Società Sportiva Virtus Lanciano 1924: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 57: Riga 57:
[[File:Virtus1922.jpg|thumb|Una formazione della Virtus Lanciano nel 1922 riprodotta su G. Giannattasio, ''Lanciano, 70 anni di calcio'', cit.]]
[[File:Virtus1922.jpg|thumb|Una formazione della Virtus Lanciano nel 1922 riprodotta su G. Giannattasio, ''Lanciano, 70 anni di calcio'', cit.]]


Tra il 1928 e il 1930 la squadra si affermò come una delle principali della regione, tanto che nella stagione 1929-30 era l'unico club abruzzese a prendere parte a competizioni interregionali. In particolare per il torneo di Prima divisione 1929-30, all'epoca terzo livello del calcio italiano, fu allestita una formazione particolarmente competitiva<ref>Alcuni giocatori come [[Romolo Re]] e [[Arturo Policaro]] negli anni seguienti giocheranno in club di serie A e B quali Bologna, Modena e altri; [[Lino Ricciuti]] proveniva dall'Inter</ref>. Tuttavia la società non riuscì a terminare il campionato per mancanza di liquidità: i giocatori forestieri e l'allenatore straniero tornarono nelle proprie zone d'origine grazie a un contributo dell'amministrazione comunale<ref>Una delibera ad hoc fu approvata dal consiglio comunale nel maggio del 1930. Cfr. Florindo Carabba, ''Lanciano, un profilo storico dal 1860 al 1945'', Lanciano, Casa Editrice Rocco Carabba, 2001, p. 464</ref>, e il club fu radiato dai ruoli federali per le mancanze economiche. Una serie di squadre tentarono di raccogliere l'eredità della Virtus negli anni '30, ma con scarsa fortuna, fino a quando nella seconda metà del decennio, con la presidenza di Alberto D'Alessandro e la guida tecnica di [[Giuseppe Baccilieri]], la squadra non riuscì a riconquistare la serie C, nata come terzo livello del calcio italiano nel 1935. Nel campionato 1940-41 la società allestì una squadra ambiziosa, integrando il gruppo che aveva vinto il campionato con numerosi giocatori di club piemontesi e liguri. La squadra allenata da [[Enrico Migliavacca]] però si sfaldò nel corso della stagione, anche a causa delle vicende belliche che incombevano sull'Italia: molti giocatori lasciarono Lanciano, compreso lo stesso allenatore, e il campionato fu portato a termine con i giovani calciatori del posto<ref>G. Giannattasio, ''Lanciano, 70 anni di calcio'', cit., p. 35</ref>.
Tra il 1928 e il 1930 la squadra si affermò come una delle principali della regione, tanto che nella stagione 1929-30 era l'unico club abruzzese a prendere parte a competizioni interregionali. In particolare per il torneo di Prima divisione 1929-30, all'epoca terzo livello del calcio italiano, fu allestita una formazione particolarmente competitiva<ref>Alcuni giocatori come [[Romolo Re]] e [[Arturo Policaro]] negli anni seguenti giocheranno in club di serie A e B quali Bologna, Modena e altri; [[Lino Ricciuti]] proveniva dall'Inter</ref>. Tuttavia la società non riuscì a terminare il campionato per mancanza di liquidità: i giocatori forestieri e l'allenatore straniero tornarono nelle proprie zone d'origine grazie a un contributo dell'amministrazione comunale<ref>Una delibera ad hoc fu approvata dal consiglio comunale nel maggio del 1930. Cfr. Florindo Carabba, ''Lanciano, un profilo storico dal 1860 al 1945'', Lanciano, Casa Editrice Rocco Carabba, 2001, p. 464</ref>, e il club fu radiato dai ruoli federali per le mancanze economiche. Una serie di squadre tentarono di raccogliere l'eredità della Virtus negli anni '30, ma con scarsa fortuna, fino a quando nella seconda metà del decennio, con la presidenza di Alberto D'Alessandro e la guida tecnica di [[Giuseppe Baccilieri]], la squadra non riuscì a riconquistare la serie C, nata come terzo livello del calcio italiano nel 1935. Nel campionato 1940-41 la società allestì una squadra ambiziosa, integrando il gruppo che aveva vinto il campionato con numerosi giocatori di club piemontesi e liguri. La squadra allenata da [[Enrico Migliavacca]] però si sfaldò nel corso della stagione, anche a causa delle vicende belliche che incombevano sull'Italia: molti giocatori lasciarono Lanciano, compreso lo stesso allenatore, e il campionato fu portato a termine con i giovani calciatori del posto<ref>G. Giannattasio, ''Lanciano, 70 anni di calcio'', cit., p. 35</ref>.


Negli anni della Seconda guerra mondiale una squadra di Lanciano partecipò ad alcuni tornei regionali con il nome di Frentana. La Virtus rinacque ufficialmente nel 1946-47, sotto la presidenza di Alberto Giovannelli. Di nuovo con [[Giuseppe Baccilieri]] in panchina, grazie alla vittoria nel campionato di Prima divisione, che all'epoca era il quarto livello del calcio italiano oltre che competizione di respiro regionale, i rossoneri furono promosso in serie C. Il club restò però solo un stagione nel terzo livello del calcio italiano, che nel 1947-48 era strutturato in tre leghe indipendenti che raccoglievano complessivamente quasi 300 squadre. La ristrutturazione dei campionati permetteva infatti solo alle prime due classificate di conservare la categoria.
Negli anni della Seconda guerra mondiale una squadra di Lanciano partecipò ad alcuni tornei regionali con il nome di Frentana. La Virtus rinacque ufficialmente nel 1946-47, sotto la presidenza di Alberto Giovannelli. Di nuovo con [[Giuseppe Baccilieri]] in panchina, grazie alla vittoria nel campionato di Prima divisione, che all'epoca era il quarto livello del calcio italiano oltre che competizione di respiro regionale, i rossoneri furono promosso in serie C. Il club restò però solo un stagione nel terzo livello del calcio italiano, che nel 1947-48 era strutturato in tre leghe indipendenti che raccoglievano complessivamente quasi 300 squadre. La ristrutturazione dei campionati permetteva infatti solo alle prime due classificate di conservare la categoria.

Versione delle 13:42, 2 mar 2015

S.S. Virtus Lanciano 1924 Srl
Calcio
Frentani
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Rosso-Nero
InnoNoi con Voi
cantata dai giocatori della Virtus Lanciano
Dati societari
CittàLanciano
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie B
Fondazione1919
Rifondazione1997
PresidenteBandiera dell'Italia Valentina Maio
AllenatoreBandiera dell'Italia Roberto D'Aversa
StadioGuido Biondi
(4.678 posti)
Sito webwww.virtuslanciano.it
Palmarès
Titoli nazionali1 Scudetto Dilettanti
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

La Società Sportiva Virtus Lanciano 1924, nota come Virtus Lanciano o solo Lanciano, è una società calcistica italiana con sede nella città di Lanciano. Il campo di gioco è lo stadio Guido Biondi di Lanciano, e i colori sociali sono il rosso e il nero. Milita nel campionato di Serie B.

Storia

La fondazione

La prima squadra di calcio fondata a Lanciano della quale si abbia notizia certa è la Polisportiva Virtus Lanciano, creata nel 1919 su iniziativa di un gruppo di soci presieduto da Giuseppe Cotellessa[1]. Il club, che inizialmente raccoglieva praticanti anche di altre discipline sportive, si affermò poi come squadra di calcio, e alla fine degli anni '20 partecipò ai primi campionati interregionali.

