Lady Gaga: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Immagine
Riga 13: Riga 13:
|tipo artista = cantautore
|tipo artista = cantautore
|etichetta = [[Interscope Records|Interscope]], Streamline, Kon Live, [[Cherrytree Records|Cherrytree]]
|etichetta = [[Interscope Records|Interscope]], Streamline, Kon Live, [[Cherrytree Records|Cherrytree]]
|immagine = Lady Gaga ArtRave San Diego (14518896960).jpg
|immagine = http://oi60.tinypic.com/iw894z.jpg
|didascalia = Lady Gaga durante l'[[Artrave: The Artpop Ball|''ARTPOP Ball Tour'']] del 2014
|didascalia = Lady Gaga durante l'[[Artrave: The Artpop Ball|''ARTPOP Ball Tour'']] del 2014
|url = [http://www.ladygaga.com/ ladygaga.com]
|url = [http://www.ladygaga.com/ ladygaga.com]

Versione delle 20:40, 4 ago 2014

Lady Gaga
File:Http://oi60.tinypic.com/iw894z.jpg
Lady Gaga durante l'ARTPOP Ball Tour del 2014
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenerePop[1]
Dance pop[1]
Synth pop[1]
Periodo di attività musicale2008 – in attività
Strumentovoce, pianoforte, sintetizzatore, keytar, chitarra elettrica
EtichettaInterscope, Streamline, Kon Live, Cherrytree
Logo ufficiale
Logo ufficiale
[ladygaga.com Sito ufficiale]
(EN)

«I'm not real, I'm a theatre.»

(IT)

«Io non sono reale, io sono teatro.»

Lady Gaga, nome d'arte di Stefani Joanne Angelina Germanotta (New York, 28 marzo 1986), è una cantante, attrice e attivista statunitense.

Lady Gaga si è ispirata per il suo nome d'arte alla canzone Radio Ga Ga.[3] Conosciuta per i modi eccentrici e stravaganti, l'artista è sotto contratto della Interscope Records e ha debuttato nel 2008 con l'album The Fame, che ha lanciato i singoli di successo planetario Just Dance e Poker Face, e nel 2009 ha pubblicato la ristampa dello stesso con otto brani inediti The Fame Monster. Nel 2011 è uscito il terzo album di inediti Born This Way, seguito nel 2013 da Artpop.

Oltre alla carriera musicale, Lady Gaga difende sin dall'inizio della sua carriera i diritti della comunità LGBT e ha contribuito all'abrogazione della legge Don't ask, don't tell. Ha anche partecipato a diversi gay pride, dove si è esibita e ha tenuto discorsi (come nel caso dell'Europride di Roma del 2011).[4] Lady Gaga dà il suo contributo anche nella lotta all'HIV.[5] Infatti, in collaborazione con Cyndi Lauper, ha lanciato una linea di rossetti della MAC Cosmetics donando i ricavati ad associazioni per la prevenzione dell'AIDS. Gaga e sua madre hanno anche fondato un'associazione, la Born This Way Foundation, che si concentra sui giovani riguardo a delle questioni come l'autostima, il benessere e la battaglia contro il bullismo.[6].

Nel 2014 il suo singolo Bad Romance è stato certificato disco di diamante dalla RIAA e ha ricevuto il "Digital Diamond Award" per le oltre 10 milioni di copie vendute digitalmente, rendendo Lady Gaga la prima artista femminile nella storia a ricevere tale riconoscimento[7].

Biografia

Stefani Joanne Angelina Germanotta è nata il 28 marzo 1986 a New York da Joseph Germanotta, un imprenditore statunitense di origini siciliane (come confermato dalla stessa cantautrice durante una tappa del The Born This Way Ball Tour, tenutasi a Milano), con radici familiari nel comune di Naso in provincia di Messina[8], e da Cynthia Bissett, una casalinga statunitense di remote origini franco-canadesi ma soprattutto italiane.

È cresciuta nell'Upper West Side di Manhattan e sin da piccola ha mostrato uno spiccato senso artistico. Lady Gaga ha frequentato la scuola cattolica Convent of the Sacred Heart School.[9] Lady Gaga si è descritta come una studentessa "molto dedita, molto studiosa, molto disciplinata" ma "un po' insicura".[10][11] Questa insicurezza è aumentata ancora di più quando è stata vittima di un episodio di bullismo: alcuni ragazzi, infatti, la buttarono dentro a un bidone della spazzatura.[12] La retta scolastica dell'istituto nell'anno scolastico 2009-2010 era di 33 985 dollari (circa 25 000 euro).[13] Nonostante la sua apparente educazione benestante, Gaga ha detto che i suoi genitori "provengono da classi sociali minori, quindi hanno lavorato per ogni cosa, mia mamma lavorava per 8 ore al giorno nel campo delle telecomunicazioni, come mio padre".[14]

La passione di Lady Gaga per i musical durante il liceo l'ha portata a interpretare protagoniste di diverse produzioni, come Adelaide in Guys and Dolls e Philia in A Funny Thing Happened on the Way to the Forum.[15] A quindici anni è apparsa brevemente nell'episodio Piccoli boss crescono della serie televisiva I Soprano.[16] Verso il 2005, all'età di 19 anni, appare nel programma televisivo di MTV "Boiling points".

Lasciata la casa dei suoi genitori, ha iniziato a esibirsi nei club del Lower East Side, dove viveva con gruppi musicali chiamati Mackin Pulsifer e SGBand. Intenta a trovare un proprio stile musicale, ha deciso di fare qualcosa di nuovo e provocatorio sulla scena underground e rock and roll newyorkese, ovvero la musica pop.[17] Il padre ha raccontato che è rimasto sconvolto quando ha scoperto che la figlia si era messa in mostra in un bar burlesque, esibendosi al fianco di drag queen e spogliarellisti.[18]

Carriera

2005-2007: Esordi

«Un giorno, quando non saremo più insieme, non riuscirai a ordinare un caffè al bar senza vedermi o sentirmi in qualche radio o TV[19]»

Lady Gaga al Lollapalooza del 2007

Nell'estate del 2005, Gaga ha registrato un paio di canzoni con il cantante hip-hop Grandmaster Melle Mel, per un audio libro per bambini, chiamato The Portal in the Park.[20] Nel settembre dello stesso anno ha fondato una band chiamata "Stefani Germanotta Band", i cui membri del gruppo erano tutti amici: Calvin Pia era il chitarrista, il bassista era Eli Silverman e il batterista Alex Beckham. La band faceva promozione in diversi bar e, tramite questi concerti, il gruppo ha ottenuto diversi sostenitori e ha attirato l'attenzione del produttore musicale Joe Vulpis. Successivamente Vulpis ha permesso la registrazione di due EP, Words e Red and Blue. Questi due album sono stati venduti in quantità limitata nei concerti del gruppo e in giro per New York.[21]

Il produttore Rob Fusari ha incaricato Wendy Starland (sua scout) di trovare una ragazza che potesse diventare la frontman di un gruppo. Nel giugno del 2006 la scout ha incontrato Gaga e, malgrado non corrispondesse agli standard prefissati da Fusari, ha parlato della ragazza con il produttore perché la considerava "interessante".[22] Dopo due settimane di incertezze, Fusari ha deciso di fissare un appuntamento con lei.[23] Successivamente, per rendere commerciale la ventenne, Fusari ha deciso di organizzare una riunione con il proprio staff. Durante l'incontro, un membro dello staff ha parlato dei Queen e di Radio Ga Ga e per questo motivo alla fine della riunione hanno deciso che il nome d'arte di Stefani Germanotta sarebbe stato Lady Gaga.[24]

Full right profile of a young blond woman, surrounded by sitting spectators in a pub. She wears a black leotard and her long hair falls around her side. With her right hand she holds a pair of video sunglasses to her eyes.
Lady Gaga che canta in un bar nel 2008, mentre indossa uno dei suoi primi costumi.

Lady Gaga, a causa di un patto con il padre, si è trovata costretta a cercare una casa discografica. Per questo motivo ha firmato un contratto con la Def Jam, all'età di 19 anni, dopo che il discografico L.A. Reid l'ha sentita cantare in corridoio dal suo ufficio.[25] Successivamente, però, la casa discografica ha deciso di sciogliere il contratto per ignoti motivi. Nel 2012, questi motivi sono stati svelati dallo stesso discografico: all'inizio pensava che avrebbe cambiato il mondo musicale, ma ha cambiato idea ascoltando una demo, definita "disgustosa". Ha anche dichiarato che questo è stato "il più grande sbaglio che abbia mai compiuto nella sua vita".[26]

Per tutto il 2007 ha collaborato assiduamente con l'amica DJ e ballerina Lady Starlight. Le due hanno iniziato a esibirsi in vari concerti e manifestazioni locali come il Mercury Lounge e il Rockwood Music Hall. Nell'agosto 2007 le due sono state invitate a partecipare al festival musicale Lollapalooza, dove hanno sconvolto un pubblico di circa 200 persone[27] con le loro selvagge performance.[28]

Nel gennaio 2008 Lady Gaga venne messa sotto contratto dalla Interscope Records.[17]

Lasciando tutti impressionati per il suo orecchio per la melodia e per la sua predisposizione cantautorale,[17] Lady Gaga è stata assunta come cantautrice; ha scritto per la Konvict Muzik, l'etichetta di Akon, e per artisti come Fergie, Pussycat Dolls, Britney Spears e New Kids on the Block. Per Britney Spears scrisse Quicksand,[29] successivamente inclusa come bonus track nell'album Circus.

Grazie alla collaborazione con Akon ha iniziato a mettere mano sul proprio materiale, lavorando al suo album di debutto, al fianco di una squadra di produttori come RedOne e Rob Fusari.

