Campionato europeo di calcio 2020: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note modificate con ProveIt
Etichetta: Note modificate con ProveIt
ma che è 'sta carnevalata?
Etichetta: Annullato
Riga 1 563: Riga 1 563:
|Giornomese = 6 luglio
|Giornomese = 6 luglio
|Anno = 2021
|Anno = 2021
|Ora = 21:00 [[UTC+2]] <small>(20:00 [[UTC+1]])</small><br />Incontro 49
|Ora = 21 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = ESP
|Nazionale 2 = ESP
Riga 1 588: Riga 1 588:
|Giornomese = 7 luglio
|Giornomese = 7 luglio
|Anno = 2021
|Anno = 2021
|Ora = 21:00 [[UTC+2]] <small>(20:00 [[UTC+1]])</small><br />Incontro 50
|Ora = 21 UTC+1
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = DNK
|Nazionale 2 = DNK
Riga 1 611: Riga 1 611:
|Giornomese = 11 luglio
|Giornomese = 11 luglio
|Anno = 2021
|Anno = 2021
|Ora = 21:00 [[UTC+2]] <small>(20:00 [[UTC+1]])</small><br />Incontro 51
|Ora = 21 [[UTC+1]]
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = ENG
|Nazionale 2 = ENG

Versione delle 21:07, 8 lug 2021

Campionato europeo di calcio 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 giugno 2021
all'11 luglio 2021
Luogo Europa
(11 città)
Partecipanti 24 (55 alle qualificazioni)
Impianto/i 11 stadi
Risultati
Semi-finalisti Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche (al 7 luglio 2021)
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo
Bandiera della Rep. Ceca Patrik Schick (5)
Incontri disputati 50
Gol segnati 140 (2,8 per incontro)
Pubblico 1 032 105
(20 642 per incontro)
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020, noto anche come Europa 2020, è la sedicesima edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.

In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee.[1][2] La partita inaugurale si è tenuta allo Stadio Olimpico di Roma,[2] mentre le semifinali e la finale si disputeranno al Wembley Stadium di Londra.[3][4] È il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre cambia in parte il sistema di qualificazione, che combina i classici gironi (20 posti) e la UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di 12 mesi dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa.[5] Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.[6]

Formato

È la seconda edizione, dopo Francia 2016, disputata con la formula approvata nel 2005 che prevede la partecipazione di 24 nazionali. Esse sono suddivise in 6 gironi da 4 selezioni ciascuno, e a superare il turno e qualificarsi per gli ottavi di finale sono 16 squadre, ossia le prime due di ogni girone più le quattro migliori terze. Le vincitrici degli ottavi di finale si sfidano nei quarti di finale e successivamente in semifinale, fino ad arrivare alla finale che stabilisce la nazionale vincitrice. Questo sistema è stato adottato anche per tre edizioni del campionato mondiale, dal 1986 al 1994.

Scelta della sede

Stadi

Bandiera dell'Inghilterra Londra Bandiera dell'Italia Roma Bandiera della Germania Monaco di Baviera Bandiera dell'Azerbaigian Baku
Wembley Stadium Stadio Olimpico Allianz Arena Stadio Olimpico
Capienza: 90 000 Capienza: 70 634 Capienza: 70 000 Capienza: 68 700
Bandiera della Russia San Pietroburgo
UEFA EURO 2020, città ospitanti:
fase a gironi e ottavi di finale
fase a gironi e quarti di finale
fase a gironi, ottavi di finale, semifinali e finale
Bandiera dell'Ungheria Budapest
Krestovsky Stadium
Capienza: 68 134
Puskás Aréna
Bandiera della Spagna Siviglia Capienza: 67 215
La Cartuja
Capienza: 60 000
Bandiera della Romania Bucarest Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam Bandiera della Scozia Glasgow Bandiera della Danimarca Copenaghen
Arena Națională Johan Cruijff Arena Hampden Park Parken Stadium
Capienza: 55 600 Capienza: 54 990 Capienza: 51 866 Capienza: 38 065

Il 19 settembre 2014 l'UEFA ha reso noto ufficialmente e in via definitiva le tredici città selezionate per ospitare la 16ª edizione del primo campionato europeo di calcio in modalità itinerante: Copenaghen, Bucarest, Amsterdam, Dublino, Bilbao, Budapest, Glasgow, Bruxelles, Baku, Roma, Monaco di Baviera, San Pietroburgo e Londra.[7] Successivamente, il 7 dicembre 2017 Bruxelles è stata esclusa dall'organizzazione per problemi legati al progetto Eurostadium, pertanto le quattro partite lì previste, tre della fase a gironi e una degli ottavi di finale, sono state trasferite allo stadio Wembley di Londra, che ospiterà quindi sette partite (inizialmente doveva ospitare soltanto le semifinali e la finale della competizione).[2] Tutte le altre città ospiteranno ciascuna quattro partite, di cui tre della fase a gironi e una del secondo turno: in particolare, le prime sette città saranno sede di una gara degli ottavi, mentre le altre quattro ospiteranno una gara dei quarti.

Le città ospitanti sono state poi accoppiate in modo tale che ogni coppia ospiti le sei gare di un girone, tre a testa.[2] Il 23 aprile 2021 il Comitato Esecutivo UEFA, a causa della pandemia di COVID-19, ha escluso Bilbao e Dublino come sedi ospitanti della manifestazione, in quanto non in grado di ospitare spettatori, e le partite in programma in quelle sedi sono state spostate a Siviglia e a San Pietroburgo, ad eccezione dell'ottavo di finale che è stato spostato a Londra.[8]

  • Gruppo A: Roma e Baku
  • Gruppo B: San Pietroburgo e Copenaghen
  • Gruppo C: Amsterdam e Bucarest
  • Gruppo D: Londra e Glasgow
  • Gruppo E: Siviglia e San Pietroburgo[9]
  • Gruppo F: Monaco di Baviera e Budapest

