2023).
  60. ^ (EN) Mark Schilling, Miyazaki Hayao’s Final Film ‘How Do You Live’: Maximum Secrecy to Be Maintained Until Release, su Variety, 5 giugno 2023. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 6 giugno 2023).
  61. ^ (EN) Patrick Frater, Miyazaki Hayao’s Final Film to Be Known as ‘The Boy and the Heron,’ Sets North America Release, su Variety, 14 luglio 2023. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 14 luglio 2023).
  62. ^ Giorgio Melani, The Boy and the Heron: il nuovo, misterioso film di Hayao Miyazaki è uscito oggi in Giappone, su multiplayer.it, 14 luglio 2023. URL consultato il 14 luglio 2023 (archiviato il 14 luglio 2023).
  63. ^ (EN) Etan Vlessing, Boy Pursues Late Mother in Hayao Miyazaki’s Animated ‘The Boy and the Heron’ Trailer, su hollywoodreporter.com, 6 settembre 2023. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato il 7 settembre 2023).
  64. ^ (EN) Alex Mateo, Hayao Miyazaki's The Boy and the Heron Film Opens in N. American Theaters/IMAX on December 8 with Preview Screenings on November 22, su Anime News Network, 7 settembre 2023. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato il 9 settembre 2023).
  65. ^ (EN) Brian Welk, Hayao Miyazaki’s ‘The Boy and the Heron’ Is Studio Ghibli and GKIDS’ Biggest Marketing Challenge Yet, su indiewire.com, 8 settembre 2023. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato l'8 settembre 2023).
  66. ^ Filmato audio (EN) The Boy and the Heron Teaser (2023). URL consultato il 22 settembre 2023 (archiviato il 7 settembre 2023).
  67. ^ (EN) Etan Vlessing, Hayao Miyazaki’s ‘The Boy and the Heron’ to Open Toronto Film Festival Amid Strikes, su The Hollywood Reporter, 27 luglio 2023. URL consultato il 4 agosto 2023 (archiviato il 27 luglio 2023).
  68. ^ Mirko D'Alessio, Guillermo del Toro presenta a sorpresa la proiezione di Il ragazzo e l’airone al TIFF: “L’animazione è cinema”, su badtaste.it, 8 settembre 2023. URL consultato l'8 settembre 2023 (archiviato l'8 settembre 2023).
  69. ^ (EN) Barry Hertz, Hayao Miyazaki's dreamy The Boy and the Heron gives TIFF its strongest opening night film in decades, 8 settembre 2023. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato l'8 settembre 2023).
  70. ^ (EN) Anthony D'Alessandro, Guillermo Del Toro Makes Surprise Appearance At Toronto Film Festival For ‘The Boy And The Heron’, su deadline.com, 8 settembre 2023. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato il 9 settembre 2023).
  71. ^ Scott Roxborough, Hayao Miyazaki’s ‘The Boy and the Heron’ to Open San Sebastian Film Festival, su The Hollywood Reporter, 17 agosto 2023. URL consultato il 18 agosto 2023 (archiviato il 18 agosto 2023).
  72. ^ Alessandro De Simone, A San Sebastian Hayao Miyazaki manda un videomessaggio di 23″, su ciakmagazine.it. URL consultato il 23 settembre 2023 (archiviato il 24 settembre 2023).
  73. ^ (ENES) El chico y la garza, su sitgesfilmfestival.com. URL consultato il 19 settembre 2023 (archiviato il 18 settembre 2023).
  74. ^ (FR) Wild Bunch sortira le nouveau Miyazaki - Boxoffice Pro, su boxofficepro.fr, 29 agosto 2023. URL consultato il 19 settembre 2023 (archiviato il 29 agosto 2023).
  75. ^ (EN) Hilary Lewis, New York Film Festival Unveils Spotlight Slate With ‘The Boy and the Heron’ and Garth Davis’ ‘Foe’ Starring Saoirse Ronan and Paul Mescal, su The Hollywood Reporter, 17 agosto 2023. URL consultato il 18 agosto 2023 (archiviato il 17 agosto 2023).
