Premio letterario nazionale per la donna scrittrice: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m interlinee
Modificata la storia a causa di informazioni errate, prese da dichiarazioni sbagliate rilasciate dal comune di Rapallo, l'ideatore del premio che ne detiene anche il copyrigth avendo regiostrato il marchio. La storia è riportata come scritta sulla pagina facebook ufficiale del premio: https://www.facebook.com/PremioDonnaScrittrice/about_details
Riga 6: Riga 6:
}}
}}


Il '''Premio letterario nazionale per la donna scrittrice''' è un premio letterario [[italia]]no nato nel [[1985]], ideato dal giornalista [[Pier Antonio Zannoni]] per incoraggiare e valorizzare l'attività femminile nel campo della narrativa<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.rapallo.ge.it/index.php?id_sezione=924|titolo=Premio Letterario Rapallo per la Donna Scrittrice}}</ref>.
Il '''Premio letterario nazionale per la donna scrittrice''' è un premio letterario [[italia]]no nato nel [[1985]], ideato dal giornalista [[Pier Antonio Zannoni]] per incoraggiare e valorizzare l'attività femminile nel campo della narrativa<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.rapallo.ge.it/index.php?id_sezione=924|titolo=Premio Letterario Rapallo per la Donna Scrittrice}}</ref>. Si tratta del primo premio in Italia riservato esclusivamente alla letteratura femminile.


==Storia==
==Storia==
===Origini===
===Origini===
Pier Antonio Zannoni, nei primi anni Ottanta, all’inizio della sua carriera in Rai, condusse su Radiodue, per diverse settimane, una trasmissione che si intitolava “''In Liguria il'' ''romanzo è…femmina''” e pubblicò il libro “''Narratrici liguri del Novecento''” (Edizioni Sagep)<ref>{{Cita web|url=https://www.ibs.it/narratrici-liguri-del-novecento-libri-vintage-vari/e/5000094705906|titolo=Narratrici liguri del Novecento - Libro Usato - SAGEP - Donne nella letteratura italiana {{!}} IBS|sito=www.ibs.it|lingua=it|accesso=2023-08-04}}</ref>.
A partire dal 1962 a [[Rapallo]] veniva assegnato annualmente il premio “Rapallo-Prove”, istituito dallo scrittore [[Nino Palumbo]] e da lui coordinato fino al 1983. La consuetudine di ospitare a Rapallo un concorso letterario nazionale fece dunque sì che tra il 1984 e il 1985 venisse accolta dall'amministrazione cittadina l'iniziativa di Pier Antonio Zannoni relativa a un premio per opere edite di narrativa rivolto in via esclusiva alle scrittrici.

Da qui l’idea di un premio letterario nazionale tutto al femminile, che nel 1984 propose al Comune di [[Rapallo]]. L’amministrazione della cittadina ligure l’accolse di buon grado, per l’originalità innanzitutto, ma anche perché, con la morte dello scrittore [[Nino Palumbo]], avvenuta nel marzo 1983, era venuto a cessare, dopo 16 edizioni, il premio letterario “Rapallo Prove”, dallo stesso fondato nel 1962: un premio per inediti, aperto a scrittori e scrittrici.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.facebook.com/PremioDonnaScrittrice/about_details|titolo=Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice|sito=www.facebook.com|lingua=it|accesso=2023-08-04}}</ref>

La giuria tecnica del ''Premio letterario nazionale per la donna scrittrice'', composta da scrittori, docenti universitari e critici letterari, sceglie tre opere fra quelle proposte ed è all'interno di questa terna che poi, sia la giuria tecnica che una giuria popolare premiano l'opera più apprezzata. Nel corso della cerimonia di premiazione, oltre al premio principale, vengono consegnati il ''Premio Opera Prima'' e il ''Premio speciale della Giuria''.

Pier Antonio Zannoni è il titolare esclusivo del marchio identificativo del premio e ne ha curato, come coordinatore responsabile, tutte le edizioni fin qui realizzate.