Una formazione della Virtus Lanciano nel 1922 riprodotta su G. Giannattasio, Lanciano, 70 anni di calcio, cit.

Tra il 1928 e il 1930 la squadra si affermò come una delle principali della regione, tanto che nella stagione 1929-30 era l'unico club abruzzese a prendere parte a competizioni interregionali. In particolare per il torneo di Prima divisione 1929-30, all'epoca terzo livello del calcio italiano, fu allestita una formazione particolarmente competitiva[2]. Tuttavia la società non riuscì a terminare il campionato per mancanza di liquidità: i giocatori forestieri e l'allenatore straniero tornarono nelle proprie zone d'origine grazie a un contributo dell'amministrazione comunale[3], e il club fu radiato dai ruoli federali per le mancanze economiche. Una serie di squadre tentarono di raccogliere l'eredità della Virtus negli anni '30, ma con scarsa fortuna, fino a quando nella seconda metà del decennio, con la presidenza di Alberto D'Alessandro e la guida tecnica di Giuseppe Baccilieri, la squadra non riuscì a riconquistare la serie C, nata come terzo livello del calcio italiano nel 1935. Nel campionato 1940-41 la società allestì una squadra ambiziosa, integrando il gruppo che aveva vinto il campionato con numerosi giocatori di club piemontesi e liguri. La squadra allenata da Enrico Migliavacca però si sfaldò nel corso della stagione, anche a causa delle vicende belliche che incombevano sull'Italia: molti giocatori lasciarono Lanciano, compreso lo stesso allenatore, e il campionato fu portato a termine con i giovani calciatori del posto[4].

Negli anni della Seconda guerra mondiale una squadra di Lanciano partecipò ad alcuni tornei regionali con il nome di Frentana. La Virtus rinacque ufficialmente nel 1946-47, sotto la presidenza di Alberto Giovannelli. Di nuovo con Giuseppe Baccilieri in panchina, grazie alla vittoria nel campionato di Prima divisione, che all'epoca era il quarto livello del calcio italiano oltre che competizione di respiro regionale, i rossoneri furono promosso in serie C. Il club restò però solo un stagione nel terzo livello del calcio italiano, che nel 1947-48 era strutturato in tre leghe indipendenti che raccoglievano complessivamente quasi 300 squadre. La ristrutturazione dei campionati permetteva infatti solo alle prime due classificate di conservare la categoria. Dopo alcuni anni di permanenza nel campionato di Promozione interregionale, quinto livello del calcio italiano, la Virtus retrocede al termine del torneo 1950-51, in seguito a un contestato[5] doppio spareggio contro la Vastese giocato al campo Rampigna di Pescara: la prima partita finisce 3-3, e nella ripetizione si impongono i biancorossi 1-0. I rossoneri risalgono in IV Serie al termine del campionato di Promozione regionale 1955-56, vinto con buon margine su alcune delle principali rivali dell'epoca, quali Ortona, Vasto e Termoli che, nell'ordine, seguivano la Virtus in classifica. La fine degli anni '50 segna però un periodo di crisi per il club rossonero, che culmina con la retrocessione e il fallimento nel 1959, anno in cui la Virtus cessa di esistere.

Dalla Virtus alla Pro Lanciano

Dal campionato 1959-60, grazie alla fusione con un'altra squadra cittadina, il Borgo[6], nasce la Pro Lanciano. Il club per qualche anno conserverà i colori sociali giallo e azzurro utilizzati dal Borgo e mutuati dallo stemma della città, e solo nel campionato 1962-63 tornerà a indossare esclusivamente le maglie rossonere[7] a strisce verticali che hanno contraddistinto la Virtus Lanciano fin dai primi anni di attività. La Pro Lanciano milita per diversi anni nel torneo di Prima Categoria, campionato regionale e quinto livello del calcio italiano: la squadra è composta da un nucleo consolidato di giocatori locali, integrato da altri elementi comunque sempre di origine abruzzese. Nel 1963-64 il club sfiora la Promozione in serie D, mancata a causa della sconfitta nello spareggio contro il Termoli: 1-1 a Ortona e 2-0 per i molisani nella ripetizione a Pescara. Il tanto agognato salto di categoria arriva al termine della stagione 1967-68, quando la squadra che il presidente Mimì Di Lallo affida al tecnico Rinaldo Olivieri prima si impone nel proprio girone con ben dieci punti di distacco sul Roseto secondo in classifica, e in seguito batte nello spareggio il Teramo, vincendo 1-0 in casa e 0-2 in trasferta. Negli anni seguenti la Pro Lanciano partecipa con buoni risultati ai vari campionati di Serie D, raggiungendo sempre la salvezza. Tra gli eventi rilevanti per il calcio rossonero in questo periodo è da ricordare la costruzione del nuovo stadio nel quartiere Cappuccini, che sostituisce l'impianto di Villa delle Rose, oggi intitolato a Enrico Esposito[8]: lo stadio è stato inaugurato il 21 settembre 1969, e dal 2001 è intitolato a Guido Biondi, ex calciatore di serie A nato a Lanciano.

Gli anni '70 e la lotta per la serie C

Negli anni '70 la Pro Lanciano tenta ripetutamente il salto verso l'allora serie C unica, terzo livello del calcio italiano dove aveva militato l'ultima volta nell'immediato Dopoguerra. Leonardo Petruzzi[9], presidente dal 1972-73 tenta con convinzione la scalata alla serie C allestendo formazioni rinforzate con diversi giocatori di categoria superiore, alcuni provenienti anche dalla serie B. La squadra di Petruzzi si contende la promozione con alcuni tra i principali club abruzzesi e delle regioni vicine: nel 1972-73 ad esempio la Pro Lanciano si classifica terza alle spalle di Pescara e Teramo. Negli anni successivi alla presidenza del club c'è Luciano Pozzolini, e per due volte la rincorsa dei rossoneri alla serie C si ferma al secondo posto: nel 1974-75 alle spalle del Campobasso, e nel campionato successivo del Matera. Dopo la mancata promozione in serie C, il presidente Pozzolini passa la mano. Le ambizioni del club vengono leggermente ridimensionate, ma viene comunque sempre allestita una squadra competitiva. Nel frattempo cambia la denominazione della società, che dalla stagione 1976-77 non è più Unione Sportiva Pro Lanciano bensì Unione Sportiva Lanciano. L'appellativo "Pro Lanciano" resterà tuttavia a lungo nell'uso comune degli sportivi e dei tifosi lancianesi.

L'accesso in Serie C2 e la prima presidenza Angelucci

Dalla stagione 1978-1979 viene riformata la Serie C: non ci saranno più tre gironi di Serie C, ma due di Serie C1 e quattro di Serie C2. Alla nuova categoria saranno ammesse le prime quattro classificate di ogni girone di Serie D. La formazione di Manlio Mauri, allenata da Felicano Orazi, alla fine del torneo conquisterà il primo posto a pari punti con il Gallipoli.