2008-2009: l'album di debutto The Fame e il primo tour mondiale

Lo stesso argomento in dettaglio: The Fame.
Primo concerto di fuori degli USA: Lady Gaga a Michalsky StyleNite di Berlin Fashion Week, luglio 2008

Verso febbraio del 2008, Lady Gaga ha presentato alla sua casa discografica, la Interscope, il brano Just Dance.[30] I produttori hanno apprezzato il brano e per questo hanno deciso di girare un video musicale.[30] Per le riprese la casa discografica ha affittato una casa a Los Angeles.[31]

L'8 aprile 2008 il singolo è stato pubblicato ma il successo è arrivato nel 2009, quando ha raggiunto la prima posizione in sette paesi, tra cui gli Stati Uniti.[17] Mondialmente, Just Dance ha venduto 7,7 milioni di copie nel 2009, risultando il quarto brano più venduto di quell'anno.[32]

La prima apparizione televisiva di Lady Gaga è avvenuta nel maggio del 2008, sulla rete televisiva Logo, durante la premiazione dei NewNowNext Awards, organizzata dal canale.[33] Gaga, in questa occasione, si è esibita con Just Dance. Nel luglio del 2008, invece, ha partecipato al Gay Pride di San Francisco; la cantante si è esibita con LoveGame, Beautiful, Dirty, Rich e Just Dance.[34] Due settimane più tardi, si è esibita anche in Vietnam con Just Dance durante Miss Universo.[35]

Il 19 agosto dello stesso anno ha pubblicato il suo album d'esordio, The Fame, nel quale ha analizzato ogni aspetto della fama e dell'essere famosi. In totale, l'album ha venduto oltre 15 milioni di copie.[36]

Il 16 settembre è stato pubblicato il secondo singolo non ufficiale, con lo scopo di promuovere la serie TV Dirty Sexy Money, intitolato Beautiful, Dirty, Rich proveniente dal suo album d'esordio, per il quale è stato girato anche un video, diretto da Melina Matsoukas.

Il secondo singolo ufficiale estratto da The Fame è invece Poker Face, un successo inaspettato che è riuscito a bissare il successo del primo, raggiungendo la numero uno nelle classifiche mondiali di oltre venti Paesi e diventando il secondo singolo della cantante che ha raggiunto la prima posizione nella Billboard Hot 100.[17] Il singolo è risultato il più venduto del 2009 con 9,8 milioni di copie vendute.[32] Poker Face le ha fatto vincere nella categoria miglior brano dance alla 52ª Grammy Awards e le ha procurato nomination nelle categoria brano dell'anno e musica dell'anno.

Lady Gaga in una tappa del Fame Ball Tour durante Poker Face

Tra inizio ottobre e fine novembre 2008 ha iniziato una serie di concerti assieme ai colleghi della Interscope New Kids on the Block, riunitisi quell'anno, partecipando inoltre al loro album The Block nel brano Big Girl Now. Il 16 dicembre 2008, la casa discografica della cantante ha distribuito per il mercato digitale un brano musicale natalizio inciso da Lady Gaga e Space Cowboy, intitolato Christmas Tree.[37]

Dopo aver annunciato Poker Face, la cantante è stata ingaggiata come artista di apertura nei concerti dei New Kids on the Block, delle Pussycat Dolls e dei Take That.[38][39][40] Finita l'apertura, andava nei locali per guadagnare soldi extra da spendere per i progetti della Haus of Gaga.[41] Grazie a questa continua promozione, Just Dance e Poker Face hanno iniziato ad avere alta rotazione nelle radio.[42] Inoltre, nello stesso periodo, la cantante è stata ingaggiata per il Jingle Balls al Madison Square Garden, un evento organizzato ogni anno dalla radio statunitense Z100.[43]

Nel 2009 Lady Gaga ha iniziato a raccogliere i primi riconoscimenti; Just Dance è stato nominato come "Miglior produzione dance" ai 51º Grammy Awards, premio assegnato invece ad Harder, Better, Faster, Stronger dei Daft Punk. Il 18 aprile di quell'anno, assieme a Brandon Flowers dei The Killers, si è esibita assieme ai Pet Shop Boys sul palco dei BRIT Awards 2009 in occasione del premio "Contributo eccezionale alla musica" conferito ai Pet Shop Boys.

Il 3 febbraio ha pubblicato il suo terzo singolo Eh, Eh (Nothing Else I Can Say), per Australia, Nuova Zelanda e successivamente come quarto singolo per la Francia. Il singolo ha ottenuto un buon successo commerciale anche se non alla pari dei singoli precedenti.

Il mese successivo è stato pubblicato come quarto singolo dell'album di debutto LoveGame, con un buon successo negli Stati Uniti e in Oceania. Il video di quest'ultimo ha suscitato, però, molte polemiche in alcuni paesi, finendo per essere censurato.

Lady Gaga agli MTV Video Music Awards 2009.

Il 12 marzo 2009 ha preso il via il via il suo primo tour mondiale, The Fame Ball Tour, prodotto sul modello del collettivo Haus of Gaga. Inoltre, per promuovere il suo CD, si è esibita anche in diversi programmi televisivi sia americani che esteri. Nel giugno dello stesso anno ha partecipato al tour di Kanye West[44] e si è esibita ai MuchMusic Video Awards del 2009, vincendo anche il premio come "Miglior video di un artista internazionale" con il video di Poker Face.[45]

Il 6 luglio 2009 è stato pubblicato come quinto singolo il brano Paparazzi esclusivamente per il mercato inglese, irlandese e italiano. Il singolo ha ottenuto comunque molto successo anche in altri Paesi, compresi gli Stati Uniti. Anche il video di questo singolo ha suscitato molte polemiche: infatti, nel mini-film erano presenti scene cruente.

Nello stesso periodo Lady Gaga ha duettato con Michael Bolton in Murder My Heart, incluso nell'album One World One Love del cantante, e ha ottenuto nove candidature agli MTV Video Music Awards 2009, vincendo il premio come "Miglior nuova artista".[46] In questo evento, ha sconvolto con Paparazzi: durante l'esibizione, Gaga ha inscenato il suo suicidio per la fama appendendosi a una corda e facendo colare dal reggiseno del sangue finto.[47] Successivamente ha partecipato anche agli MTV European Music Awards, vincendo il premio come "Migliore rivelazione del 2009".

2009-2010: The Fame Monster e il Monster Ball Tour

Lo stesso argomento in dettaglio: The Fame Monster.

Dopo il successo del suo album d'esordio The Fame, la cantante ha pubblicato il 23 novembre 2009 l'EP di otto tracce The Fame Monster, pubblicato anche in formato doppio CD insieme al primo LP di Lady Gaga, The Fame. L'album ha riscosso un grande successo soprattutto in Europa.

Il primo singolo pubblicato da The Fame Monster è stato Bad Romance, presentato in anteprima il 3 ottobre 2009 al Saturday Night Live, dove la cantante ha dato vita a uno sketch comico al fianco di Madonna. Durante l'annuncio del singolo, alla sfilata primavera/estate di Alexander McQueen, il sito che ha mandato in diretta lo streaming è andato in tilt.[48] Grazie al video di Bad Romance, Lady Gaga è diventata la prima artista a ottenere oltre un miliardo di visualizzazioni dei suoi video su YouTube.[48] Il brano ha iniziato ben presto la scalata al successo nelle classifiche mondiali e si è piazzato al primo posto nella Canadian Hot 100, la classifica dei singoli più venduti in Canada, al secondo posto nella Billboard Hot 100 statunitense e al primo posto nella classifica ufficiale italiana FIMI.[49] Il singolo ha venduto circa 9,7 milioni di copie nel 2010, risultando il secondo più venduto a livello mondiale di quell'anno, dietro solo a Tik Tok di Kesha.[50]

Lady Gaga si esibisce al Monster Ball Tour con tre singoli di The Fame Monster: Bad Romance (sinistra), Telephone (centro) e Alejandro (destra)

Il 27 novembre è partito il Monster Ball Tour, il secondo tour a livello mondiale di Lady Gaga per promuovere The Fame Monster. In un anno e mezzo il tour è riuscito a incassare 227,4 milioni di dollari (circa 168 milioni di euro) in 200 concerti, diventando il tour di maggior successo di un'artista emergente.[51] Lady Gaga è stata anche ingaggiata come artista di apertura nel tour di Michael Jackson This Is It ma, in seguito alla morte del cantante, il tour è stato annullato.[52]

Verso dicembre la cantante ha confermato Telephone come secondo singolo estratto da The Fame Monster, brano interpretato in coppia con Beyoncè. Mondialmente, questo singolo ha venduto 7,4 milioni di copie, risultando il quarto brano più venduto del 2010.[50]

Il 5 gennaio 2010, l'azienda fotografica Polaroid ha annunciato che l'artista era stata scelta come direttrice creativa.[53]

Il 31 gennaio 2010 ha ottenuto due Grammy Awards, uno per Poker Face come "Miglior brano dance" e l'altro per l'album The Fame, eletto "Disco elettropop dell'anno".[54] In questa occasione si è esibita con un medley di Poker Face, Speechless e Your Song in coppia con Elton John.[55] Il 16 febbraio successivo ha vinto inoltre tre BRIT Awards, come "Miglior artista internazionale femminile", "Migliore album internazionale" (per The Fame) e "Migliore artista emergente".[56]

Nel mese di marzo del 2010 è stato pubblicato in Giappone l'album di remix intitolato The Remix. Il disco ha venduto mondialmente 500 000 copie.[57]

Dopo la pubblicazione dell'album di remix, la cantante ha rivelato che il terzo singolo estratto da The Fame Monster sarebbe stato Alejandro.[58] Uscito con ritardo, il video ha fatto discutere in diversi Paesi per l'abuso di riferimenti religiosi e per i suoi contenuti definiti "sacrileghi".[59] Il brano ha avuto molto successo in Europa, e negli Stati Uniti ha stabilito un record: è stato il settimo singolo consecutivo della cantante a entrare nella top 10.[60]

Verso il mese di luglio, è stato annunciato come unico singolo promozionale di The Fame Monster il brano Dance in the Dark, esclusivamente però per le radio australiane. Il brano non è stato accompagnato da un video ma comunque è riuscito a entrare in alcune classifiche europee.

Nell'agosto 2010 viene confermata la notizia che la cantante avrebbe avuto una statua di cera in ogni museo di Madame Tussauds, diventando la prima artista ad aver tutte le statue presentate contemporaneamente nei dieci musei sparsi nel mondo.[61] Nello stesso mese ha ricevuto tredici nomination agli MTV Video Music Awards (record assoluto per un'artista)[62]; durante la premiazione avvenuta il 12 settembre successivo, è stata premiata con otto statuette, tra cui il premio per il video dell'anno con Bad Romance e miglior collaborazione dell'anno con Telephone. Il 7 novembre è stata premiata con tre premi agli EMAs. I premi erano: "Miglior artista femminile", "Miglior artista pop" e "Miglior canzone" per il singolo Bad Romance.[63] Nel febbraio successivo, in conclusione del periodo legato al suo secondo disco, è stata premiata con due Grammy Awards nelle categorie "Miglior interpretazione vocale femminile pop", per Bad Romance, e "Miglior album pop" per The Fame Monster.[64]

2011-2012: Born This Way

Lo stesso argomento in dettaglio: Born This Way.
Lady Gaga a Good Morning America nel 2011

L'8 febbraio 2011 la cantante ha duettato con Elton John nel brano Hello, Hello, tratto dalla colonna sonora del film d'animazione Gnomeo e Giulietta.[65] La canzone è stata nominata come miglior canzone tratta da un film ai Golden Globes del 2012.[66]

Born This Way, annunciato per il 13 febbraio 2011, è stato anticipato all'11 febbraio ed è il primo singolo tratto dall'album omonimo. Gaga si è esibita per la prima volta con il brano in occasione della 53ª edizione dei Grammy Awards, uscendo da un uovo gigante. Il brano ha debuttato direttamente alla prima posizione nella classifica statunitense Billboard Hot 100.[67] A novembre del 2011 è stato annunciato che aveva venduto 8,2 milioni di copie in tutto il mondo, entrando nella top 5 dei singoli più venduti di quell'anno.[68]

Il 15 aprile 2011 è stato pubblicato un altro singolo, intitolato Judas. Il video musicale di quest'ultimo ha ricevuto opinioni miste: molti hanno criticato negativamente il filmato per i diversi riferimenti religiosi; altri, invece, non hanno trovato nulla di offensivo in essi.[69] Il brano ha raggiunto la top ten di molti paesi, tra cui anche l'Italia, dove ha debuttato alla terza posizione venendo poi certificato disco d'oro.[70]

Il 9 maggio è stato reso disponibile il terzo singolo estratto dall'album (all'inizio solo come singolo promozionale), The Edge of Glory, che vede la partecipazione di Clarence Clemons, il quale esegue un assolo di sassofono.[71] Il video è molto semplice (e per questo anche lodato dalla critica) e si svolge in una strada deserta di New York City.[72][73]

Il 13 maggio 2011, quattro giorni dopo The Edge of Glory, è stato pubblicato dalla cantante l'unico singolo promozionale dell'album, intitolato Hair. È entrato alla quinta posizione della classifica digitale italiana e statunitense, vendendo in quest'ultimo Paese 147 000 copie nella sua prima settimana.[74]

Born This Way, il terzo album della cantante, è stato pubblicato il 23 maggio a livello mondiale. Ha venduto in quella settimana negli Stati Uniti 1,15 milioni di copie, in parte grazie anche a una promozione di Amazon, che ha offerto l'album a 0,99 dollari per due giorni, contribuendo in questa maniera per 440 000 copie.[75] Il disco ha venduto finora oltre 8 milioni di copie.[76]

Il 19 giugno ha cominciato a raccogliere riconoscimenti per i lavori pubblicati: durante i MuchMusic Video Awards ha ricevuto due premi su tre nomination, uno per il singolo Born This Way nella categoria "Video Musicale Internazionale Preferito" e l'altro per il singolo Judas nella categoria "Miglior Video Musicale Internazionale".[77] Il 2 luglio, la cantante si è aggiudicata anche tre MTV Video Music Aid Japan su tre nomination, tutti per il singolo Born This Way nelle categorie "Video dell'anno", "Miglior video femminile" e "Miglior video dance".[78]

Il 22 luglio è stato annunciato come quarto singolo estratto dall'album Yoü and I[79]. Il video della canzone è stato pubblicato il 16 agosto in tutto il mondo sul canale ufficiale di Twitter della cantante. Il brano ha avuto successo soprattutto negli Stati Uniti, dove ha venduto oltre 2 milioni di copie.[80] Durante le riprese del video, Lady Gaga, ha conosciuto l'attore Taylor Kinney con il quale si è poi fidanzata ufficialmente.

Il 28 agosto 2011 si è esibita e ha aperto gli MTV Video Music Awards con Yoü and I creando scompiglio perché era vestita da uomo. L'esibizione è stata accompagnata dal corpo di ballo e da Brian May.[81] La cantante ha vinto, nella stessa serata, due premi su quattro nomination, entrambi per il singolo Born This Way nelle categorie "Miglior video femminile" e "Miglior video con un messaggio".[82] Il 20 settembre è stato pubblicato il singolo di Tony Bennett, The Lady Is a Tramp che vede la partecipazione della cantante, contenuto nell'album Duets II del cantante jazz.[83] Il brano è stato interpretato dal vivo durante lo speciale televisivo di Gaga per la Festa del Ringraziamento organizzata da ABC, intitolato A Very Gaga Thanksgiving.[84][85] Per il brano è stato girato anche un video musicale, in cui Bennett e Gaga vengono mostrati in uno studio di incisione, mentre registrano il brano giocosamente. Il video ha ricevuto una buona accoglienza, soprattutto in considerazione della sua semplicità rispetto agli standard di Lady Gaga. Per esempio, Gina Serpe di E! ha commentato che "l'unica cosa che Gaga mette in mostra in questo video è il suo talento".[86]

Il 28 settembre è stato annunciato come quinto singolo estratto dall'album il brano Marry the Night, e il 15 novembre è stato inviato alle radio.[87]. Marry the Night, nonostante sia stato lodato dai critici musicali, è ritenuto un singolo deludente rispetto agli standard della cantante: è riuscito ad arrivare "solo" al 29º posto nella classifica ufficiale statunitense.[88] Il 6 novembre, il brano è stato eseguito dal vivo in diretta televisiva agli MTV European Music Awards, nel corso dei quali l'artista è stata premiata nelle categorie "Miglior brano" e "Miglior video" per la canzone Born This Way, "Miglior artista donna" e "Migliori fans".[89]

Lady Gaga canta The Edge of Glory durante il Born This Way Ball Tour nel 2012

Il 21 novembre sono stati pubblicati in tutto il mondo il DVD Lady Gaga Presents The Monster Ball Tour: At Madison Square Garden, il libro fotografico con più di 300 foto creato da Terry Richardson, intitolato Lady Gaga x Terry Richardson, e la compilation Born This Way: The Remix.[90] Il 26 novembre è invece uscito in tutto il mondo l'EP natalizio A Very Gaga Holiday, contenente quattro canzoni, di cui due cover.[91] Il 31 dicembre la cantante si è esibita al Dick Clark's New Year's Rockin' Eve tenutosi al Times Square, in occasione dell'inizio del 2012 con Marry the Night, Heavy Metal Lover e Born This Way; ha partecipato anche al conto alla rovescia facendo attivare la sfera di cristallo.[92]

Nel febbraio 2012 sono state annunciate le prime date per l'Asia e l'Oceania del suo terzo tour a livello mondiale, il Born This Way Ball Tour. Il tour è partito il 27 aprile 2012 a Seul.[93] Il tour nelle tappe asiatiche è stato accolto da molte polemiche. In Indonesia, il Fronte dei Difensori dell’Islam ha affermato che la cantante "offenda tutte le religioni" e "promuova il diavolo". Per queste polemiche, lo staff della cantante ha deciso di annullare il concerto previsto a Giacarta.[94]

Dopo aver partecipato con dei camei a due film del 2012 (Men in Black 3 e Katy Perry: Part of Me), Lady Gaga ha ottenuto il primo vero ruolo in Machete Kills di Robert Rodríguez: a dare la notizia è lo stesso regista il 26 luglio 2012 attraverso il suo account Twitter. Contemporaneamente è stato pubblicato online il poster del suo personaggio, da cui si evince che la cantante vestirà i panni di una tale Chameleòn.[95]

Ad agosto 2012, Lady Gaga ha annunciato il suo nuovo album Artpop.[96]

Fino a febbraio 2013 è proseguito il Born This Way Ball Tour, ma Lady Gaga, per un problema all'anca destra si è dovuta sottoporre a un intervento chirurgico e, a causa della convalescenza, il 13 dello stesso mese è stata costretta ad annullare le ultime 17 tappe di questo tour.[97]

Il 5 maggio l'attore statunitense Dylan McDermott conferma alcune voci sulla partecipazione di Lady Gaga come attrice al nuovo film Automata del regista Gabe Ibanez, a cui parteciperanno anche attori del calibro di Antonio Banderas e Sofia Vergara.[98]

Dopo quasi cinque mesi di assenza dalle scene, il 29 giugno la cantautrice è tornata sul palco partecipando al Gay Pride tenutosi nella sua città natale. In quest'occasione, ha intonato The Star-Spangled Banner.[99]

2013-presente: Artpop e Cheek to Cheek

Lo stesso argomento in dettaglio: Artpop e Cheek to Cheek.
Lady Gaga all'iTunes Festival 2013.

Il 12 agosto 2013, la cantante ha annunciato tramite un tweet che il primo singolo dell'album Artpop, Applause, sarebbe uscito quel giorno e non il 19 agosto, a causa del leak in bassa qualità della canzone, come precedentemente previsto.[100][101] Il video musicale di Applause è stato presentato in anteprima il 19 agosto, durante la trasmissione Good Morning America, e pubblicato sul canale Vevo della cantante. La cantante ha eseguito la canzone per la prima volta live agli MTV Video Music Awards 2013.[102] Il primo settembre si è esibita all'iTunes Festival di Londra con 7 sue nuove canzoni in versione demo.[103]

Il 9 settembre 2013 la cantante ha eseguito Applause a Good Morning America, reinterpretando la trama del celebre libro Il Mago di Oz.[104] La canzone è il più grande successo radiofonico di Lady Gaga negli Stati Uniti, il che l'ha portata a rimanere per oltre due mesi nella top10 della Billboard Hot100, superando in longevità anche Born This Way. La cantante, a differenza di altri suoi singoli, ha promosso in modo molto ridotto la canzone, esibendosi con essa solo tre volte durante il periodo di pubblicazione, e con qualche esibizione per la promozione di Artpop in Giappone o in America (ad esempio lo speciale del Thanksgiving Day con i Muppets).

Il 7 ottobre la cantautrice pubblica sul tuo account Twitter la copertina dell'album. In questa, un omaggio all'arte e realizzata dall'artista e scultore Jeff Koons, è rappresentata una scultura della cantante nuda, con le mani che coprono il seno, una parrucca bionda e una sfera blu (già utilizzata nella sua esibizione di Applause agli MTV Video Music Awards 2013) che copre le sue parti intime. Come sfondo, vi sono frammenti del quadro la Nascita di Venere e, in bianco e nero, della scultura Apollo e Dafne dell'artista Gian Lorenzo Bernini. Infine, dietro la scultura, vi è la scritta in maiuscolo "LADY GAGA" in un rosa acceso e, sulla sfera blu, la scritta bianca, sempre in stampato maiuscolo, "ARTPOP".[105]

Il 9 ottobre 2013 esce il lyric video ufficiale di Aura, brano utilizzato come una delle colonne sonore per il film Machete Kills.[106] Il 14 ottobre 2013 sul canale YouTube della cantante è uscito uno snippet di 12 secondi della canzone G.U.Y. (Girl Under You), in collaborazione con il DJ russo-tedesco Zedd.[107] Il 21 ottobre 2013 sul canale YouTube ufficiale della cantante è stato reso disponibile l'audio del secondo singolo (dapprima pubblicato come singolo promozionale) Do What U Want, in collaborazione con R. Kelly.[108] Il 25 ottobre viene resa disponibile un'anteprima del singolo promozionale Venus.[109] Il 27 ottobre viene reso pubblico l'audio del singolo promozionale Venus. Il 28 ottobre viene resa disponibile sul canale YouTube della cantante un'anteprima di 2 minuti e 16 secondi della canzone Mary Jane Holland,in collaborazione del DJ francese Madeon.

Il 10 novembre, in occasione del lancio del disco, si tiene il primo "ArtRave" della storia: un evento che coniuga musica, danza e arte contemporanea. L'ArtRave si è tenuto in una location allestita come un museo, segreta fino a pochi minuti prima dell'inizio di un breve concerto. Le opere esposte in questa occasione sono di: Jeff Koons, autore della copertina di Artpop, Bob Wilson, Inez & Vindooh, registi del video di Applause, Marina Abramovic e Benjamin Rollins, autore della sedia binaria. Nello stesso periodo la cantante annuncia che Artpop potrebbe avere un album gemello, identificabile come un sequel. L'album conterrebbe musica altamente sperimentale. A dicembre si esibisce nella finale di The Voice USA, duettando in Do What U Want con Christina Aguilera. Il 1º gennaio 2014 viene pubblicato un remix ufficiale di Do What U Want, dove canta ancora insieme a Christina Aguilera. Nel 2013, Artpop ha venduto 2.300.000 copie.

Il 9 dicembre 2013 la cantante annuncia sulla sua pagina Facebook le prime 27 date del suo tour. Lo stesso giorno viene pubblicato il nome della torunéé: artRave: the Artpop Ball. In seguito alla cancellazione dei 17 show del Born This Way Ball che si sviluppavano tra Stati Uniti e Canada, la popstar comincerà proprio da qui i suoi nuovi spettacoli, il 4 maggio 2014 da Fort Lauderdale, Florida. Altre date del tour sono state pubblicate nel 2014: prima quelle europee, dov'è anche stato annunciato lo show che si terrà a Milano il 4 novembre, poi quelle australiane e quelle messicane.

Lady Gaga canta Paparazzi all'Artrave: The Artpop Ball

Durante i primi giorni del 2014 Artpop vince un Japan Gold Disc Award nella categoria "International Album of the Year".

Il 13 marzo 2014 la cantante si esibisce al SXSW Festival della città di Austin in Texas e il giorno successivo, durante un'intervista, annuncia l'uscita di un nuovo video prevista per il 22 marzo 2014. Il 20 marzo la cantante conferma che il brano G.U.Y. sarà il terzo singolo estratto da Artpop e il giorno seguente, durante un'intervista al Today Show, mostra un'anteprima del video del singolo. Il 22 marzo 2014 il video di G.U.Y. viene presentato per la prima volta su Dateline NBC e successivamente viene pubblicato sul canale VEVO della cantante. Il 4 maggio 2014 inizia il quarto tour di Lady Gaga, l'Artrave: The Artpop Ball Tour, per la promozione di Artpop. La prima tappa è stata a Sunrise, in Florida.

Intanto, Lady Gaga si occupa anche di un progetto secondario insieme a Tony Bennett. Il 30 giugno 2014 i due si esibiscono insieme al Jazz Festival di Montréal, durante il quale cantano alcune canzoni provenienti dal loro nuovo album jazz. L'uscita di Cheek to Cheek, questo il titolo dell'album, era prevista inizialmente per il 1° gennaio 2014, ma viene però posticipata al marzo 2014 e poi, durante l'intervista al Today Show, i due cantanti l'hanno spostata definitivamente al 23 settembre 2014. Il 29 luglio 2014 viene pubblicato il primo singolo estratto da Cheek to Cheek, intitolato Anything Goes di Cole Porter, accompagnato dal relativo video musicale.

Stile

Autografo di Lady Gaga.

Le esibizioni e i video musicali di Lady Gaga sono oggetto di molte analisi e controlli da parte della critica. Lei confessa che si sente "libera" reinventando la propria immagine e a sperimentare nuovi generi musicali.[110] Vocalmente, Gaga è un contralto. Lady Gaga - la cui gamma vocale viene spesso paragonata a quella di Madonna e Gwen Stefani - ha cambiato spesso nella sua carriera lo stile musicale, ma ritiene Born This Way "molto più vocalmente alla pari con quello che sono capace di fare".[111][112] Riguardo alla sua voce, Entertainment Weekly ha scritto: «C'è un'immensa intelligenza emotiva dietro al modo in cui usa la sua voce».[113]

Gli album di Lady Gaga hanno ricevuto per la maggior parte critiche positive. I critici sottolineano la posizione unica di Gaga nella musica pop, la necessità di nuovi movimenti nella cultura popolare e l'attenzione di Gaga verso le moderne questioni sociali.[114]

Anche se i suoi primi testi sono stati criticati per la mancanza di stimoli intellettuali, "[Gaga] riesce a farti muovere quasi senza sforzo".[115] Ammettendo che il suo "scrivere i testi" non è stato interpretato in maniera corretta, il blogger Perez Hilton ha articolato il suo messaggio in modo più chiaro: «Sì, scrive testi intelligenti davvero profondi con concetti poco profondi». Gaga, dopo aver letto la dichiarazione, ha risposto: «Perez è molto intelligente e chiaramente ha ascoltato il mio disco dall'inizio alla fine, e lui è corretto».[116] «Mi piace scrivere canzoni, è così divertente. Ho scritto parecchie canzoni solo al pianoforte», ha dichiarato.[116] Gaga crede che "tutta la buona musica può essere suonata al pianoforte e suonerebbe comunque come una hit".[117]

Nelle sue canzoni ha coperto una vasta gamma di argomenti: mentre The Fame medita sul desiderio di essere una celebrità, The Fame Monster esprime il lato oscuro della fama attraverso metafore sui mostri. Born This Way, il terzo album di inediti, è cantato in inglese, francese, tedesco e spagnolo e comprende temi comuni riguardo al perverso modo di scrivere canzoni della cantante, come l'amore, sesso, religione, denaro, droga, l'identità, la liberazione, la sessualità, la libertà e l'individualismo.[117][118]

La struttura della sua musica è simile al pop degli anni ottanta e l'europop degli anni novanta, che evoca Madonna, Gwen Stefani, Kylie Minogue e Grace Jones.[119][120][121] Rispetto ai due precedenti, l'album Born This Way, comprende molti generi diversi dal pop e dall'europop come opera, heavy metal, discoteca, e rock and roll.[118] Riguardo a questo, la rivista Rolling Stone ha affermato che "più Gaga diventa eccessiva, più risulta essere la più onesta".[122] La sua estensione vocale è mezzosoprano.

Influenze

Gli artisti che influenzano tutt'oggi Gaga sono Madonna e David Bowie.

I genitori di Gaga, che le facevano ascoltare canzoni di artisti come i Beatles, Stevie Wonder, Bruce Springsteen, Pink Floyd, Led Zeppelin ed Elton John, hanno avuto un'influenza significativa sulla sua carriera.[123] Un'influenza spirituale di Gaga è il medico indiano, oratore e scrittore Deepak Chopra. Lo ha etichettato come una "vera ispirazione"; ha dichiarato che "mi ha sempre ricordato di lavorare al servizio dei miei fan e per soddisfare la mia visione e il mio destino", oltre a pensare a Chopra, quando si tratta del suo lavoro come musicista dichiara: «Voglio andare oltre la musica per i miei fan».[124]

Musicalmente, Gaga è influenzata da numerosi cantanti dance-pop, come Madonna e Michael Jackson, e da artisti glam rock come David Bowie e Queen. Per la teatralità, invece, è stata influenzata da artisti come Andy Warhol.[125][126][127] Gaga riceve confronti con Madonna, la quale ha detto di vedere sé stessa di inizio carriera riflessa in Gaga.[128] In risposta, Gaga ha dichiarato: «Non voglio sembrare presuntuosa, ma il mio obiettivo è quello di rivoluzionare la musica pop. L'ultima rivoluzione è stata lanciata da Madonna 25 anni fa [...] non c'è davvero nessuno che ami Madonna come me. Io sono la sua più enorme fan personalmente e professionalmente».[126] Come Madonna, Gaga continua a reinventare sé stessa e, nel corso degli anni della sua carriera, ha tratto ispirazione musicale da numerosi artisti come Whitney Houston, Britney Spears, Grace Jones, Cyndi Lauper, Blondie, Debbie Harry, Scissor Sisters, Prince, Marilyn Manson e Yoko Ono.[129]

Moda

La sua adorazione della moda viene dalla madre, che ha dichiarato di essere "sempre molto ben tenuta e bella".[131] Gaga è stata stilisticamente paragonata alle inglesi Leigh Bowery e Isabella Blow e all'artista statunitense Cher.[132][133][134] Considera Donatella Versace (creatrice di numerosi suoi vestiti)[135] la sua musa e il designer britannico Alexander McQueen come ispirazione, ammettendo che le manca ogni volta che si veste.[132][136][137]

Lady Gaga ha debuttato nel mondo della moda in occasione del salone di Thierry Mugler a Parigi nel marzo 2011 dove ha indossato gli articoli della collezione d'abbigliamento di Nicola Formichetti.[138] Nel giugno del 2011, Lady Gaga è stata premiata dal Council of Fashion Designers of America col premio "Icona della moda dell'anno".[139]. Da allora ha iniziato a scrivere come giornalista di moda per la rivista V, dove scrive sul suo processo creativo, il suo studio del mondo della cultura pop, e la sua capacità di entrare in sintonia con l'evoluzione della cultura della musica leggera.[140]

Lady Gaga è stata inserita nella lista delle 100 icone della moda secondo il Time. L'ingresso nella lista è stato giustificato in questo modo: «Lady Gaga è nota per il suo stile scandaloso come per le sue hit. Dopotutto, Lady Gaga ha sfoggiato abiti a base di bolle di plastica, pupazzi di Kermit la Rana e carne cruda».[141]

Giorgio Armani ha disegnato per la cantante numerosi vestiti, tra i quali alcuni per il Born This Way Ball Tour. Nel 2012, lo stilista ha dichiarato che collaborare con Lady Gaga «ogni volta un’esperienza nuova» e che «gli piace la sua capacità di usare la moda come elemento scenico per costruire il suo personaggio».[142]

Al Born This Way Ball Tour collabora anche con Donatella Versace, una delle sue migliori amiche (Donatella canzone contenuta in Artpop è dedicata a lei). Nel 2014 Lady Gaga sa il nuovo volto della collezione Versace primavera estate.

«Sono onorata che la mia amica Lady Gaga sia il volto della nuova campagna Versace. Volevo catturare la sua vera bellezza e il suo spirito con immagini eleganti e affascinanti. Per me è come una di famiglia, l'incarnazione del DNA Versace»

Haus of Gaga

Lady Gaga ha creato un proprio team di produzione chiamato Haus of Gaga, responsabile della creazione di molti dei suoi vestiti, accessori per il palcoscenico, scenografie per il palco e pettinature. Inoltre, si sperimentano nuovi suoni per i suoi brani. Al progetto partecipano stilisti e produttori, dando vita a un team creativo sul modello della Factory di Andy Warhol.[143][144] Con l'Haus of Gaga Lady Gaga collabora assieme all'azienda canadese MAC Cosmetics, dopo essere stata per due anni consecutivi testimonial del programma Viva Glam, i cui introiti vengono totalmente devoluti in beneficenza ai malati di HIV.[145]

La Haus of Gaga è formata da 18 membri. I più celebri sono Nicola Formichetti, Fernando Garibay e Terry Richardson. Erano membri dell'Haus of Gaga anche Space Cowboy, Laurieann Gibson e Jonas Åkerlund.

Il 10 novembre 2013 nell'ambito di un party di presentazione di ARTPOP Lady Gaga e la Haus hanno svelato quello che si definisce come il "primo vestito volante al mondo": "Volantis".

Filantropia

Oltre alla sua carriera musicale, Lady Gaga ha contribuito a varie associazioni non profit, tra le quali l'UNICEF.[146]

Non sono mancate da parte di Gaga donazioni dopo eventi catastrofici. La cantante ha, infatti, donato 500 000 dollari per la ricostruzione di Haiti[147], un milione di dollari alla Croce Rossa statunitense in seguito all'uragano Sandy[148] e un milione e mezzo di dollari in seguito alla vendita di speciali braccialetti dopo il terremoto a Tōhoku e lo tsunami che ha colpito il Giappone nel 2011.[149][150] Tuttavia, l'avvocato Alyson Oliver ha presentato una querela contro Gaga nel giugno 2011, dichiarando che il braccialetto, quando veniva spedito, subiva un aumento di spesa di 3,99 dollari. Si è iniziato a credere anche che non tutto il ricavato dei braccialetti sarebbe andato alle operazioni di soccorso; di conseguenza, ci sono state richieste di rimborso per le persone che lo avevano acquistato. Il portavoce della cantante ha definito la querela "immeritata".[151] Sempre per solidarietà verso il Paese del Sol levante, Il 25 luglio dello stesso anno Lady Gaga si è esibita a MTV Japan in un concerto benefico a Makuhasi Messe. I soldi ricavati sono stati inviati alla Croce Rossa giapponese.[152]

La causa LGBT

Lady Gaga tiene un discorso alla National Equality March

All'inizio della sua carriera, Gaga ha avuto difficoltà a ottenere airplay nelle radio, e, dopo aver ottenuto successo, ha dichiarato: «Il punto di svolta per me era la comunità dei gay. Ho tanti fan gay e sono fedeli a me e questo mi ha davvero sollevato. Saranno sempre al mio fianco e io sarò sempre al loro fianco».[153]

L'impegno verso il riconoscimento di alcuni diritti per la comunità LGBT è stato a partire dal suo successo sempre maggiore. Infatti, ha partecipato nell'ottobre del 2009 all'evento National Equality March, ritenuto dalla cantante "l’evento più importante della sua carriera" fino ad allora. Ha lasciato l'evento con un esultante "Sia benedetto Dio e i gay"[154], simile al suo discorso di accettazione di sé stessi che fece agli MTV Video Music Awards 2009 quando ha ritirato il premio "Miglior nuovo artista".[155] Ha poi partecipato nello stesso fine settimana alla Human Rights Campaign Dinner, realizzando una cover di Imagine, dedicata a Matthew Shepard (studente universitario ucciso a causa dei suoi gusti sessuali).[156]

Gaga, quando partecipò agli MTV Video Music Awards 2010, è stata accompagnata da quattro membri dei servizi delle Forze Armate degli Stati Uniti, ai quali, a causa della politica del Don't ask, don't tell (DADT), è stato vietato di servire apertamente a causa del loro orientamento sessuale.[157] L'attenzione dei giornalisti, però, si è spostata sul vestito che Gaga ha esibito quella sera, un abito fatto di carne. In un'intervista ha negato qualsiasi intenzione di causare mancanza di rispetto per qualsiasi persona o organizzazione e ha desiderato che tutti si focalizzassero sui diritti delle persone perché, "se non lottiamo per ciò in cui crediamo, e se non lottiamo per i nostri diritti, presto andremo a disporre dei diritti tanto quanto la carne sulle nostre ossa".[158] Sempre a favore dell'abrogazione del Don't ask, don't tell, alla fine di settembre 2010 ha parlato al Servicemembers Legal Defense Network del Rally "4the14K" (il nome ricorda i 14 000 membri scaricati dal servizio in seguito alla legge).

Lady Gaga è apparsa anche all'Europride tenutosi a Roma l'11 giugno 2011. In un discorso di quasi venti minuti, ha criticato i governi degli stati intolleranti verso i gay e ha descritto gli omosessuali come dei "rivoluzionari d'amore".[4][159] In quello stesso evento, ha detto: «Oggi e ogni giorno lottiamo per la libertà. Lottiamo per la giustizia. Ci invitano per la compassione, la comprensione e, soprattutto, vogliamo la piena uguaglianza, adesso».[160] Gaga ha rivelato che le viene spesso chiesto perché si dedica a "parlare dei gay". Lei ha risposto: «Perché questa domanda, perché questo tema è così importante. La mia risposta è: io sono un bambino della diversità, io sono uno della mia generazione, mi sento un obbligo morale, come una donna o un uomo, di esercitare il mio potenziale rivoluzionario e rendere il mondo un posto migliore».[161]

Nel giugno del 2013, il governo statunitense ha approvato le nozze gay e la cantante ha incitato i suoi followers scrivendo: "Tanti hanno combattuto per tanto tempo. Siate orgogliosi, ormai i pregiudizi sono una minoranza". In seguito a questo evento, Lady Gaga ha anche partecipato al Gay Pride tenutosi a New York City.[99][162][163]

HIV, AIDS e Born This Way Foundation

Gaga dà il suo contributo anche nella lotta contro l'HIV e l'AIDS, con particolare attenzione alla formazione dei giovani sui rischi della malattia. In collaborazione con Cyndi Lauper, Gaga ha unito le sue forze con la MAC Cosmetics per lanciare una linea di rossetti sotto la loro linea cosmetica complementare, Viva Glam. Le due campagne sono state chiamate Viva Glam Gaga e Viva Glam Cyndi e tutti i soldi guadagnati sono stati donati alla lotta contro l'HIV e l'AIDS in tutto il mondo.[5][164] Sempre per combattere la malattia, il 20 aprile 2010 ha cantato Alejandro e Speechless per una raccolta di fondi per AIDS a Tokyo.[165]

Nel 2012 Lady Gaga e sua madre hanno lanciato un'organizzazione non profit, la Born This Way Foundation, che si concentra sui giovani riguardo a delle questioni come l'autostima, il benessere, il bullismo. La presentazione ufficiale è avvenuta il 29 febbraio 2012 all'Università di Harvard. Insieme a Gaga, era presente sua madre e Oprah Winfrey.[6]

L'associazione ha lanciato dalle tappe nordamericane del Born This Way Ball Tour il Born Brave Bus, un autobus che segue il percorso del tour promozionale in cui si può discutere di problemi legati alla depressione, bullismo, amicizie, scuola senza che i professionisti che consultano i ragazzi diano un giudizio.[166]

Controversie

I video di Lady Gaga vengono spesso descritti come dei cortometraggi perché contengono molti cambi di costumi, continue coreografie e molte visuali provocatorie. I critici hanno notato che oltre al sadomasochismo e ai temi femministi, "i tre temi principali dei video di Gaga sono sesso, violenza e potere."[167]

Lady Gaga è stata, a partire dal 2009, soggetto di numerosi articoli di giornali online a causa della stravaganza del personaggio e dei suoi comportamenti. Questi vengono spesso paragonati a quelli della popstar Madonna, con la quale, secondo i tabloid, avrebbe uno scontro, anche a causa della somiglianza tra Express Yourself (del 1989) e il suo brano Born This Way (del 2011).[168] La cantante, dopo l'uscita del video di LoveGame nel 2009, è stata al centro di notizie riguardanti la sua presunta bisessualità. Lady Gaga ha confermato le teorie che circolavano sul web quando Barbara Walters (dell'ABC News) l'ha intervistata per il suo annuale dicendo: «All'inizio era davvero strana [questa vicenda] ma tutti dissero: "Questa è davvero una storia!"» e «Sì, in passato ho avuto relazioni sessuali con delle donne»[169]

Nel 2009, la cantante è stata nominata per i suoi costumi in due categorie ai premi NME Awards, consegnato dalla rivista musicale NME. Paradossalmente, il pubblico ha scelto la cantante sia come la meglio vestita che come la peggio vestita.[170] Nel 2010, Fred Phelps ha proposto di picchettare davanti al luogo di un concerto di Lady Gaga attraverso un comunicato stampa. Il religioso, famoso per la sua posizione omofoba, ha affermato che la cantante (definita una sgualdrina) "insegna la ribellione verso Dio".[171]

Lady Gaga in un atto del Monster Ball Tour definito controverso[172]