  76. ^ a b c “Il ragazzo e l’airone”, nuovo capolavoro del maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki, sarà presentato in anteprima ad Alice nella città, su alice.mymovies.it. URL consultato il 22 settembre 2023 (archiviato il 22 settembre 2023).
  77. ^ (EN) Joseph Pugh, Famed animator Hayao Miyazaki might not be done making films, says Studio Ghibli VP, su cbc.ca, 8 settembre 2023. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato l'8 settembre 2023).
  78. ^ Nicola Armondi, Il ragazzo e l'airone non è più l'ultimo film di Hayao Miyazaki, il regista ha già nuove idee, su multiplayer.it, 8 settembre 2023. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato il 10 settembre 2023).
  79. ^ (EN) Joseph Pugh, Famed animator Hayao Miyazaki might not be done making films, says Studio Ghibli VP, su cbc.ca, 8 settembre 2023. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato l'8 settembre 2023).
  80. ^ Davide Di Francesco, Il ragazzo e l’airone, svelata la data di uscita in Italia del nuovo film di H. Miyazaki, su Ciak Magazine, 23 agosto 2023. URL consultato il 23 agosto 2023 (archiviato il 23 agosto 2023).
  81. ^ (EN) Megan Peters, Studio Ghibli's How Do You Live Opens to Record Box Office Haul, su comicbook.com, 16 luglio 2023. URL consultato il 17 luglio 2023 (archiviato il 17 luglio 2023).
  82. ^ (EN) Patrick Brzeski, Box Office: Hayao Miyazaki’s ‘The Boy and the Heron’ Opens Strong in Japan (Despite No Marketing), su hollywoodreporter.com, 28 luglio 2023. URL consultato il 18 luglio 2023 (archiviato il 18 luglio 2023).
  83. ^ (JA) 「君たちはどう生きるか」興収21・4億円突破 初動4日間は「千と千尋」超え, su daily.co.jp, 31 luglio 2023. URL consultato il 4 agosto 2023 (archiviato il 30 luglio 2023).
  84. ^ (JA) ジブリ新作『君たちはどう生きるか』興収36億円突破 週末動員ランキングは2位に 前週比+約15億円, su oricon.co.jp, 24 luglio 2023. URL consultato il 4 agosto 2023 (archiviato il 28 luglio 2023).
  85. ^ (EN) The Boy and the Heron, su Box Office Mojo. URL consultato il 4 agosto 2023 (archiviato il 31 luglio 2023).
  86. ^ (JA) ジブリ新作『君たちはどう生きるか』興収46億円突破、前週比+10億円, su ORICON NEWS. URL consultato il 4 agosto 2023 (archiviato il 31 luglio 2023).
  87. ^ (JA) ジブリ新作『君たちはどう生きるか』興収54億円突破 前週比+8億円, su oricon.co.jp, 7 agosto 2023. URL consultato l'8 agosto 2023 (archiviato l'8 agosto 2023).
  88. ^ (JA) ジブリ新作『君たちはどう生きるか』公開1ヶ月で興収62億円突破 前週比+8億円, su oricon.co.jp. URL consultato il 18 agosto 2023 (archiviato il 16 agosto 2023).
  89. ^ 映画ランキング:『ホーンテッドマンション』初登場1位 『こんにちは、母さん』『夜きみ』もランクイン, su oricon.co.jp. URL consultato l'8 settembre 2023 (archiviato il 4 settembre 2023).
  90. ^ (EN) Hayao Miyazaki's The Boy and the Heron Film Earns Over 7.7 Billion Yen, su animenewsnetwork.com, 5 settembre 2023. URL consultato l'8 settembre 2023 (archiviato il 6 settembre 2023).
  91. ^ (JA) 君たちはどう生きるか:興収81.6億円 546万人動員 スタジオジブリ宮崎駿監督最新作, su mantan-web.jp, 19 settembre 2023. URL consultato il 20 settembre 2023 (archiviato il 19 settembre 2023).
