Coordinate: 38.4712°N 16.4743°E

Stilo (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 11 nov 2020 alle 13:51 di Lollo98 (discussione | contributi) (Annullata la modifica 116580293 di 95.234.115.107 (discussione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stilo
comune
Stilo – Stemma
Stilo – Bandiera
Stilo – Veduta
Stilo – Veduta
Stilo dall'alto (agosto 2016)
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoMaurizio Ianieri
Roberto Micucci
Rosanna Pennestrì (commissione straordinaria) dal 9-5-2019
Territorio
Coordinate38°29′N 16°28′E
Altitudine386 m s.l.m.
Superficie78,11 km²
Abitanti2 528[1] (30-11-2019)
Densità32,36 ab./km²
FrazioniBordingiano, Caldarella, Ferdinandea, Gatticello, Mila, Vinciguerra, Rosito, Guercia, Maroni, Napi, Malafranó, Nipitino
Comuni confinantiBivongi, Brognaturo (VV), Camini, Guardavalle (CZ), Monasterace, Mongiana (VV), Nardodipace (VV), Pazzano, Serra San Bruno (VV), Spadola (VV), Stignano
Altre informazioni
Cod. postale89049
Prefisso0964
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT080092
Cod. catastaleI956
TargaRC
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantistilidi o stilesi
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Stilo
Stilo
Stilo – Mappa
Stilo – Mappa
Posizione del comune di Stilo all'interno della provincia di Reggio Calabria
Sito istituzionale

Stilo (Stilu in calabrese, Stylon in greco-calabro) è un comune italiano di 2 528 abitanti della città metropolitana di Reggio di Calabria in Calabria, ed inserito nel circuito de I borghi più belli d'Italia.

Geografia fisica

Stilaro nel comune di Stilo (Agosto 2018)

Stilo si trova ai piedi del Monte Consolino. Nelle vicinanze di Ferdinandea, si estende il bosco di Stilo, un esempio tipico di bosco delle Serre calabresi, con abeti bianchi e faggi e con un ricco sottobosco con forte presenza di eriche e agrifogli. Come fauna sono presenti il gatto selvatico, la martora e numerose specie di picchi. Dista circa 150 km da Reggio Calabria e 75 km da Catanzaro. Il territorio si estende, con un sottile lembo, fino al mare in località Caldarella (Caddareda, in dialetto stilese).

Dal punto di vista idrografico lungo tutto il territorio di Stilo scorre la fiumara Stilaro, nell'area boschiva e montana del comune sono state edificate la Diga Giulia e la Diga Azzarera non più in uso. Sempre in quest'area scorrono i suoi affluenti Folea, Mila e Ruggero, verso l'area pianeggiante si aggiungono provenienti da Pazzano il torrente Troia e il Fosso Brunìa. Lo Stilaro sfocia infine sul mar Jonio in contrada Caldarella.

Frazioni

Bordingiano; Caldarella; Maleni; Napi; Malafranò; altre zone rurali.

Clima

STILO Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 13,015,017,019,024,028,031,031,028,024,020,014,014,020,030,024,022,0
T. min. media (°C) 05,09,011,015,018,022,022,019,016,09,02,02,311,720,714,712,3
Precipitazioni (mm) 63,052,043,031,017,09,05,05,029,053,063,059,0174,091,019,0145,0429,0
Umidità relativa media (%) 72716968676664677072717271,76865,77169,1
Stilo di notte.

Origini del nome

Secondo il Barrio e il Marafioti Stilo prende il nome dalla fiumara Stilaro e non viceversa come pensa l'Aceti, il quale ritiene che la città abbia ricevuto tale nome in virtù della conformazione a colonna, in greco: Stylon, del promontorio di Cocinto (attuale Punta Stilo) dove si trovava una volta il primo insediamento. Altri pensano si chiami Stylon, appunto colonna, per la forma del Monte Consolino, sua attuale ubicazione[3],

Storia

Età antica

Le origini di Stilo sono legate alla distruzione durante il periodo greco da parte di Dionisio I di Siracusa della città di Kaulon. Secondo Apollinare Agresta (Vita di San Giovanni Therestis, 1677) fu edificata in ben 3 luoghi diversi, di cui la prima volta nel promontorio di Cocinto, attuale Punta Stilo (da indagini subacquee effettuate negli anni '80 sarebbe stata individuata l'area in cui sorgeva il Coynthum Promontorium citato nelle fonti greche[4].), nel medioevo sempre in quest'area sulla destra della fiumara Assi e infine sul Monte Consolino.