Nei primi anni di Serie C2 il Lanciano raccoglie buoni risultati. Dopo una prima stagione conclusa a metà classifica, i rossoneri arrivano sempre a ridosso delle prime posizioni, tra il quarto e il settimo posto. Il 1982-1983 la squadra crolla, e alla fine del campionato si ritrova all'ultimo posto che costa la retrocessione nel campionato di Interregionale. Il 1983 è anche l'anno in cui alla presidenza del club arriva uno dei principali personaggi della storia calcistica lancianese: Ezio Angelucci. Nei primi due anni alla guida del Lanciano, Angelucci raccoglie un settimo e un quinto posto. Alla terza stagione conquista il ritorno in Serie C2, grazie a una lunga rincorsa sul Chieti nella stagione 1985-1986, culminata con la vittoria ai calci di rigore nello spareggio giocato sul neutro di Latina.

La prima esperienza di Ezio Angelucci alla guida del Lanciano si conclude durante il campionato successivo, quando il club viene ceduto a Felice Paolucci, esponente della DC locale, che guiderà il Lanciano per diversi anni. I rossoneri anche nei primi anni di Serie C2 confermano comunque l'attitudine a lottare nelle posizioni di vertice, almeno per un paio di campionati. Negli anni '90 alla presidenza della squadra è arrivato Oliviero Mazziotti, imprenditore nel settore del turismo e dell'autonoleggio. Il Lanciano termina la permanenza in Serie C2 con il fallimento del 1991-1992: la stagione si conclude con la squadra che retrocede tra i dilettanti e con la successiva mancata iscrizione al campionato di competenza.

La rinascita col Lanciano '90 e il ritorno di Angelucci

Fallita l'Associazione Calcio Lanciano, le sorti del calcio cittadino sono affidate al Lanciano '90, club presieduto da Stefano Mercadante, che milita nel campionato di Promozione, torneo regionale e settimo livello del calcio italiano. I rossoneri, che devono vedersela ora con le realtà del calcio minore regionale, centrano subito la vittoria del campionato e salgono in Eccellenza. Il ritorno nel Campionato Nazionale Dilettanti avviene due anni dopo: il Lanciano si piazza al secondo posto e accede agli spareggi nazionali, ma pur non avendo fortuna contro i sardi dell'Iglesias, viene ripescato. La permanenza in Cnd però dura solo un anno: pur annoverando tra le proprie fila il capocannoniere del torneo[10] e Davide Bombardini, manca di un punto la salvezza e torna in Eccellenza. Nella stagione 1996-97 la società si allarga ad altri imprenditori locali che supportano Mercadante, ma la formazione manca il ritorno in Cnd[11]. Il calcio cittadino risorge solo un anno dopo con il ritorno di Ezio Angelucci, che nel frattempo è alla guida della Spal Lanciano[12], seconda squadra della città. In due anni Angelucci riporta Lanciano tra i professionisti. Il Lanciano, che cambia denominazione in Società Sportiva Lanciano, vince il campionato di Eccellenza 1997-1998: con il tecnico Giuseppe Di Pasquale arrivano la vittoria del campionato e la Coppa Italia regionale. Nel 1998-1999 la formazione allenata da Fabrizio Castori vince il campionato con 10 punti sul Campobasso secondo e 16 sul Potenza terzo, che a lungo avevano conteso la vittoria ai rossoneri, e in seguito si aggiudica anche lo Scudetto Dilettanti[13]. La marcia trionfale del Lanciano non si ferma qui: al primo anno di C2 la società di Ezio Angelucci conosce un campionato di transizione, che si conclude con la salvezza, caratterizzata dal cambio di panchina che passa da Giancarlo Morrone a Carlo Florimbi, già alla guida dei rossoneri nell'anno dello spareggio di Latina. Nel campionato di 2000-01 Angelucci si affida di nuovo a Castori, e la scelta viene ampiamente premiata: i rossoneri terminano il campionato a pari punti con il Chieti esattamente come 15 anni prima in Interregionale, ma stavolta vige la regola degli scontri diretti che arridono ai rossoneri. Lanciano passa così direttamente in C1, e dopo circa mezzo secolo rimette piede nella terza serie nazionale. Al primo anno di Serie C1[14] Lanciano ottiene un traguardo insperato: si qualifica ai play off strappando all'ultima giornata il quinto posto al Giulianova, che batte 3-2 in casa e agguanta in classifica. Il sogno dei rossoneri si ferma però presto, perché la squadra viene eliminata ai play off in semifinale dal Taranto. L'ottimo risultato spinge Angelucci ad allestire un organico competitivo, ma l'anno seguente la squadra di Castori non ripete l'exploit e deve accontentarsi di un settimo posto.

Dagli Angelucci ai Maio

Il campionato 2003-2004 viene segnato dalla scomparsa di Ezio Angelucci: a novembre lo storico presidente rossonero viene a mancare, e la guida del club passa al figlio Riccardo. La squadra, affidata da quest'anno al tecnico Rosolino Puccica, si mantiene tuttavia nei quartieri alti della classifica: si piazza al sesto posto ad appena 3 punti dal Benevento che accede ai play off. Tra l'altro, tra le squadre ammesse agli spareggi per la promozione in B c'è la Viterbese, che a fine stagione fallirà. A pochi punti dai play off si piazza anche il Lanciano allenato da Maurizio Pellegrino l'anno dopo, con la squadra che annovera in organico il capocannoniere del girone Andrea Soncin. Un netto ridimensionamento delle ambizioni del club si registra per il torneo 2005-2006. Riccardo Angelucci punta su un tecnico emergente, Francesco Monaco, già calciatore nonché capitano del Lanciano nella C2 1986-87, e reduce dalle esperienza con la Primaversa dell'Ascoli e come secondo sulla panchina della Lucchese, squadra con la quale ha consumato quasi tutta la sua carriera di calciatore. La scelta di Monaco, come testimoniano anche i risultati successi del tecnico. Si rivela tuttavia quantomeno azzeccata: i rossoneri, pur con un organico risicato, si salvano. Tra i giovani più promettenti in squadra ci sono Salvatore Bocchetti, Davide Caremi e Francesco Di Gennaro; torna inoltre a vestire la maglia del Lanciano Luca Leone, protagonista della scalata dall'Eccellenza alla C1 tra il 1998 e il 2001. Il 2006-2007 è soprattutto l'anno che porta al passaggio di mano della famiglia Angelucci. Già in precedenza si era parla di una possibile cessione del club a una cordata della quale fa parte l'ex calciatore della Lazio Giorgio Chinaglia, ma non se ne era fatto nulla[15]. Nell'estate 2006 invece la società viene ceduta a Paolo Di Stanislao e Giuseppe Ielo, che però dopo alcune settimane quest'ultimo si defila. Di Stanislao, dopo un paio di anni di alti e bassi in campo, tra grandi promosse e rapporti sempre più tesi con la piazza, conduce la società al fallimento, dichiarato nell'aprile del 2008. Nello stesso periodo la formazione allenata da Francesco Moriero, nonostante una buona partenza, conosce un drastico calo di risultati, ai quali si sommano i punti di penalizzazione ricevuti a causa delle mancanze della società. In campo arriva la retrocessione ai play out persi contro la Juve Stabia, ma fortunatamente al salvataggio del titolo sportivo grazie alla famiglia Maio, si somma anche il ripescaggio (ufficiale a luglio) e quindi la possibilità di giocare ancora nella terza serie nazionale, che si appresta a cambiare nome in Prima divisione. Con le ultime partite di campionato da giocare, i Maio delineano i contorni della nuova società: Franco Maio, imprenditore nel settore dello smaltimento dei rifiuti, assume la presidenza onoraria del club, mentre la figlia Valentina ne è la presidente e il figlio Guglielmo vicepresidente e amministratore delegato. La società riassume la storica denominazione Virtus, nella dicitura completa Società Sportiva Virtus Lanciano 1924, dall'anno in cui è stato redatto il primo statuto del club tuttora conservato.[16]