  92. ^ (EN) Hayao Miyazaki's The Boy and the Heron Film Earns Over 8.16 Billion Yen, su animenewsnetwork.com, 20 settembre 2023. URL consultato il 20 settembre 2023 (archiviato il 22 settembre 2023).
  93. ^ (JA) 君たちはどう生きるか:興収82.5億円 553万人動員 スタジオジブリ宮崎駿監督最新作, su mantan-web.jp, 25 settembre 2023. URL consultato il 27 settembre 2023 (archiviato il 25 settembre 2023).
  94. ^ (EN) Live-Action Don't Call It Mystery Film Stays at #1 for 2nd Straight Weekend, su animenewsnetwork.com, 26 settembre 2023. URL consultato il 27 settembre 2023 (archiviato il 26 settembre 2023).
  95. ^ (JA) 大高宏雄 杉本健太郎, 『君たちはどう生きるか』ヒットに映画関係者も驚く3つの“異変”, su businessinsider.jp, 21 luglio 2023. URL consultato l'11 settembre 2023 (archiviato il 28 luglio 2023).
  96. ^ (EN) The Boy and the Heron, su Toronto International Film Festival. URL consultato il 14 settembre 2023 (archiviato il 12 settembre 2023).
  97. ^ (EN) Critics praise Hayao Miyazaki's 'The Boy and the Heron' as a triumph of animation, su The News International. URL consultato il 14 settembre 2023 (archiviato il 19 luglio 2023).
  98. ^ (EN) The Boy and the Heron, su rottentomatoes.com, 8 dicembre 2023. URL consultato l'8 settembre 2023 (archiviato il 7 settembre 2023).
  99. ^ (EN) The Boy and the Heron Reviews, su metacritic.com. URL consultato l'8 settembre 2023 (archiviato l'8 settembre 2023).
  100. ^ Liz Shackleton, Critics React To Studio Ghibli’s ‘The Boy And The Heron’; Hayao Miyazaki’s Final Film Described As Mature, Complex & Visually Stunning, su deadline.com, 17 luglio 2023. URL consultato il 9 settembre 2023 (archiviato il 9 settembre 2023).
  101. ^ (EN) First reviews for Studio Ghibli's mysterious new movie The Boy and the Heron, su digitalspy.com, 14 luglio 2023. URL consultato il 9 settembr 2023 (archiviato il 9 settembre 2023).
  102. ^ a b (EN) Emma Steen, First look review: Hayao Miyazaki’s ‘How Do You Live?’, su timeout.com, 14 luglio 2023. URL consultato il 18 luglio 2023 (archiviato il 18 luglio 2023).
  103. ^ a b (EN) Matteo Watzky, Hayao Miyazaki's How Do You Live?, su fullfrontal.moe, 14 luglio 2023. URL consultato il 15 settembre 2023 (archiviato il 30 luglio 2023).
  104. ^ (EN) Noah Oskow, Review: With Miyazaki's New "How Do You Live/The Boy and the Heron", a Master Returns, su unseen-japan.com, 14 luglio 2023. URL consultato il 1º ottobre 2023 (archiviato il 14 settembre 2023).
  105. ^ (EN) Jamie Lang, ‘The Boy And The Heron’ Reviews Roundup: Hayao Miyazaki’s Latest Gets Unanimous Praise After International Premiere, su Cartoon Brew, 11 settembre 2023. URL consultato il 1º ottobre 2023 (archiviato il 26 settembre 2023).
  106. ^ (EN) David Rooney, ‘The Boy and the Heron’ Review: Hayao Miyazaki Emerges From Retirement With a Profoundly Personal Swan Song, su hollywoodreporter.com, 8 agosto 2023. URL consultato il 1º ottobre 2023 (archiviato l'8 settembre 2023).
  107. ^ (EN) 'The Boy and The Heron' Review: Miyazaki’s Confounding, Cosmic Masterpiece, su Inverse, 11 settembre 2023. URL consultato il 1º ottobre 2023 (archiviato il 18 settembre 2023).