In principio fu una città fortificata, un oppidum magnogreco di nome Consilinum o in greco Kosilinon (da kosi= villaggio e silinon = della luna)[5].

Stilo nel periodo del basso impero romano era considerata la Kaulonia italiota e successivamente cambiò il nome in Stilida[6].

Il nome Stilida deriva dalla fiumara Stilaro, dalla forma del promontorio allungato e dalla colonna del tempio di Giove Omorio. Considerata nell'Itinerarium Antonini una stazione itinerante distante 400 stadi (Unità di misura di distanza greca) da Locri[7].

Nella regione dei Salti (in latino saltus) separato dalle località Malafrana a est, Maddaloni, Troiano e Napi a sud e da località Maleni e dallo Stilaro a nord è stato ritrovato l’unico complesso residenziale romano in villa, denominata villa di località Maddaloni dell'area a cui è stato attribuito uno sviluppo in senso monumentale nel corso del III secolo e almeno altri 4 siti tardo-antichi a corona[8].

Età medievale

La Cattolica (IX secolo)
Castello normanno di Stilo
Porta reale del XIV secolo
Stilo dall'alto 2016
Stilo dall'alto 2 2016
Grangia di San Leonte (Foto di Elia Fiorenza)
Chiesa della Divina Pastorella a Stilo (2018) ex Laura Monastica già menzionata in un atto nel 1115

Una battaglia navale avvenne (senza fonte) tra le navi saracene di Nasar e le navi bizantine nell'880, al largo di Punta Stilo. Questa località allora era chiamata "Le colonne", in greco Steilai[9].

Stilida divenne parte dell'Impero Bizantino nel VI secolo. Stilida era situata nei pressi di Punta Stilo alla destra della fiumara Assi. Il 15 luglio del 982 subì danni a causa di una battaglia tra Ottone II e gli arabo-bizantini, vinta da questi ultimi[5].

Nel 995 verrebbe rapita nel casale (chorion bizantino) di Cursano, sito in località Botterio Signore la madre di Giovanni Theristis incinta dello stesso e tradotta a Palermo[10]. 14 anni di dopo Giovanni sarebbe tornato a Stilo e da allora si sarebbero tramandate leggende e credenze popolari sul suo conto.

Sarà lungo il corso del medioevo che gli abitanti della costa andranno a vivere sempre di più verso l'interno creando i nuclei medievali degli attuali paesi della Vallata dello Stilaro; come gli abitanti di Stilida che si sposteranno sul Monte Consolino e solo in un terzo momento dove si trova oggi Stilo. Nel IX secolo venne costruita la Cattolica di Stilo.

Tra il 1065 e il 1071 Stilo resiste all'invasione Normanna. Ai tempi era definita oppidum, cioè città fortificata con cinte murarie. Vi erano 5 porte d'accesso: Porta Stefanina, Porta Terra, Porta Reale, Porta Scanza li Gutti e Porta Cacari.

Tra il X e l'XI secolo nascono e si espandono i monasteri di diritto metropolitico di Santa Maria (Theotókos) d'Arsafia documentato come il più antico sul territorio (all'inizio della seconda metà del X secolo, durante del metropolita di Reggio Teofilatto), di San Leonte (oltre la metà dell'XI secolo), di San Pietro dei Salti e di San Nicola di Soumpesa[8].

Nei pressi del territorio di Arsafia sono stati anche individuati 4 siti in cui vi erano presenti tre famiglie: Ardabastonai, Mantes, Koubouklesioi[8]. Sempre nel X secolo in località Salti, alcuni documenti bizantini e poi normanni attestano la presenza di possedimenti delle famiglie Gaidarokrites, Kasiris, Phylores, Phouphounkouloi e Oursoleon[8] ed inoltre i monasteri e oratori come quello di Santa Maria del Primicerio e Santo Pietro dei Salti[8] ed il chorion (villaggio bizantino) di Trogion[8]. In località Marone e Muturavolo si ritrovano i possedimenti delle famiglie Karbounes, Parillas, Maronites e Philommates risalenti alla seconda metà del X secolo e alla prima metà dell'XI secolo[8]. Nei pressi si trova il chorion di Rousiton[8].

Col periodo normanno Stilo diventa di Regio Demanio a differenza di altre città come Cotrone, Catanzaro e Gerace di proprietà di signori feudali. Conserverà questo privilegio fino nel XIV secolo quando Carlo V di Spagna gli revocherà i privilegi.

Fino al 1094, anno in cui Ruggero II concesse alcune terre demaniali ad istituti religiosi, Stilo comprendeva i casali di[11]:

  • Agrilla
  • Antistilo, scomparso nel XV secolo
  • Arsafia, era presente un monastero tra il X e l'XI secolo
  • Barbarito, scomparso nel XV secolo
  • Baronci
  • Bingi, situato di fronte a Bivongi sull'altra sponda dello Stilaro nei pressi del torrente Pardalà, dipendente da Arsafia e scomparso nel XII secolo
  • Bivongi, assegnato nel 1094 alla certosa di Serra San Bruno
  • Botteria, distrutto in battaglia, nel XVI secolo ne rimangono ancora i ruderi
  • Calamiona
  • Caldarella
  • Camini, casale fino al 1811
  • Colicestra
  • Cursano, situato alla sinistra dell'Assi tra Stilo e Guardavalle, fu distrutto dai Saraceni nel 986, e nominato nei documenti ancora nel 1138, nel 1149 e nel 1154[8]. Nel XII secolo si attestano possedimenti delle famiglie Moschatos e Parillas[8]. I ruderi sono visibili ancora nel '700
  • Favaco
  • Mesa
  • Monasterace, casale fino al 1275
  • Oliviano, donato alla certosa di Serra San Bruno nel 1094
  • Palacorio
  • Pazzano, rimase legato a Stilo fino al 1811
  • Pellicciano
  • Plagia o Plaga
  • Rosito (Rousiton), esistente almeno dal 1172, andato in rovina nel XVI secolo
  • Rovito
  • Sakrai
  • Salti, nato da una villa romana tardo-antica, intorno all'XI secolo era presente un monastero
  • Sant'Andrea di Pruppà, esistente almeno dal 1094
  • San Barolomeo, andò in rovina nel XVI secolo
  • San Leonte, nei pressi di Camini in località Sagghjiuonti nel 1212 Federico II lo donò alla Certosa di Santo Stefano, era presente una grangia.
  • San Lorenzo, donato nel 1191 da Tancredi di Sicilia alla Certosa di Santo Stefano
  • Troghion o Trogino o Trogion, esistente almeno dal 1054 lungo il torrente Troiano

Nel 1260, sotto Carlo I d'Angiò, la città di Stilo risulta Demaniale: il suo castello era munito di reale presidio contando per una delle principali fortezze della provincia[12].

I giacimenti di Stilo, conosciuti fin dai secoli a.C., nel 1094 risultano possedimenti dei Certosini di Serra San Bruno in seguito a donazione del Conte Ruggero il Normanno. Qui nacque la ferriera che utilizzava anche il ferro estratto dal sottosuolo di Pazzano attorno al monte Stella, appartenuta agli Aragonesi e ceduta poi, assieme alle limitrofe ferriere di Spadola e di Fabrizia nel 1523, da Carlo V a Cesare Fieramosca, fratello del famoso Ettore. Durante tutto il ‘600 gli impianti di Stilo producevano in gran quantità. Nella ferriera stilese si lavoravano manufatti ferrosi per uso civile e militare, come "i tubi dell'acquedotto di Caserta, in base ai modelli ed ai disegni preparati dal Vanvitelli" come scrive G. Rubino. Questi, derivata dall'inventario del 1761, ne traccia una descrizione della consistenza delle cosiddette "Ferriere Vecchie" di Stilo, per distinguerle dalle nuove ubicate presso il vicino corso d'acqua Assi. "Esse comprendevano, oltre ad una piccola cappella ed alla residenza per l'amministratore ed i militari di guarnigione, due fonderie, otto ferriere ed una sega idraulica...".

Età moderna

Nel 1540 Carlo V d'Asburgo vendette le terre demaniali di molti paesi tra cui Stilo poiché serviva denaro per difendere i territori italiani dalle invasioni turche. Stilo finisce nelle mani del marchese Concublet di Arena.

