Discussioni progetto:Fisica/Archivio aprile 2016 - marzo 2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

Ciao, nell'ambito di un progetto didattico alcuni ragazzi vorrebbero tradurre la voce en:Potential_applications_of_carbon_nanotubes ed è sorto il dubbio sulla possibile non enciclopedicità. Secondo voi? Chiedo anche al Baretto. --Da uno, già due (dan1gia2) 14:35, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]

La rilevanza enciclopedica può essere messa in dubbio solo a) da carenza di fonti autorevoli o b) da un eventuale uso strumentale delle fonti per dimostrare una tesi non condivisa dalla comunità scientifica (POV). A una lettura superficiale, mi sembra che le fonti ci siano, si tratta di capire se vi siano rischi di tipo a) o b). Questo non sono in grado di valutarlo per non conoscenza dell'argomento. --MarcoK (msg) 09:23, 18 apr 2016 (CEST)[rispondi]
La voce mi sembra enciclopedica, tuttavia mi sembra anche molto specifica per una traduzione da affidare ad alcuni ragazzi. X-Dark (msg) 11:24, 18 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Arcobaleno lunare[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 19:25, 20 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Modello di voce sui numeri adimensionali[modifica wikitesto]

Ho creato questa bozza di modello di voce riguardante i numeri adimensionali.
Non sono convinto sull'ordine migliore in cui presentare le informazioni (soprattutto se mettere prima "Interpretazione fisica" o "Applicazioni", in quanto spesso non si può capire bene l'uno senza l'altro e viceversa). Inoltre spesso nelle voci si dice che un determinato numero adimensionale è il rapporto tra due quantità: sono indeciso dove sia meglio inserire tale informazione. Secondo voi? --Daniele Pugliesi (msg) 02:28, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Che cosa intendi con "Formulazione matematica"? X-Dark (msg) 15:28, 21 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Non so se si può dire così o in un altro modo... Si tratta di una sezione dove si spiega come si ottiene la formula matematica del numero adimensionale a partire dalla sua definizione "a parole" (ad esempio sapendo che è il rapporto di due quantità fisiche). --Daniele Pugliesi (msg) 05:25, 22 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Sono confuso, non si tratterebbe della definizione matematica? Cosa avrebbe di diverso la sottosezione formulazione matematica? Puoi fare un esempio? X-Dark (msg) 11:08, 22 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Vedi ad esempio Numero di Froude. --Daniele Pugliesi (msg) 03:02, 23 mag 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Daniele Pugliesi]: a questo punto chiamerei la sezione "contesto fisico", di solito il termine "formulazione matematica" è riferito ad una teoria, cioè alla "traduzione in formule" di una serie di principi fisici. X-Dark (msg) 14:00, 6 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che sia appunto questo: si parte da una serie di definizioni fisiche per arrivare alla formula matematica che rappresenta il numero adimensionale in questione. "Contesto fisico" non mi sembra neanche chiaro come titolo, anzi lo trovo più fuorviante. Altre idee? --Daniele Pugliesi (msg) 16:28, 6 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Forse sarà un mio errore, io considero un numero adimensionale (o dimensionale) come una costante che appare in certe equazioni, queste equazioni sono la formulazione matematica di una teoria, mentre il numero adimensionale non ha nessuna formulazione matematica propria, se non quella che definisce le operazioni elementari fra numeri reali. X-Dark (msg) 18:01, 6 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Non è proprio così: il numero adimensionale non è semplicemente un "numero". Si tratta invece di una quantità che ha un particolare significato fisico e che è adimensionalizzata di proposito in modo da svincolarsi dall'arbitrarietà dell'unità di misura considerata e allo stesso tempo dall'estensione del sistema studiato, facendo riferimento solo alla "forma" del sistema e non "a quanto è grande". Ad esempio, il numero di Reynolds (Re) dà un'indicazione sull'entità della turbolenza di un flusso (Re basso: flusso laminare, cioè senza vortici; Re alto: flusso turbolento, pieno di vortici) e se confrontiamo due sistemi con la stessa geometria ma estensione differente (ad esempio due tubi a sezione circolare, uno di 3 cm di diametro e uno 30 cm di diametro), se il numero di Reynolds associato ai due flussi è uguale, vuol dire che il "grado di vorticosità" nei due sistemi sarà lo stesso.
Pensi dunque che si può parlare di "formulazione matematica" o vanno usati in questo caso altri termini? --Daniele Pugliesi (msg) 02:33, 7 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Se mi chiedessero quale sia la formulazione matematica del numero di Reynolds o della costante di struttura fine non saprei cosa rispondere. Da qui la mia perplessità, comunque il titolo della sezione è assolutamente secondario. Noto piuttosto che la voce Numero adimensionale non cita la costante di struttura di fine, sembra piuttosto che sia riferita ai vari "numeri" introdotti in fluidodinamica, però in questo caso non capisco da dove vengano l'apertura numerica o il radiante o l'intera Scala di Rockwell. Notare che su en.wiki hanno due voci, en:dimensionless quantity e en:dimensionless numbers in fluid mechanics, non dobbiamo per forza copiare en.wiki, ma mi sembra che manchi qualcosa senza una menzione alle costanti adimensionali fondamentali come quella di struttura fine. X-Dark (msg) 18:09, 7 giu 2016 (CEST)[rispondi]
La costante di struttura fine è una costante, cioè ha un valore numerico ben preciso, come il pi greco, il numero di Nepero, etc. Quindi con il concetto di "numero adimensionale" come definito in termodinamica non ha molto a che fare. Infatti i numeri adimensionali studiati in fluidodinamica (anzi più esattamente in fenomeni di trasporto, che comprende non solo la fluidodinamica, ma anche il trasporto di materia e il trasporto di energia) hanno un valore non costante, in quanto dipendono dal particolare sistema studiato. Chiarito questo punto, bisognerebbe capire se sia appropriato o no definire anche le costanti "numeri adimensionali". Mi sembra che sia usato anche il termine "Numero puro" come sinonimo di "Numero adimensionale", ma è possibile che si trattino appunto di due termini di significato differente nel senso qui spiegato; se non è così, penso che la cosa migliore sia quella di distinguere all'interno della stessa voce Numero adimensionale i vari casi che si possono presentare.
Sarebbe buono potere avere un testo attendibile da consultare dove siano chiarite bene le varie definizioni. --Daniele Pugliesi (msg) 07:17, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Forse hai ragione, meglio fare una voce separata del tipo costanti fondamentali adimensionali e creare al massimo una nota disambigua. In questo caso toglierei però dalla lista l'apertura numerica, il radiante, l'intera Scala di Rockwell. Credo anche che con poche modifiche rispetto alla tua bozza si potrebbe avere il modello di voce a quello per tutte le costanti fisiche (dimensionali o meno). X-Dark (msg) 16:17, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Avviso proposta qualità[modifica wikitesto]

La voce Stephen Hawking, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 22:11, 25 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ho notato che questa voce, che riguarda specificatamente un particolare forma di energia, contiene al suo interno, dopo la rigorosa trattazione matematica, una sezione dedicata alle "applicazioni" che non è nientaltro che un riassuntino delle varie applicazioni di quello che in modo generico, anche se a volte poco preciso, si definisce energia elettrica. Poi mi sono accorto che in effetti energia elettrica è un redirect a questa. Ci sono IMHO alcuni problemi. 1) Il riassuntino "Applicazioni" è un po' fuori luogo perché l'argomento è di per sé enorme. 2) Non abbiamo una voce dedicata all'espressione "energia elettrica". 3) Trovo che sovrapporre i concetti di "energia elettrica potenziale" a quello di "energia elettrica" sia ambiguo se non sbagliato. Tralasciando pure il fatto che in fisica e in elettrotecnica si usano spesso espressioni e termini contraddittori e non sempre definibili al meglio (ad esempio per come l'ho studiato io l'energia in un campo elettrostatico si chiama, appunto, energia potenziale del campo elettrostatico come detto nell'incipit e non com'è intitolata la voce) mi sembra che ci sia un di confusione e che una voce specifica per l'espressione "energia elettrica" sia necessaria anche perché poi nella tecnica gli utilizzi riguardano di norma cariche che si muovono, non statiche :-) Pareri? --Amarvudol (msg) 13:43, 6 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Ho dato un'occhiata alla voce e condivido in pieno la tua analisi. Se non ci sono contrari, direi di procedere seguendo le tue indicazioni. --Daniele Pugliesi (msg) 05:42, 19 nov 2016 (CET)[rispondi]

Numero magico (fisica)[modifica wikitesto]

Ho cancellato dalla voce in oggetto il numero 34 e relativa fonte perché non ho trovato riscontro in nessuna altra wiki e la fonte non mi sembrava che dicesse esattamente quanto aggiunto alla voce in questione. Per scrupolo chiedo una verifica da parte di chi può saperne di più in materia. Grazie. 84.253.136.14 (msg) 17:22, 20 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Salve, è da diverso tempo che, trovandomi questa voce negli OS, mi trovo a rollbackare un IP che contesta le affermazioni della voce (anche a ragione in alcuni casi, eh), ma che purtroppo non ha capito che deve mettere le fonti. E niente... gliel'ho spiegato in campo oggetto, in discussione utente (una volta che si è loggato), perfino via mail, poi in discussione IP (anche altri patrollatori), ma... niente, non ci arriva... :-(

Allora visto che la voce è penosa, senza fonti, e io non riesco ad avere il tempo necessario per metterla a posto, c'è per caso qualcuno che riesce a prendersela in carico? Starei anche pensando di proporla per la cancellazione, se continua così...

Grazie in anticipo :-) --Retaggio (msg) 15:26, 24 ott 2016 (CEST)[rispondi]

È vero, la voce è scritta malissimo. Siccome parla di apparecchiature per lo scambio termico, me ne posso occupare io nei ritagli di tempo. Se intanto qualcun altro vuole dare una mano, facciamo prima, altrimenti non so quanto ci vuole per mettere tutto a posto. L'ho segnalata anche al Baretto d'Ingegneria. --Daniele Pugliesi (msg) 05:48, 19 nov 2016 (CET)[rispondi]
Ho provveduto dando un taglio a tutte le informazioni inutili, troppo specialistiche, dubbie o ridondanti.
Il discorso sull'efficienza è IMHO dannoso per i lettori, perché l'efficienza non ha una definizione univoca, così ci troviamo con tanti numeretti che non possiamo confrontare tra di loro. Tra l'altro questi numeretti cambiano da costruttore a costruttore e di anno in anno, per cui saremmo costretti a fare un lavoro di confronto delle fonti e di aggiornamento continuo delle voci.
Spero che per il momento l'abbiamo almeno salvata dalla cancellazione.
Per le fonti, ci vuole un po' di tempo per trovarne qualcuna che sia più affidabile. L'ideale sarebbe un libro o una pubblicazione scientifica seria.
Faccio notare infine che la voce aveva un linguaggio troppo contorto e inutilmente complesso, direi da telepromozione. --Daniele Pugliesi (msg) 08:16, 19 nov 2016 (CET)[rispondi]

Polimorfismo[modifica wikitesto]

vedere--Samuele Madini (msg) 00:19, 18 nov 2016 (CET)[rispondi]

Non sarebbe meglio orizzontalizzare questo template di navigazione?--Mauro Tozzi (msg) 11:31, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]

Sì, direi proprio che sarebbe meglio. --Daniele Pugliesi (msg) 16:52, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Daniele Pugliesi (msg) 21:26, 25 mar 2017 (CET)[rispondi]

disambigua "toroide"[modifica wikitesto]

La pagina toroide è attualmente redirect a toro (geometria); esiste però anche la voce toroide (magnetismo). Secondo voi cosa è meglio fare, trasformare toroide in disambigua o inserire una nota disambigua in toro (geometria)? (io sarei per la seconda, visto che le accezioni sono solo due, però non saprei bene che testo mettere nella nota disambigua e comunque preferisco passare la palla a chi ne sa di più). Saluti, --Barbaking scusate la confusione!! 15:14, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]

Anch'io sono per la seconda opzione, anche considerato che il toroide nell'ambito del magnetismo si chiama così perché ha una forma di toroide. Nella nota disambigua di potrebbe scrivere "il significato di toroide nell'ambito del magnetismo". --Daniele Pugliesi (msg) 16:55, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]

Avviso proposta qualità/2[modifica wikitesto]

La voce Stephen Hawking, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 08:57, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]

Ho visto che la ns Vincolo ha come interwiki verso la en.wiki en:Rheonomous, non sarebbe più corretto en:Constraint (classical mechanics)? Prima di modificare su wikidata preferisco chiedere.... Già che ci siamo, credo che un paio grafici e immagini nella sezione Vincolo#Esempi_di_vincolo sarebbero utili a comprendere maggiormente il testo. --Yoggysot (msg) 18:17, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]

Per la voce Stephen Hawking, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Cataldo01 (msg) 16:18, 1 feb 2017 (CET)[rispondi]

Formula "integrale del tempo"[modifica wikitesto]

Nella voce Tempo è stata inserita una formula Sempre ammesso che sia corretta, i nomi delle variabili sono standard e quindi tutti sanno a cosa si riferiscono o andrebbe inserita una legenda? --ValterVB (msg) 19:37, 6 feb 2017 (CET)[rispondi]

Si tratta probabilmente solo di un vandalismo. X-Dark (msg) 21:22, 6 feb 2017 (CET)[rispondi]
Vandalismo o no, non aveva molto senso. Piuttosto, riguardando quella voce, sono un po' sorpreso di non trovare nessun riferimento ai saggi su questo argomento di epistemologi e scienziati come Ernst Mach, Henri Poincaré, Ilya Prigogine, e in compenso di trovare citati ben due lavori di un ricercatore italiano che a dire il vero non sembrano aver avuto gran seguito. Mi pare un tipico caso di IR, presente nella voce fin dal 2010 (la seconda citazione è stata aggiunta successivamente).
Se qualcuno volesse mettere mano alla voce (Dio me ne scampi) segnalo il poderoso saggio Tempo/temporalità di Krzysztof Pomian sull'Enciclopedia Einaudi (vol.14), e un saggio di Max Jammer (non so se in questa vita avrò il tempo di leggerli...) Guido--93.40.167.230 (msg) 23:01, 6 feb 2017 (CET)[rispondi]

segnalo modifica[modifica wikitesto]

questa.. --2.226.12.134 (msg) 14:58, 19 feb 2017 (CET)[rispondi]

Ciao, non essendo esperto in fisica potreste compilare come si deve l'ultima parte della biografia ovvero l'equazione di massa-energia.--Cataldo01 (msg) 16:31, 25 mar 2017 (CET)[rispondi]

Fatto. Ho rimaneggiato e aggiunto informazioni anche alla biografia. A me ora sembra OK. --Stiglich (✉) 16:21, 8 mag 2017 (CEST)[rispondi]

disperazione ottica[modifica wikitesto]

Carissimi, accidentalmente sono capitato sulla voce principio di Fermat e ho scoperto che anni fa un anonimo buontempone (che temo fosse ben convinto di quello che faceva: bisognerebbe ricontrollare tutti i sui contributi) aveva sostituito l'enunciato del principio con quello del principio di minima azione in meccanica analitica, che d'accordo che è analogo, ma parla di tutt'altro (sistemi olonomi e scleronomi). Ho rimesso le cose a posto alla bell'e meglio, ma la voce resta in pessimo stato. Nel farlo, volevo linkare la voce cammino ottico ma mi sono trovato di fronte a uno stub del tutto ridicolo, quindi ho rinunciato. Poi ho voluto linkare la voce principio variazionale, giusto per accorgermi che pure quella grida vendetta. Preso dalla disperazione, rinuncio a fare altre correzioni, ma ne traggo le seguenti due (amare) considerazioni:

  1. c'è un gruppo di voci su ottica e dintoni che versano in pessimo stato; dalla crono si vede che nessuno del progetto:Fisica ci è mai passato;
  2. la voce principio variazionale è, ahimé, un esempio lampante di una situazione che io trovo estremamente preoccupante (non meno dello spam e del POV: eppure nessuno sembra considerarla tale). Nella voce c'è una bibliografia di ben 13 (tredici) libri. Conoscendo alcuni di questi e leggendo il contenuto della voce, sono assolutamente certo che la bibliografia è stata parzialmente "importata" dalla voce di en:wiki o da altre fonti, ma chi ha materialmente editato il testo della voce non ha mai letto nessuno di quei testi (altrimenti avrebbe scritto tutt'altro).

D'altra parte, la crono di quella voce non lascia dubbi: lo stub iniziale rportava un solo testo (di chimica fisica), poi improvvisamente a gennaio 2011 un utente aggiunge in un colpo solo tutte le fonti (bibliografia e collegamenti esterni) senza cambiare una riga del testo della voce. In quante voci è successo lo stesso? È praticamente impossibile saperlo.

Ora, da qualche parte si sta discutendo della possibilità di far aggiungere da un bot il template F a tutte le voci in cui non sono indicate fonti. Niente di male, in sé, ma quel template non fa che evidenziare un fatto che chiunque può constatare immediatamente leggendo la voce: il ruolo del template F, quindi, oltre che di avvertire i lettori meno avvertiti, dovrebbe essere quello di rendere disponibili liste di voci senza fonti, su cui intervenire.

Putroppo, però, non c'è bot al mondo in grado di avvisare, per le voci che indicano delle fonti, che il contenuto della voce non corrisponde affatto a quello delle fonti (non c'è nemmeno un template apposta, se non il generico C). Ora, una voce che elenca fonti che non sono state consultate da chi le ha inserite è molto peggio di una voce che non indica fonti. E c'è il rischio (l'ho già visto succedere più volte) che utenti di buona volontà (ma poco illuminati, diciamo) si mettano a tappeto a importare le bibliografie di en:WP in tutte le voci in cui trovano il template F, producendo risultati come questo: ossia una soluzione peggiore del male.

