Carlo Calenda: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lopolo8 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Lopolo8 (discussione | contributi)
→‎L'uscita dal PD e la fondazione di Azione: Le fonti inserite non possono confermare il centrismo di questo partito. Ho inserito un’ulteriore fonte (in centro-sinistra) che conferma il non centrismo di Azione. Le ideologie di questo partito (progressiste, liberalsocialiste, riformiste) sono proprie dei partiti di sinistra. Inoltre, il leader del partito, Carlo Calenda, si è definito un liberalsocialista e definisce il suo partito progressista e riformista.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 135: Riga 135:
|confluito in =
|confluito in =
|partito = <!-- solo per giovanili e correnti interne -->
|partito = <!-- solo per giovanili e correnti interne -->
|ideologia = [[Liberalismo sociale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.partitodemocratico.it/primo-piano/calenda-perche-ora-serve-una-forza-liberale/|titolo=Calenda: "Perché ora serve una forza liberale"|data=13 giugno 2019|sito=Partito Democratico}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.azione.it/i_nostri_valori|titolo=Manifesto di Azione, socialiberalismo}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.avantionline.it/calenda-rilancia-il-liberalsocialismo/|titolo=Calenda rilancia il liberalsocialismo}}</ref><br>[[Progressismo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierenazionale.it/2019/09/05/calenda-lancia-suo-movimento-liberal-progressista/|titolo=Calenda lancia il suo movimento liberal-progressista|data=5 settembre 2019}}</ref><ref>https://www.azione.it/intervista_richetti_discussione</ref><ref>https://www.azione.it/statuto</ref><br />[[Socialismo liberale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.avantionline.it/calenda-rilancia-il-liberalsocialismo/|titolo=Calenda rilancia il liberalsocialismo}}</ref><ref>{{cita web|https://www.ilmessaggero.it/politica/governo_calenda_nuovo_movimento_azione_sinistra_pd_italia-4876191.html|titolo=Azione per una democrazia liberal-progressista ispirata ai valori liberalsocialisti del PdA}}</ref> <br>[[Popolarismo]]<ref name="Il Post">{{Cita news|autore=|titolo=Questo partito di Carlo Calenda|pubblicazione=[[Il Post]]|data=12 settembre 2020|url=https://www.ilpost.it/2020/09/12/azione-partito-carlo-calenda/}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.azione.it/i_nostri_valori|titolo=Manifesto di Azione, popolarismo di Don Sturzo}}</ref><br />[[Europeismo]]<ref name="Calenda">https://www.la7.it/laria-che-tira/video/carlo-calenda-presenta-azione-lho-scelto-non-per-gli-avengers-ma-per-collegarmi-al-partito-dazione-25-11-2019-295109</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2019/01/18/news/ecco-il-manifesto-di-calenda-per-le-elezioni-europee-233690/|titolo=Ecco il manifesto di Calenda per le elezioni europee|sito=www.ilfoglio.it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.azione.it/i_nostri_valori|titolo=Manifesto di Azione, europeismo}}</ref><br>[[Riformismo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2019/11/nasce-azione-partito-riformista/876025/|titolo=Nasce "Azione" il nuovo partito riformista|data=23 novembre 2019|sito=VareseNews}}</ref><ref>{{cita web|https://www.azione.it/calenda-il-foglio-fase-2|titolo=No ai riformisti Coca zero}}</ref><br />[[Liberaldemocrazia]]<ref name="Spinazzola" /><ref>https://www.ilsole24ore.com/pagina/ACyEXR0</ref><br />[[Sovranismo|Anti-sovranismo]]<ref name="Il Post" /><ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Carlo-Calenda-lancia-Azione-contro-populisti-e-sovranisti-97cd3f0f-5f68-4e30-aa39-59202e7e7577.html|titolo=Carlo Calenda lancia Azione contro populisti e sovranisti|sito=rainews}}</ref><ref>https://www.amp24.ilsole24ore.com/pagina/ACyEXR0</ref><br>[[Populismo|Anti-populismo]]<ref name="Il Post" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2019/11/21/calenda-lancia-azione-contro-populisti_b8628c93-c497-4e33-8deb-02eb03801cc5.html|titolo=Calenda lancia Azione, contro i populisti - Politica|data=21 novembre 2019|sito=Agenzia ANSA}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/19_novembre_22/calenda-si-mette-azione-ecco-nostro-fronte-anti-populista-d27179f2-0cf7-11ea-a4ca-70fa95996bd0.shtml|titolo=Calenda presenta Azione, il suo nuovo partito: "Ecco il nostro fronte anti-populista"|nome=Redazione|cognome=politica|data=22 novembre 2019|sito=Corriere della Sera}}</ref><ref>https://www.linkiesta.it/2020/09/manifestazione-no-referendum-calenda-azione/</ref>
|ideologia = [[Liberalismo sociale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.partitodemocratico.it/primo-piano/calenda-perche-ora-serve-una-forza-liberale/|titolo=Calenda: "Perché ora serve una forza liberale"|data=13 giugno 2019|sito=Partito Democratico}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.azione.it/i_nostri_valori|titolo=Manifesto di Azione, socialiberalismo}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.avantionline.it/calenda-rilancia-il-liberalsocialismo/|titolo=Calenda rilancia il liberalsocialismo}}</ref><br>[[Progressismo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierenazionale.it/2019/09/05/calenda-lancia-suo-movimento-liberal-progressista/|titolo=Calenda lancia il suo movimento liberal-progressista|data=5 settembre 2019}}</ref><ref>https://www.azione.it/intervista_richetti_discussione</ref><ref>https://www.fanpage.it/politica/matteo-richetti-azione-non-sara-un-partito-di-centro-ma-il-vero-polo-progressista-del-paese/amp/</ref><ref>https://www.azione.it/statuto</ref><br />[[Socialismo liberale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.avantionline.it/calenda-rilancia-il-liberalsocialismo/|titolo=Calenda rilancia il liberalsocialismo}}</ref><ref>{{cita web|https://www.ilmessaggero.it/politica/governo_calenda_nuovo_movimento_azione_sinistra_pd_italia-4876191.html|titolo=Azione per una democrazia liberal-progressista ispirata ai valori liberalsocialisti del PdA}}</ref> <br>[[Popolarismo]]<ref name="Il Post">{{Cita news|autore=|titolo=Questo partito di Carlo Calenda|pubblicazione=[[Il Post]]|data=12 