Il Premio è stato promosso dalla prima alla trentasettesima edizione dal Comune di [[Rapallo]] e, dalla settima alla trentaquattresima edizione<ref>{{Cita web|url=http://liguria.bizjournal.it/2018/04/carige-esce-dal-premio-rapallo-donna-scrittrice/|titolo=Carige esce dal premio Rapallo per donna scrittrice|autore=|sito=liguria.bizjournal.it|data=11 aprile 2018|lingua=It|accesso=2 maggio 2018}}</ref>, anche dalla [[Banca Carige]], che aveva sponsorizzato, come soggetto esterno, le prime edizioni.


La giuria tecnica del ''Premio letterario nazionale per la donna scrittrice'', composta da scrittori, docenti universitari e critici letterari, sceglie tre opere fra quelle proposte ed è all'interno di questa terna che poi, sia la giuria tecnica che una giuria popolare premiano l'opera più apprezzata. Nel corso della cerimonia di premiazione, oltre al premio principale, vengono consegnati il ''Premio Opera Prima'' e il ''Premio speciale della Giuria''. Pier Antonio Zannoni è il titolare esclusivo del marchio identificativo del premio e ne ha curato, come coordinatore responsabile, tutte le edizioni fin qui realizzate. Il Premio è stato promosso dalla prima alla trentasettesima edizione dal Comune di [[Rapallo]] e, dalla settima alla trentaquattresima edizione<ref>{{Cita web|url=http://liguria.bizjournal.it/2018/04/carige-esce-dal-premio-rapallo-donna-scrittrice/|titolo=Carige esce dal premio Rapallo per donna scrittrice|autore=|sito=liguria.bizjournal.it|data=11 aprile 2018|lingua=It|accesso=2 maggio 2018}}</ref>, anche dalla [[Banca Carige]].
===Anni 2020===
===Anni 2020===
Nella primavera del 2022 viene annunciata da Zannoni la sospensione del Premio per un anno, in seguito alla formale rinuncia del Comune di Rapallo a proseguire lo storico rapporto.<ref name=":0" />
Nella primavera del 2022 viene annunciata la sospensione del Premio a causa delle divergenze tra il Comune di Rapallo e lo storico organizzatore.<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2022/05/11/news/cancellato_il_premio_rapallo_per_la_donna_scrittrice_battaglia_tra_comune_e_organizzatore-349103901/|titolo=Cancellato il Premio Rapallo per la donna scrittrice, battaglia tra Comune e organizzatore|autore=|sito=|data=|lingua=|accesso=15 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/liguria/video/2022/05/lig-premio-rapallo-carige-donna-scrittrice-polemica-bagnasco-zannoni-190d2d2b-c10e-4261-8c64-fea39f435b1d.html|titolo=Salta il premio letterario Rapallo: "Non attrae abbastanza turisti"|autore= |sito=|data=|lingua=|accesso=15 maggio 2023}}</ref>


Il 4 aprile 2023 è indetta la 38ª edizione del ''Premio letterario nazionale per la donna scrittrice'' promossa dal Comune di [[Savona]], che ne ha affidato l’organizzazione al Teatro dell’Opera Giocosa.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.savona.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=2785:bando-premio-letterario-nazionale-per-la-donna-scrittrice.pdf|titolo=|autore=|sito=|data=|lingua=|accesso=15 maggio 2023}}</ref>
Il 4 aprile 2023 è indetta la 38ª edizione del ''Premio letterario nazionale per la donna scrittrice'' promossa dal Comune di [[Savona]], che ne ha affidato l’organizzazione al Teatro dell’Opera Giocosa.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.savona.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=2785:bando-premio-letterario-nazionale-per-la-donna-scrittrice.pdf|titolo=|autore=|sito=|data=|lingua=|accesso=15 maggio 2023}}</ref>

L’edizione, dedicata alla scrittrice savonese Milena Milani nel decennale della morte, si conclude a Savona, nella serata del 16 luglio dello stesso anno, con la cerimonia di premiazione, nella suggestiva cornice del piazzale del Maschio, sull’antica fortezza del Priamàr.