Nota: se aprissi una discussione su questo al bar generalista, so già quale sarebbe la risposta da parte di svariati "custodi dell'ortodossia": "la soluzione è richiedere che le fonti non siano solo citate in bibliografia, ma siano indicate puntualmente nelle note"; in altre parole, in questi casi ci dovrebbe essere il template NN a mettere in dubbio la relazione fra il contenuto della voce e i testi citati al fondo. Ma qui, credo, diversi di noi si ribellerebbero all'idea che in una voce di Fisica si debba obbligatoriamente mettere una nota con referenza bibliografica ogni volta che si scrive, per dire, che la velocità è una grandezza vettoriale o che l'energia cinetica non può essere negativa. Non so proprio come se ne possa uscire... --93.40.167.230 (msg) 09:39, 28 apr 2017 (CEST)[rispondi]

L'unico modo per uscirne sarebbe una maggiore partecipazione, ma la contribuzione e l'interesse verso le voci di fisica è sempre più basso (basta vedere il deserto su questo vaglio). Le voci che hanno questo problema sono molte e quelle indicate non sembrano nemmeno le peggiori, guardate ad esempio Singolarità gravitazionale. Bibliografia consistente, che spazia da "La teoria della relatività e le sue interpretazioni filosofiche" a "La Relatività, lo spirituale nella scienza" per finire con "L'ABC della relatività", magari un testo migliore dei primi due ma che ad una rapida scorsa non parla affatto di singolarità gravitazionali. La voce ha anche alcune note, ma la differenza fra singolarità nude e quelle con l'orizzonte degli eventi rimanda al libro "The Science of Battlestar Galactica" (sì, proprio la serie tv), mentre il fatto che la meccanica quantistica non ammette che le particelle occupino uno spazio più piccolo delle loro lunghezze d'onda (quale? Compton? scritto così sembra falso) rimanda ad un testo intitolato "A History of the Circle: Mathematical Reasoning and the Physical Universe". I collegamenti esterni sembrano messi a casaccio, non saprei inoltre quale sia la rilevanza dell'articolo "Generalised cosmological friedmann equations without gravitational singularity". Il caso della voce singolarità gravitazionale non è affatto singolare. In alcuni casi si può effettivamente notare che la bibliografia è stata copiata ed incollata numerose volte, su quark charm cinque libri su sei rimandano a testi di QED che verosimilmente non trattano del quark charm, mentre il testo "QED: La strana teoria della luce e della materia" è stato usato in molte voci non correlate (si va dai vari quark alla carica di colore, che in realtà di solito vengono trattati in testi sulla QCD, fino all'equazione di Majorana). Temo che in questi casi ben poco possa essere fatto. X-Dark (msg) 12:20, 30 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Vorrei segnalare che la pagina in questione contiene davvero poche informazioni, nessuna fonte, è in stato di stub dalla sua creazione 10 anni fa e non esiste una pagina analoga in altre lingue. Vorrei quindi chiedervi se non fosse meglio cambiare il titolo della pagina in "Relazione di commutazione canonica" così da poter integrare informazioni da en.wiki. La voce "Canonical commutation relation" su en.wiki riporta che altre 7 wiki hanno una pagina con lo stesso nome. --Pep-k (msg) 12:05, 10 mag 2017 (CEST)[rispondi]

E' possibile fare un re-indirizzamento che da "Relazioni di commutazione" punti a "Relazione di commutazione canonica", e poi lì creare la voce ex novo ? --Stiglich (✉) 17:19, 13 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Per quanto mi riguarda non c'è alcun problema. Ho posto qui la domanda perché non appartengo al progetto fisica e ho voluto conoscere la vostra opinione prima di fare qualsiasi cosa. --Pep-k (msg) 22:40, 13 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Eustachio Porcellotti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--zi' Carlo (dimme tutto) 09:00, 18 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Primo principio della termodinamica[modifica wikitesto]

Segnalo la discussione Discussione:Primo_principio_della_termodinamica#Legge_o_principio.3F--Bramfab Discorriamo 13:19, 1 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Indeterminismo in fisica[modifica wikitesto]

Segnalo che alla voce Indeterminismo si trova una sezione sull'indeterminismo in fisica del tutto insufficiente dal punto di vista del contenuto, con una definizione priva di riferimenti e molto probabilmente errata (indeterminismo dovuto al dualismo onda/particella).

Una trattazione molto più estesa dello stesso tema si trova in Principio di indeterminazione di Heisenberg, nella sezione sulla sua rilevanza epistemologica. Forse varrebbe la pena di creare una voce specifica del tipo "Indeterminismo (fisica)" in cui riportarne i contenuti.

--Stiglich (✉) 07:16, 4 giu 2017 (CEST)[rispondi]


A conferma dell'inadeguatezza del voce Indeterminismo per quanto riguarda la fisica, si veda la bella trattazione di Alberto Strumia:
Determinismo - II. Determinismo e indeterminismo nelle scienze, su disf.org.

--Stiglich (✉) 13:24, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]


Riscritta sinteticamente la sezione sull'indeterminismo in fisica. Ora non contiene madornali errori.

--Stiglich (✉) 15:36, 11 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Nuova biografia[modifica wikitesto]

Ho creato in una mia sandbox uno stub su Giorgio Maria Giacomelli. Siccome non ho la più pallida idea se enciclopedico e difficilmente io posso aggiungere altro, pensate si possa spostare o la cancello e buonanotte?  :-) --ValterVB (msg) 09:46, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Cancello. --ValterVB (msg) 16:41, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Questa pagina e un abbozzo: https://it.wikipedia.org/wiki/Paco_Lanciano. C'è qualcuno che la puo migliorare?Jobs94ilwikipedianofelice (msg) 16:31, 12 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Più che altro direi di togliere l'attività "fisico" dal template:bio. Non c'è dubbio che sia un fisico, però non è enciclopedico come fisico: lo è come divulgatore scientifico. Nel bio ci vanno solo le attività di rilievo enciclopedico. A parte questo, io toglierei il template stub. La voce a me sembra già abbastanza ampia, che altro ci dovrebbe essere? --93.40.167.230 (msg) 23:03, 16 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Numero di visite[modifica wikitesto]

Ciao, sapete se c'è un modo di classificare le voci in base al numero di visite? Ci sono centinaia di abbozzi di fisica e voci mancanti di fonti. L'ideale sarebbe sistemare tutte le voci ma non essendoci al momento la manodopera necessaria è possibile capire velocemente quali sono più lette per iniziare a sistemare quelle? Grazie --mil (msg) 15:30, 15 lug 2017 (CEST)[rispondi]

In ogni voce, sulla sinistra, si può accedere a "Informazioni sulla pagina", da cui ad esempio si vede che questa pagina di discussione è stata visitata 150 volte nell'ultimo mese. Io farei riferimento al progetto sulle voci fondamentali, e alla lista due di fisica. Inoltre si possono considerare le voci al vaglio in attesa di volenterosi, in particolare quella su Stephen Hawking. X-Dark (msg) 22:32, 16 lug 2017 (CEST)[rispondi]
L'importante è NON fare come hanno fatto alcuni in passato, che per poter togliere il template F dalle voci hanno semplicemente copincollato le fonti che hanno trovato nella voce in inglese, senza minimanente preoccuparsi di confrontarle con il contenuto della voce in italiano... --93.40.167.230 (msg) 22:59, 16 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Segnalo. (Guido) --5.90.182.93 (msg) 15:32, 14 ago 2017 (CEST)[rispondi]

La pagina «Marco Drago (astrofisico)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ruthven (msg) 00:13, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Wiki Science Competition 2017 inizia il 15 novembre in Italia[modifica wikitesto]

Vedi discussione al bar per dettagli.--Alexmar983 (msg) 07:29, 13 nov 2017 (CET)[rispondi]

Global spammer cinese[modifica wikitesto]

Giorni fa ho trovato che in alcune voci di relatività erano stati aggiunti in bibliografia, da parte di un IP cinese, vari lavori di tale YAN Kun: alcuni di questi non sono pubblicati ma solo presenti in una repository, alcuni sono in cinese (!), nessuno è realmente pertinente all'argomento (se non in modo molto vago) e soprattutto non hanno alcuna rilevanza enciclopedica.

Approfondendo la questione ho verificato che l'amico ha spammato i suoi lavori anche su en:wiki, fr:wiki e de:wiki. Vito ha bloccato globalmente l'IP, ma da una successiva ricerca sul nome dell'autore ho trovato che lo spamming era iniziato più di un anno fa con IP diversi, e aveva coinvolto (solo su it:wiki) una ventina di voci, di fisica (relatività e circuiti elettrici), matematica (curve) e demografia. Ora le ho ripulite tutte; può darsi che si possa mettere un filtro, ma invito a stare all'occhio casomai spuntassero di nuovo lavori di questo YAN Kun. (Guido) --93.36.167.230 (msg) 18:14, 22 nov 2017 (CET)[rispondi]

It.wiki la gestiamo, è un tedio per le altre wiki. --Vito (msg) 10:10, 23 nov 2017 (CET)[rispondi]

peso specifico in rapporto all'acqua[modifica wikitesto]

vorrei inserire un contributo alla discussione su "peso specifico". In particolare vorrei esprimere il concetto di "peso specifico in rapporto all'acqua". Tra le altre cose non ho riferimenti perché riguarda solo ricordi scolastici. Come faccio? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.2.169.93 (discussioni · contributi) 08:18, 6 gen 2018.

Proposta di qualità/vetrina[modifica wikitesto]

La voce Elettrocardiogramma, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: La proponente non l'ha messa qui, ma c'è abbastanza fisica da trarre giovamento anche dalla rilettura di qualche utente esperto in questo campo.

Utente:Geoide, ti pingo per presa visione.--Alexmar983 (msg) 07:39, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Untriunium», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Equoreo (msg) 19:23, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Verso di rotazione di un vortice di acqua attraverso un buco[modifica wikitesto]

Ricordo di avere sentito o letto che quando tiriamo lo sciacquone l'acqua scende giù formando un vortice il cui verso è antiorario o orario a seconda che ci troviamo nell'emisfero boreale o australe e che ciò è dovuto all'effetto Coriolis. In questo link si dice che invece ciò non è vero (cit.: It is worth mentioning that the popular belief that the direction of rotation of water flowing down a plug hole is determined by the rotation of the Earth is a myth.)
Sapreste illuminarmi meglio sulla faccenda?
Bisognerebbe inoltre controllare in quali pagine di Wikipedia si parla di tale effetto e se le informazioni riportate siano corrette. --Daniele Pugliesi (msg) 16:37, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

Daniele, tu hai appena fatto un edit nella voce forza di Coriolis: non dirmi che ti è sfuggita questa sezione... --5.90.93.146 (msg) 17:01, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
La forza di Coriolis non è in grado di agire significativamente su vortici di dimensioni così piccole, si veda ad esempio il video qui. X-Dark (msg) 17:05, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

Scienza dei materiali: sistemiamo la categorizzazione?[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione, a cui vi invito a partecipare. --Daniele Pugliesi (msg) 02:32, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

Il campo gravitazionale è una grandezza fisica vettoriale?[modifica wikitesto]

Salve a tutti, ho un dubbio sul campo gravitazionale che ho posto nella pagina dell'oracolo di wikipedia. Sotto suggerimento di un utente, ho spostato la discussione nella pagina Discussione:Campo gravitazionale e linkato nel relativo bar tematico.--93.62.4.207 (msg) 15:17, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

Segnalo questa modifca [1] che a quanto pare ha fatto saltare la sintassi di alcune formule. Non essendo pratico della sintassi wiki per le formule matematiche preferisco segnalare qui che non rolbackare direttamente modifiche che magari erano corrette.--Yoggysot (msg) 20:58, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

Non capisco quali formule sarebbero saltate in realtà... mi pare che la modifica si limiti a sistemare qualche parentesi e a correggere i simboli di differenziale con la corretta spaziatura.--ilCapo (Scrivimi) 21:04, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]
Io su Firefox la voce la vedo così [2]--Yoggysot (msg) 22:32, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]
A me su Firefox sembra in ordine, puoi controllare di nuovo? Purge in questi casi dovrebbe risolvere il problema. X-Dark (msg) 23:40, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]
Humm... la cosa si fa complicata. Avevo già provato, sia col purge che svuotando la cache, e sia su Firefox (che uso abitualmente) che da Chrome da quella modifica in poi ho problemi; ho provato anche a disabilitare Ublock, nel caso interferisse per qualche motivo, ma non cambia nulla. Se però entro come anonimo vedo tutto correttamente, sia da FF che da Chrome, e vedo anche il banner della campagna donazioni (che come registrato non mi compare). --Yoggysot (msg) 00:25, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Es se provo ad incollare una delle formule qui sotto:

La vedo errata anche su questa pagina [3]. mentre se la visualizzo da anonimo non ho problemi [4]. La cosa strana è che in altre voci dove ci sono formule (ho passato la sera a leggere voci legate a diodi, condensatori e giunzioni p-n) non mi dà nessun problema. Anche [5] questa versione, precedente alla modifica, non mi dà nessun problema. --Yoggysot (msg) 02:06, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Trovato il problema: su preferenze, aspetto, scorrendo in basso su Formule matematiche, se seleziono "Immagini PNG" ho il tuo stesso errore, altrimenti su "MathML" non ho problemi. Lascerei un messaggio qui. X-Dark (msg) 10:13, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Dall'immagine di [@ Yoggysot] sembra comunque che il problema sia il grassetto ottenuto con \bf in luogo di \mathbf (Esempio: {\bf x}: , \mathbf{x}: ).--ilCapo (Scrivimi) 13:45, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Allora, io avevo già "MathML, altrimenti SVG o PNG" come opzione selezionata. Ho selezionato "Immagini PNG" e, come prevedibile in base a quanto detto da X-Dark, l'errore persisteva, poi ho selzionato "Sorgente LaTeX" e a quel punto vedevo il codice. Tornato su "MathML, altrimenti SVG o PNG" l'errore è scomparso sia dalla voce che da qui sopra, anche senza fare il purge. Bisognerebbe comunque cercare di capire da cosa poteva essere provocato. --Yoggysot (msg) 13:51, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
La pagina «Precursore sismico geomagnetico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bramfab Discorriamo 10:27, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]

Nomenclatura reattori nucleari/reattori nucleari di ricerca/tipologie di reattori nucleari[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. a presto--Dwalin (msg) 12:58, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalo questo mio edit. Si tratta dell'ennesima manifestazione di un problema generale: buona parte delle voci di fisica di Wikipedia risentono - inevitabilmente - del fatto che tuttora nelle scuole si insegna la fisica del XIX secolo e non quella attuale. Non ci possiamo fare nulla (per quanto riguarda l'insegnamento scolastico), ma sarebbe importante essere consapevoli del problema. Non voglio dire che si dovrebbero riscrivere da cima a fondo tutte le voci di fisica: per lo più basterebbe precisare meglio qualche frase (soprattutto negli incipit). La questione riguarda particolarmente le voci sulla fisica della gravitazione, sulle quali in effetti periodicamente si accendono discussioni.

Io tendo a vederla così: nel caso del campo elettromagnetico, si è passati dal modello coulombiano azione a distanza fra cariche) al modello di Faraday-Maxwell (teoria del campo elettromagnetico), e da questo all'elettrodinamica quantistica (teoria di campo quantistica). Anche se nelle esposizioni scolastiche si usa ancora presentare in primo luogo l'interazione coulombiana, e nel seguito ci si dimentica di dire esplicitamente che è una teoria del tutto superata (sussiste come limite statico della teoria del campo elettromagnetico, ma non come interpretazione fisica dei fenomeni elettromagnetici: l'azione a distanza fra cariche elettriche non esiste, e il campo elettromagnetico non è "generato da una carica"), in genere le voci sono focalizzate sulla teoria del campo elettromagnetico, e pazienza se della formulazione quantistica in genere non se ne parla: anche per quest'ultima, il modello classico di riferimento è comunque l'elettromagnetismo di Faraday e Maxwell.

Invece per l'interazione gravitazionale si è passati (nel 1916) dal modello di azione a distanza alla teoria di campo, ma in moltissime voci (e manuali) ci si continua a riferire al modello newtoniano non come al "limite statico" di una teoria più fondamentale e più accurata, bensì come se fosse la teoria della gravità, tout court. Nulla di cui scandalizzarsi: in fondo, la conferma sperimentale che la gravità è determinata da un campo e non da un'azione a distanza è recentissima; però i fisici ne erano convinti già da un secolo.

Se mi capita accidentalmente di riscontrare il problema in qualche voce cerco di correggere (in modo minimale), ma se ci sono punti di vista diversi sulla faccenda in generale penso che sarebbe utile discuterne qui. --93.36.167.230 (msg) 10:10, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Lorenzo Maddem», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pop Op 21:31, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Inserimenti in voci di Relatività[modifica wikitesto]

Carissimi, questo utente ha editato diverse voci sulla Relatività Ristretta per dare particolare evidenza a questo esperimento, di cui lui stesso ha creato la voce, aggiungendo sempre come fonte un libro scritto da lui. Mi sembra necessario fare un controllo degli edit per verificare eventuali problemi di WP:SPAM e WP:IR. --5.90.59.216 (msg) 20:24, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Aggiungo: mi sembra che l'utente, che ha partecipato a questo progetto WMI, sia in perfetta buona fede, e pingo [@ Marcok, Jaqen] che probabilmente ne sanno di più. Resta il fatto che quel libro in bibliografia non ci può stare. --5.90.59.216 (msg) 20:34, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La biblioteca Wikipedia[modifica wikitesto]

Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.

Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:

  1. banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
  2. banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
  3. servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.

E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:56, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalo questa discussione. X-Dark (msg) 11:16, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Redirect esagerati[modifica wikitesto]

Segnalo questa quantità di redirect esagerati [6], se poteste aiutare a sfoltire mandando qualcosa in C9. Linko anche al progetto Chimica --Horcrux (msg) 19:45, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]

In effetti... Io lascerei questi:
  • Inductively coupled plasma mass spectrometry
  • Inductively coupled plasma-mass spectrometry
  • ICP/MS
  • Spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente
  • Spettrometria di massa-plasma accoppiato induttivamente
  • Spettrometro di massa a plasma accoppiato induttivamente
Aggiungendo ICPMS.
--Daniele Pugliesi (msg) 19:14, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]


Concordo --mil (msg) 08:41, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Non trovate che le pagine Chilo (prefisso), Mega. Giga eccetera siano ridondanti avendo la pagina Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura? Io li trasformerei tutti in redirect ad essa, con l'unica modifica di inserire per ogni prefisso i dati completi riguardo all'anno di adozione, magari modificando la tabella con due colonne (adozione in Francia e adozione dal CIPM). Opinioni? --Alessandro (msg) 03:58, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]

L'idea non mi dispiacerebbe, però gli stessi prefissi vengono utilizzati anche in ambito informatico con un significato differente, per cui tra le due possibilità quella che mi sembra più chiara e utile al lettore è lasciare le voci separate come è ora. --Daniele Pugliesi (msg) 13:45, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Beh ma anche kilobyte eccetera rientrano nel SI... in ogni caso il problema informatico non si pone con i suffissi riduttivi (milli e co) dato che il millibyte non esiste. --Alessandro (msg) 15:42, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]

PdC su fisico[modifica wikitesto]

La pagina «Augusto Shantena Sabbadini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 10:10, 5 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ipotesi di De Broglie[modifica wikitesto]

Salve a tutti,

è stato segnalato nella pagina Facebook "Meccanica quantistica:Gruppo Serio" (permalink alla discussione) che la pagina Ipotesi di de Broglie prende una piega decisamente strana (nonsense) nella sezione "Particele relativistiche". Come si può vedere nella cronologia, l'intera sezione è stata eliminata e ripristinata più volte in passato. C'è anche un commento nella pagina di discussione. E' parecchio che non sono un wikipediano attivo, ma fosse per me rollbackerei tutto. Che ne pensate?

Ciao ciao! --M&M87 19:42, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]

"L'osservatore solidale con la particella deve vedere il fotone in quiete": C4. Grazie della segnalazione. X-Dark (msg) 19:55, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un ip anonimo sta cercando di inserire nella voce questo articolo pubblicato da uno studente dell'università Partenope di Napoli sulla "prestigiosa" rivista International Journal of Applied Engineering Research and Development (pubblicata a Chennai, India). Da quanto ho visto, non mi pare che sia una rivista così diffusa e autorevole, ma al di là di questo chiedo verifica di quanto scritto nell'articolo e se questo possa essere utile all'interno della voce sull'effetto Mpemba. --Holapaco77 (msg) 09:02, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Non sono un fisico (anzi, ci ho provato a studiarla ma senza ottenere risultato alcuno), ma una rivista che pubblica un articolo dopo neanche un mese non e' neanche da prendere in considerazione. Sembra una burla a pagamento dello studente. E' scritto anche da cani. Da rimuovere senza pensarci. --Mlvtrglvn (msg) 09:13, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Più che rivista autorevole, è un contenitore di articoli in cerca di visibilità, senza alcun serio controllo. Avete osservato come è composta la pagina REFERENCES del paper in questione? --Bramfab Discorriamo 12:35, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace ma non sono d'accordo. La rivista scientifica con editore TJPRC è un giornale internazionale di alto prestigio con professori di alto livello di tutto il mondo: http://www.tjprc.org/ Pubblica articoli con impact factor mostruosi, tra cui il "Journal of Applied Engineering Research and Development" con IF Alto = Circa 4,3 (in salita da anni). NAAS Rating alto e Revisione Molto severa: http://www.tjprc.org/journals/international-journal-of-applied-engineering-research-and-development21 L'articolo anche se è stato pubblicato dopo un mese, rientrerà ufficialmente nel dossier a dicembre. Vedere Intestazione del file: http://www.tjprc.org/publishpapers/2-1-1537531214-2.IJAERDDEC20182.pdf E' meglio informarsi prima di accedere a conclusioni errate.

