Dance pop
Dance pop | |
---|---|
Origini stilistiche | Dance Pop |
Origini culturali | prima metà anni ottanta negli Stati Uniti d'America. |
Strumenti tipici | voce, drum machine, tastiera, sintetizzatore |
Popolarità | Diffusasi a partire dalla metà degli anni ottanta. Artisti popolari Eminem, Redfoo |
Generi derivati | |
Synthpop - Elettropop - Teen pop | |
Generi correlati | |
Disco - Urban - Adult contemporary - Eurobeat - Eurodance - House - New jack swing - Alternative dance - Dance rock - Dance punk | |
Categorie correlate | |
Gruppi musicali dance pop · Musicisti dance pop · Album dance pop · EP dance pop · Singoli dance pop · Album video dance pop |
La dance pop è un sottogenere della musica dance influenzato dalla musica pop. Nata all'inizio degli anni ottanta, la dance pop originò dal disco in vinile anche tramite la disco music[1], post-disco[2] e la synth pop;[3] visto che il termine "disco" divenne fuori moda, "dance pop", "club" e "dance" furono usati come nomi per un genere di musica fortemente influenzato dal disco (album). Il genere è diventato uno stile musicale molto popolare, ed esistono numerosi artisti dance pop. La dance pop in genere tende ad essere guidata dai produttori discografici.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Anni ottanta[modifica | modifica wikitesto]
Il genere è nato agli inizi degli anni ottanta come evoluzione della musica disco[1] e le canzoni di questo genere vengono solitamente create grazie all'uso di vocoder, per modificare le voci degli artisti, ed effetti musicali elettronici che creano la base principale o piccoli ritornelli delle canzoni. Tra i primi cantanti che hanno prodotto canzoni di questo genere si ricordano Michael Jackson[4], Janet Jackson, Rick Astley, Madonna[4], Jody Watley e Cher.
Anni novanta, duemila e duemiladieci[modifica | modifica wikitesto]
Dopo un lungo periodo di crisi di questo genere musicale, che all'inizio degli anni novanta non ha trovato nuovi artisti di successo, (ad eccezione di qualche band come Backstreet Boys e Spice Girls), a partire dal 1998 ha ritrovato una enorme popolarità, grazie a gruppi come gli NSYNC e a numerosi interpreti, tra cui Britney Spears, Christina Aguilera, Jennifer Lopez, Jessica Simpson, Shakira, Kelly Rowland, Beyoncé, Gwen Stefani e poi dagli anni duemiladieci con Rihanna, Katy Perry, Lady Gaga, Kesha, Miley Cyrus e Ava Max, tra le altre.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) Dance-Pop Music Genre Overview, su AllMusic. URL consultato il 9 luglio 2020.
- ^ Bubblegum Music is the Naked Truth, su www.goodreads.com. URL consultato il 9 luglio 2020.
- ^ (EN) Glenn Appell e David Hemphill, American Popular Music: A Multicultural History, Thomson Wadsworth, 2006, p. 423, ISBN 978-0-15-506229-0. URL consultato il 9 luglio 2020.
- ^ a b Explore: Dance-Pop | AllMusic