Squadre partecipanti

Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Partecipazioni precedenti al torneo
1 Bandiera del Belgio Belgio 10 ottobre 2019 1ª classificata nel gruppo I di qualificazione 5 (1972, 1980, 1984, 2000, 2016)
2 Bandiera dell'Italia Italia 12 ottobre 2019 1ª classificata nel gruppo J di qualificazione 9 (1968, 1980, 1988, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)
3 Bandiera della Russia Russia 13 ottobre 2019 2ª classificata nel gruppo I di qualificazione 11 (1960, 1964, 1968, 1972, 1988, 1992, 1996, 2004, 2008, 2012, 2016)[10]
4 Bandiera della Polonia Polonia 13 ottobre 2019 1ª classificata nel gruppo G di qualificazione 3 (2008, 2012, 2016)
5 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 14 ottobre 2019 1ª classificata nel gruppo B di qualificazione 2 (2012, 2016)
6 Bandiera della Spagna Spagna 15 ottobre 2019 1ª classificata nel gruppo F di qualificazione 10 (1964, 1980, 1984, 1988, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)
7 Bandiera della Francia Francia 14 novembre 2019 1ª classificata nel gruppo H di qualificazione 9 (1960, 1984, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)
8 Bandiera della Turchia Turchia 14 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo H di qualificazione 4 (1996, 2000, 2008, 2016)
9 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 14 novembre 2019 1ª classificata nel gruppo A di qualificazione 9 (1968, 1980, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2012, 2016)
10 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 14 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo A di qualificazione 9 (1960, 1976, 1980, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)[11]
11 Bandiera della Finlandia Finlandia 15 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo J di qualificazione Esordiente
12 Bandiera della Svezia Svezia 15 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo F di qualificazione 6 (1992, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)
13 Bandiera della Croazia Croazia 16 novembre 2019 1ª classificata nel gruppo E di qualificazione 5 (1996, 2004, 2008, 2012, 2016)
14 Bandiera dell'Austria Austria 16 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo G di qualificazione 2 (2008, 2016)
15 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 16 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo C di qualificazione 9 (1976, 1980, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012)
16 Bandiera della Germania Germania 16 novembre 2019 1ª classificata nel gruppo C di qualificazione 12 (1972, 1976, 1980, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)[12]
17 Bandiera del Portogallo Portogallo 17 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo B di qualificazione 7 (1984, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)
18 Bandiera della Svizzera Svizzera 18 novembre 2019 1ª classificata nel Gruppo D di qualificazione 4 (1996, 2004, 2008, 2016)
19 Bandiera della Danimarca Danimarca 18 novembre 2019 2ª classificata nel Gruppo D di qualificazione 8 (1964, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2012)
20 Bandiera del Galles Galles 19 novembre 2019 2ª classificata nel Gruppo E di qualificazione 1 (2016)
21 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 12 novembre 2020 Vincitrice del play-off di Lega D Esordiente
22 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 12 novembre 2020 Vincitrice del play-off di Lega A 3 (1964, 1972, 2016)
23 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 12 novembre 2020 Vincitrice del play-off di Lega B 1 (2016)
24 Bandiera della Scozia Scozia 12 novembre 2020 Vincitrice del play-off di Lega C 2 (1992, 1996)

Nota bene: nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo" le date in grassetto indicano la squadra che ha vinto quell'edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione che ha ospitato quell'edizione.

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020.

Essendo un'edizione itinerante, non ci sono squadre qualificate d'ufficio. Le prime 20 squadre sono state selezionate attraverso le consuete qualificazioni, disputate dal 21 marzo al 19 novembre 2019, con 10 gironi, 5 da sei squadre e 5 da cinque, che qualificavano le prime due di ognuno. Il sorteggio per determinare la composizione dei gironi di qualificazione è stato effettuato il 2 dicembre 2018 al Convention Centre[13] di Dublino. I restanti quattro posti, invece, sono stati assegnati alle quattro vincitrici dei play-off disputati tra ottobre e novembre 2020 (erano inizialmente previsti a marzo 2020). La composizione del tabellone dei play-off è stata determinata dalla classifica complessiva della UEFA Nations League 2018-2019. Nel caso in cui i vincitori dei gironi della Nations League fossero già qualificati, il posto è stato assegnato alla squadra che seguiva immediatamente nella classifica complessiva della lega, per poi, nel caso in cui tutte le squadre appartenenti ad una lega fossero già qualificate, passare alla lega inferiore e così via.

Degne di nota le qualificazioni di Finlandia e Macedonia del Nord, al loro primo campionato europeo assoluto, e della Scozia, di ritorno dopo cinque edizioni d'assenza; le ultime due hanno sfruttato gli spareggi della UEFA Nations League 2018-2019. Dal punto di vista statistico, vi è da segnalare che, ad eccezione della Grecia, parteciperanno a questa edizione tutte le nazionali che hanno vinto almeno una volta la competizione.

Convocazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per il campionato europeo di calcio 2020.

Il 4 maggio 2021 il Comitato esecutivo dell'UEFA ha approvato l'allargamento delle rose a 26 giocatori con l'obiettivo di limitare l'impatto di eventuali positività al SARS-CoV-2, ma il numero massimo di calciatori iscrivibili a referto per ogni partita resta comunque 23.[14] Ciononostante non tutte le nazionali hanno colto la possibilità di convocare tre elementi in più: la Spagna ha fin da subito convocato solo 24 calciatori, mentre Paesi Bassi e Polonia hanno dapprima convocato 26 calciatori ma dopo l'infortunio di un loro elemento (Donny van de Beek per gli olandesi e Arkadiusz Milik per i polacchi) hanno deciso di non convocare sostituti e di conseguenza di proseguire la rassegna iridata con 25 elementi.

Tra i giocatori che hanno dovuto rinunciare al campionato europeo si segnalano Virgil van Dijk, che non è riuscito a recuperare dalla lesione al legamento crociato destro patita nell'ottobre 2020,[15] Zlatan Ibrahimović a causa di un problema al ginocchio sinistro,[16] Nicolò Zaniolo, fuori da settembre per la rottura del legamento crociato anteriore,[17] Marc-André ter Stegen che ha dovuto sottoporsi ad un intervento chirurgico ad un ginocchio,[18] e Sergio Ramos a causa dei ripetuti infortuni che lo hanno tenuto lontano dal campo a lungo durante la stagione.[19][20]

Tra il termine ultimo per la consegna delle liste definitive, fissato al 1º giugno, e l'inizio del torneo, diversi giocatori sono stati sostituiti per infortunio tra i quali Stefano Sensi e Lorenzo Pellegrini per l'Italia,[21][22] Donny van de Beek per i Paesi Bassi,[23] che hanno dovuto sostituire anche Jasper Cillessen risultato positivo al SARS-CoV-2,[24] Trent Alexander-Arnold per l'Inghilterra[25] e Arkadiusz Milik per la Polonia.[26]

Sorteggio dei gruppi

Il sorteggio della fase a gironi si è svolto il 30 novembre 2019 al Romexpo di Bucarest.

Nessuna nazione ospitante sarà qualificata d'ufficio, ma se una di esse dovesse qualificarsi alla fase finale attraverso i gironi di qualificazione, entrerà automaticamente nel gruppo di riferimento e giocherà almeno due partite del primo turno in casa. Sarà giocata tra le mura domestiche anche la terza partita qualora l'altra squadra ospitante del gruppo non si qualifichi o lo faccia tramite gli spareggi che, previsti inizialmente a marzo 2020, sono stati spostati tra ottobre e novembre a causa della pandemia di COVID-19. A seguito delle qualificazioni tenutesi tra marzo e novembre 2019, tra le nazionali ospitanti che giocheranno tutte e tre le partite in casa figurano l'Italia, che ospiterà le partite del girone A, i Paesi Bassi, che ospiteranno le partite del girone C, l'Inghilterra, che ospiterà le partite del girone D, la Spagna, che ospiterà le partite del girone E, e la Germania, che ospiterà le partite del girone F. Dal momento che entrambe le nazionali ospitanti del girone B, cioè la Russia e la Danimarca, si sono qualificate a seguito dei gironi di qualificazione, è stato necessario un sorteggio preliminare che stabilisse chi tra le due giocherà in casa tutte e tre le partite del gruppo B: il 22 novembre 2019 è stata estratta la nazionale danese.