== Curiosità ==
== Curiosità ==

Versione delle 17:57, 4 ago 2023

Premio letterario nazionale per la donna scrittrice
Premio volto a incoraggiare e valorizzare l'attività femminile nel campo della narrativa
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Anno inizio1985
Sito webwww.facebook.com/PremioDonnaScrittrice

Il Premio letterario nazionale per la donna scrittrice è un premio letterario italiano nato nel 1985, ideato dal giornalista Pier Antonio Zannoni per incoraggiare e valorizzare l'attività femminile nel campo della narrativa[1]. Si tratta del primo premio in Italia riservato esclusivamente alla letteratura femminile.

Storia

Origini

Pier Antonio Zannoni, nei primi anni Ottanta, all’inizio della sua carriera in Rai, condusse su Radiodue, per diverse settimane, una trasmissione che si intitolava “In Liguria il romanzo è…femmina” e pubblicò il libro “Narratrici liguri del Novecento” (Edizioni Sagep)[2].

Da qui l’idea di un premio letterario nazionale tutto al femminile, che nel 1984 propose al Comune di Rapallo. L’amministrazione della cittadina ligure l’accolse di buon grado, per l’originalità innanzitutto, ma anche perché, con la morte dello scrittore Nino Palumbo, avvenuta nel marzo 1983, era venuto a cessare, dopo 16 edizioni, il premio letterario “Rapallo Prove”, dallo stesso fondato nel 1962: un premio per inediti, aperto a scrittori e scrittrici.[3]

La giuria tecnica del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice, composta da scrittori, docenti universitari e critici letterari, sceglie tre opere fra quelle proposte ed è all'interno di questa terna che poi, sia la giuria tecnica che una giuria popolare premiano l'opera più apprezzata. Nel corso della cerimonia di premiazione, oltre al premio principale, vengono consegnati il Premio Opera Prima e il Premio speciale della Giuria.

Pier Antonio Zannoni è il titolare esclusivo del marchio identificativo del premio e ne ha curato, come coordinatore responsabile, tutte le edizioni fin qui realizzate.

Il Premio è stato promosso dalla prima alla trentasettesima edizione dal Comune di Rapallo e, dalla settima alla trentaquattresima edizione[4], anche dalla Banca Carige, che aveva sponsorizzato, come soggetto esterno, le prime edizioni.

Anni 2020

Nella primavera del 2022 viene annunciata da Zannoni la sospensione del Premio per un anno, in seguito alla formale rinuncia del Comune di Rapallo a proseguire lo storico rapporto.[3]

Il 4 aprile 2023 è indetta la 38ª edizione del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice promossa dal Comune di Savona, che ne ha affidato l’organizzazione al Teatro dell’Opera Giocosa.[5]

L’edizione, dedicata alla scrittrice savonese Milena Milani nel decennale della morte, si conclude a Savona, nella serata del 16 luglio dello stesso anno, con la cerimonia di premiazione, nella suggestiva cornice del piazzale del Maschio, sull’antica fortezza del Priamàr.

Curiosità

Nell'edizione del 2006, al termine della premiazione condotta da Eleonora Daniele, la finalista Isabella Santacroce, che indossava una maschera sadomaso, salì sul palco apostrofondo così i presenti: “Per me è stato terribile stare sotto questo sole. Voglio così commemorare me stessa con la voce di una viva di fronte a questa platea di morti”.[6] [7]