Date anche uno sguardo a premi e riconoscimenti sia in ambito tecnologico che in ambito medico. Ci sono ricercatori di tutto il mondo e con una certa fama. Non credo che questi si metterebbero a perdere tempo o a spendere soldi inutilmente. Anche i costi giustificano che non si tratta di riviste "mercenarie". --SuperstarBest1 (msg) 12:49, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La dimostrazione sembra corretta. Opterei per una voce di interrogazione. Ovvero uno studio che deve essere ancora confermato definitivamente. La ricerca si basa su una dimostrazione matematica-termodinamica. Quindi annullerebbe le sperimentali a prescindere. --185.253.97.217 (msg) 13:37, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che con la dimostrazione matematica-termodinamica un calabrone non possa volare. Se poi bastasse una dimostrazione matematica-termodinamica inutile spendere denaro per cercare il famoso bosone.--Bramfab Discorriamo 14:10, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
questo è il profilo della società privata che pubblica il giornale, il cui sito coincide col giornale, questa la sottopagina delle infrastrutture della società con le fotografie dell'edificio della sede indiana--Bramfab Discorriamo 14:16, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Ho chiuso l'utenza che è la solita evasione del blocco di quel TheBestJunr1000 che dopo aver fatto per anni domande imbarazzanti circa la termodinamica, dopo essersi spammato come improbabile DJ ora si spamma a tutto spiano come improbabilissimo "inventore", sia qui che su altre wiki. Ma soprattutto lo fa dopo aver promesso di smettere di infestare Wikipedia in cambio della rimozione dalla pubblica vista dei suoi misfatti. Ah, ovviamente non ha perso il vizio di darsi ragione da solo, giacché è impossibile trovare qualche terzo che lo faccia. --Vito (msg) 14:19, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie. --93.55.106.215 (msg) 13:29, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Non ha senso. Per decenni professori e studiosi hanno osservato che il fenomeno dell'effetto Mpemba sia reale, nonostante non si sappia ancora il perché... non vedo perché bisognerebbe considerare una ricerca fatta da uno studente. É sbagliata, incompleta, approssimativa e anche scritta male. Non vedo perché il compitino di uno studente pubblicato da una stamberga in India debba smontare il lavoro di decenni.--95.249.55.4 (msg) 16:09, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]

[@ 95.249.55.4] Non ti preoccupare, come scritto sopra il soggetto in questione e' uno sparabufale seriale privo di credibilita'. --Mlvtrglvn (msg) 16:47, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Io invece credo che abbia senso. Abbiamo tanti casi di studi fatti da millenni e poi smentiti. Non vedo perché si sta facendo un problema così complesso su questo. La voce non è da Wikipedia e questo non lo si mette in dubbio. Ma definirla approssimativa o incompleta, è veramente da inesperti del settore. La ricerca è scritta bene. Ma ha bisogno di appoggi sperimentali. Uno di questi è stato già fornito con esito positivo dall'Università di Cambridge. Inoltre è stata approvata e confermata già da moltissimi esperti e professori. La voglio definire buona ma da verificare ancora accuratamente. P.S. La ricerca ha ottenuto una Valutazione di: 4,8 da ‎1.598 recensioni..... --79.53.89.93 (msg) 00:00, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]

79.53.89.93, mi sa che non ti sono chiare queste linee guida di Wikipedia, o forse non le hai lette: Wikipedia:Enciclopedicità, Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, Wikipedia:Niente ricerche originali, Wikipedia:Attendibilità di Wikipedia e Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. Sarebbe bene leggerle o rileggerle bene, se vogliamo continuare questa discussione su Wikipedia. Qui non siamo a discutere di cosa sia vero o falso, bensì cosa dicono le fonti, che è un'altra cosa. Altrimenti Wikipedia sarebbe un centro di ricerca, non un'enciclopedia. Se non ci trovi un senso in quello che hanno detto gli altri, non vuol dire che non c'è l'abbia. --Daniele Pugliesi (msg) 15:57, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]
[@ 79.53.89.93] Anche perche' se sei interessato a verificarla ancora accuratamente, ci sono decine di riviste e conferenze che scalpitano per ricevere, recensire e se valido pubblicare il tuo eventuale lavoro. --Mlvtrglvn (msg) 16:00, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Complimenti TheBestJunr1000, ti avevo dato un'altra chance e te la sei giocata in nemmeno due settimane. A margine, se quella "ricerca" è scritta bene io sono il duca di Carinzia. --Vito (msg) 16:04, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Vito scusami. Non è che adesso qualsiasi cosa devo essere esente nel rispondere e obbligato a non farlo quando viene messo in discussione qualcosa. Io non sto dicendo che la voce è da inserire su Wikipedia. Ne ho tentato di re-inserirla. Non voglio neanche discutere qui della mia ricerca come volete far credere. Ma se si discute, partendo da altri, per qualsiasi ragione al mondo, non puoi privarmi di interagire. A questo punto scrivi tutto quello che vuoi sui miei dati, non mi interessa.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.53.89.93 (discussioni · contributi).

"Bloccato" significa "bloccato". "Basta" significa "basta". --Vito (msg) 18:51, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]

???--79.53.89.93 (msg) 19:08, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]

A quanto mi sembra, Vito vuole dirti che sei stato bloccato in passato per un periodo di tempo infinito ma continui ad aprire delle discussioni. Ciò è contrario alle linee guida di Wikipedia. Ci sono dei controlli che fanno i cosiddetti "check user" che verificano appunto quando accade una situazione del genere. Se Vito dice che sei stato bloccato, penso che tale verifica è già stata svolta e risulti essere un utente infinitato che va quindi contro le linee guida. Oppure questa è una sua ipotesi, visto che il tuo comportamento è simile a quello di molti altri infinitati che cercano di far valere la propria opinione a tutti i costi, anche quando gli altri non sono d'accordo. Ti ricordo che qui su Wikipedia vale la regola del Consenso e a parte questo chi decide di collaborare lo fa consapevole del fatto che bisogna rendere conto dei propri contributi alla comunità, non agire di testa propria. Sarà vero che non hai tentato di fare di testa tua, anzi ti sei mostrato aperto al dialogo, ma dall'altra parte, come tu stesso puoi facilmente verificare, gli utenti di Wikipedia (lasciando stare gli anonimi, dietro i quali non sappiamo, almeno i non-check user, chi si nasconde dietro), hanno, anzi abbiamo, espresso parere negativo verso le tue richieste, basandoci non su opinioni personali (anche se potremmo averne di buone), ma sulle linee guida di Wikipedia, ovvero in maniera oggettiva. La stessa oggettività è richiesta a chiunque voglia collaborare. Se non ti sono chiari questi punti, è ovvio che ti sfugge lo scopo principale di Wikipedia, che è appunto un'enciclopedia online, non una rivista, non un giornale, o altro, ma semplicemente un'enciclopedia. Purtroppo, tanti come te, non l'hanno capito e puntualmente vengono bloccati, quando esistono tanti altri progetti Wikimedia o in generale altri siti internet dove i loro contributi potrebbero essere utili.
Il mio consiglio personalissimo, che puoi accettare o meno, è quello di aspettare che gli altri utenti, soprattutto non anonimi (che si presume abbiano maggiore confidenza con le linee guida), decidano sul da farsi; se non si fa nulla, vuol dire che questa è la decisione della comunità.
Hai già espresso le tue idee, ma come ti ripeto, sono tue idee personali o meglio un'interpretazione personale delle linee guida, peraltro, mi dispiace dirlo, non corretta. Non ha senso ed è pure ineducato insistere.
Se hai bisogno di spiegazioni, puoi rivolgerti al Progetto:Coordinamento/Accoglienza per richiedere l'assegnazione di un tutor che possa seguirti, sempre che tu non sia stato infinitato, nel qual caso "non possiamo aiutarti" (o forse dovrei dire "non puoi aiutarci", dipende dai punti di vista). --Daniele Pugliesi (msg) 22:49, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Anni di spam e piagnistei per far sparire le magagne, non è un blocco semplice, è un blocco globale perché sta spazzatura la scarica pure su altre wiki, sempre approfittando della buonafede di chi non lo conosce. Basta, basta, basta. --Vito (msg) 00:12, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Non posso rispondere. Altrimenti è SPAM. Quindi tengo la risposta per me. E vi dico OK, avete ragione! --93.55.106.215 (msg) 14:51, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]

E' tutto chiaro una volta e per tutte e chiedo scusa a tutti. TheBestJunr1000 --2001:B07:2ED:F9F5:FC18:4C0B:1FB3:6B0B (msg) 16:19, 20 feb 2020 (CET)[rispondi]

Newton: redirect a Isaac Newton?[modifica wikitesto]

Segnalo che qui stiamo discutendo se Newton debba rimanere una pagina di disambiguazione o se è il caso di renderlo un redirect a Isaac Newton per eventuale prevalenza di significato, nel caso voleste partecipare --goth nespresso 00:33, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]

Decibel dell'eruzione del Krakatoa[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. --Cpaolo79 (msg) 18:24, 9 nov 2018 (CET)[rispondi]

Discussione su umidità specifica e non solo[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione: Discussione:Umidità_specifica#Rivedere_la_definizione. --Daniele Pugliesi (msg) 00:36, 10 nov 2018 (CET)[rispondi]

Carica e corrente nelle equazione di Maxwell[modifica wikitesto]

Segnale questa discussione (Discussione:Equazioni di Maxwell#Precisazioni su carica e corrente), da me avviata, a riguardo dei valori di carica e corrente che compaiono nelle equazioni di Maxwell. Avrei anche modificato io stesso la pagina ma, data l'importanza dell'argomento, preferirei che qualcuno desse un'occhiata e confermasse che non abbia preso una cantonata. Cordialmente, --Civitas13 (msg) 10:04, 17 nov 2018 (CET)[rispondi]

[@ Civitas13] Stavo per scrivere anche io questa cosa. Bisognerebbe precisare che si tratta di cariche libere. --Datolo12 (msg) 17:15, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Datolo12] Grazie per avere controllato e corretto. Probabilmente ci sarà da controllare il resto della pagina per vedere se la simbologia introdotta è coerente nel corso di tutta la voce (specie le ultime parti). Magari ci darò un'occhiata nei prossimi giorni. --Civitas13 (msg) 14:35, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Legge di Hubble-Lemaître (Legge di Hubble, quale nome prima)[modifica wikitesto]

Invito: Discussioni_progetto:Astronomia#Legge_di_Hubble-Lemaître--☼Windino☼ [Rec] 16:18, 1 dic 2018 (CET)[rispondi]

Cosmologia e fisica cosmologica[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Astronomia#Cosmologia_e_fisica_cosmologica. --Superchilum(scrivimi) 15:30, 24 dic 2018 (CET)[rispondi]

Esperimento dello Schiehallion: Incipit[modifica wikitesto]

Salve, nella pagina di discussione relativa alla voce sull'Esperimento dello Schiehallion sono state segnalate alcune possibili mancanze nell'incipit della voce. Con Pulciazzo non ci troviamo d'accordo sulla necessità di apportare delle correzioni. Non è che qualcuno di voi vorrebbe partecipare alla discussione? Ve ne saremmo grati. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 13:00, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]

Nuova pagina/categoria Meccanica del veicolo[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, sono un appassionato di automobili, studio ingegneria meccanica, e in questi giorni mi frullava per la testa di creare la categoria meccanica del veicolo, che possa racchiudere sotto di se tutte le pagine sparse sulla teoria che c'è dietro i veicoli terrestri, in modo poi da facilitare il lavoro di revisione delle stesse (ci sono molte imprecisioni) e creare ex novo una pagina dedicata alla dinamica del veicolo, a rigore sono argomenti di meccanica e quindi vanno inquadrati nel portale fisica, categoria meccanica, però volevo chiedere un parere, per capire se la mia intepretazione fosse corretta.--Lorenzo.Pescosolido (msg) 21:00, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ciao Lorenzo. Con il termine "meccanica" si indicano due cose differenti, anche se in qualche modo "collegate": la meccanica intesa come branca della fisica, che si occupa del moto dei corpi e la meccanica intesa come l'applicazione pratica riguardante la progettazione, l'assemblaggio e la manutenzione di parti del veicolo preposti al suo movimento. Da una parte quindi la teoria e dall'altra parte un'applicazione molto specifica. Una conferma di tale distinzione netta è il fatto che ci sono studiosi di meccanica (nel senso fisico) che non sanno come riparare un'auto così come ci sono meccanici (nel senso del veicolo) che non sanno cosa sono le equazioni del moto.
Qualcosa di simile succede con il termine "ottica", riferita sia alla branca della fisica sia alla sua applicazione pratica (ovvero la creazione e commercializzazione di occhiali, lenti graduate, ecc.).
Dunque la categoria che vuoi creare a mio avviso non dovrebbe essere direttamente collegata alla fisica, bensì inclusa in una categoria che raccolga le applicazioni pratiche della fisica.
Inoltre nel nome della categoria si dovrebbe specificare che si tratta di veicolo terrestri, creando poi altre categoria relative a veicoli aerei, "acquatici" e "spaziali", inserendola in una categoria con il nome date indicato all'interno della quale inserire tali sottocategorie. --Daniele Pugliesi (msg) 11:44, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ok, sì, concordo con questa visione, l'argomento "meccanica del veicolo" (concernente tutti gli aspetti costruttivi del veicolo) magari andrebbe inquadrato nel portale ingegneria, un' altro consiglio, per quanto riguarda invece la dinamica del veicolo ad esempio (intesa appunto come la disciplina che studia le equazioni della dinamica del veicolo, dove andrebbe inquadrata?(di per sé inizia ad essere borderline, anche se a mio avviso inizia ad essere più vicina alla fisica)Lorenzo.Pescosolido (msg)20:48, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
Dando un'occhiata su internet agli argomenti trattati dalla meccanica e dalla dinamica del veicolo, direi che entrambe le discipline sono roba da ingegneri e tecnici. La fisica fornisce solo le equazioni, così come la matematica fornisce i metodi per utilizzare tali equazioni.
Ci saranno sicuramente tanti link in queste voci che portano a voci di fisica, ma dal punto di vista gerarchico si tratta di discipline più pratiche quindi tali argomenti secondo me vanno categorizzati nell'ambito dell'ingegneria o al massimo in una sottocategoria della "fisica applicata" (altre categorie non mi vengono in mente, ma penso che nel caso della meccanica del veicolo ci starebbe anche una categoria che rimarchi l'abilità manuale dei tecnici/meccanici, forse una categoria con significato simile a "Categoria:Artigianato").
A prescindere dall'albero delle categorie che ne verrà fuori, una cosa importante secondo me quando si fa questo tipo di categorizzazioni è non cadere nel tranello di categorizzare per luoghi comuni. Ad esempio è luogo comune che la fisica studi tutto ciò che si muove e che sta fermo e che l'ingegneria invece studi tutto ciò che è complicato. Secondo questa logica, tutte le voci di Wikipedia dovrebbe essere categorizzate come voci di fisica e tutte le voci di cui non si capisce il significato oppure senza senso dovrebbero essere categorizzate come voci di ingegneria... :) --Daniele Pugliesi (msg) 11:44, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]

Green Book[modifica wikitesto]

Segnalo discussione di disambiguazione: Discussioni progetto:Cinema#Green Book. --82.58.84.189 (msg) 13:52, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]

Oggi passavo per caso dalla pagina principale, e ho letto alcune frasi dall'incpit della voce in evidenza su Apollo 8 che mi hanno lasciato perplesso (grassetto mio):

I tre astronauti membri dell'equipaggio - il comandante Frank Borman, il pilota del modulo di comando James Lovell e il pilota del modulo lunare William Anders - divennero pertanto i primi esseri umani ad uscire dalla gravità terrestre, a poter osservare la Terra nella sua interezza, ad entrare nel campo gravitazionale di un corpo celeste diverso dalla Terra (la Luna)

Non so esattamente cosa voglia dire "uscire dalla gravità terrestre", visto che il campo gravitazionale si estende all'infinito. Ammetto di non essere pratico con la terminologia in italiano, ma non ho mai sentito quell'espressione, immagino sia una traduzione errata di escaping (ovvero raggiungere la velocità di fuga). Stessa cosa per quanto riguarda "entrare nel campo gravitazionale" della Luna, immagino che si riferisca all'entrare nella sfera di influenza gravitazionale della Luna (non sono sicuro la mia traduzione in italiano sia corretta).

Qualche opinione da parte di qualcuno più competente di me in fatto di fisica? --Tino [...] 21:45, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]

Mi pare che si faccia riferimento ad una distanza tale per cui gli effetti del campo gravitazionale sono trascurabili. Se è così, penso che la tua interpretazione sia più corretta, per i motivi che hai menzionato. Vediamo cosa dicono gli altri, comunque in generale nell'incipit è vero che bisogna utilizzare delle frasi che molti possano capire, sempre però mantenendo una certa correttezza di linguaggio, che in questo caso sembra che manchi. --Daniele Pugliesi (msg) 22:10, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]

Einstein frame e Jordan frame[modifica wikitesto]

Carissimi, non so che cosa avessero in mente i colleghi di en:WP quando hanno scritto la voce di cui abbiamo la traduzione italiana Forma di Einstein e Jordan, però ritengo che la nostra voce sia totalmente incomprensibile e inutile per chiunque non lavori sulle teorie alternative o sulle teorie scalare-tensore della gravità (per chi ci lavora, invece, è comprensibile ma parimenti inutile: tra l'altro non spiega il punto essenziale, e cioè che nella versione "Einstein frame" la metrica obbedisce alle equazioni della Relatività generale, da cui il nome).

Su en:WP almeno esistono le voci sulle teorie in cui questo concetto ha un senso, ma da noi no (e francamente mi sembra un campo di ricerca troppo settoriale per essere di rilievo enciclopedico - con tutto che è il mio campo di ricerca, e i miei lavori sono citati in entrambe le fonti indicate in questa voce...).

Di fatto, la voce è praticamente orfana: per di più, la traduzione "forma di Jordan" per "Jordan frame" è del tutto arbitraria e non attestata (nessuno scrive lavori su questo argomento in italiano: io stesso non saprei come tradurre, perché la traduzione letterale "riferimento di Jordan" e "riferimento di Einstein" è fuorviante). Infine, il titolo è sbagliato perché non esiste nessuna "forma di Einstein e Jordan", ma al massimo esistono una "forma di Jordan" e una "forma di Einstein", distinte e contrapposte tra loro.