Non ha risparmiato la violenza nella sua esecuzione di Paparazzi sul palco degli MTV Video Music Awards 2009, nel quale mise in scena la sua sanguinolenta morte, finendo con l'appendersi a una corda penzolante.[173] Anche agli MTV Video Music Awards 2010 la cantante è stata al centro di numerose polemiche: infatti si è presentata sul palco indossando un abito interamente fatto di carne bovina, aspramente criticato dalle associazioni animaliste, come la PETA.[174] Il suo anticonformismo si è visto agli MTV Video Music Awards 2011, quando si è presentata con il suo alter-ego maschile Jo Calderone e ha fatto un monologo da ragazzo innamorato, prima della sua esecuzione con Yoü and I.[175]

Come già detto precedentemente, il Born This Way Ball Tour è stato accolto negativamente in Indonesia dagli estremisti islamici. Le polemiche dell'arrivo di Gaga a Giacarta sono state talmente forti che lo staff della cantautrice ha deciso di annullare il concerto.[94] Sempre durante questo tour, Lady Gaga ha iniziato a fumare marijuana, affermando poi che "avrebbe parlato con il Presidente Barack Obama e con Oprah delle sue meraviglie mediche".[176] Anche il giorno di Natale di quell'anno, la cantautrice ha parlato della marijuana tramite un tweet.[177]

Ad agosto 2013, l'artista, insieme a Madonna, è stata accusata dalla polizia russa di non aver rispettato il visto con cui sono state ammesse nel Paese. Sulla questione, Gaga ha scritto diversi tweet definendo il governo russo "criminale", anche a causa di alcune leggi omofobe presenti in Russia.[178]

Premi e riconoscimenti

I premi più importanti che ha ricevuto dal 2009 sono:

Lady Gaga nei panni del suo alter-ego "Jo Calderone" agli MTV Video Music Awards 2011

Lady Gaga ha ottenuto anche riconoscimenti importanti:

  • Nel 2009 la rivista statunitense Billboard l'ha inserita al 73º posto tra i migliori artisti del decennio 2000-2009 e nel 2013 all'81º nella lista degli artisti con i migliori risultati nella Billboard Hot 100[185]
  • La rivista TIME ha inserito l'artista tra le 100 icone della moda di tutti i tempi, nella sezione "Muse".[186]
  • Detiene 3 Guinness World Records, uno per Poker Face come la traccia che è rimasta più tempo nella Hot Digital Songs Chart statunitense, uno per il suo album di debutto The Fame, rimasto per 154 settimane consecutive nella top 75 della classifica britannica e uno per Born This Way, come il singolo che ha venduto più velocemente su iTunes (un milione di copie in cinque giorni).[187]
  • Nel 2010 è comparsa al primo posto nella speciale classifica dei 100 artisti più influenti dell'anno stilata dal TIME.[188]
  • Il settimanale Forbes l'ha posizionata a partire dal 2010 nella top ten delle celebrità più influenti del decennio (prima al 2º posto, poi al primo, nel terzo anno al 4° e nel 2013 al 2°).[189] Sempre la stessa rivista pubblica annualmente la classifica delle donne più influenti del mondo. La cantante è presente ininterrottamente anche in questa lista dal 2010 (7º posto in quell'anno, poi 11° nel 2011, al 14º posto nel 2012, al 45° nel 2013 e 67° nel 2014)[164][190]
  • La rivista statunitense Rolling Stone ha stilato una classifica delle "Queen of Pop" tra il 2009 e il 2011. Grazie al primo posto nelle vendite digitali, nei passaggi radio, nella Billboard Hot 100 e nei social network, Lady Gaga si è aggiudicata il titolo di "Regina del Pop" su 16 candidate.[191] Lady Gaga è apparsa anche in un'altra lista della rivista, chiamata "I nuovi immortali".[192]lady gaga inoltre il 31 luglio 2014 fu incoronata da Forbes Queen of pop
  • Tra il 31 ottobre e il primo novembre 2013, i video di LoveGame e Applause hanno entrambi raggiunto 100 milioni di visualizzazioni su Vevo, facendo così diventare Lady Gaga l'unica cantante ad aver ottenuto in 24 ore due certificazioni Vevo.

Profumi

Lo stesso argomento in dettaglio: Lady Gaga Fame.
La confezione regalo di Fame contenente il profumo da 50 ml, il rollerball e un tatuaggio

Fame è la prima fragranza per donne creata da Lady Gaga. Su Twitter, Gaga ha postato una foto dove si possono leggere le fragranze usate per il profumo: belladonna, orchidea, incenso, zafferano e miele.[193] La presentazione ufficiale del profumo con il video commerciale si è svolta al Museo Guggenheim il 13 settembre.[194] La fragranza ha venduto 6 milioni di confezioni in una settimana, diventando il secondo profumo che è stato acquistato di più in sette giorni dopo Chanel n°5.[195]

Vita privata

Da maggio 2006 a gennaio 2007 ha frequentato il suo produttore Rob Fusari. Fusari ha citato in giudizio la cantante per 30,5 milioni USD per averlo abbandonato durante la sua ascesa al successo. Dal luglio 2011 frequenta l'attore e modello Taylor Kinney, conosciuto sul set del video musicale per You and I.

Discografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Lady Gaga.

Album in studio

Raccolte

EP

Tournée

Filmografia

Cinema

Televisione

Altre apparizioni

  • Saturday Night Live - ospite speciale - (2009-2011-2013)
  • American Idol - mentore speciale - (2011)
  • So You Think You Can Dance - giudice speciale - (2011)
  • Jimmy Kimmell Live - ospite speciale - (2011-2014)