Una volta terminati i gironi di qualificazione, sono state create quattro fasce sulla base del punteggio e della differenza reti ottenuti dalle squadre qualificate nei gironi di qualificazione (togliendo però i punti ottenuti e i gol fatti e subiti contro le ultime classificate nei gironi composti da sei nazionali): la prima spetta alle sei migliori prime classificate nei loro gironi di qualificazione, nella seconda verranno collocate le altre quattro prime classificate e le due migliori seconde, la terza spetta a tutte le altre seconde classificate ad eccezione delle due peggiori, che saranno collocate in quarta fascia insieme alle quattro vincitrici dei play-off.[27] Qualora due nazionali ospitanti dello stesso girone si fossero trovate nella stessa fascia, una delle due sarebbe stata spostata o in quella inferiore o in quella superiore.

Oltre alle fasce, si terrà conto della presenza di nazioni, qualificate o meno, che ospitano l'europeo: chi vincerà il play-off della Lega B, in cui è presente l'Irlanda, squadra ospitante del gruppo E insieme alla nazionale spagnola, finirà infatti automaticamente nel gruppo E, mentre la squadra vincitrice degli spareggi della Lega C, in cui è presente la Scozia, squadra ospitante del gruppo D insieme all'Inghilterra, sarà collocata nel gruppo D. Per motivi politici, inoltre, alcuni accoppiamenti sono considerati "proibiti" e sono stati scartati: l'Ucraina ed il Kosovo (se si qualifica) non possono finire nel girone B ospitato dalla Russia (anche se non si fosse qualificata). Alla luce di questo, l'Ucraina, testa di serie ma non paese ospitante, viene automaticamente inserita nel gruppo dei Paesi Bassi (paese ospitante ma in seconda fascia), mentre il Belgio, l'altra testa di serie non ospitante, viene inserito nel girone della Russia, l'altro paese ospitante in seconda fascia.[28] Il Kosovo non potrebbe finire nemmeno con la Bosnia ed Erzegovina o con la Serbia, ma queste tre squadre si potrebbero qualificare solo tramite i play-off, e al sorteggio della fase finale sarebbero tutte nell'urna 4, quindi non vi è alcuna possibilità che vengano sorteggiate nello stesso gruppo.

Infine, l'UEFA ha stabilito che la collocazione delle squadre vincitrici dei play-off non debba coinvolgere le squadre che si sono qualificate direttamente alla competizione, pertanto il Galles e la Finlandia, cioè le squadre che si trovano in quarta fascia, potranno essere sorteggiate soltanto nel gruppo A o nel gruppo B.[29] Inoltre, dal momento che nella Lega A sono state estratte due squadre ospitanti, vale a dire l'Ungheria (gruppo F) e la Romania (gruppo C), e che nella Lega D non c'è alcuna nazionale ospitante, un sorteggio preliminare tenutosi il 22 novembre 2019 ha stabilito che la vincitrice degli spareggi della Lega A verrà collocata nel gruppo F e che la vincitrice dei play-off della Lega D verrà collocata nel gruppo C, a meno che gli spareggi della Lega A non siano vinti dalla Romania, nel caso del quale avverrà il contrario.

Urne

Fase a gironi

La UEFA ha annunciato il programma del torneo il 24 maggio 2018.[30][31] Gli orari di inizio delle partite dei gruppi e degli ottavi di finale sono stati comunicati dopo il sorteggio finale.

Gruppo A
Pos Squadra
A1 Bandiera della Turchia Turchia
A2 Bandiera dell'Italia Italia
A3 Bandiera del Galles Galles
A4 Bandiera della Svizzera Svizzera
Gruppo B
Pos Squadra
B1 Bandiera della Danimarca Danimarca
B2 Bandiera della Finlandia Finlandia
B3 Bandiera del Belgio Belgio
B4 Bandiera della Russia Russia
Gruppo C
Pos Squadra
C1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
C2 Bandiera dell'Ucraina Ucraina
C3 Bandiera dell'Austria Austria
C4 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord
Gruppo D
Pos Squadra
D1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
D2 Bandiera della Croazia Croazia
D3 Bandiera della Scozia Scozia
D4 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Gruppo E
Pos Squadra
E1 Bandiera della Spagna Spagna
E2 Bandiera della Svezia Svezia
E3 Bandiera della Polonia Polonia
E4 Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Gruppo F
Pos Squadra
F1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
F2 Bandiera del Portogallo Portogallo
F3 Bandiera della Francia Francia
F4 Bandiera della Germania Germania
  • Le posizioni (1, 2, 3 o 4) sono state sorteggiate e non rispecchiano il numero dell'urna dalla quale le squadre sono state estratte.
  • In corsivo alla fase finale a sorteggio già avvenuto, tramite gli spareggi.

Calendario

Programma
Giornata Date Partite
Giornata 1 11–15 giugno 2021 1 v 2, 3 v 4
Giornata 2 16–19 giugno 2021 1 v 3, 2 v 4
Giornata 3 20–23 giugno 2021 4 v 1, 2 v 3

Gli orari sono da intendersi CEST (UTC+2), come elencati dalla UEFA. Se la sede dell'incontro è collocata in un fuso orario differente, si fornisce anche l'ora locale.[31]

Formula

Si qualificano agli ottavi di finale le prime 2 squadre classificate di ogni gruppo più le 4 migliori squadre terze classificate.

Se due o più squadre dello stesso girone sono a pari punti al termine della fase a gironi, per determinare la classifica si applicano i seguenti criteri nell'ordine indicato:

  • maggior numero di punti nelle partite disputate fra le squadre in questione (scontri diretti);
  • miglior differenza reti nelle partite disputate fra le squadre in questione;
  • maggior numero di gol segnati nelle partite disputate fra le squadre in questione.

Se alcune squadre sono ancora a pari merito dopo aver applicato questi criteri, essi vengono riapplicati esclusivamente alle partite fra le squadre in questione per determinare la classifica finale. Se la suddetta procedura non porta a un esito, si applicano i seguenti criteri:

  • miglior differenza reti in tutte le partite del girone;
  • maggior numero di gol segnati in tutte le partite del girone;
  • maggior numero di vittorie in tutte le partite del girone;
  • migliore condotta fair play del girone, calcolata con le seguenti penalizzazioni:
    1. ogni ammonizione: un punto;
    2. ogni espulsione per doppia ammonizione o espulsione diretta: tre punti;
  • migliore posizione nella classifica generale delle qualificazioni europee.