Consiglio di metterla in cancellazione. (Guido) --93.36.167.230 (msg) 18:41, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]

Grazie, Guido. Non conosco la materia, ma dando un'occhiata alla voce e leggendo quanto scrivi qui sopra sembra proprio che sia una voce da cancellare o al massimo queste informazioni, se utili, potrebbero essere inserite in una voce più generale.
Sarebbe bene anche segnalare su en.wikipedia le stranezze della voce in modo che anche loro la cancellino o la aggiustino.
Non apro la procedura di cancellazione perché non sono preparato sulla relatività generale; sarebbe meglio che lo facesse qualcuno che ne capisce, anche tu se vuoi puoi farlo. --Daniele Pugliesi (msg) 19:37, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ma io non apro una PdC come IP: non sono nemmeno sicuro che si possa. Dovrebbe farlo qualcun altro... [@ X-Dark]?
Quanto a en:WP, lì c’è un gruppo di utenti ferrati in materia e tutto un cluster di voci collegate sui modelli relativistici alternativi. La loro voce non è tanto meglio della nostra, ma il contesto è diverso; in più, esiste una probabità non nulla che qualcuno cerchi il termine "Einstein frame" o "Jordan frame", mentre se in italiano uno cercasse "forma di Jordan" sicuramente starebbe cercando questa, che non c’entra nulla (non è neppure lo stesso Jordan...). Quindi su en:WP lasciamo che se la vedano loro. --93.36.167.230 (msg) 20:12, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]
A proposito di cose che non posso fare io: bisognerebbe spostare la voce Teoria F(R) a Teoria f(R), come è scritto ovunque in letteratura (e pure nel corpo della voce). È l’unica voce che abbiamo su it:WP su questi argomenti, è praticamente isolata ma non è da buttare. --93.36.167.230 (msg) 20:22, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]
Concordo con Guido, la voce al momento è sconnessa e priva di contesto, se non ci sono altri commenti posso avviare la PdC. A proposito di Relatività Generale, segnalo questa modifica alla voce buco nero, che mi sembra dubbia. Lo studio citato è troppo recente, poi le altre fonti messe in nota sembrano riferirsi ad altro o a speculazioni teoriche (ad esempio). Non so se sia il caso di dare particolare risalto a questo studio in una voce generale, magari qualcuno più esperto di me in GR può aiutare a chiarire la sezione aggiunta. X-Dark (msg) 13:05, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]
La pagina «Forma di Einstein e Jordan», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 16:22, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti, vorrei segnalare lo stato della pagina cinematica. Trovo la voce confusa, scritta male, usa poche formule e senza utilizzare LaTex, non è esauriente ma non vi sono neanche connessioni buone per approfondire l'argomento. È un peccato che una pagina del genere (è una voce fondamentale di fisica) sia così scarsa. Ho fatto in parte fatto una riscrittura nella mia sandbox dove ho accennato agli argomenti più importanti senza entrare troppo nel dettaglio. Parte dei contenuti li ho ripresi, ovviamente, dalla voce originale, incluse alcune fonti, bibliografia e voci correlate, ma ho aggiunto una piccola spiegazione sulla velocità e sull'accelerazione e un paragrafo sui moti relativi (argomento al quale, non capisco il motivo, non è dedicata una voce. Credo che dovrebbe essere creata). Ho tolto inoltre la parte dedicata ai concetti di spazio e tempo che credo che non sia molto adatta per la voce, inoltre il paragrafo originale è molto confuso. Se c'è consenso credo che sarebbe meglio riscrivere la voce su ciò che ho fatto. --Immanuel Pucaone (msg) 17:34, 28 feb 2019 (CET)[rispondi]

Favorevole Sui moti relativi, se vuoi puoi creare tu la voce. Al momento esistono le voci Sistema di riferimento e Relatività, che non so quanto possano essere attinenti. In ogni caso dopo avere scritto una eventuale voce Moto relativo si dovrebbero poi inserire i link a questa voce nelle altre pagine e magari controllare che le informazioni in questa voce sia coerenti con quanto altro sta scritto nelle altre voci a questa collegate. --Daniele Pugliesi (msg) 09:01, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]
Grazie per la risposta. Appena potrò e avrò voglia (credo presto) creerò la voce. Anche io ho notato quelle due voci, che si aggiungono anche a Trasformazione galileiana. Bisognerebbe cercare di capire dove queste si incrocino e se sia possibile migliorarle. Farò poi una lettura più attenta di tutto il materiale.--Immanuel Pucaone (msg) 21:24, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]

✔ Fatto: voce riscritta --Immanuel Pucaone (msg) 22:53, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]

Richiesta inversione di redirect[modifica wikitesto]

Chiedo l'inversione di redirect per la voce Onda radio, poiché ritengo più consono l'uso del plurale. Avevo già aggiunto il template Sposta da una settimana.--Mauro Tozzi (msg) 09:35, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]

Se ci sono altre voci al plurale di fisica, io sono d'accordo, puoi anche segnalare questa discussione al progetto:Scienza e tecnica--Pierpao.lo (listening) 09:58, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]
Volendo uniformare con i titoli di altre voci che trattano argomenti attinenti, questa è la situazione attuale (facendo una ricerca veloce nelle categorie):
Voci al plurale:
Voci al singolare:
Mi sembra abbastanza chiaro che, anche se nella maggior parte dei casi si è scelto di utilizzare il singolare, come vogliono le regole di Wikipedia sui titoli, in alcuni casi particolarmente importanti e attinenti (cioè per i tipi di onde classificati in base alla loro lunghezza d'onda, cioè: Microonde, Raggi X e Raggi gamma) si è scelto di usare il plurale, forse perché l'uso comune è al plurale. Se però si legge la voce Spettro elettromagnetico si scopre che anche per queste voci molto attinenti a "Onda radio" non c'è affatto omogeneità: ad esempio Radiazione infrarossa e Radiazione ultravioletta sono al singolare.
Penso che non abbia senso cercare un'uniformazione per questo insieme di voci, altrimenti verrebbero fuori dei titoli che non corrispondono affatto all'uso comune o addirittura inesistenti. Ecco alcuni esempi per capire cosa verrebbe fuori in seguito ad uniformazione dei titoli, andando da un'uniformazione più spinta (impossibile perché non coerente con l'uso comune) ad una meno spinta:
  • onde radio
  • onde micro (?)
  • onde infrarosse
  • onde visibili
  • onde ultraviolette
  • onde X (?)
  • onde gamma (?)
Questo un altro esempio:
  • raggi radio (?)
  • raggi micro (?)
  • raggi infrarossi
  • raggi visibili (?)
  • raggi ultravioletti
  • raggi X
  • raggi gamma
Oppure, chiamando "onde" quelle con una lunghezza d'onda maggiore di quella della luce, e "raggi" quelle con una lunghezza d'onda minore, trattando a parte il caso delle onde visibili, si avrebbe una situazione più vicina a quella attuale:
  • onde radio
  • onde micro (?)
  • onde infrarosse
  • spettro visibile
  • raggi ultravioletti
  • raggi X
  • raggi gamma
Facendo un'eccezione per le microonde, che nessuno chiama "onde micro", abbiamo:
  • onde radio
  • microonde
  • onde infrarosse
  • spettro visibile
  • raggi ultravioletti
  • raggi X
  • raggi gamma
Già così avremmo dei titoli abbastanza coerenti con l'uso comune.
Ricapitolando, secondo il ragionamento sopra, si nota che:
  • Per le radiazioni ad alta intensità, si è scelto di usare il termine "raggi" (raggi X, raggi gamma), che è anche quello più comune
  • Per la radiazione ultravioletta e per la radiazione infrarossa nell'uso comune si utilizzano di solito i termini radiazione ultravioletta/infrarossa oppure raggi ultravioletti/infrarossi, e su Wikipedia abbiamo scelto i primi
  • Per quanto riguarda la luce visibile, abbiamo tantissimi sinonimi che possiamo usare; al momento si è scelto "spettro visibile", ma si potrebbe anche usare Luce visibile, raggi luminosi, radiazione visibile, radiazione luminosa, ecc.
  • Rimangono le microonde e le onde radio; se vogliamo quindi "uniformare" il titolo, onde radio mi sembra la scelta migliore, in quanto il termine più correlato è microonde, che è al plurale.
Detto questo, se vogliamo usare il plurale "onde radio" bisognerebbe chiedersi perché su Wikipedia ci sono tante altre voci dove "onda" è scritto al singolare.
Quindi, per me è indifferente "onde radio" o "onda radio". L'unica cosa di cui sono sicuro è che non c'è un motivo specifico per cui dovremmo usare il plurale o il singolare. Siccome però nell'uso comune mi pare che si parli molto più spesso di "onde radio" e come si vede sopra non possiamo uniformare i titoli altrimenti verrebbe fuori un obbrobrio, sono Favorevole alla proposta di rinominare in Onde radio, fermo restando che sarebbe bene discutere anche sull'eventuale cambio di altri titoli, rifacendoci all'uso comune. --Daniele Pugliesi (msg) 14:50, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]

Buongiorno a tutti, mentre io e altri utenti stavamo facendo patrolling ([@ Maybe75] che pingo per conoscenza), siamo incappati in questa situazione ([7]) dove un Ip stava cercando di correggere in buona fede la voce. In pratica, abbiamo un dubbio sull'effetivo senso della frase:

"Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica classica che enuncia l'irreversibilità di molti eventi termodinamici, quali ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo."

Non ci è chiaro se "il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo" sia l'evento irreversibile, o l'evento che non di verifica mai. Cosa ne pensate? Grazie mille in anticipo --Dave93b (msg) 16:30, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]

[@ Maybe75, Dave93b] Il calore, spontaneamente passa sempre da un corpo più caldo ad uno più freddo; tuttavia la variazione di temperatura rende questo passaggio irreversibile. Il che non vuol dire che sia impossibile, ma solo che se vuoi riportare il tutto allo stato iniziale devi pagare pegno (ossia lavoro).
[@ Rojelio] Non trovo la riformulazione molto più chiara: riformulerei con ...enuncia l'irreversibilità di molti eventi termodinamici, quali i passaggi di calore fra corpi a differente temperatura. Che ne dici?--Equoreo (msg) 16:54, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]
Solo per finire di chiarire la questione "irreversibilità" a [@ Maybe75, Dave93b] (se non lo fosse già); forse può essere più chiaro in altri termini: la somma di tutta l'energia di un sistema è sempre costante (primo principio della termodinamica), ma quello che ci puoi fare non lo è. Se avete a disposizione 1 cal di energia da una fonte a 50 °C, potete usarla per far salire la temperatura di 1 g d'acqua di 1 °C, ma solo se quell'acqua è a una temperatura inferiore ai 50 °C; una fonte a 100 °C fa sempre salire la temperatura di 1 °C, ma vi permette di scaldare anche acque fra i 50 e i 100 °C; nel momento in cui fate passare quella caloria da 100 a 50 °C, avete perso per sempre la possibilità di usarla per tutti le temperature intermedie. Questo significa che la vostra energia è sempre 1 caloria, ma è di una qualità più scadente... il secondo principio vi dice che viviamo nel mondo di Hans: ogni volta che facciamo una trasformazione, la "qualità" complessiva dell'energia o diminuisce (processo irreversibile) o, se siamo fortunati, resta costante (processo reversibile). L'energia di miglior qualità è il lavoro (perchè? perchè lo potete usare per scaldare roba a qualsiasi temperatura!). Per approfondire, vedete la voce Exergia. Ciao!--Equoreo (msg) 17:28, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]
Grazie Equoreo per aver chiarito il concetto, personalmente conosco la materia in questione (certo non sono un ingegnere, ma un modesto perito) e con il mio intervento non volevo certo mettere in dubbio il secondo principio della termodinamica :D avevo un dubbio su come era stata posta la frase, vuoi perchè sui testi su cui ho studiato era posta in modo diverso o per un approccio particolare del mio insegnante di allora, non so, tutto qui. Grazie ancora --Dave93b (msg) 19:05, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]

Segnalo discussione[modifica wikitesto]

Segnalo discussione propedeutica a una ripulitura del testo della voce relativa a Gabriella Greison.--Flazaza (msg) 16:19, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

Proposta di modifica della sintassi del template M[modifica wikitesto]

Segnalo questa proposta.--Moroboshi scrivimi 14:25, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalo: sarebbe utile avere altri pareri. --93.36.167.230 (msg) 20:53, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Nel 2019 la Fisica è cambiata e io non ne so niente?[modifica wikitesto]

Vi prego di controllare questi contributi e se sono corretti, Vi prego di aggiornarmi sulla situazione attuale: stanno avvenendo forse delle scoperte scientifiche davvero così importanti nel 2019? Tutte in una volta? --Daniele Pugliesi (msg) 00:15, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Ho controllato uno solo degli edit, e non ci trovo nulla di strano. I valori delle costanti fisiche sono aggiornati periodicamente (tutti insieme) dal gruppo CODATA, sulla base dei risultati sperimentali più recenti. L’ultimo aggiornamento è del 2018 (il precedente era del 2014, ma alcuni dei valori riportati nelle voci erano più vecchi), e per quanto vedo l’utente sta provvedendo a un aggiornamento sistematico. Ma tutti questi dati non dovrebbero stare su Wikidata? --93.36.167.230 (msg) 07:21, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie per la risposta. Certo, se fossero su Wikidata sarebbe meglio, se non altro per accelerare i tempi di aggiornamento e un migliore controllo sulle fonti. Se qualcuno vuole provvedere alle operazioni necessarie per collegare i dati a Wikidata, una barnstar è assicurata! ;) --Daniele Pugliesi (msg) 10:54, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Io non mi sono occupato troppo delle fonti in effetti sulla questione, so che varie organizzazioni che si occupano del SI si sono accordate perché dal 20 maggio 2019 la maggior parte delle unità di misura fondamentali (ovvero kelvin, ampere, chilogrammo, mole) subiscano una ridefinizione fissando i valori di relative costanti fisiche come esatti. Io ho trovato l'informazione sulla Wikipedia in inglese che ne parla ([8]), lì si dovrebbero trovare fonti a riguardo. I nuovi valori CODATA 2018 semplicemente rispecchiano questo nuovo standard (già da prima dell'entrata in vigore della decisione del SI). --ComandiDosEAltro (msg) 13:07, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Raggio atomico[modifica wikitesto]

Negli infobox degli elementi, come mai in alcuni è indicata una seconda misura per il raggio atomico nell'infobox ? Per esempio nell'antimonio è indicato "145 (133)" ?--Moroboshi scrivimi 07:12, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Moroboshi] In base a en:Atomic radius, il primo è il valore misurato empiricamente, mentre il secondo quello stimato dai modelli teorici. Perché si sia deciso di indicarli entrambi (e a quale delle tante definizioni di raggio corrispondano) non te lo so dire: suppongo vada chiesto al Progetto:Chimica. Peraltro il Template:Elemento chimico ammette diversi parametri per il raggio atomico (es.:Xeno, Argento...). Direi che andrebbe riportata un po' di uniformità... --Equoreo (msg) 15:24, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Galileo Galilei[modifica wikitesto]

La voce Galileo Galilei, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Leo0428 (msg) 17:23, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Spione (particella) e altre particelle ipotetiche[modifica wikitesto]

Segnalo la voce in oggetto, attualmente in cancellazione, creata senza fonti la bellezza di 13 anni fa, rimasta quasi inalterata fino a oggi e ora pare che sia una bufala. Se è così bisognerebbe controllare anche le altre voci simili che creò lo stesso ip: Speciale:Contributi/82.53.57.102, anche se in alcune di esse sono state aggiunte fonti bibliografiche e interwiki. Pingo [@ Just.stefano] che ha scovato la voce e ha aperto la pdc. --ArtAttack (msg) 15:50, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Io non sono un esperto in questo campo, ma questo link sembra suggerire l'esistenza del nome "spion", che quindi si traduce in "spione". Il nome però è talmente poco diffuso che probabilmente la cancellazione della pagina non avrebbe alcuna conseguenza. --ComandiDosEAltro (msg) 21:57, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]

In questa voce, in cui sono stati fatti alcuni edit negli ultimi giorni, in parte condivisibili, è stato però fatto un vero macello nei link ai fisici matematici elencati. Non so che cosa avesse intenzione di fare FootKalos1597, forse non ha ben chiaro il meccanismo dei Piped link, ma bisognerebbe rimettere le cose a posto (senza però fare un revert di tutto, dato che alcuni edit sono accettabili). --5.90.14.9 (msg) 19:33, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Chiedo scusa, non ho ben capito l'errore che ho commesso. Se posso rimediare io stesso sono disponibile a provvedere e a spiegare le mie intenzioni, l'unica cosa che ho fatto è metterli in ordine alfabetico.

--FootKalos1597 (msg) 19:39, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ FootKalos1597] Hai messo in ordine alfabetico i nomi ma ora molti link dei nomi non portano alle voci giuste (ad esempio Gauss, Kelvin e altri mandano a Fourier). --Datolo12 (msg) 19:52, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]
(confl.) L’errore è che adesso se clicchi (in quell’elenco) sul link a Ludwig Boltzmann si apre la voce su Joseph-Louis Lagrange, e così via per tutti gli altri. Leggiti la pagina Aiuto:Piped link per capire dove sta il problema. A margine, non è detto che l’ordine alfabetico sia l’opzione giusta per un elenco del genere. Sarebbe altrettanto sensato un ordinamento cronologico, visto che è già divisa per secoli.
A dirla tutta, l’elenco in sé mi lascia un po’ perplesso, perché o si adotta un criterio di inclusione restrittivo e preciso (che comunque rischia di essere POV) oppure viene un minestrone sulla linea di quello che si legge ora, in cui si trovano Dyson e Wick ma non Einstein (!!!) e mancano anche nomi come Lyapunov, Kolmogorov, Arnold, Smale, Atiyah (cito a caso, nel XX secolo ce ne sarebbero decine: troppi, in effetti, eppure non meno "importanti" di quelli menzionati). E mi chiedo anche perché Newton e Bernoulli non si debbano considerare dei fisici matematici. Queste cose, però, forse è meglio discuterle nella talk della voce. Adesso la cosa urgente è eliminare tutti i piped link errati (io sto editando da mobile, mi sarebbe veramente arduo farlo io). --5.90.14.9 (msg) 20:07, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ora mi metto a correggere i piped link, il resto lo lascio come ora. ✔ Fatto --Datolo12 (msg) 20:24, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Datolo12] grazie, ma speriamo che [@ FootKalos1597] abbia almeno capito dove aveva sbagliato, in modo da non ripetere l’errore... --5.90.14.9 (msg) 20:41, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Molte grazie, ho capito. Purtroppo con la modifica visuale non mi ero accorto dell'inghippo e sono stato sciocco a non controllare, grazie mille dell'appunto. --FootKalos1597 (msg) 23:30, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Lamentele sulla voce Radiazioni ionizzanti[modifica wikitesto]

Ciao, chiedo scusa, non sono pratico di come funziona l'editing e la pubblicazione delle modifiche degli articoli perciò non mi permetto di modificare testi. Vorrei però segnalare una voce scritta davvero male: Radiazioni ionizzanti. Sembra scritta da uno studente delle superiori con scarse proprietà di linguaggio (da 5 in lettere). Non è possibile sistemarne la forma? Grazie

--Sergio.orfeo (msg) 14:56, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Sistema pure la voce, stando attento a non eliminare informazioni importanti.
Visto che la voce è parecchio corposa, ti consiglio di modificare la voce una sezione alla volta (magari iniziando dalle sezioni che secondo te sono messe peggio), ogni volta chiedendo in questa discussione a qualcuno di controllarla. In questo modo, possiamo verificare con calma se effettivamente la tua idea è migliore e nel caso in cui le tue modifiche non vadano bene per alcuni motivi spiegarti cosa fare. --Daniele Pugliesi (msg) 16:42, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Sergio.orfeo]--Mauro Tozzi (msg) 09:46, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Creazione voce "elenco di momenti d'inerzia"[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, propongo di spostare la sezione la sezione Elenco riassuntivo dei principali momenti di inerzia della voce Momento di inerzia in una nuova voce apposita. --Datolo12 (msg) 10:31, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]