Stagione 2008-2009

Per il campionato di Lega Pro Prima Divisione 2008-09, la squadra ha come obiettivo la salvezza, con il raggiungimento del 7-8 posto in classifica. La squadra chiude la stagione al 14º posto in zona play out, che dovrà disputare per peggior differenza reti con la Paganese, che ha chiuso a pari punti con la formazione abruzzese. Andrà quindi a giocarsi con successo, contro la Juve Stabia, che aveva terminato il campionato regolare in penultima posizione, la salvezza ai play-out ribaltando la sconfitta per 2-1 incassata fuori casa con un memorabile 1-0 fra le mura amiche, firmato da Daniele Morante. Da ricordare inoltre che la Lanciano ha la peggior difesa (46 gol subiti), e il suo bomber è Daniele Morante (6 gol fatti).

Stagione 2009-2010

Per la Virtus Lanciano la stagione 2009-2010 comincia molto bene sotto la luce di una campagna acquisti molto ricca. Arrivano infatti alla corte di Dino Pagliari giocatori di caratura importante tra i quali spunta il nome del lancianese Di Cecco ed acquisti di spessore ed esperienza dal neopromosso Gallipoli come Vastola e Antonioli. Esordisce in Coppa Italia con un buon 3-0 sul campo del Celano. Accadrà poi uno spiacevole fatto durante la terza partita di Coppa Italia contro la Cisco Roma, dove la Virtus perderà a tavolino per eccesso di espulsioni fra le file rossonere (cinque per l'esattezza: Mammarella, Vastola, Di Cecco, Colombaretti ed Oshadogan, senza contare l'espulsione di mister Pagliari). Il Lanciano si riprenderà comunque e con l'arrivo di un altro paio di innesti si presenterà al Giglio di Reggio Emilia per la prima giornata del Campionato 2009/10, esordendo proprio contro la Reggiana e riuscendo ad imporsi per una rete a zero, merito di uno spunto di Dayo Oshadogan. La stagione è una alternanza di alti e bassi, con una inspiegabile tendenza a perdere proprio le gare al Guido Biondi: a metà del girone di ritorno ci sarebbe potuta essere l'opportunità di agganciare la zona play-off, ma la sconfitta contro l'Andria BAT, oltre a togliere lo 0 alla voce sconfitte esterne, elimina le chance di ingresso nelle zone nobili della classifica. Con la vittoria esterna ottenuta a Ravenna, nella penultima gara della stagione, la Virtus ottiene la matematica salvezza e permanenza in Prima Divisione.

Stagione 2010-2011

La stagione 2010-2011 inizia con la decisione di rescindere il contratto con mister Dino Pagliari: dopo una estenuante ed inutile trattativa, l'allenatore viene esonerato insieme a parte dello staff tecnico[17]. Nelle ore successive viene annunciato il nuovo allenatore: nuovo mister dei rossoneri è una vecchia conoscenza del calcio abruzzese, Andrea Camplone[18], già allenatore della Virtus nel 2006. Nella lettura della stagione è importante sottolineare l'arrivo nella compagine rossonera di un attaccante importante come Francesco Di Gennaro, che ha contribuito ad accrescere le speranze della tifoseria rossonera, la quale vedeva più vicino il raggiungimento dei Play-Off con i gol del bomber ex Gallipoli e Verona. La stagione però è caratterizzata dalla solita incostanza che ha caratterizzato in negativo la Virtus nelle stagione precedenti e, alternando ad alcune brillanti prestazioni alcuni inaspettati tonfi, anche contro squadre di livello tecnico inferiore, la Virtus Lanciano andrà a concludere il campionato piazzandosi all'ottavo posto, fra le contestazioni amarissime dei tifosi e i rimpianti di un'annata in cui il Lanciano ha davvero sfiorato l'obiettivo Play-Off, essendo rimasto per lunga parte del campionato nelle prime cinque posizioni.

Virtus Lanciano in Serie B
10 giugno 2012 - Provinciale, Trapani

Trapani - Virtus Lanciano

1 - 3

Trapani: Pozzato, Daì, Sabatino, Priola, Filippi, Tedesco, Barraco, Caccetta, Abate, Gambino, Madonia (Mastrolilli, Cavallaro)

Allenatore: Roberto Boscaglia

Lanciano: Aridità, Aquilanti, Mammarella, D’Aversa, Massoni, Amenta, Sarno, Vastola, Pavoletti, Volpe, Turchi (Capece, Margarita)

Allenatore: Carmine Gautieri

Arbitro: Abbattista di Molfetta

Marcatori: 2' Gambino, 28' Pavoletti, 66' Sarno, 83' Margarita

Spettatori: 8.000

Stagione 2011-2012: promozione in Serie B

Lo stesso argomento in dettaglio: Società Sportiva Virtus Lanciano 1924 2011-2012.

Per questa stagione la società riduce gli investimenti puntando su giovani come Daniele Rosania, Cosimo Chiricò, Vincenzo Sarno, Salvatore Margarita e Leonardo Pavoletti (capocannoniere del campionato), affiancati da giocatori più esperti come Gaetano Vastola, Roberto D'Aversa (capitano), Manuel Turchi e Ilyas Zeytulaev. L'allenatore è Carmine Gautieri.

Tifosi frentani a Livorno

Il campionato vede il Lanciano sempre in alta classifica nel campionato, al termine del quale i frentani si attestano al quarto posto, qualificandosi per i play-off promozione. Nelle semifinali i frentani incrociano i siciliani del Siracusa: con una vittoria casalinga per 1-0 (gol di Manuel Turchi) e un pareggio per 2-2 (reti di Vincenzo Sarno e Carlo Mammarella), il Lanciano si qualifica per la finale dove affronta un'altra siciliana, il Trapani. Nell'incontro di andata al Stadio Guido Biondi la partita si conclude con il risultato di 1-1 (rigore di Alessandro Volpe). Nella gara ritorno, i frentani dopo cinquanta secondi subiscono subito la rete dei siciliani, e al 12' restano anche in dieci uomini per l'espulsione di Federico Amenta: i rossoneri riescono a ribaltare il risultato e ad espugnare per 1-3 il Provinciale di Erice con i gol di Leonardo Pavoletti, Vincenzo Sarno e Salvatore Margarita. Con questo risultato la Virtus Lanciano conquista la prima volta, dopo ottantott'anni di storia, la promozione in Serie B.[19]

Dal 2012: Serie B

La stagione di Serie B 2012-2013, che segna il debutto dei frentani in cadetteria, inizia timidamente e la prima vittoria arriva solo alla sesta giornata, nel turno infrasettimanale del 25 settembre 2012, nella partita Reggina-Virtus Lanciano giocata allo Stadio Oreste Granillo di Reggio Calabria e terminata 0-1 con rete di Carlo Mammarella. Da notare che fino al 14 ottobre 2012 la squadra neopromossa disputa le partite interne allo Stadio Adriatico di Pescara: la prima partita di Serie B al Biondi di Lanciano sarà quella disputata il 20 ottobre 2012 contro l'Empoli, che termina con un secco 0-3 in favore dei toscani. Al termine del campionato i rossoneri conquistano la salvezza, sancita grazie all'1-1 sul campo del Novara all'ultima giornata, con gol di Falcinelli.