Se due squadre che hanno lo stesso numero di punti e lo stesso numero di gol segnati e subiti si sfidano nell'ultima partita del girone e sono ancora a pari punti al termine della giornata, la classifica finale viene determinata tramite i tiri di rigore, purché nessun'altra squadra del girone abbia gli stessi punti al termine della fase a gironi.

Gruppo A

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dell'Italia Italia 9 3 3 0 0 7 0 +7
2. Bandiera del Galles Galles 4 3 1 1 1 3 2 +1
3. Bandiera della Svizzera Svizzera 4 3 1 1 1 4 5 -1
4. Bandiera della Turchia Turchia 0 3 0 0 3 1 8 -7

Risultati

Roma
11 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Incontro 1
Turchia Bandiera della Turchia0 – 3
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaStadio Olimpico (12 916[32] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Danny Makkelie

Baku
12 giugno 2021, ore 15:00 UTC+2 (17:00 UTC+4)
Incontro 2
Galles Bandiera del Galles1 – 1
referto
Bandiera della Svizzera SvizzeraStadio Olimpico (8 782[33] spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Clément Turpin

Baku
16 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2 (20:00 UTC+4)
Incontro 13
Turchia Bandiera della Turchia0 – 2
referto
Bandiera del Galles GallesStadio Olimpico (19 762[34] spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Artur Soares Dias

Roma
16 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Incontro 14
Italia Bandiera dell'Italia3 – 0
referto
Bandiera della Svizzera SvizzeraStadio Olimpico (12 445[35] spett.)
Arbitro: Bandiera della Russia Sergej Karasëv

Baku
20 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2 (20:00 UTC+4)
Incontro 25
Svizzera Bandiera della Svizzera3 – 1
referto
Bandiera della Turchia TurchiaStadio Olimpico (17 138[36] spett.)
Arbitro: Bandiera della Slovenia Slavko Vinčić

Roma
20 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Incontro 26
Italia Bandiera dell'Italia1 – 0
referto
Bandiera del Galles GallesStadio Olimpico (11 541[37] spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania Ovidiu Hațegan

Gruppo B

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera del Belgio Belgio 9 3 3 0 0 7 1 +6
2. Bandiera della Danimarca Danimarca 3 3 1 0 2 5 4 +1
3. Bandiera della Finlandia Finlandia 3 3 1 0 2 1 3 -2
4. Bandiera della Russia Russia 3 3 1 0 2 2 7 -5

Risultati

Copenaghen
12 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2[38]
Incontro 3
Danimarca Bandiera della Danimarca0 – 1
referto
Bandiera della Finlandia FinlandiaStadio Parken (13 790[39] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Anthony Taylor

San Pietroburgo
12 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2 (22:00 UTC+3)
Incontro 4
Belgio Bandiera del Belgio3 – 0
referto
Bandiera della Russia RussiaStadio San Pietroburgo (26 264[40] spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Antonio Mateu Lahoz

San Pietroburgo
16 giugno 2021, ore 15:00 UTC+2 (16:00 UTC+3)
Incontro 15
Finlandia Bandiera della Finlandia0 – 1
referto
Bandiera della Russia RussiaStadio San Pietroburgo (24 540[41] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Danny Makkelie

Copenaghen
17 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Incontro 16
Danimarca Bandiera della Danimarca1 – 2
referto
Bandiera del Belgio BelgioStadio Parken (23 395[42] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Björn Kuipers

Copenaghen
21 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Incontro 27
Russia Bandiera della Russia1 – 4
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaStadio Parken (23 644[43] spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Clément Turpin

San Pietroburgo
21 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2 (22:00 UTC+3)
Incontro 28
Finlandia Bandiera della Finlandia0 – 2
referto
Bandiera del Belgio BelgioStadio San Pietroburgo (18 545[44] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Felix Brych

Gruppo C

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 9 3 3 0 0 8 2 +6
2. Bandiera dell'Austria Austria 6 3 2 0 1 4 3 +1
3. Bandiera dell'Ucraina Ucraina 3 3 1 0 2 4 5 -1
4. Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 0 3 0 0 3 2 8 -6

Risultati

Bucarest
13 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2 (19:00 UTC+3)
Incontro 6
Austria Bandiera dell'Austria3 – 1
referto
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del NordArena Națională (9 082[45] spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Andreas Ekberg

Amsterdam
13 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Incontro 5
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi3 – 2
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaJohan Cruijff Arena (15 837[46] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Felix Brych

Bucarest
17 giugno 2021, ore 15:00 UTC+2 (16:00 UTC+3)
Incontro 18
Ucraina Bandiera dell'Ucraina2 – 1
referto
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del NordArena Națională (10 001[47] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Fernando Rapallini

Amsterdam
17 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Incontro 17
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi2 – 0
referto
Bandiera dell'Austria AustriaJohan Cruijff Arena (15 243[48] spett.)
Arbitro: Bandiera d'Israele Orel Grinfeld

Amsterdam
21 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Incontro 29
Macedonia del Nord Bandiera della Macedonia del Nord0 – 3
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiJohan Cruijff Arena (15 227[49] spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania István Kovács

Bucarest
21 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2 (19:00 UTC+3)
Incontro 30
Ucraina Bandiera dell'Ucraina0 – 1
referto
Bandiera dell'Austria AustriaArena Națională (10 472[50] spett.)
Arbitro: Bandiera della Turchia Cüneyt Çakır

Gruppo D

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 7 3 2 1 0 2 0 +2
2. Bandiera della Croazia Croazia 4 3 1 1 1 4 3 +1
3. Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 4 3 1 1 1 3 2 +1
4. Bandiera della Scozia Scozia 1 3 0 1 2 1 5 -4

Risultati

Londra
13 giugno 2021, ore 15:00 UTC+2 (14:00 UTC+1)
Incontro 7
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra1 – 0
referto
Bandiera della Croazia CroaziaWembley Stadium (18 497[51] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Daniele Orsato

Glasgow
14 giugno 2021, ore 15:00 UTC+2 (14:00 UTC+1)
Incontro 8
Scozia Bandiera della Scozia0 – 2
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaHampden Park (9 847[52] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Daniel Siebert

Glasgow
18 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2 (17:00 UTC+1)
Incontro 19
Croazia Bandiera della Croazia1 – 1
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaHampden Park (5 607[53] spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Carlos del Cerro Grande

Londra
18 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2 (20:00 UTC+1)
Incontro 20
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra0 – 0
referto
Bandiera della Scozia ScoziaWembley Stadium (20 306[54] spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Antonio Mateu Lahoz

Glasgow
22 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2 (20:00 UTC+1)
Incontro 31
Croazia Bandiera della Croazia3 – 1
referto
Bandiera della Scozia ScoziaHampden Park (9 896[55] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Fernando Rapallini