Potrebbe essere una buona idea, procedi pure. X-Dark (msg) 14:19, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie! Come chiamo la voce della lista? "Momenti di inerzia"? --Datolo12 (msg) 14:32, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ecco la voce. --Datolo12 (msg) 16:13, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]

Raggruppare le voci Sbalzo, Crepitio e Schiocco in un'unica[modifica wikitesto]

Come da titolo, vorrei proporre di raggruppare le voci Sbalzo, Crepitio e Schiocco in un'unica voce (e magari fare riferimento ai personaggi dei cereali Rice Krispies). --Datolo12 (msg) 16:18, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Personalmente non ritengo questi personaggi così tanto importanti/enciclopedici da creargli una voce a parte, comunque vedo che su en.wikipedia, tale voce esiste (en:Snap, Crackle and Pop) e addirittura hanno pure una storia che inizia negli anni '30. Boh... Se vuoi creare una voce a parte (Sbalzo, Crepitio e Schiocco o quale che sia il loro nome in italiano), fai pure, altrimenti si può creare come sezione della voce Rice Krispies. Spero solo che non si ragioni per "analogia" creando non so quante altre voci su personaggi di spot. Diciamo che questa potrebbe essere un'eccezione, vista la storia dei personaggi e le varie fonti terze che ne parlano. Non ho capito bene se ti riferisci anche ad altri personaggi. Comunque se la voce contiene nel titolo questi 3 personaggi, a mio parere non ha senso indicarne anche altri nella voce (semmai lo si potrebbe fare nella voce principale Rice Krispies). Invito inoltre a non esagerare con i link e redirect, che possono avere altro significato, cioè Sbalzo deve rimanere una disambigua, Crepitio deve rimanere una voce di fisica/matematica, e Schiocco potrebbe essere una disambigua. In altre parole, per i singoli termini, bisogna dare precedenza al significato di "suono", non a quello di "personaggio". --Daniele Pugliesi (msg) 16:57, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ho creato la disambigua Schiocco e avendo trovato Equazione_del_moto#Schiocco ho capito adesso il senso della tua discussione. Tali termini sono infatti citati tutti e tre nella pagina Equazione del moto, anche se in maniera IMHO troppo matematica e poco fisica, cioè semplicemente fornendo le formule, senza spiegare a cosa corrispondono fisicamente tali formule (un fisico o un matematico potrebbero capirlo semplicemente guardando le formule, ma un profano, no).
Considerato che, se ho capito bene, sono le derivate successive al terzo ordine dello spazio rispetto al tempo, una voce che parli di questi tre termini penso che debba parlare anche dello strappo, dell'accelerazione e della velocità, cioè di tutte le derivate dello spazio rispetto al tempo (anche quelle di ordine successivo al sesto, se sono definite in fisica). Se non altro, perché la loro definizione matematica è molto simile, a parte l'ordine della derivata. Quindi si potrebbe scegliere forse un titolo del tipo "Derivate dello spazio rispetto al tempo".
E magari avvertire l'area marketing della Kellogg's che si sono dimenticati di creare i personaggi "Strappo", "Accelerazione" e "Velocità". :D --Daniele Pugliesi (msg) 17:17, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Francamente, la voce Equazione del moto la trovo orrenda: soprattutto butterei via senza pietà proprio le sezioni su Schiocco, Sbalzo e Crepitio, zeppe di formule non solo incomprensibili ai profani (quello è il destino di qualunque formula matematica che contenga integrali o derivate) ma soprattutto drammaticamente inutili.
C'è una ragione fisica precisa per cui le derivate di ordine maggiore di due della curva di moto non sono generalmente considerate nei testi di meccanica del punto materiale. Le equazioni del moto sono del secondo ordine (tanto nella meccanica classica quanto in quella relativistica), e le derivate di ordine superiore non vi figurano: per trovarle si tratta semplicemente di derivare l'espressione dell'accelerazione, che è determinata appunto dall'equazione del moto. Non si pone mai, in Fisica, il problema di trovare il moto conoscendo lo sbalzo, lo schiocco o il crepitio, perché per l'appunto questi non possono essere determinati autonomamente da una legge fisica. Esplicitare la legge del moto per un punto materiale sotto l'assunzione che lo sbalzo sia costante (stessa cosa per lo schiocco e il crepitio), ancorché matematicamente corretto - e pure banale - è talmente insensato che mi fa sospettare una vera e propria bufala (leggete bene le pagine di discussione delle voci corrispondenti su en:Wiki).
Se (e sottolineo se) si trova un testo di Fisica di base in cui sono trattati questi concetti, io mi limiterei a menzionarli molto succintamente nella voce Cinematica, e per il resto farei piazza pulita. Badate che nelle voci Crepitio, Sbalzo (cinematica) e Strappo (cinematica) al momento non c'è una sola fonte che si possa considerare pertinente.
Naturalmente mi riferisco alla meccanica classica, non ai personaggi dei Rice Krispies, sui quali non mi pronuncio. --130.192.193.197 (msg) 17:54, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Aggiungo: finora supponevo che questi termini potessero essere usati in qualche particolare contesto ingegneristico (diciamo di meccanica applicata), ma se così fosse questa ricerca su Google books dovrebbe dare un qualche risultato in quel senso. Invece, nulla. Su Treccani (incluso il Dizionario delle Scienze Fisiche), nulla di nulla. Sono sempre più perplesso, ho l'impressione che si dovrebbe buttare via tutto per assoluta mancanza di rilievo enciclopedico. Dalla voce Equazione del moto ho tolto ora io tutta la sezione in questione, era francamente priva di senso. --130.192.193.197 (msg) 18:28, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Aggiornamento. Una volta arrivato a casa, sono risalito alla fonte di buona parte di queste cose. Su en:Wiki, in tutte quelle voci viene citato un articolo di Matt Visser, comparso su Classical and Quantum Gravity nel 2003. Nell'articolo, Visser discute il ruolo delle derivate terza e quarta nell'equazione di stato cosmologica (che non è l'equazione del moto di un punto materiale, si badi bene), e per designare i valori di tali derivate usa i termini "jerk" e "snap". Per capire il contesto, in quella discussione la derivata prima di cui si parla è (a meno di un fattore) la velocità di espansione dell'universo, ossia la costante di Hubble, e la derivata seconda è l'accelerazione (o piuttosto decelerazione) dell'espansione dell'universo. Visser spiega, nella sezione 2 del lavoro, che "è una terminologia standard della meccanica che le prime quattro derivate della posizione siano denominate velocità, accelerazione, strappo e sbalzo («It is standard terminology in mechanics that the first four time derivatives of position are referred to as velocity, acceleration, jerk and snap»). In una nota a piè di pagina, Visser riferisce che le due derivate successive sono a volte scherzosamente chiamate crepitio e schiocco («The fifth and sixth time derivatives are sometimes somewhat facetiously referred to as crackle and pop»), dove lo scherzo - si intuisce - deriva proprio dal nome snap che è quello di uno dei tre personaggi dei Rice Krispies, il che ha suggerito a qualche buontempone di usare gli altri due nomi dei personaggi della Kellog's per le altre due derivate. Ora, che in italiano si usino strappo e sbalzo in meccanica con quel significato è vero, e se ne trova traccia in qualche libro di testo, anche se per le ragioni che ho scritto sopra queste grandezze non hanno un interesse fisico fondamentale. Viceversa, l'uso di crepitio e schiocco per le derivate quinta e sesta sembrano essere semplicemente la traduzione italiana della facezia riportata da Visser. Se le cose stanno così, Crepitio deve proprio sparire e Schiocco non deve più avere link a voci di meccanica classica; quanto a strappo e sbalzo, va bene citarli brevemente nella voce Cinematica, ma senza scrivere formule fisicamente insensate come l'equazione del moto per il caso in cui lo strappo sia costante, o più in generale sia noto in funzione del tempo (idem per lo sbalzo). Non vedo proprio la necessità di avere voci autonome per strappo e sbalzo, basta mettere la pura definizione in Cinematica (non ci sono altre informazioni rilevanti da mettere, allo stato) e nelle disambigue strappo e sbalzo linkare quella voce.
A margine, ribadisco che nessuno dei lavori citati nelle voci in questione è pertinente. Il lavoro di Visser parla di cosmologia; i due lavori di Sprott discutono una classe di equazioni differenziali del terzo ordine che esibiscono un comportamento caotico, ma non sono riportate applicazioni di quelle equazioni in meccanica classica (anzi, in uno dei lavori Sprott mostra che l'equazione che considera non si può ottenere come derivata temporale dell'equazione di Newton F=ma); infine, la terza fonte citata è semplicemente una risposta a una domanda su Usenet Physics and Relativity FAQ, Math Dept, University of California, Riverside, che è quasi come citare come fonte l'Oracolo di Wikipedia. --93.36.167.230 (msg) 22:14, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]
La voce sullo strappo forse va bene lasciarla perché ha effettivamente utilizzi fisici (su en:Jerk (physics) ci sono alcuni esempi e comunque più note rispetto a quelle delle voci sulle derivate successive). Per le altre invece sono d'accordo sul rimuovere le voci a sé stanti e fare solo un cenno in Cinematica. --Datolo12 (msg) 10:33, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo che la voce en:Jerk (physics) è ragionevole, ben scritta e potrebbe essere utilmente tradotta in italiano. Ha solo il problema delle fonti: ci sono delle note utili per alcuni aspetti tecnici (ma bisognerebbe vedere se i documenti citati sono davvero accessibili), mentre la bibliografia contiene solo i lavori di Sprott che non riportano nulla di quanto è scritto nella voce, a parte la frase finale della sezione "Expressions", frase che a dire il vero è piuttosto discutibile. È falso che solo un'equazione differenziale del terzo ordine possa esibire comportamento caotico: questo è vero per equazioni in dimensione 1, ma in dimensione 2 si può avere caos già per un sistema del secondo ordine[1]. Io quella frase non ce la metterei proprio. Tutto l'argomento, però, attiene piuttosto alla meccanica applicata che alla fisica di base: ci vorrebbe un ingegnere meccanico, per trovare le referenze adatte. --130.192.193.197 (msg) 12:05, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Per eliminare le voci su sbalzo, schiocco e crepitio bisognerebbe aprire delle PdC (sperando che non se ne debba discutere). O più semplicemente proporre l'unione con Cinematica, trasformandole in redirect: questo non richiede una PdC. Poi in Cinematica si cita la definizione di strappo e sbalzo (con link alla voce di approfondimento per il primo dei due), e per gli altri due si scrive solo in una nota che qualcuno ha scherzosamente pensato di chiamare "crackle" e "pop" le due derivate successive, prendendo i nomi dai personaggi dei Rice Krispies (fonte: Visser). --130.192.193.197 (msg) 12:19, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  1. ^ La dimensione minima per avere comportamento caotico in un'equazione differenziale ordinaria del primo ordine è 3 (per il teorema di Poincaré-Bendixson): dato che un'equazione del terzo ordine in dimensione 1 è equivalente a una del primo ordine in dimensione 3, ecco che se si considerano sistemi unidimensionali si può avere caos solo con un'equazione "per lo strappo" (tra l'altro non mi pare che in italiano nessuno la chiamerebbe così)
Mi pare che la situazione adesso sia abbastanza chiara. Concordo sul mettere la nota per "crackle" e "pop" (la stessa informazione può essere indicata sulla voce dei personaggi, a sottolineare l'influenza di questi nomi nell'ambito della fisica) e sull'unire le voci a Cinematica o altra voce pertinente. --Daniele Pugliesi (msg) 13:13, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ho messo una piccola sezione sulle derivate successive in Cinematica. Direi che si possono proporre per la cancellazione le voci singole. --Datolo12 (msg) 22:10, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Carissimi, la crono della voce - almeno da metà settembre, guarda caso l'inizio dell'anno scolastico - è un susseguirsi quotidiano di vandalismi e rollback. Una delle due: o si semiprotegge nuovamente per un po', oppure si pensa a spostare la voce a un titolo che attiri meno i buontemponi, qualcosa come Singolarità spaziotemporale con orizzonte degli eventi (lasciando Buco nero come redirect, beninteso). --93.36.167.230 (msg) 19:49, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Non si cambia il nome corretto (secondo le convenzioni di nomenclatura) solo per evitare vandalismi: se il nome giusto è soggetto a vandalismi si protegge la pagina. ✔ Fatto per 1 mese, se poi tornano allunghiamo.--Equoreo (msg) 22:07, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Da verificare[modifica wikitesto]

Potreste controllare questa modifica? Grazie mille, --Epìdosis 10:38, 22 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La modifica è corretta, i più noti contributi di Dirac riguardano l'unificazione fra relatività ristretta e meccanica quantistica. X-Dark (msg) 11:16, 22 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Compressione (fisica) incipit errato[modifica wikitesto]

Io ho studiato fisica al classico e quindi giusto per curiosità dico la mia affermando probabilmente castronerie ma sono abbastanza certo che l'incipit di Compressione (fisica) sia da buttare, intanto non ho capito perchè non si parli di fluido. Corpo mi sembra scorretto. Poi sono abbastanza certo che senza un consumo di energia e quindi per il principio di conservazione senza un relativo aumento nel fluido non sia possibile. Sbaglio? Comunque la mia è solo una curiosità. Basta che qualche esperto per favore la sistemi. grazie mille. --Pierpao.lo (listening) 10:40, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Ho modificato/ampliato la pagina in seguito a questa discussione. Prima del mio intervento si parlava già di "corpo" e della possibilità di non fornire energia (che ho indicato come da chiarire).
Riguardo al fatto che non si parli di "fluido", nell'incipit ho aggiunto i 3 stati principali della materia (aeriforme, liquido e solido), per cui in realtà si fa riferimento anche ai fluidi. Leggendo inoltre Corpo (fisica) mi pare di capire che anche i fluidi (= aeriformi e liquidi) possono essere definiti "corpi".
Riguardo invece alla frase non chiara, l'ho modificata aggiungendo un accenno alla "compressione spontanea", che almeno secondo la fonte che ho trovato, nella pratica non avviene. --Daniele Pugliesi (msg) 15:58, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]
p.s.: Per analogia, penso che si potrebbe creare anche una pagina Espansione (fisica). --Daniele Pugliesi (msg) 16:02, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie pingo user:Rojelio--Pierpao.lo (listening) 16:29, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Proposte sulla voce Quark[modifica wikitesto]

Nell'ultimo periodo mi sono occupato di ampliare la voce Quark (particella) traducendo en:Quark. Stavo pensando di proporla come vdq, secondo voi soddisfa i criteri o ha ancora delle lacune? Inoltre, stavo pensando quale fosse il significato prevalente della parola quark. Controllando le altre lingue il significato di particella è il predominante in tutte le lingue tranne il danese, il tedesco e il basso tedesco; probabilmente è così perché è tipico di quei paesi il formaggio chiamato quark, che in Italia non è particolarmente conosciuto. Propongo quindi di spostare la particella alla voce Quark. Per ultima cosa, siccome nella voce Antiquark ci sono solo due tabelle che mettono a confronto le cariche elettriche dei quark e degli antiquark (l'unica differenza), propongo di cancellarla. --Datolo12 (msg) 10:57, 27 ott 2019 (CET)[rispondi]

Personalmente sono d'accordo sulla 2° parte; quark (fisica) ha la netta predominanza, nelle ricerche. Se ho ben capito, per cancellare intendi la voce antiquark integrando quel poco non doppio (se non già presente) nella voce quark. Idem. (sono voci soggette a RO, non deriviamole troppo). Sulla proposta VdQ non mi pronuncio, dire si è bene che lo faccia chi partecipa un minimo, essendo un lavoro impegnativo. Ma, auguri ! :)--94.36.138.186 (msg) 18:44, 27 ott 2019 (CET)[rispondi]
Ho osservato le tue modifiche negli ultimi giorni e posso affermare che stai facendo un ottimo lavoro. Anch'io sono favorevole allo spostamento della pagina e alla proposta VdQ, dato che il contenuto è ben presentato e la voce è corposa (68 mila byte, mentre su enwiki la pagina è lunga 72 mila ed è in vetrina). Hai il mio pieno appoggio. --Stefanø (msg) 18:54, 27 ott 2019 (CET)[rispondi]

PdC multipla da me avviata[modifica wikitesto]

La pagina «Blu scuro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+4 17:58, 27 ott 2019 (CET)[rispondi]

Segnalo di aver asciugato la disamb in oggetto. Vi chiedo di revisionare le occorrenze della sezione Fisica, per controllare che siano tutte opportune. Ricordo che, in generale, una occorrenza della disamb XYZ deve essere normalmente chiamata XYZ dai parlanti. pequod Ƿƿ 13:40, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

"Quantità di calore" penso che sia un modo improprio o perifrasi per chiamare quello che in termodinamica si chiama più semplicemente e più correttamente "Calore". Non mi sembra comunque tanto sbagliato come sinonimo di calore (lo stesso si potrebbe dire per "quantità di lavoro"), visto che il calore in effetti può essere misurato/quantificato, ma dalla disambigua sembra che tale concetto sia un termine a sé stante, differente quindi dal "calore". E poi perché "ceduta o sottratta" e non genericamente "scambiata" (quindi anche assorbita)? E perché si distinghe tra sistema ambientale e fisico? E perché non si parla anche di "Quantità di lavoro"? I sistemi ambientali sono anche sistemi fisici. Anche se ci fossero fonti in proposito, mi pare una definizione senza senso. Elimino.
Il termine "Quantità (elettronica)" non lo conosco proprio e mi lascia perplesso, perché la definizione è di tipo fisico, ma il disambiguante è "elettronica". Di sicuro sbagliato il nome o il disambiguante. Elimino pure questo. Se poi tale definizione esiste davvero, che si controlli il nome (forse "quantità di corrente"?) e il disambiguante. --Daniele Pugliesi (msg) 21:53, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda "Quantità (elettronica)", mi sono ricordato qualcosa. In pratica quella che era scritta forse era la definizione di carica elettrica. Potete controllare appunto che il prodotto dell'intensità di corrente per il tempo è appunto la carica elettrica nelle voci Carica elettrica, Coulomb e Leggi di Faraday sull'elettrolisi. Forse l'errore nasce dal fatto che la carica elettrica è spesso indicata "Q", per cui qualcuno ha pensato che volesse dire "quantità". --Daniele Pugliesi (msg) 22:01, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

Gradazioni di blu e similari[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione, in quanto riguarda in parte anche questo progetto.--Mauro Tozzi (msg) 08:51, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]

Pressione osmotica[modifica wikitesto]

Segnalo Wikipedia:Oracolo#Pressione_osmotica. --Daniele Pugliesi (msg) 16:56, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]

Avviso proposta qualità[modifica wikitesto]

La voce Quark (particella), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Datolo12 (msg) 20:54, 11 nov 2019 (CET)[rispondi]

La fisica dei plasmi colpisce ancora[modifica wikitesto]