Albo d'oro

1985 - 1ª edizione
  1. Virginia Galante GarroneL'ora del tempo (Garzanti);
  2. Anna Maria Ortese - Il treno russo (Pellicano);
  3. Lucia Drudi DembyAllegro Espressivo (Bastogi);
1986 - 2ª edizione
  1. Giuliana BerlinguerUna per sei (Camunia);
  2. Fernanda PivanoCos’è più la virtù (Rusconi);
  3. Dacia MarainiIsolina (Mondadori);
1987 - 3ª edizione
  1. Gina LagorioGolfo del paradiso (Garzanti);
  2. Marina JarreI padri lontani (Einaudi);
  3. Elisabetta PieralliniI belli di famiglia (Camunia);
1988 - 4ª edizione
  1. Rosetta LoyLe strade di polvere (Einaudi);
  2. Sandra ReberschakLa ricognizione (Bompiani);
  3. Ginevra BompianiL'incantato (Garzanti);
1989 - 5ª edizione
  1. Edith BruckLettera alla madre (Garzanti);
  2. Fabrizia RamondinoUn giorno e mezzo (Einaudi);
  3. Susanna TamaroLa testa tra le nuvole (Marsilio);
1990 - 6ª edizione
  1. Paola Capriolo - Il nocchiero (Feltrinelli);
  2. Angela BianchiniLa ragazza in nero (Camunia);
  3. Romana PetriIl gambero blu e altri racconti (Rizzoli);
1991 - 7ª edizione
  1. Armanda GuiducciVirginia e l'angelo (Longanesi);
  2. Patrizia CarranoCattivi compleanni (Rizzoli);
  3. Elisabetta RasyL'altra amante (Garzanti);
1992 - 8ª edizione
  1. Susanna Tamaro - Per voce sola (Marsilio);
  2. Giacoma Limentani - Dentro la D (Marietti);
  3. Vittoria Ronchey -1944 (Rizzoli);
1993 - 9ª edizione
  1. Camilla Salvago Raggi - Prima del fuoco (Longanesi);
  2. Marisa Madieri - La radura (Einaudi);
  3. Ludovica Ripa di Meana - La sorella dell'ave (Camunia);
1994 - 10ª edizione
  1. Laura Mancinelli - Gli occhi dell'imperatore (Einaudi);
  2. Minnie Alzona - Il pane negato (Santi Quaranta);
  3. Silvana La Spina - Quando Marte è in Capricorno (Bompiani);
1995 - 11ª edizione
  1. Sandra VerdaIl male addosso (Bollati Boringhieri);
  2. Cristina ComenciniPassione di famiglia (Feltrinelli);
  3. Mimì ZorziOlimpo lombardo (Mondadori);
1996 - 12ª edizione
  1. Helga SchneiderIl rogo di Berlino (Adelphi);
  2. Alda MeriniLa pazza della porta accanto (Bompiani);
  3. Marta Morazzoni – L'estuario (Longanesi);
1997 - 13ª edizione
  1. Francesca DurantiSogni mancini (Rizzoli);
  2. Marta MorazzoniIl caso Courrier (Longanesi);
  3. Maria Luisa MagagnoliUn caffè molto dolce (Bollati Boringhieri);
1998 - 14ª edizione
  1. Romana PetriAlle case venie (Marsilio);
  2. Rossana Ombres – Baiadera (Mondadori);
  3. Nadia FusiniDue volte la stessa carezza (Bompiani);
1999 - 15ª edizione
  1. Anna Maria Mori e Nelida Milani – Bora (Frassinelli);
  2. Simona VinciIn tutti i sensi come l'amore (Einaudi);
  3. Marisa VolpiFatali stelle (Longanesi);
2000 - 16ª edizione
  1. Renata PisuLa via della Cina (Sperling & Kupfer);
  2. Angela BianchiniUn amore sconveniente (Frassinelli);
  3. Fabrizia RamondinoPassaggio a Trieste (Einaudi);
2001 - 17ª edizione
  1. Paola MastrocolaLa gallina volante (Guanda);
  2. Laura ParianiLa foto di Orta (Rizzoli);
  3. Serena VitaleLa casa di ghiaccio (Mondadori);
2002 - 18ª edizione
  1. Margaret Mazzantini Non ti muovere (Mondadori);
  2. Cristina Comencini –Matrioska (Feltrinelli);
  3. Dacia MarainiLa nave per Kobe (Rizzoli);
2003 - 19ª edizione
  1. Francesca MarcianoCasa Rossa (Longanesi);
  2. Laura BosioLe ali ai piedi (Mondadori);
  3. Simona VinciCome prima delle madri (Einaudi);
2004 - 20ª edizione
  1. Francesca DurantiL'ultimo viaggio della Canaria (Marsilio);
  2. Marina JarreRitorno in Lettonia (Einaudi);
  3. Rosa MatteucciLibera la Karenina che è in te (Adelphi);