La stagione successiva vede la squadra affidata a Marco Baroni, allenatore esordiente in Serie B. Alla settima giornata, per la prima volta nella loro storia, gli abruzzesi conquistano il primato solitario nella serie cadetta. Il Lanciano mantiene il primo posto fino alla tredicesima giornata, per poi rimanere comunque nei piani alti della classifica, in zona play-off e ben lontano dalla zona retrocessione. L'ingresso nei play-off sfuma solo nell'ultima giornata, e la squadra conclude il campionato al decimo posto. Il capocannoniere frentano è il difensore Federico Amenta, mentre il capitano Carlo Mammarella è il leader della classifica degli assist (15).

Nella stagione 2014-15, la terza in Serie B, il Lanciano si affida per la terza volta consecutiva a un allenatore esordiente nella categoria, l'ex giocatore e capitano frentano Roberto D'Aversa.

Cronistoria

Cronistoria della Società Sportiva Virtus Lanciano 1924
  • 1919 - Fondazione della Polisportiva Virtus Lanciano.

  • 1927-1928 - 1° nel girone unico della Terza Divisione Abruzzese. Promosso nel Campionato Meridionale, dopo spareggio contro il Termoli.
  • 1928-1929 - 3° nel girone B del Campionato Meridionale (Prima Divisione Sud).
  • 1929-1930 - 11° nel girone D della Prima Divisione. Penalizzato di 2 punti. Rinuncia ai campionati 1930-31 ed è radiato dai ruoli federali.

  • 1930-1931 -
  • 1931-1932 -
  • 1932-1933 -
  • 1933-1934 - 8° nel girone unico della Seconda Divisione Abruzzese.
  • 1934-1935 -
  • 1935-1936 -
  • 1936-1937 -
  • 1937-1938 - ?° nel girone unico della Prima Divisione Abruzzese.
  • 1938-1939 - ?° nel girone unico della Prima Divisione Abruzzese.
  • 1939-1940 - 2° nel girone unico della Prima Divisione Abruzzese. Promosso in Serie C.

  • 1940-1941 - 7° nel girone F della Serie C.
  • 1941-1942 - Inattiva.
  • 1942-1943 - Partecipa al girone B della Prima Divisione Abruzzese.
  • 1943-1945 - Sospensione agonistica per cause belliche.
  • 1945-1946 -
  • 1946-1947 - ?° nel girone G della Prima Divisione Abruzzese. Ammesso d'ufficio in Serie C dalla Federcalcio.
  • 1947-1948 - 14° nel girone Q della Lega Centro di Serie C. Retrocesso nella nuova Promozione.
  • 1948-1949 - 8° nel girone L della Lega Centro di Promozione.
  • 1949-1950 - 7° nel girone L della Lega Centro di Promozione.

  • 1950-1951 - 15° nel girone L della Lega Centro di Promozione perdendo lo spareggio contro la Pro Vasto. Retrocesso in Prima Divisione.
  • 1951-1952 - ?° nel girone B della Prima Divisione Abruzzese. Passa nella nuova Promozione Regionale.
  • 1952-1953 - 5° nella Promozione Abruzzese.
  • 1953-1954 - 2° nella Promozione Abruzzese.
  • 1954-1955 - 5° nella Promozione Abruzzese.
  • 1955-1956 - 1° nella Promozione Abruzzese. Promosso in IV Serie.
  • 1956-1957 - 15° nel girone G di IV Serie.
  • 1957-1958 - 14° nel girone G della II Categoria di IV Serie. Retrocesso nel Campionato Dilettanti.
  • 1958-1959 - ?° nel Campionato Abruzzese Dilettanti.
  • 1959-1960 - 9° nel girone A della Prima Categoria Abruzzese.

  • 1960-1961 - 3° nel girone A della Prima Categoria Abruzzese.
  • 1961-1962 - 3° nel girone A della Prima Categoria Abruzzese.
  • 1962-1963 - 7° nel girone A della Prima Categoria Abruzzese.
  • 1963-1964 - 2° nel girone A della Prima Categoria Abruzzese. Perde lo spareggio promozione con l'U.S. Termoli.
  • 1964-1965 - 6° nel girone A della Prima Categoria Abruzzese. Penalizzato di 3 punti.
  • 1965-1966 - 4° nel girone A della Prima Categoria Abruzzese.
  • 1966-1967 - 3° nel girone A della Prima Categoria Abruzzese.
  • 1967-1968 - 1° nel girone A della Prima Categoria Abruzzese. Promosso in Serie D.
  • 1968-1969 - 12° nel girone H della Serie D.
  • 1969-1970 - 8° nel girone H della Serie D.



  • 1990-1991 -13° nel girone C della Serie C2.
  • 1991-1992 - 19° nel girone B della Serie C2. Retrocesso nel Campionato Interregionale.
  • 1992 - La Società viene dichiarata fallita e riparte dal Campionato di Promozione Abruzzese come Associazione Calcio Lanciano 90.
  • 1992-1993 - 1° nel girone B della Promozione Abruzzese. Promosso in Eccellenza.
  • 1993-1994 - 3° nel girone unico dell'Eccellenza Abruzzese.
  • 1994-1995 - 2° nel girone unico dell'Eccellenza Abruzzese. Eliminato ai play-off nazionali. Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti per ripescaggio.
  • 1995-1996 - 15° nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti. Retrocesso in Eccellenza.
  • 1996-1997 - 4° nel girone unico dell'Eccellenza Abruzzese.
  • 1997-1998 - 1° nel girone unico dell'Eccellenza Abruzzese. Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti.
Vince la Coppa Eccellenza Abruzzo (1º titolo).
  • 1998-1999 - 1° nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti. Promosso in Serie C2.
Vince lo Scudetto Dilettanti (1º titolo).

  • 2000-2001 - 1° nel girone B della Serie C2. Promosso in Serie C1.
  • 2001 - Assume la nuova denominazione Società Sportiva Lanciano.
  • 2001-2002 - 5° nel girone B della Serie C1. Perde la semifinale play-off contro il Taranto.
  • 2002-2003 - 7° nel girone B della Serie C1.
  • 2003-2004 - 6° nel girone B della Serie C1.
  • 2004-2005 - 7° nel girone B della Serie C1.
  • 2005-2006 - 12° nel girone B della Serie C1.
  • 2006-2007 - 13° nel girone B della Serie C1.
  • 2007-2008 - 16° nel girone B della Serie C1. Penalizzato di 10 punti. Retrocesso dopo play-out persi contro la Juve Stabia e successivamente ripescato.
  • 2008 - 8 aprile, il tribunale di Lanciano (Chieti) dichiara il fallimento della S.S. Lanciano; assume la nuova denominazione Società Sportiva Virtus Lanciano 1924.
  • 2008-2009 - 14° nel girone B della Lega Pro Prima Divisione. Salvo dopo spareggio play-out contro la Juve Stabia.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Lega Pro.
  • 2009-2010 - 9° nel girone B della Lega Pro Prima Divisione.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Lega Pro.

  • 2010-2011 - 8° nel girone B della Lega Pro Prima Divisione.
Secondo turno di Coppa Italia Lega Pro.
Terzo turno di Coppa Italia Lega Pro.
Secondo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.

