Action figure
Questa voce o sezione sull'argomento giocattoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Action figure (letteralmente "modellino in azione") è un'espressione della lingua inglese che si riferisce alla categoria di bambole giocattolo che comprende riproduzioni snodabili di personaggi di film o serie televisive. Le action figure più famose sono, ad esempio, G.I. Joe o Big Jim, ma anche quelle dei personaggi di Guerre stellari o Star Trek, dei fumetti, dei manga o sportivi come i campioni del wrestling, di cantanti, di militari e così via.
Quello delle action figure è un settore molto importante nel mercato collezionistico: in realtà sono giocattoli le statuine mobili (action figures) e "ornamenti" quelle immobili (semplicemente figures). Il collezionismo di questi prodotti è molto fiorente in Giappone, Europa e Stati Uniti.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le action figure sono in genere dotate di arti snodabili e altre parti mobili (ma la maggior parte sono fisse e piantate su una base). Il termine fu coniato in origine dalla Hasbro nel 1964, quando fu commercializzato il primo modello di G.I. Joe. Trattandosi di giocattoli orientati a un pubblico di bambini maschi, la Hasbro preferì evitare il termine più convenzionale di doll (bambola) per descrivere il proprio prodotto.
Nel 1971, la Mego iniziò a produrre le figure dei supereroi tratte dai fumetti su licenza della Marvel e della DC Comics. Con queste edizioni ottenne un grande successo e questi giocattoli hanno conservato nel tempo un alto valore sul mercato collezionistico.
Mego ha poi commercializzato i Micronauti, una linea di giocattoli basata sul modello della precedente linea di giocattoli giapponese Microman della Takara Tomy.
Mego alla fine[quando?] ha perso il controllo del mercato dopo aver perso la licenza per la produzione di giocattoli tratti dal film di Star Wars a favore della Kenner Products nel 1976.
Il grande successo della linea di giocattoli di Star Wars della Kenner ha portato a definire nuovi standard nel settore e, in conseguenza del successo di Star Wars, le action figure da collezione sono diventate presto un nuovo business per gli studi cinematografici.
Merchandising[modifica | modifica wikitesto]
Quale merchandising legato all'uscita di film o serie televisive, le action figure appaiono spesso come riproduzione dei personaggi più celebri del fenomeno.
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
Fumetti[modifica | modifica wikitesto]
Sono molto diffuse la action figure relative a personaggi di fumetti, anime e manga. In Giappone il termine «action figure» è usato anche per descrivere le «bambole» dei personaggi derivati da videogiochi.
Serie televisive[modifica | modifica wikitesto]
Action figure sono state usate anche per la realizzazione di alcune serie televisive, per esempio Thunderbirds di Gerry e Sylvia Anderson.
Figurini militari[modifica | modifica wikitesto]
Più recentemente sono nate delle linee di Action figure in scala 1/6 che riproducono dei figurini militari, prevalentemente della seconda guerra mondiale, ma anche relativi ad altri periodi storici
Serie celebri[modifica | modifica wikitesto]
- He-Man e i Masters of the Universe
- M.A.S.K.
- Mego Corporation
- Metal Gear Solid
- Micronauti
- Resident Evil
- Transformers
Scale[modifica | modifica wikitesto]
- 1/18 = 95,25 mm (3,75 pollici)
- 1/16 = 101,6 mm (4 pollici)
- 1/15 = 127 mm (5 pollici)
- 1/12 = 152,4 mm (6 pollici)
- 1/10 = 177,8 mm (7 pollici)
- 1/8 = 203,2 mm (8 pollici)
- 1/6 = 304,8 mm (12 pollici)
- 1/4 = 457 mm (18 pollici)
- 1/3 = 609,6 mm (24 pollici)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su action figure
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh93003796 |
---|