2005 - 21ª edizione
  1. Patrizia BisiDaimon (Einaudi);
  2. Lia LeviIl mondo è cominciato - da un pezzo (E/O);
  3. Clara SereniLe merendanze (Rizzoli);
2006 - 22ª edizione
  1. Silvia BallestraLa seconda Dora (Rizzoli);
  2. Silvia Di NataleL'ombra del cerro (Feltrinelli);
  3. Isabella Santacroce – Zoo (Fazi);
2007 - 23ª edizione
  1. Brunella SchisaLa donna in nero (Garzanti);
  2. Lucrezia LerroIl rimedio perfetto (Bompiani);
  3. Laura BosioLe stagioni dell'acqua (Longanesi);
2008 - 24ª edizione
  1. Caterina BonviciniL'equilibrio degli squali (Garzanti);
  2. Elisabetta RasyL'estranea (Rizzoli);
  3. Simona VinciStrada Provinciale Tre (Einaudi);
2009 - 25ª edizione
  1. Daria BignardiNon vi lascerò orfani (Mondadori);
  2. Paola CaprioloIl pianista muto (Mondadori);
  3. Dunja BadnjevicL'isola nuda (Bollati Boringhieri);
2010 - 26ª edizione
  1. Benedetta CibrarioSotto cieli noncuranti (Feltrinelli);
  2. Margherita OggeroRisveglio a Parigi (Rizzoli);
  3. Camilla BaresaniUn'estate fa (Bompiani);
2011 - 27ª edizione[8];
  1. Federica Manzon - Di fama e di sventura (Mondadori;
  2. Donatella di PietrantonioMia madre è un fiume (Elliot edizioni);
  3. Maria Pia Ammirati – Se tu fossi qui (Cairo);
2012 - 28ª edizione[9]
  1. Francesca Melandri |- Più alto del mare (Rizzoli);
  2. Laura BosioLe notti sembravano di luna (Longanesi);
  3. Paola SorigaDove finisce Roma (Einaudi);
2013 - 29ª edizione[10]
  1. Emanuela Abbadessa - Capo Scirocco (Rizzoli);
  2. Anna Maria FalchiL'isola delle lepri (Guanda);
  3. Carola SusaniEravamo bambini abbastanza (Minimum Fax);
2014 - 30ª edizione[11]
  1. Emmanuelle de Villepin - La vita che scorre (Longanesi);
  2. Rosella PostorinoIl corpo docile (Einaudi);
  3. Marina ManderNessundorma (Mondadori);
2015 - 31ª edizione[12]
  1. Valentina D'Urbano - Quella vita che ci manca (Longanesi);
  2. Silvana GandolfiI più deserti luoghi (Ponte alle Grazie);
  3. Letizia MuratoriAnimali domestici (libro) Animali domestici (Adelphi);
2016 - 32ª edizione[13]
  1. Sara Rattaro - Splendi più che puoi (Garzanti);
  2. Cristina BattoclettiLa mantella del diavolo (Bompiani);
  3. Stefania ParmeggianiLa notte di Silvia (Castelvecchi);
2017 - 33ª edizione[14][15]
  1. Anilda Ibrahimi - Il tuo nome è una promessa (Einaudi);
  2. Paola CeredaConfessioni audaci di un ballerino di liscio (Baldini & Castoldi);
  3. Grazia VerasaniLettera a Dina (Giunti);
2018 - 34ª edizione[16]
  1. Rosella Postorino - Le assaggiatrici (Feltrinelli);
  2. Margherita OggeroNon fa niente (Einaudi);
  3. Maria AttanasioLa ragazza di Marsiglia (Sellerio);
2019 -35ª edizione[17]
  1. Cinzia Leone - Ti rubo la vita (Mondadori);
  2. Claudia Durastanti - La straniera (La Nave di Teseo);
  3. Nadia Fusini – Maria (Einaudi);
2020 - 36ª edizione[18]
  1. Simona Vinci - Mai più sola nel bosco (Marsilio);
  2. Melania G. Mazzucco – L'Architettrice (Einaudi);
  3. Silvia Ballestra, - La nuova Stagione (Bompiani);
2021 - 37ª edizione[19]
  1. Ilaria Tuti - Fiore di roccia (Longanesi);
  2. Silvia AvalloneUn'amicizia (Rizzoli);
  3. Elisa RuotoloQuel luogo a me proibito (Feltrinelli);
2023 - 38ª edizione[20]
  1. Simona Baldelli - Il pozzo delle bambole (Sellerio);
  2. Michela MonferriniDalla parte di Alba (Ponte alle Grazie);
  3. Valeria ParrellaLa fortuna (Feltrinelli);
  • Opera prima: Greta PavanQuasi niente sbagliato (Bollati Boringhieri);
  • Premio giuria: Rosella Postorino: Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli);