Note

  1. ^ a b c (EN) Lady Gaga, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 4 luglio 2013.
  2. ^ (EN) Lady Gaga Bends Gender, Minds With VMA Monologue, su mtv.com. URL consultato il 2 gennaio 2012.
  3. ^ (EN) Interview with LadyGaGa, su dancemusic.about.com. URL consultato il 6 agosto 2008 (archiviato l'8 luglio 2012).
  4. ^ a b Lady Gaga infiamma l'Europride "Uguglianza, subito. Rivoluzione d'amore", su repubblica.it. URL consultato il 5 marzo 2013.
  5. ^ a b (EN) Lady Gaga gets lippy: The pop star teams with Mac to raise Aids awareness, su dailymail.co.uk. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato il 29 luglio 2012).
  6. ^ a b Lady Gaga in cattedra ad Harvard, su lastampa.it. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 4 agosto 2012).
  7. ^ Lady Gaga da record: prima artista al mondo premiata col Digital Diamond Award, su optimaitalia.com. URL consultato il 17 maggio 2014.
  8. ^ Viaggio alle origini di Lady Gaga
  9. ^ (EN) Lady Gaga Biography, su ladygaga.com. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 25 maggio 2012).
  10. ^ (EN) Don't Gag on Gaga, su startribune.com. URL consultato il 7 giugno 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  11. ^ (EN) Lady Gaga was surprisingly normal, su intouchweekly.com. URL consultato il 7 giugno 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  12. ^ (EN) Lady Gaga: Inside The Outside, su mtv.com. URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  13. ^ Lady Gaga: "Sono una cazzutissima star", su leiweb.it. URL consultato il 13 luglio 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  14. ^ (EN) Shady lady: The truth about pop's Lady Gaga, su entertainment.timesonline.co.uk. URL consultato il 7 giugno 2012 (archiviato il 13 luglio 2012).
  15. ^ (EN) Growing Up Gaga, su nymag.com. URL consultato il 7 giugno 2012 (archiviato il 15 luglio 2012).
  16. ^ Lady Gaga quindicenne in una puntata dei Sopranos, su badtv.it. URL consultato il 12 ottobre 2010 (archiviato il 22 luglio 2012).
  17. ^ a b c d e (EN) Lady Gaga Biography, su biography.com. URL consultato il 29 gennaio 2013.
  18. ^ (EN) Lady GaGa: the future of pop?, su entertainment.timesonline.co.uk. URL consultato il 12 aprile 2009 (archiviato il 25 maggio 2012).
  19. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 110.
  20. ^ (EN) Lady Gaga Did a Children's Book In 2007!, su blogs.villagevoice.com. URL consultato l'11 giugno 2012 (archiviato l'11 luglio 2012).
  21. ^ (EN) Growing Up Gaga, su nymag.com. URL consultato il 12 giugno 2012 (archiviato il 15 luglio 2012).
  22. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 39.
  23. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, pp. 45-46.
  24. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 67.
  25. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 81.
  26. ^ (EN) LA Reid: 'Rejecting GaGa Was My Biggest Mistake', su mtv.co.uk. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  27. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 114.
  28. ^ (EN) Going GaGa for Lady Gaga, su wmagazine.com. URL consultato il 21 aprile 2009 (archiviato il 25 maggio 2012).
  29. ^ Note di copertina di Circus (album Britney Spears), [[Britney Spears]], Jive, Zomba, Sony BMG, B001HMHMBU, 2008.
  30. ^ a b Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 119.
  31. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 128.
  32. ^ a b IFPI digital music report 2009 (PDF), su ifpi.org. URL consultato il 17 maggio 2012.
  33. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 142.
  34. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 149.
  35. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 150.
  36. ^ (EN) Third Time Pluck Lady Gaga, su odt.co.nz. URL consultato il 5 luglio 2012 (archiviato l'8 settembre 2012).
  37. ^ (EN) Lady Gaga : Single : Christmas Tree, su ladygaga.com. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 9 settembre 2012).
  38. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 156.
  39. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 167.
  40. ^ (EN) Lady Gaga back to support Take That, su telegraph.co.uk. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  41. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 158.
  42. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 168.
  43. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 169.
  44. ^ (EN) Jocelyn Vena, Kanye West To Tour With Lady Gaga, su mtv.com, MTV. URL consultato il 24 giugno 2009 (archiviato il 4 settembre 2012).
  45. ^ (EN) 2009 Much Music Video Awards, su altiusdirectory.com. URL consultato il 14 giugno 2013.
  46. ^ MTV Video Awards: trionfa Beyoncé, su tgcom.mediaset.it. URL consultato il 14 settembre 2009 (archiviato l'11 settembre 2012).
  47. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 199.
  48. ^ a b Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 28.
  49. ^ Classifica Fimi singoli: Lady GaGa domina con "Bad Romance", su musicroom.it. URL consultato il 10/04/2010 (archiviato l'8 settembre 2012).
  50. ^ a b IFPI digital music report 2010 (PDF), su ifpi.org. URL consultato il 17 maggio 2012.
  51. ^ (EN) Lady Gaga's Monster Ball Tour Breaks Record for Debut Headlining Artist, su billboard.com. URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato il 28 luglio 2012).
  52. ^ (EN) Lady Gaga was to open for Michael Jackson's O2 tour, su hitfix.com. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  53. ^ (EN) Notizia sul sito ufficiale Polaroid, su polaroid.com. URL consultato il 5 marzo 2011 (archiviato il 13 settembre 2012).
  54. ^ (EN) Nomination e vincitori dei Grammy 2010, su grammy.com. URL consultato il 14 febbraio 2011 (archiviato il 30 giugno 2012).
  55. ^ Maureen Callahan, Lady Gaga, p. 205.
  56. ^ (EN) Brit Awards 2010 draws audience of 5.8m. URL consultato il 27 febbraio 2013.
  57. ^ (EN) Lady Gaga Remix Album Due In The U.S. Next Month, su mtv.com. URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato il 6 settembre 2012).
  58. ^ (EN) Gaga Still Releasing Alejandro In U.S., su contactmusic.com. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 30 giugno 2012).
  59. ^ Lady GaGa blasfema nel nuovo video. La cantante ha presentato "Alejandro", su tgcom.mediaset.it. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  60. ^ (EN) "Billboard — Lady Gaga — Alejandro, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato il 22 luglio 2012).
  61. ^ Madame Tussauds goes Gaga, su madametussauds.com. URL consultato il 15 maggio 2012.
  62. ^ Lady Gaga ha stabilito il record di 13 nominations agli MTV VMA 2010, su rollingstone.com. URL consultato il 29 gennaio 2013.
  63. ^ (EN) Lady Gaga wins three gongs at MTV Europe Awards, su telegraph.co.uk. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 13 settembre 2012).
  64. ^ (EN) Elenco nominati e vincitori dei Grammy 2011, su grammy.com. URL consultato il 14 febbraio 2011 (archiviato il 30 giugno 2012).
  65. ^ Sean Michaels, Elton John and Lady Gaga record duet, su guardian.co.uk, The Guardian (London), 25 ottobre 2010. URL consultato il 15 dicembre 2010 (archiviato il 1º agosto 2012).
  66. ^ Sean, Elton John and Lady Gaga record duet, su 2012.http:, Gagamonsters, 8 febbraio 2011. URL consultato il 20 maggio 2013 (archiviato il 1º agosto 2012).
  67. ^ (EN) "Lady Gaga talks Grammy 'Vessel,' Born This Way details.", su mtv.com, MTV. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato il 5 settembre 2012).
  68. ^ IFPI digital music report 2011 (PDF), su ifpi.com. URL consultato il 17 maggio 2012.
  69. ^ Catholic League on Gaga's 'Judas': "If she had more talent, we'd be more offended, su hollywoodlife.com. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato il 26 maggio 2012).
  70. ^ Judas nella classifica italiana, su italiancharts.com. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato il 9 luglio 2012).
  71. ^ (EN) Lady Gaga - Edge Of Glory Premiere, su 961kiss.com, 96.1 Kiss, 5 maggio 2011. URL consultato il 6 maggio 2011 (archiviato il 31 luglio 2012).
  72. ^ Lady Gaga makes 'Edge of Glory' official single?, su digitalspy.co.uk. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato il 3 agosto 2012).
  73. ^ FIRST LOOK! LADY GAGA'S 'EDGE OF GLORY' VIDEO., su marieclaire.co.uk. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato l'11 settembre 2012).
  74. ^ (EN) Seether scores top Billboard 200 debut Adele stills No. 1, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato il 24 maggio 2012).
  75. ^ (EN) It's Official: Lady Gaga's 'Born This Way' Sells 1.11 Million, su billboard.com. URL consultato il 16 ottobre 2012.
  76. ^ (EN) Lady Gaga, su livenation.co.uk. URL consultato il 16 ottobre 2012.
  77. ^ Lady Gaga in Versace ai MuchMusic Video Awards, su fashiontimes.it. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 1º agosto 2012).
  78. ^ (EN) ANNOUNCING THE WINNERS OF THIS YEAR'S MTV VMAJs, su mtvjapan.com. URL consultato il 30 gennaio 2013.
  79. ^ (EN) Lady GaGa confirms new single 'You and I', su digitalspy.co.uk. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 30 giugno 2012).
  80. ^ (EN) Ask Billboard: Was Lady Gaga's 'Born This Way' a Disappointment?, su billboard.com. URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  81. ^ Gaga "uomo" scandalizza Britney, su unita.it. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  82. ^ (EN) 2011 MTV Video Music Awards, su mtv.com. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 30 maggio 2012).
  83. ^ “The Lady is a Tramp”: il video del duetto di Tony Bennett e Lady Gaga, su musicroom.it. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 6 settembre 2012).
  84. ^ A Very Gaga Thanksgiving: 5 things we want to see, su aoltv.com. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato il 20 luglio 2012).
  85. ^ (EN) Lady Gaga to host thanksgiving special, su mtv.com, MTV. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato il 12 settembre 2012).
  86. ^ Lady Gaga tramps it up with Tony Bennett in new music video, su eonline.com. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato il 31 luglio 2012).
  87. ^ Marry the Night è il quinto singolo estratto., su popcrush.com. URL consultato il 1º ottobre 2011 (archiviato il 12 luglio 2012).
  88. ^ (EN) Andamento di Marry the Night nella classifica degli Stati Uniti, su billboard.com. URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato il 21 luglio 2012).
  89. ^ (EN) The full list of EMA Winners that go home with a springy moonman - Congratulations., su mtv.tv. URL consultato il 30 gennaio 2013.
  90. ^ A novembre per Lady Gaga, DVD Live, cd remix e libro fotografico, su melodicamente.com. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 4 settembre 2012).
  91. ^ (EN) Lady Gaga Gets Crafty In Thanksgiving Special Preview, su mtv.com. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  92. ^ Countdown di Lady Gaga: anche Times Square festeggia il 2012, su lapresse.it. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 5 settembre 2012).
  93. ^ Lady Gaga annuncia il The Born This Way Ball Tour, su billboard.com. URL consultato l'8 aprile 2012 (archiviato il 22 luglio 2012).
  94. ^ a b Lady Gaga “promuove l’adorazione del diavolo”: cancellato il concerto di Giacarta, su blog.panorama.it, Panorama.it. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato il 12 luglio 2012).
  95. ^ Lady Gaga debutta al cinema e si spoglia, su tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 28 luglio 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  96. ^ (EN) Lady Gaga's New Album: 'ARTPOP', su billboard.com. URL consultato il 20 giugno 2013.
  97. ^ (EN) Lady Gaga cancels remaining tour dates for surgery, su billboard.com. URL consultato il 14 febbraio 2013.
  98. ^ (EN) Antonio Banderas to Film Automata in Bulgaria, su novinite.com. URL consultato il 15 maggio 2013.
  99. ^ a b Lady Gaga canta al Gay Pride, su tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 30 giugno 2013.
  100. ^ Lady Gaga: "Applause" in ascolto dal 12 agosto, su cultura.panorama.it, Panorama, 12 agosto 2013. URL consultato il 12 agosto 2013.
  101. ^ Lady Gaga 'cinguetta' uscita singolo - Top News - ANSA.it
  102. ^ Lady Gaga sul palco per presentare Artpop, su news.mtv.it. URL consultato il 23 agosto 2013.