Segnalo il possibile ritorno in attività di un vecchio ip sulle voci di termodinamica e fisica dei plasmi. La modifiche possono apparire a prima vista sensate, ma sono spesso infarcite di svarioni e erroracci di varia natura. "Si osserva facilmente che anche milioni di gradi (centigradi o kelvin, quando si parla di milioni diventa indifferente) corrispondono ad un'energia di meno di un miliardesimo di joule": no, semplicemente no. Passi che la temperatura possa essere vista come un misura di una forma di energia, ma qui abbiamo stiamo prendendo lucciole per lanterne. Milioni di gradi sono grosso modo la temperatura del nucleo solare, e l'energia del nucleo solare non è una frazione minuscola di quella che si ottiene mangiando una barretta di cioccolata. L'errore grossolano sta proprio nel fatto che la temperatura di per sé non corrisponde ad una energia, almeno fino a quando non si dice la temperatura di che cosa: di una mole di gas, di una tonnellata di acqua, o del nucleo solare? Qui invece al di là della solita fissa su temperatura e energia si inventa una notazione con le unità di misura riportate in pedice (perché?). Qui di nuovo continua la propria "crociata" sull'"equivalenza temperatura-energia", che finisce per mettere più confusione che altro, come in effetti lo stesso ip dimostra involontariamente nella voce Kelvin. Se c'è consenso passerei a cancellare tutti i suoi contributi e degli ip collegati, inclusi quelli sulle reazioni nucleari e sulla fisica dei plasmi (non sono un esperto del settore, ma il rischio di trovarsi con voci senza senso è troppo alto). X-Dark (msg) 23:50, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]

Favorevole I contributi appaiono al limite della ricerca originale, senza fonti, scritti con un linguaggio contorto e in punti del testo dove poco si comprende sul loro senso. Sull'equivalenza tra temperatura e energia, mi pare non si specifichi quasi mai che si tratti solo di "energia termica"; non ho studiato sull'argomento, comunque mi pare che a scuola e nelle università non se ne parli molto, per cui si rischia appunto di fornire dei concetti che, anche se fossero corretti, sono comunque al di fuori degli scopi di Wikipedia. Se vuole scrivere su un'altra enciclopedia, faccia pure, ma Wikipedia si basa sulle fonti, quindi non possiamo permetterci di studiare formule poco conosciute o poco applicate spargendole ovunque. --Daniele Pugliesi (msg) 19:41, 14 nov 2019 (CET)[rispondi]
Favorevole[@ X-Dark] Reverta tutto quanto prima: errori madornali e gran confusione. Dire che la temperatura è una forma di energia è un'eresia irricevibile, che mischia i concetti di variabili intensive/estensive, fa a pugni con i principi di conservazione... Se ti serve una mano con la fisica dei plasmi, pingami: non è il mio campo ma qualcosa avevo studiato al riguardo.--Equoreo (msg) 22:11, 14 nov 2019 (CET)[rispondi]
Segnalo che abbiamo un altro appassionato di teorie non canoniche. Si tratta dell'Utente:Ferdinando Vino, che a giudicare da quello che scrive potrebbe essere riconducibile all'ip di cui sopra. --Daniele Pugliesi (msg) 08:58, 17 nov 2019 (CET)[rispondi]
Utente:Ferdinando Vino non mi sembra collegato a questo, ma è pure lui da tenere sotto controllo perché nei suoi pochi edit ha ripetutamente spammato un articolo alquanto delirante (cosa che gli era già stata fatta notare in talk utente due mesi fa, ma l’ha rifatto ugualmente), e per il resto ha solo fatto una "correzione" nella voce momento angolare, con la quale dimostra di non comprendere la differenza fra "vettore", "modulo di un vettore" e "componente di un vettore". --93.36.167.230 (msg) 09:24, 17 nov 2019 (CET)[rispondi]
Anche la tua modifica a Velocità angolare (non Momento angolare, dove non noto modifiche da parte dell'utente) non è corretta, in quanto su it.wikipedia usiamo rappresentare i vettori con il grassetto. --Daniele Pugliesi (msg) 09:40, 17 nov 2019 (CET)[rispondi]
Sto passando al vaglio le modifiche degli ip, se dovessero riprendere servirebbe uno strumento "automatico" che permetta di cancellare tutto più rapidamente. Questo ip sembra riconducibile allo stesso utente, in quanto ha agito sulla stessa voce a pochi giorni di distanza da quello precedente, anche se non ho notato modifiche errate. Questa volta siamo arrivati a sostenere che un superconduttore è tale al di sopra di una temperatura critica, a questo punto siamo di fronte a un vandalismo intenzionale ben camuffato. Purtroppo non ho molto tempo per seguire tutti gli edit, questo tipo di vandalismi sono un bel pasticcio e una bella perdita di tempo ... X-Dark (msg) 10:22, 17 nov 2019 (CET)[rispondi]
(confl.) [@ Daniele Pugliesi] hai ragione, mi riferivo a velocità angolare e non a momento angolare. Io ho semplicemente annullato l'edit di Francesco Vino, ma la questione che tu poni sussiste, e non è solo una questione di notazione: andrebbe radicalmente riformulato il discorso, che è stato modificato di recente (non me n'ero ancora accorto). Introdurre un vettore velocità tangenziale non serve a nulla, e la frase dopo in quella voce è terrificante: Tale formula in realtà è valida solo per moti rigidi sferici. [che cosa diavolo sono i moti rigidi sferici? mah] Lo si dimostra tenendo presente che la determinazione rigorosa della velocità di un punto è data dalla derivata temporale del vettore che ne identifica le coordinate, in un sistema di riferimento fisso, altrimenti si parla di velocità relativa [sic!]. Tutta questa parte è stata inserita un mese fa da utente:FootKalos1597, che mi sembra pieno di buona volontà ma che temo utilizzi delle fonti inadatte oppure le riformuli in modo inappropriato. Riprenderò la questione nella talk della voce.
Chiedo scusa, non ricordavo neanche di aver inserito quel passaggio e al momento non saprei nemmeno contestualizzare il senso di quell'aggiunta. Domando umilmente e sinceramente scusa per il pastrocchio, come potrei rimediare adesso? --FootKalos1597 (msg) 18:22, 17 nov 2019 (CET)[rispondi]
(fuori crono) [@ FootKalos1597] quando ho tempo ci passo io, però non so prevedere quando. --93.36.167.230 (msg) 20:59, 17 nov 2019 (CET)[rispondi]
Tornando invece all'IP che infesta le voci di termodinamica, la mia impressione è che qui il riferimento al teorema H di Boltzmann c'entri come i cavoli a merenda (o sia lì solo per épater le bourgeois), e il nostro abbia in testa più semplicemente il teorema di equipartizione, per il quale all'equilibrio termodinamico (microcanonico o canonico) l'energia media è propozionale alla temperatura assoluta. Solo che si tratta dell'energia media per molecola, non dell'energia interna del sistema: il modo in cui quella proprietà è citata è del tutto fuorviante, e comunque non stabilisce affatto un'"equivalenza energia-temperatura". Senz'altro da cassare. --93.36.167.230 (msg) 10:24, 17 nov 2019 (CET)[rispondi]
@93.36.167.230: Se puoi dare una correzione alla voce "velocità angolare", sarebbe ottimo. Personalmente non posso dare molto aiuto perché quando si parla di formule con vettori e altra roba troppo matematica, non mi sento a mio agio. Di sicuro le modifiche che sono state introdotte vanno annullate. Nel frattempo, se non c'è tempo, si possono lasciare degli template:C nelle voci dove si notano degli errori antecedenti. Purtroppo su it.wikipedia abbiamo molte voci di fisica con errori più o meno gravi, ma fa parte del processo di miglioramento continuo, ben diverso dall'azione di un singolo che tenta di sconvolgere, in buona fede o malafede, il senso delle voci, scrivendo contenuti con poco o senza senso e senza un minimo di consenso o discussione preventivi. Speriamo che si stanchi presto. --Daniele Pugliesi (msg) 13:09, 17 nov 2019 (CET)[rispondi]
Aggiunta su Utente:Ferdinando Vino: i contorni precisi della questione sono questi. Nel 2019 viene pubblicato su una rivista dal nome altisonante, ma in realtà una di quelle riviste online "open source" che pubblicano a spese dell'autore (e come Impact Factor pubblicizzano quello calcolato con Google, non so se mi spiego; su en:wiki il sito della rivista è in blacklist), un lavoro (in inglese) scritto da un autore con nome italiano ma che lavora in Germania (non in una sede accademica). Come si vede da qui, l'utente:Ferdinando Vino sta spammando la "nuova teoria fisica del tutto" presentata in quell'articolo non solo qui su it:wiki, ma anche su en:wiki e su de:wiki. L'utente di en:wiki che ha revertato il suo inserimento ha definito il contentuto dell'articolo "crackpot physics" (e avendo letto l'articolo non posso che essere totalmente d'accordo); il nostro gli ha risposto (sempre su en:wiki) con un attacco personale. La discussione in corso su de:wiki non sono in grado di seguirla perché non so il tedesco, ma ci sono già stati tre rollback dei suoi inserimenti nella loro voce sulla costante di Avogadro, a settembre e negli ultimi quattro giorni. L'utente [@ Wassermaus] che ha rollbackato l'ultimo inserimento qui su it:wiki viene da de:wiki, e se ci legge magari può dire la sua. L'utente Ferdinando Vino non mi pare essere stato finora bloccato su nessuna delle tre WP; comunque a me la situazione sembra molto chiara (NB ma niente a che fare con termodinamica e fisica dei plasmi) --130.192.193.197 (msg) 12:55, 18 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ti traduco io la storia della crono di de.wiki: il 19/09 inserisce una formulazione della costante di Avogadro basata sull'articolo di cui sopra; il giorno dopo si annulla perchè "Questa teoria sembra non essere ancora accettata dagli scienziati". Il 14 novembre invece reinserisce il tutto; 6 ore dopo User:Troubled asset lo reverta con la stessa motivazione: non si tratta di "conoscenza consolidata". Il 16 novembre Vino ci riprova, lasciando un oggetto fasullo: "Correzione di errori grammaticali". Troubled asset ovviamente lo reverta invitandolo in discussione, stigmatizzando l'oggetto falsificato e avvertendo che in caso di ulteriore reiterazione segnalerà agli amministratori. La brevissima discussione in corso sulla talk della pagina c'entra poco/nulla.--Equoreo (msg) 14:09, 18 nov 2019 (CET)[rispondi]
Segnalato alla pagina Wikipedia:Check_user/Richieste#MattLanf. Vi invito a controllare che la richiesta sia corretta/completa e a inserire eventuali altri ip/nome utente/pagine da controllare. --Daniele Pugliesi (msg) 17:28, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]

Avviso vaglio (Quark (particella))[modifica wikitesto]

Per la voce Quark (particella), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Datolo12 (msg) 19:22, 16 nov 2019 (CET)[rispondi]

Equazioni di Eulero sulla dinamica del corpo rigido[modifica wikitesto]

Ho notato che la voce Equazioni di Eulero (dinamica) tratta delle equazioni cardinali e non delle equazioni

come invece è il caso per tutte le voci nelle altre lingue corrispondenti allo stesso elemento Wikidata. Ritengo che se ne dovrebbe parlare, direi che si dovrebbe riscrivere questa voce e mettere l'attuale contenuto nella voce Equazioni cardinali della dinamica. --Datolo12 (msg) 21:34, 23 nov 2019 (CET)[rispondi]

Segnalo di aver cambiato l'elemento Wikidata della voce in oggetto. Ora è questo. --Datolo12 (msg) 12:50, 6 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ho creato la voce "Equazioni di Eulero (dinamica del corpo rigido)" corrispondente all'elemento wikidata:Q996383 --Datolo12 (msg) 17:23, 8 dic 2019 (CET)[rispondi]

Di nuovo equivalenza fra energia e temperatura?[modifica wikitesto]

Carissimi, c'è stata una serie di edit alla voce Analisi dimensionale. Molti di questi li trovo assai discutibili, ma l'ultimo in cui si dichiara che la temperatura assoluta è "omogenea" a un'energia (poiché il rapporto è dato dalla costante di Bolzmann) mi ricorda qualcosa; come pure l'affermazione sulla costante di Avogadro, nello stesso edit. Vedo che [@ X-Dark] tiene la voce sotto osservazione, ma mi è sembrato opportuno segnalare qui. --93.36.167.230 (msg) 12:39, 9 dic 2019 (CET)[rispondi]

Oddìo, la facevo troppo facile! Ci sono da controllare tutti questi... Scusate ma io non ho proprio tempo ora. --93.36.167.230 (msg) 12:47, 9 dic 2019 (CET)[rispondi]
Se l'utente in questione non si decide a collaborare (= rispondere alle discussioni e dialogare), mi sa che dobbiamo segnalare ad un amministratore chiederne il blocco e annullare tutto per comportamento "write only". Consiglio anzitutto di contattarlo e chiedere che si registri come utenza, smetta la sua crociata tra energia e temperatura e discuta nei relativi progetti tematici nel caso voglia svolgere modifiche massicce su cui potrebbe non esserci consenso, pena il suo blocco e l'annullamento di tutti i suoi contributi. --Daniele Pugliesi (msg) 14:26, 9 dic 2019 (CET)[rispondi]
Segnalo anche 46.255.84.17. Esiste uno strumento che permetta di cancellare tutti i contributi di un ip in un colpo solo? Purtroppo non vedo altra via, la sua utenza principale è già stata bannata ad infinito, l'ultima discussione che ho avuto con lui non è servita a nulla dato che dopo quattro anni siamo ancora al punto che leggi fisiche vanno depurate dalle unità di misura per poter essere trasformate in leggi generali, valide nel Sistema Internazionale (sic!, le leggi generali sono valide solo nel SI!). Anzi, rispetto a quattro anni fa è perfino peggiorato: siamo arrivati al punto di sostenere che una analisi dimensionale "permette speso di risparmiare del tutto o in parte tempi e costi di una analisi dei dati, e di una campagna sperimentale". Peccato che il nostro ip non lavori al CERN, se no con le sue analisi dimensionali la comunità scientifica internazionale avrebbe risparmiato qualche miliardo di franchi svizzeri. Purtroppo è fermamente convinto delle teorie, per questo combatte la sua crociata ai limiti del fanatismo, se mi è permesso l'uso di questo termine. X-Dark (msg) 17:06, 9 dic 2019 (CET)[rispondi]
Segnalato alla pagina Wikipedia:Check_user/Richieste#MattLanf. Vi invito a controllare che la richiesta sia corretta/completa e a inserire eventuali altri ip/nome utente/pagine da controllare. --Daniele Pugliesi (msg) 17:29, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]

Esperimento di Ørsted e Romagnosi[modifica wikitesto]

Ho aperto un nuova sezione nella pagina Discussione:Esperimento_di_Ørsted per raccogliere pareri sull'affidabilità di una fonte (Dizionario biografico Treccani). Vi invito a partecipare --Scalvo98 (🏎🏎) 00:12, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]

Costante di Avogadro[modifica wikitesto]

Carissimi, apro questa discussione qui perché coinvolge pagine diverse, in particolare Costante di Avogadro e mole.

Premetto che non sono un esperto di metrologia, disciplina che ha sottigliezze tutte sue che possono sfuggire ai non iniziati. La voce sul numero di Avogadro, fino a qualche settimana fa, iniziava in questo modo:

La costante di Avogadro, chiamata così in onore di Amedeo Avogadro e denotata dal simbolo o , è il numero di particelle (atomi, molecole o ioni) contenute in una mole. Tale costante ha le dimensioni dell'inverso di una quantità di sostanza (cioè mol-1). Tale costante è pari a 6,02214076×1023.

Il numero di Avogadro, che ha il medesimo valore numerico della costante di Avogadro espressa in unità fondamentali (cioè mol-1), è invece una quantità adimensionale ed è definito come il numero di atomi di carbonio isotopo 12 presenti in 12 grammi di tale sostanza. Tale numero di particelle è pari quindi a circa 6,022×1023.

e già qui, permettetemi di confessarvi che da modesto docente universitario di fisica matematica faticavo alquanto a capire come e perché esistessero due quantità distinte, una "costante" e un "numero" che hanno lo stesso valore (circa?) e però uno è adimensionale mentre l'altra non lo è. A seguito di una serie di interventi recenti, ora l'incipit è diventato

Il numero di Avogadro, indicato col simbolo , è un numero intero molto grande:

.

Questo valore è diventato esatto a partire dal maggio 2019, nell'ultima revisione del Sistema Internazionale, che ha coinvolto una ridefinizione delle unità di misura. Viene solitamente impiegato per indicare il numero di particelle (atomi, molecole o ioni).

A questa definizione a dir poco sibillina (un numero intero molto grande?? è diventato esatto a partire dal maggio 2019??) seguono - nell'incipit - alcune considerazioni storiche che non riporto, concluse da questa perla:

Chiaramente però, il fatto che la definizione della costante rimanga così legata alla storia lascia come segno evidente quelle cifre dopo la virgola, che appaiono subito come completamente arbitrarie e innaturali. Infatti, il numero di Avogadro evidentemente non è una unità naturale. Come rimedio parziale, si può infine considerare una nota coincidenza matematica: il numero di Avogadro è pari a circa 279. L'errore di questa stima è infatti inferiore allo 0,4%.

Più sotto, però, c'è una sezione "definizione", che recita:

Il numero di Avogadro è il rapporto tra due particolari misure della quantità di sostanza:

dove indica il numero di entità elementari presenti nel campione considerato e indica invece il numero di "moli", che sono delle particolari porzioni dello stesso campione.

Se questa è la definizione, allora se ne ricava che la definizione della costante di Avogadro dipende, concettualmente, dalla definizione di "mole" (benché la frase successiva affermi l'opposto). Allora uno va a leggersi la voce mole, e trova scritto:

La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza. Dal 1971 è una delle sette grandezze fisiche fondamentali del Sistema internazionale.

A partire dal 20 maggio 2019, la mole è definita come la quantità di sostanza che contiene esattamente 6,02214076×1023 entità.

Ora, sono solo io che arrivato a questo punto non so se ridere o piangere?

Se si scrivesse pianamente nell'incipit di queste voci come stanno le cose – e cioè che la definizione originale di mole era "la massa di una sostanza il cui valore in grammi è uguale alla massa molecolare" (cosa che nella voce mole non è scritta da nessuna parte!); che la massa molecolare è un concetto derivato da quello di massa atomica; che il numero di Avogadro era definito come il numero di molecole presenti in una mole di sostanza; che più recentemente, infine, i metrologi hanno deciso che è più conveniente definire primitivamente il numero di Avogadro assegnando un valore preciso (non "arbitrario e innaturale", ma corrispondente alla migliore stima disponibile del numero di atomi di carbonio presenti in 12 grammi di carbonio-12), e di conseguenza la mole è stata ridefinita in funzione del valore assegnato al numero di Avogadro (anziché l'inverso, come si faceva prima del 2018) – credo che tutti potrebbero capire.