Il 5 settembre 1568 nacque a Stilo il filosofo Tommaso Campanella. Nel 1575 il re di Spagna Filippo II restituisce il Demanio e la contea a Stilo[13]. Sotto Filippo III avviene una ribellione capeggiata da Campanella e soffocata dal governo spagnolo[13]. Nel 1599 Tommaso Campanella organizza una rivolta contro gli Spagnoli[13].

Stilo nuovamente regio Demanio

Chiesa di San Domenico (XVII secolo)

Nel 1658 sotto il regno di Filippo IV furono riconcessi i privilegi di regio Demanio da come si evince dalla Copia del Real Decreto Della Maestà del Rè Nostro Signore Filippo Quarto in confirmatione dell'antichisimo Demanio e Reali Pirvilegii ella Regia Città di Stilo nel Regno di Napoli[14]. La gestione del regio demanio era rappresentata da varie figure tra cui la più importante il Sindaco coadiuvato dagli assessori, che restava in carica un anno. La giustizia si componeva invece del Giudice, amministratore della giustizia ordinaria insieme all'avvocato e all'auditore. Il Baglivo, magistrato, poi c'era il Mastrodatti, cancelliere che redigeva gli atti dei processi, il Baiulo, magistrato che rappresentava il potere del sovrano Il Capitano era invece la persona incaricata di gestire la giustizia criminale insieme a una corte e un notaio. Il Mastrogiurato eseguiva gli ordini del Capitano[15].

Nel 1718 così era ripartita la demografia del Regio Demanio di Stilo e dei suoi casali[16]:

Paese Fuochi Abitanti (stimati)
Stilo 323 1292
Guardavalle 356 1424
Stignano 148 592
Pazzano 135 540
Riace 131 524
Camini 65 260
Regio Demanio 1158 4632

Verso il 1770 il sito siderurgico di Stilo viene abbandonato e ne viene edificato un altro a Mongiana ben più grande, ricco e più vicino agli sbocchi commerciali e comunicativi come Serra San Bruno e Pizzo.

Nel 1783 la Calabria viene colpita da un terremoto che danneggia anche il borgo di Stilo. Dopo il terremoto così era la suddivisione demografica[17]:

Paese Abitanti
Stilo 1804
Guardavalle 2692
Bivongi 1568
Stignano 1411
Riace 1265
Pazzano 950
Camini 586

Nel 1806, quando i francesi si impossessano del Regno di Napoli Stilo viene saccheggiata dalle sue truppe. Stilo per il decreto n. 922 per la nuova circoscrizione delle quattordici province del regno di Napoli cessa di essere regio demanio e i suoi casali vengono resi comuni autonomi[18]. Viene istituito il Circondario di Stilo di cui fanno parte i comuni di: Bivongi, Stignano, Pazzano, Riace, Monasterace, Camini, Guardavalle e Placanica[19]. Il circondario fa parte del Distretto di Gerace della Provincia di Calabria Ultra[20].

Età contemporanea

Stilo nel 1904

Dal 2000, si è ripresa la celebrazione del Palio di Ribusa che avviene ogni prima domenica di agosto. Dal 2009 il Castello normanno di Stilo è in restauro. Nel 2010 è stata restaurata la Cattolica. Nel settembre 2012 il Diving Center Punta Stilo scopre in località Boario del "Gran Bosco di Stilo" dei massi molto simili alle pietre neolitiche di Nardodipace con incisi dei segni e forme geometriche, si attende uno studio approfondito dell'Università di Reggio Calabria[21][22].

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Stilo nella sua storia ha annoverato ben 18 chiese, molte delle quali perdute dopo il terremoto del 1783.

Abbazia di San Giovanni Theresti
Chiesa matrice (Duomo)
Porta Stefanina
Piazza Carnovale, Chiesa di San Francesco e monumento a Tommaso Campanella
  • Duomo o chiesa matrice. Chiesa del XIV secolo, ricostruita dopo il terremoto del 1783 con all'interno pala monumentale del Caracciolo. Costruita su una chiesa paleobizantina.
  • Abbazia di San Giovanni Therestis. L'ingresso è caratterizzato da un portone in granito grigio e rosa, al di sopra vi è un balcone con inciso il nome del priore che lo fece costruire. Ha una cupola impostata su 4 pilastri con 2 archi a tutto sesto e 2 archi a sesto acuto. All'interno c'è un dipinto del XII secolo del periodo svevo della Madonna in trono con la mano destra sulla spalla del bambino che benedice. Qui nel 1600 furono portate le reliquie di San Giovanni Therestis da un vecchio convento con il consenso del papa Alessandro VIII tramite la lettera Ad futuram Dei memoriam[23].
  • La "Cattolica" chiesa di architettura bizantina del X secolo, finita di ristrutturare alla fine del 1927. La Cattolica di Stilo, è un'architettura bizantina, assimilabile alla tipologia della chiesa a croce greca inscritta in un quadrato, tipica del periodo medio-bizantino. All'interno quattro colonne dividono lo spazio in nove parti, all'incirca di pari dimensioni. Il quadrato centrale e quelli angolari sono coperti da cupole su delle colonne di pari diametro, la cupola centrale è leggermente più alta ed ha un diametro maggiore. Su un lato sono presenti tre absidi.
  • Chiesa di San Domenico. Chiesa del XVII secolo facente parte di un convento domenicano di cui sono rimasti solo i ruderi. Qui le famiglie nobili stilesi avevano della cappelle dove seppellivano i loro defunti. Il Campanella scrisse la tragedia Maria Regina di Scozia, il trattato teologico De preadestinatione et gratia contra Molinam pro Thomistis, Articuli prophaetales e l'opera La Monarchia di Spagna. Nel 1783 a causa di un terremoto il convento crollò fino alle fondamenta. Nel 1927 la chiesa fu in parte ricostruita per il crollo del tetto. È una chiesa a croce latina.[24].
  • Chiesa di San Nicola da Tolentino
  • Chiesa di San Francesco dei Minori, del Settecento
  • Chiesa di Santa Caterina
  • Chiesa di San Nicola da Bari
  • Chiesa di Sant'Onofrio
  • Chiesa di San Biagio al Borgo: qui fu battezzato Tommaso Campanella
  • Chiesa di Santa Barbara
  • Chiesa di Santa Marina e Lucia
  • Chiesa della Madonna delle Grazie
  • Chiesa della Badia
  • Chiesa dei Cappuccini
  • Convento delle Clarisse con Chiesa di Santa Chiara. Costruito nel XIII secolo, fu dedicato a Santa Maria di Ognissanti.
  • Laura della Pastorella. Fu una laura dedicata a santa Maria di Tramontana (da un atto del 1115), nel 1906, don Vincenzo Papaleo la riconverti in chiesa rupestre. All'interno c'è un quadro di Antonio Chirilli del 1931 mentre dietro l'altare c'è una piccola cavità, che è l'originale grotta primitiva.

Altri monumenti

Chiesa San Francesco dall'alto (2016)
Laura Sant'Angelo

Laura con affreschi di origine bizantina, uno rappresentante il Redentore che benedice i due santi Cosma e Damiano, un altro raffigurante San Sebastiano. Viene ricordata da Tommaso Campanella nel sonetto Sovra il monte di Stilo[25].

La fontana dei delfini o Gebbia

Opera araba che testimonia l'alleanza tra Bizantini e Arabi, rappresentati da due delfini intrecciati, per scacciare Ottone II di Germania da queste terre. Il 13 luglio dell'anno 982 si svolse difatti la battaglia di Stilo con la sconfitta dell'imperatore sassone.

Castello normanno di Ruggero II

Il castello, costruito da Ruggero il Normanno sul monte Consolino, risale all'XI secolo. Di forma rettangolare e cinto da opere di difesa oramai ai nostri giorni ne rimangono i ruderi delle mura perimetrali, delle torri e delle porte. Fu distrutto dai Francesi durante la guerra con Carlo V nel XVI secolo.

Porta Stefanina

Uno degli antichi 5 ingressi di Stilo, accanto alla Chiesa di San Domenico, rimaneggiata nel Seicento era chiamata così perché confinava con il territorio del Convento di Santo Stefano del Bosco[26].