Londra
22 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2 (20:00 UTC+1)
Incontro 32
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca0 – 1
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraWembley Stadium (19 104[56] spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Artur Soares Dias

Gruppo E

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Svezia Svezia 7 3 2 1 0 4 2 +2
2. Bandiera della Spagna Spagna 5 3 1 2 0 6 1 +5
3. Bandiera della Slovacchia Slovacchia 3 3 1 0 2 2 7 -5
4. Bandiera della Polonia Polonia 1 3 0 1 2 4 6 -2

Risultati

San Pietroburgo
14 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2 (19:00 UTC+3)
Incontro 10
Polonia Bandiera della Polonia1 – 2
referto
Bandiera della Slovacchia SlovacchiaStadio San Pietroburgo (12 862[57] spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania Ovidiu Hațegan

Siviglia
14 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Incontro 9
Spagna Bandiera della Spagna0 – 0
referto
Bandiera della Svezia SveziaStadio de la Cartuja (10 559[58] spett.)
Arbitro: Bandiera della Slovenia Slavko Vinčić

San Pietroburgo
18 giugno 2021, ore 15:00 UTC+2 (16:00 UTC+3)
Incontro 21
Svezia Bandiera della Svezia1 – 0
referto
Bandiera della Slovacchia SlovacchiaStadio San Pietroburgo (11 525[59] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Daniel Siebert

Siviglia
19 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Incontro 22
Spagna Bandiera della Spagna1 – 1
referto
Bandiera della Polonia PoloniaStadio de la Cartuja (11 742[60] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Daniele Orsato

Siviglia
23 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Incontro 33
Slovacchia Bandiera della Slovacchia0 – 5
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio de la Cartuja (11 204[61] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Björn Kuipers

San Pietroburgo
23 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2 (19:00 UTC+3)
Incontro 34
Svezia Bandiera della Svezia3 – 2
referto
Bandiera della Polonia PoloniaStadio San Pietroburgo (14 252[62] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Michael Oliver

Gruppo F

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Francia Francia 5 3 1 2 0 4 3 +1
2. Bandiera della Germania Germania 4 3 1 1 1 6 5 +1
3. Bandiera del Portogallo Portogallo 4 3 1 1 1 7 6 +1
4. Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2 3 0 2 1 3 6 -3

Risultati

Budapest
15 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Incontro 11
Ungheria Bandiera dell'Ungheria0 – 3
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloPuskás Aréna (55 662[63] spett.)
Arbitro: Bandiera della Turchia Cüneyt Çakır

Monaco di Baviera
15 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Incontro 12
Francia Bandiera della Francia1 – 0
referto
Bandiera della Germania GermaniaAllianz Arena (13 000[64] spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Carlos del Cerro Grande

Budapest
19 giugno 2021, ore 15:00 UTC+2
Incontro 23
Ungheria Bandiera dell'Ungheria1 – 1
referto
Bandiera della Francia FranciaPuskás Aréna (55 998[65] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Michael Oliver

Monaco di Baviera
19 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Incontro 24
Portogallo Bandiera del Portogallo2 – 4
referto
Bandiera della Germania GermaniaAllianz Arena (12 926[66] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Anthony Taylor

Budapest
23 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Incontro 35
Portogallo Bandiera del Portogallo2 – 2
referto
Bandiera della Francia FranciaPuskás Aréna (54 886[67] spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Antonio Mateu Lahoz

Monaco di Baviera
23 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Incontro 36
Germania Bandiera della Germania2 – 2
referto
Bandiera dell'Ungheria UngheriaAllianz Arena (12 413[68] spett.)
Arbitro: Bandiera della Russia Sergej Karasëv

Raffronto tra le terze classificate

Tra le terze classificate di ogni girone, si applicano i seguenti criteri per stabilire il passaggio del turno delle migliori quattro squadre:

  • maggior numero di punti ottenuti nella fase a gironi;
  • miglior differenza reti nella fase a gironi;
  • maggior numero di reti segnate nella fase a gironi;
  • maggior numero di vittorie nella fase a gironi;
  • migliore condotta fair play del girone, calcolata con le seguenti penalizzazioni:
    1. ogni ammonizione: un punto;
    2. ogni espulsione per doppia ammonizione o espulsione diretta: tre punti;
  • migliore posizione nella classifica generale delle qualificazioni europee.

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR Gruppo
1. Bandiera del Portogallo Portogallo 4 3 1 1 1 7 6 +1 F
2. Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 4 3 1 1 1 3 2 +1 D
3. Bandiera della Svizzera Svizzera 4 3 1 1 1 4 5 -1 A
4. Bandiera dell'Ucraina Ucraina 3 3 1 0 2 4 5 -1 C
5. Bandiera della Finlandia Finlandia 3 3 1 0 2 1 3 -2 B
6. Bandiera della Slovacchia Slovacchia 3 3 1 0 2 2 7 -5 E

Fase a eliminazione diretta

Regolamento

Si qualificano a questa fase tutte le vincitrici, le seconde classificate e le quattro migliori terze classificate della fase a gironi. Quest'ultime vengono determinate secondo i criteri elencati nel paragrafo precedente. I gruppi da cui provengono le quattro migliori terze classificate determinano gli scontri degli ottavi come da regolamento UEFA (secondo gli articoli 20 e 21 del Regolamento del Campionato Europeo UEFA).[69]

Tabellone

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 

Ottavi di finale

Amsterdam
26 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Incontro 38
Galles Bandiera del Galles0 – 4
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaJohan Cruijff Arena (14 645[70] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Daniel Siebert

Londra
26 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2 (20:00 UTC+1)
Incontro 37
Italia Bandiera dell'Italia2 – 1
(d.t.s.)
referto
Bandiera dell'Austria AustriaWembley Stadium (18 910[71] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Anthony Taylor

Budapest
27 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Incontro 40
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi0 – 2
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaPuskás Aréna (52 834[72] spett.)
Arbitro: Bandiera della Russia Sergej Karasëv

Siviglia
27 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Incontro 39
Belgio Bandiera del Belgio1 – 0
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloStadio de la Cartuja (11 504[73] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Felix Brych

Copenaghen
28 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Incontro 42
Croazia Bandiera della Croazia3 – 5
(d.t.s.)
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Parken (22 771[74] spett.)
Arbitro: Bandiera della Turchia Cüneyt Çakır

Bucarest
28 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2 (22:00 UTC+3)
Incontro 41
Francia Bandiera della Francia3 – 3
(d.t.s.)
referto
Bandiera della Svizzera SvizzeraArena Națională (22 642[75] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Fernando Rapallini

Londra
29 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2 (17:00 UTC+1)
Incontro 44
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra2 – 0
referto
Bandiera della Germania GermaniaWembley Stadium (41 973[76] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Danny Makkelie