Per come sono scritte le voci ora, invece, un lettore di WP da una parte legge che il numero di Avogadro è definito come il rapporto fra il numero di molecole e il numero di moli, dall'altra che la mole è definita come la quantità di sostanza corrispondente a molecole: e finisce inevitabilmente col chiedersi se è stupido lui o sono stupidi i metrologi: quando invece ad essere un po' limitati, temo, siamo noi che scriviamo le voci su WP (che sono voci di un'enciclopedia, non documenti degli enti internazionali di metrologia). --130.192.193.197 (msg) 12:57, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]

Quello che bisogna considerare su Wikipedia sono le fonti. Sull'utente che ha stravolto le pagine in questione se ne è parlato anche in Discussioni_progetto:Fisica#La_fisica_dei_plasmi_colpisce_ancora e a quanto pare non è collaborativo, per cui tanto vale annullare tutte le sue modifiche e ripartire da dove eravamo. In particolare la distinzione tra "numero di Avogadro" e "costante di Avogadro" si può leggere che esiste dalle fonti e la differenza sta nel fatto che in un caso si usa solo il numero e nell'altro anche un'unità di misura, niente di strano, se non per il fatto che molti fanno confusione tra i due concetti, per cui è bene indicare tale differenza. Quindi, o si chiama un amministratore e gli si chiede di annullare tutti i contributi dell'utente in questione oppure possiamo valutare cosa tenere e cosa no, ma considerato cosa scrive e soprattutto come lo scrive (cioè senza citare fonti in proposito e creando ambiguità e non-sense a mai finire), tanto vale annullare a vista. Meglio poco ma buono che tanto e confusionario. --Daniele Pugliesi (msg) 15:35, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]
[@ Daniele Pugliesi, X-Dark] Purtroppo ho poco tempo in questo periodo, ma se mi fate una lista degli IP coinvolti e delle date in cui sono intervenuti ci metto cinque minuti a rollbackare tutto. Dopo le assurdità che ho dovuto leggere qui sopra, meglio buttare tutto che rischiare di tenerci roba così in giro. All'IP sopra, grazie per la segnalazione e scusa se hai dovuto leggere orrori simili.
Naturalmente, vista la natura poco collaborativa del fanatico di cui parliamo (peraltro è in evasione dal blocco) si proceda senza remore al rollback e alla segnalazione in WP:VC a vista.--Equoreo (msg) 16:19, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]
Grazie dei contributi. Caso mai non si fosse capito, io sono lo stesso già intervenuto sopra con altro IP nella precedente discussione sulla fisica dei plasmi; mi è chiaro che lo stato attuale delle due voci che ho indicato qui dipende anche dagli edit del Nostro, ma se ho aperto questa discussione è perché temo che in questo specifico caso non si risolva tutto con un rollback a due mesi fa. Al di là dei fanatismi, è vero che le definizioni sono cambiate fra il 2018 e il 2019, il problema è come spiegare bene le questioni. Ad esempio, non me ne voglia [@ Daniele Pugliesi] ma introdurre la distinzione fra costante di Avogadro e numero di Avogadro nell’incipit confonde le idee, non le chiarisce (poi ci sarebbe pure da discutere sulla questione e sulle fonti, ma non facciamolo ora qui). Il rollback a prescindere può anche starci, ma poi ci vorrebbe un intervento che purtroppo nessuno di noi ha tempo di fare (io già mi sono ripromesso di riscrivere velocità angolare, ma forse dovrò aspettare di essere in pensione...). Guido (qui mi cambia IP passando da un’aula all’altra...) --130.192.155.248 (msg) 17:17, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]
Segnalato alla pagina Wikipedia:Check_user/Richieste#MattLanf. Vi invito a controllare che la richiesta sia corretta/completa e a inserire eventuali altri ip/nome utente/pagine da controllare. --Daniele Pugliesi (msg) 17:30, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]
@130.192.155.248 e altri: intanto le modifiche vanno annullate. Poi se non si ha tempo, potete aggiungere in cima alle pagine o in una sezione più specifica il Template:C spiegando quali sono i problemi della pagina, così ci ricordiamo cosa va fatto. Se già non dobbiamo rincorrere vandali sarà più probabile che ci rimane tempo per migliorare le voci. Se anche fosse tra uno o due anni, almeno per il momento cerchiamo di lasciare la voce come meglio possiamo. --Daniele Pugliesi (msg) 17:35, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]
Le nostre voci hanno molte lacune, ma sono state appesantite dalle recenti modifiche a raffica del solito ip, per cui il rollback completo è il minimo che possiamo fare. Il danno è il tempo perso per il rollback, che avrebbe potuto essere impiegato in altro modo più proficuo. X-Dark (msg) 18:15, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]
Se posso fare un commento sulla distinzione fra Costante di Avogadro e Numero di Avogadro, questa è riportata nell'incipit perché a molti viene insegnato a parlare solo ed esclusivamente di Numero di Avogadro e quando lo cercano su Wikipedia restano a dir poco stupiti nel ritrovarsi la dicitura Costante di Avogadro. La spiegazione sta nel fatto che storicamente è nato prima il Numero di Avogadro, una quantità adimensionale che ci dice quante entità elementari sono presenti in una mole. A livello didattico tuttavia questo termine è stato usato impropriamente, tipo "dividendo il numero di atomi di carbonio per il Numero di Avogadro ottengo le moli", il che è errato perché il numero di atomi è adimensionale, il numero di Avogadro è adimensionale quindi come fai a ottenere moli? La soluzione sta nel fatto che non si divide per il Numero di Avogadro ma per la Costante di Avogadro, che ha lo stesso valore numerico ma può anche vantare l'unità di misura moli alla meno uno.
Non vedo perché rimuovere questa differenza dall'incipit, anche su en.wiki viene fatto lo stesso e dà immediatamente al lettore una spiegazione del perché sente sempre i propri docenti parlare di Numero di Avogadro e poi su Wikipedia si ritrova Costante di Avogadro, che poter di più è la dicitura che utilizza e consiglia la IUPAC. Forse quello che si può fare è cercare di esprimere meglio i concetti e rendere il testo più comprensibile? Pep-k (msg) 08:51, 11 dic 2019 (CET)[rispondi]
Un'altra cosa, leggo il commento di un IP che dice: "Se si scrivesse pianamente nell'incipit di queste voci come stanno le cose – e cioè che la definizione originale di mole era "la massa di una sostanza il cui valore in grammi è uguale alla massa molecolare" (cosa che nella voce mole non è scritta da nessuna parte!)." Questa mi risulta sia la definizione di massa molare, piuttosto che di mole. Se dobbiamo fare correzioni alla pagina, accertiamoci che siano quelle giuste.
Ad ogni modo è vero che la pagina è stata stravolta inserendo inesattezze e uno stile molto poco enciclopedico. La cosa migliore a questo punto sarebbe annullare le ultime modifiche e scrivere per bene quello che c'era in modo che non dia luogo a fraintendimenti o perplessità. --Pep-k (msg) 09:08, 11 dic 2019 (CET)[rispondi]

Ecco, ottima illustrazione del tipo di problemi che abbiamo su questo tipo di voci: problemi sicuramente complicati dalla presenza di contributori problematici, ma che esisterebbero anche senza quelli. Vediamo: nella voce mole si legge "La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura...". Esiste anche grammomolecola, che è un redirect a "mole". Se cercate "grammomolecola" sul Dizionario Treccani delle Scienze Fisiche (che è del 1996, mica secoli fa), leggete che una grammomolecola (detta anche grammo-mole) è "La massa di una sostanza il cui valore in grammi è uguale alla massa molecolare", che è esattamente la frase che avevo riportato sopra senza indicarne la fonte. [@ Pep-k] obietta che quella è invece la definizione di massa molare: è vero, e se leggete la voce massa molare vi viene il dubbio che sia pure la stessa cosa della massa molecolare, e magari pure del peso molecolare che "differisce dalla massa molare solo per l'unità di misura" (vedi voce). Posso dirvi che non un bambino delle elementari, ma una persona laureata in Fisica, e che insegna all'università da quasi trent'anni, fa fatica a districarsi in questa roba?

Quello che penso io, per quello che può valere, è questo. Una cosa è confondere concetti che sono fisicamente ben distinti, come la temperatura e l'energia interna di un sistema termodinamico (senza entrare nel dettaglio, basti pensare che l'energia interna è definita per qualunque stato del sistema, mentre la temperatura è definita solo per un macrostato di equilibrio), oppure il peso e la massa: queste sono grandezze concettualmente ben distinte, e il fatto che si misurino con unità diverse ne è una conseguenza. Beninsteso, ci sono leggi fisiche che collegano fra loro queste grandezze: ma queste leggi fisiche non rendono quelle grandezze equivalenti fra loro, poiché contengono altre grandezze che variano a seconda del sistema fisico considerato. Ad esempio, peso e massa sono proporzionali, ma la costante è data dall'accelerazione di gravità sulla superficie terrestre: se uno va sulla Luna, il rapporto fra peso e massa cambia. La proporzionalità fra temperatura ed energia media per molecola (data dal teorema di equipartizione) ha come coefficiente non solo la costante di Boltzmann, ma anche il numero dei gradi di libertà di ciascuna molecola. Tutti questi, quindi, sono esempi di grandezze fisicamente distinte.

Invece la differenza fra Numero di Avogadro e Costante di Avogadro è una differenza puramente metrologica: la "grandezza adimensionale" Numero di Avogadro semplicemente non esiste, perché la sua definizione dipende da quella di "mole". Costante di Avogadro e numero di Avogadro hanno lo stesso valore per qualunque sistema fisico: ogni differenza potrebbe dipendere solo dalla scelta del sistema di unità di misura. Più in generale, a seconda del sistema di unità, può perfino succedere che una grandezza sia adimensionale in un sistema e dimensionale in un altro (cfr il sistema SI e il sistema CGS, per le grandezze legate al campo elettromagnetico).

Qual è il nostro problema? Che WP è un'enciclopedia. Un'enciclopedia non è un libro di testo: in un libro di testo gli autori fanno delle scelte didattiche (più o meno felici) e si attengono a quelle. Qui invece, in linea di principio, possiamo e dobbiamo metterci tutto quello che si legge su testi autorevoli, anche se questi a volte sono (apparentemente) in contrasto fra loro (vedi quando ho riportato sopra su mole, massa molare, massa molecolare e peso molecolare: c'è chi dice che sono la stessa cosa e c'è chi dice che sono grandezze diverse). Ma in ogni modo dobbiamo risultare comprensibili. In ciascuna voce su una grandezza fisica si deve spiegare in modo chiaro e coerente di che si tratta, si deve illustrare il percorso storico che ha portato alla definizione della grandezza, e POI si possono presentare le diverse convenzioni con cui si è stabilito di misurare quella grandezza.

Detto brutalmente: (imho) noi dobbiamo decidere se stiamo scrivendo voci di fisica o voci di metrologia, perché non è la stessa cosa. I metrologi possono decidere di fissare il valore della costante di Avogadro e far dipendere da quello la definizione dell'unità mol. Ma questo non cambia mica la Fisica: i modelli fisici di cui stiamo parlando sono esattamente gli stessi, ora come nel 1996.

Gli edit problematici del cluster di IP probabilmente riconducibile all'utente MattLanf (?) complicano le cose e innervosiscono tutti, ma dalla discussione qui è evidente che Pep-k, Daniele Pugliesi e io la pensiamo in modo diverso fra noi. Il che non vuol dire che uno ha ragione e gli altri torto: non è una questione di correttezza fisica, ma di impostazione concettuale delle voci. Il contributore problematico lo è in quanto porta avanti una sua convinzione (per di più errata, dal punto di vista fisico) senza se e senza ma, e soprattutto senza confrontarsi con altri; ma buona parte delle voci di Fisica sono scritte da chi ha letto un solo libro e ricava tutto da quello, senza aver mai riesaminato criticamente i concetti.

Parte degli esempi citati qui, ad esempio, hanno fondamentalmente a che fare con la differenza concettuale fra la massa (che in origine era identificata con la "quantità di materia") e la quantità di sostanza, che è un concetto diverso (e storicamente deriva più dalla Chimica che dalla Fisica). La voce quantità di sostanza a me sembra scritta bene, ma incredibilmente non contiene un link alla voce mole! La voce mole, per contro, contiene il link a quantità di sostanza: ma il lettore quadratico medio, leggendo la voce mole, si fermerà a cercare di capire la definizione metrologica invece di andarsi a leggere la voce sulla grandezza fisica. E questo è solo un esempio.

È evidente che nessuno di noi ha la possibilità materiale di mettere a posto in tempi brevi questa situazione, e nemmeno di impegnarsi in lunghe discussioni epistemologiche sulle singole voci (anche se c'è tantissimo da imparare: ci sono concetti che io ho capito - trent'anni dopo la laurea - solo dopo una discussione qui su Wikipedia). Io credo che sarebbe già un notevole progresso, però, se arrivassimo a una sensibilità comune e condivisa su questi argomenti. Il mio punto di vista è che gli aspetti metrologici (che cambiano nel tempo) nelle voci di Fisica ci devono stare, ma vengono dopo, rispetto all'illustrazione del concetto fisico. Non per una questione di "rango epistemologico", ma di "chiarezza espositiva". So che non tutti la pensano così, ma parliamone. E non diamo per scontato che "attenersi alle fonti" sia la formula magica che risolve tutti i problemi: è una condizione necessaria ma non sufficiente. --93.36.167.230 (msg) 12:30, 11 dic 2019 (CET)[rispondi]

Premetto che ho studiato ingegneria, quindi ho un'impostazione (teoricamente) più ingegneristica e meno fisica/matematica. Nulla togliendo alla matematica e altre discipline che reputo "troppo teoriche" per essere facilmente comprensibili, penso che l'approccio principale che dovrebbe avere Wikipedia in quanto enciclopedia rivolto ad un pubblico vastissimo è quello più "pratico", ovvero sia fisico sia ingegneristico. L'analisi dimensionale e la metrologia in fondo appartengono ad entrambe le discipline, per cui a mio parere hanno un'importanza fondamentale, anche perché se uno sbaglia unità di misura (succede molto più spesso di quanto si pensi) pure i concetti si perdono. Altri utenti mi pare che siano più inclini a valutare come aspetto più importante il "significato fisico". Ebbene, scusatemi, ma per me il "significato fisico" non esiste, nel senso che più di "significato fisico" si dovrebbe parlare di "interpretazione fisica della realtà". La realtà è un'altra cosa. Dicendo questo vado contro il parere di molti miei professori che sembrava (anche se non è così) che avrebbero voluto che io vedessi ad esempio il Numero di Damköhler oppure i gas ideali o anche i gas reali come delle entità "reali" o direttamente legate a entità reali, mentre in realtà si tratta di approssimazioni della realtà, con tutto ciò ne consegue. Riportando il discorso a Wikipedia, nelle voci si rischia spesso di fare apparire come "reale" ciò che non lo è. A mio parere tale atteggiamento nasce nella scuola da una motivazione valida, cioè "trasformare l'immaginario in realtà", in modo che gli studenti siano più appassionati verso ciòche studiano e in modo anche da fare assimilare prima e meglio certi concetti che anche se sono approssimazioni servono nel mondo reale (perché si progetta pur sempre utilizzando modelli, non si può fare altrimenti). Ma in un'enciclopedia, non essendoci uno scopo didattico ma "semplicemente" (o "complicatamente", dipende dai punti di vista) informativo, possiamo permetterci di descrivere la "realtà" e i "modelli" per quelli che sono. Per cui possiamo scrivere ad esempio che la CO2 non è l'anidride carbonica, bensì la formula chimica che utilizzano i chimici per riferirsi ad un composto chimico noto come anidride carbonica o anche biossido di carbonio. In altre parole, il linguaggio così si complica, le frasi diventano più complesse da scrivere e da leggere, ma in questa maniera si stanno fornendo informazioni "complete", a differenza dei libri di testo dove ci si concentra su un singolo argomento, per cui spesso le informazioni sono complete solo su quell'argomento, ma incomplete in un'ottica più ampia.
Andando al sodo, penso che valga la pena continuare questa discussione in modo da stabilire meglio come dovrebbero essere scritte le voci tecnico-scientifiche su Wikipedia, ovvero quale deve essere l'obiettivo principale e quali gli obiettivi secondari (es.: comprensibilità, completezza, rigore, semplicità, sequenza logica, ecc.). Ovviamente vorremmo soddisfare tutti i requisiti delle voci, ma bisogna dare una scala di importanza o comunque prendere atto che se vogliamo soddisfarli tutti assieme nessuno potrà essere soddisfatto al 100%, se non altro perché all'aumentare della completezza di informazioni diminuisce inevitabilmente la chiarezza e viceversa.
Oltre a continuare la discussione creando delle linee guida come detto sopra, si potrebbe creare un template "grandezza fisica"/"proprietà fisica", dove indicare chiaramente delle informazioni come le unità di misura SI, le leggi fisiche da cui la grandezza eventualmente deriva o attraverso cui è definita, ecc., cioè fornire attraverso il template un modo per dire: "attenzione, queste informazioni su questa grandezza fisica sono la regola, punto e basta". --Daniele Pugliesi (msg) 14:51, 11 dic 2019 (CET)[rispondi]
Piccola interruzione tecnica: segnalo che oggi la lagrangiana di un sistema è diventata "una funzione scalare energia". Ormai la situazione sta sfuggendo al controllo, sta diventando impossibile tenere traccia di tutte le modifiche, non possiamo creare una pagina in cui inseriamo gli ip sospetti e questi vengono bloccati a vista dal primo amministratore per un po'? So che può finire che blocchiamo magari qualche ip "innocente", ma almeno per un breve periodo possiamo cercare di farla finita con queste modifiche inutili e dannose. X-Dark (msg) 14:58, 11 dic 2019 (CET)[rispondi]
Una lista degli ip sicuramente serve. Nella pagina dove ho segnalato agli amministratori ho messo delle utenze e ip un po' "a casaccio", ma mi sa che vanno corretti. Se qualcuno potesse controllare e aggiornare/correggere quella lista sarebbe ottimo. Io non mi ci riesco a raccapezzare, mi dispiace... --Daniele Pugliesi (msg) 22:35, 11 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ho effettuato delle modifiche dell'articolo Costante di Avogadro, avendo notato le stesse contraddizioni osservate da voi. Chiedo di controllare che le modifiche siano corrette ed eventualmente di aggiungere fonti. --ComandiDosEAltro (msg) 21:33, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]

Sul significato del termine "determinante"[modifica wikitesto]

Segnalo. pequod Ƿƿ 19:08, 1 gen 2020 (CET)[rispondi]

Eliminazione contenuti relativi la confutazione della legge di Moseley[modifica wikitesto]

Salve, Mi hanno cancellato i contenuti relativi alla confutazione della legge di Moseley, dopo un dibattito con diversi wikicolleghi l'ultimo intervento di kirk mi diceva che il problema era il mio articolo pubblicato su ACADEMIA dal titolo:-"STARACE's law replace MOSELEY's law", ho eliminato l'articolo problematico e ho ripubblicato, mi riviene cancellato da Buon Ladrone, per contenuti promozionali, secondo lui non avrei dovuto mettere Nome e Cognome e nemmeno data di nascita, dal momento che nelle linee guida di wikipedia non ho letto nulla di simile oltre ad essere contro il buon senso comune, per favore indicatemi il problema dove e se esiste, in quanto il sottoscritto non vuole ne farsi promozione ne altro, voglio solo contribuire alla corretta crescita dell'enciclopedia rispettando i suoi canoni. Grazie per l'attenzione e buon lavoro... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Starace Aniello (discussioni · contributi) 03:12, 6 gen 2020.