Museo del territorio e dell'archeologia industriale
Monumento in bronzo al filosofo Campanella (1923)

Società

Evoluzione demografica

Panorama Stilo vecchio

Abitanti censiti[27]

Cultura

Eventi

Palio di Ribusa

Ogni anno d'estate la prima domenica di agosto si svolge il Palio di Ribusa (chiamato così per la fiera che si svolgeva a Stilo fin dal 1600) la più grande rievocazione storica della Calabria dei tempi medioevali-rinascimentali[senza fonte] in cui Stilo svolgeva il ruolo di contea raccogliendo a sé i feudi di Pazzano, Stignano, Guardavalle, Riace e Camini.

Geografia antropica

DI seguito un elenco delle contrade urbane e di campagna di Stilo:

Italiano Dialetto stilese Posizione Etimologia Panorama
Abbadia[28]
Amenta
38.4605°N 16.47°E
B. Brunicella
B. Morreale
Bavolungi
38.4468°N 16.491°E
Bordingiano
Bordingianu
38.467°N 16.4935°E
Bosco di Stilo
Vuoscu e Stilu
Contrada Andrea
Contrada Caldarella
Caddareda
38.4262°N 16.5492°E
Contrada Carnovali
Contrada Mila
Mila
Contrada Mula
Mula
Contrada Musco
Contrada Nipitino
Nipitinu
Colla dei Pecorari
C.le Mondato
C. Se Acelli
C. Se Acelli Maledrendi
Maladiendri
C.ta Tre Ponticelli
Cafone Pidocchio
Calamione
Folesa Russa
Caldarone
Assi
Cantoniera del Pecoraro
38.5289°N 16.3445°E
Cas.no Bruciato
Cassaro
Gaduzzu
Cerasella
Ceraseda
Colla della Ficara
Contrada Coturi
Cuturi
Contrada Napi
Napi
38.455773°N 16.478638°E
Contrada Ruggiero
Corvo
Cuorvu
38.4908°N 16.3797°E
Costantino
Donluca
Fonte Ciaramida
Ferdinandea
Ferdinandea
38.5084°N 16.3801°E
Feudo
Franchi
Gargano
Gatticello
Gatticiedu
Lacini
Le Roseviole
'
Le scale
Leppora
Lepporoso
Ligghia
Ligghjìa
Lighinuso
Lighinusu
Loco
Muliniedi
Macinarico
Macinaricu
Maddaloni
Maddaluoni
Maleni
Mangiatorella
38.4851°N 16.3787°E
Marone Piccia
Melissari
38.47257°N 16.48293°E
Militano
Monte Consolino
Consolinu
38.47938°N 16.46192°E
Monte Palamandrea
Monte Pareta
Monte Pellicciano
38.4844°N 16.49°E
Monte San Pietro
Mulinella
Mulineda
Pannara
Pannara
38.47251°N 16.47964°E
?
Perdalicini
Petrolari
Petrulari
Piano del Morso
Ponte di Ferro
Puonti e Hierru
Pietra del Boaro
Pietra del Caricatore
Petra do Caricaturi
Pozzonaro
Prano
Pruppà
Pruppà
38.4661°N 16.5247°E
Pudi
Punta Stilo
Punta Stilu
Rosito
Rositu
Ruccarellu
Ruggieru
Severina
Tagliaferro
Tavoleria
38.46458°N 16.50226°E
Vallone Folca
Vallone Troiano
Vallone Arito
38.4426°N 16.4712°E
Vallone Folea
Vallone Taverna
Valle dell'Inferno
Vinciguerra
38.4712°N 16.4743°E
Volano
Zuino

Economia

A Stilo è presente un'azienda d'imbottigliamento di acqua minerale, Mangiatorella, con uno stabilimento di 8000 m², un'azienda di autotrasporti e piccole imprese. L'abitato è prevalentemente coinvolto nel settore agricolo. Grazie alle sue chiese, in particolare la cattolica di Stilo, al Palio di Ribusa e alla storia del borgo è in via di sviluppo il settore turistico-culturale.