settembre 2020|url=https://www.ilpost.it/2020/09/12/azione-partito-carlo-calenda/}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.azione.it/i_nostri_valori|titolo=Manifesto di Azione, popolarismo di Don Sturzo}}</ref><br />[[Europeismo]]<ref name="Calenda">https://www.la7.it/laria-che-tira/video/carlo-calenda-presenta-azione-lho-scelto-non-per-gli-avengers-ma-per-collegarmi-al-partito-dazione-25-11-2019-295109</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2019/01/18/news/ecco-il-manifesto-di-calenda-per-le-elezioni-europee-233690/|titolo=Ecco il manifesto di Calenda per le elezioni europee|sito=www.ilfoglio.it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.azione.it/i_nostri_valori|titolo=Manifesto di Azione, europeismo}}</ref><br>[[Riformismo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2019/11/nasce-azione-partito-riformista/876025/|titolo=Nasce "Azione" il nuovo partito riformista|data=23 novembre 2019|sito=VareseNews}}</ref><ref>{{cita web|https://www.azione.it/calenda-il-foglio-fase-2|titolo=No ai riformisti Coca zero}}</ref><br />[[Liberaldemocrazia]]<ref name="Spinazzola" /><ref>https://www.ilsole24ore.com/pagina/ACyEXR0</ref><br />[[Sovranismo|Anti-sovranismo]]<ref name="Il Post" /><ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Carlo-Calenda-lancia-Azione-contro-populisti-e-sovranisti-97cd3f0f-5f68-4e30-aa39-59202e7e7577.html|titolo=Carlo Calenda lancia Azione contro populisti e sovranisti|sito=rainews}}</ref><ref>https://www.amp24.ilsole24ore.com/pagina/ACyEXR0</ref><br>[[Populismo|Anti-populismo]]<ref name="Il Post" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2019/11/21/calenda-lancia-azione-contro-populisti_b8628c93-c497-4e33-8deb-02eb03801cc5.html|titolo=Calenda lancia Azione, contro i populisti - Politica|data=21 novembre 2019|sito=Agenzia ANSA}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/19_novembre_22/calenda-si-mette-azione-ecco-nostro-fronte-anti-populista-d27179f2-0cf7-11ea-a4ca-70fa95996bd0.shtml|titolo=Calenda presenta Azione, il suo nuovo partito: "Ecco il nostro fronte anti-populista"|nome=Redazione|cognome=politica|data=22 novembre 2019|sito=Corriere della Sera}}</ref><ref>https://www.linkiesta.it/2020/09/manifestazione-no-referendum-calenda-azione/</ref>
|internazionale =
|internazionale =
|collocazione = [[Centro-sinistra]]<ref>[https://www.agrpress.it/attualita/calenda-lancia-azione-il-nuovo-partito-di-centrosinistra-e-riformista-7896 Calenda lancia 'Azione', il nuovo partito di centrosinistra e riformista], ''AGR Press''</ref><ref>[https://www.filodirettomonreale.it/2019/12/14/palermo-calenda-presenta-azione-un-movimento-di-centro-sinistra-che-guarda-ai-delusi-di-forza-italia/amp/ Palermo, Calenda presenta “Azione”: un movimento di centro sinistra che guarda ai delusi di Forza Italia], ''FiloDiretto Monreale''</ref><ref>https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Carlo-Calenda-lancia-Azione-contro-populisti-e-sovranisti-97cd3f0f-5f68-4e30-aa39-59202e7e7577.html?refresh_ce</ref><ref>https://ilmanifesto.it/calenda-contro-renzi-lappoggio-al-centro-sinistra/</ref> / [[Centrismo|Centro]]<ref name="Il Post" /><ref>{{Cita news|autore=Valerio Valentini|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2019/05/18/news/la-cosa-centrista-di-renzi-e-calenda-non-ce-ma-i-numeri-dei-sondaggisti-si-255577/|titolo=La cosa centrista di Renzi e Calenda non c'è, ma i numeri dei sondaggisti sì|pubblicazione=[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]|data=18 maggio 2019|accesso=13 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Valerio Valentini|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2021/02/13/news/l-agenda-draghi-valorizza-il-centro-ora-renzi-calenda-e-fi-possono-parlarsi-davvero-1859549/|titolo=L'agenda Draghi valorizza il centro. Ora Renzi, Calenda e FI possono parlarsi davvero|pubblicazione=[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]|data=13 febbraio 2021|accesso=13 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita news|autore=David Allegranti|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2020/06/09/news/liste-centriste-alle-regionali-320746/|titolo=Liste centriste alle regionali|pubblicazione=[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]|data=9 giugno 2020|accesso=13 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=[[Bruno Vespa]]|titolo=Perché l'Italia diventò fascista|url=https://books.google.it/books?id=nOa5DwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=carlo%20calenda%20centrista&f=false|accesso=13 marzo 2021|anno=2019|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]|citazione=Il campo centrista si allarga: Carlo Calenda [che ha abbandonato il Pd dopo l'alleanza con i 5 Stelle] e soprattutto, dopo la scissione, Matteo Renzi|ISBN=9788852098789}}</ref>
|collocazione = [[Centro-sinistra]]<ref>[https://www.agrpress.it/attualita/calenda-lancia-azione-il-nuovo-partito-di-centrosinistra-e-riformista-7896 Calenda lancia 'Azione', il nuovo partito di centrosinistra e riformista], ''AGR Press''</ref><ref>[https://www.filodirettomonreale.it/2019/12/14/palermo-calenda-presenta-azione-un-movimento-di-centro-sinistra-che-guarda-ai-delusi-di-forza-italia/amp/ Palermo, Calenda presenta “Azione”: un movimento di centro sinistra che guarda ai delusi di Forza Italia], ''FiloDiretto Monreale''</ref><ref>https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Carlo-Calenda-lancia-Azione-contro-populisti-e-sovranisti-97cd3f0f-5f68-4e30-aa39-59202e7e7577.html?refresh_ce</ref><ref>https://ilmanifesto.it/calenda-contro-renzi-lappoggio-al-centro-sinistra/</ref><ref>https://www.fanpage.it/politica/matteo-richetti-azione-non-sara-un-partito-di-centro-ma-il-vero-polo-progressista-del-paese/amp/</ref>
|coalizione = [[+Europa|+Eu]]-Azione-[[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]-[[Partito Liberale Italiano (1997)|PLI]] <small>(2020-)</small>
|coalizione = [[+Europa|+Eu]]-Azione-[[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]-[[Partito Liberale Italiano (1997)|PLI]] <small>(2020-)</small>
|partito europeo = ''nessuno''
|partito europeo = ''nessuno''