Colori e simboli

Colori

I colori della maglia della Virtus Lanciano sono il rosso ed il nero.

Simboli ufficiali

Stemma

Il simbolo della Virtus Lanciano è un ovale con lo stemma della città, arricchito da una stella sulla corona e il nome all'esterno dell'ovale.

Inno

Il Lanciano ha cambiato spesso inno negli ultimi anni. Dal novembre 2011 è stato adottato "Noi con Voi", un inno cantato dai giocatori[20], che ha sostituito il precedente interpretato da Domenico D'Amelio e Kiara Crocetti, con testo e musica di Stefania Appignanesi e arrangiamenti di Omar Marincola[21], composto in occasione dell'arrivo della famiglia Maio alla guida del club.

Fino al 2008 all'ingresso delle squadre in campo allo stadio veniva diffuso «Rossonero» composto e interpretato da Mario Berghella su arrangiamenti di Victor Solaris[22]. L'inno di Berghella è stato diffuso allo stadio a partire dal campionato 2001-2002.

In alcune occasioni, nel novembre 2007, allo stadio fu diffuso un altro inno composto da Berghella, che però fu ritirato in quanto considerato diffamante da un avvocato lancianese: la vicenda ebbe anche strascichi giudiziari[23].

Nel campionato di C2 2000-2001 è stato utilizzato l'inno ufficiale composto dal gruppo locale Il Tarlo e la Noce, che aveva sostituito quello storico utilizzato fin dagli anni '80 composto sulla musica della trasmissione televisiva di Renzo Arbore Indietro tutta[24]. Si ha notizia anche di una canzone chiamata «Forza Frentana», antecedente la Seconda guerra mondiale e dedicata a una squadra di Lanciano[25].

Strutture

Stadio

Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Guido Biondi.
Lo stadio Guido Biondi.

L'impianto che ospita le partite casalinghe dei frentani è lo stadio Guido Biondi, ex Cinque Pini, che ha una capienza di 4.678 posti. Lo stadio è stato inaugurato il 21 settembre 1969, nella prima giornata della Serie D 1969-70: la prima partita di campionato che vi è stata giocata fu Lanciano-Manfredonia 1-1.

L'impianto tuttavia non ha mai avuto un'intitolazione ufficiale: col tempo si è affermata come uso comune la denominazione Cinque Pini[26], fino a quando nel settembre del 2001 non è stato intitolato ufficialmente all'ex calciatore Guido Biondi, che pur non avendo mai giocato nella prima squadra di Lanciano, si è distinto per diversi anni in serie A e B.

La struttura comprende anche un velodromo intitolato ad Alessandro Fantini, ciclista originario della vicina Fossacesia. Alcune parti delle tribune sono tuttavia più recenti: il settore Distinti in ferro è stato ultimato nel corso del campionato 1986-87; la curva Nord riservata ai tifosi ospiti è stata aperta durante il campionato 2001-2002; la curva Sud, che accoglie invece la tifoseria locale, è stata aperta l'anno successivo.

Centro di allenamento

La Virtus Lanciano svolge le sue sedute di allenamento al campo sportivo "Lucio Memmo" e al campo sportivo "Enrico Esposito", entrambi i campi sportivi sono situati nella città di Lanciano.

Società

Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Organigramma societario

Staff dell'area amministrativa
  • Bandiera dell'Italia Valentina Maio - Presidente
  • Bandiera dell'Italia Franco Maio - Presidente Onorario
  • Bandiera dell'Italia Guglielmo Maio - Vice Presidente e Amministratore Delegato
  • Bandiera dell'Italia Camillo D'Alessandro - Direttore Generale
  • Bandiera dell'Italia Claudio Di Menno Di Bucchianico - Amministratore
  • Bandiera dell'Italia Luca Leone - Direttore Sportivo
  • Bandiera dell'Italia Guerino Diomede - Team Manager
  • Bandiera dell'Italia Simone Serrano - Addetto Stampa
  • Bandiera dell'Italia Michele La Scala - Marketing e Sponsorizzazioni
  • Bandiera dell'Italia Gianluca Ramundi - Ufficio acquisti e Responsabile Logistica
  • Bandiera dell'Italia Gabriele Visco - Gestione Servizi Informatici
  • Bandiera dell'Italia Giuseppe D'Antonio - Segretario - Responsabile Biglietteria
  • Bandiera dell'Italia Alessandro Porreca - Segretario
  • Bandiera dell'Italia Manuela Persiani - Segretaria
  • Bandiera dell'Italia Annarita Pellicciaro - Segretaria

Sponsor tecnico - Legea

Sponsor ufficiale - Gruppo Maio

Allenatori e presidenti

Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria) e (usare il Template:Vedi categoria).
Allenatori
Presidenti
  • 1919-1939 ...
  • 1939-1940 Bandiera dell'Italia Alberto D'Alessandro
  • 1941-1943 Bandiera dell'Italia Tommaso Maiorini[27]
  • 1946-1947 Bandiera dell'Italia Alberto Giovannelli
  • 1947-1948 Bandiera dell'Italia Guido Benassi
  • 1948-1951 Bandiera dell'Italia Alberto Giovannelli
  • 1951-1952 Bandiera dell'Italia Guanzito Tinari
  • 1952-1953 Bandiera dell'Italia Domenico Battistella
  • 1953-1954 Bandiera dell'Italia Luigi Russo
  • 1954-1956 Bandiera dell'Italia Giuseppe Testa
  • 1956-1957 Bandiera dell'Italia Orlando Jannone
  • 1957 Bandiera dell'Italia Raffaele Salvitti[28]
  • 1957-1959 Bandiera dell'Italia Alberto Giovannelli
  • 1959-1961 Bandiera dell'Italia Luigi Carosella[29]
  • 1961-1962 Bandiera dell'Italia Ermanno Pellegrini (Tonino Salvatore presidente onoraio)
  • 1962-1965 Bandiera dell'Italia Tonino Salvatore
  • 1965-1966 Bandiera dell'Italia Vittorino Santella
  • 1966-1969 Bandiera dell'Italia Mimì Di Lallo
  • 1969-1971 Bandiera dell'Italia Nino Trivilino
  • 1971-1972 Bandiera dell'Italia Aldo Mancini, Antonio Carlini, Giannino Flaminio[30]
  • 1972-1973 Bandiera dell'Italia Leonardo Petruzzi
  • 1973-1976 Bandiera dell'Italia Luciano Pozzolini
  • 1976-1979 Bandiera dell'Italia Manlio Mauri
  • 1979-1980 Bandiera dell'Italia Giovanni Altobelli
  • 1980-1982 Bandiera dell'Italia Nicola De Gregorio
  • 1982 Bandiera dell'Italia Camillo Ferrante
  • 1982-1983 Bandiera dell'Italia Nicola De Gregorio (Camillo Ferrante presidente onorario)
  • 1983-1987 Bandiera dell'Italia Ezio Angelucci
  • 1987-1989 Bandiera dell'Italia Felice Paolucci
  • 1989-1992 Bandiera dell'Italia Olivierio Mazziotti
  • 1992-1997 Bandiera dell'Italia Stefano Mercadante[31]
  • 1997-2002 Bandiera dell'Italia Ezio Angelucci
  • 2002-2006 Bandiera dell'Italia Riccardo Angelucci
  • 2006-2008 Bandiera dell'Italia Paolo Di Stanislao
  • 2008-oggi Bandiera dell'Italia Valentina Maio


