Barry Sonnenfeld
Barry Sonnenfeld (New York, 1º aprile 1953) è un regista, direttore della fotografia e produttore cinematografico statunitense di origini ebraiche.
Esordisce curando la fotografia dei primi film dei fratelli Coen, e debutta come regista cinematografico con il dittico La famiglia Addams e La famiglia Addams 2, in seguito dirige John Travolta in Get Shorty e Will Smith nei campioni d'incassi Men in Black, Men in Black II e Men in Black 3, ma anche nel flop Wild Wild West.
John Turturro si ispirò a Sonnenfeld, per il suo personaggio in Crocevia della morte.
Nell'aprile 2008, in una dichiarazione all'Associazione nazionale delle Emittenti a Las Vegas, Sonnenfeld ha affermato di essere molto preoccupato per come le tecnologie digitali hanno preso piede nella vita di tutti i giorni, in quanto le ritiene la soglia per la perdita della privacy e democrazia, temendo l'avvento di un regime totalitario, e la sua accettazione da parte delle nuove generazioni americane[1].
Indice
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Regista[modifica | modifica wikitesto]
- La famiglia Addams (The Addams Family, 1991)
- Amore con interessi (For Love or Money, 1993)
- La famiglia Addams 2 (Addams Family Values, 1993)
- Get Shorty (1995)
- Men in Black (1997)
- Wild Wild West (1999)
- Big Trouble - Una valigia piena di guai (Big Trouble, 2002)
- Men in Black II (2002)
- Vita da camper (RV, 2006)
- Men in Black 3 (2012)
- Una vita da gatto (Nine Lives, 2016)
Direttore della fotografia[modifica | modifica wikitesto]
- Blood Simple - Sangue facile (Blood Simple, 1984)
- Posizioni compromettenti (Compromising Positions, 1985)
- Arizona Junior (Raising Arizona, 1987)
- L'ora della rivincita (Three O'Clock High, 1987)
- Getta la mamma dal treno (Throw Momma from the Train, 1987)
- Big (1988)
- Harry, ti presento Sally... (When Harry Met Sally..., 1989)
- Crocevia della morte (Miller's Crossing, 1990)
- Misery non deve morire (Misery, 1990)
Produttore[modifica | modifica wikitesto]
- Get Shorty (1995)
- Out of Sight (1998)
- Wild Wild West (1999)
- I soliti amici (The Crew, 2000)
- Big Trouble - Una valigia piena di guai (Big Trouble, 2002)
- Ladykillers (The Ladykillers, 2004)
- Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi (Lemony Snicket's A Series of Unfortunate Events, 2004)
- Come d'incanto (Enchanted, 2007)
- Space Chimps (2008)
- Pushing Daisies - serie TV (2007-2008) - produttore esecutivo
- Una serie di sfortunati eventi (A Series of Unfortunate Events) - serie TV (2017) - produttore esecutivo
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sonnenfeld: Internet fa paura, in PuntoInformatico.it, 16 aprile 2008. URL consultato il 16-04-2008.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barry Sonnenfeld
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Barry Sonnenfeld, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100236154 · ISNI (EN) 0000 0001 1478 5978 · LCCN (EN) no96027997 · GND (DE) 120048272 · BNF (FR) cb13188839k (data) |
---|