Versione delle 12:16, 13 mar 2021

Carlo Calenda

Ministro dello sviluppo economico
Durata mandato10 maggio 2016 –
1º giugno 2018
PresidenteMatteo Renzi
Paolo Gentiloni
PredecessoreFederica Guidi
SuccessoreLuigi Di Maio

Rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione europea
Durata mandato21 marzo 2016 –
10 maggio 2016
PredecessoreStefano Sannino
SuccessoreMaurizio Massari

Viceministro dello sviluppo economico
con delega al commercio estero
Durata mandato3 maggio 2013 –
20 marzo 2016
Vice diFlavio Zanonato
Federica Guidi
ContitolareAntonio Catricalà
Claudio De Vincenti
Teresa Bellanova
PresidenteEnrico Letta
Matteo Renzi
PredecessoreCatia Polidori
SuccessoreIvan Scalfarotto

Eurodeputato
In carica
Inizio mandato2 luglio 2019
LegislaturaIX
Gruppo
parlamentare
S&D
CircoscrizioneItalia Nord-Orientale
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoAzione (dal 2019)
In precedenza:
SC (2013-2015)
Indipendente (2015-2018)
PD (2018-2019)
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza"
ProfessioneDirigente d'azienda
FirmaFirma di Carlo Calenda

Carlo Calenda (Roma, 9 aprile 1973) è un dirigente d'azienda e politico italiano, leader di Azione.

È un eurodeputato, è stato Viceministro dello sviluppo economico nei governi Letta e Renzi, è stato rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unione europea nel 2016 ed in seguito Ministro dello sviluppo economico nei governi Renzi e Gentiloni.

Biografia

Figlio del giornalista e scrittore Fabio Calenda e della regista Cristina Comencini[1], è fratello della sceneggiatrice Giulia Calenda e nipote di Paola e Francesca Comencini e dell'ambasciatore Carlo Calenda. Suo prozio paterno era Felice Ippolito, padre del nucleare in Italia. Nel 1984, all'età di 11 anni, lavora nello sceneggiato televisivo Cuore, diretto dal nonno Luigi Comencini[1], dove interpreta lo scolaro protagonista Enrico Bottini, nell'unico suo ruolo come attore bambino. In tale occasione, la voce di Calenda è stata doppiata da Giorgio Borghetti.[2]

Cresciuto a Roma nel rione Prati, Carlo Calenda frequenta il liceo classico Mamiani.[3] A 18 anni, durante gli studi, inizia a lavorare, vendendo fondi di investimento e polizze porta a porta, come consulente finanziario di Sanpaolo Invest,[4] in seguito lavora per Prudential Sim e Southern Star. Laureatosi in giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"[5][6] con 107/110[7] comincia a lavorare per società finanziarie prima di approdare, nel 1998 in seguito ad uno stage non retribuito, alla Ferrari. In 5 anni a Maranello, prima come impiegato e poi da funzionario, arriva ad assumere i ruoli di responsabile gestione relazioni con i clienti e con le istituzioni finanziarie[1] sotto Luca Cordero di Montezemolo con cui costruisce un buon rapporto nell'ultimo periodo da dirigente del "Cavallino" (presidente che fu inoltre compagno di scuola del padre).[8][9] Successivamente lavora per Sky Italia in veste di responsabile marketing[10]

In Confindustria viene nominato assistente del presidente[11] e poi direttore dell'area strategica e affari internazionali durante la presidenza di Luca Cordero di Montezemolo, dal 2004 al 2008[10][12]. Successivamente è direttore generale di Interporto Campano[13] e presidente di Interporto Servizi Cargo[10].

Posizioni e idee politiche

Dichiara di essere un liberal-socialista[14] e ritiene che libertà e progresso sociale debbano stare insieme.[15]

Sostiene fortemente l’investimento e il miglioramento della sanità pubblica (SSN), ritenendo che “le liste d’attesa siano un disastro e che il diritto alla salute sia il primo diritto del welfare” e l’investimento e il miglioramento dell’istruzione pubblica, sostenendo l’obbligo del tempo pieno in tutte le scuole per “accudire i ragazzi nel pomeriggio, farli leggere e fargli fare sport”.[16]

Favorevole alla diminuzione della pressione fiscale ritenendo che essa debba avvenire soprattutto “attraverso il recupero dell’evasione fiscale mediante l’incrocio delle banche dati, recuperando così 50 miliardi di euro l’anno”.[16]

Si ritiene a favore del salario minimo[17][18] e sostiene fortemente il piano “industria 4.0”, ritenendo che quest’ultimo possa aiutare le imprese italiane a rilanciare la capacità competitiva, attraverso gli investimenti, facendo così ripartire l'economia".[19]

Favorevole ai matrimoni gay[20] e alle unioni civili (ritenendo che “la famiglia è formata da due persone che si amano”),[21] alla legalizzazione delle droghe leggere,[22][23] all’introduzione dello ius soli[24] e all’eutanasia.[20] Contrario, invece, alla maternità surrogata.[25][26]

Si ritiene femminista e afferma che "oggi c’è un problema gigantesco di esclusione delle donne dai ruoli apicali" e che “la battaglia femminista ci riguarda tutti: non significa annullare le differenze ma dare le stesse opportunità a donne e uomini.”[27][28]

Riguardo la prima infanzia, ha intenzione di rendere possibile una crescita e formazione adeguata per tutti i bambini, di permettere ai genitori la conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare e di aumentare (di conseguenza) la natalità, mediante: l’aumento delle strutture per la prima infanzia; l’aumento del numero di laureati che possono insegnare all’asilo nido; una revisione dei sistemi di controllo e monitoraggio della qualità dei servizi; asili nido gratuiti per la maggior parte degli italiani; ulteriori incentivi per famiglie che vivono in aree dove i servizi di prima infanzia sono sottoutilizzati.[29]

Propone, con il suo partito ‘Azione’, quasi 6 mila nuovi centri antiviolenza, un nuovo sussidio per le vittime di violenza (per garantire loro autonomia e sicurezza per 3 anni) ed un “profondo sforzo educativo” per fermare e prevenire la violenza di genere.[30][31][32]

Sostiene fortemente la parità di genere, propone infatti: congedi parentali che equiparino uomo e donna per evitare così che le aziende preferiscano assumere sempre uomini; trasparenza obbligatoria nelle retribuzioni e negli organici “per conoscere dove si annidano le disuguaglianze e combatterle”; percorsi di eliminazione e prevenzione degli stereotipi di genere nelle scuole, nelle università e nelle aziende; corsi di educazione sessuale in tutte le scuole pubbliche.[33]