Glasgow
29 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2 (20:00 UTC+1)
Incontro 43
Svezia Bandiera della Svezia1 – 2
(d.t.s.)
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaHampden Park (9 221[77] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Daniele Orsato

Quarti di finale

San Pietroburgo
2 luglio 2021, ore 18:00 UTC+2 (19:00 UTC+3)
Incontro 45
Svizzera Bandiera della Svizzera1 – 1
(d.t.s.)
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio San Pietroburgo (24 764[78] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Michael Oliver

Monaco di Baviera
2 luglio 2021, ore 21:00 UTC+2
Incontro 46
Belgio Bandiera del Belgio1 – 2
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaAllianz Arena (12 984[79] spett.)
Arbitro: Bandiera della Slovenia Slavko Vinčić

Baku
3 luglio 2021, ore 18:00 UTC+2 (20:00 UTC+4)
Incontro 47
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca1 – 2
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaStadio Olimpico (16 306[80] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Björn Kuipers

Roma
3 luglio 2021, ore 21:00 UTC+2
Incontro 48
Ucraina Bandiera dell'Ucraina0 – 4
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraStadio Olimpico (11 880[81] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Felix Brych

Semifinali

Londra
6 luglio 2021, ore 21 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia1 – 1
(d.t.s.)
referto
Bandiera della Spagna SpagnaWembley Stadium (57 811[82] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Felix Brych

Londra
7 luglio 2021, ore 21 UTC+1
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra2 – 1
(d.t.s.)
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaWembley Stadium (64 950[83] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Danny Makkelie

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale del campionato europeo di calcio 2020.
Londra
11 luglio 2021, ore 21 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia – 
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraWembley Stadium
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Björn Kuipers

Classifica marcatori

Aggiornata al 7 luglio 2021.

5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Arbitri

Il 21 aprile 2021 l'UEFA ha reso noti gli arbitri designati per la competizione. Sono stati selezionati 19 fischietti provenienti da 14 federazioni diverse. Per la prima volta nella storia della competizione viene utilizzato il VAR. Sempre per la prima volta nella storia del torneo, inoltre, una donna (Stéphanie Frappart) è stata selezionata come ufficiale di riserva per il torneo maschile e un arbitro sudamericano e il suo team sono stati designati nell'ambito di un progetto di scambio tra UEFA e CONMEBOL.[84] Il 21 aprile l'UEFA ha comunicato anche le squadre arbitrali integrali (con gli assistenti che accompagneranno sempre un determinato arbitro, gli ufficiali addetti al VAR e gli ufficiali di supporto selezionati).[85] In ogni partita viene designato un team formato da 9 componenti: all'arbitro effettivo, ai due assistenti arbitrali, al quarto ufficiale e all'assistente di riserva si uniranno, dalla sala di controllo VAR predisposta a Nyon, un ufficiale addetto al VAR e 3 AVAR (con funzioni specifiche durante la gara). In totale sono stati selezionati 91 ufficiali.[84]

Lista delle terne

Nazione Arbitri Assistenti
Bandiera della Germania Germania Felix Brych Mark Borsch Stefan Lupp
Bandiera della Turchia Turchia Cüneyt Çakır Bahattin Duran Tarık Ongun
Bandiera della Spagna Spagna Carlos del Cerro Grande Juan Carlos Yuste Jiménez Roberto Alonso Fernández
Bandiera della Svezia Svezia Andreas Ekberg Mehmet Culum Stefan Hallberg
Bandiera d'Israele Israele Orel Grinfeld Roy Hassan Idan Yarkoni
Bandiera della Romania Romania Ovidiu Hațegan Radu Ghinguleac Sebastian Gheorghe
Bandiera della Russia Russia Sergej Karasëv Igor Demeshko Maksim Gavrilin
Bandiera della Romania Romania István Kovács Vasile Marinescu Ovidiu Artene
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Björn Kuipers Sander van Roekel Erwin Zeinstra
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Danny Makkelie Hessel Steegstra Jan de Vries
Bandiera della Spagna Spagna Antonio Mateu Lahoz Pau Cebrián Devís Roberto Díaz Pérez del Palomar
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Michael Oliver Stuart Burt Simon Bennett
Bandiera dell'Italia Italia Daniele Orsato Alessandro Giallatini Fabiano Preti
Bandiera dell'Argentina Argentina Fernando Rapallini Juan Pablo Belatti Diego Bonfá
Bandiera della Germania Germania Daniel Siebert Jan Seidel Rafael Foltyn
Bandiera del Portogallo Portogallo Artur Soares Dias Rui Tavares Paulo Soares
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Anthony Taylor Gary Beswick Adam Nunn
Bandiera della Francia Francia Clément Turpin Nicolas Danos Cyril Gringore
Bandiera della Slovenia Slovenia Slavko Vinčić Tomaž Klančnik Andraž Kovačič

Quarti ufficiali e assistenti di riserva

Nazione Ufficiali di supporto
Bandiera della Bulgaria Bulgaria Georgi Kabakov
Martin Margaritov
Bandiera della Francia Francia Mikaël Berchebru
Stéphanie Frappart
Bandiera dell'Italia Italia Stefano Alassio
Davide Massa
Bandiera della Polonia Polonia Marcin Boniek
Bartosz Frankowski
Bandiera della Serbia Serbia Srđan Jovanović
Uroš Stojković
Bandiera della Svizzera Svizzera Stéphane De Almeida
Sandro Schärer

Controversie

La nazionale dell'Ucraina ha presentato la sua maglia per il campionato, decorata con una mappa dei confini nazionali, tra cui la Crimea. La penisola è stata annessa alla Federazione Russa nel 2014, ma è considerata dalla comunità mondiale ancora parte del territorio ucraino. Sulla maglia inoltre sono presenti gli slogan "Gloria all'Ucraina!" e "Gloria agli eroi!". La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha criticato le maglie, affermando che gli slogan sono di tipo nazionalista e facevano eco a un grido di battaglia nazista. Il deputato russo Dmitrij Svishchev ha definito la maglia "totalmente inappropriata" e ha esortato la UEFA ad agire.[86] La UEFA ha dichiarato che per la mappa dell'Ucraina non vi erano controversie, in quanto rifletteva i confini riconosciuti dalle Nazioni Unite, mentre ha disposto la rimozione della frase "Gloria agli eroi!", in quanto "la specifica combinazione dei due slogan è ritenuta di natura chiaramente politica, avente significato storico e militaristico".[87]