Infrastrutture e trasporti

Amministrazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Stilo.
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 giugno 1994 27 aprile 1997 Mario Candido lista civica indipendente sindaco
27 aprile 1997 13 maggio 2001 Giorgio Scarfone lista civica di centro-sinistra sindaco
13 maggio 2001 29 maggio 2006 Giorgio Scarfone lista civica sindaco
29 maggio 2006 16 maggio 2011 Gianfranco Miriello lista civica "Impegno Civico" sindaco
16 maggio 2011 5 giugno 2016 Gianfranco Miriello lista civica "Liberi per Stilo" sindaco
5 giugno 2016 9 maggio 2019 Gianfranco Miriello lista civica "Insieme per Stilo" sindaco
9 maggio 2019 in carica Maurizio Ianieri
Roberto Micucci
Rosanna Pennestrì
- commissione straordinaria [29]

Sport

Campo di calcio della Stilese (2018)
Campovolo Ali dello stilaro (Caldarella - Stilo)

L'unico sport praticato a Stilo è il calcio. La squadra di calcio della città è la ASD Stilese. Nata negli anni '70 dedicata a "Guido Mesiti", da li sono passati calciatori come Alfonso Tassone, morto prematuramente. Dalla Stilese è nato anche un calciatore, che è diventato poi il più famoso, Gigi Marulla. È stato calciatore anche del Genoa ma soprattutto del Cosenza. Qui ha fatto 100 gol ed il suo sogno è stato quello di portare il Cosenza in serie A, solo che non ci è riuscito. Al termine della carriera ha fatto l'allenatore delle giovanili chiamate "Marca", fin quando il 19 luglio 2015 morí di infarto. La Stilese è stata riscritta una seconda volta nel 2006 stavolta dedicata ad Alfonso Tassone. Adesso, che dopo aver conquistato il primato nel campionato di Prima Categoria alla fine della stagione sportiva 2015/2016, è approdata per la prima volta nella sua storia nel campionato di Promozione. Nel corso del 2017 sono iniziati i lavori per l'adeguamento del campo di calcio alla nuova categoria.

Da giugno 2017 è attivo il campo volo "Ali dello Stilaro" in località "Caldarella" a Stilo[30].

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Bova, p. 176.
  4. ^ Mollo 2018.
  5. ^ a b Bova, p. 38.
  6. ^ Bova, p. 39.
  7. ^ Bova, p. 37.
  8. ^ a b c d e f g h i j L’eredità bizantina in territorio di Stilo (RC). Riflessioni e problemi alla luce dei nuovi dati topografici, Giuseppe Hyeraci, VII Congresso nazionale di Archeologia medievale, Volume II, a cura di paul Arthur e Marco Leo Imperiale, 2015, Società degli archeologi medievisti italiani
  9. ^ Bova, p. 191.
  10. ^ Notizie degli scavi di Antichità, Kaulonia, ricognizioni archeologiche nel territorio (2001-2005) di A. Facella
  11. ^ Bova, pp. 216-223.
  12. ^ foglio 78, Archivio della Reale Zecca di Napoli
  13. ^ a b c Cunsolo, p. 83.
  14. ^ Cunsolo, pp. 83-86.
  15. ^ Cunsolo, pp. 91-92.
  16. ^ Panarello, p. 63.
  17. ^ Panarello, p. 66.
  18. ^ Panarello, p. 67.
  19. ^ Panarello, p. 67.
  20. ^ Panarello, p. 67.
  21. ^ Stilo come Stonehenge di Elia Fiorenza, p.40 Calabria Ora del 27 settembre 2012
  22. ^ Calabria, scoperta "Stonehenge all'italiana" - Il sito preistorico è un villaggio megalitico costellato di simboli di cui non si conosce il significato, in TGcom24.it, 11 ottobre 2012. URL consultato l'11 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2012).
  23. ^ Cunsolo, pp. 224-231.
  24. ^ Cunsolo, pp. 243-246.
  25. ^ Cunsolo, p. 214.
  26. ^ Cunsolo, p. 52.
  27. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  28. ^ frazioni di Stilo - Abbadìa, in quicalabria.it. URL consultato il 7 marzo 2018.
  29. ^ Commissione straordinaria ex art. 143 TUEL (ente sciolto per infiltrazioni mafiose)
  30. ^ Nasce il Campo Volo 'Ali dello Stilaro'. Il programma, in youreporter.it, 17 giugno 2017. URL consultato il 27 dicembre 2017.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN124313438 · GND (DE4229936-6 · BNF (FRcb12161933j (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n78025781
  Portale Provincia di Reggio Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Reggio Calabria