  103. ^ iTunes Festival, Lady Gaga sul palco con sette nuovi brani tratti da Artpop, su lastampa.it. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  104. ^ (EN) Lady Gaga Channels 'Wizard Of Oz' For 'Applause' Performance on 'GMA': Watch, su billboard.com. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  105. ^ (EN) Lady Gaga Unveils Eye-Popping 'ARTPOP' Artwork, su billboard.com. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  106. ^ Lady Gaga, il lyric video di ‘Aura’ per Machete Kills, su comingsoon.it. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  107. ^ (EN) Lady Gaga teases new song 'GUY (Girl Under You)' – listen, su nme.com. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  108. ^ Lady Gaga, ascolta 'Do what U want' con R. Kelly, su rockol.it. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  109. ^ Lady Gaga, Venus | traduzione testo e audio
  110. ^ (EN) Lady Gaga liberated through reinvention, su articles.timesofindia.indiatimes.com. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 1º luglio 2012).
  111. ^ (EN) Lady Gaga Doesn't Lip Sync, su artistdirect.com. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 18 luglio 2012).
  112. ^ (EN) Lady GaGa announces next single title, su digitalspy.co.uk. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 31 luglio 2012).
  113. ^ (EN) Lady Gaga talks early struggles, denies lip-synching, shouts-out Liza Minnelli and Marisa Tomei at Madison Square Garden, su music-mix.ew.com. URL consultato il 18 maggio 2012.
  114. ^ (EN) Lady Gaga: The Fame, su metacritic.com. URL consultato il 5 giugno 2012 (archiviato il 25 maggio 2012).
  115. ^ (EN) Lady GaGa: The Fame, su popmatters.com. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 7 settembre 2012).
  116. ^ a b (EN) Lady Gaga Interview 2008, su songwriteruniverse.com. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  117. ^ a b (EN) Lady GaGa: 'LP shows songwriting ability', su digitalspy.co.uk. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 29 luglio 2012).
  118. ^ a b (EN) Lady Gaga: Album Guide, su rollingstone.com. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  119. ^ (EN) Lady Gaga: The Fame, su guardian.co.uk. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 3 agosto 2012).
  120. ^ (EN) The Times, su entertainment.timesonline.co.uk. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 25 maggio 2012).
  121. ^ (EN) Lady Gaga, su articles.boston.com. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 7 luglio 2012).
  122. ^ (EN) Lady Gaga, 'Born This Way', su rollingstone.com. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 9 settembre 2012).
  123. ^ (EN) Lady Gaga: Just a Normal, Family-Oriented Girl, su thehollywoodgossip.com. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  124. ^ (EN) TIME 100: Lady Gaga on Her Biggest Influence, su time.com. URL consultato il 19 maggio 2012 (archiviato il 14 settembre 2012).
  125. ^ (EN) Lady Gaga, su allmusic.com. URL consultato il 19 maggio 2012 (archiviato il 25 maggio 2012).
  126. ^ a b (EN) THE FEAR FACTOR; Lady Gaga used tough times as inspiration for her new album., su thefreelibrary.com. URL consultato il 19 maggio 2012 (archiviato il 25 maggio 2012).
  127. ^ (EN) Lady Gaga's direct line to Andy Warhol, su guardian.co.uk. URL consultato il 19 maggio 2012 (archiviato il 1º agosto 2012).
  128. ^ (EN) Madonna Talks Divorce, Lady Gaga & Being A ‘Geek’ In High School, su accesshollywood.com. URL consultato il 19 maggio 2012 (archiviato il 22 luglio 2012).
  129. ^ Influenze musicali di Lady Gaga:
  130. ^ Callahan, 2010, p. 27-28
  131. ^ (EN) The Times, su entertainment.timesonline.co.uk. URL consultato il 19 maggio 2012 (archiviato il 26 maggio 2012).
  132. ^ a b (EN) The Times, su entertainment.timesonline.co.uk. URL consultato il 19 maggio 2012 (archiviato il 12 luglio 2012).
  133. ^ (EN) Lady GaGa Brings Her Artistic Vision Of Pop Music To New Album, su mtv.com. URL consultato il 19 maggio 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  134. ^ (EN) Lady Gaga Says Cher's Outfits Inspired Her Own Crazy Style, su abcnewsradioonline.com. URL consultato il 19 maggio 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  135. ^ Lady Gaga a Milano, tra musica e moda, su rainews24.rai.it. URL consultato il 14 febbraio 2013.
  136. ^ (EN) The Times, su entertainment.timesonline.co.uk. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato l'8 luglio 2012).
  137. ^ (EN) The Times, su entertainment.timesonline.co.uk. URL consultato il 19 maggio 2012 (archiviato il 9 luglio 2012).
  138. ^ (EN) Lady Gaga does stylist Nicola Formichetti proud on Thierry Mugler catwalk, su dailymail.co.uk. URL consultato il 19 maggio 2012 (archiviato il 28 luglio 2012).
  139. ^ (EN) 2011 CFDA FASHION AWARDS NOMINEES & HONOREES ANNOUNCED, su cfda.com, CFDA. URL consultato il 5 marzo 2013.
  140. ^ (EN) Lady Gaga Talks About Fashion Obsession In V Magazine, su mtv.com. URL consultato il 19 maggio 2012 (archiviato il 4 settembre 2012).
  141. ^ (EN) Lady Gaga, su time.com. URL consultato il 14 febbraio 2013.
  142. ^ Giorgio Armani vestirà Lady Gaga, su vanityfair.it. URL consultato il 14 febbraio 2013.
  143. ^ (EN) Lady Gaga Burning Up Album Charts, su koreatimes.co.kr. URL consultato il 19 maggio 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  144. ^ (ES) Lady Gaga: cómo comerse al social media con estilo, su estilosn.siliconnews.es. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato l'8 luglio 2012).
  145. ^ (EN) Lady GaGa: the future of pop?, su entertainment.timesonline.co.uk. URL consultato il 21 aprile 2009 (archiviato il 25 maggio 2012).
  146. ^ (EN) Lady Gaga Teams Up With UNICEF to Spread "Born This Way" Message, su it.eonline.com. URL consultato il 4 dicembre 2012.
  147. ^ (EN) Lady Gaga Says She Raised $500,000 For Haiti Relief, su mtv.com. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato il 30 giugno 2012).
  148. ^ Lady GaGa dona un milione di dollari alle vittime di Sandy, su act.mtv.com. URL consultato il 5 marzo 2013.
  149. ^ (EN) Today in Tech: Lady Gaga gives to Zynga, Apple delaying iPhone 5?, su tech.fortune.cnn.com. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato il 20 luglio 2012).
  150. ^ (EN) Lady Gaga Designs Japanese Tsunami Relief Wristband, su mtv.com. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato il 7 settembre 2012).
  151. ^ (EN) Lady Gaga sued over fundraising for Japan, su msnbc.msn.com. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato il 5 settembre 2012).
  152. ^ (EN) Lady Gaga to Appear at MTV Japan Charity Event, su billboard.com. URL consultato il 6 giugno 2012 (archiviato il 22 luglio 2012).
  153. ^ (EN) Lady Gaga on success: The turning point for me was the Gay Community, su mtv.com, MTV. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato il 5 settembre 2012).
  154. ^ Kanye who? Lady Gaga teams up with President Obama, su uk.eonline.com. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato il 16 luglio 2012).
  155. ^ (EN) Lady Gaga's shocking 2009 VMA fashion choices, su mtv.com, MTV. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato il 3 settembre 2012).
  156. ^ Lady Gaga performs her version of 'Imagine' at the Human Rights Campaign Dinner in Washington D.C., su nydailynews.com. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato l'11 settembre 2012).
  157. ^ Lady Gaga agli MTV Video Music Awards 2010, su nytimes.com. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato l'8 settembre 2012).
  158. ^ (EN) Lady Gaga defends Meat Dress by claiming she's not a piece of meat, su metro.co.uk, Metro. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato il 4 agosto 2012).
  159. ^ (EN) Lady Gaga: Europride Italy, Gay Rights, su mtv.co.uk, MTV. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato il 4 settembre 2012).
  160. ^ (EN) Lady Gaga champions gay rights at Europride 2011 in Rome, Italy, su metro.co.uk, Metro. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato il 7 settembre 2012).
  161. ^ Lady Gaga: "Mi viene chiesto spesso perché mi dedico a "parlare dei gay"., su ebar.com. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  162. ^ (EN) Stato di Lady Gaga su Twitter, su twitter.com. URL consultato il 30 giugno 2013.
  163. ^ California, via libera alle nozze gay In un'ora celebrato il primo matrimonio, su corriere.it. URL consultato il 30 giugno 2013.
  164. ^ a b (EN) Lady Gaga - Forbes, su forbes.com. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato il 26 maggio 2012).
  165. ^ (EN) Lady Gaga puts on white hot Viva Glam performance in Japan, su hollywoodcrush.mtv.com, MTV, 22 aprile 2010. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato il 30 giugno 2012).
  166. ^ (EN) Lady Gaga Unveils Brave Bus Experience To Help Teens Overcome Bullying, su capitalfm.com. URL consultato il 21 gennaio 2013.
  167. ^ (EN) Lady Gaga and Feminism: A Critical Debate, su cscanada.net. URL consultato il 6 giugno 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  168. ^ (EN) Lady Gaga duet request, su mtv.com. URL consultato il 18 dicembre 2012.
    (EN) Lady Gaga-Madonna mash-up, su mtv.com.
    (EN) Madonna says Lady Gaga's 'Born This Way' is a 'reductive' reworking of 'Express Yourself', su nme.com. URL consultato il 18 dicembre 2012.
    (EN) Gaga a fashion guru or victim, su thesun.co.uk. URL consultato il 18 dicembre 2012.
  169. ^ (EN) Lady Gaga: 'I Love Androgyny', su abcnews.go.com. URL consultato il 6 giugno 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  170. ^ (EN) Shockwaves NME Awards 2010: all the winners, su nme.com. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato il 30 giugno 2012).
  171. ^ (EN) Reverend Fred Phelps: 'God Hates Lady Gaga', su huffingtonpost.com. URL consultato il 15 febbraio 2013.
  172. ^ (EN) Fans protest Lady Gaga's blood-spattered Monster Ball show in England after shooting spree, su nydailynews.com. URL consultato il 6 giugno 2012 (archiviato il 6 settembre 2012).
  173. ^ (EN) Paparazzi live, su mtv.com. URL consultato il 9 ottobre 2012.
  174. ^ PETA, Lady Gaga's Meat Dress, su peta.org, 13 settembre 2010. URL consultato il 27 gennaio 2013.
  175. ^ (EN) Lady Gaga Bends Gender, Minds With VMA Monologue, su mtv.com. URL consultato il 6 giugno 2012.
  176. ^ (EN) Lady Gaga Smokes Marijuana Onstage In Amsterdam, su rollingstone.com. URL consultato il 22 ottobre 2012.
  177. ^ Lady Gaga choc, il mio Natale? "Mariah Carey, vino e marijuana", su agi.it. URL consultato il 9 gennaio 2013.
  178. ^ Lady Gaga vs Russia: 'Gay siamo con voi', su ansa.it. URL consultato il 6 agosto 2013.
  179. ^ (EN) Grammy ricevuti da Lady Gaga, su grammy.com. URL consultato il 5 marzo 2013.
  180. ^ Fonti MTV Video Music Awards:
  181. ^ Fonti MTV Europe Music Awards:
  182. ^ Fonti Billboard Music Awards:
  183. ^ Fonti Brit Awards:
  184. ^ (EN) Lady GaGa Is Big Winner at 2010 World Music Award, su celebrity-mania.com. URL consultato l'11 luglio 2012 (archiviato il 30 giugno 2012).
  185. ^ (EN) Best of 2000s - Artists of the Decade, su billboard.com. URL consultato il 21 maggio 2012 (archiviato il 22 luglio 2012).
  186. ^ (EN) All-TIME 100 Fashion Icons, su time.com. URL consultato il 3 settembre 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  187. ^ (EN) LADY GAGA'S RECORDS!, su guinnessworldrecords.com. URL consultato il 20 settembre 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  188. ^ (EN) The 2010 TIME 100, su time.com. URL consultato il 3 settembre 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  189. ^ (EN) The World's Most Powerful Celebrities, su forbes.com. URL consultato il 3 settembre 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  190. ^ (EN) The World's 100 Most Powerful Women, su forbes.com. URL consultato il 3 settembre 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  191. ^ (EN) Introducing the Queen of Pop, su rollingstone.com. URL consultato il 16 ottobre 2012.
  192. ^ (EN) Lady Gaga The New Immortals, su rollingstone.com. URL consultato il 7 agosto 2013.
  193. ^ (EN) Here's what it smells like!, su twitter.com. URL consultato il 21 giugno 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  194. ^ Lady Gaga lancia Fame, primo profumo nero, su ansa.it. URL consultato il 18 settembre 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  195. ^ (EN) Lady Gaga sells six million bottles of her 'Fame' perfume in a week, su nme.com. URL consultato il 27 settembre 2012.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN49555103 · ISNI (EN0000 0001 2025 4559 · SBN UBOV304849 · LCCN (ENno2008179258 · GND (DE135898838 · BNE (ESXX5078972 (data) · BNF (FRcb157535900 (data) · J9U (ENHE987007520766005171 · NSK (HR000550508 · NDL (ENJA01204423 · CONOR.SI (SL159794531

Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