Note

  1. ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA; inoltre è stata esclusa anche Dublino a causa della pandemia di COVID-19.
  2. ^ a b c d EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città, in uefa.com, 07 dicembre 2017. URL consultato il 7 dicembre 2017.
  3. ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio karius decide la finale2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  4. ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  5. ^ La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi, su it.uefa.com, 17 marzo 2020. URL consultato il 17 marzo 2020.
  6. ^ UEFA EURO 2020 mantiene il suo nome, su it.uefa.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 17 giugno 2021.
  7. ^ A Wembley la finale di UEFA EURO 2020, su Uefa.com, 19 settembre 2014. URL consultato il 9 giugno 2021.
  8. ^ (EN) Change of venues for some UEFA EURO 2020 matches announced, su uefa.com, 23 aprile 2021. URL consultato il 23 aprile 2021.
  9. ^ Originariamente Bilbao e Dublino.
  10. ^ Nelle edizioni del 1960, 1964, 1968, 1972 e 1988 partecipante come Unione Sovietica e nell'edizione del 1992 partecipante come Comunità degli Stati Indipendenti].
  11. ^ Nelle edizioni del 1960, 1976 e 1980 partecipante come Cecoslovacchia.
  12. ^ Nelle edizioni del 1972, 1976, 1980, 1984 e 1988 partecipante come Germania Ovest.
  13. ^ UEFA.com, Sorteggio qualificazioni europee a Dublino il 2 dicembre 2018, su UEFA.com. URL consultato il 2 giugno 2018.
  14. ^ UEFA.com, Ampliamento rose di UEFA EURO 2020 a 26 giocatori, su UEFA.com. URL consultato il 21 maggio 2021.
  15. ^ sport.sky.it/, Van Dijk rinuncia agli Europei con l'Olanda: "È dura, ma è la scelta giusta", su sport.sky.it. URL consultato il 21 maggio 2021.
  16. ^ sport.sky.it/, Ibrahimovic, visita dopo l'infortunio per l'attaccante del Milan: non sarà agli Europei, su sport.sky.it. URL consultato il 21 maggio 2021.
  17. ^ sport.sky.it/, Zaniolo, addio agli Europei: "È dura, mi rifarò ai Mondiali", su sport.sky.it. URL consultato il 21 maggio 2021.
  18. ^ goal.com, Ter Stegen rinuncia agli Europei: "Mi opererò al ginocchio", su goal.com. URL consultato il 21 maggio 2021.
  19. ^ (EN) Spain leave Sergio Ramos out of Euro 2020 squad and call up Aymeric Laporte, su amp.theguardian.com. URL consultato il 3 giugno 2021.
  20. ^ (ES) Sergio Ramos se queda fuera de la Eurocopa: estos son los convocados por Luis Enrique, su 20minutos.es. URL consultato il 3 giugno 2021.
  21. ^ Italia, Sensi salta l'Europeo: Mancini richiama Pessina, su Tuttosport, 3 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  22. ^ Nazionale, Lorenzo Pellegrini infortunato: salterà gli Europei. La Federcalcio chiede alla Uefa di richiamare Gaetano Castrovilli, su il Fatto Quotidiano, 10 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  23. ^ Giorgio Dusi, L'Olanda perde van de Beek: out per Euro 2020 a causa di un infortunio, su goal.com, 8 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  24. ^ Redazione ANSA, Europei: Cillessen positivo, Olanda convoca Bizot, su ANSA, 1º giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  25. ^ Gabriele Sini, Alexander-Arnold salta Euro 2020. Al suo posto White, su QN Quotidiano Nazionale, 7 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  26. ^ L’infortunio al ginocchio stoppa Milik: salta gli Europei con la Polonia, su Fanpage.it, 7 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  27. ^ Euro 2020: azzurri teste di serie, ma dall’urna pericoli Mbappé e CR7, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita, 19 novembre 2019. URL consultato il 9 gennaio 2020.
  28. ^ Euro 2020, polemiche sui sorteggi in Belgio e Olanda: "Falsificazione" - Sportmediaset, su Sportmediaset.it. URL consultato il 9 gennaio 2020.
  29. ^ (EN) European Qualifiers 2018-20 Play-off Draw Procedure (PDF), su editorial.uefa.com, 22 novembre 2019.
  30. ^ (EN) UEFA EURO 2020 match schedule confirmed, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 24 maggio 2018. URL consultato il 24 maggio 2018.
  31. ^ a b (EN) UEFA Euro 2020 match schedule (PDF), su UEFA.com, Union of European Football Associations, 24 maggio 2018. URL consultato il 24 maggio 2018.
  32. ^ (EN) Turkey-Italy (PDF), su uefa.com, 11 giugno 2021. URL consultato l'11 giugno 2021.
  33. ^ (EN) Wales-Switzerland (PDF), su uefa.com, 12 giugno 2021. URL consultato il 12 giugno 2021.
  34. ^ (EN) Turkey-Wales (PDF), su uefa.com, 16 giugno 2021. URL consultato il 16 giugno 2021.
  35. ^ (EN) Italy-Switzerland (PDF), su uefa.com, 16 giugno 2021. URL consultato il 16 giugno 2021.
  36. ^ (EN) Switzerland-Turkey (PDF), su uefa.com, 20 giugno 2021. URL consultato il 20 giugno 2021.
  37. ^ (EN) Italy-Wales (PDF), su uefa.com, 20 giugno 2021. URL consultato il 20 giugno 2021.
  38. ^ Partita sospesa al 43' del primo tempo a causa di un malore accorso al calciatore danese Christian Eriksen, il quale è stato trasportato in ospedale e stabilizzato, cfr. (EN) Andrew Das, Denmark’s Christian Eriksen collapsed on the field. He is responsive and awake., su nytimes.com, 12 giugno 2021. URL consultato il 12 giugno 2021. (EN) Mattias Karen, Eriksen taken to hospital after collapsing at Euro 2020, su apnews.com, 12 giugno 2021. URL consultato il 12 giugno 2021. (EN) Christian Eriksen: Denmark midfielder suffered cardiac arrest, says team doctor, su bbc.com, 13 giugno 2021. URL consultato il 13 giugno 2021. L'UEFA ha dato ai giocatori due opzioni per riprendere l'incontro, più tardi in serata o il giorno successivo alle ore 12:00. Solamente dopo aver ricevuto la conferma che il giocatore era sveglio la nazionale danese ha acconsentito di riprendere a giocare la sera stessa, cfr. (EN) Christian Eriksen collapse: Denmark coach regrets restart v Finland, su bbc.com, 13 giugno 2021. URL consultato il 13 giugno 2021. La partita è ripresa alle ore 20:30, con gli ultimi quattro minuti del primo tempo da completare e un intervallo della durata di cinque minuti, cfr. (EN) Emlyn Begley, Christian Eriksen collapses on pitch during Denmark-Finland game at Euro 2020, su bbc.com, 12 giugno 2021. URL consultato il 12 giugno 2021.