[@ Starace Aniello] Ciao, ti hanno già risposto in maniera esauriente altri utenti. Wikipedia non è ResearchGate, non è quindi il posto per pubblicare i risultati delle proprie ricerche. Wikipedia è un'enciclopedia, e in quanto tale riporta informazioni e notizie già pubblicate da fonti terze e autorevoli, che sono l'unica cosa che contano. Se in futuro la comunità scientifica concorderà sul risultato di questa ricerca e la stampa dedicata ne parlerà a riguardo, allora – e solo allora – si potrà parlare di "confutazione" e pubblicare tali informazioni qua, non prima. Ripeto: non contano le conoscenze/competenenze della persona che sta dietro a un'utenza e non conta neanche se tu abbia ragione o torto in questa ricerca, contano solo le fonti e la loro concordanza e autorevolezza. Ma come ho detto ti hanno già ripetuto le stesse cose tanti altri utenti. --goth nespresso 05:05, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]
Salve, buona befana a tutti, come ho detto precedentemente, non voglio ne farmi pubblicità ne altro voglio solo che si sappia che la legge di Moseley è errata, e contribuire alla crescita di WP. Possiamo fare una griglia dove mettiamo da un lato i K(alpha) pubblicati dal NIST https://physics.nist.gov/cgi-bin/XrayTrans/search.pl?element=All&trans=KL3&lower=&upper=&units=eV e nella colonna a fianco i dati che da la legge di Moseley, che dovrebbero essere uguali ai dati del NIST per cui si vedrebbe chiaramente e visivamente che la legge di Moseley è errata, senza dirlo esplicitamente. Le fonti terze già ci sono i dati pure. Se non diciamo che la formula di Moseley è errata almeno possiamo fare un lavoro del genere per far intendere a chi voglia intendere? Mi sembra questo un modo per salvare "capra e cavoli". Chiaramente mi offrirei io per fare il lavoro sotto la vostra supervisione ovviamente. Un caro saluto.--Starace Aniello (msg) 09:08, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ho dato un'occhiata veloce a legge di Moseley, dove si dice che è una legge empirica formulata nel 1913.
Fermo restando quanto detto sopra che non possiamo pubblicare su Wikipedia delle ricerche nuove, per quanto esatte possano essere, penso si possa valutare la proposta della tabella con i dati del NIST (e/o altra fonte attendibile) con accanto i dati dalla legge di Moseley. Questi i miei dubbi in proposito:
  • Una legge empirica si parte dai dati reali, dopo di che attraverso una correlazione (p.e. lineare) si ottiene la legge in questione, detto molto semplicisticamente. Un mio primo dubbio anzitutto è che stiamo confrontando due cose differenti, cioè una legge empirica (Moseley) con una legge teorica. Chiedo conferma se i dati del NIST derivano da un modello teorico. In tal caso, non penso abbia senso confrontarli, o meglio lo si può fare ma una legge teorica generalmente fornisce dei dati che si discostano di più dalla realtà rispetto ad una legge empirica, proprio perché la legge empirica si basa direttamente sui dati reali.
  • Altro dubbio: nel caso in cui i dati del NIST provengano anch'essi da una legge empirica, il confronto ha più senso, ma considerato che la legge di Moseley risale al 1913 e quelli del NIST suppongo siano più aggiornati, bisogna considerare se il NIST ha svolto delel misurazioni dei dati reali più/esatte precise perché aveva a disposizione degli strumenti di misura più evoluti/accurati. In questo caso l'errore starebbe nei dati di partenza, non nelle leggi.
  • Altro dubbio è che, nel caso in cui i dati reali da cui ci si parte sono uguali e anche il NIST si basa su una legge empirica, che il tipo di correlazione sia differente, ad esempio può essere che una correlazione sia di tipo lineare e l'altra sia di tipo parabolico. In questo caso, la correlazione parabolica è o precisa quanto quella lineare (se i dati reali stanno su una retta) oppure più precisa (se i dati reali sono approssimati meglio da una parabola). Se dovesse essere questo il caso, non penso si possa dire che la legge sia "sbagliata", bensì semplicemente che sia meno accurata di altre.
Se poi quanto detto sopra non corrisponde al caso in questione, ad esempio sia il NIST e la legge di Moseley fanno uso dello stesso tipo di correlazione empirica, ma la legge di Moseley utilizza dei parametri che non hanno senso fisico, allora forse possiamo dire che sia "errata". Bisogna quindi capire se effettivamente c'è un errore (cioè la legge dice cose completamente senza senso, cosa che mi pare piuttosto improbabile per una legge empirica) oppure se si tratta semplicemente di un modello meno preciso/accurato/ecc. di quelli successivi.
Più che una tabella con i dati del NIST e quelli della legge di Moseley, penso abbia più senso paragonare la legge di Moseley, quelli del NIST e quelli di qualsiasi altra legge con i dati reali. O forse i dati del NIST sono quelli "reali" (= misurati direttamente)? Se fosse così, allora è ovvio che una legge non fornirà mai i dati reali, bensì una loro approssimazione. --Daniele Pugliesi (msg) 11:01, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]
Tralasciamo per un attimo il fatto che questo lavoro di Aniello non è stato pubblicato su una rivista scientifica regolarmente sottoposta a peer review ma su un comune sito web. Tralasciamo pure il fatto che l'altra "importante" piattaforma di lancio è stata nientemeno che...un programma radiofonico che tratta i temi del mistero, l'informazione alternativa e la spiritualità (Border Nights), tralasciamo pure che nella pubblicazione disponibile via web, oltre a essere strutturata in modo molto atipico in confronto alle pubblicazioni scientifiche standard, accanto al nome di Aniello non compare alcuna università o ente di ricerca che sia associato allo svolgimento di questo suo lavoro. Fatte queste doverose premesse necessarie a inquadrare il contesto e l'ambito in qui ci stiamo muovendo, proviamo ad analizzare quello viene scritto dall'utente in questione.
Tralasciando qualche errore nell'esprimersi in lingua inglese, come la coniugazione dei verbi nella terza persona singolare e qualche altra cosuccia, già nel primo periodo non si evince un linguaggio propriamente scientifico quando si parla genericamente di una non meglio definita "frequenza di un atomo" (quale frequenza, di vibrazione atomica, rotazione, di precessione, frequenza della radiazione emessa,...) associandola alla formula di Moseley. Scorrendo l'articolo, l'autore ci dice che questa formula a mala pena ci consente di calcolare le frequenze (indicate sempre in modo generico) dei primi 6 elementi della tavola periodica: a cosa è dovuto questo scostamento e qual è la sua entità? Aniello non ci fornisce alcuna informazione al riguardo, ma inizia a introdurre una delle sue formule "corrette" sommando un fattore Ry (energia di Rydberg). Quale sia il fondamento fisico che spieghi la necessità di compiere ulteriore lavoro di estrazione ovviamente il buon Aniello nemmeno ce lo accenna. Proseguendo, si capisce che in realtà l'autore si limita in un mero esercizio matematico, e puramente teorico, di fitting e ci fornisce ben altre due equazioni per 7<Z<32 affermando che sono corrette e ancora una volta non fornendo alcuna informazione sulla correlazione o sugli scarti quadratici medi né tantomeno fornendo il raffronto con i dati di Moseley. Ipse dixit. Ancora, sempre con un semplice e puro esercizio di matematica, ecco comparire altre due equazioni per Z>32 corredate dal fattore α. Anche qui, tanto per cambiare, nessun accenno a un minimo fondamento fisico ma tutto è corretto perché i numeri combaciano bene. Con quale software di calcolo quantomeccanico, programma di statistica, semplice foglio excel, o con quale carta e penna sono stati fatti questi calcoli e ottenuti i risultati di cui si parla? Chi lo sa?! In questa "pubblicazione" non esiste completamente la sezione "materiali e metodi" così come non esiste una sezione che presenti i risultati in modo dettagliato.
E sugli effetti sulla classificazione nella tavola periodica e sul modello atomico di Bohr non diciamo nulla? Aniello afferma "...This table show new classes of elements of the periodic table that have affinities that "sink their roots" in mathematics for the calculation of their frequency, a striking fact is that we have found new classes of the periodic table that contain elements with similar characteristics and we have also founda formal law to be able to "pigeonhole" these classes of elements under a single "denominator..", guardandosi bene (come peraltro ha fatto riguardo ai fondamenti fisici) dal descrivere l'influenza (o non influenza) che subirebbero le proprietà chimiche degli elementi dopo la sua "scoperta", dato che i gruppi della tavola periodica non rispecchiano semplicemente un mero calcolo matematico ma riflettono una comunanza di differenti proprietà chimiche all'interno di un dato insieme di elementi. E dato che la legge di Moseley si accordava col modello atomico di Bohr, adesso quali ulteriori correttivi bisogna apportare pure a quest'ultimo? Dov'è la meccanica quantistica che giustifica le equazioni di Aniello? Una legge dovrebbe avere per definizione una validità universale, qui in realtà non viene formulata alcuna "legge di Starace" ma vengono presentate un insieme di equazioni, addirittura sembra si possa scegliere tranquillamente tra due diverse equazioni entrambi egualmente applicabili in uno stesso medesimo caso, e lo stesso autore sottolinea che ciascun insieme di equazioni è applicabile solamente a uno specifico intervallo di Z. Dunque, in teoria, per 1<Z<6, 7<Z<32 e Z>32 dovremmo avere ben tre differenti leggi in quanto si presuppongono altrettanti differenti modelli... L'unica vera ipotesi scientifica che si riesce a scorgere in questa teoria è l'inferenza di Aniello sul presupposto scambio di due differenti elementi chimici fatto da Moseley, fatto peraltro secondario considerata la mole di dati acquisiti dallo scienziato: si dice che ai tempi in cui venne formulata la legge di Moseley, che ricordo a tutti che trae spunto da osservazioni sperimentali, erbio e terbio erano spesso confusi fra loro, ma ovviamente non c'è alcuna fonte che acclari che Moseley abbia effettivamente confuso i due elementi ma questa è una conclusione a cui giunge autonomamente Aniello.
Concludendo, e a parte tutto quello che ho sottolineato nella premessa di questo mio intervento, mi pare che siano presenti troppi pochi dati, idee e fatti acclarati uniformemente dall'intera comunità scientifica internazionale prima di poter riscrivere i libri di fisica e di chimica in seguito alla rivoluzionaria scoperta di Aniello. E dico "rivoluzionaria" senza alcun sarcasmo, ma ben conscio di tutti gli effetti che implicherebbero queste sue scoperte. Giustamente, dal suo punto di vista, mette molta enfasi su questi dati NIST perché lui stesso sa bene che questi dati sono l'unica cosa tangibile e appurata che possediamo attualmente...e perché farci riferimento in modo totalmente decontestualizzato all'interno della voce, solamente per permettere ad Aniello di riuscire almeno a farsi un po' di pubblicità in modo indiretto? --Cisco79 (msg) 00:32, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]
Consultando la letteratura specialistica, ho trovato che in realtà già esistono in circolazione delle vere pubblicazioni scientifiche che hanno affrontato in modo sperimentale l'esistenza di deviazioni della legge di Mosely. Purtroppo nulla di straordinario o di sconvolgente, semplicemente vengono introdotte delle correzioni relativistiche che esplicano maggiormente il loro effetto nel caso dei nuclei più grossi (Z maggiori). Nulla di nuovo né nel campo della chimica né della meccanica quantistica e, correttamente, non si afferma di avere formulato alcuna nuova legge né si dice che la legge di Mosely è completamente da buttare nella spazzatura, ma viene detto solamente che è inaccurata, mantenendo la sua importanza storica e didattica.
Aniello afferma di avere effettuato la sua scoperta nel 2019 formulando addirittura una nuova legge che porta il suo nome, ma questa pubblicazione risale già al 2016 (accettata nel 2017) e quest'altra al 2018. Quindi, Aniello, sei riuscito a elaborare anche tu delle equazioni che tengono conto in modo diverso di questo fattore relativistico, anche se diciamo che non sei stato particolarmente abile nell'esprimerti, oppure la tua scoperta va ancora oltre, con l'introduzione, ad esempio, di un qualche ulteriore raffinamento? In un caso o nell'altro, piuttosto che rivolgerti a Wikipedia, dovresti presentare il tuo lavoro a una rivista altrimenti rischi di vederti superare da altri ricercatori. Quanto a noi contributori dell'enciclopedia, se proprio vogliamo ampliare la voce in questione, adesso abbiamo due validissime fonti di riferimento per poterlo fare. --Cisco79 (msg) 03:59, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]
(rientro) Ho fatto questa aggiunta alla voce sulla legge di Moseley, citando due lavori ancora precedenti pubblicati su riviste di fisica (non di didattica della fisica). Non credo che ci siano altre modifiche da fare in questa direzione. Aggiungo due cose a quanto già scritto da Cisco79:
  • che una persona convinta di aver dato un contributo scientifico venga su Wikipedia (con piena buona fede) a inserire in qualche voce informazioni sui propri risultati, senza che questi siano stati oggetto di generale condivisione (= innumerevoli citazioni) nella letteratura scientifica, è precisamente ciò che è tassativamente escluso da WP:RO. Se anche i risultati in questione fossero stati già pubblicati altrove, si tratterebbe quanto meno di ingiusto rilievo, ma non è neppure questo il caso: un preprint postato su "academia.edu" non è una pubblicazione. [@ Daniele Pugliesi]: è comprensibile e lodevole il desiderio di interloquire con chiunque in modo cortese e senza pregiudizi, ma lasciar intendere che contributi di questo tipo possano essere resi accettabili in qualche forma significa solo far perdere tempo all'interessato e agli altri contributori;
  • [@ Starace Aniello]: non so se serva a qualcosa scriverlo qui, ma nessuna rivista scientifica che abbia un minimo di autorevolezza pubblicherà mai un lavoro con un titolo come "STARACE's law replace MOSELEY's law is wrong", non tanto perché non ha senso grammaticalmente (qual è il soggetto di "is wrong"?) ma perché nessun autore associa a una legge fisica il proprio nome. Saranno altri, eventualmente, a chiamare la tua formula "legge di Starace": non tu. Una seconda ragione per cui qualunque rivista (seria) cestinerebbe immediatamente quel lavoro, anche con un titolo diverso, è che non considera (e non riporta in bibliografia) nessuno dei lavori sull'argomento pubblicati dopo il 1913. Se desideri pubblicare i risultati delle tue ricerche, e non fai parte di una comunità accademica da cui apprendere i criteri comunemente adottati dalla comunità scientifica, trova il modo di farteli illustrare da qualcuno, perché la rete si sta ormai riempiendo di false opportunità per "accreditarsi" (academia.edu è una di queste), e ce ne sono anche di francamente truffaldine: a inseguire la gloria lungo strade sbagliate si rischia facilmente di perdere non solo tempo, ma anche soldi. --93.36.167.230 (msg) 13:43, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]
@93.36.167.230: Beh... bisogna presumere la buonafede. A prescindere dall'analisi fatta qui sopra, l'utente in questione mi sembra abbia usato un tono abbastanza educato, cosa che penso concordiate è piuttosto rara in casi simili. Solitamente gli utenti che creano pagine su stessi o su propri lavori e gli vengono cancellate assumono un atteggiamento particolarmente ostile e offensivo, per cui magari in questo caso ci si può aspettare che arrivino dei contributi svolti seguendo le linee guida e nello spirito collaborativo richiesto da Wikipedia. --Daniele Pugliesi (msg) 14:07, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]

Buongiorno a tutti, come avevo promesso ho caricato il grafico del confronto dati tra la legge di Moseley e Dati NIST come gentilmente suggerito da Daniele. Il link è: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Moseley_agaiNIST_experimental_DATA_K%CE%B1_x-ray_Transitions.jpg E' inutile dire che quanti volessero intervenire per un contributo o anche solo per una critica sono sempre i benvenuti. Buona giornata a tutti....:)--Starace Aniello (msg) 10:19, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]

Tutto mi aspettavo, tranne un istogramma.............. --Daniele Pugliesi (msg) 20:08, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]

Caro Daniele, ti ringrazio di vero cuore del calore, affetto e fiducia che mi avete mostrato, ti volevo rendere noto che in via preliminare, prima di pubblicare la tabella su Commons l'ho pubblicata sulla pagina di discussione di Cisco79, quanti volessero vederla e dare un contributo ne sarei grato onorato e felice. La lascio li un paio di giorni e poi procediamo alla pubblicazione se nessuno ha niente da aggiungere. Ho provato di mandarti una mail ma la tua finestra al riguardo non funziona. Dunque se magari fai sistemare il problema, ti mando alcune cosucce :). Un caro saluto P.s.: La tabella per poter essere visualizzata correttamente bisogna digitare su modifica wikitesto, in quanto ho fatto un semplice copia e incolla del file txt--Starace Aniello (msg) 08:51, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

Prego. Riguardo all'email, penso non funzioni perché devi indicare nelle tue preferenze il tuo indirizzo email. (vedi Speciale:Preferenze - Profilo utente - Opzioni email). --Daniele Pugliesi (msg) 09:54, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

Temperatura di colore[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione sulla probabile inesattezza di una formula, o forse non ho capito come/quando si applica. --Daniele Pugliesi (msg) 09:40, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]

Nella pagina Legge di Wien, dove si spiega meglio la formula in questione, vedo ora che sta scritto:
 è lunghezza d'onda espressa in metri per la quale è massima la radiazione emessa dal corpo (non è quindi la massima lunghezza d'onda da questo irradiata)
Dunque probabilmente ho utilizzato una lunghezza d'onda sbagliata. Sapete se e come si può risalire a questo valore di a partire dalla lunghezza d'onda irradiata?
In generale, pensate abbia senso indicare per un colore un range di "temperature di colore" ho si porta il lettore a fare confusione tra due concetti tra loro slegati? Personalmente pensavo di fornire questa informazione e poi in base al risultato numerico ottenuto indicare se un colore è "caldo" o "freddo". --Daniele Pugliesi (msg) 10:05, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ti ho risposto nella talk della voce temperatura di colore. Il tuo ragionamento è stato sviato dall’incipit (troppo sintetico) di quella voce. Se la leggi tutta, ti renderai conto che non c’è una corrispondenza generale fra una singola lunghezza d’onda e una temperatura. Per di più, la temperatura di colore non c’entra nulla con il concetto (puramente culturale, e storicamente variabile) di "colori caldi" e "colori freddi": forse avrebbe dovuto metterti sull’avviso il fatto che un bianco "più caldo" ha una temperatura di colore più bassa rispetto a un bianco "più freddo"! --93.36.167.230 (msg) 10:40, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]

enciclopedico?[modifica wikitesto]

lo so che siamo dalle parti della curiosità, sul fatto ci sono fonti migliori, ovviamente, solo che questo è enciclopedico? --2.226.12.134 (msg) 10:11, 19 gen 2020 (CET)[rispondi]

Paradossalmente, il gatto sembra essere più enciclopedico della pubblicazione di cui è "coautore" e dell'autore. Se sia abbastanza enciclopedico, non saprei, ma penso di sì, considerato che rispetto ad altri gatti questo gatto ha una biografia più unica che rara e escludendo i "gatti astronauti" è uno dei pochi "gattti scienziati" che si conoscono. Riguardo alle fonti, ci sarebbe la pubblicazione in questione, dove va verificato che ci sia il nome del gatto ecc. --Daniele Pugliesi (msg) 13:57, 19 gen 2020 (CET)[rispondi]
Non esageriamo, il professore non saprei (ma visto che sembra essere noto solo per via del gatto..), ma il gatto è una mera curiosità. Sennò staremmo pure a scrivere una voce sul cavallo che Caligola voleva nominare senatore. --goth nespresso 14:45, 19 gen 2020 (CET)[rispondi]

Modifiche voce Esperimento di Rutherford[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Segnalo di aver apportato delle modifiche alla voce in oggetto traducendo da en.wiki. Prima si parlava di un solo esperimento, mentre Rutherford, Geiger e Marsden hanno effettuato più di un esperimento sulle alfa. A mio parere quindi andrebbe riscritto l'incipit e cambiato il titolo per indicare che si tratta di più esperimenti. --Datolo12 (msg) 21:16, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

Sostituzione del termine "peso" con il termine "massa"[modifica wikitesto]

Segnalo una discussione su quanto in oggetto. --Antonio1952 (msg) 18:45, 12 mar 2020 (CET)[rispondi]