Giocatori

Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Palmarès

Competizioni nazionali

1985-1986 (girone H)
1998-1999 (girone G)
1998-1999
2000-2001 (girone B)

Competizioni regionali

  • Coppa Eccellenza Abruzzo: 1
1997-1998

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Campionati nazionali

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie B 3 2012-2013 2014-2015 3
Campionato Meridionale 1 1928-1929 15
Prima Divisione 1 1929-1930
Serie C 2 1940-1941 1947-1948
Serie C1 7 2001-2002 2007-2008
Lega Pro Prima Divisione 4 2008-2009 2011-2012
Promozione 3 1948-1949 1950-1951 28
IV Serie 2 1956-1957 1957-1958
Serie D 10 1968-1969 1977-1978
Serie C2 13 1978-1979 2000-2001
Campionato Nazionale Dilettanti 2 1995-1996 1998-1999 5
Campionato Interregionale 3 1983-1984 1985-1986

Campionati regionali

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
I Terza Divisione 1 1927-1928 26
Seconda Divisione 1 1933-1934
Prima Divisione 6 1937-1938 1951-1952
Promozione 4 1952-1953 1955-1956
Campionato Dilettanti 1 1958-1959
Prima Categoria 9 1959-1960 1967-1968
Eccellenza 4 1993-1994 1997-1998
II Promozione 1 1992-1993 1

Tifoseria

Storia

Tifosi frentani in trasferta a Livorno.

Il movimento ultrà, nella città frentana ha origini verso la fine degli anni settanta.[32] I primi gruppi organizzati al seguito dei rossoneri furono i Boys e le Brigate Rossonere.[32] Durante il Campionato Interregionale 1985-1986, che terminerà con la promozione dei frentani in Serie C2, nasce, precisamente nel mese di ottobre, il Commando Ultrà Curva Sud, abbreviato in C.U.C.S..[32] Di particolare risalto in questo periodo, la trasferta che vide l'esodo di oltre seimila lancianesi alla volta dello Stadio Domenico Francioni di Latina, scelto come sede dello spareggio per la promozione in Serie C2 fra frentani e teatini per evitare duri scontri che avevano già coinvolto le due tifoserie in passato.[32] Il C.U.C.S. attraversa il suo periodo buio durante la stagione 1991-1992 che coincide dapprima con la retrocessione degli abruzzesi e successivamente con il fallimento della stessa società che riparte così dai campionati regionali. Nonostante la presenza in curva dello striscione relativo al gruppo, il Commando si scioglie per poi ritornare al comando del tifo frentano a cavallo del 1993.[32]

Al termine della stagione 1994-1995 il Lanciano ritorna nel Campionato Nazionale Dilettanti e nasce quello che sarà il nuovo gruppo portante del movimento ultrà frentano: gli Ultras Lanciano, nati da una costola di ex militanti del C.U.C.S.[32] La formazione abruzzese successivamente non attraverserà un buon periodo e tornerà in Eccellenza dove rimarrà fino al 1998, centrando poi la promozione in Serie C2 nel 2001, in Serie C1 l'anno successivo e arrivandosi a giocare la promozione in Serie B nel 2002, perdendo la semifinale dei playoff contro il Taranto. In questi anni nascono vari gruppi, in primis i Diffidati Lanciano, Nuova Guardia, Sangre y Muerte, Scottish Clan, Gioventù Frentana e Ultras 31. Tuttavia la novità più importante nel panorama dl tifo frentano è costituita dal ritorno del C.U.C.S., che si compatta dietro lo striscione "Vecchia Guardia '85".[32]

Nel 2004 nascono gli Ultras Curva Sud Lanciano che riuniscono dietro un unico striscione tutti gli altri gruppi organizzati.[32] Il suddetto striscione comprende a destra la presenza del simbolo della città di Lanciano e a sinistra uno scudo che racchiude un pallone antico.[32] Nascono anche altre fazioni come Gioventù Frentana, Quelli della Sud, Incubo Frentano, Rooligans, alcune delle quali con sede in altre città italiane come Sezione Perugia, Sezione L'Aquila e Bologna Frentana.[32]

Gemellaggi e rivalità

Lo stesso argomento in dettaglio: Derby calcistici in Abruzzo.

Il principale gemellaggio sostenuto dalla tifoseria frentana è quello con la tifoseria pugliese dell'Andria.[32][33][34] Questo rapporto, nato sul finire degli anni ottanta e rinnovato recentemente proprio nella città andriese, è caratterizzato dalla presenza più o meno frequente di esponenti della tifoseria pugliese agli incontri del Lanciano e di tifosi frentani alle partite della formazione biancoazzurra.[32] Altro gemellaggio molto solido e sentito da ambe le parti è quello che coinvolge la tifoseria abruzzese con un'altra pugliese, questa volta quella di Bisceglie.[32][33][34] Nato nella stagione 1998-1999, anche qui come nel caso del gemellaggio con l'Andria, sono frequenti le visite reciproche che si scambiano le due fazioni.[32] Con la tifoseria toscana del Montevarchi Calcio Aquila 1902 si chiude la cerchia dei gemellaggi dei frentani.[32][33][34] Inizialmente si trattava di un gemellaggio diretto con gli Ultras Giglio Montevarchi, consolidato dopo la visita dei toscani a Terni nel campionato di Serie B 2013-2014 che ha visto il Lanciano fronteggiare la formazione locale.[32]

Nonostante la lontananza e le difficoltà logistiche esiste una solida amicizia con gli svizzeri del Losanna,[32][33][34] rinnovata in occasione della presenza di esponenti della tifoseria d'oltralpe alla partita Lanciano-Pisa della stagione 2005-2006.[32] Per l'occasione gli svizzeri hanno esposto lo striscione del loro gruppo principale.[32] Amicizia di vecchia data è quella con i romagnoli del Ravenna.[32] Altri rapporti di amicizia sono quelli con le tifoserie di Cosenza e Barletta, dovuti all'amicizia che lega le suddette tifoserie a quella andriese.[32]

La rivalità per eccellenza, invece, è quella verso i neroverdi del Chieti.[32][33][34]. Rimanendo in Abruzzo, rapporti tesi anche con le tifoserie dell'L'Aquila, del Giulianova e del Pescara. Quest'ultima è una rivalità molto giovane, in quanto prima del 2009, quando alcuni sostenitori biancoazzurri si recarono sotto la curva rossonera, non si erano mai verificati attriti tra le due tifoserie.[35] Da segnalare anche i pessimi rapporti con i tifosi del Foggia, della Sambenedettese, del Rimini, del Sora e della Ternana.

Organico

Lo stesso argomento in dettaglio: Società Sportiva Virtus Lanciano 1924 2014-2015.

Rosa

Rosa aggiornata all'11 febbraio 2015.