Riguardo le politiche giovanili, sostiene la creazione di un nuovo sostegno al reddito che consenta ai giovani di “rendersi autonomi, spostarsi e formarsi”; la creazione di nuovi percorsi di formazione brevi e online “che li aiutino ad acquisire le competenze mancanti”; un supporto digitale per la ricerca del lavoro; una revisione del contratto di tirocinio; sgravi per le loro assunzioni.[34]

Riguardo le politiche migratorie, oltre ad essere favorevole allo ius soli, sostiene un “controllo severo delle frontiere, la regolarizzazione di chi ha un lavoro, rimpatri volontari incentivati per chi non lo ha, ampliamento dello SPRAR (sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), flussi di immigrazione legale controllata ed espulsione immediata di chi commette un reato”.[35] Ritiene che bisognerebbe “avere canali di immigrazione legali e collegati al lavoro, corridoi umanitari, gestione unitaria della politiche di integrazione e Migration compact per gestire in Africa arrivi e respingimenti”.[36]

Per quanto riguarda la scuola, sostiene il rafforzamento della didattica nelle scuole secondarie di primo grado e la posticipazione della scelta professionalizzante di un anno “per dare competenze di base a tutti e contrastare la dispersione scolastica”; l’introduzione del tempo lungo e le mense in tutte le scuole; un nuovo servizio di orientamento, di supporto psicologico e di mediazione culturale; l’aumento delle retribuzioni degli insegnanti “incentivando un miglioramento qualitativo dell’insegnamento”.[37]

In passato è stato definito un operaista per la sua forte attenzione verso i lavoratori piuttosto che verso le multinazionali straniere.[38]

Critico nei confronti della Terza via e sostiene il bisogno di investimenti, di protezione e di difesa dell’occupazione, ritenendo che la sinistra di oggi debba basarsi su questi punti.[39][40][41]

Carriera politica

Nell'ottobre 2012 è tra i firmatari del manifesto politico "Verso la Terza Repubblica" dell'associazione Italia Futura[42], fondata da Luca Cordero di Montezemolo, che gli affida l'incarico di coordinare la scelta dei candidati per le politiche. Nel febbraio 2013 è candidato alle elezioni politiche nella lista di Scelta Civica nella circoscrizione Lazio 1 della Camera[43], ma non viene eletto.

Incarichi di governo

Calenda con Pier Carlo Padoan e Sergio Mattarella

Il 2 maggio 2013 viene nominato viceministro dello sviluppo economico nel governo Letta[44], e viene confermato in tale incarico nel governo Renzi[45], con delega al commercio estero. Come viceministro ha condotto numerose delegazioni di imprenditori italiani all'estero[11].

Il 5 febbraio 2015 lascia Scelta Civica e comunica la sua intenzione di iscriversi al Partito Democratico. Tale annuncio non ha però avuto seguito[46].

Il 20 gennaio 2016 è nominato dal governo Renzi come Rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unione europea[47], incarico che ha assunto il 21 marzo[48]. La scelta inconsueta di nominare un politico in una posizione normalmente riservata ai diplomatici di carriera ha sollevato proteste da parte dei membri del corpo diplomatico italiano[49]. Il governo ha difeso la decisione come parte delle proprie prerogative, per quanto eccezionale e riservata a situazioni molto particolari[50].

Dopo soli due mesi, il 10 maggio 2016 torna come ministro al MISE, subentrando all'interim che Renzi aveva assunto a seguito delle dimissioni di Federica Guidi, coinvolta nello scandalo delle intercettazioni telefoniche del fidanzato[51]. È stato poi riconfermato nello stesso incarico nel Governo Gentiloni.[52] Nell'ambito del suo incarico di ministro ha promosso ed attuato per la prima volta in Italia un piano strategico di sviluppo industriale chiamato "Impresa 4.0" [53] basato sulle dinamiche della cosiddetta Industria 4.0. Resta ministro fino al giugno 2018.

Elezioni europee del 2019

Simbolo elettorale usato dalla lista unitaria PD - Siamo Europei

Il 6 marzo 2018 annuncia la sua adesione al Partito Democratico[54]. Nel gennaio 2019 lancia "Siamo Europei", un progetto per costruire una lista europeista e riformista unitaria in alternativa al blocco sovranista composto dalla Lega e Fratelli d'Italia, e a quello populista del Movimento 5 Stelle, in vista delle elezioni europee di maggio 2019.

Il 19 marzo ufficializza la propria candidatura da capolista della circoscrizione nord-orientale e il 30 marzo "Siamo Europei" presenta il simbolo della lista in comune con il PD, guidato dal presidente del Lazio e neo segretario del PD Nicola Zingaretti.[55] All'appello lanciato col manifesto di Siamo Europei per la formazione di una lista unitaria rispondono, tra gli altri, Campo Progressista di Giuliano Pisapia, Democrazia Solidale, oltreché altri soggetti civici e politici anche a supporto esterno come Centristi per l'Europa.[56]

Il 26 maggio 2019, alle elezioni europee, è eletto europarlamentare con 275.161 preferenze nella circoscrizione nord-orientale nella lista unitaria PD - Siamo Europei, arrivando primo fra i candidati della lista per numero di preferenze nella suddetta circoscrizione e risultando il candidato del Partito Democratico più votato in Italia.[57]

L'uscita dal PD e la fondazione di Azione

Azione
LeaderCarlo Calenda
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeVia Poli 3, Roma
Fondazione21 novembre 2019
IdeologiaLiberalismo sociale[58][59][60]
Progressismo[61][62][63][64]
Socialismo liberale[65][66]
Popolarismo[39][67]
Europeismo[68][69][70]
Riformismo[71][72]
Liberaldemocrazia[73][74]
Anti-sovranismo[39][75][76]
Anti-populismo[39][77][78][79]
CollocazioneCentro-sinistra[80][81][82][83][84]
Coalizione+Eu-Azione-PRI-PLI (2020-)
Partito europeonessuno
Gruppo parl. europeoAlleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici
Seggi Camera
3 / 630
(2018)
Seggi Senato
1 / 321
(2018)
Seggi Europarlamento
1 / 76
(2019)
Seggi Consigli regionali
4 / 897
(2020)
Iscritti38000 circa[85] (2020)
ColoriBlu elettrico (europeo)[68]
Slogan«L'Italia è più forte di chi la vuole debole»
Sito webwww.azione.it/

Il 23 luglio 2019 presenta alla Direzione nazionale del PD un ordine del giorno costituito da un documento unitario, approvato con un'ampia maggioranza, dove si ribadisce che Partito Democratico e Movimento 5 Stelle sono e rimarranno incompatibili perché divisi da valori opposti, ed inoltre individua tre priorità evidenti su cui costruire immediatamente un piano per l’Italia: scuola e formazione, sanità e investimenti.

Tuttavia il 28 agosto 2019, in seguito alla caduta del governo Conte I sostenuto da M5S e Lega e dopo numerosi appelli alla dirigenza del partito, annuncia l'uscita dal PD a seguito dell'ormai raggiunta intesa fra i democratici e il M5S per formare un governo, comunicando quindi di voler costituire "Siamo Europei" in un nuovo partito progressista.[86]

Il 21 novembre seguente lancia ufficialmente, insieme al senatore Matteo Richetti e ad un comitato promotore, la sua nuova formazione politica, Azione. I riferimenti ideali del nuovo partito sono nelle tesi di Carlo Rosselli sul socialismo liberale[87][88], da cui il nome richiamante il Partito d'Azione[39][89], in quelle sulla liberaldemocrazia,[73] nel liberalismo sociale di Piero Gobetti[90] e nel popolarismo di Don Luigi Sturzo[39][91]. Il simbolo è invece caratterizzato dal testo bianco, con una freccia “verso il futuro” rappresentata come cavità della lettera "A", immerso nel blu elettrico, colore della bandiera europea, rappresentante lo spirito europeista del partito[92].

Si annoverano tra i membri del comitato promotore[93] di Azione: il medico Walter Ricciardi, il sociologo Stefano Allievi, il sindaco di Siracusa Francesco Italia, il sindaco di Cinisi Giangiacomo Palazzolo, l'ex capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare e della difesa Vincenzo Camporini, la ricercatrice e docente Mila Spicola, il politico Mario Raffaelli, l'avvocato Isabella De Monte, l'imprenditore Alberto Baban, il giornalista Alessandro Barbano, l'imprenditore Luciano Cimmino, la storica Emma Fattorini, l'avvocato Andrea Mazziotti, il politico Giulio Cesare Sottanelli e la Consigliera Regionale del Lazio Valentina Grippo[94].

Alle elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2020 il 26 gennaio, Azione partecipa per la prima volta con propri candidati ad una tornata elettorale nella lista "Bonaccini Presidente". Nel collegio di Modena viene eletta Giulia Pigoni[95], il primo consigliere regionale eletto di Azione.

Il 4 agosto 2020 aderisce ad Azione il deputato Enrico Costa, già ministro per gli Affari Regionali di AP nei governi Gentiloni e Renzi con Calenda[96]. Il giorno seguente fa lo stesso l'onorevole Nunzio Angiola, proveniente dal Misto e prima dal M5S[97].

Calenda ha avviato fin dalla fondazione del nuovo soggetto politico una critica all'esecutivo fondata principalmente su idee di matrice liberaldemocratiche, accusando il PD di essersi eccessivamente piegato al populismo che vedrebbe nei pentastellati la sua principale espressione. In occasione del referendum costituzionale per l'approvazione della riforma basata sul taglio del numero di parlamentari a 400 deputati e 200 senatori, avviata dal governo Conte I e proseguita dal governo Conte II, Azione si è schierata per il "No"[98].

Alle elezioni regionali del 20-21 settembre dello stesso anno, Azione si schiera nella coalizione di centrosinistra nelle Marche, dove sostiene alcuni candidati della lista "Mangialardi Presidente", ed in Toscana, dove supporta esternamente Eugenio Giani. In Puglia invece si schiera a sostegno di Ivan Scalfarotto insieme ad Italia Viva e +Europa a supporto della lista "Scalfarotto Presidente", e contro il governatore uscente del centro-sinistra Michele Emiliano. Negli stessi giorni alle elezioni amministrative, Azione schiera per la prima volta un proprio simbolo a Trento, a sostegno del candidato del centrosinistra Franco Ianeselli, per le elezioni amministrative, dove ottiene il 4,4% dei voti in lista con Unione, eleggendo due consiglieri.

Il 18 ottobre seguente, ospite della trasmissione televisiva Che tempo che fa, Calenda annuncia di volersi candidare a sindaco di Roma in vista delle comunali del 2021[99].

Il 17 novembre 2020 i parlamentari di Azione e +Europa comunicano l'unione delle rispettive rappresentanze parlamentari in un'unica componente nel Gruppo misto al Senato (+Europa/Azione) e Camera (Azione/+Europa/Radicali Italiani). L'intento, scrivono, è quello di rafforzare l'azione politica di opposizione per una più incisiva critica al governo Conte II, che sia severa ma sempre costruttiva, mossa dalle comuni posizioni europeiste e liberaldemocratiche antitetiche a quelle del blocco sovranista in parlamento[100].

Il 26 novembre 2020 la deputata Flora Frate annuncia il suo ingresso in Azione aderendo al Gruppo misto componente Azione-+Europa-Radicali Italiani[101][102].

Il 21 gennaio 2021 Calenda annuncia che alle prossime elezioni Azione e +Europa faranno parte di una lista "liberal democratica e riformista", aggiungendo inoltre che essa dovrà aver peso tale da essere "decisiva per la costituzione di ogni governo". Conferma arriva dalle segreterie dei due partiti con nota congiunta:[103][104] "rafforziamo il coordinamento politico e la partecipazione ad iniziative comuni. Continuando a lavorare insieme per costruire una lista liberal democratica in vista delle prossime elezioni politiche includendo movimenti politici, associazioni e personalità che abbiano condiviso i nostri valori e proposte." Già a novembre 2020, in seguito alla costituzione del gruppo parlamentare e tramite documento politico congiunto[105], il Partito Repubblicano Italiano aveva siglato un accordo con Azione volto a perseguire questo obiettivo, riconfermando poi l'impegno a gennaio 2021.[106] Al percorso comune si è poi unito il Partito Liberale Italiano.[107][108][109]

Il partito conta attualmente 1 europarlamentare (Calenda stesso), 1 senatore (Matteo Richetti), 3 deputati (Enrico Costa, Nunzio Angiola e Flora Frate) e 4 consiglieri regionali[110], oltreché diversi sindaci, tra cui il sindaco di Siracusa Francesco Italia e a quello di Cinisi Giangiacomo Palazzolo.

Attività parlamentari

Iniziative legislative da Ministro dello sviluppo economico

Carlo Calenda, in qualità di Ministro dello sviluppo economico (Governo Gentiloni), ha presentato come primo firmatario i seguenti DDL:

  1. S. 297 Conversione in legge del decreto-legge 27 aprile 2018, n. 38, recante misure urgenti per assicurare il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali facenti capo ad Alitalia S.p.A.. Legge 21 giugno 2018, n. 77; G.U. n. 146 del 26 giugno 2018
  2. C. 583 Conversione in legge del decreto-legge 9 maggio 2018, n. 44, recante misure urgenti per l'ulteriore finanziamento degli interventi di cui all'articolo 1, comma 139, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, nonché per il completamento dei piani di nuova industrializzazione, di recupero o di tenuta occupazionale relativi a crisi aziendali. Legge 6 luglio 2018, n. 83; G.U. n. 156 del 7 luglio 2018

Attività parlamentari principali da europarlamentare

Contributi alle discussioni in Aula

Carlo Calenda, in qualità di europarlamentare, ha contribuito alle discussioni in aula con i seguenti interventi:

  1. Interferenze elettorali straniere e disinformazione nei processi democratici nazionali ed europei (discussione) 17-09-2019 P9_CRE-PROV(2019)09-17(2-192-0000)
  2. Settore siderurgico dell'UE: come proteggere i lavoratori e le industrie europei? (discussione) 13-11-2019 P9_CRE-REV(2019)11-13(1-134-0000)
  3. Settore siderurgico dell'UE: come proteggere i lavoratori e le industrie europei? (discussione) 13-11-2019 P9_CRE-REV(2019)11-13(1-132-0000)
  4. Una nuova strategia industriale per l'Europa (breve presentazione) 23-11-2020 P9_CRE-REV(2020)11-23(1-133-0000)

Relazioni in quanto relatore

Carlo Calenda in quanto membro della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia è stato incaricato, dalla commissione stessa, di elaborare un progetto afferente a una nuova strategia industriale per l'Europa.

  1. Relazione su una nuova strategia industriale per l'Europa 22-10-2020 A9-0197/2020 PE650.700v02-00

Altre attività parlamentari

Carlo Calenda, in qualità di europarlamentare, ha rivolto interrogazioni, con richiesta di risposta scritta al Presidente del Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione e al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione (Articolo 138 e allegato III del regolamento), quali:

  1. Deroga alla normativa europea per la riconversione degli altoforni 03-02-2020 E-000594/2020 Commissione
  2. Mancata sospensione del regime di importazione a dazio zero di riso dalla Cambogia 04-02-2020 P-000630/2020 Commissione
  3. Problematica della continuità territoriale in Sardegna - Possibili compensazioni straordinarie 14-02-2020 E-000904/2020 Commissione
  4. Situazione alla frontiera tra Grecia e Turchia 03-03-2020 P-001257/2020 Commissione
  5. Azioni urgenti necessarie per i costruttori: il caso delle macchine mobili non stradali 27-04-2020 P-002518/2020 Commissione
  6. Processo di armonizzazione normativa 23-07-2020 E-004381/2020 Commissione
  7. Affidamento del servizio ferroviario nella Regione Lombardia 06-10-2020 P-005455/2020 Commissione
  8. Maggiore coordinamento nelle gare per concessioni nel settore idroelettrico 13-11-2020 P-006189/2020 Commissione

Vita privata

Carlo Calenda ha avuto la prima figlia, Tay, a soli 16 anni, da una relazione con la segretaria del compagno della madre Riccardo Tozzi, che frequentava sin da quando aveva soltanto 14 anni[111].

In seguito ha sposato la manager Violante Guidotti Bentivoglio, da cui ha avuto tre figli. Nel 2018 ha rivelato che la moglie è affetta da leucemia[112].

Opere

Libri

  • Orizzonti selvaggi. Capire la paura e ritrovare il coraggio, Roma, Feltrinelli, 2018, ISBN 9788807173585
  • I Mostri e Come Sconfiggerli, Milano, Feltrinelli, 2020, ISBN 9788858838990

Note

  1. ^ a b c Chi è Carlo Calenda, su ansa.it, ANSA, 6 marzo 2018. URL consultato il 22 gennaio 2019 (archiviato il 6 marzo 2018).
  2. ^ "Cuore" (1984), su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 13 gennaio 2021 (archiviato il 13 gennaio 2021).
  3. ^ Gianfranco Lomelo, Carlo Calenda: età, altezza, peso, moglie, figlia 30enne, figli, madre, padre, origini, su TuttiVip, 21 maggio 2020. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  4. ^ Calenda:"Il mio primo lavoro arrivò a 18 anni. Facevo il consulente finanziario per la Sanpaolo Invest"., su citywire.it.
  5. ^ (EN) Carlo Calenda (PDF), su sviluppoeconomico.gov.it. URL consultato il 22 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2016).
  6. ^ Calenda, il secchione che studia da sindaco: "A Roma deve tornare un po' di buongoverno", su repubblica.it. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  7. ^ ilfattoquotidiano.it, https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/29/carlo-calenda-a-la-confessione-nove-di-peter-gomez-entrai-in-ferrari-per-il-mio-cognome-si-mio-padre-era-in-classe-con-montezemolo-pero-ho-fatto-la-gavetta/6079060/.
  8. ^ Carlo Calenda a La Confessione (Nove) di Peter Gomez: “Entrai in Ferrari per il mio cognome? Sì, mio padre era in classe con Montezemolo. Però ho fatto la gavetta”., su ilfattoquotidiano.it.
  9. ^ Intervista rilasciata al programma 'La Confessione di Gomez' il 29 Gennaio 2021
  10. ^ a b c Scelta Civica - Profilo personale di Carlo Calenda, su sceltacivica.it. URL consultato il 2 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2013).
  11. ^ a b Bio Archiviato il 26 gennaio 2016 in Internet Archive., sviluppoeconomico.gov.it
  12. ^ «C'è bisogno di un Ice più forte» - Il Sole 24 ORE, su st.ilsole24ore.com. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  13. ^ Arrivo da Sky in Ferrari all'Interporto, su archivio.denaro.it, Il Denaro, 1º luglio 2008. URL consultato il 12 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
  14. ^ https://twitter.com/carlocalenda/status/1256521145714724864?s=21
  15. ^ https://twitter.com/carlocalenda/status/1217889210700632065?s=21
  16. ^ a b Calenda a Fanpage.it: Sanità e istruzione prima di tutto, a scuola serve tempo pieno obbligatorio, su fanpage.it. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  17. ^ «Salario minimo? Io parlerei col governo e direi: se voi fate il salario minimo lo votiamo», su UrbanPost, 6 marzo 2019. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  18. ^ Io sono da sempre favorevole al salario minimo.
  19. ^ Calenda: "Industria 4.0 aiuterà le imprese a rilanciare la competitività" - la Repubblica
  20. ^ a b Carlo Calenda (Doppio Binario - 7 - Novembre 2018), su Vittorio Zincone, 29 febbraio 2020. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  21. ^ Giorgio da dove ricavi questa convinzione? | Twitter
  22. ^ Cannabis light, Carlo Calenda: "Favorevole alla legalizzazione", su www.la7.it. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  23. ^ https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/29/carlo-calenda-a-la-confessione-nove-legalizzazione-droghe-leggere-molto-favorevole-una-canna-non-e-piu-dannosa-di-una-bottiglia-di-vino/6079059/amp/
  24. ^ Calenda: «Ius soli? Spero che si faccia», su ilmessaggeroit, 8 dicembre 2017. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  25. ^ Calenda e gli altri che hanno firmato per criminalizzare la gestazione per altri, su Gaypost.it, 24 maggio 2019. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  26. ^ Non sono favorevole all’utero in affitto. E non per una ragione religiosa ma umana. Il valore della maternità.
  27. ^ https://twitter.com/carlocalenda/status/1073193164914221056?s=21
  28. ^ https://valored.it/news/la-battaglia-femminista-ci-riguarda-tutti/
  29. ^ https://www.huffingtonpost.it/amp/entry/bambini-giovani-donne-le-mie-proposte-per-il-recovery-plan-di-c-calenda_it_6038e380c5b60d98bec961ec/
  30. ^ https://mobile.twitter.com/CarloCalenda/status/1367519042920144900
  31. ^ https://www.azione.it/ilfogliodelcome
  32. ^ https://www.romadailynews.it/politica/calenda-giovedi-in-piazza-con-liberare-roma-0554967/amp/
  33. ^ https://www.huffingtonpost.it/amp/entry/bambini-giovani-donne-le-mie-proposte-per-il-recovery-plan-di-c-calenda_it_6038e380c5b60d98bec961ec/
  34. ^ https://www.huffingtonpost.it/amp/entry/bambini-giovani-donne-le-mie-proposte-per-il-recovery-plan-di-c-calenda_it_6038e380c5b60d98bec961ec/
  35. ^ https://mobile.twitter.com/carlocalenda/status/1259726573206470656
  36. ^ https://www.dire.it/12-07-2019/352770-migranti-calenda-litalia-non-puo-accogliere-tutti-alcuni-difficilmente-integrabili/
  37. ^ https://www.huffingtonpost.it/amp/entry/bambini-giovani-donne-le-mie-proposte-per-il-recovery-plan-di-c-calenda_it_6038e380c5b60d98bec961ec/
  38. ^ Calenda: "Io operaista? È un grande complimento"
  39. ^ a b c d e f Questo partito di Carlo Calenda, in Il Post, 12 settembre 2020.
  40. ^ Calenda a ruota libera sul Pd: “Il problema non è Renzi, ma sono i 25 anni di errori”, su lastampa.it. URL consultato il 10 marzo 2021.
  41. ^ Calenda, gli orizzonti selvaggi e la terza via (rinnegata), su formiche.net. URL consultato il 10 marzo 2021.
  42. ^ Archivio Corriere della Sera, su archivio.corriere.it. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  43. ^ Scelta Civica con Monti per l'Italia, su www.repubblica.it. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  44. ^ Governo italiano - Consiglio dei Ministri n.2 del 2/05/2013
  45. ^ Governo Italiano - Consiglio dei Ministri n.21 del 20/06/2014
  46. ^ Scelta civica trasloca nel Pd, in Corriere della Sera. URL consultato il 21 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2016).
  47. ^ Carlo Calenda è il nuovo rappresentante dell'Italia a Bruxelles. Gentiloni: "Scelta eccezionale", su rainews. URL consultato il 21 gennaio 2016.
  48. ^ aise.it, carlo calenda si insedia a bruxelles, su Aise.it. URL consultato il 29 marzo 2016.
  49. ^ La protesta degli ambasciatori, a disagio per il caso Calenda, Corriere.it, 30 gennaio 2016
  50. ^ Calenda a Bruxelles? Una misura eccezionale, come nel dopoguerra, Public Policy, 8 febbraio 2016
  51. ^ Sviluppo economico, Calenda nuovo ministro: domani la nomina, su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 9 maggio 2016.
  52. ^ Sergio Mattarella, DPR 12 dicembre 2016 - Nomina dei Ministri (PDF), su governo.it, Governo della Repubblica Italiana, 12 dicembre 2016. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  53. ^ Ecco i risultati del piano Industria 4.0 (che cambia nome). Calenda: "Adesso fase due", su Agi. URL consultato il 13 giugno 2020.
  54. ^ La crisi del Pd, Calenda: domani mi iscrivo", in Repubblica. URL consultato il 6 marzo 2018.
  55. ^ Europee, Zingaretti: “Ecco il logo del Pd per vincere le elezioni” | Sky TG24, su tg24.sky.it. URL consultato il 30 marzo 2019.
  56. ^ Carlo Calenda lancia Manifesto "Siamo Europei". Aderiscono Martina, Gentiloni, Pisapia e diversi governatori e sindaci, su huffingtonpost.it.
  57. ^ QuotidianoNet, Elezioni europee 2019, preferenze ed eletti. Boom per Berlusconi e Calenda, su QuotidianoNet, 1558962066660. URL consultato il 27 maggio 2019.
  58. ^ Calenda: "Perché ora serve una forza liberale", su Partito Democratico, 13 giugno 2019.
  59. ^ Manifesto di Azione, socialiberalismo, su azione.it.
  60. ^ Calenda rilancia il liberalsocialismo, su avantionline.it.
  61. ^ Calenda lancia il suo movimento liberal-progressista, su corrierenazionale.it, 5 settembre 2019.
  62. ^ https://www.azione.it/intervista_richetti_discussione
  63. ^ https://www.fanpage.it/politica/matteo-richetti-azione-non-sara-un-partito-di-centro-ma-il-vero-polo-progressista-del-paese/amp/
  64. ^ https://www.azione.it/statuto
  65. ^ Calenda rilancia il liberalsocialismo, su avantionline.it.
  66. ^ Azione per una democrazia liberal-progressista ispirata ai valori liberalsocialisti del PdA, su ilmessaggero.it.
  67. ^ Manifesto di Azione, popolarismo di Don Sturzo, su azione.it.
  68. ^ a b https://www.la7.it/laria-che-tira/video/carlo-calenda-presenta-azione-lho-scelto-non-per-gli-avengers-ma-per-collegarmi-al-partito-dazione-25-11-2019-295109
  69. ^ Ecco il manifesto di Calenda per le elezioni europee, su www.ilfoglio.it.
  70. ^ Manifesto di Azione, europeismo, su azione.it.
  71. ^ Nasce "Azione" il nuovo partito riformista, su VareseNews, 23 novembre 2019.
  72. ^ No ai riformisti Coca zero, su azione.it.
  73. ^ a b Giovanni Spinazzola, Calenda: "Obiettivo Azione è costruire forza liberaldemocratica capace di..", su Politica News. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  74. ^ https://www.ilsole24ore.com/pagina/ACyEXR0
  75. ^ Carlo Calenda lancia Azione contro populisti e sovranisti, su rainews.
  76. ^ https://www.amp24.ilsole24ore.com/pagina/ACyEXR0
  77. ^ Calenda lancia Azione, contro i populisti - Politica, su Agenzia ANSA, 21 novembre 2019.
  78. ^ Redazione politica, Calenda presenta Azione, il suo nuovo partito: "Ecco il nostro fronte anti-populista", su Corriere della Sera, 22 novembre 2019.
  79. ^ https://www.linkiesta.it/2020/09/manifestazione-no-referendum-calenda-azione/
  80. ^ Calenda lancia 'Azione', il nuovo partito di centrosinistra e riformista, AGR Press
  81. ^ Palermo, Calenda presenta “Azione”: un movimento di centro sinistra che guarda ai delusi di Forza Italia, FiloDiretto Monreale
  82. ^ https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Carlo-Calenda-lancia-Azione-contro-populisti-e-sovranisti-97cd3f0f-5f68-4e30-aa39-59202e7e7577.html?refresh_ce
  83. ^ https://ilmanifesto.it/calenda-contro-renzi-lappoggio-al-centro-sinistra/
  84. ^ https://www.fanpage.it/politica/matteo-richetti-azione-non-sara-un-partito-di-centro-ma-il-vero-polo-progressista-del-paese/amp/
  85. ^ dati iscritti a dicembre 2020, su radioradicale.it.
  86. ^ Governo Pd-M5S? Calenda lascia il partito: "Ne farò un altro. Con l'accordo rinunciamo ai nostri valori", su ilfattoquotidiano.it, 28 agosto 2019. URL consultato il 28 agosto 2019.
  87. ^ Calenda rilancia il liberalsocialismo, su avantionline.it.
  88. ^ Azione un partito di ispirazione socialista liberale, su italoblogger.com.
  89. ^ Azione fondato sull’importanza di identificarsi in un’ideologia e in un pensiero storico che mostri chi siamo, su la7.it.
  90. ^ Energie Nuove, il comitato piemontese di Azione che porta il nome della rivista di Piero Gobetti, su torinoggi.it.
  91. ^ Azione il nuovo partito di Carlo Calenda, su ilpost.it.
  92. ^ Carlo Calenda presenta 'Azione': "L'ho scelto non per gli Avengers ma per collegarmi al Partito d'Azione, una freccia verso il futuro e il blu dell'Europa", su la7.it.
  93. ^ Il comitato promotore nazionale, su Azione. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  94. ^ L'Intervista Politica a Valentina Grippo (Azione), su KONGNews | Economia Lavoro Politica, 16 dicembre 2019. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  95. ^ Giulia Pigoni, su Giulia Pigoni. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  96. ^ Enrico Costa: "In Azione per costruire la casa dei liberali", su azione.it.
  97. ^ Angiola: "Entro in Azione per i valori che rispecchia", su azione.it.
  98. ^ Taglio parlamentari, l'attacco di Calenda: resa di Pd e Iv a M5s, su Tiscali Notizie. URL consultato il 6 febbraio 2020 (archiviato il 6 febbraio 2020).
  99. ^ Calenda: "Mi candido a sindaco di Roma", su Adnkronos. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  100. ^ Nasce gruppo parlamentare comune Più Europa-Azione, su Agenzia ANSA, 17 novembre 2020. URL consultato il 17 novembre 2020.
  101. ^ Deputata Frate Flora su sito ufficiale Camera dei Deputati, su camera.it.
  102. ^ La deputata Frate, da M5S a Calenda, su corriere.it.
  103. ^ +Europa-Azione, siamo disponibili a una maggioranza Ursula. Rafforziamo il nostro coordinamento, su piueuropa.eu, 21 gennaio 2021.
  104. ^ Azione e +Europa disponibili a una maggioranza Ursula. Rafforziamo il nostro coordinamento., su azione.it, 21 gennaio 2021.
  105. ^ PRI e Azione per salvare l’Italia da governo e opposizione (PDF), su prinazionale.it, 23 novembre 2020.
  106. ^ Calenda, “via Conte e maggioranza ampliata”, su vocerepubblicana.it, 19 gennaio 2021.
  107. ^ PLI e PRI accordo per la terza forza libdem, su partitoliberale.it, 1º febbraio 2021.
  108. ^ PRI e PLI accordo per la terza forza libdem, su vocerepubblicana.it, 1º febbraio 2021.
  109. ^ Il Pli è quindi disponibile a collaborare con tutte le forze politiche che, a partire da Azione, permettano di realizzare lo sviluppo dell’idea liberale, su liguria.bizjournal.it, 25 gennaio 2021.
  110. ^ Ugo Rossi in Trentino-Alto Adige Niccolò Carretta in Lombardia, Giulia Pigoni in Emilia-Romagna e Valentina Grippo nel Lazio
  111. ^ Calenda parla del figlio più piccolo: "Gli piace il comunismo italiano, lo farò guarire", su archive.is, globalist, 13 marzo 2019. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  112. ^ Giulia Drigo, Carlo Calenda, il ministro italiano dal passato… inaspettato!, su donnaglamour.it, Donna Glamour, 13 novembre 2019. URL consultato il 12 febbraio 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Ministro dello sviluppo economico Successore
Matteo Renzi (ad interim) 10 maggio 2016 - 1º giugno 2018 Luigi Di Maio
Predecessore Rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione europea Successore
Stefano Sannino 21 marzo 2016 - 1º giugno 2016 Maurizio Massari
Controllo di autoritàVIAF (EN62154196713920110131 · SBN PARV577229 · LCCN (ENno2018151110 · GND (DE1216391874