  108. ^ (JA) 「モヤモヤと困惑、そして圧倒感…」その物語とは? 宮崎駿『君たちはどう生きるか』速報レビュー。演じる声優など徹底考察, su eigachannel.jp, 21 luglio 2023. URL consultato il 14 settembre 2023 (archiviato il 18 luglio 2023).
  109. ^ (JA) 【最速レビュー】『君たちはどう生きるか』史上もっとも難解な、宮﨑駿監督の集大成, su cinema.ne.jp. URL consultato il 14 settembre 2023 (archiviato il 17 luglio 2023).
  110. ^ (EN) Cezary Jan Strusiewicz, Hayao Miyazaki’s How Do You Live? is a gloriously demented farewell, su polygon.com, 17 luglio 2023. URL consultato il 19 luglio 2023 (archiviato il 18 luglio 2023).
  111. ^ (EN) Matt Schley, 'The Boy and the Heron': It's so good to be back in Hayao Miyazaki's world, su japantimes.co.jp, 18 luglio 2023. URL consultato il 22 luglio 2023 (archiviato il 22 luglio 2023).
  112. ^ (EN) The Boy and the Heron First Reviews: Masterfully Animated Fantasy on Par with Miyazaki's Best, su editorial.rottentomatoes.com. URL consultato il 15 settembre 2023 (archiviato l'11 settembre 2023).
  113. ^ (EN) Caryn James, The Boy and the Heron review: Miyazaki's 'last' film is a masterpiece, su bbc.com. URL consultato il 15 settembre 2023 (archiviato il 13 settembre 2023).
  114. ^ (EN) Tomris Laffly, The Boy and The Heron: Hayao Miyazaki's Final Film Is Among His Deepest, Darkest, su thewrap.com, 8 settembre 2023. URL consultato il 15 settembre 2023 (archiviato il 13 settembre 2023).
  115. ^ (EN) David Ehrlich, ‘The Boy and the Heron’ Review: Hayao Miyazaki’s Final Masterpiece Is the Dream-Like Farewell of an Immortal Man Preparing for His Own Death, su indiewire.com, 8 settembre 2023. URL consultato l'8 settembre 2023 (archiviato l'8 settembre 2023).
  116. ^ (EN) Rafael Motamayor, The Boy and the Heron Review, su ign.com, 8 settembre 2023. URL consultato l'11 settembre 2023 (archiviato il 10 settembre 2023).
  117. ^ (EN) Radheyan Simonpillai, The Boy and the Heron review – Miyazaki’s last movie is a fitting swan song, 8 settembre 2023, ISSN 0261-3077 (WC · ACNP). URL consultato il 15 settembre 2023 (archiviato il 14 settembre 2023).
  118. ^ (JA) 英介 浅野, 「君たちはどう生きるか」映画効果で同名小説が再注目 フリマアプリにも大量出品, su sankei.com, 27 luglio 2023. URL consultato il 1º settembre 2023 (archiviato il 1º agosto 2023).
  119. ^ E voi come vivrete? il romanzo di Genzaburo Yoshino arriva in Italia, su animeclick.it. URL consultato il 20 settembre 2923 (archiviato il 22 settembre 2023).
  120. ^ (FR) Et vous, comment vivrez-vous?, su editions-picquier.com. URL consultato il 21 settembre 2923 (archiviato il 25 marzo 2023).
  121. ^ (EN) Yorina Yoshikawa, 'How Do You Live?': Timeless lessons for a new generation, su japantimes.co.jp, 8 maggio 2022. URL consultato il 20 settembre 2023 (archiviato il 19 luglio 2023).
  122. ^ (ES) Sainowaki Keiko, ¿Cómo vives?’, el libro de Yoshino Genzaburō para leer junto a los niños, su nippon.com, 14 luglio 2023. URL consultato il 20 settembre 2023 (archiviato il 15 luglio 2023).
  123. ^ (EN) Brent Lang, Cord Jefferson’s ‘American Fiction’ Wins Toronto Film Festival Audience Award, su Variety, 17 settembre 2023. URL consultato il 18 settembre 2023 (archiviato il 18 settembre 2023).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN32152986633512671701 · NDL (ENJA001292968