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Vincenzo Aridità
Bandiera dell'Italia D Antonio Aquilanti
Bandiera dell'Italia D Carlo Mammarella (capitano)
Bandiera della Danimarca D Magnus Troest
Bandiera dell'Italia D Federico Amenta
Bandiera dell'Italia A Manuel Turchi
Bandiera dell'Italia A Gaetano Monachello
Bandiera del Senegal A Mame Thiam
Bandiera dell'Italia A Antonio Piccolo
Bandiera dell'Italia A Simone Fioretti
Bandiera del Brasile P Nícolas
Bandiera dell'Italia C Gaetano Vastola
Bandiera dell'Italia D Andrea Conti
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Stefano Ferrario
Bandiera dell'Italia C Fabrizio Paghera
Bandiera dell'Italia D Leonardo Nunzella
Bandiera dell'Italia P Davide Petrachi
Bandiera dell'Italia C Paolo Grossi
Bandiera dell'Italia C Domenico Di Cecco
Bandiera della Slovenia C Armin Bačinovič
Bandiera dell'Italia A Alberto Cerri
Bandiera dell'Italia A Leonardo Gatto
Bandiera dell'Italia C Davide Agazzi
Bandiera dell'Italia C Marco Pinato
Bandiera dell'Italia C Elio De Silvestro

Staff tecnico

Staff dell'area tecnica
  • Bandiera dell'Italia Roberto D'Aversa - Allenatore
  • Bandiera dell'Italia Andrea Tarozzi - Allenatore in seconda
  • Bandiera dell'Italia Alberto Bartoli - Preparatori dei portieri
  • Bandiera dell'Italia Danilo Massi - Preparatore atletico
  • Bandiera dell'Italia Ivano Tito - Preparatore atletico
  • Bandiera dell'Italia Antonio Falconio - Responsabile sanitario


Note

  1. ^ Giuseppe Giannattasio, Lanciano, 70 anni di calcio, Lanciano, Editrice Itinerari, 1988, pp. 11-12
  2. ^ Alcuni giocatori come Romolo Re e Arturo Policaro negli anni seguenti giocheranno in club di serie A e B quali Bologna, Modena e altri; Lino Ricciuti proveniva dall'Inter
  3. ^ Una delibera ad hoc fu approvata dal consiglio comunale nel maggio del 1930. Cfr. Florindo Carabba, Lanciano, un profilo storico dal 1860 al 1945, Lanciano, Casa Editrice Rocco Carabba, 2001, p. 464
  4. ^ G. Giannattasio, Lanciano, 70 anni di calcio, cit., p. 35
  5. ^ Le contestazioni derivarono dal fatto che entrambe le squadre erano salve grazie alla retrocessione del Chieti capolista all'ultimo posto per un presunto tentativo di corruzione. La delibera della Lega viene però annullata a campionato finito dalla Commissione di appello federale
  6. ^ Borgo è il nome di uno dei quattro quartieri storici di Lanciano. La squadra era attiva fin dai primi anni del Dopoguerra, e notizie sporadiche sulla sua attività vengono data da G. Giannattasio, Lanciano, 70 anni di calcio, cit.
  7. ^ G. Giannattasio, Lanciano, 70 anni di calcio, cit., p. 95
  8. ^ Enrico Esposito è stato un calciatore della Pro Lanciano tra il 1962 e il 1974: di ruolo attaccante, è realizzatore più prolifico di sempre con la maglia rossonera. L'intitolazione ufficiale del campo risale al luglio 2008, http://www.lanciano.it/news/la_cerimonia_alla_pista/4201 e faceva seguito a una richiesta ufficiale dell'ottobre 2006 avanzata dai colleghi di Esposito http://www.lanciano.it/news/la_pista_intitolata_a_enrico_esposito/2016
  9. ^ Leonardo Petruzzi, pur essendo nativo di Lanciano, in Abruzzo è diventato celebre soprattutto per la casa di cura Villa Serena fondata nel 1964 a Città Sant'Angelo. Tra l'altro proprio a lui è intitolato stadio di Città Sant'Angelo, essendo stato anche presidente dell'Angolana
  10. ^ Luigi Carosella era stato capocanniere, sempre militando nel Lanciano, anche nei due anni precedenti nel campionato di Eccellenza
  11. ^ Per questo periodo della storia del calcio lancianese cfr. il breve sunto in Luca e Mario Giancristofaro, Cuore rossonero. 1997-2001: il Lanciano dall'Eccellenza alla C1, Lanciano, Edizioni Tabula, 2001, pp. 39-42
  12. ^ A differenza della Spal di Ferrara, l'acronimo della Spal abruzzese sta per San Pietro Apostolo Lanciano, in quanto la società era stata fondata nella parrocchia di San Pietro
  13. ^ Oltre a L. e M. Giancristofaro, «Cuore rossonero», op. cit., per il biennio 1997-1999 cfr. anche Lanciano 1997-1999: due anni da leggenda, numero speciale del periodico CalcioAbruzzo del 25 settembre 1999, a cura di Stefano De Cristofaro
  14. ^ Tutti i tabellini delle partite di campionato del Lanciano comprese tra le stagioni 2001-2002 e 2011-2012 sono pubblicati in AA.VV., Dai play-off ai play-off: 10 anni di calcio e tifo a Lanciano, Lanciano, Editrice Abruzzese, 2012
  15. ^ Il tentativo di acquisto del Lanciano interesserà in seguito anche un'inchiesta giudiziaria
  16. ^ G. Giannattasio, Lanciano, 70 anni di calcio, cit., p. 11
  17. ^ ESONERATO DINO PAGLIARI, su virtuslanciano.it, 14 luglio 2010.
  18. ^ CAMPLONE NUOVO ALLENATORE DELLA VIRTUS, su virtuslanciano.it, 14 luglio 2010.
  19. ^ Pro Vercelli e Virtus Lanciano dalla LegaPro alla Serie B, su footstats.it. URL consultato l'11 giugno 2012.
  20. ^ Un filmato della registrazione dell'inno si trova sul sito ufficiale della società http://www.virtuslanciano.it/news-16/1022-Domenica_allo_stadio_cantiamo_tutti_con_la_Virtus
  21. ^ Inno Ufficiale - Virtus Lanciano 1924.wmv - YouTube
  22. ^ Questo inno è stato edito in un cd che include anche la canzone «Lanciano amore mio» sempre di Berghella-Solaris http://www.freemusicstudio.it/berghella.htm
  23. ^ L'inno del Lanciano calcio finisce in tribunale http://ilcentro.gelocal.it/chieti/cronaca/2012/02/03/news/l-inno-del-lanciano-calcio-finisce-in-tribunale-1.5038106
  24. ^ Su youtube c'è una versione con immagini d'epoca di formazioni del Lanciano http://www.youtube.com/watch?v=iKFMKzGVig8&feature=player_embedded
  25. ^ G. Giannattasio, «Lanciano, 70 anni di calcio», cit., p. 32
  26. ^ G. Giannattasio, Lanciano, 70 anni di calcio, cit., p. 124
  27. ^ La squadra di Lanciano in questo periodo si chiama Frentana e partecipa ai campionati regionali
  28. ^ Commissario straordinario nominato dal Comune
  29. ^ Già presidente del Borgo Lanciano che assume la denominazione di Pro Lanciano dopo il fallimento della Virtus Lanciano
  30. ^ Guidano la società come commissari
  31. ^ Già presidente del Lanciano '90 che diventa la prima squadra cittadina in seguito al fallimento della AC Lanciano
  32. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Tifoseria Lanciano
  33. ^ a b c d e Tifoserie abruzzesi
  34. ^ a b c d e Tifonet
  35. ^ Tafferugli e scontri dopo il derby a Lanciano: arrestati due tifosi pescaresi

Voci correlate

Collegamenti esterni