Note

  1. ^ Premio Letterario Rapallo per la Donna Scrittrice, su comune.rapallo.ge.it.
  2. ^ Narratrici liguri del Novecento - Libro Usato - SAGEP - Donne nella letteratura italiana | IBS, su www.ibs.it. URL consultato il 4 agosto 2023.
  3. ^ a b Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice, su www.facebook.com. URL consultato il 4 agosto 2023.
  4. ^ Carige esce dal premio Rapallo per donna scrittrice, su liguria.bizjournal.it, 11 aprile 2018. URL consultato il 2 maggio 2018.
  5. ^ comune.savona.it, https://www.comune.savona.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=2785:bando-premio-letterario-nazionale-per-la-donna-scrittrice.pdf. URL consultato il 15 maggio 2023.
  6. ^ Silvia Ballestra, la scrittrice grottammarese,si aggiudica il Premio Rapallo, in L'Ancora. Settimanale della diocesi di San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto, 17 settembre 2006. URL consultato il 9 luglio 2022.
  7. ^ Cfr. foto p. 33 yumpu.com, https://www.yumpu.com/it/document/read/16000697/xxii-premio-letterario-nazionale-rapallo-carige-banca-carige. URL consultato il 9 luglio 2022.
  8. ^ Premio Carige Rapallo, la scrittrice diventa sempre più protagonista, su ilgiornale.it, 26 giugno 2011. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  9. ^ Melandri sbanca il «Rapallo Carige», su ilgiornale.it, 24 giugno 2012. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  10. ^ Daniele Roncagliolo, Emanuela Abbadessa vince il premio Rapallo Carige, su ilgiornale.it, 16 giugno 2013. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  11. ^ Premi: a Emmanuelle de Villepin il Rapallo per 'La vita che scorre', su liberoquotidiano.it, 21 giugno 2014. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  12. ^ A Valentina d’Urbano il Premio Rapallo Carige, su ilsecoloxix.it, 18 luglio 2015. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  13. ^ Sara Rattaro vince il premio Rapallo per la narrativa al femminile, su corriere.it, 18 luglio 2016. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  14. ^ Anilda Ibrahimi vince il premio per le donne scrittrici Rapallo Carige - Genova.Repubblica.it, su genova.repubblica.it, 23 luglio 2017.
  15. ^ Rapallo Carige, vince Ibrahimi con le famiglie nella Storia, su ilsecoloxix.it, 23 luglio 2017.
  16. ^ Rosella Postorino vince il premio Rapallo con 'Le assaggiatrici', su genova.repubblica.it, 5 agosto 2018. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  17. ^ Cinzia Leone vince il «Rapallo» L’«Ortese» a Susanna Tamaro, su corriere.it, 21 luglio 2019. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  18. ^ Rapallo: a Simona Vinci il premio per la ‘Donna Scrittrice’, su levantenews.it, 11 febbraio 2021. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  19. ^ Premio Rapallo 2021: vince Ilaria Tuti con “Fiore di roccia”, su illibraio.it, 16 dicembre 2021. URL consultato il 16 dicembre 2021.
  20. ^ Ilaria Linetti, Il premio Donna Scrittrice a Simona Baldelli, su rainews.it, 17 luglio 2023. URL consultato il 18 luglio 2023.

Bibliografia

Altri progetti