  39. ^ (EN) Denmark-Finland (PDF), su uefa.com, 12 giugno 2021. URL consultato il 12 giugno 2021.
  40. ^ (EN) Belgium-Russia (PDF), su uefa.com, 12 giugno 2021. URL consultato il 12 giugno 2021.
  41. ^ (EN) Finland-Russia (PDF), su uefa.com, 16 giugno 2021. URL consultato il 16 giugno 2021.
  42. ^ (EN) Denmark-Belgium (PDF), su uefa.com, 17 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  43. ^ (EN) Russia-Denmark (PDF), su uefa.com, 21 giugno 2021. URL consultato il 21 giugno 2021.
  44. ^ (EN) Finland-Belgium (PDF), su uefa.com, 21 giugno 2021. URL consultato il 21 giugno 2021.
  45. ^ (EN) Austria-North Macedonia (PDF), su uefa.com, 13 giugno 2021. URL consultato il 13 giugno 2021.
  46. ^ (EN) Netherlands-Ukraine (PDF), su uefa.com, 13 giugno 2021. URL consultato il 13 giugno 2021.
  47. ^ (EN) Ukraine-North Macedonia (PDF), su uefa.com, 17 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  48. ^ (EN) Netherlands-Austria (PDF), su uefa.com, 17 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  49. ^ (EN) North Macedonia-Netherlands (PDF), su uefa.com, 21 giugno 2021. URL consultato il 21 giugno 2021.
  50. ^ (EN) Ukraine-Austria (PDF), su uefa.com, 21 giugno 2021. URL consultato il 21 giugno 2021.
  51. ^ (EN) England-Croatia (PDF), su uefa.com, 13 giugno 2021. URL consultato il 13 giugno 2021.
  52. ^ (EN) Scotland-Czech Republic (PDF), su uefa.com, 14 giugno 2021. URL consultato il 14 giugno 2021.
  53. ^ (EN) Croatia-Czech Republic (PDF), su uefa.com, 18 giugno 2021. URL consultato il 18 giugno 2021.
  54. ^ (EN) England-Scotland (PDF), su uefa.com, 18 giugno 2021. URL consultato il 18 giugno 2021.
  55. ^ (EN) Croatia-Scotland (PDF), su uefa.com, 22 giugno 2021. URL consultato il 22 giugno 2021.
  56. ^ (EN) Czech Republic-England (PDF), su uefa.com, 22 giugno 2021. URL consultato il 22 giugno 2021.
  57. ^ (EN) Poland-Slovakia (PDF), su uefa.com, 14 giugno 2021. URL consultato il 14 giugno 2021.
  58. ^ (EN) Spain-Sweden (PDF), su uefa.com, 14 giugno 2021. URL consultato il 14 giugno 2021.
  59. ^ (EN) Sweden-Slovakia (PDF), su uefa.com, 18 giugno 2021. URL consultato il 18 giugno 2021.
  60. ^ (EN) Spain-Poland (PDF), su uefa.com, 19 giugno 2021. URL consultato il 19 giugno 2021.
  61. ^ (EN) Slovakia-Spain (PDF), su uefa.com, 23 giugno 2021. URL consultato il 23 giugno 2021.
  62. ^ (EN) Sweden-Poland (PDF), su uefa.com, 23 giugno 2021. URL consultato il 23 giugno 2021.
  63. ^ (EN) Hungary-Portugal (PDF), su uefa.com, 15 giugno 2021. URL consultato il 15 giugno 2021.
  64. ^ (EN) France-Germany (PDF), su uefa.com, 15 giugno 2021. URL consultato il 15 giugno 2021.
  65. ^ (EN) Hungary-France (PDF), su uefa.com, 19 giugno 2021. URL consultato il 19 giugno 2021.
  66. ^ (EN) Portugal-Germany (PDF), su uefa.com, 19 giugno 2021. URL consultato il 19 giugno 2021.
  67. ^ (EN) Portugal-France (PDF), su uefa.com, 23 giugno 2021. URL consultato il 23 giugno 2021.
  68. ^ (EN) Germany-Hungary (PDF), su uefa.com, 23 giugno 2021. URL consultato il 23 giugno 2021.
  69. ^ (EN) Regulations of the UEFA European Football Championship 2018–20, su documents.uefa.com, 3 maggio 2021. URL consultato il 23 giugno 2021.
  70. ^ (EN) Wales-Denmark (PDF), su uefa.com, 26 giugno 2021. URL consultato il 26 giugno 2021.
  71. ^ (EN) Italy-Austria (PDF), su uefa.com, 26 giugno 2021. URL consultato il 26 giugno 2021.
  72. ^ (EN) Netherlands-Czech Republic (PDF), su uefa.com, 27 giugno 2021. URL consultato il 27 giugno 2021.
  73. ^ (EN) Belgium-Portugal (PDF), su uefa.com, 27 giugno 2021. URL consultato il 27 giugno 2021.
  74. ^ (EN) Croatia-Spain (PDF), su uefa.com, 28 giugno 2021. URL consultato il 28 giugno 2021.
  75. ^ (EN) France-Switzerland (PDF), su uefa.com, 28 giugno 2021. URL consultato il 28 giugno 2021.
  76. ^ (EN) England-Germany (PDF), su uefa.com, 29 giugno 2021. URL consultato il 29 giugno 2021.
  77. ^ (EN) Sweden-Ukraine (PDF), su uefa.com, 29 giugno 2021. URL consultato il 29 giugno 2021.
  78. ^ (EN) Switzerland-Spain (PDF), su uefa.com, 2 luglio 2021. URL consultato il 2 luglio 2021.
  79. ^ (EN) Belgium-Italy (PDF), su uefa.com, 2 luglio 2021. URL consultato il 2 luglio 2021.
  80. ^ (EN) Czech Republic-Denmark (PDF), su uefa.com, 3 luglio 2021. URL consultato il 3 luglio 2021.
  81. ^ (EN) Ukraine-England (PDF), su uefa.com, 3 luglio 2021. URL consultato il 3 luglio 2021.
  82. ^ (EN) Italy-Spain (PDF), su uefa.com, 6 luglio 2021. URL consultato il 6 luglio 2021.
  83. ^ (EN) England-Denmark (PDF), su uefa.com, 7 luglio 2021. URL consultato il 7 luglio 2021.
  84. ^ a b Designati gli arbitri di UEFA EURO 2020, su it.uefa.com, 21 aprile 2021. URL consultato il 16 giugno 2021.
  85. ^ (EN) UEFA, Referees and Assistant Referees (PDF), su editorial.uefa.com, 21 aprile 2021. URL consultato il 16 giugno 2021.
  86. ^ (EN) Ukraine's Euro 2020 football kit provokes outrage in Russia, su bbc.com, 7 giugno 2021. URL consultato il 4 luglio 2021.
    «Russian foreign ministry spokeswoman Maria Zakharova criticised the kits [...] She said the slogan was nationalistic and echoed a Nazi rallying cry. Russian MP Dmitry Svishchev called the shirt "totally inappropriate" and urged Uefa to take action.»
  87. ^ (EN) UEFA orders Ukraine to remove phrase 'Glory to the heroes' on the inside of Euro 2020 shirt, su skysports.com, 10 giugno 2021. URL consultato il 4 luglio 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio