Supercoppa italiana 2004

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 13 gen 2020 alle 18:43 di Mrtb (discussione | contributi) (Shevchenko -> Ševčenko)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Supercoppa italiana.

Supercoppa italiana 2004
Supercoppa TIM 2004
Competizione Supercoppa italiana
Sport Calcio
Edizione 17ª
Organizzatore Lega Calcio
Date 21 agosto 2004
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Milano
Partecipanti 2
Formula Gara unica
Impianto/i Stadio Giuseppe Meazza
Risultati
Vincitore Milan
(5º titolo)
Secondo Lazio
Statistiche
Gol segnati 3
Pubblico 33 274 spettatori
Lo Stadio Giuseppe Meazza di Milano che ha ospitato la Supercoppa del 2004
Cronologia della competizione

La Supercoppa italiana 2004 è stata la 17ª edizione della competizione disputata il 21 agosto 2004 allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano, sebbene inizialmente fosse stata scelta la città di Tripoli (che già 2 anni prima aveva ospitato la gara).[1][2] La sfida è stata disputata tra il Milan, vincitrice della Serie A 2003-2004, e la Lazio, detentrice della Coppa Italia 2003-2004.

A conquistare il titolo è stato il Milan che ha battuto 3-0 la Lazio con una tripletta di Andrij Ševčenko, tuttora l'unico calciatore ad aver siglato tre reti in una finale della manifestazione.

Tabellino

Milano
21 agosto 2004, ore 20:45 CEST
3 – 0
referto
Stadio San Siro (33 274[3] spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Milan
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Lazio

Formazioni

Milan (4-3-1-2)
P 1 Bandiera del Brasile Dida
D 2 Bandiera del Brasile Cafu
D 13 Bandiera dell'Italia Alessandro Nesta
D 31 Bandiera dei Paesi Bassi Jaap Stam
D 3 Bandiera dell'Italia Paolo Maldini (c)
C 8 Bandiera dell'Italia Gennaro Gattuso
C 10 Bandiera del Portogallo Rui Costa
C 23 Bandiera dell'Italia Massimo Ambrosini Uscita al 77’ 77’
C 22 Bandiera del Brasile Kaká
A 7 Bandiera dell'Ucraina Andrij Ševčenko
A 15 Bandiera della Danimarca Jon Dahl Tomasson Uscita al 75’ 75’
A disposizione:
P 17 Bandiera dell'Italia Christian Abbiati
D 4 Bandiera della Georgia Kakhaber Kaladze
D 5 Bandiera dell'Italia Alessandro Costacurta
C 24 Bandiera della Francia Vikash Dhorasoo Ingresso al 77’ 77’
C 27 Bandiera del Brasile Serginho Ingresso al 83’ 83’
C 32 Bandiera dell'Italia Cristian Brocchi
A 11 Bandiera dell'Argentina Hernán Crespo Ingresso al 75’ 75’ Uscita al 83’ 83’
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Carlo Ancelotti
Lazio (4-5-1)
P 1 Bandiera dell'Italia Angelo Peruzzi
D 22 Bandiera dell'Italia Massimo Oddo
D 23 Bandiera dell'Italia Paolo Negro (c)
D 24 Bandiera del Portogallo Fernando Couto Uscita al 77’ 77’
D 4 Bandiera della Spagna Oscar López
C 8 Bandiera dell'Italia Luciano Zauri
C 6 Bandiera della Francia Ousmane Dabo
C 16 Bandiera dell'Italia Giuliano Giannichedda Uscita al 88’ 88’
C 20 Bandiera dell'Italia Fabio Liverani
C 10 Bandiera del Brasile César Uscita al 55’ 55’
A 11 Bandiera dell'Italia Roberto Muzzi
A disposizione:
P 33 Bandiera dell'Italia Matteo Sereni
D 37 Bandiera dell'Italia Marco Angeletti
D 43 Bandiera dell'Italia Simone Sannibale Ingresso al 77’ 77’
C 34 Bandiera dell'Italia Emiliano Corsi Ingresso al 88’ 88’
A 9 Bandiera dell'Italia Paolo Di Canio Ingresso al 55’ 55’
A 19 Bandiera della Macedonia del Nord Goran Pandev
A 44 Bandiera dell'Italia Claudio De Sousa
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Domenico Caso

Note

  1. ^ Supercoppa via da Tripoli, Milan-Lazio a San Siro, corriere.it, 2 agosto 2004.
  2. ^ Claudia Fusani e Andrea Sorrentino, Milan e Lazio in fuga da Tripoli troppi rischi, spostata la Supercoppa, in la Repubblica, 3 agosto 2004.
  3. ^ Supercoppa rossonera [collegamento interrotto], su rai.tv, Rai Sport, 21 agosto 2004. URL consultato il 22 giugno 2011.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio